• Non ci sono risultati.

I vizi di legittimità

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "I vizi di legittimità"

Copied!
13
0
0

Testo completo

(1)

I vizi di legittimità

(2)

Concetto di validità/invalidità

• Un atto amministrativo è valido quando è conforme alle regole e principi giuridici cui è tenuto ad adeguarsi

(3)

Interdipendenza tra validità ed efficacia

• Un atto invalido può produrre effetti ossia essere efficace

• Un atto valido può non essere efficace (ad es. nel caso di sottoposizione a condizione sospensiva)

• Principio generale: si tende ad evitare che l’atto invalido produca i suoi effetti

(4)

L’invalidità nel diritto privato

• Nullità (1418cc): inesistenza elementi essenziali del consenso/può essere fatta valere da chiunque/imprescrittibile

• Annullabilità (1425 cc): vizio del

consenso/può essere fatta valere solo da chi è parte/prescrittibile

(5)

Prima prospettiva

• Nel diritto amministrativo non si possono utilizzare gli schemi del diritto privato

perché la disciplina prescinde dalla volontà degli autori ed è formulata in termini

oggettivi

(6)

Figure di invalidità grave

• Inesistenza dell’atto (componenti che si incontrano per caso; organi non rinnovati)

• Difetto di attribuzione

• Carenza di potere in astratto/incompetenza assoluta (organi di altro potere dello Stato;

di altro ente; di Ministero diverso)

• Carenza di potere in concreto: mancanza dei presupposti

(7)

Tipologia di vizi

• Vizi di legittimità

• Vizi di merito (atto non opportuno)

(8)

Incompetenza

• Incompetenza relativa: a) per materia; b) per territorio; c) per grado

• Organo della stesso settore amministrativo

• Violazioni di norme che riguardano la composizione degli organi

• Interpretazione in senso rigoroso per atti autoritari/flessibile in altri casi

(9)

Eccesso di potere: origine

• Originariamente con esso s’intendeva lo straripamento di potere o incompetenza assoluta

• Poi si passò allo sviamento di potere:

perseguimento di fine diverso

(10)

Figure sintomatiche

• Contraddittorietà interna

• Contraddittorietà tra provvedimenti

• Travisamento dei fatti

• Contraddittorietà/insufficienza motivazione

• Ingiustizia manifesta

• Disparità di trattamento

• Violazione di circolari o di prassi

(11)

Violazione di legge

• Vizio residuale

• Violazione delle regole sul procedimento (mancata comunicazione d’avvio, mancata motivazione)

(12)

Effetti dell’invalidità sui contratti

• Ipotesi di annullamento dell’aggiudicazione di un contratto di fornitura di materiale ospedaliero

• Soluzione a): il contratto resta valido (indipendenza rispetto all’atto)

• Soluzione b): il contratto diviene automaticamente invalido

• Soluzione c): il contratto è nullo (mancanza consenso/minoranza) o annullabile (incapacità

legale; prescrizione quinquennale; rappresentanza senza potere/maggioranza)

(13)

Ipotesi giurisprudenziali di Irregolarità

• Carenza comunicazione avvio

• Errata indicazione dell’ufficio

• Mancata traduzione

• Mancata protocollazione

• Mancata indicazione autorità e termine per ricorrere

• Firma illeggibile; carenza di firma; firma sul retro

• Emanazione di un atto oltre il termine

• Mancato adempimento di onere fiscale

• Errata citazione della normativa

• Mancata indicazione del responsabile o della delega

Riferimenti

Documenti correlati

1) violazione e falsa applicazione dei principi di imparzialità, trasparenza e par condicio competitorum; violazione del principio di concorrenza; eccesso di potere per

3 Sulla normativa in questione si sono succeduti vari orientamenti a partire da quello fornito dal Dipartimento della funzione pubblica con la circolare n. 1/2013.,

Prova a completare il percorso ricordando che ogni numero è maggiore di uno rispetto al suo precedente:. Ecco formato il numero cento

2 E che, a sua volta, costituisce il cuore pulsante di una concezione (che Brigaglia chiama) pragmatica del potere, che si ritroverebbe, appunto, solo nelle opere anni ’80:

Supponiamo di essere arrivati a un certo passo della costruzione e di saper costruire tutti i punti del piano che hanno coordinate appartenenti a un certo campo di numeri F..

L’uomo e lo scrittore, allora, sono diventati un pretesto per allargare lo sfondo e cercare di rendere più comprensibile un paese passato attraverso le grandi

Per fortuna l’informatore decide di aiutare ancora l’ispettore fornendogli indizi proprio attraverso il computer. Il numero

Finalmente arrivano informazioni sul complice della Signora Violet, l’abilissima ladra arrestata da Numerik.. Gli indizi sono contenuti in una busta chiusa: l’ispettore Numerik la