• Non ci sono risultati.

PROVINCIA DI VICENZA

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "PROVINCIA DI VICENZA"

Copied!
23
0
0

Testo completo

(1)

PROVINCIA DI VICENZA

Contrà Gazzolle n. 1 – 36100 VICENZA C. Fisc. P. IVA 00496080243

DETERMINAZIONE N° 340 DEL 28/02/2019

U.C. UFFICIO UNICO DI COMMITTENZA

OGGETTO: DETERMINA A CONTRARRE PER PROCEDURA TELEMATICA APERTA MEDIANTE RDO SUL MERCATO DELLA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE (MEPA) PER L'AFFIDAMENTO DEL SERVIZIO DI INFORMAZIONE E COMUNICAZIONE ISTITUZIONALE DELL'ENTE, AI SENSI DELLA LEGGE N. 150/2000 E DEL DPR N.

422/2001. CIG: 77888580F5

IL DIRIGENTE

Premesso:

che l'Ente Provincia di Vicenza ha la necessità di:

- diffondere correttamente tutte le informazioni di utilità pubblica attraverso strumenti di comunicazione propri, in grado di trasmettere informazioni di particolare interesse ai cittadini e agli amministratori comunali del territorio provinciale, di gestire il rapporto con i mezzi di informazione locali e nazionali;

di organizzare e convocare conferenze stampa, redigere i comunicati stampa, aggiornare il sito istituzionale dell'Ente a supporto dell'unico dipendente attualmente in forza all'ufficio stampa, dal momento che l'altra addetta è in aspettativa non retribuita;

che vi è pertanto la necessità di riequilibrare le risorse dell'ufficio stampa e di organizzare un servizio di media relation che, in collaborazione con l'ufficio stesso, agevoli la produzione e la diffusione dei contenuti di interesse istituzionale attraverso i media locali, conformemente allo spirito espresso nella delibera n. 50/2011 assunta dalla Corte dei Conti in sezioni riunite;

Si rileva infatti che il “servizio di informazione e comunicazione istituzionale” che si intende attivare in oggetto, diverso dal mero concetto di pubblicità istituzionale, coniuga il principio dell'ampiezza della comunicazione e del risparmio della spesa, preferita quest'ultima alla precedente organizzazione dell'ufficio stampa dell'Ente, anche in termini di qualità e quantità non solo in termini economici. E nella definizione dell'ambito ottimale alla necessità di definire la portata e l'assoluta natura di carattere istituzionale nel rispetto delle seguenti direttive:

a) Funzioni dei soggetti gestori dell'informazione e della comunicazione istituzionale in

quanto “Redazione Centrale”

(2)

1. L'attività di informazione e comunicazione istituzionale dell'Ente è affidata esclusivamente ai soggetti gestori dell'informazione e della comunicazione istituzionale che, nell'ambito delle proprie competenze, curano l'immagine dell'Ente e la comunicazione verso l'esterno.

2. I servizi e gli uffici dell'Ente sono tenuti a coordinarsi, per il tramite della “Rete di Referenti di Servizi per la comunicazione (o “Redazione diffusa”) con i soggetti gestori dell'informazione e della comunicazione istituzionale per tutte le proprie attività in materia, per la gestione e la cura dei rapporti con i mezzi di comunicazione di massa, nonché per la realizzazione di qualunque strumento della comunicazione.

b) Funzioni dell'Ufficio stampa

1. L'Ufficio Stampa è diretto da un giornalista iscritto all'Ordine. L'Ufficio, assicurando trasparenza, chiarezza e tempestività, e nel rispetto dei principi sanciti nella Legge 69/1963 istitutiva dell'ordine dei giornalisti, si occupa prioritariamente della redazione dei comunicati stampa riguardanti l'attività dell'Amministrazione e degli organi istituzionali;

dell'organizzazione di conferenze ed eventi stampa; della predisposizione della rassegna stampa quotidiana e della realizzazione di prodotti editoriali e campagne di comunicazione;

cura i rapporti con i media.

2. L'attività di informazione dell'Ente è affidata esclusivamente all'Ufficio Stampa che, nell'ambito delle proprie competenze, cura i rapporti con il Presidente, la Giunta ed il Consiglio anche attraverso l'ufficio di Gabinetto, se esistente. I servizi e gli uffici dell'Ente sono tenuti a rivolgersi all'Ufficio Stampa per tutte le attività di informazione e per la gestione e cura dei rapporti con i media.

3. Per assicurare l'efficacia e l'efficienza dell'attività di informazione e nello stesso tempo consentire una programmazione della stessa, i Settori sono tenuti a trasmettere in tempi congrui all'Ufficio Stampa, attraverso la rete dei referenti, notizie ed ogni altro materiale che si rendesse necessario.

4. Sulla base delle priorità indicate all'interno del piano di comunicazione annuale, i servizi dell'Ente, coordinandosi con l'Ufficio Stampa attraverso la rete dei referenti, promuovono le proprie campagne di informazione. L'Ufficio Stampa agisce come supporto a tutti i servizi per qualsiasi iniziativa in materia di informazione, ordinaria e straordinaria, allo scopo di rendere omogenea, efficace e condivisa l'informazione della Provincia e di preservare e valorizzare quindi l'immagine dell'Ente.

c) Funzioni della Redazione web

1. In attuazione delle disposizioni di cui al D.Lgs. N. 82/2005 e successive modificazioni,

“Codice dell'Amministrazione digitale”, la Provincia si dota di un proprio sito web istituzionale, anche per assicurare la trasparenza della propria azione amministrativa ed offrire alle associazioni e gli altri Enti del territorio uno spazio comune per la condivisione di informazioni e servizi.

2. Per la progressiva digitalizzazione dell'attività amministrativa, la Provincia implementa,

aggiorna ed ottimizza nel tempo il proprio sito internet istituzionale, anche al fine di

migliorare l'accesso alle informazioni dei soggetti terzi e garantire nuove forme di

partecipazione ai servizi on line.

(3)

3. La Redazione Web ha un ruolo di coordinamento operativo del sito internet istituzionale e della Rete dei referenti di Settore, quale redazione diffusa, che collabora all'implementazione e all'aggiornamento del sito.

4. La Redazione Web assicura l'aggiornamento e l'adeguatezza delle informazioni, la coerenza comunicativa e l'uniformità grafica, per facilitare l'usabilità e la navigazione del sito da parte dei cittadini-utenti.

5. Il redattore web deve possedere una qualifica tecnica certificata in web design, con competenze specifiche in campo redazionale (web editing), linguaggio html, grafica per il web.

d) Coordinamento e programmazione delle attivià di informazione e comunicazione 1. L'Amministrazione Provinciale, coerentemente con i propri obiettivi programmatici, garantisce un coordinamento delle attività di informazione e comunicazione istituzionale.

2. Il coordinamento di cui al comma precedente si attua attraverso:

a) Il raccordo operativo tra i soggetti gestori dell'informazione e della comunicazione istituzionale e la Rete dei Referenti di Servizi per la comunicazione;

b) il Piano di Comunicazione annuale approvato con Decreto del Presidente;

c) l'indirizzo e il controllo delle attività di comunicazione verso l'esterno, da parte dei soggetti gestori dell'informazione e della comunicazione istituzionale attraverso un attività tipica dell'organo di vertice amministrativo e nei modi definiti nel Piano di Comunicazione;

d) la definizione e il controllo dell'immagine dell'Ente nei diversi strumenti di comunicazione e tra essi, in particolar modo, la condivisione dei contenuti e delle informazioni per l'aggiornamento del sito web istituzionale di cui al precedente articolo 5;

3. Nello svolgimento di tali attività di raccordo, vengono privilegiati gli strumenti interattivi della comunicazione digitale, quali la posta elettronica, la rete internet e la rete intranet, per favorire la semplificazione e la progressiva digitalizzazione dell'attività amministrativa.

Si tratta cioè di affidare un servizio, quello meglio definito attraverso le predette Direttive, che si occupi di Informare e Comunicare a scopo non pubblicitario (nello spirito della decisione della Corte dei Conti già richiamata) quelle azioni genericamente individuate in quelle attività di comunicazione che, per modalità e mezzi impiegati, non perseguono finalità promozionali o di persuasione, bensì scopi meramente informativi.

Verificato che il servizio in oggetto è presente nel mercato elettronico (Me.Pa) della Pubblica Amministrazione gestito da Consip spa e ritenuto pertanto di procedere con l'indizione di una gara telematica tramite RDO sul mercato elettronico aperta a tutti gli operatori economici iscritti alla categoria merceologica “Servizi di informazione e comunicazione”;

Considerato che:

- la durata dell'affidamento è definito per un periodo di 24 mesi dalla data di sottoscrizione del contratto;

- che la spesa complessiva prevista dell'appalto per due anni ammonta ad € 90.000,00=oneri

fiscali esclusi;

(4)

- che il disciplinare di gara allegato alla presente determinazione riporta tutte le condizioni particolari di RDO;

- che è stata appurata la non sussistenza di rischi da interferenze nell'esecuzione dell'appalto, pertanto non è necessario provvedere alla redazione del DUVRI;

Vista la determina ANAC n. 1377 del 21 dicembre 2016 che fissa i termini e le modalità dei versamenti dovuti dalle stazioni appaltanti e dagli operatori economici per la partecipazione alle gare;

Dato atto che ai sensi dell'art. 2 della deliberazione sopra richiamata l'entità della contribuzione prevista a carico della stazione appaltante risulta pari a euro 30,00;

Precisato che:

- ai sensi dell'art. 95 commi 2 e 6 del D.Lgs. 50/2016 e smi. il servizio sarà aggiudicato con il criterio dell'offerta economicamente più vantaggiosa individuata sulla base del miglior rapporto qualità/prezzo;

- alle offerte verrà attribuito un punteggio, non superiore a 100, sulla base dei fattori ponderali indicati nel disciplinare di gara allegato;

Vista la Legge n. 150/2000;

Visto il DPR n. 422/2001;

Visto l'art. 36 c. 2 lettera b), gli artt. 55, 56, 57 e 58 del D.Lgs. 50/2016 e s.m.i;

Visti gli artt. 151 comma 4 e 107 del D.Lgs. n. 267/2000;

Richiamata la Deliberazione del Consiglio Provinciale n.2 del 10/01/2019 con la quale è stato approvato il Bilancio di Previsione 2019-2021;

Richiamato altresì il Decreto Presidenziale n. 11 del 31/01/2019 con cui è stato approvato il Piano Esecutivo di Gestione 2019/2021 e il Piano Performance 2019/2021;

Dato atto che il presente provvedimento è sottoposto al visto di regolarità contabile attestante la copertura finanziaria ai sensi dell’art.151 del D.Lgs. 267/2000;

DETERMINA

1. di considerare la premessa narrativa quale parte integrante e sostanziale della presente determinazione;

2. di procedere all'indizione di una gara telematica tramite RDO sul mercato elettronico aperta a tutti gli operatori economici iscritti alla categoria merceologica “Servizi di informazione e comunicazione” secondo quanto indicato nel Disciplinare di gara che si allega;

3. che si procederà con l'aggiudicazione secondo il criterio dell'offerta economicamente più

vantaggiosa individuata sulla base del miglior rapporto qualità/prezzo ai sensi dell'art. 95

commi 2 e 6 del D.Lgs. 50/2016 e smi.;

(5)

4. di impegnare la spesa di € 109.830,00 (IVA compresa), comprensivi del contributo Anac di € 30,00 alla Missione 01, programma 01 Presidenza – articolo 2551 servizi dell'Ufficio di Presidenza dei bilanci 2019-2020 e 2021 imputandola come da cronoprogramma sotto riportato;

5. di approvare il seguente cronoprogramma di spesa sulla base delle norme e dei principi contabili di cui al D.Lgs. 23 giugno 2011, n.118 (Armonizzazione sistemi contabili):

Anno di imputazione dell'impegno Anno di pagamento delle somme 1° - 2019 - € 49.440,00 1° - 2019 - € 49.440,00 2° - 2020 - € 38.430,00 2° - 2020 - € 38.430,00 3° - 2021 - € 21.960,00 3° - 2021 - € 21.960,00 Totale € 109.830,00 Totale € 109.830,00

6. di attestare che, oltre a quanto indicato nei punti precedenti del dispositivo del presente provvedimento, non vi sono altri riflessi diretti ed indiretti sulla situazione economico- finanziaria o sul patrimonio della Provincia (ai sensi art 49 del TUEL come modificato dalla Legge 213/2012).

7. di dare atto che al presente provvedimento sarà data esecuzione ad avvenuta pubblicazione all'albo pretorio on line.

8. di dare atto che si provvederà alle pubblicazioni ai sensi del D.Lgs. 33/2013.

Vicenza, 28/02/2019

Sottoscritta dal Dirigente (MACCHIA ANGELO)

con firma digitale ---

Responsabile del Procedimento: Dr. Angelo Macchia

(6)

PROVINCIA DI VICENZA

Contrà Gazzolle n. 1 – 36100 VICENZA C. Fisc. P. IVA 00496080243

DETERMINAZIONE n. 340 del 28/02/2019

U.C. UFFICIO UNICO DI COMMITTENZA Proposta N° 268 / 2019

OGGETTO: DETERMINA A CONTRARRE PER PROCEDURA TELEMATICA APERTA MEDIANTE RDO SUL MERCATO DELLA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE (MEPA) PER L'AFFIDAMENTO DEL SERVIZIO DI INFORMAZIONE E COMUNICAZIONE ISTITUZIONALE DELL'ENTE, AI SENSI DELLA LEGGE N. 150/2000 E DEL DPR N.

422/2001. CIG: 77888580F5

VISTO DI REGOLARITA' CONTABILE

attestante la copertura finanziaria (ai sensi dell'art. 151 del D. Lgs. 18 agosto 2000, n. 267)

Impegno: 522 del 2019, 54 del 2020 e 25 del 2021

Vicenza, 01/03/2019

Sottoscritto dal Dirigente (BAZZAN CATERINA)

con firma digitale

(7)

PROVINCIA DI VICENZA

UFFICIO UNICO DI COMMITTENZA

Sede: Contrà Gazzolle, 1 - 36100 VICENZA Tel. 0444.908193-180 – C.F. e P. IVA 00496080243 mail soggettoaggregatore.sua@provi n cia.vicenza.it

PEC [email protected]

Prot. n.

CIG 77888580F5

DISCIPLINARE DI GARA

La PROVINCIA DI VICENZA Contrà Gazzolle n. 1 – 36100 indice una procedura telematica aperta mediante RDO sul mercato elettronico della Pubblica Amministrazione (MePa), gestito da Consip Spa, per l'affidamento del servizio di informazione e comunicazione istituzionale dell'ente, ai sensi della Legge n. 150/2000 e del DPR n. 422/2001.

OGGETTO DELL’APPALTO: il presente appalto, nel rispetto delle direttive espresse nella determinazione a contrarre n. ___ del ________, ai sensi della legge n. 150 del 7 giugno 2000 e del DPR n. 422 del 21 settembre 2001, “Norme e interventi in materia di informazione e comunicazione” ha come oggetto le attività di comunicazione e di informazione istituzionale dell'Amministrazione Provinciale di Vicenza, nel rispetto dei principi di trasparenza, imparzialità, chiarezza e tempestività. A tal proposito dovrà essere progettato e organizzato un Piano di Comunicazione che permetta alla Provincia di Vicenza di diffondere correttamente tutte le informazioni di utilità pubblica attraverso i propri strumenti di comunicazione e attraverso l'organizzazione di un'attività di media relation. Il progetto di comunicazione dovrà prevedere anche un workflow in grado di trasmettere informazioni di interesse a tutti gli amministratori comunali del territorio provinciale.

In particolare viene richiesto:

1A_ La progettazione di un Piano di comunicazione integrato che determini la modalità organizzativa con cui si intende raccogliere i dati e le informazioni utili a produrre sia i contenuti di utilità pubblica rispetto ai target di interesse sia i contenuti da diffondere sulla rete degli amministratori del territorio provinciale. Output previsto: Piano di Comunicazione integrato – documento di progetto.

Il Piano di comunicazione dovrà prevedere:

1_ analisi dei target di interesse

2_ obiettivi generali e specifici della comunicazione istituzionale ed amministrativa 3_ individuazione degli strumenti di comunicazione

4_ progettazione e realizzazione di un modello organizzativo

5_ organizzazione della progettazione, realizzazione e diffusione dei contenuti di interesse 6_ Individuazione dei KPI (Key Performance Indicator)

La progettazione, l'organizzazione e la realizzazione del piano di comunicazione dovrà avvenire in collaborazione con l’ufficio stampa della Provincia.

2A_ L’organizzazione di un servizio di media relation che, in collaborazione con l’ufficio stampa, agevoli la produzione e la diffusione dei contenuti di interesse attraverso i media locali. Output previsto: Max 40 contenuti all’anno.

(8)

Una volta progettato ed organizzato un Piano di comunicazione che abbia definito correttamente obiettivi metodi e strumenti utili all’Ente per assolvere alle proprie funzioni di informazioni nei confronti sia dei cittadini, sia degli amministratori, si richiede di poter avere a disposizione una struttura che supporti l’Amministrazione Provinciale nella produzione e diffusione di contenuti destinati ai target di interesse che operi in stretta collaborazione con l’ufficio stampa.

3A_ Progettazione della manutenzione evolutiva del sistema informativo provinciale alla luce delle nuove tecnologie utilizzate dal settore e in stretta relazione all’organizzazione di un nuovo piano di comunicazione. Output previsto: Adeguamento sistema informativo - documento di progetto Si chiede inoltre, dopo approfondita analisi di evidenziare le carenze degli strumenti digitali e progettare gli interventi di manutenzione evolutiva utili da un lato ad aggiornare il sistema informativo e al contempo valorizzare la sua funzione in base al piano di comunicazione progettato. Naturalmente tutte le attività avverranno in stretta collaborazione con il personale della Provincia competente.

LUOGO DI ESECUZIONE: Provincia di Vicenza IMPORTO COMPLESSIVO DELL'APPALTO

L’ammontare posto a base di gara per 24 mesi è di € 90.000,00 (novantamila/00) iva esclusa.

I costi della sicurezza sono pari a 0,00 (zero) in quanto per i servizi in oggetto non sono stati ravvisati rischi da interferenze e pertanto non è stato redatto il DUVRI.

Il costo complessivo annuale della mandopera è stimato in € 81.000,00 (90%).

Il presente appalto sarà aggiudicato ad una sola ditta e non saranno ammesse, a pena di esclusione, offerte parziali e/o condizionate.

DURATA DELL’APPALTO

Le attività dovranno essere realizzate a partire dalla data di sottoscrizione del contratto o in caso di affidamento in pendenza di contratto dalla data prevista nel verbale di consegna anticipata art. 32 D.Lgs. 50/2016 per 24 mesi.

L’offerta dovrà essere perentoriamente presentata entro il termine previsto nella RDO. La stazione appaltante è esonerata da qualsiasi responsabilità in caso di impossibilità di presentazione dell’offerta da parte delle ditte partecipanti a causa di problemi tecnici o malfunzionamenti del mercato elettronico della pubblica amministrazione.

PROCEDURA DI AGGIUDICAZIONE E CRITERI: procedura telematica aperta tramite RDO sul mercato elettronico della Pubblica Amministrazione (MePa), gestito da Consip Spa. L’appalto in questione verrà aggiudicato con il criterio dell’offerta economicamente più vantaggiosa ai sensi dell’art. 95 commi 2 e 6 del D.Lgs. 50/2016 e smi., con un punteggio complessivo di 100 punti come di seguito ripartiti e valutati:

(A) OFFERTA TECNICA - MAX 70 PUNTI

Le ditte partecipanti dovranno presentare un progetto tecnico che descriva in dettaglio le soluzioni proposte per lo svolgimento del servizio. In particolare si richiede:

1_ Descrizione del personale coinvolto nel progetto

2_ Descrizione del modello organizzativo che si intende adottare 3_ Descrizione degli strumenti a servizio del progetto

4_ Individuazione delle modalità di costruzione dei contenuti, cronoprogramma specifico che definisca i tempi di realizzazione delle tre fasi principali.

(9)

5_ Presentazione della metodologia di analisi del sistema informativo

Il progetto tecnico dovrà consentire alla Provincia di Vicenza una completa e chiara comprensione dei servizi offerti e della loro organizzazione e dovrà contenere e descrivere le modalità di esecuzione dei servizi richiesti ai punti 1A-2A e 3A, dando rilievo agli aspetti elencati nella tabella riportata sotto.

La tabella dà anche indicazione dei criteri di valutazione assegnati ad ogni aspetto rilevante dei servizi.

Per favorire il lavoro della Commissione si raccomanda la concisione espositiva e si invitano i partecipanti a non superare il limite delle 35 pagine monofronte, in formato A4, comprensive di eventuali disegni, schemi, tabelle e allegati, con l’utilizzo del font Times New Roman di dimensione 12 punti.

Nel progetto, a pena di esclusione, non dovrà comparire alcun elemento economico. Gli elementi economici dovranno essere riportati solo nella “Busta economica”.

Il punteggio tecnico (massimo 70 punti) verrà assegnato secondo i criteri di seguito elencati:

Progetto tecnico Max Punti

1. Efficacia del sistema organizzativo proposto 10

2. Efficacia degli strumenti di comunicazione proposti 10

3. Capacità di produrre contenuti di interesse pubblico 10

4. Efficacia della metodologia utilizzata per l'analisi del sistema informativo 10

5. Misurabilità dei risultati di progetto 10

6. Competenze del personale coinvolto nel progetto con particolare evidenza delle esperienze maturate nella Pubblica Amministrazione

20

TOTALE 70

L'assegnazione del punteggio tecnico avverrà attraverso l'attribuzione discrezionale da parte dei commissari di gara di un coefficiente (da moltiplicare poi per il punteggio massimo attribuibile in relazione al criterio) variabile tra zero e uno, seguendo le Linee Guida A.N.A.C. n. 2 (delibera n.

1005 del 21.09.2016) di attuazione del Codice e secondo la seguente griglia di valutazione:

Giudizio Valori Criterio di giudizio della proposta/miglioramento

Eccellente 1,0 È ragionevolmente esclusa la possibilità di soluzioni migliori Ottimo 0,8 Aspetti positivi elevati o buona rispondenza alle aspettative Buono 0,6 Aspetti positivi evidenti ma inferiori a soluzioni ottimali Discreto 0,4 Aspetti positivi apprezzabilmente di qualche pregio Sufficente 0,3 Aspetti positivi idonei

Modesto 0,2 Appena percepibile o appena sufficente Assente/irrilevante 0,0 Nessuna proposta o miglioramento irrilevante

Una volta che ciascun commissario ha attribuito il coefficiente a ciascun concorrente, viene calcolata la media dei coefficienti attribuiti, viene attribuito il valore 1 al coefficiente più elevato e vengono di conseguenza riparametrati tutti gli altri coefficienti.

(10)

(B) OFFERTA ECONOMICA - MAX 30 PUNTI

L'offerta economica dovrà essere redatta come specificato nel “Modello 2” allegato, indicando il prezzo offerto complessivo per il servizio in ribasso rispetto alla base di gara.

L’offerta economica dovrà indicare il prezzo del servizio, al netto di IVA, utilizzando 2 cifre decimali separate dalla virgola.

Il punteggio economico (massimo 30 punti) verrà assegnato secondo la seguente formula del

“prezzo minimo”:

Xi = P in f x C Pi

dove:

Xi = punteggio attribuito al concorrente (i) per il prezzo Pi = prezzo offerto dal concorrente (i)

Pinf = prezzo inferiore offerto

C = punteggio massimo attribuibile (30)

Il servizio sarà aggiudicato all'impresa offerente che avrà ottenuto il maggiore punteggio finale sommando i punti ottenuti per l’offerta tecnica (A) e per l’offerta economica (B).

A parità di punteggio il servizio sarà aggiudicato alla ditta che avrà ottenuto il punteggio maggiore per l’offerta tecnica. Qualora anche tale punteggio sia paritario, si procederà mediante sorteggio.

Ogni condizione tra quelle sopra previste e dichiarate dalla ditta a cui sia stato attribuito un punteggio, costituisce obbligazione contrattuale per la ditta stessa nel caso risulti aggiudicataria del servizio. Saranno esclusi dalla gara i concorrenti che presentino offerte nelle quali fossero sollevate eccezioni e/o riserve di qualsiasi natura alle condizioni specificate nel capitolato speciale e nel disciplinare di gara, ovvero che siano sottoposte a condizione e/o sostituiscano, modifichino e/o integrino le predette condizioni dell’appalto nonché offerte incomplete e/o parziali. Si procederà all’aggiudicazione anche in caso di unica offerta valida, purché ritenuta conveniente e idonea in relazione all’oggetto del contratto.

I prezzi offerti si intendo fissati dai concorrenti in base a calcolo di loro assoluta convenienza, a loro rischio e rimarranno invariabili anche in presenza di circostanze di cui gli stessi non abbiano tenuto conto.

Il termine ultimo di ricezione delle offerte è perentorio.

Si procederà alla determinazione della soglia di anomalia, ai fini della valutazione della congruità dell'offerta, ai sensi all'art. 97, comma 3, del Codice.

In ogni caso i concorrenti non potranno pretendere alcun compenso a nessun titolo, neanche risarcitorio, in ragione della partecipazione alla gara o delle spese sostenute per l’effettuazione dell’offerta.

In caso di raggruppamento di imprese, a pena di esclusione, l’offerta dovrà essere sottoscritta da tutte le imprese facenti parte il raggruppamento e dovrà indicare la parte del servizio che ciascuna ditta si impegna ad eseguire.

La documentazione di gara comprende il presente disciplinare.

Ogni condizione tra quelle sopra previste e dichiarate dalla ditta, costituisce obbligazione contrattuale per la ditta stessa nel caso risulti aggiudicataria della fornitura.

Si procederà all'aggiudicazione anche in caso di unica offerta valida, purchè ritenuta conveniente e idonea in relazione all'oggetto del contratto.

(11)

STIPULA DEL CONTRATTO

Tutte le spese di bollo, stipulazione, registrazione ed ogni altra spesa accessoria inerente il contratto sono a carico dell'appaltatore, così come le eventuali spese di pubblicità che la legge pone a carico del medesimo.

REQUISITI DI PARTECIPAZIONE

Gli operatori economici, per poter essere ammessi alla gara, non devono trovarsi in alcuna delle cause di esclusione di cui all'art.80 del D.Lgs 50/2016.

L’offerta può essere presentata da “raggruppamenti di imprese”. L’offerta dovrà indicare l’impresa capogruppo che sarà responsabile di tutto l’appalto e dovrà contenere l’impegno a uniformarsi ai contenuti dell’art. 48 del D.L.gs.50/2016.

Offerta congiunta e capitolato tecnico dovranno essere sottoscritti da tutti i soggetti raggruppati e tutti i documenti dovranno essere presentati da ciascuno dei soggetti stessi. Dovrà inoltre essere specificata la quota di partecipazione e di esecuzione che saranno eseguite dai singoli operatori economici, tenendo presente che la capogruppo dovrà possedere i requisiti, e quindi eseguire le prestazioni, in misura maggioritaria.

I soggetti dovranno:

- essere iscritti al registro delle imprese presso la Camera di Commercio, Industria, Artigianato e Agricoltura;

- essere iscritti al Mercato elettronico della pubblica amministrazione (MePA) alla categoria merceologica “Servizi di informazione e comunicazione”;

- avere svolto, con buon esito, nell'ultimo triennio con riferimento alla scadenza della presentazione delle offerte, servizi analoghi a quelli oggetto della presente gara, per un importo complessivo non inferiore a € 180.000,00 annuo (IVA esclusa).

Le date delle sedute pubbliche di gara verranno comunicate a mezzo MEPA. Nella prima seduta pubblica, operando attraverso il sistema, il responsabile del procedimento della Stazione Appaltante o suo delegato, accerterà la regolarità della documentazione amministrativa presentata a corredo dell’offerta. Successivamente la Commissione procederà in seduta pubblica, per i soli concorrenti ammessi, alla verifica della documentazione tecnica. La Commissione in seduta riservata valuterà l'offerta tecnica e attribuirà il punteggio relativo alle caratteristiche tecniche dei servizi offerti; quindi in seduta pubblica procederà alla apertura delle buste contenenti le offerte economiche, alla individuazione dell’offerta economicamente più vantaggiosa e alla eventuale soglia di anomalia.

Si precisa che alle sedute pubbliche ogni concorrente potrà assistere collegandosi da remoto al Sistema tramite propria infrastruttura informatica.

Nel termine che verrà indicato dalla stazione appaltante, il soggetto aggiudicatario sarà tenuto a presentare tutti i documenti per addivenire alla stipulazione del contratto, a costituire la garanzia definitiva e le coperture assicurative previste.

MODALITA' PRESENTAZIONE OFFERTE: le offerte e la documentazione dovranno pervenire conformemente alle regole fissate dal mercato elettronico.

Le ditte devono presentare la seguente documentazione firmata digitalmente:

A.1) DICHIARAZIONE UNICA, utilizzando l’allegato modello 1), resa ai sensi del D.P.R.

28.12.2000, n. 445, corredata dal documento d’identità, in corso di validità, del sottoscrittore, con cui il titolare dell'impresa, ovvero il legale rappresentante dell'operatore economico concorrente dichiara, attesta, indica quanto nella stessa riportato.

Si rammentano le sanzioni penali previste dall'art. 76 del D.P.R. n. 445/2000 nei confronti del soggetto che renda false dichiarazioni in ordine al possesso dei suddetti requisiti. Allo scopo, appare opportuno, l'adozione da parte del titolare ovvero del legale rappresentante dell'operatore economico

(12)

dichiarazioni incomplete o non veritiere.

A.2) D OCUMENTO “PASSOE”, rilasciato dal servizio AVCPASS comprovante la registrazione al servizio per la verifica del possesso dei requisiti disponibile presso l’Autorità Nazionale

Anticorruzione - A.N.AC.. Il soggetto interessato a partecipare alla procedura deve registrarsi al sistema accedendo all’apposito link sul portale www.a nticorruzione .it (Servizi - Servizi on line – AVCPASS) secondo le istruzioni ivi contenute. Codice Identificativo della Gara: CIG [77888580F5]

A.3) GARANZIA PROVVISORIA: i concorrenti devono presentare garanzia di € 1.800,00 pari al 2% dell’importo complessivo a base di gara costituita sotto forma di cauzione o di fideiussione secondo le modalità previste dall’art. 93 del D.Lgs. 50/2016.

La garanzia provvisoria dovrà essere intestata a:

“PROVINCIA DI VICENZA” – Contrà Gazzolle, 1 – 36100 Vicenza – Cod.fisc. e P.IVA 00496080243 costituita alternativamente:

a) da fideiussione bancaria;

b) da polizza assicurativa;

c) da polizza rilasciata da intermediari finanziari iscritti nell’albo di cui all’art. 106 del D. Lgs. n.

385/1993, che svolgono in via esclusiva o prevalente attività di rilascio di garanzie e che sono sottoposti a revisione contabile da parte di una società di revisione iscritta nell'albo previsto dall'art. 161 del D. Lgs. n. 58/1998 e che abbiano i requisiti minimi di solvibilità richiesti dalla vigente normativa bancaria assicurativa;

redatta in conformità agli schemi di cui al Decreto Ministero delle Attività Produttive 12.03.2004, n. 123, e sottoscritta in originale dal garante, ovvero sottoscritta con firma digitale.

La garanzia provvisoria, dovrà, essere altresì corredata, a pena di esclusione, dall'impegno di un fideiussore, anche diverso da quello che ha rilasciato la garanzia provvisoria, a rilasciare la garanzia definitiva. Tale obbligo non si applica qualora il concorrente sia una microimpresa, una piccola e media impresa e ai Raggruppamenti o Consorzi costituiti esclusivamente da microimprese, piccole o medie imprese.

La garanzia deve avere validità per almeno 180 giorni dalla data di scadenza per la presentazione dell’offerta.

Ai sensi dell’art. 93, comma 7, del Codice, l’importo della suddetta garanzia è ridotto del 50%

per gli operatori economici ai quali venga rilasciata, da organismi accreditati, ai sensi delle norme europee della serie UNI CEI EN 45000 e della serie UNI CEI EN ISO/IEC 17000, la certificazione del sistema di qualità conforme alle norme europee della serie UNI CEI ISO 9000.

La riduzione del 50%, non cumulabile con la riduzione di cui al precedente capoverso, si applica anche nei confronti delle microimprese, una piccola e media impresa e dei Raggruppamenti o Consorzi costituiti esclusivamente da microimprese, piccole o medie imprese.

L'importo della garanzia provvisoria potrà essere ulteriormente ridotto nei casi previsti dalle disposizioni del citato art. 93, comma 7, del Codice.

Per la fruizione dei benefici di cui sopra il concorrente attesta il possesso del requisito mediante dichiarazione sostitutiva ovvero allega documentazione comprovante il possesso del requisito stesso, in originale o in copia conforme all'originale ai sensi dell'art. 19 del D.P.R. n. 445/2000.

A.4) OFFERTA TECNICA: relazione contenente il progetto tecnico come riportato al punto A) OFFERTA TECNICA del presente disciplinare di gara.

A.5) OFFERTA ECONOMICA utilizzando l'allegato modello 2).

L'offerta economica dovrà essere redatta come specificato nel “Modello 2” allegato, indicando il prezzo offerto complessivo per il servizio in ribasso rispetto alla base di gara.

Dovranno inoltre essere indicati, a pena di esclusione, i costi aziendali della sicurezza.

I prezzi dovranno essere espressi in cifre ed in lettere, in caso di discordanza sarà ritenuta valida l'indicazione più vantaggiosa.

(13)

PENALI

Come specificato nel progetto, il presente Appalto è suddiviso nelle seguenti tre fasi principali:

1. progettazione del piano di comunicazione istituzionale;

2. organizzazione di un servizio di media relation;

3. progettazione della manutenzione evolutiva del sistema informativo provinciale.

Nel caso di ritardo, da parte del Contraente, nella consegna dei documenti e nell’espletamento delle attività afferenti ad ognuna delle singole fasi succitate, rispetto a quelle risultanti dal cronoprogramma presentato in sede di offerta, l’Amministrazione applicherà al Contraente stesso una penale, per ogni giorno naturale e consecutivo di ritardo, pari all’1%0 (uno per mille) dell’importo netto contrattuale che sarà trattenuta sul saldo. In ogni caso l’ammontare complessivo delle penali non potrà eccedere il 10% (dieci per cento) del predetto importo contrattuale. Sono fatte salve eventuali proroghe preventivamente autorizzate, per iscritto, dall’Amministrazione, cause di ritardo dipendenti dall’Amministrazione o cause di forza maggiore o caso fortuito.

Ad ogni buon conto, oltre a quanto sopra precisato, si evidenzia che le penali verranno applicate anche qualora si dovessero verificare uno o più dei seguenti casi:

1. in caso in cui il lavoro o parte del lavoro prodotto dal Contraente non venga ritenuto soddisfacente dall’Amministrazione e debbano essere richieste integrazioni: il ritardo verrà computato a partire dal sesto giorno lavorativo dalla data in cui il Contraente riceverà la comunicazione di richiesta integrazioni fino alla data in cui lo stesso Contraente consegnerà le integrazioni richieste. In tal caso verrà applicata al Contraente una penale pari all’1%0 (uno per mille) del valore del contratto per ogni giorno naturale e consecutivo di ritardo;

2. in caso di mancato svolgimento di una o più delle attività previste in appalto come da offerta presentata in sede di gara: verrà applicata al Contraente una penale pari all’1%0 (uno per mille) del valore del contratto per ogni giorno naturale e consecutivo di ritardo, dalla data prevista per lo svolgimento dell’attività, come risultante dal cronoprogramma presentato in sede di offerta, fino all’avvenuto svolgimento dell’attività prevista;

3. in caso di ritardo nell’invio da parte del Contraente del report mensile riguardante lo stato di attuazione delle prestazioni oggetto dell’Appalto, rispetto al termine indicato nel contratto d’appalto, sarè applicata una penale pari a 50,00 (cinquanta) euro per ogni giorno naturale e consecutivo di ritardo.

Qualora il ritardo nell’adempimento degli obblighi derivanti in capo al Contraente dal Contratto d’appalto determini un importo massimo della penale superiore al 10% (dieci per cento) dell’importo contrattuale, il Responsabile del procedimento proporrà all’Amministrazione la risoluzione del Contratto per grave inadempimento.

Valutato che in relazione alla tipologia di appalto in questione assume particolare rilievo il periodo dell’anno in cui vengono attuate le predette fasi di progettazione, esecuzione e gestione del piano, al fine della buona riuscita delle attività in esso previste, l’Amministrazione si riserva la facoltà di addivenire alla risoluzione del contratto qualora il ritardo maturato sia tale da arrecare pregiudizio all’attuazione delle successive fasi e/o sia tale da causare il rischio di effetti negativi sui risultati attesi.

Gli eventuali inadempimenti contrattuali che daranno luogo all’applicazione delle penali di cui ai precedenti punti, verranno contestati per iscritto al Contraente dall’Amministrazione entro e non oltre 10 (dieci) giorni dall’accertamento dell’inadempimento; il Contraente dovrà comunicare per iscritto in ogni caso le proprie controdeduzioni nel termine massimo di 10 (dieci) giorni, naturali e

(14)

accoglibili, ovvero non vi sia stata risposta o la stessa non sia giunta nel termine indicato, saranno applicate le penali come sopra indicate a decorrere dall’inizio dell’inadempimento.

L’Amministrazione potrà compensare i crediti derivanti dall’applicazione delle penali di cui al presente articolo con quanto dovuto al Contraente a qualsiasi titolo ovvero, in difetto, avvalersi della cauzione, senza bisogno di diffida, ulteriore accertamento o procedimento giudiziario.

Il Contraente prende atto che l’applicazione delle penali previste dal presente articolo non preclude il diritto dell’Amministrazione a richiedere il risarcimento degli eventuali maggiori danni.

La richiesta e/o il pagamento delle penali di cui al presente articolo non esonera in nessun caso il Contraente dall’adempimento dell’obbligazione per la quale si è reso inadempiente e che ha fatto sorgere l’obbligo di pagamento della medesima penale.

OBBLIGHI DEL CONTRAENTE

Il Contraente aggiudicatario si obbliga a:

a) adottare, nell’esecuzione di tutte le attività, le modalità atte a garantire la vita e l’incolumità degli operatori, dei terzi e dei dipendenti dell’Amministrazione nonché ad evitare qualsiasi danno agli impianti, a beni pubblici o privati;

b) garantire la realizzazione degli interventi di comunicazione e promozione di volta in volta previsti, in stretto contatto con gli uffici competenti e le strutture tecniche designate dall’Amministrazione;

c) designare un responsabile che fungerà da interlocutore con l’Amministrazione;

d) rispettare i contenuti e le modalità dei servizi stabiliti in sede di gara;

e) verificare che il personale addetto mantenga un contegno decoroso, irreprensibile, riservato, corretto e disponibile alla collaborazione;

f) utilizzare, per l’erogazione dei servizi, personale abilitato ai sensi di legge nei casi prescritti e munito di preparazione professionale e di conoscenze tecniche adeguate. Lo stesso personale dovrà avere conoscenza delle norme antinfortunistiche e sarà tenuto all’osservanza di ogni altra norma e/o disposizione che sarà impartita dal Direttore dell’esecuzione. A tal fine il Contraente si impegna ad impartire un’adeguata formazione/informazione al proprio personale sui rischi specifici, propri dell’attività da svolgere e sulle misure di prevenzione e protezione da adottare in materia di sicurezza sul lavoro e di tutela ambientale;

g) osservare, integralmente, tutte le leggi, norme e regolamenti di cui alla vigente normativa in materia di sicurezza e salute dei lavoratori sul luogo di lavoro e, in particolare, del D.Lgs. 81/2008 e di quelle che verranno emanate nel corso di validità del contratto in quanto applicabili (prevenzione infortuni, igiene del lavoro, prevenzione incendi e tutela dell’ambiente) e a verificare che anche gli operatori rispettino integralmente le disposizioni di cui sopra;

h) comunicare tempestivamente le eventuali variazioni della propria struttura organizzativa coinvolta nell’esecuzione del contratto, indicando analiticamente le variazioni intervenute;

i) mantenere, nel corso della durata del contratto il personale e tutto quanto proposto in sede di offerta salvo autorizzazione alla sostituzione da parte dell’Amministrazione. Su richiesta scritta dell’Amministrazione, inoltre, il Contraente dovrà presentare il libro matricola e la documentazione INPS (DM 10) con certificazione di resa di conformità. In caso di inadempienza si procederà come previsto dalla normativa vigente.

(15)

j) L’aggiudicatario terrà sollevata e indenne l’Amministrazione da ogni controversia e conseguenti eventuali oneri che possano derivare da contestazioni, riserve e pretese di terzi in ordine a tutto quanto a diretto o indiretto riferimento all’espletamento delle attività al medesimo affidate;

l’aggiudicatario si impegna ad effettuare a sua cura e spese tutti gli interventi necessari per eliminare errori, incompletezze e non rispondenze alle prescrizioni del presente disciplinare ovvero alle clausole contrattuali.

FATTURAZIONE E PAGAMENTI

L’Amministrazione e il Contraente riconoscono e accettano che il corrispettivo contrattuale, relativamente alle prestazioni oggetto del presente contratto, sarà corrisposto come segue:

- il 10% (dieci per cento) del corrispettivo a seguito dell’approvazione della prima fase progettuale del piano;

- 35 % (trentacinque per cento) del corrispettivo a seguito della chiusura della prima annualità;

- 35% (trentacinque per cento) del corrispettivo a seguito della chiusura della seconda annualità;

- 20% (venti per cento) del corrispettivo a saldo della prestazione a seguito dell’emissione del certificato di regolare esecuzione.

Il pagamento dei corrispettivi è effettuato dalla Provincia di Vicenza sulla base delle fatture emesse dal Contraente, conformemente alle modalità previste dalla normativa vigente in materia, nonché dal contratto.

Ciascuna fattura emessa deve indicare il riferimento al contratto, incluso il CIG, e alle prestazioni cui si riferisce e relativi prezzi, e deve essere intestata e trasmessa alla Provincia di Vicenza in forma elettronica ai sensi del D.M. n. 55 del 3 aprile 2013.

I pagamenti vengono effettuati con una dilazione di 30 giorni dal ricevimento della fattura, con bonifico sul conto corrente dedicato.

L’aggiudicatario, sotto la propria esclusiva responsabilità, rende tempestivamente note le variazioni che si dovessero verificare circa le modalità di accredito di cui sopra; in difetto di tale comunicazione, anche se le variazioni venissero pubblicate nei modi di legge, non potrà sollevare eccezioni in ordine ad eventuali ritardi dei pagamenti, né in ordine ai pagamenti già effettuati.

Resta salva la facoltà della Provincia di Vicenza di concordare con l’aggiudicatario ulteriori indicazioni da inserire in fattura per agevolare le attività di verifica e controllo.

Resta tuttavia espressamente inteso che in nessun caso, ivi compreso il caso di ritardi nei pagamenti dei corrispettivi dovuti, il Contraente può sospendere lo svolgimento delle attività e dei servizi previsti nel contratto e nella documentazione di gara. Qualora il Contraente si renda inadempiente a tale obbligo, il contratto si può risolvere di diritto mediante semplice ed unilaterale dichiarazione da comunicarsi con lettera raccomandata a/r o tramite posta elettronica certificata.

TRACCIABILITA’ DEI FLUSSI FINANZIARI E CLAUSOLA RISOLUTIVA ESPRESSA

L’aggiudicatario si assume l’obbligo della tracciabilità dei flussi finanziari di cui alla L. 13 agosto 2010, n. 136, pena la nullità assoluta del Contratto e si obbliga a comunicare all’Amministrazione contraente le generalità ed il codice fiscale delle persone delegate ad operare sul predetto conto corrente, nonché ogni successiva modifica ai dati trasmessi, nei termini di cui all’art. 3, comma 7, L. 136/2010.

L’aggiudicatario si obbliga altresì ad inserire nei contratti sottoscritti con i subappaltatori o i subcontraenti, a pena di nullità assoluta, un’apposita clausola con la quale ciascuno di essi assume gli obblighi di tracciabilità dei flussi finanziari di cui alla Legge 13 agosto 2010 n. 136.

CHIARIMENTI: è possibile ottenere chiarimenti sulla presente procedura mediante la proposizione di quesiti scritti da inoltrare tramite la sezione “comunicazioni con i fornitori” della piattaforma MEPA entro i termini stabiliti nella RDO. Le risposte ai chiarimenti saranno fornite in forma anonima a tutti i concorrenti tramite la piattaforma MEPA.

Non saranno fornite risposte ai quesiti pervenuti con modalità diverse e/o successivamente al termine indicato.

(16)

SOCCORSO ISTRUTTORIO: ai sensi dell’art. 83, comma 9, del Codice, in caso di mancanza, incompletezza e ogni altra irregolarità essenziale degli elementi, con esclusione di quelle afferenti all'offerta tecnica ed economica, la stazione appaltante assegna al concorrente un termine, non superiore a dieci giorni, perché siano rese, integrate o regolarizzate le dichiarazioni necessarie, indicandone il contenuto e i soggetti che le devono rendere. In caso di inutile decorso del termine di regolarizzazione, il concorrente è escluso dalla gara. Costituiscono irregolarità essenziali non sanabili le carenze della documentazione che non consentono l'individuazione del contenuto o del soggetto responsabile della stessa.

SUBAPPALTO: è fatto divieto di subappalto.

ALTRE INFORMAZIONI:

a) la verifica del possesso dei requisiti dichiarati in sede di gara avviene, ai sensi dell’art. 81 del Codice, attraverso l’utilizzo del sistema AVCPASS con le modalità indicate nella deliberazione n. 157 del 17.02.2016 dell’Autorità Nazionale Anticorruzione – A.N.AC.;

b) il contratto non conterrà la clausola compromissoria dell’arbitrato di cui all’art. 209 del Codice.

INFORMATIVA PRIVACY: ai sensi dell'art. 13 del Regolamento Ue 2016/679 si informa che i dati forniti verranno trattati per l’adempimento degli obblighi previsti dalle leggi, da regolamenti e dalla normativa comunitaria, ovvero disposizioni impartite da autorità a ciò legittimate dalla legge o da organi di vigilanza e controllo, in modalità cartacea ed informatica.

Il conferimento dei dati è obbligatorio e l’eventuale rifiuto di fornire tali dati potrebbe comportare l’impossibilità di instaurare rapporti con l’Amministrazione.

Il titolare del trattamento dei dati è la Provincia di Vicenza - email [email protected] - PEC [email protected] – tel. 0444-908111; il responsabile della protezione dei dati è IPSLab, Contrà Porti 16 – 36100 Vicenza – tel. 0444-929084 – email [email protected] – PEC [email protected].

Distinti saluti.

Il Dirigente dott. Angelo Macchia

(firmato digitalmente)

Responsabile Unico del Procedimento: dott. Angelo Macchia

(17)

Modello 1

DICHIARAZIONE UNICA

(Punto A.1 del disciplinare)

Spett.le

Provincia di Vicenza

Contrà Gazzolle n. 1

36100 Vicenza

OGGETTO:

procedura telematica aperta mediante RDO sul mercato elettronico della Pubblica Amministrazione (MePa), gestito da Consip Spa, per l'affidamento del servizio di informazione e comunicazione istituzionale dell'ente, ai sensi della Legge n.

150/2000 e del DPR n. 422/2001.

CIG [ 77888580F5]

Il sottoscritto ……….………

nato il………..a……….

in qualità di………

dell’impresa………...

con sede in .………

con codice fiscale n. ……….……….

con partita IVA n. ….……….………..

INVITATO

a partecipare alla procedura negoziata per l'appalto del servizio in oggetto, ai sensi degli articoli 46 e 47 del D.P.R. 28.12.2000, n. 445, consapevole delle sanzioni penali previste dall'articolo 76 del medesimo D.P.R., per le ipotesi di falsità in atti e dichiarazioni mendaci ivi indicate, con espresso riferimento all’impresa che rappresenta,

DICHIARA

- di non trovarsi in alcuna delle cause di esclusione di cui all'art. 80 del D.lgs. 50 del 18/04/2016 e di essere in possesso dei seguenti requisiti:

- iscrizione al registro delle imprese presso la Camera di Commercio, Industria, Artigianato e Agricoltura per l’attività inerente l’oggetto del servizio ………..

………;

- iscrizione al Mercato elettronico della pubblica amministrazione (MePA) alla categoria merceologica “Servizi di informazione e comunicazione”;

- aver svolto con buon esito, nell'ultimo triennio con riferimento alla scadenza della presentazione delle offerte, presso almeno due diversi committenti, servizi analoghi a quelli oggetto della presente gara, per un importo complessivo non inferiore ad € 180.000,00 (IVA esclusa), come di seguito speficato:

NOME COMMITTENTE PERIDO DI RIFERIMENTO IMPORTO

(18)

In caso di RTI il requisito deve essere posseduto cumulativamente da tutti gli operatori riuniti, fermo restando che l'impresa capogruppo deve possedere almeno il 60% del requisito.

I suddetti requisiti sono posseduti alla data di scadenza del termine per la presentazione delle offerte.

E inoltre:

a) di non aver commesso gravi infrazione debitamente accertate alle norme in materia di salute e sicurezza sul lavoro nonché agli obblighi di cui all'art. 30, comma 3, del Codice;

b) di non trovarsi in stato di fallimento, di liquidazione coatta, di concordato preventivo, e che non sono in corso procedimenti per la dichiarazione di una di tali situazioni;

c) di non essersi reso colpevole di gravi illeciti professionali, tali da rendere dubbia la propria integrità o affidabilità (art. 80, c. 5, lett. c), del Codice);

d) di non trovarsi in una situazione di conflitto di interessi ai sensi dell'art. 42, comma 2, del Codice;

e) di non essere stato coinvolto nella preparazione della procedura di gara; ovvero di essere stato coinvolto nella preparazione della procedura di gara ma che ciò non ha determinato una distorsione della concorrenza;

f) che nei propri confronti non sono state applicate la sanzione interdittiva di cui all’art. 9, comma 2, lett. c), del decreto legislativo 08.06.2001, n. 231, o altre sanzioni che comportano il divieto di contrarre con la pubblica amministrazione compresi i provvedimenti interdittivi di cui all’art. 14, comma 1, del decreto legislativo 09.04.2008, n.

81;

g) che nei propri confronti non risulta l'iscrizione nel casellario informatico tenuto dall'Osservatorio dell'ANAC per aver presentato false dichiarazioni o falsa documentazione nelle procedure di gara e negli affidamenti di subappalti, per il periodo durante il quale perdura l'iscrizione;

h) che nei propri confronti non risulta l'iscrizione nel casellario informatico tenuto dall'Osservatorio dell'ANAC per aver presentato false dichiarazioni o falsa documentazione ai fini del rilascio dell'attestazione di qualificazione, per il periodo durante il quale perdura l'iscrizione;

i) di non aver violato il divieto di intestazione fiduciaria posto dall’art. 17 della legge 19 marzo 1990, n. 55;

j) □ □ che l’impresa non è assoggettata agli obblighi di assunzioni obbligatorie di cui alla Legge 12.03.1999 n. 68 “Norme per il diritto al lavoro dei disabili”;

ovvero

che l’impresa è in regola con le norme che disciplinano il collocamento obbligatorio dei disabili ai sensi e per gli effetti di cui all’art. 17 della Legge n. 68/1999 e che il certificato di ottemperanza può essere acquisito presso i competenti Uffici della Provincia presso cui ha la sede legale;

k) di non essere stato vittima dei reati previsti e puniti dagli articoli 317 e 629 del codice penale aggravati ai sensi dell'art. 7 del decreto legge 13.05.1991, n. 152, convertito, con modificazioni, dalla legge 12.07.1991, n. 203; ovvero che pur essendo stato vittima dei reati previsti e puniti dagli articoli 317 e 629 del codice penale aggravati ai sensi dell'art. 7 del decreto legge 13.05.1991, n. 152, convertito con modificazioni, dalla legge 12.07.1991, n. 203, ha denunciato i fatti all'autorità giudiziaria, salvo che ricorrano i casi previsti dall'art. 4, primo comma, della legge 24.11.1981, n. 689;

l) di non trovarsi rispetto ad un altro partecipante alla medesima procedura di

affidamento, in una situazione di controllo di cui all'art. 2359 del codice civile o in una

(19)

qualsiasi relazione, anche di fatto, se la situazione di controllo o la relazione comporti che le offerte sono imputabili ad un unico centro decisionale;

m) di non aver commesso violazioni gravi, definitivamente accertate, rispetto agli obblighi relativi al pagamento di imposte e tasse, o dei contributi previdenziali, secondo la legislazione italiana o quella dello Stato in cui è stabilita;

n) che l’impresa è iscritta nel registro delle imprese della Camera di Commercio di …….

……….…… per la seguente attività ……….………

………..

……….………..

………

………… ed attesta i seguenti dati (per le ditte con sede in uno stato straniero, indicare i dati di iscrizione nell’Albo o Lista ufficiale dello Stato di appartenenza):

 numero di iscrizione………...………..…

 data di iscrizione………...………....

 durata della ditta/data termine………...……….

 forma giuridica………...…………

 legali rappresentanti (titolari delle imprese individuali, soci delle società in nome collettivo, soci accomandatari delle società in accomandita semplice, membri del consiglio di amministrazione cui sia stata conferita la legale rappresentanza, ivi compresi istitori e procuratori generali, dei membri degli organi con poteri di direzione o di vigilanza, soggetti muniti di poteri di rappresentanza, di direzione o di controllo, socio unico persona fisica, socio di maggioranza in caso di società con meno di quattro soci, per gli altri tipo di società o consorzi) e direttori tecnici di qualsiasi tipo di impresa (indicare i nominativi, le date e i luoghi di nascita, le residenze e le cariche ricoperte):

Attualmente in carica:

Cognome e nome ____________________________________________ nato a __________________________ (____) Il ___________ residente in _________________________ (_____) via _______________________________ n. _____

carica ricoperta ________________________________________________________

Cognome e nome ____________________________________________ nato a __________________________ (____) Il ___________ residente in _________________________ (_____) via _______________________________ n. _____

carica ricoperta ________________________________________________________

Cognome e nome ____________________________________________ nato a __________________________ (____) Il ___________ residente in _________________________ (_____) via _______________________________ n. _____

carica ricoperta ________________________________________________________

Cognome e nome ____________________________________________ nato a __________________________ (____) Il ___________ residente in _________________________ (_____) via _______________________________ n. _____

carica ricoperta ________________________________________________________

Cognome e nome ____________________________________________ nato a __________________________ (____) Il ___________ residente in _________________________ (_____) via _______________________________ n. _____

carica ricoperta ________________________________________________________

(20)

Cognome e nome ____________________________________________ nato a __________________________ (____) Il ___________ residente in _________________________ (_____) via _______________________________ n. _____

carica ricoperta ________________________________________________________

Cognome e nome ____________________________________________ nato a __________________________ (____) Il ___________ residente in _________________________ (_____) via _______________________________ n. _____

carica ricoperta ________________________________________________________

o) che non vi sono soggetti di cui all’art. 80, comma 3, del Codice (titolari delle imprese individuali, soci delle società in nome collettivo, soci accomandatari delle società in accomandita semplice, membri del consiglio di amministrazione cui sia stata conferita la legale rappresentanza, ivi compresi istitori e procuratori generali, dei membri degli organi con poteri di direzione o di vigilanza, soggetti muniti di poteri di rappresentanza, di direzione o di controllo, socio unico persona fisica, socio di maggioranza in caso di società con meno di quattro soci, per gli altri tipo di società o consorzi e direttori tecnici di qualsiasi tipo di impresa) cessati dalla carica nell’anno antecedente la data della lettera invito;

ovvero

che ci sono i seguenti soggetti di cui all’art. 80, comma 3, del Codice (titolari delle imprese individuali, soci delle società in nome collettivo, soci accomandatari delle società in accomandita semplice, membri del consiglio di amministrazione cui sia stata conferita la legale rappresentanza, ivi compresi istitori e procuratori generali, dei membri degli organi con poteri di direzione o di vigilanza, soggetti muniti di poteri di rappresentanza, di direzione o di controllo, socio unico persona fisica, socio di maggioranza in caso di società con meno di quattro soci, per gli altri tipo di società o consorzi e direttori tecnici di qualsiasi tipo di impresa) cessati dalla carica nell’anno antecedente la data della lettera invito (indicare i nominativi, le date e i luoghi di nascita, le cariche ricoperte e le date di cessazione dalla carica):

Cognome e nome ____________________________________________ nato a __________________________ (____) il _______________ cessato dalla carica di ______________________________________________ il _______________

Cognome e nome ____________________________________________ nato a __________________________ (____) il _______________ cessato dalla carica di ______________________________________________ il _______________

Cognome e nome ____________________________________________ nato a __________________________ (____) il _______________ cessato dalla carica di ______________________________________________ il _______________

Cognome e nome ____________________________________________ nato a __________________________ (____) il _______________ cessato dalla carica di ______________________________________________ il _______________

p) per se stesso, e per tutti i soggetti sopra specificati (in carica e cessati) di cui all'art. 80, comma 3, del Codice, che non sussistono le cause di esclusione previste dal medesimo art. 80, comma 1, del Codice;

q) per se stesso, per tutti i soggetti sopra specificati (in carica e cessati) e per tutti i

soggetti di cui all'art. 85, del decreto legislativo 06.09.2011, n. 159 (Codice Antimafia),

che non sussistono le cause di decadenza, sospensione o di divieto previste dall'art. 67

del predetto Codice Antimafia, o di un tentativo di infiltrazione mafiosa di cui all'art. 84,

(21)

comma 4, del medesimo codice Antimafia;

r) che l’impresa non si è avvalsa dei piani individuali di emersione del lavoro sommerso ai sensi della legge 18.10.2001, n. 383 e successive modifiche ed integrazioni;

ovvero

che l’impresa si è avvalsa dei piani individuali di emersione del lavoro sommerso ai sensi della legge 18.10.2001, n. 383 e successive modifiche ed integrazioni e che il periodo di emersione si è concluso;

s) di aver preso esatta cognizione della natura dell’appalto e di tutte le circostanze generali e particolari che possono influire sulla sua esecuzione;

t) di accettare, senza condizione o riserva alcuna, tutte le norme e disposizioni contenute nel disciplinare di gara;

u) di aver preso conoscenza e di aver tenuto conto nella formulazione dell’offerta delle condizioni contrattuali e degli oneri compresi quelli eventuali relativi alla raccolta, trasporto e smaltimento dei rifiuti e/o residui di lavorazione nonché degli obblighi e degli oneri relativi alle disposizioni in materia di sicurezza, di assicurazione, di condizioni di lavoro e di previdenza e assistenza in vigore nel luogo dove devono essere eseguiti i lavori;

v) di avere nel complesso preso conoscenza di tutte le circostanze generali, particolari e locali, nessuna esclusa ed eccettuata, che possono avere influito o influire sia sulla esecuzione dei lavori, sia sulla determinazione della propria offerta e di giudicare, pertanto, remunerativa l’offerta economica presentata;

w) di avere effettuato uno studio approfondito del progetto, di ritenerlo adeguato e realizzabile per il prezzo corrispondente all’offerta presentata;

x) di avere tenuto conto, nel formulare la propria offerta, di eventuali maggiorazioni per lievitazione dei prezzi che dovessero intervenire durante l’esecuzione dei lavori, rinunciando fin d’ora a qualsiasi azione o eccezione in merito;

y) di avere accertato l’esistenza e la reperibilità sul mercato dei materiali e della mano d’opera da impiegare nei lavori, in relazione ai tempi previsti per l’esecuzione degli stessi;

z) di avere adempiuto, all’interno della propria azienda, agli obblighi di sicurezza previsti dalla vigente normativa;

aa) dichiara di essere in possesso dei requisiti di idoneità tecnico/professionale di cui all’art.

26 del D. Lgs. n. 81/2008;

bb) che l’impresa è in possesso della certificazione del sistema di qualità conforme alle norme europee della serie UNI CEI ISO 9000, in corso di validità, con scadenza:

………;

ovvero

che l’impresa non è in possesso della certificazione del sistema di qualità conforme alle norme europee della serie UNI CEI ISO 9000;

cc) di essere edotto degli obblighi derivanti dal codice di comportamento della Provincia di Vicenza approvato con deliberazione di Giunta n. 291/2013, reso disponibile attraverso il sito internet della Provincia, e di impegnarmi, altresì, in caso di aggiudicazione, ad osservare e a far osservare ai miei collaboratori a qualsiasi titolo il suddetto codice, pena la risoluzione del contratto;

dd) di essere informato, ai sensi e per gli effetti di cui agli artt. 7 e seguenti del D. Lgs. n.

196/2003, che i dati personali raccolti saranno trattati, anche con strumenti informatici esclusivamente nell’ambito del procedimento per il quale la presente dichiarazione viene resa;

ee) di eleggere il seguente domicilio (indicare nominativo e

indirizzo) ...

(22)

... e di obbligarsi a ricevere le comunicazioni di cui alla procedura di gara al seguente indirizzo di posta elettronica certificata PEC ……...

...

ff) (se il concorrente rientra nelle fattispecie)

di essere una “media impresa” avendo meno di 250 occupati e un fatturato annuo non superiore a 50 milioni di euro, oppure un totale di bilancio annuo non superiore a 43 milioni di euro;

di essere una “piccola impresa” avendo meno di 50 occupati e un fatturato annuo oppure un totale di bilancio annuo non superiore a 10 milioni di euro;

di essere una “micro impresa” avendo meno di 10 occupati e un fatturato annuo oppure un totale di bilancio annuo non superiore a 2 milioni di euro.

Lì, ……….

FIRMA

La dichiarazione deve essere corredata da fotocopia, non autenticata, di documento di identità del sottoscrittore in corso di validità.

Barrare la voce che interessa.

(23)

Modello 2

OFFERTA ECONOMICA

(Punto A.6 del disciplinare)

Spett.le

Provincia di Vicenza

Contrà Gazzolle n. 1

36100 Vicenza

OGGETTO:

procedura telematica aperta mediante RDO sul mercato elettronico della Pubblica Amministrazione (MePa), gestito da Consip Spa, per l'affidamento del servizio di informazione e comunicazione istituzionale dell'ente, ai sensi della Legge n.

150/2000 e del DPR n. 422/2001.

CIG [ 77888580F5]

Importo a base di gara per 24 mesi € 90.000,00 (novantamilaeuro/00)

Il sottoscritto ……….………

nato il………..a……….

in qualità di………

dell’impresa………...

con sede in………

con codice fiscale n……….

con partita IVA n………..

OFFRE

per l’esecuzione del servizio oggetto dell’appalto:

il prezzo offerto di ………diconsi (in lettere euro ________________________________________________) in ribasso sull’importo posto a base di gara;

dichiara inoltre che

I propri costi aziendali concernenti l'adempimento delle disposizioni in materia di salute e sicurezza sui luoghi di lavoro, ammontano a € _______________ diconsi (in lettere euro ________________________________).

I propri costi per la manodopera ammontano ad € ________________ diconsi (in lettere euro ________________________________).

Data,

FIRMA _______________

Bollo da

€ 16,00

Riferimenti

Documenti correlati

46, esecutiva ai sensi di legge, è stato approvato il progetto esecutivo dei lavori di “Recupero di due edifici nel centro storico di Chiaromonte”.. per complessivi n.3

- che alla suddetta visita di sopralluogo, per quanto è stato possibile accertare con numerosi riscontri, misurazioni e verifiche, lo stato di fatto delle opere

- in attuazione del Programma innovativo in ambito urbano – Contratto di Quartiere II, è stato localizzato nel Comune di Pignola un intervento di Edilizia Residenziale

CERTIFICATO DI PAGAMENTO RATA DI SALDO LAVORI, a favore dell’impresa Società Consortile Manhes s.r.l.... 89/2011 è stato approvato il progetto esecutivo di

Cliccando sul pulsante di richiesta dell’avviso di pagamento, il programma produce un documento contenente tutte le informazioni necessarie per poter effettuare il

AAAAMMGG. Il Responsabile del Server sottoscrive con firma digitale il modulo compilato. Il Responsabile del Server genera la richiesta di certificazione CSR per il server

Il Collegio ritiene, pertanto, sussistenti tutti i presupposti per l’accertamento, in capo al convenuto, della responsabilità, a titolo di colpa grave, per il danno

A) l'esecuzione dei lavori è avvenuta secondo le buone regole d’arte e nel rispetto del Decreto Ministeriale 17.01.2018 NTC 2018 “Nuove Norme Tecniche per