• Non ci sono risultati.

GARA NAZIONALE DI CHIMICA ­VIII EDIZIONEPROVA PRATICASCHEDA DELLE RISPOSTE

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "GARA NAZIONALE DI CHIMICA ­VIII EDIZIONEPROVA PRATICASCHEDA DELLE RISPOSTE"

Copied!
2
0
0

Testo completo

(1)

MINISTERO DELL'ISTRUZIONE, UNIVERSITA' E RICERCA

ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE

"J.F.KENNEDY"

PORDENONE

tel. 0434­365331­2­3/ fax 0434­365400      e­mail: [email protected]­

WEB:www.itiskennedy.it

GARA NAZIONALE DI CHIMICA ­VIII EDIZIONE PROVA PRATICA

SCHEDA DELLE RISPOSTE

 

Cognome e Nome _______________________________________________n. campione________

Istituto di Provenienza_____________________________________________________________

Docente accompagnatore___________________________________________________________

1. Esponi nel riquadro sottostante i calcoli relativi alla preparazione della soluzione di  AgNO3

2. Esponi nel riquadro sottostante i calcoli relativi alla determinazione della concentrazione  esatta della soluzione di AgNO3

3. Esponi nel riquadro sottostante i calcoli relativi alla determinazione della quantità di NaCl  presente nel campione d’analisi (per ciascuna delle prove effettuate)

(2)

4. Riporta nel riquadro sottostante il risultato analitico ottenuto (media dei grammi di NaCl  nelle prove effettuate)

5. Scrivi nel riquadro sottostante e bilancia le reazioni sulle quali si basa il metodo adottato

6. Il metodo richiede che l’ambiente di reazione sia pressoché neutro  (6 ≤ pH ≤ 8)

Scrivi nel riquadro sottostante e bilancia le reazioni parassite che impediscono la corretta  applicazione di questo metodo se l’ambiente è troppo basico ( pH > 8)

7. Scrivi nel riquadro sottostante e bilancia le reazioni parassite che impediscono la corretta  applicazione di questo metodo se l’ambiente è troppo acido ( pH < 6)

Pordenone, 17 novembre 2009

      Firma dello studente

__________________________

Riferimenti

Documenti correlati

all’interno del paragrafo 6.4 “Descrizione delle figure professionali” a pagina 15 del Capitolato Tecnico, alla luce della numerosità ed eterogeneità delle tecnologie

Leggere il brano e rispondere a ogni quesito solo in base alle informazioni contenute nel brano e non in base a quanto il candidato eventualmente conosca sull'argomento.. I programmi

C) dell’altezza media delle irregolarità della superficie di una sezione qualsiasi di un tubo D) dell’altezza media delle irregolarità della superficie della sezione iniziale

sostanze Frasi R (rischio) Frasi S (prevenzione) simboli. AgNO

Indicare, tra gli abbinamenti sotto riportati, quello comprendente tutti i possibili standard primari per le soluzioni date. 10,0 mL di una soluzione di HCl vengono trattati

Mauro Tonellato ITIS Natta di Padova

Il massimo punteggio è quindi di 70 punti, ai quali si deve poi sommare il punteggio totalizzato nella prova pratica

Io, invece, sono molto carina somiglio ad una bambolina ho gli occhi verdi, il naso all’insù. e ora dimmi: come