• Non ci sono risultati.

TESI DI DOTTORATO

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "TESI DI DOTTORATO"

Copied!
2
0
0

Testo completo

(1)

D

OTTORATO DI RICERCA IN

D

IRITTO DEGLI AFFARI E DIRITTO TRIBUTARIO DELL

IMPRESA

(XXVII

CICLO

)

TESI DI DOTTORATO

L

A GESTIONE DELEGATA

:

LA PRESTAZIONE GESTORIA E LA RESPONSABILITÀ DEGLI AMMINISTRATORI NON ESECUTIVI

(

ABSTRACT

)

Tutor

Chiar.mo Prof Gustavo Visentini

Cotutor Candidato

Chiar.mo Prof. Vincenzo De Sensi Dott. Alessandro Iucci

Anno Accademico 2015

(2)

ABSTRACT

L’oggetto della ricerca riguarda gli sviluppi normativi ed autoregolamentari in materia di diligenza, doveri valutativi e poteri informativi degli amministratori privi di deleghe. L’indagine è condotta prendendo come modello di riferimento una società per azioni di medio- grandi dimensioni, che abbia adottato il modello tradizionale di amministrazione e controllo e strutturato l’organo amministrativo in maniera articolata, delegando le funzioni di gestione a singoli componenti o ad un comitato esecutivo.

L’obbiettivo dello studio consiste nel determinare la prestazione gestoria esigibile dagli amministratori non esecutivi, offrendo gli strumenti teorici ed operativi per tracciare i presupposti e i confini della loro responsabilità risarcitoria. In particolare, si vuole delineare il contenuto della funzione di monitoraggio del consiglio di amministrazione, recuperando coerenza e razionalità nella disciplina normativa ed esaltando il ruolo centrale che assume il principio di adeguatezza dell’assetto organizzativo, amministrativo, informativo e contabile, quale presidio avanzato per una corretta ed efficiente gestione.

Riferimenti

Documenti correlati

Dall’analisi di sensibilità è emerso che il modello ad effetti random non era sensibile alle dosi dei farmaci biotecnologici, escluso per dosi elevate di adalimumab (40

L a morte delle biblioteche tradizionali, alla quale stiamo assistendo im- potenti non è solo la fine delle strutture che per secoli sono state adi- bite alla comunicazione ed

Come consorzio di filiera nell’ambito del sistema CONAI, dall’entrata in vigore del decreto Ronchi (D.Lgs. 22/97), Comieco ha sempre operato come ga- rante dell’avvio a riciclo

Per quanto riguarda il primo punto, come è stato detto nel paragrafo precedente, l’attenzione si sposta dall’offerta di servizi da parte degli operatori alla domanda degli

Inoltre, grazie al fatto che i derivati butenolidici ottenuti possiedono gruppi funzionali che tipicamente sono coinvolti in processi di riconoscimento molecolare tramite

339 Al momento dell’apertura della successione, è previsto a favore dei figli irriconoscibili il diritto ad un assegno successorio di natura non alimentare

L’utilizzo di donne guerriere quali capostipiti di dinastie si ritrova nell’Espagne Conquise di Nicolas de Montreux (capitolo VII) come nella Faerie Queene di Spenser

1337 c.c.: e in questi casi “la eventuale violazione di qualsiasi obbligazione precontrattuale prevista direttamente dalla legge […] dovrà essere valutata in virtù (e le