• Non ci sono risultati.

A.N.Fa.Mi.V. ONLUS

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "A.N.Fa.Mi.V. ONLUS "

Copied!
2
0
0

Testo completo

(1)

L'A.N.Fa.Mi.V.onlus e l'ANFFAS onlus di Udine, in collaborazione con il Centro Servizi Volontariato del Friuli Venezia Giulia hanno il piacere di invitare alla prosecuzione del corso di aggiornamento "Trasparenza e Conoscenza".

Ricordando che si tratta di un corso della durata di 50 ore distribuite su sei mesi (di cui venti seminariali), rendiamo noto che se ne sono svolte già 16 di lezione e 7 di laboratori.

Con la nostra informativa di diffusione del corso avevamo calendarizzato le lezioni e i seminari finora svolti. Ecco di seguito gli incontri di prossima attuazione e le relative date:

- mercoledì 15 dicembre 2010, dalle ore 18.00 alle ore 19.30, prof.

Giampietro Vecchiato e prof. Sergio Zicari "Come far crescere e rendere adulto il non profit. Come comunicare il Terzo Settore", presso la Sala Pasolini del Palazzo della Regione, a Udine in via Sabbadini 31. L’incontro è organizzato con il contributo e il patrocinio della Provincia di Udine e anche in collaborazione con CAD Sociale e Club UNESCO Udine;

- mercoledì 22 dicembre 2010, dalle ore 16.30 alle ore 19.00, dott.ssa Lorenza Vettor "Uno sguardo all'insegnamento scolastico" e dott.ssa Edda Calligaris e prof. Giampaolo Bulligan "Storia di nonno Lauro: un modo divertente di presentare il codice di lettura e scrittura Braille", presso l’associazione Anziani del Commercio “50 & più”, a Udine in viale Duodo 11.

L’incontro è curato dal Club UNESCO di Udine per la celebrare la Giornata Internazionale delle Persone Disabili.

ANFFAS ONLUS UDINE

Associazione Famiglie di Persone con Disabilità Intellettiva e/o Relazionale Iscritta al n. 109 del Registro Regionale del Volontariato

C. F. 94080750303 Via A.Diaz 60 33100 UDINE tel 0432 299180 - fax 0432 509152

e.mail: [email protected]

A.N.Fa.Mi.V. ONLUS

Associazione Nazionale delle Famiglie Dei Minorati Visivi

Iscritta al n. 61 del Registro Regionale del Volontariato

C. F. 94011470302

Viale Venezia, 384/1 - 33100 UDINE tel e fax 0432 58.25.25 e.mail: [email protected]

(2)

Per quanto riguarda i laboratori, i quali si svolgeranno sempre presso la sede dell’A.N.Fa.Mi.V. a Udine in viale Venezia 384/1, è opportuno iscriversi entro mercoledì 22 dicembre al termine dell’incontro sopra indicato o telefonicamente al n. 0432/58.25.25.

I partecipanti sono attesi dalla dott.ssa Lorenza Vettor da lunedì 27 a giovedì 30 dicembre 2010, dalle ore 14.00 alle ore 16.30 per "Esercitazioni pratiche di lettura e scrittura Braille".

N.B.: per particolari esigenze è possibile recuperare il laboratorio in orari e giornate da concordare direttamente con la dott.ssa Vettor.

Le ore non ancora calendarizzate, verteranno sui seguenti argomenti:

presa in carico precoce, genitori in rete e diritti delle persone disabili (a cura di dott.ssa Cristina Schiratti e dott.ssa Elisa Barazzutti). Inoltre sarà possibile visitare il Centro di Documentazione Didattica della Biblioteca per ciechi di Monza presso l'Istituto Rittmeyer di Trieste, nell’ambito dei laboratori. Sarà nostra cura diffondere una prossima informativa non appena disporremo delle date in cui i relatori daranno la propria disponibilità.

Poiché l'A.N.Fa.Mi.V.onlus è accreditata per la formazione presso il Ministero dell'Istruzione, dell'Università e della Ricerca ai sensi del D.M.

177/2000, gli interessati potranno richiedere attestazione di presenza al Corso o a singoli incontri.

Il Presidente dell’A.N.Fa.Mi.V. La Presidente dell’ANFFAS (prof. Giampaolo Bulligan) (dott.ssa Cristina Schiratti)

Riferimenti

Documenti correlati

La sua venerazione, se oltrepassò i confini della diocesi, beneficiò, però, di uno zoccolo duro ad Arce, nei centri ad essa più prossimi e natural- mente ad Aquino, che era la

Il fatto che Gaetano Di Biasio, il sindaco della ricostruzione di Cassino, avesse indi- viduato in Torquato Vizzaccaro colui a cui affidare quanto di più intimo si possa

Come recita lo statuto, “l'Associazione non ha fini di lucro ed ha come scopo l'affermazione dei diritti dei minori attraverso l’organizzazione di attività di volontariato a favore

Veneto, Friuli-Venezia Giulia, Trentino-Alto Adige, Lombardia, Piemonte, Valle d’Aosta, Liguria, Emilia Romagna. Con il Centro Aiuti per l'Etiopia è stato possibile

L’ Anno 2020 è stato caratterizzato per la maggior parte dei mesi dalla pandemia da covid- 19 che ha colto il mondo intero di sorpresa, ma dopo un iniziale fermo, le attività

Come recita lo statuto, “l'Associazione non ha fini di lucro ed ha come scopo l'affermazione dei diritti dei minori attraverso l’organizzazione di attività di volontariato a favore

Posso garantire che abbiamo lavorato strenuamente e senza risparmiarci per tenere fede all’impegno preso con i nostri ragazzi: offrire loro, ogni giorno, momenti di felicità.

Il primo è un anno decisamente precoce per giustificare quel logoramento del tessuto di relazioni all’interno e all’esterno dei centri abitati della Terra Sancti