• Non ci sono risultati.

corso integrato di Metodologia infermieristica applicata alla medicina specialistica

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "corso integrato di Metodologia infermieristica applicata alla medicina specialistica"

Copied!
2
0
0

Testo completo

(1)

GENETICA MEDICA

corso integrato di Metodologia infermieristica applicata alla medicina specialistica

Codice Disciplina : M0513 Codice Corso integrato : M0499

Settore : MED/03 N° CFU: 1.50

Docente:

D’Alfonso Sandra

Ore : 20 Corso di Laurea : Infermieristica Pediatrica Anno : II

Semestre : II

Obiettivo del modulo

Il modulo ha come obiettivo che gli studenti conoscano quali sono:

9 le cause e i rischi di ricorrenza di anomalie cromosomiche

9 le cause e i rischi di ricorrenza di malattie genetiche monofattoriali 9 le cause e i rischi di ricorrenza di malattie genetiche multifattoriali 9 le possibilità e i limiti dei test genetici.

Conoscenze ed abilità attese

Superamento dell’esame del corso integrato di “Scienze Biomediche”.

Programma del corso

a) Cariotipo normale.

b) Metodi di analisi del cariotipo.

c) Anomalie cromosomiche di numero e di struttura.

d) Sindrome di Down.

e) Sindrome di Turner.

f) Mosaicismo.

g) Ritardo mentale da microdelezioni cromosomiche.

h) Caratteri monofattoriali autosomici e legati all'X.

i) Metodi di analisi delle mutazioni puntiformi.

j) Esempi di malattie monofattoriali: fenilchetonuria; talassemia; fibrosi cistica; acondroplasia; distrofia di Duchenne; favismo; emofilia; ritardo mentale da X fragile.

k) Caratteri multifattoriali quantitativi: peso, statura.

l) Caratteri multifattoriali con effetto soglia.

m) Esempi di malattie multifattoriali: labbro leporino; diabete giovanile; celiachia.

Esercitazioni

non previste

Attività a scelta dello studente

non previste

(2)

Supporti alla didattica in uso alla docenza

Videoproiettore e computer con collegamento Internet in dotazione all'aula.

Lavagna luminosa.

Strumenti didattici

Presentazioni in formato MS-Power Point.

Materiali di consumo previsti

Copia su supporto informatico di tutte le diapositive proiettate

Eventuale bibliografia

Iolascon e coll. : Genetica Medica. Lineamenti. Ed. Idelson-Gnocchi, 2005

Verifica dell’apprendimento

L’apprendimento verrà verificato tramite esame scritto con domande aperte e/o a scelta multipla.

Interrogazione orale solo a chi lo richieda e nei casi incerti.

Riferimenti

Documenti correlati

Tolomeo ci porterebbero alla zona della miniera di Canaglia, a poca distanza dalla costa, per Tilium; alla costa tra il Porto di Vignola e Capo Testa per Pluvium, che

In questi settori, alla miriade di piccole botteghe, di ortolani, di droghieri, di merciai che a- vrebbero dovuto costituire, con il loro numero e le loro piccole dimensioni,

The types of objects described, summarised in figure 1 (systems of practices, emerging entities, configurations or ontosemiotic networks, the cognitive dualities or contextual

La vera scelta, la vera trasposizione didattica, la vera ingegneria didattica sono quelle che fa in aula il docente, guardando al lavoro i propri allievi; sarà allora, anno per

• in aula, quando si fa matematica, si alternano due insegnanti, una di lingua italiana, una di lingua tedesca, per cui, la matematica viene discussa nelle

La risposta del professore è talvolta falsa: è falsa la promessa che l’apprendimento matematico sarà spendibile in futuro nella vita quotidiana (noi sappiamo bene che la

Dobbiamo essere coscienti del fatto che la matematica ha bisogno di un radicale ripensamento, che sono già in atto modalità di ricostruzione: sempre meno ripetitività,

Nel secondo articolo vengono presentati i risultati di una sperimentazione con- dotta in due classi prime di due sedi di scuola media ticinesi incentrata sull’uso di alcuni