• Non ci sono risultati.

MICROBIOLOGIA GENERALE + LABORATORIO corso integrato di Biologia Cellulare

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "MICROBIOLOGIA GENERALE + LABORATORIO corso integrato di Biologia Cellulare"

Copied!
2
0
0

Testo completo

(1)

MICROBIOLOGIA GENERALE + LABORATORIO

corso integrato di Biologia Cellulare

Codice Disciplina : BT004

Codice Corso integrato : BT001

Settore: BIO/19 N° CFU: 4 Docente:

Martinotti Maria Giovanna

Ore : 36 Corso di Laurea :

Biotecnologie

Anno : I Semestre : I Obiettivo del modulo

Portare a conoscenza degli studenti le basi di morfologia e fisiologia dei microrganismi.

Conoscenze ed abilità attese

Lo studente dovrà dimostrare di sapere chiaramente distinguere le differenze sostanziali tra microrganismi eucarioti e procarioti. Definire le strutture morfologiche che caratterizzano i procarioti e i metodi per isolare e coltivare questi ultimi.

Programma del corso

Il microscopio ottico composto. La colorazione. La cellula procariotica e morfologia dei procarioti. Dimensioni della cellula procariotica

La membrana citoplasmatica : composizione e struttura. La membrana degli Archea. Funzioni della membrana citoplasmatica. Trasporto attraverso le membrane biologiche, meccanismi di trasporto.

La parete cellulare dei batteri:struttura e funzioni nei Gram + e Gram-. Sintesi della parete e divisione cellulare

Flagelli e motilità. La chemiotassi dei batteri. Fimbrie e pili:struttura e funzione. Inclusioni e prodotti di riserva. Le endospore: sporulazione e germinazione

Organizzazione del DNA nei procarioti, Replicazione DNA, trascrizione di RNAm e traduzione di RNAm. Differenze tra cellule procariotiche ed eucaristiche

Metabolismo, biosintesi e nutrizione. Trasportatori di elettroni Adenosintrifosfato (ATP) e composti di fosfato ad alta energia

Fermentazione del glucosio. Respirazione e sistemi di trasporto degli elettroni. Chemiosmosi. Respirazione anaerobia. Anabolismo:Nutrizione microbica

Colture di microrganismi in laboratorio, fattori di crescita,fattori ambientali. La crescita di una popolazione batterica. Calcolo del tempo di generazione. Misurazione della crescita:conta totale, conta vitale, massa cellulare. Ciclo di crescita di una popolazione batterica. Colture continue

Effetto dei fattori ambientali sulla crescita:temperatura, acidità ed alcalinità, ossigeno,pressione, disponibilità d’acqua, soluti compatibili.

Caratteristiche morfologiche e funzionali di biofilms batterici Quorum sensing e segnali intra- e inter-specie

Virus, caratteristiche, replicazione virus a DNA ed RNA. Batteriofagi, ciclo litico e lisogeno

Controllo della crescita microbica: sterilità, disinfezione, antibiosi.

Esercitazioni

(2)

Attività a scelta dello studente

Non previste

Supporti alla didattica in uso alla docenza

Non previsti

Strumenti didattici

Presentazione di tabelle e dati in power point dedotti dal testo suggerito per la preparazione dell’esame

Materiali di consumo previsti

Non previsti

Eventuale bibliografia

Brock. Biologia dei microrganismi Volume 1 Microbiologia generale. Casa Editrice Ambrosiana

Verifica dell’apprendimento

Riferimenti

Documenti correlati

The paper considers a growth accounting exercise for Italy, France, Germany, Spain, Finland, Ireland, UK and USA in the period 1980-2004 integrating the results with

Le tre musiche non sono più governate dall’alto dello stesso principio numerico e ordinate gerarchicamente verso il basso: per Pietro la musica mundana non si replica, come descritto

Di fatto gli utenti del sistema sono autosufficienti perché ognuno può gestire, sia esso utente o gestore, il proprio dominio in base alle proprie autorizzazioni ma ogni utente

La sede del Dipartimento, nel prestigioso Palazzo Segni in viale Umberto a Sassari, con la strumentazione per la ricerca (quindici computer s, Idue

Il bollettino fornisce un quadro sintetico sull’innevamento e lo stato del manto nevoso e indica il pericolo valanghe in un de- terminato territorio al momento dell’emissione e –

Si tratta di uno strumento semplice ma allo stesso tempo poten- tissimo, che permette di visualizzare in tre dimensioni e in tempo reale dati geografici anche complessi di un

Sempre secondo questo studio, le aziende di distribu- zione di energia elettrica hanno adottato soluzioni GIS come tecnologia standard per la gestione delle loro reti, pertanto

Questo quinto volume è completato da una nota di Presentazione del collega Susini, incentrato sulla definizione dell' Africa Romana.. No- ta in cui si raccolgono e arricchiscono