• Non ci sono risultati.

REGNO POPOLAZIONE

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "REGNO POPOLAZIONE"

Copied!
162
0
0

Testo completo

(1)

< \

ISTITUTO CENTRALE DI STATISTICA DEL REGNO D'ITALIA

VIII

CENSIl\1ENTO GENERALE

,

.

'.

DELLA POPOLAZIONE

21 APRILE 1936 ..

XIV

VOLUME

III

REGNO

POPOLAZIONE .. TERRITORIO .. FAMIGLIE .. CONVIVENZE

"

.

SESSO .. ST A TO CIVILE .. ETA .. STRANIERI

PARTE SECONDA -

T AVOLE

ROMA

T1POCRAFIA FA1LLI

(2)
(3)

ERRATA

CORRIGE

Vol. III - REGNO - Parte Il - Tavole

TAV. I

pago

11

col. 28

rIga

2"

invece

di

204.010

leggasi 1. 204.010

3'

675.454

1.675.454

IV

17

11

55"

3

VII

25

12

l '

238

1.238

29

16

terzultima

2.110.547

1.110.547

ultima

1.493.055

2.493.055

VIII

32

9

7"

54.8 8

54.878

23

l" (ITALIA INSUL.)

60.844

60.847

2'

60.367

60.368

4'

29.318

29.316

5'

19.636

19.635

6'

12.035

12.034

35

4

penultima

1.779

1.799

30

2

57'

1. 695.595

1.696.892

23

1.036.610

1.037.907

31

2

76'

228.560

228.817

23

141.789

142.046

32

2

204.721

205.761

23

152.430

153.470

37

2

15.449

15.706

23

»

9.500

9.757

·41

2

22-

165.062

166.102

23

124.314

125.354

IX

45

38

5"

2.95

2.963

6-

8.12

8.124

60

12

13-

68

98

43

colI. 21 e 30

11"

Sez.

l"

e 2'

3

2

col. 31

18"

l' e 2"

3.511

3.512

ultima

l"

7.538

7.539

»

2'

15.268

15.269

45

colI. 21 e30

U"

1- e 2"

2

1

(4)

A pago 102 -

Tav. XII· Lombardia,

e a pago 128 - Tav. XIII -

Lombardia,

in corrispondenza dell'età di 32 anni devono essere tolte n. 1240 nubili ed aggiunte n. 1240 coniugate e la stessa correzione deve naturalmente esser fatta nelle colonne relative al complesso dei sessi. In conseguenza dovranno essere corretti i dati delle stesse colonne in corrispondenza del complesso delle età e dei gruppi speciali di età in cui è compresa quella di 32 anni.

La detta rettifica dovrà essere eseguita anche per

l'Italia Settemtrionale

e per il

Regno,

avvertendo che per quest'ultima cir-coscrizione la correzione riguarda i nati

dopo

il 20 aprile 1903.

Per comodità del lettore si riportano qui sotto le cifre che debbono essere so~tituite a quelle del testo:

a pago 93 - Tavola XII : REGNO -

leggasi:

di anni 32 (1903 dopo il 20 aprile) . . .. di anni 32 TOTALE. da 30 a 34 anni . . col. 6 col. 8 49.242 74.109 col. 9 294.991 441.114 col. 11 153.760

229.404

97.585 1.9.069 778.711 384.143 2.239.924 1.164.522

a pago 95 - Tavola XII: REONO -

leggasi:

IN COMPLESSO da 15 a 64 . da 21-00 . . .

col. 6 col. 8 col. 9 col. 11 '123.413.892111.542.212116.283.06418.301.283 . 9.997.182 4.902.83414.763.552 7.743.702 6.595.108 3.295.855 16.150.156 8.184.526

a pago 96 - Tavola XII : ITALIA SETTENTRION<lLE -

leggasi:

col. 5 col. 7 col. 8 col. lO di anni 32 85.258 40.865 216.589 113.909

COMPLESSO 10.866.698 5.330.580 7.663.869 3.891.942 15-64 5.139.190 2.482.208 7.008.630 3.652.706 21-00 3.627.377 1.775.774 7.626.215 3.858.228

a pago 102 - Tavola XII: LOMBARDIA -

leggasi:

col. 5 col. 7 col. 8 col. lO di anni 32 24.779 11.936 69.312 35.823

COMPLESSO 3.093.001 1.557.492 2.267.787 1.147.429 15-64 1.469.555 745.974 2.112.674 1.092.154 21-00

..

1.035.675 530.925 2.259.928 1,140.213

a pago 119 - Tavola XIII: REGNO -

leggasi:

di anni 32 (1903 dopo il 20 aprile) . . . . di a·nni 32 TOTAI,E. da 30 a 34 anni . . col.. 6 99.082 151.454 792.228

col. 8 col. 9 col. 11 49.079 299.756 153.578 73.926 448.445 229.170 383.433 2.277.668 1.163.362

a

pago 121 - Tavola XIII: REGNO -

leggasi :

col. 6 col. 8 col. 9 col. 11 IN COMPLESSO . . . . '123.784.814111.565.737116 459.30118.297.439

da 15 a 64 . . . 10.333.804 4.909.868 14.938.539 7.739.650 da 21-00 . 6.898.313 3.293.34816.326.258 8.181.024

a pago 122 Tavola XIII: ITALIA SETTENTRIONALE -

leggasi:

col. 5 col. 7 col. 8 col. lO di anni 32 86.801 40.726 219.864 113.767

COMPloESSO 10.982.243 5.335.764 7.733.193 3.888.576 15-64 5.245.506 2.482.715 7.077.808 3.649.307 21-00.

..

3.740.520 1.773.051 7.696.449 3.855.001 a pago 128 - Tavola XIII: LOMBARDIA -

leggasi:

col. 5 col. 7 col. 8 col. lO di anni 32 25.152 11.844 70.117 35.828

(5)

VIII OENSIMENTO GENERALE DELLA POPOLAZIONE - 21 APRILE 1936-XIV TAY. col. 2 4 lO col. 3 4 5 6 7 .l) 8 » 15 16 17 18

VOL. III - P ARTE II - TA VO~E

-ERRATA-CORRIGE

YIII pago 30 col. 2" riga 57" invece di 1.695;595 leggasi 1.696.892

» 23" 1.036.610 1.037.907 31 2" 76" 228.560 228.817 23" 141. 789 142.046 32 2" » 204.721 205.761 » 23" 152.430 153.470 37 2" 15;449 15.706 » 23" 9.500 9.757 41 2" 22" 165.062 166.102 » 23" 124.314 125.354 Tav. X - pag, 88 riga 3 rigo "

I

cl~"

I M,. "

I

" M

in~Ice

IleggaSi

in~~ce

IleggaSi

In~Ice

IleggaSi 1

;n~~ce'

Ileggasi

;n~Ice

IleggaSi

I

I

I

I 3.204 3.203 29.558 29.557 4.151 4.153 12.061 12.063[ 59.982 59.983 -

-

-_.- -- 182 183 511 512 2.429 2.430 496 495 4.385 4.384 625 626 1.524 1.525

-i

-I Tav. XI - pag.· 89 . riga 1

I

riga 5

1

riga 7

jn~Ice/leggasi in~~ce

[leggaSi

in~~ce

Ilegg t1Si

riga 27 1 riga 43

in~~ce

IleggaSi

I

;n~~ce

Ileggas;

I 148 .. 261 148.117 252.8471253.038 2HL629 216.773 525.108 525.589 1621.861 1622.389 48.556 48.547 140.348 140.502 109.370 109.477 - 487.211 487.356 86.816 86.672

-- I

-- - - 302.232 301.752 897. 393 896 . 769 29.937 29.928

49~911

-

i

. - - . - - 291. 905/291. 896 - . 49.582 42.787 42 .. 931 84.883 85.844 316. 70513i7. 857 I 21. 3741 ._- -- 26. 780[ 26.934 21.481

-

- 101. 001 101. 155 l

I

Tav. XI - pago 90

riga 1 1 . riga 5

I

riga 7 1 riga 27

l'

riga 43

in~rce

Ileggasi l

in~Ice

IleggaSi I

in~Ice

IleggaSi

in~Ice

Ilegga.si I

;n~Icelleggasi

(6)

\

(7)

INDICE

AVVlml'ENt'E ALLE TAV6LE • TAVOLE . • •

Tav. I

.

'

POPOLAZIONE

SUPERFICIE, DENSITÀ, NUMERO DEI COMUNI. POPOLAZIONE PRESENTE, TEMP6RANEAMENTE ASSENTE, RESIDENTE, SECONDO ALCUNI CARATTERI E IL ·SESSO.

A)

Province . • • • • • • • • • • . • •

E)

Compartimenti, Ripartizioni geografiche, Regno e Regioni agrarie rispettive

èOMUNI E CENTRI

Tav. II - NUME·RO DEI COMUNI PER CLASSI DI DENSITÀ.

(Compartimenti, Ripartizioni geografiche, Regno e Regioni agrarie rispettive) Tav. III POPOLAZIONE PRESENTE DEI COMUNI DISTRIBUITI PER CLASSI DI DENSITÀ.

Tav.IV

Tav. V

Tav. VI

Tav. VII

(Compartimenti, Ripartizioni geografiche, Regno e Regioni agrarie rispettive) NUMERO DEI COMUNI E RELATIVA POPOLAZIONE PRESENTE, SECONDO CLASSI DI

POPOLA-ZIONE E DI SUPERFICIE TERRITORiALE, PER REGIONI AGRARIE.

A)

Regno. • • . • • .

E)

Ripartizioni geografiche

NUMERO DEI COMUNI. NUMERO DEI CENTRI DISTRIBUITI PER CLASSI DÌ POPOLAZIONE RE-SIDENTE.

(Compartimenti, Ripartizioni geografiche, Regno e Regioni agrarie rispettive)

FAMIGLIE E CONVIVENZE

FAMIGLIE E MEMBRI RESIDENTI. POPOLAZIONE RESIDENTE IN COMPLESSO, NEI CENTRI, DISTRIBUITI PER CLASSI DI POPOLAZIONE, E NELLE CASE SPARSE.

(Compartimenti, Ripartizioni geografiche, Regno e Regioni agrarie rispettive) FAMIGLIE RESIDENTI SECONDO LA CONDIZIONE SOCIALE DEL CAPO FAMIGLIA. NUMERO DELLE

FAMIGLIE E NUMERO DEI MEMBRI RESIDENTI.

A)

Province

I)

Numero delle famiglie . . . • . . .

2)

Numero dei componenti . . . .

E)

Compartimenti, Ripartizioni geografiche, Regno e Regioni agrarie rispettive

I)

Numero delle famiglie .

2)

Numero dei componenti

Tav. VIU - FAMIGLIE RESIDENTI SECONDO IL NUMERO DEI MEMBRI RESIDENTI E LA CONDIZIONE SOCIALE

Tav. IX

Tav..

X

Tav. XI

DEL CAPO FAMIGLIA.

A)

Regno • • • . • • . • •

E)

Ripa"rtizioni geografiche

C)

Compartimenti • • . •

FAMIGLIE RESIDENTI SECONDO IL NUMERO DEI FIGLI CONVIVENTI, PER CLASSI DI ETÀ DEI FIGLI E SECONDO LA CONDIZIONE SOCIALE DEL CAPO FAMIGLIA. NUMERO DELLE FAMIGLIE E NUMERO DEI FIGLI.

A)

Regno. • • • • • • •

E)

Ripartizioni geografiche

C)

Compartimenti CONVIVENZE SECONDO LA SPECIE.

(Compartimenti, Ripartizioni geografiche e Regno).

POPOLAZIONE PRESENTE CENSITA NELLE CONVIVENZE, SECONDO LA SPECIE DI QUESTE, E SECONDO LA QUALITÀ E IL SESSO DEI COMPONENTI.

(Regno, Ripartizioni geografiche e Compartimenti) • •

(8)

: ~' <

ìV

mI

éensimento delia popolazione,

1936 -

Voi.

iiI -

Parte

tI.

Tavole

~---~

ETÀ, SESSO, STATO CIVILE

Tav. XII POPOLAZIONE PRESENTE SECONDO L'ETÀ, IL SESSO E LO STATO CIVILE.

A)

Regno.

B)

Ripartizioni geografiche

C)

Compartimenti

Tav. X I I I - POPOLAZIONE RESIDENTE SECONDO L'ETÀ, IL SESSO E LO STATO CIVILE.

A)

Regno.

B)

Ripartizioni geografiche

C)

Compartimenti

STRANIERI

Tav. XIV - STRANIERI PRESENTI SECONDO IL SESSO E IL CARATTERE DELLA DIMORA.

(Capiluoghi, Province, Compartimenti, Ripartizioni geografiche e Regno) • .

-Tav. XV _ STRANIERI PRESENTI SECONDO LO STATO DI APPARTjJ:NENZA E IL SESSO. STRANIERI

PRE-SENTI· CON DIMORA ABITUALE, SECONDO LO STATO DI APPARTENENZA, IL SESSO, L'ETÀ, LO STATO CIVILE E LE CATEGORIE DI ATTIVITÀ ECONOMICA:

(9)
(10)

AVVERTENZE ALLE TAVOLE

l. -

Circoscrizioni territoriali. -

Le circoscrizioni alle quali si riferiscono i dati pubblicati nd

presente volume -

specificate nell'apposita colonna o nella testata delle tavole -

sono le seguenti:

1.

Comuni capiluoghi di provincia.

2;

Province.

3.

Compartimenti.

4.

Ripartizioni geografiche.

5.

Regioni agrarie.

6.

Regno.

Le circoscrizioni prese in considerazione per ciascuna tavola sono indicate nella seguente tabella

nella quale i numeri indicati nella colonna

«

circoscrizioni considerate» corrispondono ai numeri d'ordine

sopra riportati :

TAVOLE

I - Superficie, densità, numero dei. comuni. Popolazione presente, temporaneamente

assente, residente secondo alcuni caratteri e il sesso .'. . . .

II - Numero dei comuni per classi di densità

. . . .

III - Popolazione presente dei comuni distribuiti per classi di

de~lsità

IV - Numero dei comuni e relativa popolazione presente, secondo classi di popolazione

e di. superficie territoriale, per regioni agrarie

. . . .

V - Numero dei comuni. Numero dei centri distribuiti per classi di popolazione residente .

VI - .Famiglie e membri residenti. Popolazione residente in

compl~sso,

nei centri

distri-buiti per classi di popolazione e nelle case sparse

. . . .

VII - Famiglie residenti secondo la condizione sociale del capo famiglia. Numero delle

famiglie e numero dei membri residenti. ' . . . . "

. .

VIII - Famiglie residenti secondo' il numero dei membri residenti e la condizione sociale del

ca po famiglia .

. . .

'. . . . .

IX - Famiglie residenti secondo il numero dei figli conviventi per classi di età dei figli e

secondo la condizione sociale del capo famiglia. Numer() delle famiglie e numero

dei figli . . . .

X - Convivenze secondo la specie . . . .'. . . . . . . .

XI - Popolazione presente censita nelle convivenze, secondo la specie di queste, e secondo

la qualità e il sesso dei componenti

. . . . . . . . . .

XII - Popolazione presente secondo l'età, l'anno di ncscita, il sesso e lo stato civile

XIII - Popolazione residente secondo l'età, l'anno di nascita, il sesso e lo stato civile . . . .

XIV - Stranieri presenti secondo 'il sess.o e il c,uattere della dimora: . . . .

XV - Stranieri presenti secondo lo Stato di appartenenza e

il

sesso. Stranieri presenti

condi-mora a.bituale, secondo lo Stato di appartenenza, il sesso, l'età, lo stato civile e

.le categorie di attività economica. . . .

Le circoscrizioni si riferiscono alla data del

2I

aprile

I936-XIV.

I I I CIRCOSCRIZIONI CONSIDERATE 2

3

4

5

3

4

5

3

4

5

4

5

3

4

5

3

4

5

2

3

4

5

3

4

3

4

:3

4

3

4

3

4

3

4

2

3

4

3

4

-6

6

()

6

6

6

6

6

6

6

6

6

6

6

6

2. - Superficie territoriale. (Tavv. I e IV).- La superficie territoriale si riferisce alle

circoscri-zioni amministrative esistenti al

2I

aprile

I936-X1V.

Per le province per le quali a tutto il

2I

aprile

I936-X1V

gli uffici del' catasto (Ministero delle

fi-nanze, Direzione generale del catasto)' avevano effettuato, per tutti i comuni, il calcolo delle aree, si.sono

riportati i dati risultanti dal nuovo catasto geometrico.

(11)

su-______________________________________

A_v_ve~rt_~_z_e_ru_le_t_av_o_le

__ . ____________________________________

~3

perfici sono state determinate valendosi in parte delle superfici dei comuni accertate dagli . uffici tecnici

catastali ed in parte delle superfici dei comuni calcolate dall'Istituto centrale di statistica, mediante

planimetrazioni.

3. - Densità. (Tavv. I, II e III). -- La densità per km

2

di superficie territoriale è stata' calcolata in

rapporto alla popolazione presente.

4. - Regioni agrarie. (Tavv. I, II, III, IV, V, VI e VII). -- Le regioni agrarie di montagna,

col-lina, pianura, sono indicate rispettivamente con le lettere M (montagna), C (collina), P (pianura).

Man-cando una di dette regioni vengono omesse le indicazioni relative. La delimitazione delle regioni agrarie

è

stata compiuta in' base alle notizie contenute nel VoI. XXII, Serie VI, degli

«

Annali di statistica»

Revisione d'elle zone agrarie secondo la circoscrizione amminiStrativa dei· comuni in esse compresi al

. 20

aprile

I93I-IX,

Roma, Libreria dello Stato, 1932-X e debitamente aggiornate in base alle variazioni

ter-ritoriali intervenute sino al 21 aprile T936-XIV. (Cfr.

Variazioni di territorio, di nome e di confine delle

circoscrizioni comunali e provinciali del regno disposte con leggi e regi decreti emanati dal

I6

ottobre

I930

al

3I

marzo

I934. --

Id. id. dal

I

aprile

I934

al

20

aprile

I936).

Si avverte che a ciascun fascicolo provinciale del Catasto agrario (1929) edito dall'istituto centrale

di statistica,è annessa una corografia con l'indicazione delle circoscrizioni delle zone e regioni agrarie

al 21 aprile 1931-IX.

5. - Classi di densità e classi di superficie. (Tavv. II, III e IV). -- Il raggruppamento dei

co-muni per classi di densità e classi di superfici è stato eseguito sulla base dei dati riportati

rispettiva-mente nelle colonne 6 e 5 della Tav. I dei fascicoli provinciali. Tali dati sono stati arrotondati per

difetto quando la cifra dei decimi era inferiore a 5, per eccesso quando tale cifra era uguale o

supe-riore a 5.

6. - Centri. e case sparse. (Tavv; I, V e VI). -- Il criterio discriminante per' riconoscere il

ca-rattere di «centro» ad un abitato è stato quello della esistenza di almeno un luogo di raccolta

-

costituito da una chiesa periodicamente officiata, una scuola, una stazione ferroviaria o

tram-viaria, un ufficio pubblico, servizi automobilistici, negozi, ecc. -- ove sogliono concorrere gli abitanti

dei luoghi. vicini per ragioni di culto, istruzione, affari, ecc., prendendo però sempre in considerazione

sia elementi ambientali orografia, strade, incroci di strade, fiumi, lontananza da grandi centri, ecc.

--che potessero influire sull'attribuzione o meno della qualità di «centro» all'abitato stesso, sia

l'ammon-tare della popolazione.

'

Per « case sparse» sono state considerate le case isolate in campagna e i piccoli raggruppamenti

(ca-solari, fattorie, ecc.) privi di un luogo di raccolta, a meno che considerazioni. speciali non permettessero

di ravvisare in questi luoghi dei centri nascenti o in 'via di formazione.

Per eventuali confronti con la popolazione dei centri e delle case sparse del censimento 1931

occorre riferirsi, per quest'ultimo censimento, alle cifre pubblicate nel VoI. VII« Centri abitati», cifre

che sostituiscono quelle pubblicate sia nel VoI. I

«

Relazione preliminare» (Tavv. I e VI), sia nei

fasci-coli provinciali del censimento 193I. (Cfr. al riguardo le osservazioni a pago 36 della citata

«

Relazione

preliminare» e l'avvertenza 2 a pago VIII del VoI. VII

«

Centri abitati» del censimento 1931).

7. - Popolazione presente, temporaneamente assente, residente; (Tà

V.

I). -- La

popolazione

pre-sente o di tatto è costituita dalle persone che al momento del censimento si trovavano presenti nei

co-muni, sia èhe avessero in essi dimora abituale o soltanto temporanea.

La

popolazione temporaneamente assentè è costituita da coloro che alla data del censimento si erano

assentati temporaneamente dal comune di loro dimora abituale, mà nel quale avrebbero fatto

certa-mente o presumibilcerta-mente ritorno entro il 31 luglio 1936-XIV. (Nel censimento del 1931 la data del

presumibile ritorno venne, invece, fissata al 31 dicembre I931-IX).

A tale norma facevano eccezione le seguenti persone le quali dovevano considerarsi 'temporaneamente

assenti anche se la loro assenza si prolungava òltre il 31 luglio 1936-XIV:

a)

tutte le persone, senza eccezione, che, per qualsiasi ragione, si trovavano dislocate in A. O.,

nonchè i militari di carriera dislocati in Libia e, nelle Isole dell'Egeo;

b)

militari di leva, richiamati, volontari;

c)

inilitari di carriera della R. Marina, imbarcati e.in forza su RR. Navi o su navi mercantili;

(12)

4

VIII Censimento della popolazione, 1936 - Vol. III - Parte II. Tavole

e) i bambini dati a balia, dalla famiglia, fuori di casa;

f) i bambini dati a balia, dai brefotrofi, fuori dai medesimi;

g) gli studenti, i collegiali, i convittori, i seminaristi; ecc. lontani dalla famiglia per moti vi di istruzione;

h)

gli appartenenti al personale di convivenze religiose lontani dalle stesse per motivi di istruzione;

i)

i me!llbri della famiglia allontanatisi per lavori stagionali;

l)

le persone ricoverate, temporaneamente, in ospedali, case, istituti o stabilimenti di cura, di

assistenza, ospizi, orfanotrofi, ecc. ;

m)

i detenuti in attesa di giudizio e i condannati a pena non superiore a IO anni;

n)

i membri della

f~miglia

ché erano in viaggio, compresi gli addetti alla marina mercantile

in navigazione.

Si noti che,a differenza del precedente censimento, l'eccezione è stata estesa oltre che alle persone

dislocate in A.

O.,

anche: ai bambini dati a balia dai brefotrofi, fuori dai medesimi; agli appartenenti

al personale di convivenze religiose lontani dalle stesse per motivi di istruzione; ai membri della

fami-glia allontanatisi per lavori stagionali.

Per i detenuti si è considerato il limite di condanna a una pena non superiore ai IO anni (anzichè

a

20

come nel precedente censimento: Cfr. Istruzioni per gli ufficiali di censimento nel VoI. I

«

Atti

del censimento

l»~.

La

popolazione residente o legale è costituita dai censiti aventi dimora abituale nel comune sia che

alla data del censimento vi fossero presenti o ne fossero temporaneamente assenti. "

La popolazione residente viene considerata come popolazione

legale fino al censimento successivo.

I

militar~

di leva sono stati considerati come aventi dimora abituale nel comune in cui dimorava

abi-tualmente la loro famiglia

0,

in mancanza di questa, nel comune di precedente dimora abituale. N et

pre-cedente censimento invece essi si consideravano come aventi dimora abituale nel comune in cui si

trova-vano per motivi di servizio militare. Questa differenza di criteri rende meno significativi i confronti con

censimenti precedenti per i comuni nei quali hanno sede importanti guarnigioni militari.

8 ....

Famiglia. (Tavv. VI, VII, VIII e IX). -

La famiglia cui si fa riferimento è la

famiglia residente,

cioè quella il cui capo aveva dimora abituale nel comune di censimento, vi fosse presente o ne fosse

temporaneamente assente alla data del censimento.

La famiglia comprende le persone

residenti (presenti o temporaneamente assenti) che siano unite da

vincoli di sangue o di affinità o che ne facciano parte per ragioni di servizio (domestici) di lavoro

(gar-zoni e simili) di impiego (istitutori) o in qualità di dozzinanti, o, infine, gli ospiti

residenti nello stesso comune .

. Sono comprese ha le famiglie anche. quelle costituite da una sola persona

residente ..

Quando due o più nuclei familiari distinti erano compresi in un solo foglio di censimento, sono stati

considp.rati come formanti un'unica fàmiglia.

. .

Circa i criteri seguiti per distinguere la famiglia dalla convivenza, cfr. il n.

I I

delle presenti

avver-tenze e il VoI. I

«

Atti del censimento». Si avverte che deducendo dalla popolazione residente

(col. 6 della tavola VI) il complesso dei membri residenti nelle famiglie residenti (col. 5 della stessa

ta vola) non si ottiene la popolazione residente delle convivenze, poichè i dati di cui alla col.. 5

no~

comprendono i membri residenti in famiglie

il

cui capo non ha dimora abituale nel comune.

Indipendentemente dalle variazioni territoriali che possono essere intervenute dai 1931 al 1936, per

quanto riguarda le famiglie, non è possibile il cOl)fronto dei dati del censimento 1936 con quelli dei

censimenti precedenti nei quali le famiglie considerate erano quelle presenti.

9. -

Condizione sociale del capo famiglia. (Tavv. VII, VIII e IX). -

La condizione sociale del capo

famiglia corrisponde alla sua posizione nella professiòne o alla sua condizione non professionale (Cfr.

VoI. . I

«

Atti del censimento »).

Per capo famiglia intendesi il censito (residente) indicato come tale nel foglio di censimento.

La condizione sociale del capo famiglia è stata determinata nel modo seguente:

a)

Padroni (o datori di lavoro). -

Si considerano tali: I) gli imprenditori, nelle aziende non

agra-rie;

2) i conduttori-non coltivatori (cioè coloro che non attendono direttamente ai lavori manuali

dell'azienda, o che pur attendendovi, si valgono anche di mano d'opera a salario -

escluso il caso in cui

questa sia limitata ad un solo garzone) nelle aziende agrarie. Si comprendono quindi : conduttori in

pro-prio, usufruttuari, enfiteuti, affittuari, conduttori a più titoli "(solo

non coltivatori).

Si considerano

«

Piccoli padroni» (non artigiani) coloro che esercitano -

normalmente senza alcun

(13)

ml-Avvertenze alle tavole

5

nime proporzioni (ad es. facchini di piazza, tellinai, raccoglitori di stracci, ecc.: Cfr. tabella dei

pa-droni, nel VoI. I

«

Atti del censimento » ) ;

b)

Artigiani ed assimilati. -

Si considerano

artigiani

i titolari delle botteghe artigiane(sono quindi

esclusi i dipendenti dalle botteghe stesse. Cfr. circolare 81/65 C dell'8 aprile 1936, nel VoI. I

«

Atti del

censimento »). Essi comprendono anche i

pescatori

iscritti alla federazione artigiana e contemplati, nella

classificazione adottata, nella categoria

«

agricoltura, caccia e pesca». Nelle avvertenze alle tavole 'di

alcuni fascicoli provinciali è stato erroneamente detto che i pescatori sono compresi sotto la indicazione:

«di cui nell'agricoltura», «altri». Essi invece sono compresi nelle cifre che figurano sotto la

denomina-zione « in complesso» (col. 8 della Tav. VII, col. 7 della Tav. VIII e nella riga corrispondente al

nu~

mero d'ordine n. 2 della Tav. IX).

Si considerano

assimilati agli. artigiani

i coloni parziari e i conduttori-coltivatori (conduttori in

proprio, usufruttuari, enfiteuti, affittuari, conduttori. a più titoli), nonchè coloro (figure miste) che

sono ad un tempo conduttori-coltivatori e lavoratori (a giornata, a contratto annuo, compartecipanti)

nel caso che la figura del conduttore sia economicamente prevalente sulla seconda (Cfr. Vol. I

«

Atti

del censimento »);

c)

Liberi professionisti. -

Si considerano tali quelli che. esercitano una libera professione od arte,

cioè non alle dipendenze él;ltrui ;

d)

Dirigenti.

- S i considerano tali: I) quelli che esercitano -

alle dipendenze altrui -

una

mansione di stretto carattere direttivo;

2)

gli ufficiali di carriera delle forze armate, nonchè gli altri

im-piegati delle amministrazioni pubbliche aventi grado superiore a quello di tenente colonnello o a questo

corrispondente; 3) i sacerdoti e i regolari che hanno nel sacerdozio o nella regola un titolo rispondente

ad un'attività di carattere direttivo (cardinale, arcivescovo, vescovo);

e)

Impiegati. -

Si considerano tali:

I) quelli che esercitano -

alle dipendenze altrui -

una

man-sione di carattere esecutivo,

normalmente

distinta da quella esercitata dagli operai e

generalmente

rego-lata da un contratto di impiego e retribuita con uno stipendio; 2) gli ufficiali di carriera· di grado

inferiore a quello di colonnello o a questo corrispondente ed i sottufficialidi carriera; 3) i sacerdoti e i

regolari che hanno nel sacerdozio o nella regola un titolo rispondente aduna attività di carattere non

direttivo (parroco, prete, frate) ;

f)

Operai. -

Si considerano tali: I) quelli che esercitano un mestiere alle dipendenze altrui

(anche se nel proprio domicilio)

normalmente

regolato da un contratto di lavoro e retribuito con un

sa-lario; nell'agricoltura essi sono: i lavoratori (a giornata, a contratto annuo, compartecipanti), nonchè

coloro che sono ad un tempo lavoratori e conduttori-coltivatori (figure miste) nel caso che la prima

figura sia economicamente prevalente sulla seconda' (Cfr. VoI. I

«

Atti del censimento ») ; 2) i' militari

di carriera appartenenti alla « truppa» ;

g)

Personale di servizio e di fatica. -

Fanno parte di tale personale: I) le persone che prestano

servizio o esercitano un mestiere di fatica, alle dipendenze altrui (anche di aZIende domestiche): ad es.

fattorini, uscieri, bidelli, domestici, ecc. ; 2) gli addetti al culto in qualità di scaccini, sagrestani e simili;

h)

Altre.

~

Raggruppati sotto tale denominazione si considerano quelli di cui è rimasta ignota la

posizione nella professione, nonchè quelli che risultano in una condizionenon professionale

(proprie-tari e benestanti, pensionati, donne attendenti a c<).sa, studenti, in attesa di prima occupazione, invalidi,

ricoverati, detenuti, mendicanti, prostitute, ecc.).

Ai mnitari di leva viene assegnata la condizione sociale che essi avevano prima della chiamata alle armi.

I criteri seguiti per la classificazione secondo la condizione sociale del capo famiglia

differisconosen-sibilmente da quelli usati nel 1931 e nel 192I.

10. - Figli residenti non coniugati conviventi col capo famiglia. (Tav. IX). -

Sono stati presi in

considerazione i figli (del capo famiglia) residenti (censiti -

presenti o temporaneamente assenti -:- nel

comune di dimora abituale) non coniugati (celibi e nubili) e conviventi con il capo famiglia. Le famiglie

dei figli (coniugati o vedovi o divorziati) del capo famiglia e con questo conviventi non sono considerate

nella tavola.

L'elaborazione dei dati è stata fatta per la prima volta nel 1936.

11. - Convivenze. (Tav. X e XI). -

Per

«

convivenza » intendesi l'insieme di più persone che, pur

non avendo vincoli di parentela o di affinità, fanno vita comune per scopi religiosi, militari, di istruzione,

di assistenza, di cura, di alloggio, ecc.

(14)

ça,m-6

VIII Censimento della popolazione, 1936 - Vol. III - Parte II. Tavole

---~---~---~

pagna, le caserme di pompieri, le case di prostituzione, ecc. Sono state considerate quali convivenze

(pen-sioni) le famiglie nelle quali

il

numero dei conviventi (dozzinanti) supera

il

numero dei membri della

fa-miglia in esso compresi i domestici.

I militari ricoverati temporaneamente in luoghi di cura, sono stati censiti in alcuni casi come

pre-senti n("l foglio di censimento dell' ospedale o del' convalescenziario militare,

mentn~

in altri casi sono

stati censiti come presenti -

in conformità delle univoche istruzioni impartite -

dalla caserma che li

teneva tutt'ora in forza. Inquest'ultimo caso nella tav. XI non figura alcun malato presso gli" Istituti

di cura militari ". Non essendo stato sempre possibile eliminare l'inconveniente segnalato, l'Istituto ha

provveduto, in ogni caso, ad evitare duplicazioni od omissioni.

12. -

Età. (Tavv. IX, XII, XIII e XV). -

L'età in anni compivti va intesa come segue:

Anni o: dalla nascita fino a 364 giorni (compiuti);

»

I:

»

2:

daI 365° giorn.o (compiuto) fino ad anni I e 364 giorni. (compiuti) ;

dal 2° anno (compiuto) fino ad anni 2 e 364 giorni (compiuti);

»

fino a 5: dalla nascita. fino ad anni 5 e 364 giorni (compiuti);

»

6-13: dal 6° anno (compiuto) flno ad anni 13 e 364 giorni (compiuti);

. . .

'

. . .

»

65-w:

dal 65° anno (compiuto) in poi.

,

.

I

grupPi speciali di età che figurano in calce alle tavole XII e XIII sono stati scelti per i motivi seguenti:

fino a

5 anm -

Non soggetti aU'ùbbligo dell'istruzione elementare.

.

»

»

9 »

Età non considerate nella popolazione attiva.

da 6 a 13»

Soggetti all'obbligo dell'istruzione elementare (I).

zioni dei

«

Figli della lupa» (6-7 anni) e

«

Balilla»

cole .italiane »(2).

Ammissione alle

forma-(8-13 anni) e delle

«

Pic-fino a 14»

Età non produttiva (I) -

Non soggetti alle leggi sulle assicurazioni sociali.

da 15 a 64»

Età produttiva. - Obbligatorietà alle assicurazioni sociali.

65-w

Età non produttiva.

14-17»

Ammissione alle formazioni degli

«

Avanguardisti » e delle

«

Giovani italiane» (2).

18-20

»

-

Ammissione alle formazioni dei

«

Fasci giovanili» (2).

2I-w

»

-

Maggiore età. - Ammissione ai Fasci di combattimento maschili e femminili (2).

I gruppi di età (inferiore a6, 15, 21 anni) della tav. IX corrispondono rispettivamente a quelli:

'fino a 5, 14, 20 anni.

Il criterio per l'indicazione degli anni di età seguito nel 1936 corrisponde: a quello seguito nel

censi-mento 1931.

13. -

Stato civile. (Tavv. XII, XIII e XV). -

I coniugati e le coniugate comprendono anche

i

se-parati e le separate legalmente. Poichè in Italia non esiste il divorzio le cifre dei divorziati si riferiscono

ai divorziati all'estero e agli stranieri.

14~ -

Stranieri. (Tavv. XIV e XV). -'Sono considerati

«

stranieri » tutti: i censiti non aventi

citta-dinanza italiana, dovunque nati. Gli apolidi sono stati Considerati appartenenti agli stati ai quali si riferiva

f'ultima cittadinanza posseduta -

o, in difetto, la nazionalità -

dichiarata dai censiti stessi.

15. -

Categorie di attività economica degli stranieri. (Tav. XV). -

Le attività economiche

sono state raggruppate nelle categorie indicate nella tavola XV.

La

popolazione attiva comprende gli stranieri presenti in età di IO anni e più esercitanti una

professione, arte o mestiere, compresi, quindi, i coadiuvanti del capo famiglia, o di qualsiasi altro

. membro della famiglia.

'

La

popolazione inattiva comprende tutte le persone di meno di IO anni di età nonchè

i

censiti di

età superiore di condizione non professionale (compresi in questi anche i pensionati, possidenti,

bene-stanti) o senza indicazione di professione o in attesa di' prima occupazione.

(I)

In conformità alla legge

26

aprile

1934;

n.

653

non possono essere ammessi al lavoro i fanciulli'di età inferiore

ai

14

anni.

' . .

.

. '

..

(2)

Le dfre corrispondenti ai gruppi di età 6~13,

14-17, 18-20. 21-00,

riguardanti l'ammissione alle formazioni dei «Balilla»,

« Piccole italiane »,

«

Avanguardisti »,« Giovani italiane

»,

«

Fasci giovanili» e

«

Fasci di combattimento» masèhili e fem·

minili, . possono non coincidere con quelle considerate nella realtà dalle predette Istituzioni, poiché, nella pratica, sono

ammessi alle formazioni ·suaccennate anche coloro che compiono l'anno entro il corrispondente anno solare.

.

(15)

__

---.---~---

__

-A-vv-e-rt-e-nz-e-a-lI-e-t-~-O-1e

______________________________________________

~7

I dati relativi all'« artigianato» sono compresi, pe:r la maggior parte, in quelli relativi all'« industria»

e per il resto in quelli relativi ai « trasporti e comunicazioni» e alla

pesca che fa parte della categoria

«

agricoltura, caccia e pesca ». Essi comprendono sia i titolari delle botteghe artigiane sia gli operai da

essi dipendenti.

I confronti con il 193I non sono possibili per i diversi criteri che hanno presieduto alla classificazione

della popolazione per categorie di attività economica.

16.

~

Confronti con i precedenti censimenti. --

I

confronti col censimento del I93I e precedenti non

sempre sono possibili o non sono sempre corretti e significativi per le seguenti notizie:

-- circoscrizioni territoriali, quando siano intervenute variazioni territoriali (per le regioni agrarie

cfr. anche avvertenza n.

4) ;

.

centri e case sparse (cfr. avvertenza n.

6) ;

popolazione temporaneamente assente e popolazione residente (cfr. avvertenza

n.

7);

famiglie e condizione sociaZe del capo famiglia (i confronti non sono possibili: cfr. avvertenze

nn. 8 e 9) ;

-

stranieri per categorie di attività economica (i confronti non sono possibili: cfr. avvertenza n. I5).

Vedansi al riguardo anche le « avvertenze generali» dei fascicoli provinciali.

17. - Notizie non pubblicate ed esistenti presso l'Istituto centrale di statistica.,- L'Istituto

cen-trale di statistica fornisce,

**

dietro richiesta, le notizie non pubblicate contro il semplice rimborso

delle spese vi ve: di copiatura, di collazionatura, di eventuale- elaborazione e di posta.

Le notizie non pubblicate sono elencate nel prospetto seguente in carattere neretto.

Nella colonna « circoscrizioni» sono indicate le . circoscrizioni territoriali alle quali

i

dati si

riferi-scono. II numero delle circoscrizioni territoriali per le quali non sono state pubblicate le notizie disponibili,

è stampato in neretto. Per rendere più agevole la ricerca delle circoscrizioni territoriali, queste sono state

contraddistinte COn un numero progressivo secondo l'ordine seguente:

I.

Frazioni di censimento. --

2.

Singoli comunI. -- 3. Comune capoluogo di provincia. -

4.

Co-muni con almeno

50.000

abitanti. --

5.

Zone e regioni agrarie. -- 6. Province.

- 7 .

Compartimenti.

-

8. Ripartizioni geografiche. -- 9. Regno.

TAVOLE

I

- Popolazione presente, temporaneamente assente, residente, distinta

se-condo il carattere della dimora, il luogo ove si trovava l'assente

e il sesso: nei comuni, zone e regioni agrarie - Altimetria dei co-.

muni. Superficie, densità, popolazione residente dei centri e delle

(I)

case sparse: per comuni, zone e regioni agrarie

I

Popolazione in Africa Orientale (soli maschi).

I

Assenti classificati secondo

il

motivo dell'assenza

VIII

(2) -

Famiglie residenti secondo il numero dei membri residenti e la

condi-zione sociale del capo famiglia, con seriacondi-zione completa del numero

dei membri da 21 in più

IX

*

(2)-

Famiglie residenti secondo il numero dei figli conviventi,.Fer classi di

età dei figli e secondo la condizione sociale del capo famiglia.

Nu-:mero delle famiglie e numero dei figli

Famiglie presenti classificate secondo

il

numero dei membri (3).

* -

Popolazione speciale (4) secondo l'età,

il

sesso e lo stato civile.

-

-CIRCOSCRIZIONI 2 -

-2 3 4

2 3 4

-

3

4

-

3

4

-

3

4

-

3

4

5

6

5

6

'5

6

5

6

I .

-

6

-

6

-

6

7

7

7

7

.7

7

7

8

9

8

9

8.

9

8

9

8

9

8

9

8

9

(I)' Eccettuata altimetria, superficie, densità. - . (2) l.e Tavv. VIII e IX del pr~sente volnme corrispondono rispettivamente alle Tavv: VII e VI dei fascicoli provinciali. --' (3) Dati confrontabili con quelli di cui alla Tav. I dei fascicoli provinciali del precedente censimento' del '93" (Vo!. III). - (4) Date le spec>al,

condizioni nelle quali si ,è svolto il censimento del 2I aprile 1936-X1V, in conseguenza della guerra in A. O., si è ritenuto conveniente di tormqte ,una popolazione speciale costituita dai' presenti alla data del cens·imento e dagli assenti temporaneamente in A. O., nella Libia e nei Possedimenti, per avere una citra che, meglio della popolazione presente del 1936, si presti, per quanto riguarda la popolazione maschile, al confronto con la popolazione presente del 1931. Cfr. anche {{ Avvertenze

generali» n. 7 dei fascicol i provinciali. ' .

(16)

8

VIII Censimento della popolazione, 1938 - VoI. III - Parte II. Tavole

~

Tav. I

!

----~~---~---~---~-~~

TAVOLA

1.

=

'.,

~

~ COMPARTIMENTI ;',j o PROVINCE

I

1---~3~---1 PIEMONTE. 1 AIessàndr1a 2 Aosta. 3 Asti.. 4 CÙneo. 1 LlGÙÌtU. LOMBARDIA. 5 Novara 6 Torino.

'!

Vercelli \ 81 Gènova . 9 Impèria. • lO La Spèzia. ~1 Savona • 12 Bèrgamo. 13 Brèsoia 14 Como. 15 Cremona. 16 Màntova. 17 Milano 18 Pavia .• 19 Sòndrio 20 Varese. VENÈZIA TRIDENTINA 121 1 Bolzano • 22 Trento VÈNETO. 23 Belluno • . . 24 Friuli (Ùdine) 25 Pàdova 26 Rovigo 27 Treviso 28 Venèzia 29 Verona 30 Vicenza 32 Carnaro (Fil1Ille). Gorizia . .

[

3~ VENÈZu.GIÙLu.e7...uu. 33 34 35 ìstria (Pola) Trieste Zara EMÌLIA . 36 37 38 39 40 41 42 43 Bologna Ferrara Forli . Mòdena Parma. Piacenza, Ravenna • . • . . Règgio nell'EmUia

44 '

Arezzo

I~"

'1

MARCHE. 45 ,Firenze • 46 Grosseto'. 47 Livorno. 48 Lucca. 49 ·Massa e Carrara 50 Pisa. 51 Pistòia. . . 52 Siena / 53/ Ancona . • • .' '54 Ascoli Piceno • ÙMBRIA. LÀZIO. • 55 Macerata • . . " 56 Pèsaro e Urbin,? 157/' Perùgia • 58 Terni • 59[ Frosinone 60 Littòria • • 61 Rieti •• 62 Roma . • 63 Viterbo .

ABRuzZI e MOLISE. • [66 Chieti •

64 Àquila degli Abruzzi 65 Campobasso

I

CAMPOOA, PÙGLIE • LucÀNlA " CALÀBRIE • SICÌLlA • SARDEGNA. ; 67 Pesoara 68 Tèramo 1

691

Avellino • 70 ' Benevento • 71 Nàpoli •• 72 Salerno '. [ 73 Bari • • 74 Brindisi. • 75 Fòggia . . . 76 Iònio (Tàranto) 77 Lecce. 178\ Matera .' 79 Potenza 1 80 I Catanzaro • . • • • 81 Cosenza. • • • • • 82 ;Règgio di Calàbria • 83 Agrigento • 84 Caltanissetta 85 Catània 86 Enna 87 Messina 88 Palermo 89 Ragusa 90 Siraousa 91 Tràpani. 1 92\ Càgliarl · 93 Nuoro. 94 Sàssari .'

(0) Cfr. «Avvertenze alle tavole ••

SUPER-FICIE TERRI-TORI:ALE HA DEN-SITÀ PER K:M2 (0) ~

Superficie, densità, numero dei comuni. Popolazione presente,

(17)

Popolazione -

~av.

I

9

---~~

emporaneamente assente,' residente secondo alcuni caratteri e il sesso.

INCE

POPOLAZIONE TEMPORANEAME.NTE ASSENTE (')

IN OOMPLESSO IN COMPLESSO

che si trovava

POPOLAZIONE ·RESIDENTE (legale) (0)

.

.

all'estero

in altri comuni del regno

.9

del

delle

~

centri' (') case

(~)arse

"=t

nelle colonie, nei

posse-dimenti, in A. O.

II_~

__

~

____

~--_--II---~----~--- ---.---.--~-I---~~_.---~._----_.~----II---I----~··-I

z

.---'M_16~F--I---:--I---;-8---II--M-19-F--I-.--~-o--\I--:-I-I--~-:-.~I-~-=--M_28===_'_I.c:-_:_4

__

...:I-··-·M-·-:-,1'-·_~-:-·--'-I--:-'-7--'---M-2-:--~I,===·-:--9~-=--:=,1====:_o-_-._-~II,:._-_M~8-.'_;-._-

...

,=__=__=_M_=_3~:===1·~8~3.,

21.925 11.536 10.207 30.712 19.432 42.845 14.937 38.286 8.033 13.082 10.798 29.435 33.821 25.246' . 16.136 17.132 88.637 21.897 9.237 16.667 10.778 20.167 17.560 41.208 28.766 13.502 25.911 29.345 22.441 25.306 5.527 8.480 15.007 .16.904 1.132 30.259 15.163 19.775 .20.530 17.680 14.144 10.934 18.529 16.012 30.536 10.631 .11.438 17.106

11.

725 12.939 Il.461 10.726 15.897 12:467 13:323 14.176 21.063 7,.293 23.792 Il.070 .11.852. 62.994 '13-.034 25.360 . 18.058 13.834 8.430 12.884 19.745 14.695 75.541 26.416 40.741 9.241 31.448 10.975 20 .. 534 7.366 18.650 29.646 27. 3691' 26.907

~~::~.

28:435 9.713 33.191 37,046 9.370 15. 7091 . 15.109, 2.1.9671

1

3.595.

1.5.

198 16.434 8.246 7.576 21.059 14.615 31.217 11.280 30.786 5.776 10.902 8.141 22.356 24.951 19.043 11.492 13.160 64.487 16.042 6.306 13.112 7 .. 504 . 14.825 14.180 33.173 21.984 11.299 20.282 . 23.801 17.264 19.790 4.211 6.478 12.608 13.776 920 22.657 12.601 15.465 15.698 13.458 10.206 9.156 13.398 11.409 22.709 7.857 8.919 13.190 9.614 9.814 8.592 7.710 12.454 9.900 10.279 1.1.091 16.580 5.935 18.185 9.406 8.757 48.645 10.274 20.306 15.097 . 11. 729 6.820 10.147 15.931 12.019 65.353 21.981 34.726 7.456 23.939 . 9.176 17.526 5.830 14.558 23.444 21.208 22.915 14.820 8.584 23.998 . 7.851 . 27.132 31.309 7.907 12.531 13.302 18.175 '12.059 11.879

. !!!I

'il!! '!!lil

t~

uni

!;'l~I' ~H

5H

2~i i!H~~ ~gUg~l'

9.653 1 22.016 14.2601. 7.756 5.206 1 5.197 SA90 1.602 1.888 608.912 306.146 4.817 13.799 9.284 4.515. 4.542 4.537 1.091 794 297 395.730 190.442 11.628 31.472 20.407 11.065 10.390 10.358 32 983 452 531 1.168.384 559.495 3.657' 11.314 7.759 3.555 3.372 3.366 6 251 155 96 366.146 172.701

~:~~~[ 2~:gi~ 2~:~:!' i:~:i

n~! n~~

2~ 1.~~~ 1.~~~

;~~ ~~U~~ 4~~:m

2.180 9.873 7.721 2.152 '2.898- 2.895 3 311 286 25 222.080 '109.298 2.657 8.476 5.883 2.593 2.125 2.124 1 197 134 63 219.108 108.832 7.079 21.340 14.392 6.948 7.399 7.380 lO 705 584 121 605.810 294.112 8.870 24.737 16.0038.734 8.776 8.763 13 308 185 123 744.571 369.062 6.203 19.060 13.105 5.955 5.540 5.530 lO M 6 4 0 8 238 501.752 245.055 4.04'4 12.218 7.596 4.622 3.871 3.867 4 47 29 18 369 .. 483 183.012 3.972 12:203 8.253 3.950 .4.897 4.894 3 32 13 19 407.977 205.443 '24' 1501 66.724 43.329 23.395 20.354 20.302 52 1.559 856 703 2.175. 83811.058.151 5.855 lC..002 10.195 5.807 5.774 5.770 4, 121 77 44 492.0g6 244.571 2.931' 7.232 4.505 . 2.727 1.667 1.665 2 338 136 202 142.919 70.693 3.555 11.981 8.586 3.395 4.165 4.159 6 521 367 154.395.896 190.056 3.274, 8.568 5.6241 2.944 1.654 1.653 1 556 227 329. 277.720 139.581 5.342 15:981 10.740 5.241 3.908 3.902 6' 278 183 95 391.309 191.801 3.380 11.661 8.673 2.988 4.823 4.8'15 8 1.076 692 3&1 216.333 106.876 8:035 27.839 19.934 7.905 13.127 13.098 29 242 141 101' 721.670 354.291 6.782 21.489 14.770 6.719 7.152 7.142 lO 125 72 53 '668.025 329.370 2.203 9.011 6.831 2.180 4.458 4.452 6 33 1 6 1 7 336.807 167.514 5.629 18.091 12.532 5.559 7.695 7.680 15 125 70 55 570.580 281.454 5.54,4, 22.340 16.882 5.458 6.736 6.720 16 269 199 70 629.123 312.536 5.177 16.418 Il.283 5.135 5.937 5.933 4 86 48 38 585.893 289.610 5.516 18.M2 13.094 5.448 6.501 6.485 16 263 211 52 559.375 274.254

~:~~~

::~ig

;:~g~

U6~ 2.~~~

2.~~~

~

i~;

~~i

1 :

~~:~~~ 19~:~~~

2.399 11.201 8.848 2.353 3.301 3.298 3 505 462 43 294.492 147.669 3.128 12.452 9:601 2.851 3.465 3 . 4 5 0 1 5 987 725 262 351.595 170.823 212 871 687 184 192 .192 - 69 41 28 22.000 10.294 7.602 21.430 13.970 7.460 8.525 8.503 . 2 2 3 0 4 ' 184 120 714.705 351.267 2.562 9.981 7.439 2.542 5.138 5.131 7 44 31 13 381.299 190.014 4.310 13.606 '9.347 4.259 . &.006 5.997 9 163 121 . 42 444.528 221.264 4.832 . 14.604 9.856 4.748 5.716 .5.700 16 210 142 68 467.5551 233.458 4.222 12.526 8.365 4.161 4.742 4.737 51 412 356 56 381.771 190.328 . 3.938 10.984 7.119 3.865 2.993 2.989 4 ·167 98 69 294.785 148.050 1.778 6.585 4.832 1.753 4.294 4.291 3 55 33 22 279.127 139.901 5.131 13.338 8.247 5.091 5.117 5.111 6 74 40 34 375.288 187.473 4.603 12.676 8.123 4.553 3.264 3.247 17' 72 39 33 316.380 160.918 7.827 22.191 1 14.583 7.6'08 7.775 7.760 15 570 . 366 204 853.032 415.3.65 2.774 8.330 .5.566 2.764 2.263 2.260 3 38· 31 7 185.801 9&.147 2.519 8.937 6.452 2.485 2.384 2.379 5 117 88 29 249.468 123.525 3.916 12.479 8.633 3.846 4.375 4.375 - 252 182 70 352.205 168.485 2.111 7.495 5.420 2.075 4:021 4.021 - ' 209 173 36 196.716 97.070

t~~~

~:::~

.

~:g~

~:~~~

U~~ t~~~

.

~

3:

l~r

16~ ~5:~:g1' igtgg~

3.016 8.239 5;2<l9 2.990 2.432 2.429 3 55 32 23 268.4591 135.433 3.443 11.854 8.4,12 3412 3.987 .3.975 12 56 37 19 372.229 180.616 2567 1 9.809 7 .. 252 2'5571 2.620 2.617 3 38 31 7 303.869 147.249 3' 044 10.759 7.732 3:027 2;534 2.530 4 30 17 13 290.057 141.153 3:085 10.952 7.893 3.059 3.160 3.159 1 64 39 '25 311.916 155.558 4.483 15.341 10.930 4.411 5.587 5.578 9 135 72 63 534.359 268.360 1.358 5.171 3.822 1.349 2.106 2 . 1 0 3 3 16· lO 6. '191.5.59 97.266 5.607 18.151 12.581 5.570 5:4&5 5.453 2 186 1511 35 445.607 216.356 1.664 7.367 5.718 1.649 3.638 3.638 - 65 50 15 227;218 114.828 3.095 .9.821 6.734 3.087 2'.013 2.010 3 18 13 5 174.961 89.393 14.349 43 .. 342 29.392 13.950 18.672 18.593 79 980 660 320 1.562.580 766.658 2.760 9.669 6.9l9 2.750 3.346 3.343 3 1 9 1 2 7 236.722 119.738 5:054 19.t93 14.153 5.040 6.1326.126 6 35 27 8 365.716' 178.917 2.961 13.334 10.378 2.956 4.699 4.699 ~ 25 20 5 399.095 192.026 2.105 9'.954 7.862 2.092 3.832 3.830 2 48 37 11 374.727 178.421 1.610 6.187 4.584 1.603 2.220 2.219 1 23 17 6 211.561 103.715 2.737 '10.433 7.706 2.727 2.434 2.431 3 17 lO 7 249:532 121.896 3.814 14.580 10.779 3.801 5.135 5.127 8 30 .25 5 451.466 220.547 2.676 10.501 7.832 2.669 4.151 4.148 3 43 39 4 349.707 169.776 10.138. 54.24~ 14.218 10.026 20:474 20.438 36 823 697 1 126 2.192 .. 245 .l.060.778 4.535 19545 15.132 4.413 6.657 6.648 9 214 201 1.3 705.277 345.132 6.015 29331 23.362 5.969 10.989 10.971 18 421 393. 28 1.010.9'071 494.087 1.785 7,046 5.269 1.777 2.177 2.175 2 18 . 12 6 254.062 125.726 7.509 25.567 18.0727.495 5.840 5.836 4 41 31· lO 523.612 257.130

1.799~

8.090 6.295 1.794 2.858 2.856 2 27 241 3 321.888 1 159.743 3.008 14.478 11 471 3~007 6.042 6'.041 1 14 .142 - 526.553 260.897 1.53~ 5.531 3.9!l7 1.534 1.831 1.831 - 4 2 166.7.76 1 82.697! 4.09 '13.974 9989 4.085 4.636 4.635 1 40 34 6 376.486 1.84.150' 6.202 1 22.373 16.185 6.188 7.185 7.179 6 88 801 8 606.364 289.971 1.161 21.851 15.702 6.149 5.321 5.321 - 197 1.85 12 587.0251 280.302 3.992 18.670 14.715. 3.955 7.968 . 7.958 lO 269 242 f27 578.262 278.72p 2.760 13.401 10.651 2.750 4.109 4.107 2 70 62 8 418.265 209:788 1.663 7.568 5.916 1.652 2.644 2635 9 35 33!' 2 256.687 129.436 4.337 21.27616;871 4405 7.051 7.028 23 108 99 9 713.1601 351.690 1.862 7.332 5.480 1.852 2.369 2.362 7 . 12 9 3 218.294 110.516 6.059 26.320 ~.290 6030 6.745 6.734 11 126 108 18 627.093· 304.627 5.737 27.8421 22.156 5.686 9.05~ 9040 18 146 1i3 1 33 890.752 436.902 1.463 6.549 5 115 1.434 2.802 2.780 22 19 12 7 223.086 '110.656

U~~ ~i:~: ~:~~~

U!i

~Si~1 t~~

~i 2~~ 2~~

3~ ~~n~~1 i~ni~

(18)

IO VIII Censimento delia popolazione, 1936 - VoI. III • Parte II. Tavole - Tav. I

Segne

T

AVOLA

I.

Superficie, densità, numero dei

comun~.

Popolazione presente,

B)

COMPARTIMENTI, RIPA:RTIZIONI GEOGRA

..

SUPERo

'S

POPOLAZIONE PRESENTE (di fatto) (*)

<lO

~ Hc· l1'ICIE

.,

;a

COMPARTIMENTI DEN~

S

con dimora

'"

gioni 'l'ERRI- o

o RIPAWl'IZIONI GEOGRAFICHE agra- srrÀ Q IN COMPLESSO

;',j TORIALE .~ abituale (*) occasionale (*)

rio PER O) I

Z

E REGNO HA

'"

I

(*) (*) KM2

Z

I

I

l

I

I~l~

(*) MF M F MF M ]' MF -

- - _

.. - - - -

-l 2 3 4 5 6 7 8 9 lO 11 12 13 __ o

I

l

M 1.462.9°2 42 329 6I2.785 297.010 3I 5·775 588 .400 278.633 3°9.767 24.385 I8·377 6.008 I PIEMON'l'lC . O 827.265 I43 496 I. I85. 842 583.362 602.480 1.152 '.185 559. 620 592.5 65 33. 657 23·742 9·9 I 5

P 645.484 263 245 I. 697.353 825. 060 872.293 I.6 I 3·955 758.852 855· ro3 83.398 66.208 )7. I90

Tot. 2.935. 65 1 Il9 1.070 3·495.980 1.705.432 I. 790.548 3.354.540 1.597. 105 I.757·435 141.44° 108·327 33·113

)

M 5°3.355 254

20I I. 278.604 61 4;9 10 663. 694 1.222.189 579·544 642.645 56·4I 5 35.366 21·°49

2 LraÙRIA. O 40. I97 472 I8 I89·850 95.5 62 94.288 I74·527 82.043 92.484 I5·3 23 I3·5 I 9 I, 804

Tot. 543·552 270 219 1.468 .454 710.472 757.982 1.396 .716 661.587 735. 129 71.738 48 . 885 22.853

l

M 945·572 77 378 727.76I 343·593 384. I68 700.677 328.60I 372.076 27. 084 I4·992 12·°92 3 LOMBARDIA O 3:26.020 33 8 3 I 3 1.100.500 528.866 57I. 634 I. 067. I45 5°9. I 05 558.040 33·355 I9·76I I3·594

P 1.107.529 353 7°9 3·9I 4·3 I 3 1.890 . 61 5 2.023.698 3.810.3 12 1.83 1 .5 00 I. 978. 8I2 104. 001 59. II5 44. 886

Tot. 2·379·121 241 1.400 5.742 .574 2.763.°74 2.979·500 5.578 .134 2.669.206 2.908.928 164.440 93. 868 70·57;1.

)

,\1 I. I85. 764 42 I80 502 . 837 25 O . 0II 252.826 479·726 231. gOl 247.825 23. I I I 18. !IO 5,001 '

4 VENl~ZIA ,:.rRIDEN'l'INA. O ro6.893 47 I9 49. 857 27. I68 22.689, 43. I72 21.23° 21.942 6.685 5.938 747

P 67.555 200 20 135.222 7I. I96 64·026 II5. I86 55.9 22 59. 264 20.°3 6 I5·274 4·762

To!. 1.360.212 51 219 687.916 348 .375 339·541 638. 084 309·053 329·031 49. 8 32 39·322 10·510

l

M 874.782 55 I78 478.2I2 227.59 6 250.6I6 464. 602 2I 7.688 246 .9 14 13. 61 0 9.908 3·702

S V]~N.ETO

,

O 436. I83 I80 Ì7I 783. 698 381.082 40 2.616 762.065 366 .337 395.728 2I.633 I4·745 6.888

P I.24::L34 I 238 395 2·954·453 I. 437.589 I.5 I6 . 864 2.857. 100 1.370.107 I. 486.993 97.353 67.482 29. 87 I

Tot. 2.553.306 165 744- 4.216.3 63 2.046.267 2.170 .096 4. 083.767 1.954·132 2.129. 6 35 132.596 92.135 40 .461

l

M 29°.555 64 3° I85· I 33 94.3 27 90 .806 170.016 81.5 20 88.496 15. 117 12.807 2.3 10

6 VENÈZIA G n:!LIA ]]i ZAHA O 57O.29 I I3 I 83 747. II4 373·739 373·375 695·744 330 .53 8 365. 206 5I ,37° 43. 201 8. I69

P 34.492 20I I5 69.472 35. 863 33. 609 64·447 3 I

.4

69 32·978 5. 025 4·394 63 I

Tot. 895.338 II2 128 1.001.7 1 9 503.929 497·790 930 .207 443 ·527 486.680 71.512 60·402 II.110,

\

M 7 13. 081 63

89 448 .7I8 224.3 27 224.391 442·343 220.825 221.5 1.8 6·375 3·502 2.873 . 7 EMiLIA O 474. 879 I8I 89 86I.8:77 42L 745 440 . 132 834.400 4°3.3 85 43 1 . 01 5 27.477 18·360 9. II7

l

P 1'.025. 628 I9 2 160 L 973. 6IO 968 .305 1.005.30 5 1.915.3°1 924 .. 9°6 99°·395 58.309 43.399 14.910 Tot. 2. 21 3.588 148 338 3. 284. 205 1.614·377 1.669.828 3.192 .044 1.549. II6 1. 642.928 92.161 65·261 26·900

\

M 5.076.011 71 1.385 4.234.050 2.051.774 2.182.276 4.067.953 1.938.712 2.129.241 166.097 113.062 53.035 I Italia settentrionale

e

2.781.72$ 177 1.189 4.918.738 2.411.524 2.507.214 4.729.238 2.272.258 .2.456.980 189.500 139.266 50.234

l

P 4.123.020 201 1.544 10.744.423 5.228.628 5.515.795 10.376.301 4.\l72.756 5.403.545 368.122 255.872 112.250 Tot. 12.880.768 154 4.118 19.897.211 9.691.926 10.205.285 19.173.492 9.183.726 9.989.766 723.719 508.200 215.519

j

M 703.736 87 95 6I5·702 299. I84 316 .5 I8 601.709 289.703 312.006 I3·993 9.48I 4·5 I 2 8 TORCANA

o

L 352.806 I3 8 I,s6 I.86I.8I5 908 .3 00 953.5 I 5 L 803.236 872.363 930 . 873 58.579 35·937 22.642

I

P 238.532 I90 26 45 2 .43 2 2I8·3 04 234. 128 436.9 20 2°9.°5 2 227. 868 15.5 1 2 9. 252 6.260

Tot. 2,.295·074 xz8 277 2·929·949 1.425.788 '1.504. 161 2.84<. 865 I . 371. II8 1.470·747 88.084 54. 6 70 33.414 9 MARCHE.

)

M 497. 68I 75 77 373·395 I80.299 I93. 096 367. 193 I76 .28I 19°.912 6.202 4· 0I8 2. 184

O 47I.75 6 186 I53 876.470 419.5 08 456.9 62 855· 0I 5 404·57 I 450·444 2L 455 I4· 937 6.5 I 8

Tot. 969·437 129 230 1.249.865 599. 807 650.058 1.2-2-2.208 580 .852 641.356 27. 657 18·955 8·702

lO l!MBÌUA.

)

M 447.995 79 37 353.528 176.124 177'·4°4 344. 607 I69· I47 175.460 8·92I 6·977 I. 944

O 40 I .978 52 362.874 I8I. 327 I8I. 547 352·955 I73.9 64 I78·99 I 9·9 I 9 7.3 63 2.556

Tot. 849.973 84 89 716.402 357·451 358 .951 697.562 343·II 1 354·451 18.840 14·340 4.500

l

1\1 528.I95 74 I37 389. 83I I88. I90 201.641 382.572 I83·8I6 I9 8 .756 7·259 4·374 2.885 11 LAzIO . O 958.374 2I2 I84 2.027.007 99I. I43 I.°35. 864 1;926.9°8 9 23.°.3 2 L 003· 876 100·°99 68.II1 3I .988 P 229. 885 98 26 225·705 II3' 397 II2·308 2I4. 866 I 04. 858 110.068 Io.839 8.539 2·300

Tot. 1.716 .454 154 347 2.642 .543 1.292·73° 1.349. 813 2.524.346 1.211.706 1.312.640 u8.197 81. 024 37. 173

\

M 2.177.607 80 346 1. 732.456 843.797 888.659 1.696.081 818.947 877.134 36.375 24.850 11.525 II Italia centrale O 3.184.914 161 545 5.128.166 2.500.278 2.627.888 4.938.114 2.373.930 2.564.184 190.052 126.348 63.704

/

P 468.417 145 52 678.137 331. 701 346.436 651. 786 . 313.910 337.876 26.351 17.791 8.560 Tot. 5.830.938 129 943 7.538.759 3.675.776 3.862.983 7.285.981 3.506.787 3.779.194 252.778 168.989 83.789 12 ABRUZZI E MOLIRE .

l

M 1.062.832 76 262 808.374 378.3 II 43°. 063 796 .564 370.259 426.305 II.8ro 8.052 3.758

O 479. 6 55 I54 I54 73 8 . 030 349. 067 388.963 725·50 I 34o . 6I 7 384. 88 4 I2·529 8.450 4. 079

Tot. 1.542-48 7 100 4 16 1.546 .404 727.378 819.026 1.522.065 7 10 .876 8n.189 24·339 16.502 7. 837

)

M 6I 3· 088 II6 I75 708.586 335. 853 372.733 698 . 68 9 329.5 08 369. I8I 9. 897 6·345 3·552 13 OAMPÀNIA. O 396 . 295 468 I9 6 I. 856.293 884. I8I 972. II2 I. 803.846 844. 892 958 .954 52·447 39. 28 9 I3. I 58 P 34L I56 316 II5 I. 079.703 522.15 1 557.55 2 I. 059.763 506 .549 553· 2I 4 I9·940 I5·602 4.33 8

Tat. 1.350 .539 270 486 3 644.582 1.742 .185 1.902·397 3.562.298 1.680·949 1.881.349 82.284 61.236 21. 048

j _

lVI . I5·973 I20 4 I9. I64 9. 142 10.022 I8.9 26 8.988 9.93 8 23 8 I54 84

14 P~TOJ ... IE O L 293.469 -113 I84 I. 462 . 282 703.597 75 8 . 68 5 I.439.764 689. 098 75 0 . 666 22.5 I8 I4·499 8. 01 9

P 6I7 ·947 I83 56 1.129.3°5 559· 89 I 569.4 I 4 I. 065.393 .506 . 674 558 .7I 9 63·9 I2 53·2I7 10 .. 695

. Tot. 1.927.389 135 244 2.610.751 1.272 .630 1.338 .121 2.524. 083 1.204.760 1.319·323 86.668 67. 870 18.798

l

M 7°3.486 5I IOI 360.86I 171.826 I89·035 35 2 . 88 4 I66.9I8 I85.966 7·977 4·9°8 3. 069 15 LuCANIA O 2I5.3 60 63 I8 I3 6 .03 2 67. II4 68.9 I8 I3I. 559 63.7 63 67· 796 4·473 3 ·35 I 1.122

P 79. 88 7 44 4 34.78I I6.924 I7.857 32 .803 15.778 I7·025 I.97 8 I.I46 832

Tot. 998·733 53 123 531. 6 74 255. 864 275.810 517. 2 46 246·459 270 .787 14.428 9.405 5.023 16 OALÀBRm

l

lVI 321. 80 9 74 65 23 6 .557 I09·673 I26.884 233. 673 ro7.945 I25.728 2.884 I. 728 I.15 6

O LI86.523 125 3I 4 I. 484.520 695.3 29 789. I9 I L454·05 6 673.486 780·570 3°.464 2I.843 8.62I

Tot. 1.508 .332 114 379 1.72 1. 077 805.002 916.075 1.687.729 781.431 906.298 33.348 23.571 9·777 .

\

M 2.717.188 79 607 2.133.542 1.004.805 1.128.737 2.100.736 983.618

1.117.118 . 32.806 21.187 11.619 III Italia meridionale O 3.571.302 159 866 5.677.157 2.699.288 2.977.869 5.554.726 2.611.856 2.942.870 122.431 87.432 34.999

I

P 1.038.990 216 175 2.243.789 1.098.966 1.144.823 2.157.959 1.029.001 1.128.958 85.830 69.965 15.865

To!. 7.327.480 137 1.648 10.054.488 4.803.059 5.251.429 9.813.421 4.624.475 5.188.946 241.067 178.584 62.483

\

M 764. I33 I25 I43 957. 649 460 . 138 497.5 II 93I. 430 439·9 IO 49 L 52O

26.219 20.228 5·99I 17 SIciLIA O 1. 438. 01 e;> I37 I77 I .97I ·921 964.558 I.o07· 363 I.929·706 93 2 . 860 99 6 . 846 42. 2I 5 3I. 698 IO·5 I 7

/

'l'ot. P 2.570 . 891 368 .748 153 271 352 32 3.929.444 999. 874 1.9II :819 487. 123 2.017. 625 5I 2.75 I 3,823. 678 962 .542 1.829·593 456.823 1.994. 085 505·7I 9 105.766 37.332 82.226 3°·3°0 23·540 7. 032

\

lVI 369. 03I 35 38 127.525 62.570 64·955 I23·254 58.942 64·3 I2 4· 27 I

3. 628 643 18 SARDEGNA. O I. 604. 94I 37 I 89 587. I05 295. 675 29 I ·430 563. 865 275·552 288·3 I 3 23. 24° 20. 123 3·I I7

i

P . 434·97 I 7I 5I 3 ro .056 I53 ·775 I5 6 .28I 296.3 27 I4 I . 894 I54·433 13.729 II.88I I. 848

Tot. 2. 408. 9431 43 278 1.024. 686 512.020 512.666 983.446 476 .388 507. 058 41.240 35. 632 5. 608

\

]H 1.133.164 96 181 1.085.174 522.70S 562.466 1.054.684 498.852 555.832 30.490 23.856 6.634 IV Italia insulare O 3.042.951 84 366 2.559.026 1.260.233 1.298.793 2.493.571 1.208.412 1.285.159 65.455 51.821 13.634

l

P 803.719 163 83 i.309.930 640.898 669.032 1.258.869 598.717 660.152 51.061 42.181 8.880 Tot. 4.979.834 99 630 4.954.130 2.423.839 2.530.291 4.807.124 2.305.981 2.501.143 147.006 117.858 29.148

)

]\II 12.003.970 77 2.519 9.185.222 4.423.084 4.762.138 8.919.454 4.240.129 4.679.325 265.768 182.955 82.813 REGNO. O 12.580.895 145 2.966 18.283.087 8.871 323 9.411.764 17.715.649 8.466.456 1 9.249.193 567.438 404.867 162. 571 1 P 6.434.155 233 1.854 14.976.279 7.300.193 7.676.086 14.444.915 6.914.384 7.530.531 531.364 385.S09 145.555 Tot. 31. 019. 020 137 7.339 42.444.588 20.594.600 21.849.988 41.080.018 19.620.969 21.459.0491.364.570 973.631 390.939 .

(") Ofr. « Avvertenze alle tavole '.

,

Riferimenti

Documenti correlati

dei nati, sebbene però non avvenga questo regolarmente d'anno in anno. Notiamo fin d'ora, riserbandoci di fare altre considerazioni. nel capitolo seguente, che i

Tanto nel caso ora accennato, quanto nell'altro in cui siano annotati gli ospiti in una scheda comune, sarà fatta menzione dell'albergo o locanda (colla relativa

vava occasionaI mente nel comune A, poteva essere stato compreso fra gli assenti dal comune ]] della stessa provincia e venire perciò computato nella popolazione

a) Ogni centro di popolazione, colle circostanti case sparse per la campagna, ha costituito una frazione. Per formare le frazioni, le case sparse sono state

Sant'Angelo Muxaro' Sant'Angelo Romano' Sant' Angelo. Pessola.'ni, · San Nicola Santangelo, Scosse, Selva, Briccioli. Mandu1la SantO Angelo Via Si- gnori SantO Anglolo

dizione sociale del capo famiglia. Famiglie residenti secondo il numero dei membri residenti e la condizione sociale del capo famiglia: nella provincia e nel

Famiglie residenti secondo la condizione sociale del capo famiglia: nel comune capoluogo, nelle zone e regioni agrarie. Numero delle famiglie e numero dei membri

polazione) e nelle case sparse: per zune e regioni agrarie. V - Famiglie residenti secondo la condizione sociale del capo famiglia: nel comune capoluogo, nelle