• Non ci sono risultati.

11.1 Verifica del giunto di base

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "11.1 Verifica del giunto di base"

Copied!
11
0
0

Testo completo

(1)

E 206000 N mm2 ⋅ := Modulo di elasticita': fd 275 N mm2 = fd fy γm := Resistenza di progetto: γm := 1 Coefficiente riduttivo: fy 275 N mm2 ⋅ := Tensione di snervamento: ACCIAIO Fe430

11.1.1 Caratteristiche del materiale

Fig.36

Il giunto che schematizza una cerniera si realizza collegando alla piastra di base la capriata. Tale giunto è sollecitato dalle azioni provenienti dalla capriata. La risultante di queste azioni passa per il baricentro per cui la sezione regisce completamente alle sollecitazioni.

11.1 Verifica del giunto di base

Per ogni elemento eseguiremo le verifiche allo stato limite ultimo elastico.

(2)

My = 6 kN m⋅ My := Hx⋅ez

Momento:

ez:= 33 cm⋅ Eccentricità della reazione orizzontale rispetto

al piano di contatto piastra cordolo in C.A.:

Hx := 19.60 kN⋅ Reazione orizzontale:

Rz := 546 kN⋅ Reazione verticale:

La sezione di base sarà sollecitata dalle seguenti azioni:

11.1.2 Sollecitazioni n:= 15 Coefficiente di omogeneizzazione: fcd 18.16 N mm2 = fcd Rck 0.83 1.6 ⋅ := Resistenza di calcolo a compressione:

Rck 35 N mm2 ⋅ := Resistenza cubica a compressione:

CALCESTRUZZO

fd.V 495 N mm2 ⋅ := Resistenza di progetto a taglio per un bullone:

fd.N 700 N mm2 ⋅ := Resistenza caratteristica a trazione per un bullone:

(3)

Fig.37

t1 := 28 mm⋅ Spessore:

n1:= 100 mm⋅ Distanza tra gli irrigitori

e l' estremità della piastra lungo x:

m:= 50 mm⋅ Distanza tra i baricentri dei tirafondi

e l' estremità della piastra lungo y:

n:= 50 mm⋅ Distanza tra i baricentri dei tirafondi

e l' estremità della piastra lungo x:

a2:= 300 mm⋅ L' eccentricità tra le due coppie di tirafondi lungo y:

b2:= 600 mm⋅ L' eccentricità tra le due coppie di estremità

di tirafondi lungo x: a1:= 400 mm⋅ Altezza: b1:= 520 mm⋅ Larghezza: 520x400x28 Piastra di base

(4)

tn_y := 30 mm⋅ Spessore nervatura:

ln_y := 157 mm⋅ Lunghezza nervatura:

In direzione y abbiamo due nervature di rinforzo.

tn_x := 12 mm⋅ Spessore nervatura:

ln_x := 80 mm⋅ Lunghezza nervatura:

In direzione x abbiamo due nervature di rinforzo più la piastra di collegamento correnti inferiori tirante.

Nervature J = 4686933333 mm4 J a1 b1 3 ⋅ 12 := Momento d' inerzia: Ac = 208000 mm2 Ac := b1⋅a1 Area:

Visto che il centro di pressione ricade all' interno del nocciolo centrale d' inerzia, s ha che la sezione è completamente reagente.

0- verifica non soddisfatta

1- verifica soddisfatta e b1 6 ≤ = 1 con e = 11.85 mm e My Rz := Eccentricità:

(5)

0- verifica non soddisfatta 1- verifica soddisfatta σc_max ≤ 0.85 f⋅cd = 1 con σc_max 3 N mm2 = σc_max Rz Ac 6My a1⋅b12 + :=

La massima pressione nel calcestruzzo vale:

11.1.4 Verifica di resistenza del calcestruzzo

ht := 100 mm⋅ Altezza tacco: tw := 7 mm⋅ Spessore anima: bt := 140 mm⋅ Larghezza piattabanda: hw := 140 mm⋅ Altezza anima: HE 140 B Tacco Ares:= 608 mm⋅ 2 Area resistente dei tirafondi:

A = 760 mm2 A π d 2 ⋅ 4 ⋅nt :=

Area nominale dei tirafondi:

d:= 22 mm⋅ Diametro tirafondi:

nt := 2 Numero di tirafondi per fila:

4 M22 di classe di resistenza 10.9

(6)

0- verifica non soddisfatta 1- verifica soddisfatta σid ≤ fd = 1 con σid 35 N mm2 = σid Mmax W := W = 6533 mm3 W n t1 2 ⋅ 6 := Modulo di resistenza: Mmax = 230414 N mm⋅ Mmax q a2 2

2 ⋅ 8 q m⋅ 2 2 − := Momento massimo: q 147 N mm = q n σc_max+σc_2 2 ⋅ :=

Carico distribuito agente sulla trave continua:

σc_2 2.91 N mm2 = σc_2 Rz Ac My J b1 2 −n

⋅ + :=

Essendo la piastra irrigidita si considera come una normale trave continua appoggiata a livello di irrigidimenti e caricata dal diagramma delle tensioni sul calcestruzzo (vedi Fig.1 ).

(7)

0- verifica non soddisfatta 1- verifica soddisfatta σid ≤ fd = 1 con σid 96 N mm2 = σid := σ2+3⋅τ2 σ 96 N mm2 = σ M Wner := τ 4 N mm2 = τ RA Aner := Quindi si ha: Wner = 1920 mm3 Wner ln_x tn_x 2 ⋅ 6 := Modulo di resistenza: Aner = 960 mm2 Aner:= ln_x⋅tn_x Area nervatura: M = 184331 N mm⋅ M RA n1 2 ⋅ := Il momento vale: RA = 3687 N RA q a2 2 ⋅ 2 −q m⋅ := La reazione vale: σc_3 2.85 N mm2 = σc_3 Rz Ac My J b1 2 −n1

⋅ + :=

(8)

0- verifica non soddisfatta 1- verifica soddisfatta p ≤ fcd = 1 con p 12 N mm2 = p Rz n A⋅ r :=

Carico agente su un tirafondo:

Ar = 7402 mm2 Ar := π a⋅ 2−Atir

Area della rosetta:

Atir = 452 mm2 Atir π φtir 2 ⋅ 4 := Area dei tirafondi:

φtir := 24 mm⋅ Diametro dei tirafondi:

n:= 6 Numero dei tirafondi:

Fig.38 c2:= 0.135 c1:= 0.00231 a b = 1.316 s:= 10 mm⋅ b:= 38 mm⋅ a:= 50 mm⋅

Per questo tipo di verifica utilizziamo lo schema di corona circolare incastrata sul bordo. Per la simbologia vedi figura:

(9)

0- verifica non soddisfatta 1- verifica soddisfatta σid ≤ fd = 1 con σid 202 N mm2 = σid := σ2+3⋅τ2 σ 201 N mm2 = σ Rz n A⋅ tir := τ 7 N mm2 = τ Hx n A⋅ tir := Quindi si ha: c:= 1 Numero dei piani di contatto:

11.1.8 Verifica a rottura del gambo dei tirafondi

0- verifica non soddisfatta

1- verifica soddisfatta σ ≤ fd = 1 con σ 41 N mm2 = σ mr s2 6 := Quindi si ha: mr = 692 N mr c2 p a 2 ⋅ 6 ⋅ := Momento unitario al bordo:

fmax = 8.617×10−4mm fmax c1 p a 4 ⋅ E s⋅ 3

⋅ := Freccia massima:

(10)

11.1.9 Verifica del tacco

Il tacco utilizzato è un HE 140B, controlliamo che la tensione nel calcestruzzo dovuta alla forza trasmessa da questo dispositivo rimanga entro i limiti imposti dalla normativa.

Andremo poi a verificare le saldature del collegamento tacco piastra di base.

VERIFICA SUL CALCESTRUZZO

Lunghezza profilato: lp := 120 mm⋅ Altezza anima: h1:= 116 mm⋅ Quindi si ha: p Hx lp⋅h1 := p 1.41 N mm2

= con p ≤ fcd = 1 1- verifica soddisfatta

(11)

0- verifica non soddisfatta 1- verifica soddisfatta τII ≤ 0.7 f⋅d = 1 con τII 21 N mm2 = τII Hx 2 a⋅ h⋅ s :=

Lo sforzo di taglio Hx è assorbito in modo pressochè integrale dai cordoni dell'

anima:

Fig.39 Con riferimento alla seguente figura:

b2:= 109 mm⋅ b1:= 140 mm⋅

Lunghezza disponibile per le saldature sulle ali:

hs:= 92 mm⋅ Lunghezza disponibile

per le saldature sull' anima:

a:= 5 mm⋅ Ampiezza di gola:

Riferimenti

Documenti correlati

La scelta di posizionare la descrizione di Twitter e delle dinamiche di raccol- ta dei dati solo dopo aver anticipato le tecniche di classificazione potrebbe sembrare

[r]

E' proprietario di una casa, dove risiede abitualmente, la cui rendita catastale è di 400 € ( il reddito derivante dal possesso della prima casa si calcola rivalutando del 5%

a) Scrivete l’equazione del moto del manicotto, cioè la funzione che esprime l’accelerazione a(y) in funzione della posizione generica y del manicotto, e discutete per benino,

Sul blocchettino le forze che hanno tale direzione sono la componente della forza peso -mgsinθ (il segno negativo è coerente con la scelta dell’asse) e la forza di attrito

Un manicotto (puntiforme!) di massa m = 2.0 kg può scorrere lungo una guida rigida (un tondino) disposta in direzione verticale. a) Supponete per questa domanda che il manicotto

Scrivi il numero in cifre accanto alla parola, come nell’esempio.. settantuno 71 centoventisei

Colora la parte indicata dalla frazione: usa il giallo per le frazioni proprie, il blu per quelle improprie, il verde per quelle apparenti.. Cerchia in giallo