• Non ci sono risultati.

SCIENZE INFERMIERISTICHE GENERALI 3 (METODOLOGIA DELLA RICERCA) corso integrato di Scienze della prevenzione e dei servizi sanitari

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "SCIENZE INFERMIERISTICHE GENERALI 3 (METODOLOGIA DELLA RICERCA) corso integrato di Scienze della prevenzione e dei servizi sanitari"

Copied!
3
0
0

Testo completo

(1)

SCIENZE INFERMIERISTICHE GENERALI 3

(METODOLOGIA DELLA RICERCA)

corso integrato di Scienze della prevenzione e dei servizi sanitari

Codice Disciplina : M0526 Codice Corso integrato : M0111

Settore : MED/45 N° CFU: 2 Docente:

Suardi Barbara(sede di Alba)

Chilin Giovanni (sede di Alessandria)

Dal Molin Alberto (sede di Biella)

Germini Francesco (sede di Novara)

Amigoni Carla (sede di Verbania)

Prisciandaro Isabella(sede di Tortona)

Ore : 30 Corso di Laurea : Infermieristica, Anno : II Semestre : II

Obiettivo del modulo

Il modulo si propone di porre lo studente nella condizione di poter distinguere i diversi caratteri e finalità della ricerca qualitativa e quantitativa, fornendogli conoscenze e abilità per leggerla e comprenderla con l’obiettivo di applicarla nella pratica infermieristica. Intende inoltre sviluppare, nello studente, la competenza necessaria a definire, secondo criteri metodologici corretti, un piano di ricerca semplice, conoscendone i livelli di articolazione, dimostrando la capacità di formulare problemi, obiettivi e ipotesi, di condurre una revisione bibliografica, di descrivere e utilizzare i metodi e gli strumenti idonei per i diversi tipi di studi, di conoscere e descrivere le tecniche di campionamento, di raccolta ed elaborazione dei dati.

Conoscenze ed abilità attese

Conoscenze sull’applicazione del metodo scientifico per lo studio dei fenomeni di interesse per la professione infermieristica.

Programma del corso

L’Infermieristica e la Ricerca.

Relazione esistente tra infermieristica e ricerca; Principi etici della ricerca; Il metodo scientifico; Motivazioni, ambiti e problemi nella ricerca infermieristica; Le parole chiave del linguaggio di ricerca. Individuazione del problema di ricerca e fonti informative delle ricerca infermieristica.

Problemi di ricerca infermieristica, ricerca bibliografica; lettura critica di articoli di ricerca; E.B.N. I tipi di ricerca.

Ricerca qualitativa e ricerca quantitativa, caratteri definenti e finalità. I disegni di ricerca quantitativa e qualitativa. Ricerca di base e ricerca applicata; Ricerca sperimentale e non sperimentale; Studi epidemiologici.

Il processo di ricerca.

Identificazione e definizione del problema e delle variabili da studiare; Scelta del metodo e degli strumenti di ricerca; Progettazione ed esecuzione della rilevazione dei dati; Elaborazione dei dati e loro interpretazione; Trasferimento e utilizzo dei risultati della ricerca.

In particolare:

La ricerca infermieristica - Cos’è la ricerca - Il metodo scientifico

(2)

Processo di ricerca e problemi etici nella ricerca infermieristica - Il processo di ricerca

- Tipi di ricerca

- Classificazione della ricerca in base al tempo - Problemi etici nella ricerca infermieristica Individuazione e definizione del problema

- Individuazione del problema - Individuazione dello scopo - Fonti del problema di ricerca

- Revisione della letteratura di riferimento Formulazione delle ipotesi e delle domande di ricerca

- Ipotesi

- Tipi di ipotesi

- Convalida delle ipotesi

- Domande di ricerca

- Le variabili

Selezione del disegno di ricerca

- Ricerca qualitativa e quantitativa: la selezione dell’approccio di ricerca - Classificazione dei disegni di ricerca

- Validità in relazione ai disegni di ricerca - Disegni non sperimentali

- Disegni qualitativi - Altri disegni

- Selezione del disegno di ricerca Selezione del campione

- Concetti di campionamento

- Campionamento probabilistico e non probabilistico

- Adeguatezza del campione

Metodi di raccolta dati

- Metodi quantitativi e metodi qualitativi - Uso delle fonti

- Intervista e questionario - Osservazione strutturata e non Principi di misurazione

- Cenni sull’affidabilità e validità La ricerca fenomenologica

- Caratteristica della ricerca fenomenologica Il rapporto di ricerca

- Struttura e contenuti di un rapporto di ricerca qualitativo - Struttura e contenuti di un rapporto di ricerca quantitativo Cenni all’EBP

- Cos’è e a cosa serve l’EBP - La piramide delle evidenze

- Banche dati indicizzate, agregatori, siti specialistici - I limiti dell’EBP

(3)

Esercitazioni

Esercitazioni per l’individuazione e definizione dei problemi, degli obiettivi di ricerca, delle ipotesi e delle variabili;

Ricerca bibliografica in Internet;

Esercizi di lettura e critica di articoli di ricerca.

Attività a scelta dello studente

non previste

Supporti alla didattica in uso alla docenza

Videoproiettore, computer e lavagna luminosa.

Strumenti didattici

Presentazione di materiale in Power Point e proiezioni di immagini con lavagna luminosa da testi e periodici.

Materiali di consumo previsti

CD-ROM, carta per dispense.

Eventuale bibliografia

Libro di testo

“La ricerca infermieristica”di A. James, A. Fain. Ed. McGraw Hill, Milano, 2004; Testi consigliati:

“Evidence-Based Clinical Practice La pratica clinico-assistenziale basata su prove di efficacia 2/ed” di Paolo Chiari, Daniela Mosci, Enrico Naldi, Centro Studi EBN. McGraw Hill, 2011

“ Introduzione alla Ricerca Infermieristica – I fondamenti teorici e gli elementi di base per comprenderla nella realtà italiana” di Cecilia Sironi. Casa editrice Ambrosiana, 2010

“Evidence – Based Nursing – A guide to Clinical Practice” di DiCenso. Ed. Elsevier Mosby, 2005 “Elementi di metodologia epidemiologica” di C. Signorelli. Ed. Società Editrice Universo, Roma, 2002; “Metodologia e tecniche della ricerca sociale” di P. Corbetta. Ed. Il Mulino, Bologna, 1999;

“Metodologia della ricerca in Psicologia” di D.H. McBurney. Ed. Il Mulino, Bologna, 2001; “La ricerca bibliografica” di E.Vellone - M.Sciuto. Ed. McGraw-Hill, Milano, 2001;

“Evidence-based practice” di S. Hamer - G. Collinson. Ed. McGraw-Hill, Milano, 2002;

Verifica dell’apprendimento

Riferimenti

Documenti correlati

Si tratta di un fenomeno che va intanto posticipato ad epoca successiva al VI secolo e quindi alla riconquista bizantina: su di essa hanno indubbiamente pesato

Come sempre “il tempo è galantuomo” e oggi assistiamo, in tutti gli am- biti applicativi, alla ricerca di una sem- pre maggiore integrazione della tecnica LiDAR nell’ambito delle

L e applicazioni del telerilevamento da satellite sono iniziate negli anni ‘60 e ‘70 con il lancio dei primi satelliti meteorologici (TIROS, NIMBUS, ESSA) e dei satelliti LANDSAT

17] Anche questa, pur diversa, ottica si avvale della — e alimenta la dottrina della origine germanica del moderno diritto di famiglia nel sistema giuridico romanista, con

Nel caso della camera Leica ADS40, alia quale si riferisce la presente nota, vi sono molti aspetti.. nuovi, di grande interesse e poten z ialita:

Solo cinque anni prima si era svolto quel sacco alariciano della città eterna, che tanto aveva impressionato i contemporanei e che aveva for- nito nuovi consistenti argomenti

bito della nostra ricerca abbiamo ritenuto opportuno verificare l'ef- fetto della radiazione solare su una soluzione di deltametrina in acetonitrile (1 ppm); questa è

Vi sono luoghi ad Uluru, divisi per gli uomini e per le donne come la tradizione impone, preposti dagli Anangu alla raccolta ed alla conservazione della memoria storico-artistica