• Non ci sono risultati.

Solare Termodinamico e sue applicazioni per l alta, media e bassa temperatura

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "Solare Termodinamico e sue applicazioni per l alta, media e bassa temperatura"

Copied!
77
0
0

Testo completo

(1)

Solare Termodinamico e sue applicazioni per l’alta, media e

bassa temperatura

(2)

Cos’è il Solare Termodinamico?

l’insieme delle tecnologie finalizzate a produrre energia elettrica per via

termodinamica mediante la

concentrazione della radiazione

solare

(3)

. . . perché il Solare Termodinamico?

per quattro motivi:

1) il ST è competitivo con le altre tecnologie solari 2) il ST permette di costruire impianti da decine di MWe

3) il ST può controllare la potenza erogata

4) il ST è una opportunità di sviluppo per più settori Il solare termodinamico è oggi la via più

economica per la conversione dell’energia

solare in energia elettrica a grande scala

(4)

La radiazione solare per il ST

Il ST sfrutta la Radiazione

Solare Diretta La radiazione

proveniente solo dal disco solare

0 – 1100 W/m²

Il solare termodinamico utilizza

esclusivamente la radiazione solare

concentrabile che proviene dal disco

solare per raggi quasi paralleli

(5)

Disponibilità della radiazione solare nel mondo

Zone con alti valori di radiazione

L’integrale annuo di energia dipende da: clima, latitudine, altezza, inquinamento, l’intensità è maggiore nei climi desertici

Esempi di integrale annuo di DNI:

Barstow clima desertico 2600kWh/m2.y

Almeria clima arido mediterraneo 2100kWh/m2.y Giordania clima desertico 2700kWh/m2.y

Catania clima mediterraneo 1900kWh/m2.y

(6)

Impianti a Torre Centrale Tower Power Systems

Un impianto a torre centrale consiste in un ricevitore fisso montato su una torre

circondata da un grande numero di eliostati. Gli

eliostati inseguono il Sole e concentrano i raggi solari sul ricevitore, il quale ne

assorbe l’energia termica.

All’interno del ricevitore , un

fluido (acqua, aria, o sali

fusi) assorbe il calore e lo

trasferisce ad un generatore

di vapore. Il vapore aziona

un turboalternatore.

(7)

Sono grandi specchi, 120 m², leggermente concavi in grado di concentrare da 5 a 30 volte la radiazione solare a grande distanza, fino a 800 -1000 m.

L'eliostato si muove in modo da riflettere sempre la radiazione solare sul ricevitore della torre durante il movimento del Sole È dotato di un sistema di

movimento a due assi,

orizzontale e verticale, può

essere autonomo o controllato e alimentato centralmente

Gli eliostati

(8)
(9)
(10)
(11)

Specchi parabolici

La radiazione solare diretta viene focalizzata attraverso degli specchi parabolici verso un tubo ricevitore all’interno del quale è presente un fluido.

Una delle tante proprietà delle parabole è:

la proprietà focale: ogni raggio parallelo all'asse della parabola si riflette nel fuoco.

Quindi gli specchi parabolici vengono indirizzati affinché l’asse della parabola sia parallelo ai raggi solari e in questo modi tutti i raggi che colpiscono la parabola si riflettono sul suo fuoco, ovvero dove è posizionato il tubo ricevitore.

TUBO RICEVITORE

SPECCHI

TUBAZIONI

(12)

Collettori solari

I carichi aerodinamici dovuti all’azione del vento, vengono determinati con precisione attraverso

modelli matematici specifici e prove nella galleria del vento.

Il sistema è in grado di portare il collettore nella posizione di sicurezza, in previsione di eventi atmosferici avversi, quali forte vento o grandine.

(13)

Tubo ricevitore

Il tubo ricevitore, situato sulla linea focale degli specchi, è costituito da due cilindri concentrici separati da una intercapedine sotto vuoto con funzione di isolante termico.

Il cilindro interno in acciaio

costituisce il tubo assorbitore dell’energia solare; al suo interno circola il fluido

termovettore.

Sulla superficie del tubo di acciaio è presente un composto spettralmente selettivo, sviluppato dall’ENEA, che assicura il massimo assorbimento della luce solare e la minima emissione di radiazione infrarossa, consentendo il

raggiungimento dell’elevata temperatura di esercizio dell’impianto.

Il cilindro esterno in vetro

ha funzione di involucro protettivo ed è collegato mediante soffietti metallici al cilindro interno in acciaio.

Sulla superficie del tubo di vetro viene fatto un trattamento antiriflesso per ridurre al minimo la luce riflessa.

(14)

Fluido termovettore

Nel progetto ENEA, a differenza degli impianti a collettori parabolici lineari (es:California) in cui il fluido termovettore è un olio minerale :

60% - Nitrato di sodio( NaNO

3

)

40% - Nitrato di potassio ( KNO

3

)

• infiammabile

• tossico

• non utilizzabile a temperature elevate

si è preferito adottare una miscela sali fusi:

(15)

Fluido termovettore

I vantaggi dei sali fusi

aumentare la temperatura all’uscita del campo solare fino a 550 °C, con aumento delle

prestazioni del ciclo termodinamico di produzione elettrica;

accumulo termico a basso costo, in quanto i sali sono economici, non tossici e a limitato impatto ambientale (si tratta di fertilizzanti naturali) in caso di fuoriuscita accidentale e disponibili in grandissime quantità.

(16)

Fluido termovettore

Adottare per le tubazioni e la

componentistica materiali e tecnologie costruttive adeguati, in particolare per il comportamento alla corrosione.

Le problematiche dei sali fusi

Queste miscele solidificano ad alta temperatura per cui è necessario mantenerle sempre liquide con opportuni accorgimenti tecnologici.

sistema di fusione del sale e sistemi di preriscaldamento elettrico delle tubazioni nelle fasi di “primo avviamento”

dell’impianto, quando le tubazioni vanno riempite di sale;

assicurare una continua circolazione dei sali nelle tubazioni, anche di notte, per prevenire solidificazioni della miscela.

• Condurre esperienze specifiche per qualificare la componentistica;

attività che l’ENEA sta attuando mediante i suoi circuiti sperimentali e con altre attività di laboratorio.

(17)

Accumulo termico

Una tecnologia matura per la produzione di energia deve erogare l’energia in funzione della domanda.

Fino ad oggi, l’unica energia rinnovabile che ha avuto una diffusione estesa è quella idroelettrica.

Ciò è dovuto sia alla competitività dei suoi costi che alla presenza del bacino che è in grado di compensare le variazioni dovute alle variabilità delle precipitazioni.

Nel caso dell’energia solare, la funzione svolta dall’accumulo di acqua nella diga è sostituita dal calore accumulato nel serbatoio termico.

Sono presenti due serbatoi:

 serbatoio “caldo” contiene la miscela di sali fusi alla temperatura di 550°C

 serbatoio “freddo” contiene la miscela di sali fusi alla temperatura di 290°C

(18)

Impianti di prova

A supporto dello sviluppo della tecnologia ENEA sono stati realizzati una serie di impianti di prova e di installazioni sperimentali.

L’impianto PCS (Prova Collettori Solari)

L’impianto PCS è il principale impianto di prova, realizzato presso l’area sperimentale del Centro Ricerche Casaccia (Roma).

L’impianto è costituito da:

Tramite il circuito PCS sono state eseguite gran parte delle prove e delle verifiche sperimentali sui collettori finora sviluppati; inoltre si è acquisita una notevole esperienza, sia progettuale che gestionale, per quanto riguarda l’impiego di sali fusi come fluido termovettore.

 due collettori da 50 m in serie;

 un sistema di frammentazione e fusione dei sali, per eseguire la prima carica;

 un sistema di estrazione e ri-

solidificazione per smaltire i sali alla fine del ciclo sperimentale, e sistemi di pre- riscaldamento elettrico delle tubazioni.

 un circuito chiuso dotato di un serbatoio di accumulo dei sali;

(19)

Il progetto “Archimede”

Il “Progetto Archimede”, frutto di una collaborazione con ENEL, è la principale proposta di realizzazione dimostrativa della tecnologia ENEA.

Questo progetto prevede la realizzazione di un impianto solare integrato con la centrale termoelettrica ENEL ubicata a Priolo Gargallo (Siracusa), già denominata Archimede in onore del famoso inventore siracusano.

Con l’installazione del campo solare la centrale potrà fregiarsi, oltre che del nome, anche del titolo di prima applicazione a livello mondiale di integrazione tra un impianto a ciclo combinato e un impianto solare termodinamico.

Secondo la leggenda nel 212 a.C.

avrebbe usato numerosi specchi parabolici per raccogliere e

concentrare i raggi solari contro le navi di legno romane.

In questo modo i raggi riflessi ne provocarono l'incendio, distruggendo la flotta romana.

(20)

Vantaggi

Grazie alla semplicità progettuale, un impianto può essere realizzato in circa tre anni.

La sua vita attesa è di circa 30 anni,

sicuramente estendibile apportando successive modifiche e miglioramenti.

Lo smantellamento finale è semplice ed economico.

Tempi di costruzione brevi e lunga vita dell’impianto

I sistemi a concentrazione, grazie alla loro

elevata efficienza,richiedono superfici 2 o 3 volte inferiori rispetto ai sistemi foto-voltaici, a parità di energia elettrica prodotta.

L’energia solare a concentrazione consente di estendere l’uso di energia pulita e rinnovabile in un gran numero di applicazioni industriali.

Uso efficiente dell’energia

Un’energia solare sostitutiva per applicazioni tradizionali di potenza

L’uso dell’accumulo termico permette l’erogazione di energia indipendentemente dall’ora.

Le discontinuità della radiazione solare a breve termine e del ciclo notte/giorno sono

completamente compensate.

Quindi la produzione di elettricità può prontamente seguire la variazione della domanda giornaliera.

Energia ad alta disponibilità ed adattabilità

Gli impianti solari producono energia senza emissioni né inquinamento.

L’intero sistema non è sorgente di rischio o di altri fastidi per le popolazioni presenti nelle sue vicinanze.

Alla fine del periodo di utilizzazione, molti dei materiali possono essere o riciclati o ripristinati per ulteriori istallazioni.

Una tecnologia rispettosa dell'ambiente

(21)
(22)
(23)
(24)
(25)
(26)

Applicazioni

•Cicli Hirn a vapore

Campo solare

Generatore di vapore

Turbina a

vapore

(27)

Progetto “Archimede”

La legge n.388 del 2000 ha assegnato all’ENEA il compito di sviluppare un programma per la

produzione dimostrativa di energia elettrica a partire da quella solare utilizzata come sorgente ad alta

temperatura.

Il tutto ha portato alla realizzazione del “Progetto Archimede” che prevede la realizzazione di un

impianto solare integrato alla centrale termoelettrica ENEL ubicata a Priolo Gargallo, in provincia di

Siracusa.

(28)

La scelta di Priolo nasce da una serie di motivazioni tecniche:

•Elevati valori di insolazione ( 1.784 kWh/m 2 anno);

•Elevata disponibilità di terreno per la sistemazione del campo specchi di 60 ettari;

•Il vapore prodotto verrà immesso direttamente nella turbina a vapore della centrale del ciclo combinato esistente, risparmiando cosi su tutta la parte

convenzionale;

Progetto “Archimede”

(29)

Progetto “Archimede”

(30)

Progetto “Archimede”

(31)

Progetto “Archimede”

(32)

Progetto “Archimede”

(33)

Torre solare

(34)

ANALISI DELLE

PRESTAZIONI DI UN

IMPIANTO SOLARE IBRIDO CON MTG

0 50 100 150 200 250 300

8 9 10 11 12 13 14 15 16

Radiazione (W/m2)

Tempo (h)

Napoli , Fuorigrotta Gennaio

Radiazi one diffusa

Radiazi one globale

0 100 200 300 400 500 600

7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 Radiazione (W/m2)

Tempo (h)

Israele , Samar Gennaio

Radia zione diffus a

Radia zione global e 0

2 4 6 8 10 12

6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20

Temperatura (°C)

Tempo (h)

Napoli , Fuorigrotta

Profilo Temperatura

(35)

MICROTURBINA

A GAS

(36)

MICRO - TURBINA A GAS

Punto 1 T1=288.1 K p1=1.01 bar

Punto 2 T2=468 K p2=3.92 bar

Punto 2r T2r=892 K p2r=3.84 bar

Punto 3 T3=1223 K p3=3.65 bar

Punto 4 T4=948 K p4=1.05 bar

Punto 4r T4R=529 K p4r=1.02 bar

Punto stk Tstk=403 K pstk=1.01 bar

Potenza meccanica nominale 102 kW

Potenza elettrica nominale 100 kWe

Potenza termica richiesta dalla turbina 301.6 kWt

Portata effettiva 0.7901 kg/s

Potenza termica recuperata 103 kWt

Rendimento globale 0.33

Rendimento globale ai morsetti

dell'alternatore 0.304

Rapporto Compressione 3.9

Rendimento politropico turbina 0.85

Rendimento politropico compressore 0.75

Efficienza Rigenerazione ( R ) 0.9

Velocità di rotazione nominale 64000 giri/min

(37)

T (K)

s (kJ/kg K)

Ciclo Brayton

2smax = 3

2

1

2rmax 4 2r

stk 4rmin

4r 2s

NAPOLI ISRAELE

Mese Superficie (m2)

Gennaio 1426.86 761.29

Aprile 643.27 476.21

Luglio 520.75 394.40

Ottobre 811.97 536.27

(38)

12,1 61,6

122,1 180,8

231,2 268,7

292,4 301,6

296,2 276,2

241,6

194,5

137,5

76,2

19,6

-50 0 50 100 150 200 250 300 350

1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24

Potenza Termica

Tempo (h) Tempo (h) Tempo (h) Tempo (h) Potenzatermica(kWt)

En. solare Integrazione

6,69

6,61

5,32

3,91

1,56

0,723 0,196

0

0,112 0,556

1,32 2,37

3,64 5

6,26 6,69

0 1 2 3 4 5 6 7 8

1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23

Consumo Combustibile Giornaliero Medio

Tempo (h) Tempo (h) Tempo (h) Tempo (h)

Portatacombustibile(g/s)

33,1

168,9 334,4

495,4 633,5

736,3 801,3

826.4

811,6 756,8

662,1

533,1

376,7

208,9

53,6

-100 0 100 200 300 400 500 600 700 800 900

1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24

Potenza Termica

301.6

Integrazione

En. solare

Tempo (h) Tempo (h) Tempo (h) Tempo (h) Potenzatermica(kWt)

Eccesso

(39)

6,69

5,96

2,95

0

2,64 5,52 6,69

0 1 2 3 4 5 6 7 8

1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24

Consumo Combustibile Giornaliero Medio

Tempo (h) Tempo (h) Tempo (h) Tempo (h)

Portatacombustibile(g/s)

(40)
(41)

Technical data

Total mirror surface 298 000 m2 Number of heliostats 2590 Field surface area 142 Ha

Nominal receiver capacity 120 MWt Tower height 130 m

Thermal storage capacity 15 hours Turbine capacity 17 MWe

Annual normal direct radiation 2062 kWh/m2

Operation

Gross generated power 110 570 MWhe NG hibridation 15%

Annual equivalent hours 6500 h/a Capacity factor 74%

(42)
(43)
(44)
(45)

Organic Rankine Cycle

(46)

Organic Rankine Cycle (ORC) è un ciclo Rankine,

dove viene utilizzato come fluido di lavoro un fluido organico invece dell’acqua.

Nelle applicazioni a bassa temperatura l’adozione di un ciclo ORC può portare

notevoli vantaggi.

Un fluido organico è per definizione un

fluido che ha in molecola uno o più atomi di

carbonio

(47)

L’impiego di sistemi di generazione di potenza a ciclo Rankine con fluido di lavoro organico (ORC = Organic Rankine Cycle) è di particolare interesse per la conversione di energia solare a medio‐bassa temperatura in potenza elettrica.

‐>Sono adatti per la microgenerazione cogenerativa e consentono di ottenere importanti vantaggi in termini di rendimento, affidabilità, facilità di manutenzione ed economicità degli investimenti.

‐>Flessibilità ad operare con diversi fluidi di lavoro al fine di adattare le caratteristiche del fluido alla potenza termica e alle temperature e pressioni in gioco.

‐> Ridotta usura da erosione fluidodinamica, la possibilità di operare a

temperature moderate, moderate vibrazioni ed emissioni di rumore che rendono

tali macchine idonee ad installazioni anche in ambito residenziale .

(48)

Le tipiche applicazioni sono:

a. centrali geotermiche.

b. centrali di cogenerazione a biomassa.

c. applicazioni di recupero di calore.

d. applicazioni che utilizzano energia solare

(49)

RIPARTIZIONE DEI RENDIMENTI IN UN IMPIANTO ORC

(50)

Configurazione di principio di un impianto ORC

(51)
(52)
(53)

La scelta del fluido di lavoro:

1) Ottimizzi l’efficienza del ciclo.

2) Si accoppi bene con quello proveniente dalla sorgente termica.

Il fluido di lavoro può essere classificato in tre categorie:

 Dry

 Isentropic

 Wet

In funzione della pendenza della curva del vapore nel

piano T–S, ossia a seconda che(dT/dS) sia positiva,

infinita o negativa.

(54)

Fluidi Proprietà

H2O NH3 R134a R11 R113 R245f a dT/dS < 0 < 0 = 0 = 0 > 0 > 0

Peso

Molecolare 18 17 102 13

7 187 134

Punto Critico

(K) 647 405.

3 374.1

5 47

1 487.

3 427.2 Calore

latente a 1 bar (kJ/kg)

2200 1347 215 17

9 143.

9 197

Proprietà termofisiche dei fluidi di

lavoro

(55)
(56)

Influenza della pendenza della curva del vapore dT/dS

Durante la fase di espansione i fluidi con pendenza della curva del vapore positiva si dice che rimangono asciutti da qui il nome “dry”, a differenza di quanto avviene per H2O (“wet”).

Il notevole vantaggio è di evitare la formazione di

goccioline di acqua che muovendosi ad elevata velocità

urtano contro le palette della turbina ed inoltre ne

provocano l’erosione.

(57)

Influenza del peso molecolare

Per tali tipi di applicazioni si deve scegliere un fluido che abbia  un valore alto del peso molecolare. Questa considerazione 

deriva da semplici osservazioni relative alla progettazione  della turbina.

Per una dato rapporto di pressione  una elevata massa molecolare mi  permette di contenere il lavoro di  espansione per unità di massa.

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

k k k

k

p T p

k R k p

v p k p

L k

1 1

1 1 2

* 1 1 *

1 1 2

* 1

*

1 1 m

RRo

 

 

 

 

 

 

k k

p T p

m Ro k

L k

1

1 1 2

* 1 1 *

, kJ/kg

Questo mi consente un notevole vantaggio dal punto di vista costruttivo in quanto costruirò la mia turbina con un solo stadio;

a differenza di quanto avviene con l’acqua dove lavoro con

turbine multi‐stadio.

(58)

 Bassa sollecitazione meccanica della turbina, dovuta ad una velocità periferica più bassa.

2 2

1

1 1 2

* 1

1 * u N

p T p

m Ro k

L k

k k

 

 

 

 

 

 

Vediamo se si hanno altri vantaggi

 Basso numero di giri della turbina, tale da consentire il collegamento diretto al generatore elettrico senza

interposizione di riduttore di giri

Ro m k

N k u

L ( 1 ) *

2

*

2

 

(59)
(60)

Influenza del calore latente di vaporizzazione

(61)

Influenza del calore latente di vaporizzazione

(62)

Analisi di cicli Rankine a fluido organico per la produzione di energia elettrica.

Proposta di realizzazione di un impianto semplice e a basso

costo per una potenza di 10 kW.

Espansore

Superficie

del collettore

(63)

La simulazione è stata effettuata con MATLAB© fissando:

Con

per analizzare i vantaggi scaturiti dalla diminuzione della temperatura di condensazione

per analizzare i vantaggi scaturiti dall’innalzamento

dell’isobara superiore

(64)

R245fa

P 1 =1,7904 bar

k 1,06

[m 3 /s] 0,00888 [kg/s] 0,3411 L u [kJ/kg] 29,32

[kW] 121,8

η ciclo 0,0964

η globale 0,0821

T T 1 1 = 30 C X = 30 C X p p = 0,25 = 0, 5

P 1 =1,7904 bar

k 1,06759341

[m 3 /s] 0,00359694 [kg/s] 0,2714 L u [kJ/kg] 36,849

[kW] 94,8

η ciclo 0,1242

η globale 0,1055

T 1 = 30 C X p = 0,75

P 1 =1,7904 bar

k 1,071796188 [m 3 /s] 0,002098308

[kg/s] 0,2493 L u [kJ/kg] 40,117 [kW] 84,93

η ciclo 0,139

η globale 0,1177

(65)

Possibilità di realizzazione pratica di un impianto ORC

di 10 kW EL

(66)

Individuazione dei parametri corretti

(67)

Individuazione dei parametri corretti

(68)

Collettori solari a concentrazione

(CSP)

(69)
(70)

Circuito ad

olio diatermico

AGIP ALARIA 2

(71)
(72)
(73)
(74)
(75)
(76)

1. MINIMIZZARE I COSTI DELL’ ESPANSORE

Utilizzare come espansore uno già esistente

Contenuto Molto basso

(77)

2. MINIMIZZARE I COSTI DEL COLLETTORE

Minimizzare la superficie riflettente del collettore

Alto Migliore

Riferimenti

Documenti correlati

Combined engine-ORC system Δbsfc (a), exhaust gas temperature downstream EGHX (b), ORC thermal efficiency (c), ORC specific work (d), ORC recovery efficiency (e), expansion

Dato che la principale differenza fra l’utilizzo dei fluidi puri e delle miscele come fluido operativo è data dal comportamento zeotropico di quest’ultime, ovvero dal fatto che

23 “new T” subsystem block, Tube-side fluid subsystem, Countercurrent Shell&amp;Tube heat exchanger, (level 3 of hierarchy)... 25 Fluid temperature loop of Tube-side fluid

Gli impianti ORC (Organic Rankine Cycle) sono delle tecnologie che hanno trovato nel tempo una forma di utilizzo sempre maggiore, in particolare per la loro capacità

In linea del tutto generale si può affermare che già per temperature di evaporazione superiori ai 110°C il titolo del vapore all'uscita della turbina risulta troppo basso

L'induttore è corredato di due sistemi di sicurezza preinstallati: un sensore di temperatura massima montato sulla testata superiore, che misura la temperatura dell'induttore, e

Firstly discussed was, the use of exhaust, EGR and coolant as heat sources; R245fa, ethanol and water as working fluids; series, parallel and cascade as thermal architectures;

Figure 3 shows a three-dimensional graph which illustrates the effect of the temperature of the heat source and the turbine inlet pressure on the thermal efficiency of each