PROCEDURA SELETTIVA PER LA CHIAMATA DI UN PROFESSORE DI SECONDA FASCIA PER IL SETTORE CONCORSUALE 05/E1 SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE BIO/12
(Decreto del Rettore n. 1322 del 22/12/2014 - avviso pubblicato nella Gazzetta Ufficiale n. 101 - Serie Speciale Concorsi ed Esami - del 30/12/2014)
VERBALE DI VALUTAZIONE DEI TITOLI
CANDIDATO Fiorillo Claudia
La candidata è laureata in Scienze Biologiche, è Dottore di ricerca in Scienze pediatriche, indirizzo Biochimico-clinico, è specialista in Biochimica e Chimica Clinica. Ricercatore confermato in Biochimica clinica (SSD BIO/12) presso l’Università di Firenze. Ha conseguito l’abilitazione scientifica nazionale a professore Associato nel SC 05/E1, di cui all’art. 16 legge 240/2010. La candidata ha pubblicato 52 lavori in extenso su riviste internazionali soggette a peer reviewing.
Presenta 20 pubblicazioni per la presente valutazione comparativa. L’attività scientifica della candidata si è incentrata su temi di biochimica clinica secondo quattro linee di ricerca: modificazioni post-traduzionali del fibrinogeno su serie di pazienti; vie di segnalazione redox in patologie dermatologiche; vie di segnalazione redox nel miocardio ischemico; sistemi redox correlati al morbo di Alzheimer.
Responsabile di progetti di ricerca locali finanziati da fondi di Ateneo, da una fondazione bancaria (CR Pistoia e Pescia) e dall’azienda Guna s.p.a. Ha partecipato a progetti finanziati da Telethon, MIUR, fondi di Ateneo e Ente CRF. E’ o è stata reviewer di numerose riviste internazionali del settore. L’attività didattica della candidata è relativa alla titolarità di corsi dall’AA 2001/2002 ad oggi per un totale di 89 CFU. Di queste, la grande maggioranza nel SSD BIO/12 e in minor misura nei SSD BIO/10, MED/05 e BIO/09.
GIUDIZIO DELLA COMMISSIONE
L’attività scientifica, come valutata dalle 20 pubblicazioni presentate, risulta originale, innovativa e congruente al SSD oggetto della valutazione selettiva. La qualità delle pubblicazioni – valutata sulla base dei parametri bibliometrici convenzionali – è molto buona, così come il contributo individuale apportato dalla
candidata alle ricerche effettuate in collaborazione. L’analisi del curriculum scientifico dimostra un’ottima continuità temporale, una consistenza complessiva molto buona e la piena congruenza con il SSD BIO/12. Presenta una buona attività di coordinamento della ricerca e svolge regolarmente attività di reviewing. E’ in possesso di entrambi i titoli formativi indicati nei criteri di valutazione. L’attività didattica è congruente con il SSD e risulta assai consistente e continua. Pertanto, la commissione riconosce che la candidata è in possesso dei requisiti per essere dispensata dallo svolgimento della lezione.
CANDIDATO Giustarini Daniela
La candidata è laureata in Scienze Biologiche, è Dottore di ricerca in Scienze morfologiche e linfatologia. Non possiede la Specializzazione in Biochimica clinica.
E’ stata a più riprese ed è attualmente assegnista di ricerca nel settore della Farmacologia. Ha conseguito l’abilitazione scientifica nazionale a professore Associato nel SC 05/E1, di cui all’art. 16 legge 240/2010. La candidata ha pubblicato 78 lavori in extenso su riviste internazionali soggette a peer reviewing. Presenta 20 pubblicazioni per questa procedura selettiva. L’attività scientifica della candidata si è incentrata su temi di ricerca nel campo dell’omeostasi redox cellulare, modificazioni ossidative biologicamente rilevanti, anche in relazione a patologie umane.
Responsabile scientifica di un finanziamento giovani ricercatori di Ateneo. Ha partecipato a progetti con finanziamenti PRIN e fondazione MPS. E’ o è stata reviewer di numerose riviste internazionali del settore. L’attività didattica della candidata è relativa all’attività di professore a contratto dal 2004 al 2008 nel settore per un totale di 4 CFU all’anno.
GIUDIZIO DELLA COMMISSIONE
L’attività scientifica, come valutata dalle 20 pubblicazioni presentate, risulta originale, innovativa ma solo parzialmente congruente al SSD oggetto della valutazione selettiva. La qualità delle pubblicazioni – valutata sulla base dei parametri bibliometrici convenzionali – è molto buona, così come il contributo individuale apportato dalla candidata alle ricerche effettuate in collaborazione.
L’analisi del curriculum scientifico dimostra un’ottima continuità temporale, una consistenza complessiva molto buona ma una parziale congruenza con il SSD BIO/12. Presenta una discreta attività di coordinamento della ricerca e svolge regolarmente attività di reviewing. E’ in possesso del titolo di Dottore di ricerca.
L’attività didattica è congruente con il SSD BIO/12 e adeguata al ruolo della candidata. La commissione, valutati il curriculum e la posizione accademica attualmente ricoperta dalla dott.ssa Giustarini, riconosce che la candidata non è in possesso dei requisiti per essere dispensata dallo svolgimento della lezione.
CANDIDATO La Marca Giancarlo
Il candidato è laureato in Chimica e Tecnologie Farmaceutiche. Specialista in Farmacia ospedaliera. Non possiede il titolo di Dottore di ricerca né la specializzazione in Biochimica clinica. Ricercatore confermato in Farmacologia (SSD BIO/14) presso l’Università di Firenze. Responsabile dell’UO di Diagnostica di Malattie del sistema nervoso e del metabolismo presso l’AOU Meyer. Ha conseguito l’abilitazione scientifica nazionale a professore Associato nel SC 05/E1, di cui all’art. 16 legge 240/2010. Il candidato dichiara di aver pubblicato oltre 90 lavori in extenso su riviste internazionali soggette a peer reviewing. Presenta 20 pubblicazioni per la presente valutazione comparativa. L’attività scientifica del candidato si è incentrata su temi di biochimica clinica, farmacologia, chimica analitica e pediatria studiando le alterazioni del metabolismo in età neonatale con tecniche di spettrometria di massa. Responsabile di numerosi progetti di ricerca della Regione Toscana, Ministero della salute e altri a finanziamento privato. Non riporta attività di peer reviewing. E’ inventore di cinque brevetti. L’attività didattica del candidato è limitata e relativa al SSD BIO/14 (Farmacologia). Presenta attività didattiche al di fuori dell’ambito universitario.
GIUDIZIO DELLA COMMISSIONE
L’attività scientifica, come valutata dalle 20 pubblicazioni presentate, risulta originale, innovativa e congruente al SSD oggetto della valutazione selettiva. La qualità delle pubblicazioni – valutata sulla base dei parametri bibliometrici convenzionali – è molto buona, così come il contributo individuale apportato dal candidato alle ricerche effettuate in collaborazione. L’analisi del curriculum scientifico dimostra un’ottima continuità temporale, una consistenza complessiva ottima e la piena congruenza con il SSD BIO/12, tanto da aver consentito al candidato di ricevere un riconoscimento internazionale per la ricerca innovativa in campo pediatrico e aver realizzato vari brevetti. Presenta una più che buona attività di coordinamento della ricerca, in quanto dirige il gruppo di ricerca afferente all’UO di cui è titolare. L’attività didattica istituzionale è limitata e non congruente con il
SSD BIO/12. Pertanto, la commissione riconosce che il candidato non è in possesso dei requisiti per essere dispensato dallo svolgimento della lezione.
CANDIDATO Valentini Alessandra
La candidata è laureata in Scienze Biologiche, è Dottore di ricerca in Biotecnologie mediche e medicina molecolare, è specialista in Biochimica e Chimica Clinica. Ha usufruito in passato di assegni di ricerca e borse di studio. Attualmente, Assistente biologo a tempo indeterminato con contratto ACN presso il Policlinico di Roma Tor Vergata. Ha conseguito l’abilitazione scientifica nazionale a professore Associato nel SC 05/E1, di cui all’art. 16 legge 240/2010. La candidata ha pubblicato 29 lavori in extenso su riviste internazionali soggette a peer reviewing. Presenta 20 pubblicazioni per questa procedura selettiva. L’attività scientifica della candidata si focalizza su temi di biochimica clinica: ricerca di base in ambito oncologico molecolare, studio di approcci terapeutici innovativi in campo oncologico, analisi della alterazioni genetiche in oncologia. Ha partecipato a progetti di ricerca finanziati da AIRC, MIUR e CNR. Co-responsabile di un progetto dell’Istituto oncologico della Svizzera italiana. L’attività didattica della candidata è di tipo integrativo.
GIUDIZIO DELLA COMMISSIONE
L’attività scientifica, come valutata dalle 20 pubblicazioni presentate, risulta originale, innovativa e congruente al SSD oggetto della procedura selettiva. La qualità delle pubblicazioni – valutata sulla base dei parametri bibliometrici convenzionali – è buona, così come il contributo individuale apportato dalla candidata alle ricerche effettuate in collaborazione. L’analisi del curriculum scientifico dimostra una parziale continuità temporale, una consistenza complessiva discreta e la piena congruenza con il SSD BIO/12. Pur non presentando attività di coordinamento della ricerca, ha partecipato a progetti nazionali ed è stata co- responsabile di uno internazionale. E’ in possesso di entrambi i titoli formativi indicati nei criteri di valutazione. L’attività didattica è solo integrativa, pertanto, la commissione riconosce che la candidata non è in possesso dei requisiti per essere dispensata dallo svolgimento della lezione.
VERBALE DI INDIVIDUAZIONE DEL CANDIDATO IDONEO
Il giorno 2 settembre 2015 alle ore 12,30 i commissari della selezione in epigrafe si riuniscono nei locali del Dipartimento di Scienze Biomediche sperimentali e cliniche dell'Università degli Studi di Firenze, Viale Morgagni 50, Firenze, per concludere la procedura.
La commissione riesaminati i giudizi espressi sulle pubblicazioni scientifiche, sui curricula riferiti all’attività scientifica e didattica dei candidati e dato atto del superamento della prova didattica, dopo attenta e approfondita discussione, nel corso della quale compara tra di loro tutti i candidati, a maggioranza individua idoneo alla selezione il candidato La Marca Giancarlo per le seguenti motivazioni: il candidato La Marca dimostra di possedere un’attività scientifica di ottimo livello e congruente al SSD oggetto della valutazione selettiva che ha consentito al candidato di ricevere riconoscimenti internazionali. Inoltre, il candidato svolge attività assistenziale con ruolo dirigenziale nell’ambito del SSN in un’area diagnostica congruente al SSD BIO/12.
La seduta è tolta alle ore 13,10.
Letto, approvato e sottoscritto
LA COMMISSIONE
prof. Mario Pazzagli presidente
prof. Sergio Bernardini membro
prof. Annalisa Santucci membro
prof. Cecilia Zuppi membro
prof. Niccolò Taddei segretario