LIBERALIZZAZIONE DEL MERCATO DELL’ENERGIA
PROCEDURA DI CONFRONTO FRA OFFERTE ECONOMICHE
INDAGINE DI MERCATO
In considerazione della liberalizzazione del mercato per l’energia elettrica (decreto legislativo n. 79/99, Direttiva Comunitaria 96/92/CEE e Direttiva UE 54 – elettricità – del 2003), questa Amministrazione Comunale, intende acquisire le dovute informazioni di mercato, volte ad individuare l’offerta di energia elettrica oggi più conveniente, in ragione delle proprie specifiche necessità, esigenze e potenze impegnate delle proprie utenze e dei consumi storici differenziati e documentati.
A tal proposito, al fine di meglio comprendere le diverse offerte disponibili sul mercato, questa A.C. intende acquisire, dagli operatori interessati, due distinte proiezioni di spesa riferite:
1. alla spesa per consumi della pubblica illuminazione;
2. alla spesa per consumi negli edifici pubblici.
Dette proiezioni dovranno esprimersi con un unico
dato espresso in c€/kWh differenziato, ove in presenza di utenze multi orarie, per fascia oraria – F1- F2- F3 e F0 come da delibera nr.181/06 dell’A.E.E.G.,
riferito ai consumi totali di energia elettrica per singola utenza che l’A.C. ha sostenuto nell’anno 2009 distinti per fascia oraria e che si riportano nelle proiezioni che seguono.Per quanto suddetto ogni operatore interessato, potrà far pervenire la propria proiezione di spesa, al Comune di Melissano – ufficio protocollo– entro le ore 12:00 del giorno 27.02.2012 (a pena di inammissibilità) e dovranno recare sulla busta la seguente dicitura "Liberalizzazione del Mercato dell’ Energia – Indagine di Mercato -”.
L’Amministrazione Comunale si riserva di valutare dette proposte/proiezioni di spesa, nonché la facoltà di aderire o meno – a suo esclusivo insindacabile giudizio – per un anno ed in via sperimentale, riservandosi, comunque la facoltà:
1. di recedere anticipatamente dall’eventuale adesione, ove (per motivi non noti né valutabili) ritenesse la suddetta adesione non più conveniente e/o opportuna;
2. di aderire alle proposte di due operatori diversi (per i consumi della pubblica illuminazione e per i consumi negli edifici comunali) ove si rilevassero trattamenti economici distinti, singolarmente più convenienti.
Proiezione 1 - Consumi per pubblica illuminazione
La proiezione di spesa riferita ai consumi per pubblica illuminazione, dovrà essere prodotta considerando un consumo complessivo anno di 792.000 espresso con un prezzo monorario e considerando un consumo anno di 39.600 kWh in fascia F1, 221.760 kWh in fascia F2 e 530.640 kWh in fascia F3 espresso con un prezzo multiorario.
Proiezione 2 - Consumi negli edifici pubblici
La proiezione di spesa riferita ai consumi negli edifici pubblici, dovrà essere prodotta considerando un consumo complessivo anno di 90.000 espresso con un prezzo monorario e considerando un consumo anno di 45.000 kWh in fascia F1, 18.000 kWh in fascia F2 e 27.000 kWh in fascia F3.
La proposta dovrà essere a corrispettivi fissi e mantenuta valida per almeno un anno (12 mesi solari) dalla data della sua formulazione. Non saranno accettate offerte a corrispettivi indicizzati.
Ogni operatore commerciale interessato, ove lo ritenesse opportuno, potrà partecipare alla presente procedura anche formulando una sola proiezione di spesa (solo per consumi negli edifici pubblici o per consumi nella pubblica illuminazione).
L’operatore interessato – a pena di inammissibilità – produrrà, per ognuna delle due singole proiezioni di spesa, una “Scheda dei corrispettivi per clienti finali non domestici”.
Per eventuali informazioni o sopralluoghi ogni operatore interessato potrà rivolgersi all’Ufficio Patrimonio di questo Comune.
Ogni dato fornito sarà utilizzato esclusivamente e limitatamente al presente procedimento.
Responsabile del Procedimento
: Arch. Andrea Carrozzo Responsabile Settore Assetto del Territorio mail: [email protected]Melissano, 17.02.2012
Il Responsabile
Settore Assetto del Territorio f.to Arch. Andrea Carrozzo
Allagati:
1) scheda offerta;
2) capitolato prestazionale;
3) criteri di aggiudicazione.
Allegato scheda
Modulo offerta economica fornitura energia elettrica a corrispettivi fissi Anagrafica Azienda
Sede legale P.IVA
Data inizio fornitura Dal………. durata 1 anno
Presentazione tassativa dell’offerta entro ……….
Comunicazione esito della gara ………
Scadenza minima dell’offerta ………..
Sezioni da compilare:
a) Costo base energia elettrica fissi per 12 mesi in c€/kWh - Illuminazione pubblica Costo elettricità Fasce orarie
F1 F2 F3
Costo elettricità Contatori monorari
F0
b) Prezzi eventuale fornitura energia verde fissi per 12 mesi in c€/kWh - Illuminazione pubblica
Costo elettricità Fasce orarie
F1 F2 F3
Costo elettricità Contatori monorari
F0
c) Costo base energia elettrica fissi per 12 mesi in c€/kWh – Altri Usi Costo elettricità Fasce orarie
F1 F2 F3 Costo elettricità
Contatori monorari F0
d) Prezzi eventuale fornitura energia verde fissi per 12 mesi in c€/kWh - Altri Usi Costo elettricità Fasce orarie
F1 F2 F3
Costo elettricità Contatori monorari
F0
Elenco altri oneri diversi dalla fornitura elettrica
e) Altri oneri fissi presenti in fattura (elencare tutti gli oneri fissi) anche se impliciti nella normativa prevista dall’A.E.E.G.
f) Eventuali altri oneri variabili sul costo del kWh presenti in fattura (elencare tutti gli oneri variabili)
g) Eventuali altri oneri precedentemente esclusi
h) Componente fiscale
Oneri di sbilanciamento inclusi Si
Assenza di penali Si
Assenza di richiesta garanzie Si
N.B. Tutti i campi sono obbligatori. Nell’offerta devono essere dichiarati tutti i costi che compongono la fattura allegando alla presente un fac-simile della stessa (sia pubblica sia altri usi), pena esclusione.
COMUNE DI MELISSANO
P ROVINCIA DI L ECCE
CAPITOLATO PRESTAZIONALE
P ER LA FORNITURA DI ENERGIA ELETTRICA PER IL COMUNE DI
MELISSANO
SOMMARIO
Art. 1 OGGETTO DELL’APPALTO
Art. 2 SOGGETTI LEGITTIMATI A CONCORRERE Art. 3 DURATA DELL’APPALTO
Art. 4 OFFERTE
Art. 5 PRESENTAZIONE DELLE OFFERTE Art. 6 MODALITÀ DI PAGAMENTO Art. 7 CRITERI DI AGGIUDICAZIONE Art. 8 RISOLUZIONE DEL CONTRATTO Art. 9 TRATTAMENTO DEI DATI Art. 10 SPESE
Art. 11 DOMICILIO LEGALE Art. 12 NORME DI RINVIO
Art. 1 – Oggetto dell’appalto
L’appalto ha per oggetto la fornitura di energia elettrica per le utenze, come definita dall'art.
2.2 dell'allegato A della deliberazione dell'A.E.G.G. n. 05/04 e s.m.i.
Art. 2 – Soggetti legittimati a concorrere.
Società Fornitrici idonee ai sensi del D.Lgs. n. 79/99 (o agenti di suddette società) e risultante, come tale, inserita nell'apposito elenco istituito ai sensi della Delibera n. 91/99 dell'A.E.E.G.
E’ ammessa la partecipazione alla gara di raggruppamenti di imprese, costituiti ai sensi dell’articolo 37 del D.Lgs. n. 163/2006.
Art. 3 – Durata dell’appalto
L’appalto avrà durata contrattuale di 12 (dodici) mesi dalla data di presa in carico della fornitura.
Art. 4 – Offerte.
Si richiede la presentazione di offerte per la fornitura di energia elettrica per le proprie utenze come di seguito caratterizzate e secondo il seguente articolato:
1. utenze n. 26 di Pubblica Illuminazione;
2. utenze n. 15 di Altri Usi;
3. totale consumi in Kwh annui circa 882.000.
Si accetteranno offerte che prevedano un prezzo fisso di fornitura al netto di perdite di rete.
La tariffa dovrà essere espressa per fasce: F1, F2, F3 e F0 come da delibera n.181/06 dell’A.E.E.G.
Art. 5 – Presentazione delle offerte.
Le offerte dovranno pervenire, da parte delle Società Fornitrici idonee ai sensi del D.Lgs. n.
79/99 (o da loro agenti) e risultanti, come tali, inserite nell'apposito elenco istituito ai sensi della Delibera n. 91/99 dell'A.E.E.G., in busta chiusa presso l’ufficio protocollo di questa Amministrazione Comunale, improrogabilmente entro le ore 12.00 del giorno 27 del mese di febbraio, a mezzo del servizio postale raccomandato o tramite agenzie di recapito autorizzate o consegnate a mano c/o l’Ufficio Protocollo del Comune, con la seguente dicitura
"Liberalizzazione del Mercato dell’ Energia – Indagine di Mercato -”.
Art. 6 – Modalità di pagamento.
Il corrispettivo risultante dagli atti di gara deve intendersi comprensivo di tutti gli oneri direttamente od indirettamente previsti nel presente capitolato.
Resteranno a carico dell'Amministrazione Comunale alle stesse condizioni attuali stabilite dall’A.E.E.G. altri oneri, quali:
- le perdite di rete;
- il servizio di trasporto (trasmissione e distribuzione);
- gli oneri relativi al servizio di dispacciamento;
- il servizio di misura;
- gli oneri di sistema (a titolo esemplificativo le componenti tariffarie A, UC, MCT) come stabiliti, tempo per tempo, dall’A.E.E.G.
che dovranno essere espressamente indicate nelle fatture e nell’elenco altri oneri della scheda di offerta allegata a questa indagine.
Sono, inoltre totalmente a carico dell'Amministrazione Comunale le imposte e le addizionali previste dalla normativa vigente.
A fronte della fornitura effettuata, il corrispettivo dovuto alla Ditta è liquidato dal Comune entro massimo 30 giorni dalla data di emissione delle fatture bimensili posticipate intestate al Comune di Melissano.
Art. 7 – Criteri di aggiudicazione
All’aggiudicazione si procederà in seguito all’indagine di mercato, applicando il criterio del prezzo economicamente più vantaggioso come specificato nell'allegato “criteri di aggiudicazione”.
Effettuerà l’aggiudicazione apposita commissione di gara nominata secondo quanto stabilito dal Regolamento comunale per l’acquisizione in economia di lavori servizi e forniture.
L’Amministrazione potrà procedere all’aggiudicazione del servizio anche nel caso fosse pervenuta una sola offerta valida purché ritenuta congrua e conveniente per l’Amministrazione.
In caso di offerte uguali si procederà per sorteggio ai sensi dell’art. 77, secondo comma, del R.D. n. 827/1924.
La presente indagine di mercato non ha carattere obbligatorio e l’Amministrazione si riserva in ogni caso la facoltà:
- di recedere anticipatamente dall’eventuale adesione, ove (per motivi non noti né valutabili) ritenesse la suddetta adesione non più conveniente e/o opportuna;
- di aderire alle proposte di due operatori diversi (per i consumi della pubblica illuminazione e per i consumi negli edifici comunali) ove si rilevassero trattamenti economici distinti, singolarmente più convenienti.
Art. 8 – Risoluzione del contratto
Il diritto di recesso è regolamentato sulla base della delibera A.E.E.G. n. 144/07 e s.m.i.
Art. 9 – Trattamento dei dati
Ai sensi del D.Lgs. n. 196/2003, si informa che i dati forniti dalle imprese sono trattati dall’Amministrazione esclusivamente per le finalità connesse alla gara e per l’eventuale successiva stipula e gestione dei contratti. Il titolare del trattamento dei dati in questione è il Comune di Melissano (LE)
Art. 10 – Spese
Dopo l’aggiudicazione si addiverrà alla stesura del contratto. Tutte le spese, imposte e tasse inerenti al contratto saranno a carico della ditta appaltatrice.
Art. 11 – Domicilio legale
Per tutte le controversie che dovessero insorgere in dipendenza del presente capitolato, è competente il Foro di Lecce.
Art. 12 – Norme di rinvio
Per quanto non previsto dal presente Capitolato e dagli atti e documenti da esso richiamati, si fa rinvio alla normativa sia generale sia speciale regolante la materia e a quanto disposto dal Codice Civile all’art. 1681 e segg. in materia di trasporto di persone, nonché le altre norme in materia, sempre in quanto applicabili.
Il Responsabile del Procedimento RESPONSABILE DEL SETTORE ASSETTO DEL TERRITORIO
F.TO ARCH. ANDREA CARROZZO
COMUNE DI MELISSANO
P ROVINCIA DI L ECCE
CRITERI DI AGGIUDICAZIONE - PUNTEGGIO
P ER LA FORNITURA DI ENERGIA ELETTRICA PER IL
COMUNE DI MELISSANO
CRITERI DI AGGIUDICAZIONE
Il servizio di cui alla presente indagine di mercato a favore dell’offerta economicamente più vantaggiosa.
La procedura di valutazione delle offerte prevede l’attribuzione di un punteggio massimo di 100 punti sulla base dei seguenti criteri:
a) Offerta tecnica (max punti 25/100) secondo il seguente dettaglio:
-assistenza tecnica richieste Del. AEEG 333/07
Tot: 15 Punti
- disponibilità di un ufficio e di un referente
amministrativo
contattabile a mezzo telefono e fax con numeri di rete fissa ordinaria (non numero verde o call-center)
6 Punti
- compilazione delle richieste da parte di un tecnico specializzato contattabile a mezzo telefono e fax con numeri di rete fissa ordinaria (non numero verde o call-center)
9 Punti
- fatturazione Tot: 10 Punti
- emissione di fatture raggruppate secondo i capitoli di spesa
3 Punti
- disponibilità delle fatture in formato pdf da inviare a max 5 indirizzi email e di un accesso on-line
2 Punti
- disponibilità di un riassunto delle fatture in una o più tabelle in formato elettronico con le voci:
“imponibile”, “iva”,
“totale”
5 Punti
b) Offerta economica (max. punti 75/100)
Il punteggio sarà attribuito sulla base della seguente formula:
punteggio offerta economica = (Pmin/Poff)1/2 * 75, dove Pmin è l’offerta economica di importo più basso; Poff è l’offerta in esame.
Vista le differenze di prezzo a secondo delle fasce orarie e destinazioni d'uso, verrà calcolato un prezzo complessivo sulla base della seguente formula:
Pi = (0,40 x PAU) + (0,59 x PIP) + (0,01 x PF0) dove:
Pi = punteggio complessivo dell’offerta i-esima
PAU = punteggio offerta i-esima per utenze altri usi (AU) così determinato:
PAU = (0,39 x PMulti21) + (0,23 x PMulti22) + (0,38 x PMulti23) con:
PMulti21 = prezzo offerto per utenze altri usi in fascia F1
PMulti22 = prezzo offerto per utenze altri usi in fascia F2
PMulti23 = prezzo offerto per utenze altri usi in fascia F3
PAU = punteggio offerta i-esima per utenze illuminazione pubblica (IP) così determinato:
PIP = (0,04 x PMulti11) + (0,29 x PMulti12) + (0,67 x PMulti13) con:
PMulti11 = prezzo offerto per utenze illuminazione pubblica in fascia F1
PMulti12 = prezzo offerto per utenze illuminazione pubblica in fascia F2
PMulti13 = prezzo offerto per utenze illuminazione pubblica in fascia F3
PF0 = punteggio offerta i-esima per punti non dotati di misuratori orari così determinato:
PF0 = (0,72 x PMono1) + (0,28 x PMono2) con:
PMono1 = prezzo offerto per utenze illuminazione pubblica in fascia F
0
PMono2 = prezzo offerto per utenze altri usi in fascia F0
Ai fini dell'assegnazione del punteggio economico, rispetto al valore calcolato in base alla formula di cui sopra, saranno considerate solo le prime tre cifre dopo la virgola senza procedere ad alcun arrotondamento (es. PE: 3,23456 punteggio attribuito 3, 234).
Il punteggio finale valido ai fini dell’aggiudicazione sarà eguale alla sommatoria dei punteggi rispettivamente ottenuti dall’offerta tecnica e dall’offerta economica.
Il Responsabile del Procedimento RESPONSABILE DEL SETTORE ASSETTO DEL TERRITORIO
F.TO ARCH. ANDREA CARROZZO