• Non ci sono risultati.

SESSUALITÀ E SOGGETTIVITÀ IL MONDO GRECO

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "SESSUALITÀ E SOGGETTIVITÀ IL MONDO GRECO"

Copied!
16
0
0

Testo completo

(1)

SESSUALITÀ E SOGGETTIVITÀ IL MONDO GRECO

SERGIO A. DAGRADI

(2)

RIEPILOGO DELLA PUNTATA PRECEDENTE… OVVERO, CHE MODELLO SI SOGGETTIVITÀ EMERGE IN ESIODO

Identità costruita su un’etica dell’accortezza (approccio multiplo)

Il kairós, ovvero il momento

opportuno, permette di inserirsi

nell’ordine della realtà secondo

dike.

(3)

… VERSO I PITAGORICI

Contestualizzazione storica

Passaggio dal medioevo ellenico alle poleis (attorno all’VIII-VII sec. a.C.)

 Passaggio dalle poleis oligarchiche alle poleis

democratiche (tra il VI-V sec. a.C.): la figura del tiranno

(4)

IL NUOVO QUADRO POLITICO E I PITAGORICI

Pitagora (Samo 570 – Metaponto 490 ca. a.C.) avrebbe lasciato Samo in contrasto con la tirannide di Policrate e si sarebbe stabilito a Crotone attorno al 530 a.C. fondando una setta che ebbe anche influenza – diretta o indiretta – nella politica oligarchica della città.

Importanza del legame tra il modello di vita proposto da Pitagora e la gestione politica della città

Questo stesso modello di vita (tema del bíos, della vita esemplare) sarebbe uno dei pochi elementi sicuri per la ricostruzione del pensiero pitagorico

(5)

PROBLEMI STORIOGRAFICI NELLO STUDIO DEI PITAGORICI

Pitagora o … i Pitagorici?

Pitagora:

Assenza di frammenti e gran massa di scritti apocrifi

Carattere di leggenda che avvolse ben presto la sua figura

Le fonti aumentano proporzionalmente alla lontananza cronologica

Carattere di eteria della comunità

Aristotele parla di oí kaloúmenoi Pythagoreioi (i cosiddetti Pitagorici)

Il problema è cosa significasse essere pitagorico: risposta lo stile di vita (tema del Pythagóreios bíos)

(6)

 «Così per questo motivo fu particolarmente amato Pitagora, e ancora oggi i suoi seguaci, denominando pitagorico il loro stile di vita, sembrano in un certo senso distinguersi dagli altri»

Platone, Repubblica, X, 600b

(7)

TEMA DEL BÍOS E SESSUALITÀ

Se centrale è il tema del bíos per la definizione

dell’essere pitagorici, il campo della sessualità diventa

paradigmatico del come si costruisce la propria

soggettività

(8)

PYTHAGÓREIOS BÍOS

 1. Riconoscimento

dell’essenzialità della

conoscenza nella guida etica

2. Motivo pedagogico

quale fondamento della

virtù (areté)

(9)

1. CONOSCENZA E VIRTÙ

Arché = numero

Concezione geometrica del numero

Concetto di armonia (harmonía) come conciliazione degli

opposti, vincolo sostanziale (ousía) degli stessi opposti

(10)

1. CONOSCENZA E VIRTÙ

Anche per l’uomo vale un vincolo sostanziale analogo

Uomo corpo e psyché, ma…

Nella psyché possiamo distinguere il soffio vitale (thumón), lo spirito (phrénas) e l’intelletto (nous)

L’intelletto è la facoltà attraverso la quale la psyché eserciterebbe la propria istanza di governo sul soggetto producendo la condizione di armonia (sophrosyne = temperanza)

(11)

2. MOTIVO PEDAGOGICO

orfismo

Liberazione attraverso riti di purificazione

pitagorici

Liberazione attraverso la

conoscenza del cosmo e la sua armonia (concetto di

kairós)

L’armonia, nell’uomo, sarebbe anche la condizione per liberare il daimon, la componente divina imprigionata nell’uomo stesso (metempsicosi o metemsomatosi)

(12)

LA SESSUALITÀ

La sessualità è il campo privilegiato nel quale misurare il costante

disciplinamento del soggetto, guidato dal proprio intelletto, in mostrare sophrosyne (temperanza)

Rispetto al proprio essere uomo

Rispetto al proprio essere pitagorico

Rispetto al proprio ruolo politico di governo

(13)

L’USO DEI PIACERI (47 A 9 DK)

 TEMPERANZA

 VIRTÙ

 PIACERE

 SCELLERATEZZA

(14)

CONTROLLO DEL PIACERE E FISIOLOGIA UMANA

Origine del seme umano come goccia di cervello (38 A 12 DK; Diogene VIII, 28; 24 A 13 DK)

Il dispendio indebolisce, circolarmente, l’organo – nous – che deve esercitare il governo nell’uomo

La temperanza come scelta di vita si pone come custode della funzionalità piena del nous

La sessualità non deve però essere eliminata: principio dell’esercizio del governo come gestione dello specifico umano, anche della sua componente animale

(15)

AMBIGUITÀ NEI CONFRONTI DELLA DONNA

Da un lato la comunità pitagorica accetta anche le donne (esempio tardivo Ipazia)

Dall’altro, nel descrivere la contrapposizione tra numeri pari e dispari, che sarebbe alla base della struttura oppositiva del cosmo, conciliata poi nell’armonia, vige la seguente opposizione (fr. 58 B 5 DK)

maschile femminile

buono cattivo

luce tenebre

limite illimitato

(16)

AMBIGUITÀ NEI CONFRONTI DELL’OÍKOS

Da un lato la comunità pitagorica istituisce un comunismo dei beni che supera la proprietà privata costitutiva dell’oikós

Dall’altro l’organizzazione delle polis da loro governate non

smantellano la struttura tradizionale familiare di base

Riferimenti

Documenti correlati

 Dike non appare soltanto come l’affermazione della giustizia di Zeus, ma parimenti come la garanzia del ritornare sempre identica della natura, e quindi come physis (Opere,

 Autogoverno esige anche fedeltà alla moglie = infedeltà come smarrimento della capacità di governo di sé

The cps-2 capsular type was detected in all but one centre reporting KPC-KP isolates and was associated with isolates belonging to ST258, ST512 and ST1879, while cps-1 was

Further investi- The crystal structures of the LcTS- ␣156 [19] and LcTS- gation of the inhibition activity data profile of ␣156 [21] dUMP-CB3717 [22] complexes show that ␣156 binds

Outlet temperature trend of molten salt from the two-tank TES technology (S10 is the outflow of the hot tank and the inlet of the power block; S11 is the outflow of the

il fatto neurofisiologico è che il cervello maschile è un cervello femminile androgenizzato » (12). Evidentemente questi fatti, estrapolati dal loro contesto, non possono

Come nell'ebraismo secondo Sartre, non c'è alcuna specificità oggettiva della donna da « conoscere », piuttosto una donna è tale in quanto si riconosce oggetto di desiderio

Viceversa, i farmaci inibitori delle 5-fo- sfo-diesterasi – concepiti come anti-anginosi – vengo- no sovente investiti di aspettative miracolistiche, de- stinate alla