• Non ci sono risultati.

Regione Abruzzo. Giunta Regionale - Direzione Politiche Attive del Lavoro, Formazione

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "Regione Abruzzo. Giunta Regionale - Direzione Politiche Attive del Lavoro, Formazione"

Copied!
7
0
0

Testo completo

(1)

Regione Abruzzo

Giunta Regionale - Direzione Politiche Attive del Lavoro, Formazione ed Istruzione, Politiche Sociali - Pescara - Via Raffaello n. 137 – Servizio Politiche per l’Inclusione e l’Occupabilità

SEZIONE I: AMMINISTRAZIONE AGGIUDICATRICE I.1) Denominazione, indirizzi e punti di contatto

Denominazione ufficiale - Regione Abruzzo – Giunta Regionale - Direzio- ne Politiche Attive del Lavoro, Formazione ed Istruzione, Politiche Sociali – Servizio Politiche per l’Inclusione e l’Occupabilità - Indirizzo postale: Via Raffaello n. 137 - Città : Pescara - Codice postale: 65124 - Paese: Italia - Punti di contatto: Paola Del Greco - Telefono: 085-7672140 - Fax: 085 – 7672143 - Posta elettronica: [email protected] - Indiriz- zo Internet (URL): http://www.regione.abruzzo.it

Ulteriori informazioni, il Capitolato d’oneri e la documentazione com- plementare sono disponibili presso: i punti di contatto sopra indicati; le ri- sposte ai quesiti saranno pubblicate esclusivamente sul sito internet sopra ri- portato.

Le offerte e le domande di partecipazione vanno inviate a: rif. art. 8 del Capitolato d’oneri.

I.2) Tipo di amministrazione aggiudicatrice e principali settori di attivi- tà Autorità regionale: Lavoro, Formazione, Istruzione.

L’amm.ne aggiudicatrice acquista per conto di altre amministrazioni aggiudicatici? sì no X

SEZIONE II: OGGETTO DELL’APPALTO - II.1) DESCRIZIONE II.I.1) Denominazione conferita all’appalto dall’amministrazione aggiu-

(2)

dicatrice - Gara con procedura aperta per l'affidamento del servizio

“Promozione, sostegno e accompagnamento alla creazione d’impresa” P.O.

FSE Abruzzo 2007/2013 – Obiettivo CRO - Piano Operativo 2007/2008 - CIG 03663029F6 -

II.I.2) Tipo di appalto e luogo di esecuzione, luogo di consegna o di pre- stazione dei servizi - Servizi Categoria di servizi: N. 27 Luogo principa- le di esecuzione: Regione Abruzzo NUTS ITF1.

II.1.3) L’avviso riguarda: un appalto pubblico.

II.1.5) Breve descrizione dell’appalto o degli acquisti

Attuazione del PO FSE Abruzzo 2007-2013 ed, in particolare, nell’ambito dell’Asse 2 Occupabilità - Obiettivi Specifici: 2.e) Attuare politiche del lavo- ro attive e preventive, con particolare attenzione all’integrazione dei migranti nel mercato del lavoro, all’invecchiamento attivo, al lavoro autonomo e all’avvio di imprese. Azioni indicative: Percorsi integrati volti alla creazione di nuove imprese (sportelli informativi, azioni consulenziali, percorsi forma- tivi, incentivi economici, sostegno allo start-up etc) e 2.f) Migliorare l’accesso delle donne all’occupazione e ridurre le disparità di genere. Azioni indicative: percorsi integrati volti a favorire la partecipazione attiva delle donne al mercato del lavoro, nonché a consentire l’accesso alle figure pro- fessionali in cui risultino sottorappresentate: informazione, orientamento, qualificazione, riqualificazione, work-exsperiences, voucher formativi, in- centivi a sostegno dell’autoimprenditorialità individuale e collettiva (anche attraverso strumenti innovativi per l’accesso ai finanziamenti quali crediti agevolati, prestiti d’onore, banche etiche, microcredito) – L’appalto ha per oggetto il Servizio di “Promozione, Sostegno e Accompagnamento alla Cre-

(3)

azione d’Impresa” per l’attuazione dei Progetti Speciali “Fare Impresa” e

“Autoimprenditorialità Femminile Innovativa” previsti dal Piano Operativo 2007/2008. La Regione Abruzzo con l'erogazione di tali servizi si prefigge l'obiettivo di promuovere e sostenere una migliore occupazione lavorativa supportando la nascita e l'avviamento di nuove imprese attraverso specifici percorsi integrati.

II.1.6) CPV (vocabolario comune per gli appalti): Oggetto principa- le: 79421000.

II.1.7) L’appalto rientra nel campo di applicazioone dell’accordo sugli appalti pubblici (AAP) sì X no

II.1.8) Divisione in lotti sì no X

II.1.9) Ammissibilità di varianti sì no X II.2) Quantitativo o entità dell’appalto

II.2.1) Quantitativo o entità totale: Il prezzo posto a base di gara per il ser- vizio oggetto dell’appalto è di € 270.000,00, IVA esclusa, per i servizi da e- rogarsi per il periodo di 24 mesi a partire dalla data di stipulazione del con- tratto.

II.2.2) Opzioni sì no X

II.3) DURATA DELL’APPALTO O TERMINE DI ESECUZIONE 24 mesi a partire dalla data di stipulazione del contratto.

SEZIONE III: INFORMAZIONI DI CARATTERE GIURIDICO, ECONOMICO, FINANZ. E TECNICO

III.I) CONDIZIONI RELATIVE ALL’APPALTO

III.I.1) Cauzioni e garanzie richieste - Cauzione provvisoria prestata, ai sensi dell’art. 75 del D.Lgs. 163/2006, di importo e con le modalità previste

(4)

nel Capitolato d’oneri all’articolo 9, punto 4). Per l’aggiudicataria cauzione definitiva costituita ai sensi dell’art. 113 del D.Lgs. 163/2006.

III. 1.2) Principali modalità di finanziamento e di pagamento e/o riferi- menti alle disposizioni applicabili in materia:

PO FSE Abruzzo 2007-2013 – Piano Operativo 2007/2008 - artt. 5 e 18 del Capitolato d’oneri.

III.1.4) Altre condizioni particolari cui è soggetta la realizzazione dell’appalto sì no X

III.2) CONDIZIONI DI PARTECIPAZIONE

III.2.1) Situazione personale degli operatori, inclusi i requisiti relativi all’iscrizione nell’albo professionale o nel registro commerciale

Come da art. 7 del Capitolato d’oneri.

III.2.2) Capacità economica e finanziaria Livelli minimi di capacità richiesti:

1) fatturato globale d’impresa dell’ultimo triennio (2006-2007-2008) non in- feriore al doppio dell'importo posto a base di gara;

2) fatturato dell’ultimo triennio (2006-2007-2008) non inferiore all’importo posto a base di gara, relativo ai servizi oggetto del capitolato.

Per i raggruppamenti temporanei, anche se non ancora costituiti, i requisiti di cui ai precedenti 1) e 2) debbono essere integrati cumulativamente dai sog- getti che compongono il raggruppamento e la mandataria deve possedere i predetti requisiti minimi in misura non inferiore al 50%.

III.2.3) Capacità tecnica

Livelli minimi di capacità richiesti: Dichiarazione del legale rappresentan- te che attesti:

(5)

a) una esperienza dell'offerente di almeno cinque anni in materia di servizi inerenti la promozione, il sostegno e l’accompagnamento alla creazione d’impresa. Tale dichiarazione deve essere corredata dall’elenco dei servizi prestati, con l’indicazione dell’oggetto, degli importi, delle date e dei desti- natari. Qualora l’offerente sia un raggruppamento il requisito deve essere soddisfatto almeno dalla mandataria e la relativa dichiarazione deve essere sottoscritta dal legale rappresentante del soggetto in possesso del requisito;

b) di essere accreditata per la tipologia formazione continua presso la Regio- ne Abruzzo entro il termine di 20 giorni di cui all'art. 13 del capitolato d'one- ri; in presenza di RTI tale requisito deve essere dichiarato dal componente cui è affidata l’erogazione della formazione.

III.2.4) Appalti riservati sì no X

III.3) CONDIZIONI RELATIVE ALL’APPALTO DI SERVIZI

III.3.I) La prestazione del servizio è riservata ad una particolare profes- sione? sì no X

III.3.2) Le persone giuridiche devono indicare il nome e le qualifiche prof. delle persone incaricate della prestazione del servizio sì X no SEZIONE IV: PROCEDURA

IV.I) TIPO DI PROCEDURA - IV.I.1) Tipo di procedura: Aperta IV.2) CRITERI DI AGGIUDICAZIONE

IV.2.1) Criteri di aggiudicazione - Offerta economicamente più vantaggio- sa in base ai criteri indicati nel capitolato di gara (art. 11 Capitolato d’oneri).

IV.2.2) Ricorso ad un’asta elettronica sì no X

IV.3) INFORMAZIONI DI CARATTERE AMMINISTRATIVO IV.3.2) Pubblicazioni precedenti relative allo stesso appalto sì no X

(6)

IV.3.3) Condizioni per ottenere il Capitolato d’oneri e la documentazio- ne complementare Termine per il ricevimento delle richieste di documenti o per l’accesso ai documenti - Data: 16/10/2009 - Ore: 13:00 – Documenti a pagamento sì no X

IV.3.4) Termine per il ricevimento delle offerte o delle domande di par- tecipazione: Data: 26/10/2009 – ore 13:00.

IV.3.6) Lingue utilizzabili per la presentazione delle offerte/domande di partecipazione – Italiano.

IV.3.7) Periodo minimo durante il quale l’offerente è vincolato alla pro- pria offerta: Giorni 180 dal termine ultimo per il ricevimento delle offerte.

IV.3.8) Modalità di apertura delle offerte: art. 13 Capitolato d’oneri.

Persone ammesse ad assistere all’apertura delle offerte sì X no Legali rappresentanti o loro delegati.

SEZIONE VI. ALTRE INFORMAZIONI

VI.1) Trattasi di un appalto periodico sì no X

VI.2) Appalto connesso a programma finanziato dai fondi comunitari sì X no PO FSE Abruzzo 2007-2013 - Obiettivo CRO

VI.3) Informazioni complementari: L’Amministrazione si riserva la facol- tà di non procedere all’aggiudicazione del servizio di cui al presente bando, nell’ipotesi in cui, a suo insindacabile giudizio, sia venuta meno la necessità delle prestazioni richieste. La gara sarà ritenuta valida anche in presenza di una sola offerta, che comunque sarà oggetto di valutazione da parte della Commissione. È vietato il subappalto del servizio pena l'immediata risolu- zione del contratto. I dati verranno trattati ai sensi dell'art. 13 del D.Lgs. 196/2003. L’Offerta Economica dovrà essere corredata dalle giustifi-

(7)

cazioni del prezzo offerto ai sensi dell’art. 86, comma 5, del codice, relati- vamente a tutte le voci di costo che formano l’importo complessivo. Per e- ventuali verifiche dell’anomalia dell’offerta, l’Amministrazione potrà co- munque richiedere chiarimenti e ulteriori e documentate specificazioni degli elementi che compongono il prezzo offerto.

Secondo quanto previsto dall'art. 10, comma 8, del D.Lgs. 163/2006, il re- sponsabile unico del procedimento è la Dott.ssa Paola Del Greco.

VI.4) PROCEDURE DI RICORSO

VI.4.1) Organismo responsabile delle procedure di ricorso: T.A.R. A- bruzzo (ricorso giurisdizionale) – Capo dello Stato (ricorso amministrativo straordinario).

VI.5) DATA DI SPEDIZIONE DEL PRESENTE AVVISO ALLA G.U.U.E.: 14/09/2009

Il Dirigente del Servizio Vacante

Il Direttore Regionale dott.ssa Rita Pecoraro Rossi

Riferimenti

Documenti correlati

17 COlONNA VENISTI CARLOMARIA mancata sottoscrizione del curriculum Iformativo-professionale ovvero lo mancata presentazione del curriculum formativo e

Si riporta di seguito la graduatoria di merito, in ordine alfabetico, redatta sulla base delle risultanze del citato verbale della commissione. COGNOME NOME

I requisiti prescritti devono essere posseduti alla data di presentazione della domanda di partecipazione alla selezione, ad eccezione del requisito relativo alla iscrizione

le domande dovranno, altresì, contenere la precisa indicazione del domicilio digitale (PEC) del candidato presso il quale si desidera siano effettuate le

La graduatoria finale di merito elaborata sarà trasmessa, unitamente ai verbali delle operazioni concorsuali, al Dirigente responsabile del procedimento della

76 del 19.02.2021 ha approvato le graduatorie dei soggetti attuatori e autorizzato l’avvio delle attività della misura “Buono servizi lavoro per persone disoccupate”, con

 L’impatto della terza ondata, per molti aspetti più virulenta della prima, iniziata esattamente un anno dopo l’esordio del COVID-19 (8 marzo 2021), ha avuto effetti molto

Il contratto di lavoro subordinato a tempo determinato per lo svolgimento dell’incarico dirigenziale in oggetto è a tempo pieno ed esclusivo ed è incompatibile