• Non ci sono risultati.

MODULO : Sicurezza di laboratorio Codice Disciplina : MSO107 Codice Insegnamento: MSO131 Settore : MED/46 N° CFU: 1 Docente: Rossati Mariella N° Ore : 10 Corso di Laurea :

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "MODULO : Sicurezza di laboratorio Codice Disciplina : MSO107 Codice Insegnamento: MSO131 Settore : MED/46 N° CFU: 1 Docente: Rossati Mariella N° Ore : 10 Corso di Laurea :"

Copied!
2
0
0

Testo completo

(1)

MODULO : Sicurezza di laboratorio

Codice Disciplina : MSO107

Codice Insegnamento:

MSO131

Settore : MED/46 N° CFU: 1

Docente:

Rossati Mariella

N° Ore : 10 Corso di Laurea :

Tecniche di Laboratorio Biomedico Anno : I

Semestre : II

Obiettivo del modulo:

Il modulo ha l’obiettivo di permettere l’apprendimento dei principi che regolano la sicurezza personale del lavoratore attraverso la conoscenza dei rischi biologici e non esistenti in un laboratorio biomedico.

Conoscenze ed abilità attese:

Lo studente deve essere in possesso delle informazioni impartite durante il corso aziendale (A.O.U. Maggiore della Carità di Novara) “Tutela della salute e della sicurezza nei luoghi di lavoro - 81/2008”.

Programma del corso

Definizione di pericolo, rischio, sicurezza. Rischi da attività in laboratorio. Possibili cause di incidenti in laboratorio.

Rischio biologico. Rischio chimico. Rischio fisico. DPI e DPC.

Norme comportamentali generali.

Strumenti di comunicazione dei pericoli – etichette, schede di dati di sicurezza. Trasporto di sostanze infette.

Disinfezione e sterilizzazione. Trattamento rifiuti. Segnaletica di sicurezza. Infortunio. Esercitazioni: Non previste.

Attività a scelta dello studente: Non previste.

Supporti alla didattica in uso alla docenza: Videoproiettore e computer in aula.

(2)

Strumenti didattici Presentazioni Power-Point.

Materiali di consumo previsti

Agli studenti verrà consegnata una copia cartacea delle immagini proiettate.

Eventuale bibliografia DLgs81-2008 e DLgs106-2009

Verifica dell’apprendimento

L’esame prevede una prova orale durante la quale lo studente dovrà dimostrare di aver acquisito le nozioni relative ai comportamenti da adottare al fine di salvaguardare la propria e l’altrui incolumità sul posto di lavoro.

Riferimenti

Documenti correlati

In particolare: (1) per le limitate possibilità di rappresentazione dei numeri reali nel registro della scrittura decimale; (2) per la problematicità della

Sul secondo versante, invece, il senso comune ha molte più difficoltà a capire che anche la matematica richiede impeti di coraggio e creatività che solo

Tensione analitica dello sguardo che, per tramite della vivisezione scopica digitale, trasla le più riposte micro-presenze dei distretti del corpo umano ad un’evidenza grafica

Siamo alla prima tappa sulla strada della distinzione tra metodo delle scienze e metodo della filosofia 33 ; ma siamo anche al riconoscimento della sfera economico- utilitaria

Sources, names, and symbols built, as we have seen, a tradition around the animai «Gulo» that fascinated its readership for more than three centuries. The

Gli esiti degli interventi dovrebbero essere indirizzati verso il riuso, in particolare le dimensioni e l’ubicazione delle caserme dovrebbe consente di mobilitare

L’attenzione alla domanda di qualità che investe la città contemporanea, ridefinen- done i modi del vivere e le forme dell’abitare, porta i progettisti più sensibili ad affron-

Nelle riflessioni che seguono si vuole delineare una traccia possibile per ripensare il ruolo del porto per la città – a partire dal caso di Napoli – nel tentativo di definire un