• Non ci sono risultati.

15 novembre 2013 Auditorium Giovanni Paolo II Piazza Ludovico Buglio Mineo (CT)

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "15 novembre 2013 Auditorium Giovanni Paolo II Piazza Ludovico Buglio Mineo (CT)"

Copied!
2
0
0

Testo completo

(1)

Con gli agrumi

si può fare ancora reddito 15 novembre 2013

Auditorium Giovanni Paolo II Piazza Ludovico Buglio

Mineo (CT)

Invito

SEGRETERIA ORGANIZZATIVA Distretto Calatino S.O.A.T. di Caltagirone Piazza Municipio n. 5 - c/o Comune

95041 Caltagirone tel/fax 093331546

mail: [email protected] Edizioni L’Informatore Agrario

Vitina Marcantonio cell 346.7014998

(2)

17.00 . Registrazione dei partecipanti 17.15 . Saluti

Anna Aloisi

Sindaco di Mineo 17.30 . Apertura lavori

Francesco Intrigliolo

Direttore CRA-ACM (Centro di ricerca per l’agrumicoltura e le colture mediterranee)

17.45 . Interventi

I numeri degli agrumi in Sicilia: analisi economica, situazione attuale e prospettive

Alessandro Scuderi

Università di Catania Le tecniche per produrre al meglio

Giancarlo Roccuzzo

CRA-ACM Le opportunità del mercato:

export, trasformazione, qualità

Paolo Rapisarda

CRA-ACM

L’agrumicoltura alla luce della nuova PAC

Giovanni La Via

Relatore della PAC e del Bilancio europeo 20.15 . Dibattito

Conclusioni

Rosaria Barresi

Assessorato agricoltura Regione Siciliana

Calogero Ferrantello

Dirigente Servizio VI Assessorato Regionale delle Risorse Agricole e Alimentari

Modera

Lorenzo Andreotti

Giornalista de “L’Informatore Agrario”

Gli agrumi di Sicilia sono alla ricerca di un riscatto. A tal fine molto si è fatto (tutela con marchio IGP, azioni di comunicazione, ecc.), ma, nonostante gli sforzi, negli ultimi anni si è assistito a un sempre maggior abbandono degli agrumeti a causa di problemi fitosanitari e commerciali. Gli agrumi, però, possono dare ancora un reddito al frutticoltore.

Per questo è necessario conoscere quali sono le opportunità date dal comparto commerciale (export e trasformazione) e comprendere quali siano le novità tecniche (irrigazione, varietà innovative, ecc.) per ottenere un prodotto con forte appeal sui mercati nazionali ed esteri e di qualità.

L’incontro, organizzato dall’Assessorato

all’Agricoltura della Regione Sicilia e dall’Unione Europea, in collaborazione con Edizioni

L’Informatore Agrario, è rivolto a frutticoltori, tecnici, operatori del settore interessati a conoscere gli strumenti più adatti,

da un punto di vista tecnico e commerciale, per sfruttare le opportunità di un settore che oggi può sostenere il reddito degli agricoltori.

Con gli agrumi

si può fare ancora reddito

Riferimenti

Documenti correlati

95 (Fondo per la 37 retribuzione di risultato) per tutta la du- rata della sostituzione. La presente clausola si applica ad ogni eventuale periodo di so- stituzione anche se

La Società Benefit è una società che, oltre allo scopo di lucro, persegue una o più finalità di beneficio comune e opera in modo3. responsabile, sostenibile e trasparente

To the contrary, no benefit among patients with wild-type PIK3CA was observed... Say hello

presentation; danger signal release; immunogenic cell death.. Drug Effect on

 Increased tumour PD-L1 expression and infiltration of CD8+ T cells in serial biopsies from a phase Ib study testing the combination of atezo and chemotherapy.. Adams,

Un aumento di 2 gradi Celsius della temperatura media globale è assai più pericoloso di quello che si pensava nel 2015, quando fu firmato l’Accordo di Parigi.. Il nuovo

La Fondazione Advantage organizza il Forum “Sostenibilita’ e prospettive globali per la crescita: quali opportunità per le aziende?” che si focalizza sulla sostenibilità,

[r]