• Non ci sono risultati.

Elenco firmatari

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "Elenco firmatari"

Copied!
9
0
0

Testo completo

(1)

comune di trieste piazza Unità d'Italia 4 34121 Trieste www.comune.trieste.it partita iva 00210240321

DIPARTIMENTO SCUOLA, EDUCAZIONE, PROMOZIONE TURISTICA, CULTURA E SPORT

SERVIZIO MUSEI E BIBLIOTECHE

REG. DET. DIR. N. 2445 / 2019

Prot. Corr.: M3 - 30/1/1 - 22/19 (1231)

OGGETTO: “Il Petrarca che rimane: ricezione, mito, suggestioni”, ciclo di conversazioni sulle orme di Francesco Petrarca nella civiltà Europea che si terrà all'Auditorium del Museo Revoltella tra settembre 2019 e marzo 2020 – Affidamento incarichi di collaborazione professionale per n. sei incontri - Affidamento del servizio di assistenza tecnica a Servizi Teatrali s.r.l.s. (p. IVA 01816270936) - Affidamento del servizio di stampa del materiale promozionale alla ditta Luce s.r.l. (p. IVA 02453190304).

Impegno di spesa complessivo Euro 4.872,59.

CIG Z9C29BA238 - servizio di assistenza tecnica CIG ZD429BA29B - servizio di stampa

IL DIRETTORE DEL SERVIZIO MUSEI E BIBLIOTECHE

Premesso

• che nelle Linee Programmatiche del Sindaco, approvate con deliberazione consiliare n.

50/2016 dd. 13/07/2016 divenuta esecutiva il 03/08/2016, si pone l'obiettivo di “lavorare alla creazione di una programmazione culturale e di eventi a 360°”;

• che le Biblioteche Comunali di Trieste esplicano la loro attività nell'ambito delle competenze e delle disposizioni stabilite dalla L.R. 25 settembre 2015 n. 23 “Norme regionali in materia di beni culturali”;

• che lo scorso 30/06/2019 la città di Trieste ha presentato la propria candidatura al bando UNESCO per entrare a far parte del Network delle Città Creative per il settore Letteratura con il sostegno della Commissione Nazionale Italiana per l'UNESCO;

(2)

visti il Documento Unico di Programmazione 2019-2021 ed il Bilancio di previsione 2019-2021, approvati con deliberazione consiliare n.16 del 3 aprile 2019 dichiarata immediatamente eseguibile ed il Piano Esecutivo di Gestione approvato con delibera giuntale n. 349 a data 8 luglio 2019;

ritenuto di valorizzare ulteriormente l'offerta culturale del Museo dedicato a Francesco Petrarca ed Enea Silvio Piccolomini, proponendo un'occasione di riflessione ed approfondimento in più rispetto i temi proposti nell'esposizione;

valutato a tal proposito di chiedere a sei studiosi di letteratura di guidare un itinerario sulle orme di Francesco Petrarca nella civiltà Europea, in un ciclo di conversazioni volte a far emergere uno schizzo della cultura ufficiale dopo il 1861, contraddistinta dall'urgenza di costruire un'identità linguistica e letteraria attraverso il mito di Petrarca, oltre che di Dante;

precisato che è stata preventivamente esperita - con esito negativo - un'indagine tra il personale del Comune di Trieste per affidare a professionalità interne lo svolgimento delle conferenze relative a Francesco Petrarca;

dato atto:

• che l'individuazione degli studiosi accreditati a condurre il ciclo di conferenze è stata operata dalla curatrice, Alessandra Sirugo, basandosi sull'esperienza e competenza propria e dei relatori relativamente ai temi dell'evento (curricula vitae conservati agli atti), e sono:

– prof. Mauro Giacomo Novelli, docente all'Università Statale di Milano;

– prof.ssa Anna Bettoni, docente dell'Università degli Studi di Padova;

– prof.ssa Renata Londero, docente dell'Università degli Studi di Udine;

– prof. Nunzio Ruggiero, docente dell'Università degli Studi Suor Orsola Benincasa, Napoli;

– prof.ssa Monica Bertè, docente dell'Università “Gabriele D'Annunzio” di Chieti-Pescara;

– prof.ssa Elena Polledri, docente dell'Università degli Studi di Udine;

• che pertanto i soggetti sono stati individuati in base alla loro specificità ed unicità;

dato atto che a ciascun relatore è stata richiesta la seguente documentazione da conservare agli atti :

– curriculum vitae e fotocopia del documento d'identità,

– dichiarazione, resa ai sensi dell'art. 53, comma 14 del D.Lgs. n. 165/2001 e degli artt. 2, 5, 6 e 7 del D.P.R. n. 62 del 16.04.2013, di non sussistenza di conflitto di interessi anche potenziale,

– nulla osta della Pubblica Amministrazione o comunicazione alla Pubblica Amministrazione di appartenenza;

precisato che il prof. Nunzio Ruggiero offrirà il suo apporto a titolo gratuito come da comunicazione email pervenuta in data 04/09/2019 (P.G. 180003);

richiamati:

(3)

– l'art 3 comma 55 e 56 della L. 24.12.2007 n. 244 come modificato dal D.L. n. 112/08 convertito dalla L. 133/08 e dalla L. 69/09,

– lo stralcio del Regolamento degli uffici e servizi emanato in attuazione dell'art. 3 commi 55 e 56 della L. 244/07 e successive modificazioni, avente come oggetto “Procedure per l'affidamento degli incarichi esterni e di collaborazione, studio, ricerca e consulenza”, approvato con deliberazione giuntale n. 147 dd. 12.4.2010;

dato atto che sussistono, per l'adozione dei presenti incarichi, i seguenti presupposti:

– la necessità di reperire dei professionisti di particolare e comprovata specializzazione, – la condizione che la spesa per i presenti incarichi rientri nel limite massimo degli

stanziamenti di spesa previsti nel bilancio di previsione 2019/2021,

– le prestazioni richieste si riferiscano ad attività istituzionali previste nel Programma 2019/2021 delle attività che, ai sensi della normativa vigente (art. 46, c.2, della L. 6 agosto 2008 n. 133), possono essere svolte anche con incarichi di collaborazione esterna”;

precisato che ai sensi della lett. G), comma 7, lett. b) e c) dello stralcio del Regolamento sopra richiamato, si prescinde dall'esperimento di procedura comparativa trattandosi di collaborazione che si esaurisce in una sola azione o di prestazione caratterizzata da un rapporto “intuitu personae” che consente il raggiungimento del fine e il cui compenso è di modesta entità;

l'attività oggetto della collaborazione non è comparabile per la natura artistica/culturale rivestita e connessa alle caratteristiche ed esperienze specifiche del prestatore;

atteso che gli incarichi in oggetto comporteranno una spesa di Euro 2.370,00 come somma dei singoli preventivi agli atti e dettagliati di seguito, comprensivo delle ritenute fiscali e previdenziali di legge, oltre agli oneri INPS (a carico dell'Ente) pari ad Euro 532,78, per un totale complessivo quindi di Euro 2.902,78;

– Mauro Giacomo Novelli, compenso lordo richiesto Euro 400,00 (P.G 180657) comprensivo delle ritenute fiscali e previdenziali di legge, oltre agli oneri INPS (a carico dell'Ente) pari ad Euro 89,92, per un totale complessivo quindi di Euro 489,92;

– Anna Bettoni, compenso lordo richiesto Euro 400,00 (P.G. 143981) comprensivo delle ritenute fiscali e previdenziali di legge, oltre agli oneri INPS (a carico dell'Ente) pari ad Euro 89,92, per un totale complessivo quindi di Euro 489,92;

– Renata Londero, compenso lordo richiesto Euro 320,00 (P.G. 169490) comprensivo delle ritenute fiscali e previdenziali di legge, oltre agli oneri INPS (a carico dell'Ente) pari ad Euro 71,94, per un totale complessivo quindi di Euro 391,94;

– Monica Bertè, compenso lordo richiesto Euro 650,00 (P.G. 179813) comprensivo delle ritenute fiscali e previdenziali di legge, oltre agli oneri INPS (a carico dell'Ente) pari ad Euro 146,12, per un totale complessivo quindi di Euro 796,12;

– Elena Polledri, compenso lordo richiesto Euro 600,00 (P.G. 184333), comprensivo delle ritenute fiscali e previdenziali di legge, oltre agli oneri INPS (a carico dell'Ente) pari ad Euro 134,88, per un totale complessivo quindi di Euro 734,88;

visto il calendario degli incontri che si terranno all'Auditorium del Museo Revoltella nelle seguenti date:

(4)

• Sabato 21 settembre 2019

Mauro Giacomo Novelli - Università Statale di Milano

“Da Arquà Petrarca ad Agrigento... Cosa raccontano le case degli scrittori?”

• Venerdì 15 novembre 2019

Anna Bettoni - Università degli Studi di Padova

“Petrarca in Ronsard e nei poeti della Plèiade”

• Venerdì 20 dicembre 2019

Renata Londero - Università degli Studi di Udine

“... la oscura región de vuestro olvido: la fortuna di Petrarca in Spagna, dal Quattro al Seicento. I poeti della penisola iberica”

• Sabato 1 febbraio 2020

Nunzio Ruggiero - Università degli Studi di Napoli

“Francesco De Sanctis e la sua critica di Petrarca”

• Sabato 15 febbraio 2020

Monica Bertè - Università “G. D'Annunzio” di Chieti-Pescara

“Il sogno del Petrarca Nazionale dopo l’Unità”

• Venerdì 6 marzo 2020

Elena Polledri - Università degli Studi di Udine

“Rainer Maria Rilke lettore a Duino di Francesco Petrarca”

ritenuto l'evento un valido ed ulteriore strumento di comunicazione e promozione per la candidatura di Trieste al Network delle Città Creative per il settore Letteratura dell'UNESCO, in quanto la conferenza d'apertura sarà concomitante al compiersi della delicata fase di valutazione del merito;

visto che l'utilizzo della sala Auditorium non comporta alcun onere per lo svolgimento di attività culturali promosse dai Servizi del Comune di Trieste, ma che è necessario avvalersi dell'assistenza tecnica della s.r.l.s. Servizi Teatrali (p. IVA 01816270936) per la strumentazione audiovisiva e per la gestione delle luci, società che attualmente gestisce il servizio per gli eventi organizzati dalla Direzione del Museo Revoltella;

recepito il preventivo di spesa di Servizi Teatrali s.r.l.s. pervenuto in data 09/09/2019 (conservato agli atti P.G. 184292), che ammonta ad Euro 390,00 oltre all'onere dell'IVA al 22%

pari ad Euro 85,80 per complessivi Euro 475,80 che viene ritenuto congruo in relazione alla tipologia di servizio ed assistenza offerti;

ritenuto pertanto di affidare il servizio di assistenza tecnica per la strumentazione audiovisiva e gestione delle luci alla ditta Servizi Teatrali s.r.l.s., Località Centata, 8, 33072 - Casarsa della Delizia PN (p. IVA 01816270936);

(5)

considerato che, per quanto attiene al servizio di assistenza al pubblico e prevenzione incendi, si provvederà con personale interno mediante la presenza di due dipendenti che hanno partecipato al corso di aggiornamento antincendio;

precisato che le eventuali ore di straordinario del personale interno trovano copertura nei limiti delle spese di personale del Bilancio di Previsione 2019-2021;

rilevata la necessità di provvedere alla stampa del materiale promozionale (2000 pieghevoli a 2 ante, formato aperto 29.7x21 cm, formato chiuso 15x21 cm, stampato a 4/4 colori su carta patinata lucida da 170 g , riportanti il logo “LETS – LEtteratura TrieSte” a supporto della candidatura cittadina UNESCO) e richiamata in merito la determinazione dirigenziale n.

1942/2019 dd. 22/07/2019 avente per oggetto l'affidamento del servizio di ristampa, composizione e stampa di materiali illustrativi dei Musei Storici e Artistici e dei Musei e itinerari letterari del Comune di Trieste alla ditta Luce S.r.l. (p. IVA 02453190304), per una spesa complessiva di Euro 24.151,85 IVA inclusa, ditta individuata a seguito della RdO sul MePA, n.

2348150 dd. 10/07/2019;

ravvisata la necessità di far ristampare ulteriore materiale promozionale ed illustrativo relativamente:

• all'attuale esposizione del Museo petrarchesco piccolomineo, “Francesco Petrarca ed Enea Silvio Piccolomini nel tempo”(3000 pieghevoli a 2 ante, formato aperto 29.7x21 cm, formato chiuso 15x21 cm, stampato a 4/4 colori su carta patinata lucida da 170 g);

• agli itinerari “La Trieste del vescovo Enea Silvio Piccolomini” (4 ante, formato aperto 40x29 cm, formato chiuso 10x29 cm, stampato a 4/4 colori su carta patinata lucida da 170 g, piegato a fisarmonica), di cui 1500 pieghevoli in lingua italiana, 1000 in tedesco, 1000 in inglese, 300 in croato e 300 in sloveno;

constatato che la ditta Luce S.r.l. (p. IVA 02453190304) a seguito di richiesta ha espresso con proprio preventivo a data 02/09/2019 e conservato agli atti (P.G. 180516) la propria disponibilità alla stampa/ristampa del materiale promozionale afferente l'evento ed il Museo. L'offerta, per un importo di Euro 1494,01 IVA compresa, è ritenuta congrua rispetto la modalità di stampa, dei supporti proposti e le quantità richieste;

ritenuto pertanto di estendere nell'ambito di un quinto del valore di aggiudicazione il servizio già affidato con la determinazione dirigenziale n. 1942/2019 dd, 22/07/2019 precedentemente richiamata alla ditta Luce S.r.l., via Zanussi 301 - 33100 Udine (p. IVA 02453190304);

richiamati i seguenti articoli del D.Lgs 50/2016:

• art. 36, c. 2, lett. a), che disciplina gli affidamenti di importo inferiore ad Euro 40.000,00, mediante affidamento diretto;

• art. 32 c. 14, riguardante la stipula del contratto che avverrà mediante scambio di corrispondenza secondo l'uso del commercio;

dato atto che:

• la spesa relativa all'evento non supera il 20% di quelle sostenute per le medesime finalità nell'anno 2009 (art. 6, c. 8, D.L. 78/2010, convertito dalla Legge 122/2010 e s.m.i);

(6)

• ai sensi del D.Lgs n 118 dd 23.06.2011 che introduce nuovi principi contabili la scadenza dell'obbligazione giuridicamente perfezionata è l'anno solare 2019 per Euro 3.103,69 e l'anno solare 2020 per Euro 1.768,90;

• ai sensi del comma 8 dell'art. 183 del D.Lgs. 267/2000 e s.m.i. - TUEL, il programma dei conseguenti pagamenti (dell'impegno o degli impegni di spesa) di cui al presente provvedimento è compatibile con i relativi stanziamenti di cassa del bilancio e con le regole di finanza pubblica in materia di pareggio di bilancio, introdotte dai commi 707 e seguenti dell'art.1 della Legge n.208/2015 (c.d. Legge di stabilità 2016);

• il cronoprogramma dei pagamenti per la spesa in argomento è il seguente:

– anno 2019 – Euro 3.103,69 – anno 2020 – Euro 1.768,90;

richiamato l'art. 107 del D.Lgs 267/2000 circa la competenza dell'adozione dell'atto;

espresso il parere di cui all'art. 147 bis del D.Lgs 267/2000 in ordine alla regolarità e correttezza amministrativa;

richiamato l'art. 131 dello Statuto del Comune di Trieste;

DETERMINA

per le motivazioni espresse in premessa e qui interamente richiamate ed approvate:

1. di approvare la realizzazione dell'evento “Il Petrarca che rimane: ricezione, mito, suggestioni”, ciclo di conversazioni sulle orme di Francesco Petrarca, che si terranno all'Auditorium del Museo Revoltella tra settembre 2019 e marzo 2020 secondo il calendario in premessa;

2. di approvare la spesa complessiva di Euro 4.872,59 per la realizzazione dell'evento, di cui:

a) Euro 2.902,78 per incarichi di prestazioni professionali come precedentemente dettagliato;

b) Euro 475,80 IVA compresa per il servizio di assistenza tecnica dell'evento presso l'Auditorium del Museo Revoltella;

c) Euro 1.494,01 IVA compresa per la stampa di materiale promozionale relativo l'evento, l'attuale esposizione del Museo petrarchesco piccolomineo “Francesco Petrarca ed Enea Silvio Piccolomini nel tempo” e gli itinerari letterari “La Trieste del vescovo Enea Silvio Piccolomini”;

3. di autorizzare la spesa di Euro 2.902,78 per gli incarichi di cui al punto 2. a), specificando che, ad esclusione del dott. Nunzio Ruggiero che presterà gratuitamente il suo contributo, sarà corrisposto ai relatori un compenso lordo comprensivo delle ritenute fiscali e previdenziali di legge, oltre agli oneri INPS (a carico dell'Ente) secondo la seguente tabella:

Relatore Compenso lordo Oneri INPS

Prof. Mauro Giacomo Novelli Euro 400,00 Euro 134,88 di cui a carico

(7)

dell'Ente Euro 89,92

Prof.ssa Anna Bettoni Euro 400,00 Euro 134,88 di cui a carico dell'Ente Euro 89,92

Prof.ssa Renata Londero Euro 320,00 Euro 107,90 di cui a carico dell'Ente Euro 71,94

Prof.ssa Monica Bertè Euro 650,00 Euro 219,18 di cui a carico dell'Ente Euro 146,12 Prof.ssa Elena Polledri Euro 600,00 Euro 202,32 di cui a carico

dell'Ente Euro 134,88

4. di dare atto che relativamente agli incarichi professionali sono state informate le organizzazioni sindacali ai sensi dell'art. 10 della Disciplina aziendale dei rapporti tra l'Amministrazione e le Parti Sociali;

5. di affidare il servizio di assistenza tecnica per la strumentazione audiovisiva e gestione delle luci a Servizi Teatrali s.r.l.s., Località Centata, 8, 33072 - Casarsa della Delizia PN (p. IVA 01816270936) per Euro 475,80 IVA compresa;

6. di autorizzare, per quanto riguarda il servizio di assistenza al pubblico in sala ed antincendio, le eventuali ore di straordinario del personale interno che trovano copertura nei limiti delle spese di personale del Bilancio di Previsione 2019-2021;

7. di estendere, a favore della ditta Luce S.r.l., via Zanussi 301 - 33100 Udine (p. IVA 02453190304), individuata a seguito della RdO sul MePA, n. 2348150 dd. 10/07/2019 e nell'ambito di un quinto del valore di aggiudicazione, il servizio già affidato con la determinazione dirigenziale n. 1942/2019 dd, 22/07/2019, per la stampa del materiale promozionale relativo l'evento, l'attuale esposizione del Museo petrarchesco- piccolomineo e gli itinerari letterari “La Trieste del vescovo Enea Silvio Piccolomini”, per Euro 1.224,60 oltre all'onere IVA pari ad Euro 269,41, per un totale di Euro 1.494,01;

8. di dare atto che:

• la spesa relativa all'evento non supera il 20% di quelle sostenute per le medesime finalita nell'anno 2009 (art. 6, c. 8, D.L. 78/2010, convertito dalla Legge 122/2010 e s.m.i);

• ai sensi del D.Lgs n 118 dd 23.06.2011 che introduce nuovi principi contabili la scadenza dell'obbligazione giuridicamente perfezionata è l'anno solare 2019 per Euro 3.103,69 e l'anno solare 2020 per Euro 1.768,90;

• ai sensi del comma 8 dell'art. 183 del D.Lgs. 267/2000 e s.m.i. - TUEL, il programma dei conseguenti pagamenti (dell'impegno o degli impegni di spesa) di cui al presente provvedimento e compatibile con i relativi stanziamenti di cassa del bilancio e con le regole di finanza pubblica in materia di pareggio di bilancio, introdotte dai commi 707 e seguenti dell'art.1 della Legge n.208/2015 (c.d. Legge di stabilità 2016);

• il cronoprogramma dei pagamenti per la spesa in argomento è il seguente:

– anno 2019 – Euro 3.103,69 – anno 2020 – Euro 1.768,90;

9. di impegnare la spesa complessiva di Euro 4.872,59 ai capitoli di seguito elencati:

Anno Cap Descrizione CE V livello Programma Progetto D/N Importo Note

(8)

2019 00149

745 PRESTAZIONI PROFESSIONAL I E

SPECIALISTICH E PER IL SERVIZIO BIBLIOTECHE CIVICHE

02458 U.1.03.02

.11.999 00152 02093 N 1.371,78 2019:1.371,7

8

2020 00149 745

PRESTAZIONI PROFESSIONAL I E

SPECIALISTICH E PER IL SERVIZIO BIBLIOTECHE CIVICHE

02458 U.1.03.02 .11.999

00152 02093 N 1.531,00 2020:1531,00

2019 00149

700 ALTRI SERVIZI PER IL

SERVIZIO BIBLIOTECHE CIVICHE

02458 U.1.03.02

.99.999 00152 02093 N 237,90 2019:237,90

2020 00149

700 ALTRI SERVIZI PER IL

SERVIZIO BIBLIOTECHE CIVICHE

02458 U.1.03.02

.99.999 00152 02093 N 237,90 2020:237,90

2019 00149

755 SERVIZI AUSILIARI PER IL SERVIZIO BIBLIOTECHE CIVICHE

02458 U.1.03.02

.13.999 00152 02093 N 1.494,01 2019:1494,01

IL DIRETTORE DEL SERVIZIO MUSEI E BIBLIOTECHE dr. Laura Carlini Fanfogna

Trieste, vedi data firma digitale Documento sottoscritto con firma digitale (ex art. 24 del D.L.vo 82/2005 e s.m.i.)

(9)

Questo documento è stato firmato da:

Elenco firmatari

ATTO SOTTOSCRITTO DIGITALMENTE AI SENSI DEL D.P.R. 445/2000 E DEL D.LGS. 82/2005 E SUCCESSIVE MODIFICHE E INTEGRAZIONI

NOME: CARLINI FANFOGNA LAURA CODICE FISCALE: CRLLRA55S41L424G DATA FIRMA: 12/09/2019 14:28:20

IMPRONTA: 2E2660D956D4DE46A2787F8F413D64E0E0F02508FA7A62F8EACD15976BCFD949 E0F02508FA7A62F8EACD15976BCFD9497EEB3B6D7442E54036B03354EA467764 7EEB3B6D7442E54036B03354EA467764F736AFFE7A4672B9FDAE84EE3291BB24 F736AFFE7A4672B9FDAE84EE3291BB24F5C7C6A83DEE666C0B795CBDABCDF5F5

Riferimenti

Documenti correlati

89 89 NHL NHL – – Linfomi T a basso grado, comprensivi dei LT periferici non Linfomi T a basso grado, comprensivi dei LT periferici non specificati, in base allo stato

433 del codice civile, sempre fissati dall’autorità giudiziaria; i contributi versati per i fondi integrativi del Servizio sanitario nazionale; le somme corrisposte

Il medesimo Comune, con successiva nota del 9 agosto 2018 ha formulato, in data successiva alla pubblicazione della detta deliberazione delle Sezione delle Autonomie

‘critica’, quasi-sistematica, della migliore Letteratura pubblicata sui più comuni quesiti clinici relativi alla prevenzione precoce delle malattie non trasmissibili e alla

7) Tipo di procedura e criterio di aggiudicazione: procedura aperta con inversione procedimentale ai sensi dell’art. 120, con il criterio dell’offerta economicamente più vantaggiosa

Ai sensi dell’art. 93, comma 6 del Codice, la garanzia provvisoria copre la mancata sottoscrizione del contratto, dopo l’aggiudicazione, dovuta ad ogni fatto riconducibile

Per calcolare l’imposta dovuta, occorre moltiplicare il reddito imponibile per l’aliquota corrispondente allo scaglione entro il quale il reddito stesso è compreso;. al prodotto

Il combinato disposto dell’accredito del deposito cauzionale, della formalizzazione dell’iscrizione all’asta – con accettazione espressa delle condizioni di vendita generali