CORSO TRIENNALE DI DISEGNO INDUSTRIALE
AMMISSIONE E ISCRIZIONEAnno Accademico 2010/2011
Informazioni generali
L’iscrizione al primo anno del corso di Disegno Industriale dell’I.S.I.A. è concessa ad un massimo di 30 studenti. L’ammissione avviene attraverso una prova che verifica l’interesse e l’attitudine del candidato verso l’indirizzo didattico del corso.
Possono accedere alla prova di ammissione i cittadini italiani forniti di diploma di maturità conseguito al termine di un corso di studi quinquennale e cittadini stranieri forniti di titolo di studio equipollente. Tale equipollenza deve essere accertata e certificata dal Consolato Italiano nella città di provenienza.
Le domande di ammissione si ricevono dal 15 Luglio al 1 Settembre,
devono essere redatte in modalità on line compilando l’apposito modulo presente sul sito internet www.isiadesign.fi.it dal 15 di Luglio 2010; la domanda cartacea corredata della documentazione prevista come indicato sul modulo dovrà pervenire entro e non oltre il 1 settembre alla segreteria (Via degli Alfani 58, Firenze, tel. 055218836), non fa fede il timbro postale.
Gli studenti stranieri non comunitari residenti all’estero, devono presentare la domanda e la prescritta documentazione alle Rappresentanze Diplomatiche italiane, le quali provvedono ad inviarle alla segreteria entro i termini definiti dalle normative vigenti. I documenti di studio rilasciati da autorità estere vanno corredati di traduzione ufficiale in lingua italiana, nonché di legalizzazione e di “dichiarazione di valore in loco” del titolo di studio a cura della Rappresentanza diplomatico-consolare italiana competente per territorio. Per ulteriori informazioni: www.miur.it/0004Alta_F/0029Studen/0716Studen/index_cf4.htm. Si evidenzia che le domande di iscrizione alle rappresentanze devono essere presentate nei tempi indicati annualmente dal Ministero.
Le lezioni si svolgono presso la sede ISIA via degli Alfani 58, Firenze, con frequenza obbligatoria.
Prova di ammissione
Partecipano alla prova di ammissione i candidati che hanno presentato domanda nei tempi e nei modi indicati. La prova di ammissione si svolge presso la sede ISIA in via degli Alfani 58.
La data della prova scrittografica è il 06 e 07 settembre 2010.
Solo nel caso in cui seri motivi giustificabili impediscano di essere presente in uno dei due giorni di svolgimento dell'esame di ammissione è possibile recuperare il giorno 08 settembre 2010.
I candidati sostengono la prova di ammissione di fronte ad una apposita commissione nominata dal Consiglio Accademico e presieduta dal Direttore.
La prova consta di una esercitazione di carattere “scrittografico” e di un colloquio. La prova scrittografica seleziona cinquanta candidati che partecipano al colloquio. Tale prova ha la durata di dodici ore ed è articolata in due giorni, dei quali il primo con inizio alle ore
10.00 e termine alle ore 17.00 (esercitazione di analisi ed elaborazione grafica), il secondo con inizio alle ore 9.00 e termine alle ore 14.00 (scheda individuale e relazione). I colloqui che selezioneranno i 30 ammessi inizieranno alle ore 9.00 del giorno stabilito e proseguiranno nei giorni seguenti fino all’esaurimento dell’elenco degli aspiranti. Detti colloqui devono accertare l’interesse e l’attitudine dei candidati verso l’indirizzo didattico dell’Istituto. Nella prova scrittografica il nome del candidato è sigillato dallo stesso in una busta non trasparente, sulla quale è poi riportato un codice numerico usato per contrassegnare tutte le esercitazioni. I candidati devono presentarsi alle prove muniti di documento di identità. Le prove sono svolte in lingua italiana.
Prova scrittografica
La prova scrittografica è costituita da un insieme di esercitazioni tese a verificare le conoscenze, le capacità di analisi e di elaborazione critica del candidato. I candidati devono presentarsi alla prima prova muniti di un documento di identità; devono inoltre portare il materiale per scrivere e per disegnare, secondo le proprie preferenze.
Più nello specifico la prova è costituita da:
Esercitazione di analisi ed elaborazione grafica
Il candidato analizza un oggetto, da lui scelto, nei suoi aspetti formali, funzionali, tecnologici e semantici; partendo dall’analisi, dovrà poi elaborare alcune esercitazioni di carattere compositivo richieste dalla commissione. La prova sarà svolta su fogli di formato A3, timbrati, firmati e consegnati dalla commissione. L’oggetto da analizzare sarà scelto e portato in sede d’esame dal candidato. Il candidato dovrà inoltre portare gli strumenti che ritiene più opportuni allo sviluppo grafico delle prove.
Scheda individuale
Utilizzando un questionario consegnato dalla commissione il candidato risponde ad alcune domande sui suoi interessi, le sue motivazioni verso l'indirizzo didattico del corso.
Relazione
Partendo da un saggio o da un articolo assegnato dalla commissione il candidato elabora un testo rispondendo ad alcune domande poste. La prova sarà svolta su fogli formato A4 timbrati, firmati e consegnati dalla commissione all’inizio del secondo giorno della prova d’ammissione.
Colloquio
Il colloquio intende accertare l’interesse e le attitudini del candidato verso l’indirizzo specifico dell’Istituto. La discussione verte su alcuni problemi relativi alla progettazione in senso ampio, cioè nelle sue relazioni con il contesto economico, sociale e culturale. E’ chiesto agli aspiranti la presentazione di un “portfolio” di ricerche personali, di carattere progettuale, grafico, fotografico, documentario o altro, in grado di ragguagliare la commissione sulle qualità e sull’interesse del candidato.
Il colloquio si svolgerà presso la sede dell’ISIA in Via degli Alfani 58 a partire dal 13 settembre 2010 con inizio alle ore 9,00.
Valutazione
Nel valutare il candidato la commissione verifica l’interesse e le motivazioni dello stesso nei confronti dell'indirizzo didattico dell’Istituto; la sua predisposizione verso un atteggiamento progettuale; la preparazione acquisita dal medesimo nell’attività didattica svolta in precedenza, nonché la sua attitudine a dare soluzione a quei problemi semantici, logici, tecnologici che gli argomenti della prova pongono.
Nel valutare il candidato la commissione verifica i risultati e predispone l’elenco degli ammessi.
Detto elenco riporta i candidati in ordine alfabetico senza indicare valutazioni di merito. La commissione predispone inoltre, in base al merito, la graduatoria dei primi non ammessi che potranno accedere all’iscrizione in caso di rinuncia di candidati ammessi.
Comunicazione degli ammessi
L’elenco degli ammessi e delle riserve è affisso all’albo dell’istituto e pubblicato sul sito internet a partire da lunedì 20 settembre 2010.
Iscrizione al primo corso
I candidati ammessi devono presentare domanda di iscrizione entro e non oltre giovedì 30 settembre 2010; coloro i quali non provvedono entro tale termine perdono il diritto alla riserva del posto.
Gli studenti all'atto dell'iscrizione devono produrre la seguente documentazione:
- originale del diploma di maturità ed eventuale attestato del superamento del V anno;
- dichiarazione sostitutiva di certificazione, su apposito modulo da ritirare presso i comuni oppure presso la segreteria dell’Istituto;
- n. 2 foto formato tessera;
- marca da bollo da € 14,62
- attestazione del pagamento dei versamenti dovuti Iscrizioni agli anni successivi al primo
Gli studenti iscritti ai diversi corsi dell'ISIA che entro la sessione autunnale dell'anno in corso abbiano sostenuto positivamente tutti gli esami, hanno diritto all'iscrizione al successivo anno di corso. Le domande di iscrizione devono essere presentate alla segreteria dell'Istituto entro e non oltre mercoledì 20 ottobre 2010. Le domande devono essere presentate in carta libera su apposito modulo e corredate degli attestati di versamento delle tasse previste.
Tasse e contributi
Ai sensi del Decreto Legislativo 16 aprile 1994, n. 297 è dovuta la tassa di esame di ammissione, la tassa di immatricolazione, la tassa di iscrizione e frequenza e la tassa di diploma (c/c 1016 intestato a Agenzia delle Entrate – Tasse Scolastiche).
Ai sensi della Legge Regionale del 3 gennaio 2005, n. 4, è dovuta la tassa regionale per il diritto allo studio universitario. Dall’anno accademico 2004/2005 l’importo di tale tassa è stato stabilito con Legge Regionale del 21 dicembre 2001, n. 65. Tale tassa deve essere pagata in un’unica rata su bollettino postale prestampato da ritirare in segreteria (c/c 65652661 intestato a Azienda Regionale Diritto Studio Universitario Firenze – Tassa Reg.Le)
Il contributo di Istituto è stabilito dal Consiglio di Amministrazione, nella misura fissa di € 600,00 e nella misura, variabile per fasce di reddito, da € 100,00 ad € 600,00 ; l’importo per
l’Anno Accademico 2010/2011 è stato definito e articolato secondo la tabella sottoindicata.
Il contributo di Istituto deve essere versato in 2 rate con prima scadenza all’atto dell’iscrizione e seconda scadenza 10/05/2011 secondo le seguenti modalità:
- tramite bollettino sul c/c postale n° 18569509 intestato a Istituto Superiore per le Industrie Artistiche – Via degli Alfani 58 – 50121 Firenze
- oppure tramite bonifico sul c/c iban IT 16 Y 07601 02800 000018569509 intestato a Istituto Superiore per le Industrie Artistiche – Via degli Alfani 58 – 50121 Firenze Importo delle tasse e dei contributi
Tassa di esame di ammissione € 15,13; tassa di immatricolazione da parte di coloro che si iscrivono al I anno del corso di diploma di primo livello e al I anno del corso di diploma di secondo livello € 30,27
TASSE E CONTRIBUTI TASSA
REGIONALE IMPORTO REDDITO Tassa di iscrizione e
frequenza
Contributo fisso
Contributo secondo fasce
di reddito
€ 98 fino a € 20.000 € 72,66 € 600 € 100
€ 98 da € 20.001 a € 30.000 € 72,66 € 600 € 200
€ 98 Da € 30.001 a € 40.000 € 72,66 € 600 € 300
€ 98 da € 40.001 a € 50.000 € 72,66 € 600 € 400
€ 98 da € 50.001 a € 60.000 € 72,66 € 600 € 500
€ 98 oltre € 60.000 € 72,66 € 600 € 600
Sono assoggettati al pagamento delle tasse e dei contributi nella misura massima:
-gli iscritti ad un corso di studi che risultano già in possesso di un titolo di studi di pari livello o superiore a quello rilasciato dal corso dell’ISIA al quale si iscrive;
-gli studenti stranieri, salvo le eccezioni previste dalle normative vigenti.
Tempi e modalità per il pagamento delle tasse e dei contributi
La tassa di immatricolazione, la tassa di iscrizione e la tassa regionale per il diritto allo studio devono essere pagate all’atto dell’iscrizione ai corsi.
Il contributo di istituto è pagato in due rate ciascuna delle quali pari al 50% del contributo totale:
-la prima rata da pagarsi all’atto dell’immatricolazione o dell’iscrizione;
-la seconda rata da pagarsi nel mese di maggio prima dell’iscrizione agli esami del secondo semestre.
Gli studenti al termine del ciclo di studi prima della discussione della tesi, sono tenuti al pagamento della tassa di diploma € 90,84.
Tutti gli immatricolati e gli iscritti agli anni successivi sono tenuti ad effettuare i pagamenti dovuti ad eccezione degli studenti che hanno presentato domanda all’Azienda Regionale per il Diritto allo studio universitario per la concessione di borsa di studio o di prestito d’onore. Gli studenti che risulteranno esclusi dalla borsa di studio o dal prestito d’onore sono tenuti a versare l’intero ammontare delle tasse e contributi in un’unica soluzione entro i termini per il pagamento della seconda rata.
Lo studente avrà cura di conservare le ricevute di versamento che rimangono in suo possesso fino al conseguimento del titolo di studio; esse costituiscono l’unica prova dell’avvenuto pagamento in caso di contestazioni.
I versamenti effettuati oltre i termini stabiliti dall’Amministrazione saranno soggetti al pagamento dei diritti di mora determinati come segue:
ritardi fino a 15 giorni: mora € 15;
ritardi da 16 a 30 giorni: mora € 60;
ritardi superiori a 30 giorni: mora € 100;
Allo studente iscritto ad un qualsiasi anno di corso non spetta a nessun titolo la restituzione delle tasse e contributi pagati.
Firenze, luglio 2010