• Non ci sono risultati.

Matematica per il Vivere Civile

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2023

Condividi "Matematica per il Vivere Civile"

Copied!
29
0
0

Testo completo

(1)

Istituto Istruzione Superiore

(2)

“Matematica e Computer

con Matcos 3.4”

(3)

<identificatore> = LeggiNum;

<identificatore> = LeggiNum(<stringa>);

a = LeggiNum;

a1 = LeggiNum(“paga settimanale”);

“Assegnazione valori”

(4)

Stampa(a);

Stampa(“il valore è “, a);

“Stampare i valori”

(5)

a = Legginum(“caramelle”);

a1 = Legginum(“biscotti”);

Stampa(“le caramelle sono ”,a,”i biscotti sono“,a1);

“spazio” è un trucco per staccare nella stampa i valori di a e a1.

“Primo programma”

(6)

Se invece vuoi far visualizzare un numero nella finestra grafica, il comando da dare è

Scrivi(n);

oppure

Scrivi(“il valore è “, n);

poi occorre spostarsi con il mouse nella posizione in cui vuoi far comparire il numero e cliccare per confermare la posizione.

“Stampa i valori”

(7)

E’ possibile inserire nella memoria del computer anche un testo, il comando necessario è

Testo = LeggiStr;

e successivamente, per visualizzarlo, aggiungere Stampa(testo);

oppure

Scrivi(testo);

“Stringhe… frasi”

(8)

Scrivere nella finestra grafica la seguente frase:

La matematica è difficile

“Esercizio”

(9)

a = Legginum(“primo numero”);

a1 = Legginum(“secondo numero”);

s = a+a1;

p = a*a1;

Stampa(“La somma è ”,s, ”il prodotto è ”,p );

“Operazioni con i numeri:

somma e prodotto”

(10)

Scrivi un programma che calcoli l’area di un quadrato di lato assegnato.

“Esercizio”

(11)

Scrivi un programma che calcoli la somma e il prodotto di tre numeri naturali consecutivi.

“Esercizio”

(12)

La sottrazione nei numeri naturali sappiamo che non è sempre definita; occorre infatti che il minuendo sia

maggiore del sottraendo.

Istruzione condizionale Se <espressione logica>

Allora <istruzione 1>

Altrimenti <istruzione 2>

“La sottrazione tra numeri naturali”

(13)

a = LeggiNum(“minuendo”);

b = LeggiNum(“sottraendo”);

Se (a>b) Allora Esegui;

s = a-b;

Stampa(“la differenza è “,s);

Fine;

Altrimenti

Stampa(“la sottrazione non si può fare”);

“La sottrazione”

(14)

E

Rende vera l’espressione logica se sono veri entrambi gli operandi;

altrimenti la rende falsa.

Es. (6>5) E (6>7) = falso; (1=1) E (3>2) = vero.

O

Basta che sia vero un solo operando per rendere vera l’espressione logica; se sono entrambi falsi la rende falsa.

Es. (6>5) O (6>7) = vero; (1=0) O (3<2) = falso

“Operatori Booleani”

(15)

Scrivi un programma che verifichi la proprietà associativa e commutativa della somma.

“Esercizio”

(16)

q = p+c p1 = b+c q1 = a+p1

q=q1

?

si no

non vale propr. ass.

p2=b+a

p =p2 ? si no

vale propr. comm.

non vale propr.

vale propr. ass.

(17)

a = Legginum;

b = ...

c = ...

p = a+b;

q = ...

p1 = ...

q1 = ...

se (q = q1) Allora ...

altrimenti

...

p2 = ...

se ... Allora

...

...

...

“Possibile codifica”

(18)

che: a = b * q + r

Per ottenere il numero q, ossia il quoziente intero, Matcos mette a disposizione l’operatore DIV così il comando q = a DIV b;

calcola il quoziente intero tra a e b, qualora esista. Per ottenere il resto, r:

RDIV

così il comando q = a DIV b

r = a RDIV b;

calcola il resto della divisione tra a e b.

(19)

Scrivere un programma, che dati due numeri naturali, calcola ove esistano, il quoziente intero e il resto della divisione del primo per il secondo.

“Esercizio”

(20)

a = Legginum(“dividendo”);

b = Legginum(“divisore”);

Se (a>b) E (b>0) Allora Esegui;

q = a DIV b;

r = a RDIV b;

Stampa(“il quoziente è ”,q,” il resto è “,r);

Fine;

altrimenti Esegui;

Stampa(“divisione non possibile“);

Fine;

“Risoluzione esercizio”

(21)

Ricordando che un numero a è multiplo di un numero b se e solo se il resto della divisione a : b è zero, scrivi un programma che dati due numeri diversi da zero,

verifichi se uno è multiplo dell’altro.

“Esercizio”

(22)

a<b ? no si

c a;

a b; b c

R=resto di (a:b)

R=0 ? no

si

a non è multiplo di b

a è multiplo di b

(23)

a = Legginum(“primo numero”);

b = ...

se (....) allora esegui;

c = a;

a = b;

b = c;

r=a div b;

Fine;

altrimenti r = ...

Se (...) allora

Stampa(“il numero“,a,” è multiplo del numero ”,b);

altrimenti

Stampa(“il numero “,a,”...”,b);

“Possibile codifica”

(24)

Ricorda che un numero è pari se il resto della divisione per 2 è zero. Scrivi un programma che introdotto un numero stabilisca se è pari o dispari.

“Esercizio”

(25)

La potenza an con a e n non entrambi nulli si può ottenere in Matcos con l’operatore “ ^ “ . Così il comando

q = 2 ^ 3

calcola il valore 23.

“La Potenza”

(26)

Scriviamo un programma Matcos che dati a e n calcoli la potenza an .

“Esercizio”

(27)

a = Legginum(“base”);

n = Legginum(“esponente”);

Se (a = 0) E (n = 0 ) allora

Stampa (“la potenza non è definita”);

altrimenti esegui;

se (n = 0) E (a< >0) allora

Stampa(“la potenza vale 1 “);

altrimenti esegui;

q = a^n;

Stampa(“Il valore di è ”, q);

fine;

fine;

“Possibile codifica”

(28)

Matcos consente di calcolare qualsiasi espressione aritmetica contenente le operazioni finora introdotte, anche con l’uso delle parentesi.

La precedenza delle operazioni è la stessa di quella delle

convenzioni dell’aritmetica, l’unica eccezione è che in Matcos si fa uso solo di parentesi tonde e non anche di quadre e graffe.

“Operazioni aritmentiche”

3+ 4 × 5

( )

2

− 2

# $ %

&+ 7 ×15 − 4 × 2

{ } × 2 +1

(29)

“Possibile codifica”

a = (((3+4*5)^2-2)+7*15-4*2)*2+1;

Stampa(“Il valore è ”,a);

Riferimenti

Documenti correlati

L’uomo di Neanderthal abitava nelle caverne o in tende fatte con ossa e pelli di animali.. L’uomo di Neanderthal mangiava soprattutto frutta, verdura

[r]

[r]

(4) Sia f (x) funzione non negativa, continua ed integrabile in senso improprio nell’intervallo [a, +∞).. Vero [composizione di funzioni

2) Si illustri il concetto di entropia e lo si metta in relazione al secondo principio della termodinamica 3) Un motore ha una potenza tale da innalzare 10 volte al minuto un

In alternativa, nel caso in cui non siate riusciti a svolgere il precedente, provate a svolgere il seguente:.. Enunciare e dimostrare il

[r]

Semplificando: ogni sistema in cui si puo’ esprimere la teoria elementare dei numeri naturali e’ incompleto: ci sono. affermazioni che non si possono dimostrare, e nemmeno la