• Non ci sono risultati.

della Conferenza Unificata

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "della Conferenza Unificata"

Copied!
2
0
0

Testo completo

(1)

Prot. n. 7252/CR Roma, 2 ottobre 2020

Ai Signori Presidenti delle Regioni e delle Province autonome

LORO SEDI

OGGETTO: Convocazione della Conferenza delle Regioni e delle Province autonome in seduta ordinaria per giovedì 8 ottobre 2020, alle ore 10.30 in Via Parigi, 11 – Roma - II piano (Sala Marcello Mochi Onori).

Comunico che è convocata una riunione della Conferenza delle Regioni e delle Province autonome in seduta ordinaria per giovedì 8 ottobre 2020, alle ore 10.30.

Ordine del giorno:

1) Approvazione dei resoconti sommari sedute del 10, 14 e 24 settembre 2020;

2) Comunicazioni del Presidente;

3) Esame questioni all’o.d.g. della Conferenza Unificata;

4) Esame questioni all’o.d.g. della Conferenza Stato-Regioni;

5) Emergenza COVID-19

a) Proposta di aggiornamento del documento recante “Linee guida per la riapertura delle attività economiche, produttive e ricreative” approvato dalla Conferenza delle Regioni e delle Province autonome il 6 agosto 2020 – Scheda relativa alla Formazione Professionale;

b) Valutazioni sulla bozza di documento recante ““Evoluzione della Strategia e Pianificazione per la prevenzione e risposta a Covid-19 nella fase di transizione per il periodo autunno- invernale”;

6) COMMISSIONE AFFARI FINANZIARI – Coordinamento Regione Lombardia

“Valutazione dell'indice relativo alla proposta di accordo Stato – Regioni per manovra di bilancio 2021 -2023” – Punto esaminato dalla Commissione nella riunione del 30 settembre 2020;

7) COMMISSIONE SALUTE – Coordinamento Regione Piemonte e COMMISSIONE SPECIALE DI PROTEZIONE CIVILE – Coordinamento Provincia autonoma di Trento

Ratifica dell’intesa sullo schema di ordinanza del Capo del Dipartimento della Protezione civile recante “Ulteriori interventi urgenti di protezione civile in relazione all’emergenza relativa al rischio sanitario connesso all’insorgenza di patologie derivanti da agenti virali trasmissibili” recante modifiche all’art. 2 dell’Ordinanza n. 630/2020;

8) Varie ed eventuali.

(2)

SEDUTA RISERVATA

9) DESIGNAZIONI:

a) Delegazione Italiana di parte Regionale per il Congresso dei Poteri Locali e Regionali del Consiglio d’Europa (CPLRE) – nuovo mandato 2021/2024;

b) Assemblea e Consiglio Generale dell'ACI per il quadriennio 2021-2024: rinnovo - quattro rappresentanti regionali.

Stefano Bonaccini

N.B. INDICAZIONI OPERATIVE PER LO SVOGIMENTO DELLA SEDUTA

Si comunica che, in osservanza a quanto disposto dal del DPCM del 4 marzo 2020, al fine di contrastare e contenere il contagio da COVID-19, per i Presidenti, gli Assessori delegati sarà possibile partecipare ai lavori della Conferenza delle Regioni e delle Province autonome anche in collegamento video.

A tal proposito si allega il modulo per la richiesta di collegamento in videoconferenza, con preghiera di trasmetterlo con cortese urgenza, al fine di consentire ai tecnici della Segreteria della Conferenza l’effettuazione di eventuali prove di collegamento. Riferimenti tecnici:

Antonio Ceccaroni (cell. 347/6407816) e Graziano Forma (cell. 328/6144014).

Ai Referenti della Conferenza, dirigenti e funzionari regionali, che eventualmente accompagneranno i rappresentanti politici della propria Regione sarà consentito l’ingresso negli uffici solo previa comunicazione entro mercoledì 7 ottobre alle ore 18.00.

Nella Sala Marcello Mochi Onori accederanno esclusivamente Presidenti e Assessori, gli eventuali accompagnatori tecnici potranno assistere nella sala francobolli sita al primo piano ai lavori della Conferenza.

Sarà, comunque attivato il collegamento streaming, inviando la richiesta a [email protected].

All.to: c.s.

Si ricorda che i lavori della Conferenza possono essere seguiti anche nel formato digitale attraverso l’utilizzo della c.d.

“cartella virtuale” (http://cartellavirtuale.regioni.it), mediante la quale è possibile consultare sul proprio dispositivo (notebook, tablet, smartphone), le schede istruttorie dei vari punti iscritti all’o.d.g. della Conferenza delle Regioni e delle Conferenze Stato-Regioni e Unificata con la relativa documentazione.

Riferimenti

Documenti correlati

Fatte queste precisazioni di ordine giuridico va subito detto che è possibile porsi realisticamente l’obiettivo di eliminare la contenzione fisica dalla pratica psichiatrica

Dopo l’articolo 13, del ddl di conversione in legge del decreto legge 24 giugno 2016, n. Nel 2016 alle regioni a statuto ordinario, alla Regione siciliana, alla regione Sardegna e

Peraltro, occorre ricordare che i tagli senza riforme strutturali possono avere solo valore temporaneo e non permanente, e pertanto secondo la sentenza n. 193/2012 della

In base all’art.3 del predetto decreto, ad AIFA spettano, oltre a funzioni specifiche proprie “ anche compiti e funzioni di alta consulenza tecnica al Governo e

3. Nel caso in cui la costruzione non sia ultimata nel termine di cui al comma 1, entro i successivi 60 giorni dovrà essere presentata denuncia al competente Ufficio Tecnico

3. Nel caso in cui la costruzione non sia ultimata nel termine di cui al comma 1, entro i successivi 60 giorni dovrà essere presentata denuncia al competente Ufficio Tecnico

Sono state definite le risorse per il SSN e ciò permetterà un’adeguata pianificazione del budget per assicurare la sostenibilità del Servizio Sanitario Nazionale,

Con riferimento alla proposta di inserimento del comma 21: le Regioni ritengono che in generale il collocamento a riposo dei propri dipendenti, con i requisiti per l’accesso