• Non ci sono risultati.

NEFROLOGIA corso integrato di Complessità assistenziale e Innovazione nel contesto medico

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "NEFROLOGIA corso integrato di Complessità assistenziale e Innovazione nel contesto medico"

Copied!
2
0
0

Testo completo

(1)

NEFROLOGIA

corso integrato di Complessità assistenziale e Innovazione nel contesto medico

Codice Disciplina : MC050

Codice Corso integrato :MS0126

Settore : MED/14 NEFROLOGIA

N° CFU: 1 Docente:

Stratta Piero

Ore : 12 Corso di Laurea :

Scienze infermieristiche ed ostetriche

Anno : I Semestre : II

Obiettivo del modulo

1) favorire la comprensione dei meccanismi che conducono alla manifestazione delle malattie renali; 2) condurre a conoscere le più importanti malattie renali con i relativi segni clinici con particolare

riferimento a quelle indotte dalla gravidanza

3) aiutare l’apprendimento degli esami di laboratorio utilizzati nella patologia renale, il loro significato e le più importanti alterazioni in modo particolare a quelle che si manifestano nella patologia renale della gravidanza

4) presentare le motivazioni che inducono il medico ad effettuare determinate indagini laboratoristiche strumentali e la biopsia renale.

5) discutere i meccanismi di base dei principi terapeutici delle malattie del rene ed in particolare della sostituzione artificiale e naturale della funzione renale;

6) analizzare con gli studenti i principali momenti e problemi dell’assistenza infermieristica del paziente con nefropatia, con insufficienza renale cronica avanzata, in dialisi e sottoposto a trapianto di rene valutando le problematiche peculiari di queste situazioni in gravidanza

Conoscenze ed abilità attese

Lo studente deve essere a conoscenza delle nozioni generali di anatomia e di fisiologia renale e di patologia generale. Deve inoltre conoscere i principi di base della patologia medica

Programma del corso

Il corso si propone di fornire elementi di conoscenza relativi ai principali problemi dell’organizzazione dell’assistenza infermieristica del paziente con nefropatia, con insufficienza renale cronica avanzata, in dialisi e sottoposto a trapianto di rene , alle moderne terapie ed alle metodiche di diagnosi delle malattie renali, ed alla attività diagnostica e terapeutica nel follow-up post trapianto.

In particolare saranno discussi i seguenti argomenti: La Funzione Renale, L’esame Urine,

La diagnostica in Nefrologia e la Biopsia Renale Le Sindromi Nefrologiche e le Principali Nefropatie L’Insufficienza Renale Acuta e Cronica

La Terapia Sostitutiva : La Dialisi ed il Trapianto Le nefropatie da ed in gravidanza

Esercitazioni

Frequenza in reparto finalizzata a consentire di prendere diretto contatto con i pazienti con nefropatia in atto o sottoposti a trapianto renale in relazione alle problematiche dirette di assistenza infermieristica

(2)

Attività a scelta dello studente Frequenza nel reparto nefrologico Frequenza nell’ambulatorio nefrologico

Frequenza nell’ambulatorio dedicato al trapianto renale Frequenza nella terapia intensiva trapianto renale

Supporti alla didattica in uso alla docenza

Presentazione in formato Power Point. CD ROM interattivi. Siti Internet Didattici. Strumenti didattici

Videoproiettore, PC collegati con Internet in dotazione al Reparto di Nefrologia. Biblioteca di reparto con le principali riviste di interesse nefrologico.

Materiali di consumo previsti Copia delle immagini proiettate. Eventuale bibliografia

Le principali riviste di interesse nefrologico disponibili in reparto relative a: L’insufficienza renale acuta e cronica

Nefropatie acute e croniche La dialisi Il trapianto renale

La patologia renale della gravidanza Verifica dell’apprendimento

Riferimenti

Documenti correlati

Para Wittgenstein, frente al análisis clásico, no se trata ya de llegar a los componentes últimos del significado y de buscar, por detrás del lenguaje común, la forma lógica real de

Teatro celebrativo della storia e del destino dell’umano, in tutte le figure della sua esperienza, in quanto gli umani sono i prodotti dell’automa della conoscenza e

Subsection 3.4 focuses on the less frequent occurrences in which sara ‘go’ shows a deictic meaning by virtue of both the aspectual completive suffix -xa-, indicating bounded

The evidence that Nodier gives of Hugo's having read the Edda before writing the novel is of primary importance as it comes from a person who was close to Hugo;

The evidence that Nodier gives of Hugo's having read the Edda before writing the novel is of primary importance as it comes from a person who was close to Hugo;

Although the sample is clearly unbalanced (47 languages out of 89 are agglutinative, while about 20 are polysynthetic languages and 12 are fusional languages; in some

Stando alle dichiarazioni dei responsabili che hanno risposto ai que- stionari, nelle chiese evangeliche sono usate molte lingue oltre all’italiano: alcune, come l’ebraico o il

La mostra su "I Goti", organizzata a Milano (Palazzo Reale, 28 gennaio- 8 maggio 1994) dalla Regione Lombardia, con il concorso del locale Museo Archeologico,