• Non ci sono risultati.

5 67 64 63 61 CAPITOLO III - SINTESI STORICA 57 46 25 CAPITOLO II - IL LENTO RISORGERE DI CEMENELUM INDICE 5 INTRODUZIONE 9 PARTE PRIMA CAPITOLO I - QUADRO INTRODUTTIVO INDICE

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "5 67 64 63 61 CAPITOLO III - SINTESI STORICA 57 46 25 CAPITOLO II - IL LENTO RISORGERE DI CEMENELUM INDICE 5 INTRODUZIONE 9 PARTE PRIMA CAPITOLO I - QUADRO INTRODUTTIVO INDICE"

Copied!
4
0
0

Testo completo

(1)

INDICE

INDICE

5

INTRODUZIONE

9

PARTE

PRIMA

CAPITOLO I - QUADRO INTRODUTTIVO

I.1.CARATTERISTICHEGEOGRAFICHEELIMITIDELTERRITORIOINESAME 13

I.2.CARATTERISTICHEGEOLOGICHE 16

CAPITOLO II - IL LENTO RISORGERE DI CEMENELUM

II.1.L’EVOLUZIONEDELLACOLLINANEISECOLI 17

II.2.L’INTERESSENEICONFRONTIDELPASSATODICEMENELUMELARICERCA

STORICO-ARCHEOLOGICA

25

II.2.1. Gioffredo e le prime ricostruzioni storiche 26 II.2.2. Il viaggio erudito, le raccolte epigrafiche, la dispersione di antichità 29 II.2.3. Le ricerche antiquarie all’interno delle grandi tenute dell’altipiano 33 II.2.4. François Brun e gli albori della ricerca archeologica a Cimiez 34 II.2.5. Il passaggio del testimone : “Nice Historique” e Alexandre Barety 38

II.2.6. Lamboglia e Duval 39

II.2.7. Fernand Benoit e la creazione del parco archeologico 41 II.2.8. L’orientamento delle ricerche attuali 44

APPENDICEI.LECOLLEZIONIDIANTICHITÀDACEMENELUM

46

APPENDICEII.LARAPPRESENTAZIONEGRAFICADEIRESTIDICEMENELUM

57

CAPITOLO III - SINTESI STORICA

III.1.PRIMADIROMA

61

III.1.1. Tracce dalla Preistoria >>

III.1.2. La protostoria

63

III.1.3. I Liguri e il popolo dei “Vediantii”

64

III.1.4. Oppidum Vediantiorum civitatis Cemenelum

67

(2)

III.2.LACONQUISTAROMANADELLEALPI

71

III.2.1. L’istituzione della prefettura

74

III.2.2. La romanizzazione degli indigeni

81

III.3.CEMENELUMELA“PROVINCIAALPIUMMARITIMARUM”

92

III.3.1. La giurisdizione provinciale ed i funzionari dell’amministrazione

97

III.3.2. Cemenelum presidio militare

108

III.3.3. L’organizzazione del municipium

119

III.3.4. I culti religiosi

134

III.3.5. L’avvento del Cristianesimo

141

III.3.6. Economia, commercio, risorse del territorio

147

III.4.DECLINOEABBANDONODELLACITTÀ 151

APPENDICEIII.LEALTÀPOLITICAECULTOIMPERIALE

157

PARTE

SECONDA

CAPITOLO IV - LA RICOSTRUZIONE TOPOGRAFICA

IV.1.ILIMITIGIURISDIZIONALIDELLACITTÀ

169

IV.2.L'EVOLUZIONEURBANANEISECOLI

172

IV.2.1. L'oppidum preromano

>>

IV.2.2. La città del I secolo d.C.

174

IV.2.3. La città del II secolo d.C.

182

IV.2.4. La città del III secolo d.C.

184

IV.2.5. La città del basso impero

189

IV.3.LEGRANDIINFRASTRUTTURE

191

IV.3.1. La via Iulia Augusta

>>

IV.3.2. La viabilità urbana

197

IV.3.3. L'acquedotto di Falicon

200

IV.3.4. L'acquedotto di Mouraille 203

IV.3.5. Il "castellum aquae" di Peiresc

206

IV.3.6. L'anfiteatro

210

IV.3.7. Il "campus" e la questione delle installazioni militari

215

IV.3.8. Le terme Nord

217

IV.3.9. Le terme Est

222

IV.4.10. Le terme Ovest 224

(3)

7

IV.3.11. La cattedrale paleocristiana

226

IV.4.LENECROPOLI

230

IV.4.1. La necropoli Nord

231

IV.4.2. La necropoli Est

235

IV.4.3. La necropoli Sud

236

IV.4.4. La necropoli di Saint Pons

237

IV.4.5. Il cimitero cristiano annesso alla cattedrale

239

IV.4.6. Necropoli e tombe isolate

240

CAPITOLO V - REALIZZAZZIONE DI UN SIT PER CEMENELUM

V.1.PREMESSA

243

V.1.1. Approccio metodologico

244

V.2.CATALOGO

248

CONCLUSIONI

363

BIBLIOGRAFIA

369

TAVOLE

401

(4)

Riferimenti

Documenti correlati