5.1 L’archeozoologia
- Storia degli studi
La disciplina che studia i reperti faunistici provenienti dai depositi ar-cheologici che sono conseguenza dell’attività umane, in parte minore, dell’apporto dei predatori e di animali morti casualmente è nota con il nome di archeozoologia, conosciuta anche con i sinonimi di zooarcheo-logia e osteoarcheozooarcheo-logia (Davis 1982).
Questa disciplina, nata come una branca della paleontologia, si svilup-pa nel XiX secolo interessandosi di problematiche relative al rapporto uomo-animale e alla ricostruzione ambientale e zoologica dell’era Qua-ternaria caratterizzata dalla comparsa e dall’evoluzione dell’uomo. all’inizio i resti ossei associati a manufatti umani venivano studiati con interesse dalla paleontologia umana, soprattutto quando si trattava di ossa appartenenti ad animali estinti. Nella prima parte del secolo la scien-za ufficiale ancora sotto l’influenscien-za delle teorie creazioniste che faceva-no capo a Cuvier, contrarie all’idea di un’evoluzione dei viventi e legate all’interpretazione letteraria della creazione biblica, negò la possibilità che i resti umani fossero associati ad animali estinti e i ritrovamenti che continuavano a susseguirsi venivano spiegati in maniera arbitraria. i resti di un Mammut associati a materiali umani, rinvenuti in inghil-terra alla fine del XVII secolo, vennero considerati appartenenti ad un elefante importato in epoca romana dall’imperatore Claudio; si disse che i resti dell’uomo di Neanderthal, trovati nel 1857 vicino Dussedorf, ap-partenevano a un eremita subnormale o a un disertore cosacco malato. Durante la seconda metà del XiX secolo, grazie al contributo di geologi e scienziati come Charles Lyell, Lord Kelvin, Thomas Huxley e Charles
Darwin, venne stabilita l’effettiva antichità della terra e dell’uomo. Pos-siamo quindi affermare che il primo contributo dell’archeozoologia sia stato quello di aiutare a stabilire l’antichità dell’uomo attraverso l’asso-ciazione dei suoi resti con quelli di animali estinti.
I primi lavori che affrontarono problematiche specificatamente archeozo-ologiche sono quelli di L. Rutimeyer e J. Ulrich Duerst.
il primo, in un lavoro del 1862 sui resti ossei neolitici rinvenuti nei vil-laggi palafitticoli dei laghi svizzeri, fu tra i primi a distinguere le ossa di animali domestici da quelli dei loro corrispettivi selvatici.
Druest si occupò dell’origine della domesticazione in un sito lavoro nel quale analizzo mezza tonnellata di resti ossei provenienti da uno scavo in Russia. Egli riuscì a riconoscere una variazione di taglia e di morfolo-gia fra un animale domestico e il suo antenato selvatico.
altri studiosi portarono avanti un altro aspetto della ricerca archeozoo-logica: la ricostruzione ambientale. Nel 1937 Dorothea Bate elaborò un grafico sulla frequenza alterna di Dama (Daino) e Gazella (Gazzella) nei diversi livelli delle grotte del Monte Carmelo, dimostrando come la pre-valenza dell’una o dell’altra specie fosse legata a cambiamenti ambientali nel vicino Oriente durante il Pleistocene superiore. il problema dell’in-dividuazione geografica e temporale dell’origine della domesticazione venne affrontata alla fine del XIX secolo da Eduard Hahn, egli ipotizzò che molte specie furono per la prima volta domesticata nel vicino Orien-te. successivamente Gordon Childe stabilì che questi primi tentativi di domesticazione avvennero in concomitanza con la cosiddetta “Rivolu-zione neolitica”.
Dalla metà del novecento, negli studi di archeozoologia, si hanno in Eu-ropa tre grandi scuole: quella di Parigi che fa capo agli studiosi del mu-seo nazionale di storia naturale, di tradizione paleontologica, quella di Monaco di Baviera e di Budapest di tradizione veterinaria.
L’origine e la sequenza dell’evoluzione delle razze domestiche sono sta-te le problematiche affrontasta-te in Germania dalla metà del novecento da Boessneck e dai suo studenti che diedero grandi contributi all’osteologia degli animali domestici e alla metodologia di ricerca dell’archezoologia. in italia, nella metà del XiX secolo, lo studio dei reperti faunistici era ab-bastanza diffuso: sono di questo periodo i lavori di P. Strobel, A. Issel, G. Canestrini, E. Cattarina, C. Marinoni, tutti studiosi di formazione paleontologica. Nei lavori oltre all’identificazione delle specie si tentava di riconoscere le differenze razziali, la diversità tra forme domestiche e selvatiche, le modifiche apportate dalla domesticazione; inoltre si pren-devano le principali misure e si facevano confronti con specie attuali. Nei primi anni del secolo successivo questo interesse per lo studio dei reperti faunistici si va perdendo fino a trasformarsi semplicemente nella lista delle specie che venivano rinvenute in un giacimento archeologico. Dalla metà del secolo scorso si assiste a una progressiva ripresa con la formazione di due scuole di pensiero; una si collega alla tradizione de-gli anni passati e vede l’archeozoologia come una componente accesso-ria e facoltativa dell’archeologia, l’altra secondo una visione europea di tradizione paleontologica considera la ricerca osteologica una disciplina completamente autonoma. i lavori in questo periodo sono scarsi in ita-lia. Negli anni ‘70 operano nella penisola studiosi di formazione diversa: quelli di tradizione paleontologica locale, quelli stranieri interessati ai siti italiani e gli archeozoologi italiani formatisi all’estero.
in questo decennio l’interesse aumenta per la disciplina e la formazione di personale specializzato in tale campo. Nel ‘71 a Budapest si svolge un simposio internazionale organizzato da Matolcsi e Bokonyi dal quale nacquero i presupposti per la formazione di un organismo internaziona-le, l’international Council for archeozoology, fondato nel 1976 a Nizza.
- L’archeozoologia di oggi
attualmente fa parte dell’insieme delle discipline specialistiche che ven-gono coinvolte nella ricerca archeologica. Ha apportato notevoli contri-buti alla ricerca paleontologica nell’ambito dello studio degli ecosistemi antropici preistorici, dell’economia delle comunità antiche e in particola-re nello studio dei processi della produzione di cibo e della domestica-zione degli animali.
L’oggetto di studio dell’archeozoologia è costituito da resti di animali che hanno avuto in qualsiasi tipo di relazione con l’uomo. Un animale che viene allevato o cacciato per i prodotti che può fornire, che possono es-sere di tipo primario, recuperati cioè dall’animale morto, o di tipo secon-dario, relativi allo sfruttamento nel tempo dell’animale vivo. Un’animale può inoltre essere usato per il trasporto di merci e uomini, come forza lavoro, per la caccia, la guardia e anche per motivi spirituali e sociali. La complessità del rapporto uomo animale ha fatto sì che negli ultimi tempi sia nata una disciplina d’indagine specifica in questo campo: l’an-tropozoologia.
Quello che rimane di questi animali e di questi rapporti è costituito dal materiale organico che è riuscito a resistere nel deposito archeologico all’azione disgregante del tempo: ossa, denti, corna. Dallo studio di tali resti è possibile raggiungere scopi specifici:
1. ricostruzione economica e sociale 2. ricostruzione climatica e ambientale 3. studio dell’evoluzione della specie
La ricostruzione economica fornisce indicazioni sulle attività di sostenta-mento delle popolazioni del passato in un determinato periodo storico. il tipo di sfruttamento degli animali può farci capire se si è in presenza di comunità che praticavano un’economia a base di caccia o di allevamento e inoltre forniscono informazioni sulla dieta delle antiche popolazioni.
La presenza, l’assenza o la morfologia delle specie in un contesto arche-ologico può rivelare il tipo di ecosistema in cui una comunità viveva, le sue scelte insediative e le modifiche ambientali, come ad esempio il disboscamento.
La ricerca archeozoologica studia gli animali soprattutto per comprende-re gli uomini ma fornisce dati anche sull’evoluzione delle specie. La sele-zione praticata con la domesticasele-zione e la pressione dell’uomo sull’am-biente hanno infatti provocato dei cambiamenti morfologici su alcune specie.
5.2 Metodologia di lavoro
- La determinazione delle specie
il lavoro sul materiale è stato eseguito partendo dalla suddivisione delle ossa in reperti determinabili e indeterminabili; a seguito di questa ope-razione i frammenti indeterminabili sono stati contati e archiviati sul-la base delsul-la loro provenienza dalle diverse strutture. il riconoscimento delle specie presenti costituisce un passaggio fondamentale ed è stato ef-fettuato sulla base delle differenze morfologiche-dimensionali (CHaiX-MENiEL 2001), facendo riferimento al BaRONE volume 1 e al GETTY, per quanto riguarda le specie domestiche, mentre per i selvatici il testo di riferimento è stato aLiMEN - LavOCaT. L’uso di questi testi è stato am-piamente integrato dalla continuo utilizzo e osservazione del materiale di confronto presente nel laboratorio di archeozoologia del Dipartimento di scienze archeologiche dell’Università di Pisa, indispensabile per rag-giungere un certo grado di sicurezza nel riconoscimento dell’osso. Purtroppo questa operazione è stata gravemente penalizzata dallo stato decisamente frammentario e dal grado di corrosione dei singoli reperti che non ha permesso, inoltre, la possibilità di operare un riconoscimento
efficace tra le ossa di ovis aries e capra hircus; il riconoscimento in questo caso è possibile solo in presenza di ossa in buono stato di conservazione e che conservino alcune specifiche differenze morfologiche (BOESSNECK
et alii). La catalogazione dei singoli reperti è avvenuta riportando i dati relativi alla provenienza del materiale per quanto riguarda naturalmente la struttura è più specificatamente il taglio o eventualmente il settore di provenienza.
- Quantificazioni numeriche
Una volta esaurita l’identificazione il passaggio successivo è quello della quantificazione numerica per stabilire l’importanza economia di una spe-cie rispetto alle altre attraverso il numero minimo di individui (NMi); esso consiste nel più piccolo numero necessario per contare tutti gli ele-menti scheletrici di una determinata specie (DE GROssi MaZZORiN 2008). Non si tratta necessariamente del numero reale degli individui ori-ginari, che teoricamente potrebbe anche essere superiore. Nella sua for-mulazione più semplice questo calcolo si basa sull’osso più abbondante identificato per ciascuna specie sia che provenga dalla parte destra del corpo che dalla sinistra, questo metodo è stato postulato da White (1953). Bokonyi e Chaplin (1970) raccomandano di usare i dati sull’età, sul sesso e sulle dimensioni in aggiunta alla simmetria. Naturalmente i numeri forniti dal calcolo del NMi hanno alcune limitazioni in particolare hanno un significato relativo su campioni limitati (DE GROSSI MAZZORIN).
- L’età di morte
Uno dei più importanti metodi di analisi delle ricerca archeozoologica è costituita dalla determinazione dell’età di morte, valutazione principale all’interno della stessa specie. i dati sull’età possono fornire informazioni importanti per comprendere la gestione degli animali da parte della
co-munità, ad esempio le modalità di caccia, lo sfruttamento delle mandrie o l’origine della domesticazione. Può essere effettuata tramite il grado di saldatura delle suture del cranio o delle epifisi delle ossa lunghe. Il me-todo certamente più redditizio è però l’analisi del grado di eruzione o di usura dentaria nel caso di individui adulti; ovviamente se per l’eruzione abbiamo dati certi e non soggetti a variazioni lo stesso non si può dire per il grado di usura che può essere influenzato da molteplici fattori come il tipo di alimentazione che può cambiare da un luogo all’altro. Per aggi-rare l’ostacolo un valido contributo è stato introdotto da Ducos (1968) che ha introdotto un indice di usura dei molari delle principali specie domestiche; si ottiene dal rapporto tra la larghezza del dente e altezza della corona in base al quale si ottengono sei classi d’età: il metodo è stato ripreso e ampliato da svariati studiosi come il paleontologo americano Klein; il suo metodo misura l’altezza della corona del dente, ovvero la distanza tra la superficie di occlusione e la linea cervicale che separa lo smalto dalla dentina della radice; utilizzando i dati relativi a ogni specie e riguardanti l’età in cui una corona non è ancora consumata e quella in cui lo è completamente è possibile determinare l’età del possessore. (RENFREW-BHaN). Per gli ovicaprini, in particolare, Payne (1973) ha combinato lo stato di usura con quello di eruzione e sostituzione dentaria stabilendo dieci classi d’età. in questo caso l’età di morte è stata effettuata principalmente sui frammenti di mascelle o mandibole con denti o su singoli molari; in qualche caso considerando il grado di saldatura di ossa lunghe appartenenti a individui ancora in fase di crescita. i testi di riferi-mento in questa fase sono stati DUCOs (1968), siLvER (1971), BaRONE volume 2 (1981) e WiLsON (1982).
5.3 catalogo
Struttura 1
B 33-34 taglio Bos taurus L. Ovisaries Ovis vel Capra Sus scrofa L. Ursus arctos L. Vulpes vulpes L. Lepus euro paeus Pallas F.N.D. / 6 1 2 9 / / 1 107 taglio 1 / / 10 / / 1 / 13 taglio 2 7 / 10 6 / / 1 25 taglio 3 / / 3 / / / / 12 taglio 4 2 / 7 1 1 / / / totale 15 1 32 16 1 1 2 157 BC 33-34 taglio Bos
taurus L. Ovis vel Capra
Sus
scrofa L. vulpes L.Vulpes Avifauna F.N.D.
/ / 3 / 1 / 96 taglio 2 / 3 / / 1 35 taglio 3 9 11 4 / / 17 taglio 4 4 5 2 / / 18 taglio 5 / / / / / 6 totale 13 22 6 1 1 172 GH 33 taglio F.N.D. / 15
bos taurus L.
corna:
- 1 framm (tg 3)cranio:
- 1 framm. orbitale sx (tg 3)mascella con denti:
- 2 framm. sx: 1 con M1-M2-M3 48 mesi (senza tg) ; 1 con M2-M3 36 mesi (tg 2)
mandibola con denti:
- 1 framm. sx con PM4-M1-M2-M3 36 mesi(tg 4)
denti inferiori:
- 1 framm. PM4 inf. sx 12 mesi (tg 2) - 1 incisivo sx (senza tg)
scapola:
- 1 framm. con e. p. dx (tg 2)omero:
- 2 framm con e. d. sx : 1 (tg 2) ; 1 (tg4)radio:
- 1 framm. con e. p. dx (tg 3) - 1 framm. con e. d. sx (tg 3)metacarpo:
- 2 framm. con e. p. dx (tg 3) - 2 framm. con e. p. sx (tg 3) - 2 framm. con e. d. dx (senza tg)tibia:
- 1 framm. con e. d. dx (tg 2)astragalo:
- 1 framm. (tg 2)calcagno:
- 1 dx (tg 4) - 1 framm. sx (tg 3)ossa tarsali:
- 1 scafocuboide sx (tg 4) - 1 scafocuboide dx (tg 4)falangi:
- 3 framm. con e. p. prima: 1 sx (tg 2) ; 2 sx (senza tg) - 1 seconda dx (tg 4)
- 1 seconda sx (tg 4)
Ovis aries
-
corna:
- 1 framm. (senza tg)
Ovis vel Capra
-
corna:
- 1 sx (tg 4)
mascella con / senza denti:
- 2 framm. sx: 1 con PM2-PM3-PM4-M1-M2 12 mesi (tg 1) ; 1 con PM1-PM2-PM3-PM4 9 mesi (tg 4)
- 2 framm. dx: 1 con PM4-PM3-PM2-M1 9 mesi (tg 2) ; 1 con PM4, PM3, PM2, M1 12 mesi (tg 2)
denti superiori:
- 1 PM3 sx (tg 2) - 3 M1 sx: 2 (tg 3) ; 1 (senza tg) - 1 framm. M3 sx 20 mesi (tg 2) - 1 framm. M3 dx 20 mesi (tg 3)mandibola con / senza denti:
- 4 framm. sx: 1 con PM1-PM2-PM3-PM4 20 mesi (tg 4) ; 1 con M2 9 mesi (tg 4) ; 1 con PM4-M1-M2 12 mesi (tg 3) ; 1 con PM3 12 mesi (tg 3) - 4 framm. dx: 1 con PM1-PM2-PM3-PM4-M1 18 mesi (tg 2) ; 2 (tg 1) ; 1 con M2-M3 12 mesi (tg 2)
denti inferiori:
- 1 M2 dx (tg 4)
- 1 framm. M2 sx (tg 1)
- 1 incisivo sx (tg 4)
- 2 incisivi dx: 1 (senza tg) ; 1 (tg 3)
omero:
- 1 framm. diafisi dx (tg 4) - 1 framm con e. d. dx (tg 1) - 1 framm. con e. d. sx ( senza tg)
radio:
- 1 diafisi sx (tg 3) - 3 framm. con e. p. dx (2 tg 1 / 1 tg 4) - 1 framm. con e. p. sx (tg 2) - 1 framm. con e. d. dx (tg 1)ulna:
- 2 framm. con e. p. dx (tg 2) - 1 framm. dx (senza tg)ossa carpali:
- 1 framm. uncinato dx (tg 3) - 1 uncinato dx (tg 1)metacarpo:
- 1 framm. diafisi dx (tg 2) - 1 framm. con e. d. dx (tg 4)femore:
- 1 framm. con e. p. dx (tg 3) - 1 scafoide sx (tg 4)tibia:
- 3 framm. diafisi dx (1 tg 2 / 1 tg 3 / 1 tg 4)astragalo:
- 2: 1 sx (tg 2) ; 1 dx (tg 3)calcagno:
- 2 sx (tg 3)ossa tarsali:
- 1 framm. scafocuboide (tg 4)metatarso:
- 1 framm. e. p. sx (tg 2)falangi:
- 1 seconda dx (tg 3)Sus scrofa L.
mascella con denti:
- 2 framm: 1 dx con PM1, PM2, PM3, M1 18 mesi (senza tg) ; 1 sx con M3 24 mesi (tg 2)
denti superiori:
- 1 M3 sx 48 mesi (senza tg)
mandibola con denti:
- 2 framm. sx 1 con M3- M2 18 mesi (tg 2) ; 1 , 20 mesi(tg 4)
denti inferiori:
- 2 PM4: 1 sx (tg 2) ; 1 dx (tg 3) - 1 M2 dx (tg 3)
- 2 incisivi: 1 sx (senza tg) ; 1 (senza tg)
omero:
- 1 framm. con e. d. sx (senza tg)
ulna:
- 2 framm. dx (senza tg)femore:
- 1 framm. con e. d. dx (tg 2)calcagno:
- 1 sx (senza tg)astragalo:
- 1 dx (tg 3)metatarso:
- 1 secondo dx (tg 4) - 1 quinto dx (tg 3)falangi:
- 1 prima dx (tg 4) - 1 seconda dx (tg 2) - 1 terza dx (senza tg)Ursus Arctos L.
femore:
- 1 framm. diafisi dx (tg 4)Lepus europaeus Pallas
metatarso:
- 2: 1 primo sx (tg 2) ; 1 quarto dx (senza tg)
Vulpes vulpes L.
metatarso:
- 1 quarto sx. (senza tg)falangi:
- 1 prima (tg 1)Avifauna
omero:
- 1 sx (tg 2)Struttura 2
taglio bostaurus L. Ovis vel Capra Sus scrofa L. Testudo F.N.D.
/ 7 3 7 1 62 + (1
lavorato)
bos taurus L.
denti superiori:
- 2 M1: 2 dx 30 mesi (senza tg)
radio:
- 1 framm con e. p sx (senza tg)
carpali:
- 1 semilunare dx (senza tg)
femore:
- 1 framm. diafisi sx (senza tg)
metapode:
- 1 framm. con e. d. (senza tg)
Ovis vel Capra
mandibola senza denti:
- 1 framm. sx (senza tg)
denti inferiori:
- 1 M2 dx 12 mesi (senza tg) - 1 terzo incisivo sx (senza tg)
Sus scrofa L.
denti superiori:
- 1 M2 36 mesi (senza tg) - 2 primi incisivi dx 6 mesi - 1 sx 6 mesi (senza tg)
- 1 secondo incisivo sx 12 mesi (senza tg) - 1 PM4 sx 12 mesi (senza tg)
ulna:
- 1 framm con e. p. dx (senza tg)
Testudo
Struttura 3
quadrato Bos taurus L. Ovis vel
Capra Sus scrofa L. F.N.D.
/ 1 / / / GH 32 / 3 3 38 GH 33. 1 2 1 / totale 2 5 4 38
bos taurus L.
omero:
- 1 framm. diafisi (/)metapodi:
- 1 framm. (GH33)Ovis vel Capra
denti superiori:
- 1 M2 dx 12 mesi (GH 32)denti inferiori:
- 1 quarto incisivo (GH 33)radio:
- 1 framm. con e. p. sx (GH 32)femore:
- 1 framm. dx (GH 33)metatarso:
- 1 framm dx (GH 32)Sus scrofa L.
mandibola senza denti:
- 1 dx 24 mesi (GH 32) - 1 framm. sx (GH 32)
tibia:
- 1 framm diafisi dx (GH 32)
falangi:
- 1 terza (GH 33)
Struttura 6
quadrato Bos taurus L. Ovis vel Capra F.N.D..
/ / / 16 aB 34 1 2 10 rip. W 2 / 12 totale 3 2 38
bos taurus L.
denti superiori:
- 1 M1 sx 9 anni (rip. W)denti inferiori:
- 1 M3 48 mesi (rip. W)ulna:
- 1 framm. con e. p. sx (aB 34)
Ovis vel capra
denti inferiori:
- 1 M1 dx 24 mesi (aB 34) - 1 M3 sx 36 mesi (aB 34)
Struttura 7
/ Bos taurus L. Ovis vel
Capra Sus scrofa L. F.N.D.
nord 1 3 / 9 / 1 / 1 4 taglio 1 / / / 3 totale 2 3 1 16
bos taurus L.
ossa carpali:
-
1 pisiforme (nord)metapode:
- 1 framm e. d. (/)Ovis vel Capra
scapola:
- 1 framm. dx (nord)
omero:
- 1 framm. con e. d. dx (nord)
falangi:
- 1 prima dx (nord)
Sus scrofa L.
omero:
Struttura 8
NORDtaglio Ovis
vel capra Sus scrofa L. elaphus L.Cervus F.N.D.
1 / / 1 13 2 / / / 8 3 1 / / 7 4 1 / / 12 5 1 1 / 24 7 / / / / totale 3 1 1 64 SUD
taglio Bos taurus
L. vel CapraOvis Sus scrofa L. Sus scrofaferox L F.N.D.
1 1 1 / / 14 2 2 2 1 1 12 3 / / / / 11 4 / 1 / / 3 5 / / / / 9 6 / 2 / 1 totale 3 6 1 2 53 NON PRECISATO
taglio Bos taurus
L. vel CapraOvis Sus scrofa L. capreolus Capreolus L. F.N.D. / 1 1 1 1 11 2 / / / / 11 5 1 / / / / 6 / / / / 14 7 1 / / / / totale 3 1 1 1 36
bos taurus L.
denti superiori:
- 1 M1 34 mesi (tg 2 sud)denti inferiori:
- 1 M1 sx 34 mesi (tg 2 sud) - 1 framm (tg 1 sud)astragalo:
- 1 framm. (/ taglio n.p.) - 2 dx: 1 (tg 5 ) ; 1 ( tg 7)Ovis vel Capra
denti inferiori:
- 4 PM4: 1 dx (tg 5 nord) ; 1 sx (tg 4 nord) ; 1 (tg 2 sud) ; 1 framm (/ taglio n.p.) - 1 M1 (tg 6 sud)
ulna:
- 1 framm. (tg 6 sud)bacino:
- 1 framm (tg 1 sud)tibia:
- 1 framm. sx (tg 3 nord)metatarso:
- 1 framm (tg 4 sud)metapodi:
- 1 framm. diafisi (tg 2 sud)
Sus scrofa L.
scapola:
- 1 framm. sx (tg 2 sud)falangi:
- 1 seconda sx (/ taglio n.p.) - 1 terza (tg 5 nord)Sus scrofa ferox L.
denti superiori:
- 1 incisivo dx 36 mesi (tg 2 sud)
astragalo:
- 1 framm. (tg 6 sud)Cervus elaphus L.
denti:
- 1 framm. sx (tg 1 nord)Capreolus capreolus L.
denti superiori:
- 1 framm. M2 sx (/ taglio n.p.)Struttura 9
/ Bos taurus L. Ovis vel
Capra Sus scrofa L. F.N.D.
n.p. / / / 33 aB 31 1 / / / rip. W / 2 3 / B / / 1 / Est / / / 4 totale 1 2 4 37
bos taurus L.
falangi:
- 1 prima (aB 31)Ovis vel Capra
denti inferiori:
- 1 PM4 sx 24 mesi (rip. W) - 1 framm. M1 (rip. W)
Sus scrofa L.
mascella con / senza denti:
- 1 framm. mascella dx (rip. W)
denti inferiori:
- 1 M2 dx 24 mesi (B)
- 1 framm. molare 24 mesi (rip. W)
metacarpo:
- 1 quinto sx feto (rip. W)
Struttura 11
ESTtaglio Bos taurus
L. vel CapraOvis Sus scrofa L. capreolus Capreolus L. F.N.D. 1 1 2 / / 15 2 / 1 2 1 26 3 4 9 2 2 50 totale 5 12 4 3 91 OVEST
taglio Bos taurus L. Ovis vel
Capra Sus scrofa L. F.N.D.
1 / 1 4 /
2 1 2 1 34
3 / 1 1 23
totale 1 4 6 57
NON PRECISATO
taglio Ovis vel Capra Sus scrofa L. F.N.D.
a 5 3 32 (+ 2
lavorati)
bos taurus L.
mandibola con / senza denti:
- 1 framm sx con M1-M2-M3 48 mesi (tg 3 est) - 1 framm dx (tg 3 est)
denti superiori:
- 1 framm M1 30 mesi (tg 1 est)
denti inferiori:
- 1 incisivo dx (tg 3 est)
scapola:
- 1 framm dx (tg 3 est)
metacarpo:
- 1 framm. con e. p. sx (tg 2 ovest)
Ovis vel capra
denti superiori:
-
1 PM3 sx (a)- 1 M1 dx 12 mesi (tg 3 est) - 1 M3 dx 36 mesi (tg 3 est)
mandibola con / senza denti:
- 1 framm dx (tg 3 est)
denti inferiori:
- 2 M1 dx: 1 18 mesi (tg1 est) ; 1 , 16 mesi (tg 2 ovest) - 1 M2 dx 16 mesi (a) - 1 incisivo dx (a) - 1 framm. dx (tg 1 est)
scapola:
-
1 framm. dx (tg 3 ovest)omero:
radio:
- 1 framm. con e. p. sx (tg 2 ovest)
tibia:
- 1 framm con e. d. dx (tg 3 est) - 1 framm diafisi sx (tg 3 est) - 1 framm con e. p. dx (tg 3 est)
astragalo:
- 1 sx (tg 2 est) - 1 framm (tg 1 ovest) - 1 sx (a)calcagno:
- 1 framm dx (tg 3 est)metatarso
:- 1 framm. diafisi dx (tg 3 est)
falangi:
- 1 terza sx (a)Sus scrofa L.
denti superiori:
- 1 M2 16 mesi (tg 1 ovest) - 2 incisivi dx (tg 1 ovest / a) - 1 incisivo sx (a)mandibola con / senza denti:
- 1 framm. mandibola dx con M3 < 5 anni (tg 3 est)
denti inferiori:
- 1 M1 dx 24 mesi (tg 1 ovest)scapola:
- 1 framm. sx (a)ulna:
- 1 framm. sx (tg 3 ovest)astragalo:
- 1 sx (tg 2 ovest)calcagno:
- 2 dx (tg 2 est / tg 3 est)falangi:
- 1 seconda dx (tg 2 est) - 1 terza dx (tg 1 ovest)Capreolus capreolus L.
cranio:
- 1 framm.. sx (tg 3 est)corno:
- 1 framm. sx (tg 3 est) - 1 framm. (tg 2 est)Struttura 17
NORD-SUD-N.P.taglio Bos taurus L. Ovis vel
Capra Sus scrofa L. F.N.D.
/ / / / 43 1 / / / 3 2 1 4 2 4 3 / 7 / 13 4 1 10 / 10 5 / 1 / 18 7 / 2 / 1 rimosso / / / 5 totale 2 24 2 97
bos taurus L.
denti inferiori:
- 1 M3 dx 7 anni (tg 4 sud)tibia:
- 1 framm. diafisi sx (tg 2)
Ovis vel Capra
denti superiori:
- 1 M1 dx (tg 4)
- 2 M2: 1 dx (tg 7) ; 1 dx (tg 3)
mandibola con / senza denti:
- 1 sx con PM4-M1-M2-M3 18 mesi (tg 4) - 1 framm. sx (tg 4)
- 1 framm. con M1-M2 24 mesi (tg 4)
denti inferiori:
- 2 PM4: 1 dx (tg 4) ; 1 (tg 3) - 2 M1: 1 sx 18 mesi (tg 5) ; 1 sx 24 mesi (tg 3) - 2 M3: 1 dx (tg 4) ; 1 dx 24 mesi (tg 4) - 1 primo incisivo (tg 7)omero:
- 1 framm. con e. d. sx (tg 4)radio:
- 1 framm. con e. p. sx (tg 2)ulna:
-
2 framm : 1 con e. p. dx (tg 2) ; 1 con e. p.dx (tg 3)bacino:
- 1 framm. sx (tg 3)tibia:
- 1 framm diafisi sx (tg 2)astragalo:
- 1 framm. dx (tg 4)metatarso:
- 1 framm. diafisi (tg 2)metapodi:
- 1 framm diafisi (tg 4)- falangi:
- 1 prima (tg 3) - 1 seconda (tg 3)Sus scrofa L.
denti inferiori:
- 1 framm. incisivo (tg 2)omero:
- 1 (feto) ; (tg 2)Struttura 18
EST taglio Bostaurus L. Ovis vel Capra
Sus
scrofa L. elaphus Cervus L. Ursus arctos L. F.N.D. rip. / 2 / / / / 1 / 3 / / / / 2 1 4 1 / / 21 3 1 3 / / / 11 4 1 / / / / 31 5 1 1 2 1 / 9 6 1 1 3 / / 2 7 / 1 1 / / / 9 / / / / / 7 10 / / / / / 9 11 / 1 / / / 12 12 / / / / / 10 13 / 1 / / / 3 14 / 1 / / / 18 15 2 / / / 1 / totale 7 18 7 1 1 133
OVEST
taglio Bos taurus
L. vel CapraOvis Sus scrofa L. elaphus L.Cervus F.N.D.
1 / 1 / / 3 2 / 1 / / 20 3 / / / / 1 4 / 1 / / 19 5 1 1 / 1 2 6 / 1 1 / 15 7 / / 1 / 9 8 / 1 / / 11 9 / 1 / / 7 10 / / / / 7 11 / 2 1 / 11 12 / 1 / / 4 13 / 2 / / 7 14 / 1 / / 14 15 / / / / 10 totale 1 13 3 1 140 SUD
taglio Bos taurus L. Ovis vel Capra
9 / 1 14 1 / totale 1 1
bos taurus L.
denti superiori:
- 1 PM2 sx 6 anni (tg 5 est)articolaziome mandibolare:
- 1 framm sx (tg 2 est)denti inferiori:
scapola:
- 1 framm. (tg 5 ovest)
radio:
- 1 framm. con e. p. dx (tg 15 est)
bacino:
- 1 framm. sx (tg 6 est) - 1 framm. dx (tg 3 est)
metapodi:
- 1 framm. con e. d. (tg 4 est)
falangi:
- 1 seconda dx (tg 15 est)
Ovis vel Capra
cranio:
- 1 framm. (tg 2 est)
denti superiori:
- 2 M1 : 1 dx 18 mesi (tg 14 ovest) ; 1 sx 12 mesi (tg 3 est) - 2 framm. : 1 (rip. est) ; 1 (tg 5 ovest)
- 1 framm. PM2 (tg 1 est)
denti inferiori:
- 1 secondo incisivo dx (rip. est) - 1 terzo incisivo (tg 3 est)
- 2 quarti incisivi sx (tg 11 ovest) - 1 PM3 (tg 9 ovest)
- 1 M2 30 mesi (tg 3 est)
- 3 M3 : 1 dx 24 mesi (tg 7 est) ; 1 dx (tg 2 ovest) ; 1 dx 24 mesi (tg 6 est)
omero:
- 1 framm. con e. d. dx (tg 1 est)
metacarpo:
bacino:
- 1 framm. dx (tg 11 est)
femore:
- 1 testa (tg 2 est)
- 1 framm. con e. p. (tg 13 ovest)
tibia:
- 1 framm. con e. d. sx (tg 14 est)
astragalo:
- 2 framm. : 1 dx (tg 8 ovest) 1 dx (tg 2 est)
calcagno:
- 1 framm. dx (tg 6 ovest)
ossa tarsali:
- 1 scafocuboide sx (tg 13 ovest) - 1 piccolo cuneiforme (tg 2 est)
metatarso:
- 2 framm. : 1 dx (tg 12 ovest) ; 1 sx (tg 13 est) - 1 framm. diafisi (tg 5 est)
falangi:
- 1 framm. prima dx ( tg 1 ovest) ; - 1 framm. prima sx (tg 4 ovest) - 1 framm. terza (tg 9 sud)
Sus scrofa L.
mascella con denti:
- 1 framm. con M1 (tg 11 ovest)
denti superiori:
- 1 PM4 dx 12 mesi (tg 5 est)
denti inferiori:
ulna:
- 1 framm. con e. p. sx (tg 6 est)
bacino:
- 1 framm. dx (tg 6 ovest)
femore:
- 2 epifisi non saldata dx (tg 6 est) - 1 diafisi dx (tg 7 est)
tibia:
- 1 framm. diafisi sx (tg 5 est)
falangi:
- 1 prima sx (tg 2 est)
Cervus elaphus L.
scapola:
- 1 framm. con e. d. sx (tg 5 est)
tibia:
- 1 framm. con e. d. sx (tg 5 ovest)
Ursus arctos L.
femore:
Struttura 23
A-B taglio Bos taurus L. Ovis vel Capra Sus s c r o f a L. Cervus elaphus L. Capre-olus capreo-lus L. T e s t u -do F.N.D. / 1 2 / / / / 101 1 / 10 2 / 1 1 74 2 2 2 / / / / / 3 1 6 2 1 / / 46 4 / 3 / 1 / / 13 5 1 2 / 1 3 / / 6 / 2 / / 1 / 9 7 / 1 / / / / 8 9 / 3 / / / / 11 totale 5 31 4 3 5 1 262 C-D taglio Bostaurus L. Ovis vel Capra
Sus
scrofa L. Capreo-lus c a p r e o -lus L. Testudo F.N.D. / / 2 1 / / 42 1 / 11 2 / 1 35 2 / 3 / / 1 / 3 1 6 2 1 / 17 4 / 7 1 1 / 17 5 1 2 / 1 / 12 6 2 1 / / 1 12 7 / 3 3 / / / 8 / / / / / / 9 / / 6 / / / totale 4 35 15 3 3 135
E-F
taglio Bos
taurus L. Ovis vel Capra
Sus
scrofa L. capreolus Capreolus L. F.N.D. / / / / / 37 1 1 1 1 / 5 2 / 2 / / / 3 / 3 2 1 / 4 / 6 / / 8 5 / 1 / / 1 6 / 1 / / / 7 1 1 / / 6 8 / 1 / / 4 9 / 1 / / / 10 / 1 / / / 11 / / 1 / 1 12 / 1 / / 2 15 / / / / 1 totale 2 19 4 1 65
bos taurus L.
denti superiori:
- 1 framm. M2 dx (tg n.p. B)mandibola senza denti:
- 1 framm. sx (tg 3 B)
denti inferiori:
- 1 framm. M1 sx (tg 6 C)scapola:
- 2 framm. : 1 dx (tg 2 B) ; 1 framm. (tg 2 a)omero:
- 1 framm. diafisi dx (tg 5 B)bacino:
- 1 framm. sx (tg 5 D)femore:
-1 framm diafisi dx (tg 3 D)tibia:
- 2 framm diafisi sx : 1 (tg 6 D) ; 1 (tg 1 F)astragalo:
- 1 dx (tg 7 E)Ovis vel Capra
corna:
- 1 framm. (tg 1 B)denti superiori:
- 1 PM4 dx (tg 1 B) - 1 M1 dx (tg 5 a) - 2 M2 dx : 1 (tg 3 B) ; 1 (tg 1 C) - 1 M2 sx (tg 12 E) - 1 M3 dx (tg 3 D)mandibola con / senza denti:
- 4 framm. dx : 1 con PM3-PM4- M1-M2-M3 24 mesi (tg 1 D) ; 1 con PM2-PM3-M1 (tg 3 B) 6 mesi ; 1 (tg 4 D) ; 1 con M2 (tg 5 B)
- 4 framm. sx : 1 completa 24 mesi (tg 1 B) ; 1 framm sx con PM3-PM4-M1 20 mesi (tg 3 C) ; 1 (tg 4 F) ; 1 con PM2-PM3-PM4-M1-M2 18 mesi (tg 10 E)
denti inferiori:
- 3 primo incisivo sx : 1 (tg 1 E) ; 1 (tg 1 D) ; 1 (tg 1 C) - 1 framm. primo incisivo dx (tg 4 E)
- 1 secondo incisivo sx (tg 6 a) - 1 terzo incisivo sx (tg 1 D) - 1 terzo incisivo dx (tg 4 E) - 1 framm. incisivo (tg 1 D) - 1 PM2 dx (tg 2 B)
- 1 PM3 dx (tg 4 D) - 2 PM4 dx : 1 (tg 3 B) ; 1 (tg 4 D) - 1 PM4 sx (tg 3 D) - 1 M1 sx (tg 4 D) - 1 framm. M1 (tg 7 E) - 1 framm. M1 sx (tg 8 E) - 2 framm. M1 dx : 1 (n.p. B) ; 1 (tg 4 D) - 1 M2 dx 36 mesi (tg 1 a) - 2 M3 dx 24 mesi : 1 (tg 3 E) ; 1 (tg 1 a) - 1 framm. M3 sx 18 mesi (tg 2 D)
scapola:
- 2 framm. dx : 1 (tg 1 D) ; 1 (tg 6 F) - 1 framm. sx (tg 4 F)omero:
- 1 framm con e. p. dx (tg 3 F) - 1 framm. con e. p. (tg 9 B) - 1 framm con e. d. sx (tg 1 B) - 1 framm con e. d. dx (tg 1 a) - 2 framm diafisi sx : 1 (tg 2 E) ; 1 (tg 7 D) - 1 framm diafisi dx (tg 2 D)radio:
- 1 framm. sx (tg 2 C) - 3 framm diafisi dx : 1 (tg 4 E) ; 1 (tg 4 D) ; 1 (tg 3 D) - 1 framm. diafisi sx (tg 7 B) - 3 framm con e. p. dx : 1 (tg 4 D) ; 1 (tg 1 B) ; 1 (tg 1 D)ossa carpali:
- 2 scafoidi sx : 1 (tg 9 B) ; 1 (tg 4 B) - 1 capitato dx (tg 7 C) - 1 trapezoidale dx (tg 3 C)metacarpo:
- 1 framm. con e. p. (tg 3 C) - 1 framm. con e. p. sx (tg 6 B)femore:
- 1 framm. diafisi (tg 4 A) - 1 framm. diafisi sx (tg 5 D)tibia:
- 2 framm. con e. d. dx : 1 (n. p. C) ; 1 (tg 1 D) - 1 framm. con e. d. sx (tg 4 F) - 2 framm. diafisi dx : 1 (tg 3 E) ; 1 (tg 1 C) - 3 framm. diafisi sx : 1 (n.p. B) ; 1 (tg 9 B) ; 1 (tg 5 D) - 2 framm. dx (tg 1 D) ; 1 (tg 3 B)astragalo:
- 1 framm. dx (tg 3 B)metatarso:
- 1 framm con e. d. dx (tg 1 B) - 1 framm. con e. d. sx (tg 5 E) - 3 framm con e. p. dx : 1 (tg 4 B) ; 1 (tg 7 D) ; 1 (tg 9 E)metapodi:
- 1 framm con e. d. (tg 2 E) ; 1 (tg 2 a)falangi:
- 4 framm. prima sx : 1(tg 3 B) ; 1 (tg 1 D) ; 1 (tg 1 B) ; 1 (tg n.p. D) - 1 framm seconda sx (tg 6 C)Sus scrofa L.
mascella con / senza denti:
- 1 framm. completa 7 anni (tg 3 C)
mandibola con / senza denti:
- 3 framm. dx. 1 PM3-PM4-M1-M2-M3 20 mesi con i1 -i2 sx e i1 dx 24 mesi (tg 9 D) ; 1 (tg 9 D) ; 1 con M1 12 mesi (tg 3 a)
denti inferiori:
- 1 primo incisivo dx (tg 7 D) - 2 secondo incisivo dx : 1 (n.p. D) ; 1 (tg 9 D) - 1 secondo incisivo sx (tg 9 C) - 2 framm. canino (tg 7 C) - 1 canino sx (tg 9 D)scapola:
- 1 framm. dx (tg 11 E)omero:
-1 framm diafisi dx (tg 3 A)tibia:
-1 framm diafisi dx (tg 1 B)astragalo:
- 1 dx (tg 9 D)metatarso:
- 1 sx (tg 3 C)metapode:
- 1 framm diafisi (tg 3 F) - 1 framm. (tg 3 E) - 1 dx (tg 1 D)falangi:
- 2 prima sx (tg 1 F) ; 1 (tg 4 D) - 1 seconda sx (tg 2 C)Cervus elaphus L.
corna:
- 1 framm (tg 4 B)omero:
- 1 framm. con e. d. dx (tg 3 B)astragalo:
- 1 dx (tg 5 a)Capreolus Capreolus L.
corna:
- 1 framm. (tg 6 a)denti superiori:
- 1 PM4 dx (tg 5 a) - 1 M1 dx (tg 5 B)denti inferiori:
- 2 terzo incisivo : 1 (tg 3 E) ; 1 sx (tg 4 C)mandibola con / senza denti:
- 1 framm. sx con M1-M2-M3 (tg 5 C) - 1 framm. dx (tg 5 a)
astragalo:
- 1 dx (tg 1 B)metatarso:
- 1 framm. (tg 3 D)Testudo
- 3 framm. carapace: 1 (tg 1 a) ; 1 (tg 2 C) ; 1 (tg 6 C)Struttura 24
N. P. taglio Bos taurus L. Ovis vel Capra Sus scrofa L. Sus scrofa ferox L. Capreo-lus c a p r e o -lus L. Lepus eu-ropaeus Pallas F.N.D. / / / / / 1 / 13 1 / 1 1 / / / 10 2 / / / / / / 5 4 1 1 / / / / 8 5 / / / / / 1 8 6 / / / / / / 4 7 / 1 / / / / 8 8 3 1 / / 2 / 7 9 1 1 / / 1 / 9 10 1 / / / / / 11 11 1 8 / / 3 / 24 12 / 5 / / 2 / 9 13 3 4 / / 4 / 18 14 1 1 / 2 4 / 12 16 / / / / / / 10 Rip. 3 / 1 / / / 4 totale 14 23 2 2 17 1 160NORD
taglio Bos taurus
L. vel CapraOvis Sus scrofa L. capreolus Capreolus L. F.N.D. 1 / 1 1 / 22 2 / 1 / 1 8 3 / / / / / 5 / 2 / / / 6 / / / / 8 7 / / / / 3 9 / 2 1 1 14 10 / 2 / / 4 11 2 4 / 1 6 12 / / / / 2 13 / / / / 1 14 / / / / 3 16 / / / / 1 totale 2 12 2 3 72 SUD taglio Bos taurus L. Ovis vel Capra Sus scrofa L. Sus scrofa ferox L. Capre-olus capreo-lus L. Lepus euro paeus Pallas F.N.D. / / 5 / / 1 / 53 1 2 1 1 1 1 1 29 2 / 1 1 / / / 14 4 / 1 / / / / 10 5 / / / / / / 25 6 / 1 / / / / 4 7 / / / / 1 / 1 8 / 1 / / / / / 10 / 6 1 / 2 / 14 11 / 10 / / / / 18 Rip. 2 / / / / / 13 totale 4 26 3 1 5 1 181
bos taurus L.
corna:
- 1 framm. (tg 11 nord)
mandibola con denti:
- 1 sx con PM3-PM4-M1-M2-M3 6 anni (tg 10 n.p.)
denti inferiori:
- 1 PM4 sx 30 mesi (tg 8 n.p.)
- 4 M2 : 1 dx 30 mesi (tg 11 n.p.) ; 1 dx 30 mesi (tg 13 n.p.) ; 1 sx 48 mesi (tg 11 nord) ; 1 dx 18 mesi (rip. n.p.)
radio:
- 1 framm. con e. p. sx (tg 8 n.p.)
- 2 framm. con e. d. : 1 sx (tg 8 n.p.) ; 1 con dx (rip. sud) - 1 dx (tg 13 n.p.)
metacarpo:
- 2 framm. con e. p. dx (rip. n.p.) ; 1 con e. p, dx (tg 9 n.p.) - 1 framm. con e. d. sx (tg 13 n.p.)
bacino:
- 1 framm (rip. n.p.)calcagno:
- 1 sx (tg 1 sud)ossa tarsali:
- 1 scafocuboide sx (tg 14 n.p.)metatarso:
- 1 dx (rip. sud)falangi:
- 1 seconda dx (tg 4 n.p.) - 1 terza dx (tg 1 sud)Ovis vel Capra
corna:
- 2 framm. : 1 (tg n.p. sud) ; 1 dx (tg 13 n.p.)
cranio:
- 1 framm. dx (tg 12 n.p.)
- 1 framm. con corno (tg 10 sud) - 1 framm. sx (tg 1 n.p.)
mascella con denti:
- 1 framm. sx con PM2-PM3-PM4-M1 36 mesi (tg 10 sud) - 1 framm. dx con PM2-PM3-PM4 36 mesi (tg 10 sud)
denti superiori:
- 1 PM3 dx (tg 2 nord)
- 1 PM4 sx 18 mesi (tg n.p. sud) - 1 M1 sx (tg n.p. sud)
- 1 framm M (tg 11 sud)
mandibola con / senza denti:
- 1 dx completa 20 mesi (tg 8 sud) - 1 framm. (tg 10 sud)
- 1 sx completa 36 mesi (tg 11 nord)
denti inferiori:
- 1 primo incisivo (tg 11 sud) - 1 primo incisivo dx (tg 9 n.p.) - 1 terzo incisivo dx (tg 10 nord) - 1 terzo incisivo sx (tg 11 nord) - 1 quarto incisivo dx (tg 5 nord) - 1 PM4 sx (tg 5 nord)
- 2 M1 sx : 1 (tg 11 nord) ; 1 (tg 7 n.p.) - 1 M3 sx (tg 9 nord)
scapola:
- 2 framm. con e. d. dx (tg 11 sud)
omero:
- 1 famm. diafisi (tg 12 n.p.) - 2 framm. dx : 1 (tg 10 nord) ; 1 (tg 8 n.p.) - 1 framm. con e. d. dx (tg 11 n.p.)radio:
- 1 framm. con e. p. dx (tg 11 n.p.)- 2 framm. : 1 con e. p. sx (tg 10 sud) ; 1 (tg 1 sud) - 2 framm, con e. d. dx. : 1 (tg 11 n. p.) ; 1 (tg 11 n.p.) - 1 framm. diafisi dx (tg 4 n.p.)
ossa carpali:
- 1 scafoide dx (tg 12 n.p.) - 1 trapezoidale sx (tg 11 n.p.)metacarpo:
- 2 framm con e. d. dx (tg 11 n.p.) - 1 framm diafisi sx (tg 11 sud) - 1 framm con e. p. sx (tg 11 n.p.)bacino:
- 1 framm dx (tg 13 n.p.) - 2 framm. sx : 1 (tg 11 sud) ; 1 (tg 14 n.p.)femore:
- 1 framm con e. p. dx (tg 13 n.p.) - 1 framm. con e. p. sx (tg 12 n.p.) - 1 framm con e. d. sx (tg 11 sud)tibia:
- 1 framm con e. d. sx (tg 10 sud)
astragalo:
- 1 dx (tg 11 sud) - 1 sx (tg 1 nord)
calcagno:
- 2 framm dx : 1 (tg 6 sud) ; 1 (tg 11 sud)
ossa tarsali:
- 1 cuneiforme sx (tg 2 sud)
metatarso:
- 1 framm con e. d. sx (tg 11 n.p.) - 1 framm. con e. d. dx (tg 9 nord) - 1 framm. con e. p. dx (tg 12 n.p.)
metapode:
-1 framm. diafisi (tg 13 n.p.)falangi:
- 2 seconda dx (tg n.p. sud)Sus scrofa L.
denti superiori:
- 1 framm. incisivo (rip. n.p.) - 1 PM2 dx (tg 1 sud)
- 1 M2 sx 30 mesi (tg 2 sud)
mandibola con / senza denti:
- 2 framm. sx : 1 con M2 18 mesi (tg 10 sud) ; 1 (tg 9 nord)
scapola:
- 1 framm con e. d. dx (tg 1 nord)
omero:
- 1 framm. con e. d. sx (tg 1 n.p.)
Sus scrofa ferox L.
denti inferiori:
ulna:
- 1 framm con e. p. dx (tg 14 n.p.)
metatarso:
- 1 quarto dx (tg 1 sud)
Capreolus Capreolus L.
macella con / senza denti:
- 1 framm. con M1-M2-M3 30 mesi (tg n. p.)
mandibola con / senza denti:
- 1 sx completa 20 mesi (tg 9 n.p.)
- 3 framm. dx :1 24 mesi (tg 11 n.p.) ; 1 con PM3 24 mesi (tg 13 n.p.) ; 1 (tg 8 n.p.)
- 1 framm. sx (tg 10 sud)
denti inferiori:
- 1 M2 dx 6 mesi (tg 2 nord)
radio:
- 1 framm con e. d. non saldata dx (tg 10 sud)
metacarpo:
- 1 framm. con e. d. sx (tg 14 n.p.) - 1 framm con e. d. dx (tg 1 sud) - 1 framm. con e. p. sx (tg 9 nord)
bacino:
- 1 framm. sx (tg 14 n.p.)tibia:
- 1 framm. con e. p. sx (tg 12 n. p.) - 1 framm. diafisi (tg 13 n.p.)ossa tarsali:
- 1 scafocuboide dx (tg 11 n.p.)metatarso:
- 2 framm. con e. p. 1 sx (tg 14 n.p.) ; 1 (tg 14 n.p.)- 1 framm con e. d. dx (tg 13 n.p.) - 1 framm diafisi (tg 8 n.p.)
falangi:
- 1 prima dx (tg 12 n.p.) - 1 prima sx (tg 11 n.p.)
- 4 seconda dx : 1 (tg 13 n.p.) ; 1 (tg 7 sud) ; 1 (tg 11 nord) ; 1 (tg n.p. sud)
Lepus europaeus Pallas
metatarso:
- 1 (tg 5 n.p.)falangi:
- 1 (tg 1 sud)Struttura 25
N. P. taglio Bostaurus L. Ovis vel Capra
Sus scrofa ferox L.
Vulpes
vulpes L. europa-Lepus eus L. F.N.D. / / / 3 1 1 85 2 / 1 / / / / 7 / 1 / / / / 8 1 1 / / / / 11 / 2 / / / / Par. 3 / / / / / Rip. 4 / / / / 14 totale 8 5 3 1 1 99
NORD-EST
taglio Bos taurus
L. vel CapraOvis Sus scrofa L. Sus scrofa ferox L. F.N.D.
/ / / 2 / / 1 / 3 / / 9 2 1 3 / / 26 3 1 5 / / 23 4 1 1 / / 19 5 1 1 / 1 14 6 / 2 / / 29 7 / 1 / / 31 8 / / / / 6 9 / 3 / / 34 10 1 2 1 / 51 11 / 7 4 / 41 13 3 4 / 3 28 14 1 2 / / 15 15 2 6 5 / 35 16 / / / / 16 17 / 1 / 1 11 18 / / / / 23 totale 11 41 12 5 411
SUD
taglio Bos
taurus L. Ovis vel Capra
Sus
scrofa L. scrofa Sus ferox L. Lepus europa-eus Pallas F.N.D. / / / / / 2 / 1 / 6 1 / / 32 2 / 4 / 1 / 18 3 / 1 1 1 / 28 4 / 1 3 / / 54 5 / 1 / / / / 6 1 2 / / / 11 7 / 7 1 1 / 34 8 3 7 1 / / 29 9 / / / / / 11 10 / 5 1 / / / 11 / 3 / / / 15 12 / 4 1 / / / Par. / / / / / / totale 4 41 9 3 2 232
bos taurus L.
mascella con denti:
- 1 dx completa 18 mesi (rip. n.p.)
denti superiori:
- 1 M2 dx 20 mesi (tg 3 nord)
mandibola senza denti:
- 1 framm. (tg 8 sud)
denti inferiori:
- 2 primo incisivo dx: 1 (tg 4 nord) ; 1 (tg 6 sud) - 1 primo incisivo sx (tg 8 sud)
scapola:
- 1 framm. con e. d. dx (tg 15 nord) - 1 framm. sx (tg 14 nord)
radio:
- 1 framm con e. p. dx (tg 8 sud) - 1 framm. con e. d. dx (tg 8 n.p.)
ulna:
- 1 framm, dx (tg 15 nord)ossa carpali:
- 1 pisiforme (tg 13 nord)metacarpo:
- 3 framm con e . d. sx : 2 (tg 13 nord) ; 1 (par. n.p.)
femore:
- 1 framm. con e. d. sx (tg 5 nord)
tibia:
- 1 framm. con e. d. dx (rip. n.p.)
ossa tarsali:
- 1 piccolo cuneiforme (tg 2 est)
falangi:
- 2 prima dx : 1 (tg 10 nord) ; 1 (rip. n.p.) - 1 prima sx (par. n.p.)
- 1 seconda sx (rip. n.p.)
Ovis vel Capra
denti superiori:
- 2 PM3 : 1 (tg 12 sud) ; 1 (tg 13 nord) - 1 PM4 dx (tg 3 sud)
- 2 PM4 sx (tg 1 sud)
- 3 M1 : 1 (tg 12 sud) ; 2 (tg 3 nord)
- 1 M3 24 mesi (tg 11 nord) - 1 M3 dx 12 mesi (tg 2 nord)
mandibola con / senza denti:
- 3 framm. dx 1 completo 6 mesi (tg 6 sud) ; 1 (tg 13 nord) ; 1 completo 16 mesi (tg 7 sud)
- 1 framm. sx (tg 15 nord) - 1 framm. (tg 5 nord)
denti inferiori:
- 3 primo incisivo dx : 1 (tg 12 sud) ; 1 (tg 2 sud) ; 1 (tg 1 sud)
- 4 primo incisivo sx : 1 (tg 10 sud) ; 1 (tg 3 nord) ; 1 (tg 7 sud) ; 1 (tg 1 sud)
- 1 incisivo sx (tg 10 nord)
- 1 secondo incisivo dx (tg 3 nord) - 1 PM2 dx (tg 7 sud)
- 1 PM4 sx (tg 11 sud)
- 1 PM4 dx (tg 11 sud) ; 1 (tg 2 sud)
- 3 M1 : 1 (tg 10 sud) ; 1 (tg 11 nord) ; 1 (tg 15 nord) - 2 M2 : 1 (tg 1 sud) ; 1 , 18 mesi (tg 6 sud)
- 1 M3 6 mesi (tg 10 sud) - 1 M3 dx 24 mesi (tg 3 nord) - 1 M3 sx 24 mesi (tg 15 nord)
omero:
- 1 framm con e. d. (tg 7 sud) - 1 framm. (tg 17 nord)
radio:
- 1 framm. diafisi dx (tg 15 nord) - 1 framm diafisi sx (tg 8 sud) - 1 framm. con e. d. sx (tg 8 sud) - 1 framm. con e. d. dx (tg 15 nord)
ossa carpali:
- 1 sesamoide (tg 13 nord) - 1 semilunare (tg 8 sud)
metacarpo:
- 1 framm. diafisi (tg 14 nord)
- 2 framm. con e. p. : 1 (tg 11 sud) ; 1 (tg 10 nord)
bacino:
- 1 framm. dx (tg 9 nord)
- 3 framm. : 2 (tg 7 sud) ; 1 (tg 2 sud)
femore:
- 1 framm. diafisi sx (tg 7 sud) - 1 framm. diafisi (tg 2 nord) - 1 framm. con e. d. sx (tg 12 sud)
tibia:
- 1 framm. con e. p. sx (tg 8 sud) - 1 framm. con e. p. dx (tg 9 nord) - 1 framm diafisi sx (tg 11 n.p.)
- 9 framm. diafisi : 1 (tg 2 n.p.) ; 1 (tg 8 sud) ; 1 (tg 10 sud) ; 1 (tg 14 nord) ; 1 (tg 4 sud) ; 1 (tg 8 sud) ; 1 (tg 10 sud) ; 2 (tg 11 nord)
- 1 framm. con e. d. sx (tg 7 nord)
astragalo:
- 1 dx (tg 2 nord) - 1 sx (tg 6 nord)calcagno:
- 1 dx (tg 6 nord)ossa tarsali:
- 1 scafocuboide (tg 3 nord) - 1 scafocuboide sx (tg 11 nord)metatarso:
- 1 framm con e. d. dx (tg 5 sud)
- 2 framm. con e. p. : 1 (tg 1 nord) ; 1 (tg 2 sud)
metapodi:
- 1 framm. con e. d. dx (tg 15 nord)
falangi:
- 4 prima : 1 (tg 1 nord) ; 1 tg (11 nord) ; 1 (tg 8 sud) ; 1 (tg 9 nord) - 1 seconda dx (tg 7 n.p.)
- 2 seconda sx : 1 (tg 1 nord) ; 1 (tg 11 nord) - 1 terza sx (tg 1 sud)
Sus scrofa L.
denti superiori:
- 1 framm. canino dx (tg 15 nord) - 1 M1 dx (tg 1 sud)
- 1 M2 dx 8 (tg 3 sud)
mandibola con / senza denti:
- 1 framm con M1-M2 12 mesi (n.p. nord) - 1 framm sx completo 3 mesi (tg 15 nord) - 1 framm. dx completo 3 mesi (tg 15 nord) - 1 framm. (tg 4 sud)
denti inferiori:
- 2 secondo incisivo sx : 1 (tg 4 sud) ; 1 (tg 7 sud) - 1 PM4 sx (tg 11 nord)
omero:
- 2 farmm diafisi sx : 1 (tg 10 nord) ; 1 (tg 15 nord)
radio:
metacarpo:
- 1 quarto sx (tg 11 nord)
ossa tarsali:
- 1 scafocuboide (tg 8 sud)
metapodi:
- 1 framm con e. d. (tg 11 nord) - 1 framm. (tg 11 nord)
- 1 framm. diafisi (n.p. nord)
falangi:
- 1 prima sx (tg 4 sud)
- 2 seconda dx : 1 (tg 12 sud) ; 1 (tg 10 sud)
Sus scrofa ferox L.
mascella senza denti:
-1 framm. sx (tg 3 sud)
mandibola con denti:
- 1 framm. con M2-M3 sx 24 mesi (tg 5 nord)
denti inferiori:
- 2 canini sx (n.p.)
radio:
- 1 framm con e. p. sx (tg 13 nord)
ulna:
- 1 framm. dx (tg 17 nord)bacino:
- 1 framm. sx (tg 2 sud)femore:
- 1 framm con e. d. sx (n.p.) - 1 framm. con e. p. (tg 7 sud)metatarsi:
Vulpes vulpes L.
metatarsi:
- 1 quarto sx (n.p.)
Lepus europaeus Pallas
metatarsi:
- 2 (n.p. sud)falangi:
- 1 prima (n.p. nord)Struttura 28
N. P. taglio Bostaurus L. Ovis vel Capra
Sus
scrofa L. arctos L.Ursus vulpes L.Vulpes F.N.D.
/ 1 / / / / / 1 1 / / / / / 2 / 1 / / / / 3 / 1 / / / / 10 / 1 / / / / Rip. 3 2 2 1 1 36 totale 5 4 2 1 1 36 A taglio Bos
taurus L. vel CapraOvis scrofa L.Sus elaphus L.Cervus F.N.D.
/ 1 / / / 9 1 / / / / / 2 / / / / / 3 1 / / / / 4 1 / 1 / / 5 / / / / / 7 / / / / / 8 1 1 / / / 10 / / / 1 5 13 / / / / / totale 4 1 1 1 14
E taglio Bos t a u r u s L. Ovis vel Capra Sus s c r o f a L. Sus scrofa ferox L. Cervus elaphus L. Canis familia-ris L. V u l p e s v u l p e s L: F.N.D. / / / 1 / 1 1 / 187 1 2 2 / / / / 2 36 2 4 2 / / / / / 68 4 / 1 / / / / / 14 5 / 3 2 / / / / 13 6 / / / / / / / 11 7 / 1 1 / 1 / / 13 8 2 11 5 / 2 / / 17 9 / 3 1 / / / / 16 10 1 / 2 / / / / 12 11 1 / 1 1 / / / 27 12 4 6 2 1 / / / 29 13 1 2 / / / 1 / 2 Rip. 3 3 1 / / / / 15 totale 18 34 16 2 4 2 2 460 AE taglio Bos
taurus L. Ovis vel Capra
Sus
scrofa L. vulpes L.Vulpes europa-Lepus eus Pallas F.N.D. / 8 13 5 / / / 2 / 2 1 / / / 3 / 1 / / / 1 5 / 1 1 / / / 6 / 1 / / 1 / 10 / 1 1 1 / 1 14 / 3 1 / / / totale 8 22 9 1 1 2
OVEST taglio Bos taurus L. Ovis vel Capra Sus s c r o f a L. Sus scrofa ferox L. Cervus elaphus L. Lepus euro paeus Pallas F.N.D. / 1 8 3 / / / 115 1 6 3 1 / / 1 / 2 2 1 / / / / / 3 2 5 1 / / / / 4 / / 1 / 1 / 1 5 1 2 / / / / / 7 2 / / / / / / 8 / 2 / / / / / 10 / 4 / / / / / 11 / 1 1 / / / 1 12 / / / 1 / / / 13 / / 1 / / / / 14 1 2 / / / / 1 15 1 1 / / 1 / 1 16 / / / / / / / 17 / 1 / / / / / totale 16 30 8 1 2 1 119
bos taurus L.
cranio:
- 2 framm. con orbitale sx : 1 (tg 1 ovest) ; 1 (E rip.) - 1 framm. sx (tg 1 E)
- 1 framm. sx con corno (n.p.)
mascella con denti:
- 2 complete: 1 dx 30 mesi (tg 11 E) ; 1 , 12 mesi (tg 1 ovest)
denti superiori:
- 1 PM2 (aE n.p.) - 1 M1 dx (tg 1 ovest)
mandibola con / senza denti:
- 3 sx : 1 completa 24 mesi (tg 8 E) ; 1 framm. (tg 12 E) ; 1 (tg 1 E) - 2 framm. dx : 1 completa 48 mesi (tg 2 E) ; 1 (tg 1 n. p.)
denti inferiori:
- 3 incisivo dx (tg 5 ovest) ; 1 (tg 3 a) ; 1 (tg 8 E) - 1 incisivo sx (tg 7 ovest) - 2 PM dx (aE n.p.) - 1 framm. PM3 (n.p. rip.) - 1 framm M dx (tg 12 E) - 1 M1 dx (aE n.p.) - 1 M2 dx 24 mesi (tg 2 E)- 2 M3; 1 dx 48 mesi (tg 2 E) ; 1 , 24 mesi (aE n.p.)
scapola:
- 2 framm. con e. d. sx : 1 (ovest n.p.) ; 1 (aE n.p.)
omero:
- 1 framm. con e. d. dx (tg 8 a) - 1 framm. con e. d. sx (tg 4 a)
radio:
-
2 framm. con e. d. dx : 1 (tg 12 E); 1 (tg 1 ovest) - 1 framm con e. p. dx (E rip.)- 1 framm. con e. p. (tg 1 ovest)
ulna:
- 1 framm. con e. p. sx (tg 2 ovest)
metacarpo:
- 1 framm. con e. p. dx (aE n.p.) - 1 framm. con e. p. sx (tg 2 E) - 1 dx (tg 7 ovest)
bacino:
- 1 framm. dx (tg 3 ovest)
tibia:
- 1 framm. con e. d. dx (tg 12 E) - 1 framm. con e. p. sx (tg 10 E)astragalo:
- 1 dx (E rip.)metatarso:
- 1 framm. con e. d. sx (tg 3 ovest)
falangi:
- 1 prima dx (tg 4 E)
- 2 seconda dx : 1 (tg 15 ovest) ; 1 framm. (a n.p.)
- 3 seconda sx (tg 14 ovest) ; 1 framm. (n.p. rip.) ; 1 framm. (tg 2 ovest) ; - 1 (tg 13 E)
- 1 terza (n.p. rip.)
Ovis vel Capra
cranio:
- 1 framm. (tg 13 ovest)denti superiori:
- 1 PM2 dx (n.p. ovest) - 1 PM2 (tg 3 aE) - 2 M1 (tg 5 ovest) ; 1 (tg 8 E) - 1 M1 dx (tg 1 E) - 2 M1 sx (n.p. aE) ; 1 (n.p. aE) - 3 M2 dx : 1 (tg 5 ovest) ; 1 (tg 14 aE) ; 1 (tg 8 E) - 2 M2 sx : 1 (n.p. aE) ; 1 (tg 8 E) - 1 M3 sx 20 mesi (tg 3 ovest)mandibola con / senza denti:
- 7 framm. dx: 1 , 20 mesi (tg 1 ovest); 1 , 36 mesi (tg 8 ovest) ; 2 , 18 mesi (tg 14 aE) ; 1 , 18 mesi (tg 8 ovest) ; 1 , 18 mesi (tg 5 E) ; 1 , 20 mesi (tg 2
n.p.) ; 1 con M2 30 mesi (tg 8 E)
- 4 framm sx : 1 , 18 mesi (tg 9 E) ; 1 , 18 mesi (n.p. rip.) ; 1 , 20 mesi (tg 3 ovest) ; 1 con M2 16 mesi (n.p. ovest)
denti inferiori:
- 2 incisivi sx (tg 8 E) - 2 PM2: 1 (tg 1 ovest) ; 1 (n.p. aE) - 2 PM3 : 1 (n.p. ovest) ; 1 (n.p. ovest) - 1 PM4 (n.p. ovest) - 1 PM4 sx (n.p. aE) - 3 M1 dx : 1 (tg 3 n.p.) ; 1 (n.p. aE) ; 1 (n.p. aE) - 3 M2 dx : 1 (n.p. ovest) ; 1 (tg 8 E) ; 1 (tg 2 E) - 1 M3 16 mesi (n.p. aE) - 1 M3 sx 20 mesi (tg 6 aE)scapola:
- 1 framm. con e. d. dx (tg 8 E)omero:
- 1 sx feto (tg 2 E) - 1 dx feto (tg 1 E)radio:
- 1 framm. con e. d. dx (tg 10 ovest)
- 2 framm. diafisi dx : 1 (n.p. AE) ; 1 (tg 10 ovest) - 1 framm. diafisi sx (tg 11 ovest)
ulna:
- 2 framm. con e. p. sx (tg 8 E)
metacarpo:
- 1 framm. con e. d. dx (tg 9 E) - 1 framm. con e. d. (n.p. rip.) - 1 framm. con e. p. dx (tg 13 E)
bacino:
- 1 framm. dx (tg 10 ovest) - 1 framm. sx (tg 10 n.p.) - 2 framm. (tg 12 E)
femore:
- 1 framm. con e. d. dx (tg 10 ovest) - 1 framm. diafisi sx (tg 12 E)
- 3 framm. con e.p. : 1 (tg 14 aE) ; 1 (tg 13 E) ; 1 (tg 15 ovest)
tibia:
- 2 framm. con e. d. sx: 1 (tg 5 E) ; 1 (tg 10 aE) - 1 framm. con e. d. dx (tg 8 a)
- 4 framm. diafisi : 1 (tg 14 ovest) ; 1 (rip. E) ; 1 (n.p. AE) ; 1 (tg 17 ovest)
astragalo:
- 1 dx (tg 3 ovest) - 1 sx (tg 14 ovest)ossa tarsali:
- 1 scafoide (tg 12 E) - 1 scafoide dx (rip. E)metatarso:
- 1 framm. con e. d sx (n.p. aE)
- 5 framm. con e. p. : 1 (tg 2 ovest) ; 1 (tg 12 E) ; 1 (tg 1 ovest) ; 1 (tg 8 E) ; 1 (tg 4 E)
metapodi:
- 1 framm. diafisi (tg 2 AE) - 1 framm. con e. d. (tg 3 ovest)
falangi:
- 3 prime: 1 (tg 9 E) ; 1 (n.p. ovest) ; 1 (tg 2 aE)
- 4 seconde: 1 (tg 3 ovest) ; 1 (n.p. aE) ; 1 (tg 5 aE) ; 1 framm. (rip. E) - 1 terza (tg 7 E)
- 1 terza dx (n.p. ovest) - 1 terza sx (n. p. aE)
Sus scrofa L.
cranio:
- 1 framm. con orbitale dx (tg 11 ovest)
mascella con / senza denti:
- 1 framm. sx con M2-M3 5 anni (tg 5 E)
- 2 framm. dx con M1 12 mesi ; 1 (tg 7 E) ; 1 con M2 20 mesi (aE n.p.)
mandibola con / senza denti:
- 2 framm. dx : 1 con M2 16 mesi (tg 4 a) ; 1 (tg 12 E)
- 2 framm. sx: 1 con M2 30 mesi (tg 13 ovest) ; 1 con M1-M2 12 mesi (tg 5 aE)
denti inferiori:
- 1 primo incisivo dx (tg 11 E)
- 2 secondo incisisvo dx : 1 (tg 8 E) ; 1 (tg 11 E) - 1 incisivo sx (tg 7 E)
- 3 secondo incisivo sx : 1 (n.p. aE) ; 1 (tg 8 E) ; 1 (n.p. rip.) - 1 PM2 (n.p. ovest) - 1 PM3 (n.p. ovest) - 1 PM3 sx (tg 14 aE) - 1 PM4 (n.p. aE) - 1 M2 sx 16 mesi (tg 3 ovest)
scapola:
- 1 framm. con e. d. sx (tg 12 E)omero:
- 1 framm. diafisi dx (tg 4 ovest) - 2 feto: 1 (n.p. rip.) ; 1 (tg 2 aE) - 1 dx (tg 11 E)
radio:
- 1 framm. con e. d. sx (tg 11 E) - 1 framm. con e. p. dx (n.p. aE) - 1 framm. diafisi (tg 10 E)
ulna:
- 1 framm. diafisi (tg 8 E)ossa carpali:
- 1 semilunare (tg 5 E) - 2 piramidale sx : 1 (n.p. ovest) ; 1 (tg 8 E) - 1 capitato (tg 11 E)metacarpo:
- 1 framm. (E rip.) - 1 feto (n.p. E)bacino:
- 1 framm. dx (n.p. aE) - 1 framm. (tg 1 ovest)astragalo:
- 1 dx (tg 11 E)ossa tarsali:
- 1 scafoide (tg 11 E)metapodi:
- 1 framm. con e. d. (tg 10 E)falangi:
- 1 prima dx (tg 8 E) - 1 prima (tg 9 E)- 1 framm. prima (tg 10 aE)
Sus scrofa ferox L.
mascella senza denti:
omero:
- 1 framm. con e. d. dx (tg 12 E) - 1 framm. diafisi dx (tg 11 E)Cervus elaphus L.
corno:
- 2 framm. : 1 (tg 7 E) ; 1 (tg 4 ovest)radio:
- 1 framm. con e. p. sx (tg 15 ovest)
ulna:
- 1 framm. con e. p. sx (tg 8 E)carpali:
- 1 trapezoidale (n.p. E)tibia:
- 1 framm con e. d . sx (tg 10 a)falamgi:
- 1 prima ( tg 8 E)Ursus arctos L.
falangi:
- 1 terza dx (n.p. rip.)Canis familiaris L.
ulna:
- 1 framm. diafisi dx (n.p. E)tibia:
- 1 framm. con e. p. (tg 13 E)Vulpes vulpes L.
denti:
- 2: 1 canino (tg 10 aE) ; 1 (tg 1 E)tibia:
- 1 (tg 1 E)
falangi:
- 1 prima (n. p. rip.)
Lepus euroapeus Pallas
metatarso:
- 1 ( tg 1 ovest) - 1 secondo sx (tg 6 aE)Struttura 29
N.P. taglio Bostaurus L. Ovis vel Capra
Sus
scrofa L. scrofa Sus ferox L. Lepus europa eus Pallas F.N.D. / 1 / / / 1 8 2 / 1 / / / / 5 1 / / / / / 8 / / / / / 23 16 / / / / / 4 17 / / 1 / / / Rip. 4 1 3 3 1 1 totale 6 2 4 3 2 13
NORD taglio Bos taurus L. Ovis aries L. Ovis vel Capra Sus scrofa L. Sus scrofa ferox L. Cervus ela phus L. Lepus euro paeus Pallas F.N.D. / / / 1 / / / / 4 2 / / 1 4 3 / / 16 3 / / / / / / / 4 4 / / 1 / / / / 8 6 / / / / 1 / / 9 7 1 / 5 / / / 1 20 8 / / 1 1 1 / / / 9 / / / / / / / 7 10 2 1 / / / / / 3 11 / / 1 / 1 / / 9 12 / / / / 1 / / 18 13 / / 2 / / / / / 14 3 / / / / 1 3 19 15 / / / / / / 2 12 16 / / 1 / / / 1 / 17 / / / 2 / / 1 10 18 / / 2 / 2 / / 6 totale 6 11 15 7 9 1 8 145
SUD taglio Bos taurus L. Ovis vel Capra Sus scrofa L. Sus scrofa ferox L. Cervus elaphus L. Lepus europa-eus Pallas Capreo-lus capreo-lus L. F.N.D. / / 1 / / / / / 71 1 / 3 / / / / / 23 2 1 1 / / / / 1 17 3 / 2 / / / / / 18 4 / 2 1 / / / / 12 5 / 1 / / / / / / 6 / 2 1 / / / / 17 7 / / 1 / / / / / 8 / 1 / / / / / 2 9 / 2 1 / / / / 30 10 1 1 1 / 1 / / 4 11 / 1 / 1 / / / 11 12 / 1 / / / / / / 13 / 4 / / / / / 3 14 / / / 1 / 1 / 13 15 2 3 / / / / 4 47 16 / / / / / / 3 / 18 / 2 / / / / / 12 20 / 1 / / / / / / totale 4 28 5 2 1 1 8 280
bos taurus L.
corna:
- 1 fram. dx (n. p.)cranio:
- 1 framm. sx (rip. n.p.)denti superiori:
- 1 M1 dx 6 anni ( tg 2 sud)mandibola con denti:
- 1 dx completa 7 anni (tg 10 nord)
denti inferiori:
- 1 framm. M (rip. n.p.)ossa carpali:
- 1 uncinato dx (tg 5 n. p.) - 1 scafoide dx (tg 15 sud) - 1 semilunare dx (tg 15 sud)metacarpo:
- 2 sx (rip. n.p.)bacino:
- 1 framm (tg 10 nord)astragalo:
- 1 dx (tg 14 nord) - 1 sx patologico (tg 14 nord)metatarso:
- 1 framm. diafisi (tg 14 nord)
falangi:
- 1 prima sx (tg 10 sud)
Ovis aries
corna:
- 1 dx (tg 10 nord)
Ovis vel Capra
denti superiori:
- 1 PM dx 24 mesi (tg 3 sud) - 1 PM4 dx 24 mesi (tg 2 n. p.) - 1 M2 dx 24 mesi (tg n. p. nord) - 1 framm. M2 dx 18 mesi (tg 13 sud) - 2 M3 sx (tg 7 nord)
mandibola con / senza denti:
1 (tg 2 nord)
articolazione mandibola:
- 1 framm (tg 13 nord)
denti inferiori:
- 2 primo incisivo sx (tg 7 nord)
- 2 secondo incisivo 24 mesi : 1 sx (tg n. p. sud) ; 1 dx (tg 1 sud) - 2 quarto incisivo 18 mesi: 1 sx (tg 5 sud) ; 1 sx (tg 3 sud)
- 1 PM3 sx 24 mesi (tg 18 sud)
- 2 PM4 1 sx 24 mesi (tg 15 sud) ; 1 sx (tg 18 sud) - 1 framm. molare (tg 18 nord)
- 2 M1 sx: 1 18 mesi (tg 13 sud) ; 1 (tg 12 sud) - 1 M2 24 mesi sx (tg 1 sud)
- 1 M3 sx 18 mesi (tg 13 sud)
omero:
- 1 framm. diafisi dx (tg 8 nord)
radio:
- 1 framm con e. p. (tg 1 sud)
ulna:
- 1 framm con e. p. dx (tg 2 sud)
ossa carpali:
- 1 semilunare sx (rip. n.p.) - 1 scafoide dx (tg 11 nord)
metacarpo:
- 1 framm. diafisi sx (tg 18 nord) - 1 framm con e. d. (tg 9 sud) - 1 framm, con e. p. (tg 9 sud)
tibia:
- 1 framm. con e. d. sx (tg 16 nord)