I vizi di legittimità
Concetto di validità/invalidità
• Un atto amministrativo è valido quando è conforme alle regole e principi giuridici cui è tenuto ad adeguarsi
Interdipendenza tra validità ed efficacia
• Un atto invalido può produrre effetti ossia essere efficace
• Un atto valido può non essere efficace (ad es. nel caso di sottoposizione a condizione sospensiva)
• Principio generale: si tende ad evitare che l’atto invalido produca i suoi effetti
L’invalidità nel diritto privato
• Nullità (1418cc): inesistenza elementi essenziali del consenso/può essere fatta valere da chiunque/imprescrittibile
• Annullabilità (1425 cc): vizio del
consenso/può essere fatta valere solo da chi è parte/prescrittibile
Prima prospettiva
• Nel diritto amministrativo non si possono utilizzare gli schemi del diritto privato
perché la disciplina prescinde dalla volontà degli autori ed è formulata in termini
oggettivi
Figure di invalidità grave
• Inesistenza dell’atto (componenti che si incontrano per caso; organi non rinnovati)
• Difetto di attribuzione
• Carenza di potere in astratto/incompetenza assoluta (organi di altro potere dello Stato;
di altro ente; di Ministero diverso)
• Carenza di potere in concreto: mancanza dei presupposti
Tipologia di vizi
• Vizi di legittimità
• Vizi di merito (atto non opportuno)
Incompetenza
• Incompetenza relativa: a) per materia; b) per territorio; c) per grado
• Organo della stesso settore amministrativo
• Violazioni di norme che riguardano la composizione degli organi
• Interpretazione in senso rigoroso per atti autoritari/flessibile in altri casi
Eccesso di potere: origine
• Originariamente con esso s’intendeva lo straripamento di potere o incompetenza assoluta
• Poi si passò allo sviamento di potere:
perseguimento di fine diverso
Figure sintomatiche
• Contraddittorietà interna
• Contraddittorietà tra provvedimenti
• Travisamento dei fatti
• Contraddittorietà/insufficienza motivazione
• Ingiustizia manifesta
• Disparità di trattamento
• Violazione di circolari o di prassi
Violazione di legge
• Vizio residuale
• Violazione delle regole sul procedimento (mancata comunicazione d’avvio, mancata motivazione)
Effetti dell’invalidità sui contratti
• Ipotesi di annullamento dell’aggiudicazione di un contratto di fornitura di materiale ospedaliero
• Soluzione a): il contratto resta valido (indipendenza rispetto all’atto)
• Soluzione b): il contratto diviene automaticamente invalido
• Soluzione c): il contratto è nullo (mancanza consenso/minoranza) o annullabile (incapacità
legale; prescrizione quinquennale; rappresentanza senza potere/maggioranza)
Ipotesi giurisprudenziali di Irregolarità
• Carenza comunicazione avvio
• Errata indicazione dell’ufficio
• Mancata traduzione
• Mancata protocollazione
• Mancata indicazione autorità e termine per ricorrere
• Firma illeggibile; carenza di firma; firma sul retro
• Emanazione di un atto oltre il termine
• Mancato adempimento di onere fiscale
• Errata citazione della normativa
• Mancata indicazione del responsabile o della delega