• Non ci sono risultati.

MICROBIOLOGIA CLINICA insegnamento di Scienze biologiche

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "MICROBIOLOGIA CLINICA insegnamento di Scienze biologiche"

Copied!
2
0
0

Testo completo

(1)

MICROBIOLOGIA CLINICA

insegnamento di Scienze biologiche

Codice Disciplina : MC038

Codice Insegnamento : MS0134

Settore : MED/07 N° CFU: 1 Docente:

Azzimonti Barbara

Ore : 15 Corso di Laurea :

Infermieristica Pediatrica

Anno : I Semestre : I

Obiettivo del modulo

Costruire un modello mentale che permetta di acquisire per tutti i microrganismi di interesse medico le principali caratteristiche morfologiche, strutturali, biochimiche e di patogenicità necessarie per comprendere il meccanismo dell’azione patogena e le tecniche di identificazione a scopo diagnostico più correntemente impiegate nel laboratorio di microbiologia.

Conoscenze ed abilità attese

Lo studente deve essere in possesso delle indispensabili nozioni di Biologia generale.

Programma del corso

BATTERIOLOGIA GENERALE.

La cellula batterica: struttura e funzioni essenziali. Gram negativi e Gram positivi. La spora batterica. Coltivazione dei batteri: crescita e sviluppo delle popolazioni batteriche. Elementi di genetica batterica: mutazioni e meccanismi di ricombinazione genetica. Principi di patogenecità e virulenza. Le tossine batteriche: esotossine ed endotossine. Modalità d’azione dei principali farmaci antibatterici. Resistenza ai chemioterapici ed agli antibiotici.

BATTERIOLOGIA SPECIALE.

Stafilococchi, Streptococchi e Pneumococchi, Neisserie, Bacilli sporigeni aerobi Gram positivi, Enterobatteri (generi Escherichia e Salmonella), Pseudomonas Vibrioni, Spirilli, Campilobatteri ed Elicobatteri, Emofili, Clostridi, Micobatteri.

VIROLOGIA GENERALE.

Natura, metodi di studio e classificazione dei virus. Composizione ed architettura della particella virale. Coltivazione e titolazione dei virus. Rapporti virus-cellula. Moltiplicazione dei virus: strategie di replicazione. Rapporti virus-ospite: infezioni acute, persistenti, latenti, lente. Trasformazione cellulare da virus: virus oncogeni. Meccanismi patogenetici nelle infezioni virali. Cenni di immunoprofilassi e chemioterapia antivirale. Principi di diagnostica virologica.

VIROLOGIA SPECIALE.

Adenovirus, Coronavirus, Flavivirus, Hepadnavirus ed altri virus causa di epatiti, Herpesvirus. Orthomyxovirus, Paramyxovirus, Papovavirus, Parvovirus, Picornavirus, Retrovirus, Togavirus, Rotavirus.

MICETI e PROTOZOI.

Generalità sui miceti di importanza medica. Candida albicans. Caratteri generali dei protozoi patogeni per l’uomo. Giardia intestinalis, Trichomonas vaginalis, Entamoeba histolytica, i Plasmodi della malaria, Toxoplasma gondii.

Esercitazioni non previste

Attività a scelta dello studente non previste

(2)

Supporti alla didattica in uso alla docenza

Videoproiettore e computer con collegamento Internet in dotazione all’aula.

Strumenti didattici

Presentazioni in formato MS-Power Point.

Materiali di consumo previsti

Agli studenti verrà consegnata una copia cartacea delle immagini proiettate.

Eventuale bibliografia Testi consigliati:

1. Elementi di Microbiologia Clinica, Eudes Lanciotti, Professore di Igiene, Corso di Laurea in Scienze biologiche, Università di Firenze, Casa Editrice Ambrosiana.

2. G. Marchiaro, A. Goglio, A. Grigis, Elementi di Microbiologia Clinica, 2° edizione illustrata, Edizioni Sorbona, Milano.

3. Quick Review, Microbiologia per le Professioni Sanitarie; D. Lembo, M. Donalisio, S. Landolfo, EdiSES.

Verifica dell’apprendimento

L’esame comprende una prova scritta con domande a scelta multipla inerenti gli argomenti di Microbiologia trattati a lezione.

Riferimenti

Documenti correlati

Il microlisimetro è costituito da due parti: un sistema di Mariotte ed una vasca di vegetazione (fig. Il sistema di Mariotte, costruito impiegando un tubo in P.V.C. del

La continua evoluzione di Internet e delle tecnologie, in termini di potenzialità comunicative e fruizione di servizi on-line, rappresenta la motivazione per la quale il

Il I volume vuole dare le basi essenziali di matematica ad uso del docente di scuola primaria; il II l’analogo per quanto concerne la didattica; il III affronta tre temi

Le nozioni introdotte permettono di articolare, all’interno di uno stesso sistema, strumentazioni e risultati già conosciuti, ottenuti da modelli teorici

Come già sosteneva Johann Heinrich Pestalozzi (1746-1827) l’apprendimento è raggiunto con il cuore, con la mente e con le mani, e questo vale anche e soprattutto per

Ascolta questa città farsi di vento, salpare dalla vedetta della terra, attraversare come una balena il mare, fuggire come un bisonte verde fi no alla gobba del monte, solcare come un

Il carattere relazionale della disabilità è emerso, quindi, subito come un aspetto sul quale riflettere non soltanto in ragione del fatto che, come han- no notato numerosi autori,

Sono felice di poter portare il saluto del Dipartimento che ho l’onore di dirigere in occasione del 2° Convegno nazionale della Società italiana di antropologia medica,