• Non ci sono risultati.

GENERALITA' Classe di laurea di appartenenza: LM-80 SCIENZE GEOGRAFICHE Titolo rilasciato: RIFERIMENTI. Dottore Magistrale Durata del corso di studi:

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "GENERALITA' Classe di laurea di appartenenza: LM-80 SCIENZE GEOGRAFICHE Titolo rilasciato: RIFERIMENTI. Dottore Magistrale Durata del corso di studi:"

Copied!
5
0
0

Testo completo

(1)

UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI MILANO MANIFESTO DEGLI STUDI A.A. 2015/16

LAUREA MAGISTRALE IN

VALORIZZAZIONE CULTURALE DEL TERRITORIO E DEL PAESAGGIO (Classe LM-80) (Interateneo)

immatricolati dall'a.a. 2014/2015

GENERALITA'

Classe di laurea di appartenenza: LM-80 SCIENZE GEOGRAFICHE

Titolo rilasciato: Dottore Magistrale

Durata del corso di studi: 2 anni Crediti richiesti per l'accesso: 180 Cfu da acquisire totali: 120

Annualità attivate: 1° , 2°

Modalità accesso: Libero con valutazione dei requisiti di accesso

Codice corso di studi: C86

RIFERIMENTI

Presidente Collegio Didattico Prof. Flavio Lucchesi Docenti tutor

Maristella Bergaglio, Luca Bonardi, Alice Dal Borgo, Antonio Violante Studenti tutor

Valentina Bettarini, Daniele Lorusso, Giacomo Zanolin Sito web del corso di laurea

www.bac.unimi.it

Dipartimento di Beni culturali e ambientali

Via Festa del Perdono, Via Noto, 8 http://www.bac.unimi.it/ecm/home IMMATRICOLAZIONI E AMMISSIONI

http://www.unimi.it/studenti/matricole/77648.htm

Iscrizione esami presso Università degli Studi di Genova http://www.scienzeumanistiche.unige.it/?post_type=avviso&p=1418 Referenti del corso

Flavio Massimo Lucchesi, Fabrizio Bartaletti, Ghilla Roditi

(2)

CARATTERISTICHE DEL CORSO DI STUDI

Premessa

Il Corso di laurea magistrale in Valorizzazione culturale del territorio e del paesaggio appartiene alla classe delle lauree magistrali in Scienze geografiche LM-80 e si svolge in collaborazione con la Facoltà di Studi umanistici dell'Università degli Studi di Milano e la Facoltà di Lettere e Filosofia dell'Università degli Studi di Genova.

Obiettivi formativi generali e specifici Il corso risponde alla crescente necessità di:

- creare nuove figure scientifiche e professionali capaci di sintetizzare e rendere accessibili informazioni -rese disponibili dalle analisi specifiche condotte da specialisti disciplinari- riguardanti l’ambiente, il paesaggio, i rapporti intessuti fra ambiente naturale e costruito e i suoi abitanti, nonché le risorse economico culturali tipiche del territorio e i beni intangibili ad essi relativi;

- sostenere promuovere discussioni informate intorno ai problemi del paesaggio, dell’ambiente e dei beni tangibili e intangibili ad essi relativi.

- sostenere processi decisionali e deliberativi promossi da comunità o enti pubblici in relazione alla gestione dell’ambiente, del paesaggio, delle risorse economico-culturali tipiche del territorio e dei beni tangibili e intangibili ad essi relativi;

- sostenere processi di formazione di possessori e utenti (sia decisori che popolazioni locali) delle informazioni, nonché i processi informativi, di consultazione e deliberazione nell’uso del territorio a diversi fini.

Profilo professionale e sbocchi occupazionali

Sbocchi occupazionali e attività professionali previsti dal corso di laurea sono gli impieghi presso enti pubblici e privati che utilizzano professionalità coerenti con la tipologia di competenze specifiche fornite dal corso di laurea magistrale.

Altri sbocchi occupazionali e attività professionali sono previsti nel settore dei professionisti e dirigenti pubblici della governance territoriale.

Tra i ruoli professionali a cui il titolo potrà dare sbocco, si segnalano funzioni di responsabilità nella direzione di centri di studi e di ricerca, pubblici e privati, in istituzioni governative e locali nei settori della pianificazione territoriale e della gestione delle risorse ambientali e paesaggistiche, delle risorse turistiche e degli eventi connessi, del trattamento e interpretazione di dati demografici, economici, climatici e ambientali, delle elaborazioni cartografiche generali e tematiche, delle analisi territoriali, ecc.; attività di consulenza presso enti pubblici e privati per la valorizzazione delle risorse turistiche e la pianificazione territoriale, tenuto conto del quadro geografico locale; funzioni di responsabilità direzionale nel campo dell'editoria geografica e cartografica specifica, nonché in quello connesso alla diffusione dell'informazione e della cultura ambientale e turistica.

La laurea specialistica può inoltre dare accesso ai concorsi per la frequenza di Scuole di dottorato propedeutiche alla carriera universitaria di ricercatore nell'ambito delle discipline geografiche e delle scienze umane dell’ambiente.

Gli Atenei e le Facoltà di Lettere e Filosofia dell’Università degli Studi di Milano e dell'Università degli Studi di Genova, in accordo con enti pubblici e privati, organizzeranno stage e tirocini per completare la formazione prevista dagli obiettivi.

Conoscenze per l'accesso

Possono accedere al corso di laurea magistrale interateneo in Valorizzazione culturale del territorio e del paesaggio i laureati della classe L-6 – Geografia.

Possono altresì accedere i laureati delle classi di laurea L-1 Scienze dei beni culturali, L-10 Lettere, L-11 Lingue e letterature straniere, L-12 Scienze della mediazione culturale, L-15 Scienze del turismo, L-20 Scienze della comunicazione, L-21 Scienze della pianificazione territoriale, urbanistica, paesaggistica e ambientale, L-25 Scienze e tecnologie agrarie e forestali, L-31 di Scienze e Tecnologie Informatiche, L-42 Scienze storiche, purché abbiano acquisito 60 CFU distribuiti nei seguenti raggruppamenti disciplinari.

a) M-GGR/01, M-GGR/02, GEO/02, GEO/04, M-DEA/01;BIO/08;

b) L-FIL-LET/10, L-LIN/04, L-LIN/07, L-LIN/09, L-LIN/12, L-LIN/14, L-ANT/02, L-ANT/03, L-ART/01, L-ART/02, L- ART/03; da M-STO/01 a M-STO/04;

c) SPS/04; da SPS/06 a SPS/11, M-PSI/01, M-PSI/04, M-PSI/05, M-PSI/06, ICAR/15, ICAR/18, ICAR/20, ICAR/21, AGR/01, AGR/05; da SECS-P/01 a SECS-P/12, INF/01, ING-INF/05; IUS/04, IUS/10, IUS/13, IUS/14.

I laureati provenienti da classi differenti da quelle sopra indicate devono avere acquisito 90 CFU all'interno dei seguenti raggruppamenti di settori:

a) M-GGR/01, M-GGR/02, GEO/02, GEO/04, M-DEA/01;BIO/08;

b) L-FIL-LET/10, L-LIN/04, L-LIN/07, L-LIN/09, L-LIN/12, L-LIN/14, L-ANT/02, L-ANT/03, L-ART/01, L-ART/02, L- ART/03; da M-STO/01 a M-STO/04;

c) SPS/04; da SPS/06 a SPS/11, M-PSI/01, M-PSI/04, M-PSI/05, M-PSI/06, ICAR/15, ICAR/18, ICAR/20, ICAR/21, AGR/01, AGR/05;da SECS-P/01 a SECS-P/12, INF/01, ING-INF/05; IUS/04, IUS/10, IUS/13, IUS/14.

Criteri di ammissione alla prova finale

Per essere ammesso alla prova finale, che comporta l'acquisizione di 30 CFU, lo studente deve avere conseguito 90 CFU.

(3)

ESPERIENZA DI STUDIO ALL'ESTERO NELL'AMBITO DEL PERCORSO FORMATIVO

L'Università degli Studi di Milano sostiene la mobilità internazionale dei propri iscritti, offrendo loro la possibilità di trascorrere periodi di studio e di tirocinio all'estero, occasione unica per arricchire il proprio curriculum formativo in un contesto internazionale.

A tal fine l'Ateneo aderisce al programma europeo Erasmus+ nell'ambito del quale ha stabilito accordi con oltre 300 Università in oltre 30 Paesi. Nell'ambito di tale programma, gli studenti possono frequentare una delle suddette Università al fine di svolgervi attività formative sostitutive di una parte del proprio piano di studi, comprese attività di tirocinio/stage presso imprese, centri di formazione e di ricerca o altre organizzazioni, o ancora per prepararvi la propria tesi di laurea.

L'Ateneo intrattiene inoltre rapporti di collaborazione con diverse altre prestigiose Istituzioni estere offrendo analoghe opportunità anche nell'ambito di corsi di studio di livello avanzato.

Cosa offre il corso di studi

Il corso di studi offre la possibilità di svolgere all’estero una parte delle attività previste per il conseguimento del titolo tramite il Programma Erasmus +. In particolare sono attivi accordi con atenei europei di area francese e tedesca. Gli studenti possono accedere a corsi di laurea che prevedono numerosi insegnamenti di area geografica e di settori affini.

In particolare, è possibile approfondire gli ambiti della geografia urbana e della popolazione, delle scienze territoriali, quelli della gestione dell’ambiente e di analisi e valorizzazione del paesaggio, sviluppati attraverso specifici insegnamenti e laboratori.

Il riconoscimento e la conversione dei crediti acquisiti all’estero avverrà secondo le linee guida approvate dal senato accademico.

Modalità di partecipazione ai programmi di mobilità - mobilità Erasmus

Per poter accedere ai programmi di mobilità per studio, della durata di 3-12 mesi, gli studenti dell'Università degli Studi di Milano regolarmente iscritti devono partecipare a una procedura di selezione pubblica che prende avvio in genere intorno al mese di febbraio di ogni anno tramite l'indizione di appositi bandi, nei quali sono riportati le destinazioni, con la rispettiva durata della mobilità, i requisiti richiesti e i termini per la presentazione on-line della domanda.

La selezione, finalizzata a valutare la proposta di programma di studio all'estero del candidato, la conoscenza della lingua straniera, in particolare ove considerato requisito preferenziale, e le motivazioni alla base della candidatura, avviene ad opera di commissioni appositamente costituite.

Ogni anno, prima della scadenza dei bandi, l'Ateneo organizza degli incontri informativi per corso di studio o gruppi di corsi di studio, al fine di illustrare agli studenti le opportunità e le regole di partecipazione.

Per finanziare i soggiorni all'estero nell'ambito del programma Erasmus+, l'Unione Europea assegna ai vincitori una borsa di studio che - pur non coprendo l'intero costo del soggiorno - è un utile contributo per costi supplementari come spese di viaggio o maggiore costo della vita nel Paese di destinazione.

L'importo mensile della borsa di studio comunitaria è stabilito annualmente a livello nazionale; contributi aggiuntivi possono essere erogati a studenti disabili.

Per permettere anche a studenti in condizioni svantaggiate di partecipare al programma Erasmus+, l'Università degli Studi di Milano assegna ulteriori contributi integrativi, di importo e secondo criteri stabiliti di anno in anno.

L'Università degli Studi di Milano favorisce la preparazione linguistica degli studenti selezionati per i programmi di mobilità, organizzando ogni anno corsi intensivi nelle seguenti lingue: inglese, francese, tedesco e spagnolo.

L'Università per agevolare l¿organizzazione del soggiorno all'estero e orientare gli studenti nella scelta delle destinazioni offre un servizio di assistenza.

Maggiori informazioni sono disponibili alla pagina http://www.unimi.it/studenti/erasmus/70801.htm www.unimi.it > Studenti > Studiare all'estero > Erasmus+

Per assistenza rivolgersi a:

Ufficio Accordi e relazioni internazionali via Festa del Perdono 7 (piano terra) Tel. 02 503 13501-12589-13495-13502 Fax 02 503 13503

Indirizzo di posta elettronica: [email protected] Orario sportello: Lunedì-venerdì 9 - 12

(4)

MODALITA' DI ACCESSO: 1° ANNO LIBERO CON VALUTAZIONE DEI REQUISITI DI ACCESSO

Modalità della prova

Colloquio per verifica requisiti

Altre attività a scelta

27 CFU da acquisire in 3 delle seguenti discipline, in settori scientifico disciplinari diversi

Analisi e comunicazione ambientale e paesaggistica

(Presso Università degli Studi di Milano) M-GGR/01

Antropologia culturale

(Presso Università degli Studi di Genova) M-DEA/01

Antropologia del patrimonio culturale

(Presso Università degli Studi di Milano) M-DEA/01

Antropologia sociale

(Presso Università degli Studi di Milano) M-DEA/01

Geografia dei beni culturali e del turismo

(Presso Università degli Studi di Genova) M-GGR/01

Geografia economica e politica

(Presso Università degli Studi di Milano) M-GGR/02

Geopolitica

(Presso Università degli Studi di Genova) M-GGR/02

T eorie e pratiche del turismo sostenibile

(Presso Università degli Studi di Milano) M-GGR/01

21 CFU (6+6+9) da acquisire in una delle seguenti discipline (Attenzione: sono in alternativa tra loro

- Fondamenti di topografia e cartografia informatica e Cartografia numerica e GIS - Economia del territorio e Economia delle imprese turistiche

- Psicologia cognitiva e Psicologia generale)

Cartografia numerica e GIS

(Presso Università degli Studi di Genova) ICAR/06

Economia del territorio

(Presso Università degli Studi di Milano) AGR/01

Economia e gestione delle imprese turistiche

(Presso Università degli Studi di Genova) SECS-P /08

Fondamenti di topografia e cartografia informatica

(Presso Università degli Studi di Milano) ICAR/06

P sicologia cognitiva

(Presso Università degli Studi di Genova) M-P SI/01

P sicologia generale

(Presso Università degli Studi di Genova) M-P SI/01

6 CFU in una delle seguenti discipline

Archivistica

(Presso Università degli Studi di Milano) M-ST O/08

Bibliografia

(Presso Università degli Studi di Milano) M-ST O/08

Biblioteconomia

(Presso Università degli Studi di Milano) M-ST O/08

Storia contemporanea

(Presso Università degli Studi di Genova) M-ST O/04

Storia dell'industria

(Presso Università degli Studi di Milano) SECS-P /12

Storia dell'Italia contemporanea

(Presso Università degli Studi di Milano) M-ST O/04

Storia internazionale del mondo moderno

(Presso Università degli Studi di Milano) M-ST O/02

6 CFU in una delle seguenti discipline

Linguistica dei media

(Presso Università degli Studi di Milano) L-FIL-LET /12

Storia della lingua italiana

(Presso Università degli Studi di Genova) L-FIL-LET /12

T eorie e tecniche della comunicazione pubblicitaria e della promozione d'immagine

(Presso Università degli Studi di Milano) SP S/08

15 CFU (6+9) in due delle seguenti discipline, di cui Marketing del territorio o Geobotanica con elementi di ecofisiologia vegetale obbligatorio

Etica dell'ambiente

(Presso Università degli Studi di Milano) M-FIL/03

Geobotanica con elementi di ecofisiologia vegetale

(Presso Università degli Studi di Genova) BIO/03

(5)

Geologia ambientale

(Presso Università degli Studi di Milano) GEO/04

Geomorfologia applicata

(Presso Università degli Studi di Genova) GEO/04

Marketing del territorio

(Presso Università degli Studi di Milano) AGR/01

- 9 CFU a scelta libera

- 3 CFU stage, tirocini o laboratorio

- 3 CFU accertamento linguistico con riferimento anche ai lessici disciplinari

Attività conclusive

P rova finale 30

T otale CFU obbligatori 30

Riferimenti

Documenti correlati

Metodi e modelli per la valutazione delle politiche Notarstefano Notarstefano Notarstefano Notarstefano 10-12 10-12 10-12 10-12 SEAF 3 SEAF 3 SEAF 3 SEAF 3 Economia

In una fase successiva, si descrivono le caratteristiche principali delle aziende coinvolte nella ricerca con le elaborazioni di carattere aggregato e di natura descrittiva

Per quanto riguarda la regione Puglia, essa è innanzitutto geograficamente diversa dal Veneto in quanto presenta sia territorio collinare che pianeggiante, nella stessa misura.

Dal punto di vista economico, a causa di ritardi nelle riforme, oggi il paese è ancora relativamente poco sviluppato, anche se confrontato con paesi limitrofi come per esempio

Nella parte teorica della tesi diversi studiosi affermano il fatto che i docenti coinvolti in attività brevettuali segnalano all’industria il loro senso

Entrambi gli esempi che gli autori riportano non sono altro se non un modo per sottolineare come nell’era della digitalizzazione in cui il prodotto è creato con un file CAD, la

Come si può vedere da questo grafico dal 1980 circa c’è stata una forte caduta del prezzo relativo dei beni capitali. Ciò si traduce in un minor costo degli investimenti. Il segno che

Essi propongono un’analisi che procede in due direzioni: da un lato abbiamo gli effetti sulle rotte in cui le due compagnie low cost Clickair e Vueling erano in