• Non ci sono risultati.

PSICOSOMATICA I corso integrato di Scienze umane

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "PSICOSOMATICA I corso integrato di Scienze umane"

Copied!
2
0
0

Testo completo

(1)

PSICOSOMATICA I corso integrato di Scienze umane

Codice Disciplina : M1007 Codice Corso integrato : M0019

Settore : MED/25 N° CFU: 0.50

Docente:

Zeppegno Patrizia

Ore : 12 Corso di Laurea : Medicina e Chirurgia Anno : III

Semestre : I

Obiettivo del modulo

Acquisire le competenze teoriche relative alla psicosomatica ed in particolare al rapporto medico paziente.

Conoscenze ed abilità attese

Lo studente deve essere in possesso delle indispensabili conoscenze della psicosomatica e della relazione medico paziente.

Programma del corso

9 I fondamenti teorici della psicologia.

9 La relazione.

9 La comunicazione.

9 I meccanismi di difesa.

9 Il burn-out.

Esercitazioni Lavoro di gruppo

Attività a scelta dello studente

Approfondimento di un tema o di un argomento di particolare interesse

Supporti alla didattica in uso alla docenza

Videoproiettore e computer con collegamento Internet in dotazione all’aula

Strumenti didattici

Presentazione in formato MS-Power Point.

Materiali di consumo previsti

non previsti

(2)

Eventuale bibliografia

Dispense fornite dal docente.

Verifica dell’apprendimento

Esame scritto consistente su una domanda aperta.

Riferimenti

Documenti correlati

Lo studente deve essere in possesso dell’eziopatogenesi, del trattamento e delle complicanze delle più importanti patologie. Lo studente deve acquisire i principi

Santolli Stefania (sede di Alessandria) Zulberti Bibiana (sede di Biella) Vecchio Consuelo (sede di Novara) Giorcelli Laura (sede di Tortona) Bussi Isabella (sede

Santolli Stefania (sede di Alessandria) Zulberti Bibiana (sede di Biella) Vecchio Consuelo (sede di Novara) Freggiaro Enrica (sede di Tortona) Bussi Isabella (sede

Linee Guida Società Italiana Europea dell’Ipertensione Arteriosa e di Cardiologia (ESH-ESC) Linee Guida per la terapia conservativa dell’insufficienza renale cronica – Revisione 2003

Non ritengo che l'invito a scrivere un articolo su questo tema implichi la necessità di una vasta indagine in proposito. Tale indagine si deve invece presupporre quando si

Se questa madre rassicurante, tranquillizzante, è in difetto, a volte anche, come lo si è visto, stando vi- cino al bambino, allora tenterà d'impiegare questo meccanismo di

La prima scena è costruita da un ragazzo di 11 anni, af- fetto da nefroblastoma. Il motivo della richiesta di consu- lenza era l'insofferenza del ragazzo alle cure mediche

Basta sostituire, semplificando un po' il gioco delle identificazioni proiettive, il marito con Elena ed Elena con me; ma poi il senso di colpa per la sua pancia vuota, non gravida