• Non ci sono risultati.

ARGOMENTO RIFERIMENTI

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "ARGOMENTO RIFERIMENTI "

Copied!
4
0
0

Testo completo

(1)

pag. 1 di 4

Liceo “G.B. Vico” Corsico – a.s. 2019-20 Programma svolto durante l’anno scolastico

Classe: 2I

Materia: ITALIANO Insegnante: Federica Giannini

Testo utilizzato: Daina-Savigliano, Il buon uso delle parole (Grammatica e lessico – Comunicazione e scrittura ) - Garzanti Scuola

Panebianco-Varani-Frigato-Traversa, Caro immaginar (Poesia e teatro) Zanichelli Ciocca-Ferri, Narrami o musa, Antologia di Epica, Arnoldo Mondadori Scuola Alessandro Manzoni I promessi sposi, a cura di A.Brasioli – Atlas

Argomenti svolti

ARGOMENTO RIFERIMENTI

Grammatica

Unità 1- Ripresa e completamento dell’analisi logica:

 predicato verbale e predicato nominale

 soggetto - attributo e apposizione

 complemento oggetto e complementi indiretti.

Unità 2- Morfologia:

 congiunzioni coordinanti e subordinanti

 pronomi e aggettivi interrogativi ed esclamativi

 pronomi misti.

Unità 3- Sintassi del periodo:

 le proposizioni indipendenti e dipendenti,

 la struttura del periodo: coordinazione e subordinazione,

 subordinate completive: soggettiva, oggettiva, dichiarativa, interrogativa indiretta

 subordinate attributive o appositive: relativa propria

 circostanziali: causale, finale, consecutiva.

p. 346 - 378

p. 318 – 319 p. 275 p. 277 p.438 - 454

Epica

Unità 4- Ripresa dell’Odissea:

 caratteri generali del poema.

T1 Il Proemio Unità 5- Eneide:

 Presentazione di Virgilio: vita e opere

 Caratteri generali del poema: modelli - struttura – linguaggio – caratteristiche dell’eroe

T1 Proemio e ira di Giunone;

T2 La tempesta;

T4 Venere appare ad Enea

T6 Didone accoglie i profughi: il banchetto T7 La caduta di Troia

T11 La fuga dalla città: l’addio a Creusa (sintesi e lettura di pochi versi) T12 Polidoro;

T13 Le Arpie;

T16 La passione di Didone T18 L’ultimo colloquio

(2)

pag. 2 di 4 T19 Il suicidio

T23 Enea consulta la Sibilla T24 Negli Inferi

T26 I Campi Elisi

Unità 6- Alessandro Manzoni I promessi sposi

Presentazione dell’autore e del contesto storico-culturale Presentazione generale del romanzo

Lettura antologica:

Introduzione: il manoscritto dell’Anonimo Capitoli I – VIII: la sezione borghigiana Capitoli IX – X: la monaca di Monza

Capitoli XI (sintesi) XII e XIII: Renzo a Milano; l’assalto ai forni Capitolo XIV : Renzo all’Osteria della Luna piena –

Capitoli XVI – XVII – XVIII (sintesi: fuga di Renzo verso Bergamo) Capitoli XIX – XX – XXI - XXIII: l’Innominato

Capitoli XXXIII –XXXIV – XXXV – XXXVI: La peste, Renzo nel lazzaretto, morte di Don Rodrigo e ritrovamento di Lucia

Capitolo XXXVIII (pagina finale): il “sugo” della storia

Unità 7- Il testo poetico : La struttura del testo poetico:

Le caratteristiche della poesia (versi e struttura grafica)

Le parole della poesia (significante e significato – denotazione e connotazione) L’io lirico e l’interlocutore

Figure di fusione e scissione delle sillabe I versi e il ritmo

Le rime e il metro Versi sciolti e versi liberi I diversi tipi di strofe Forme metriche: il sonetto.

Il linguaggio della poesia:

le parole-chiave e i campi semantici - le coppie oppositive;

Le figure di suono: allitterazione, paronomasia, onomatopea.

Le figure di significato: similitudine, metafora, sinestesia, metonimia, sineddoche, (rapidi cenni a: analogia, iperbole, antitesi, ossimoro, personificazione, litote, ellissi, perifrasi e apostrofe).

Le figure di ordine: inversione, anafora, chiasmo, climax e anticlimax, enumerazione)

Testi:

Vincenzo Cardarelli Autunno

Umberto Saba Trieste

Francesco Petrarca Solo et pensoso (schema rime – forma sonetto)

Giorgio Caproni Per lei

Corrado Govoni La trombettina

Unità 8 - Laboratorio di scrittura

Analisi - e valutazione personale di un testo narrativo (prosa o film) . Elaborazione di paragrafi.

Il testo espositivo su argomenti di studio (Scienze umane – Storia).

Il testo argomentativo.

Materiale fornito

dall’insegnante e caricato sul RE

Unità 9 – Letture integrali – film – spettacoli teatrali Alessandro D’Avenia Quel che inferno non è

Bianca Stancanelli A testa alta Enrico Galiano Eppure cadiamo felici

Alessandro Baricco Novecento (monologo teatrale)

(3)

pag. 3 di 4 I promessi sposi - spettacolo di Riccardo Moratti (Letterevive)

Il memorioso – di Paola Bigatto con Massimiliano Speziani – Centro Asteria Il postino film di Michael Radford con Massimo Troisi

NOTE.

Le unità 2 – 3 – 5 (in parte) – 6 (in parte) - 7 sono state affrontate nella fase DAD, attraverso regolari lezioni in diretta - videolezioni registrate - materiali condivisi sul RE o sulla piattaforma WeSchool.

Relativamente alle valutazioni, ci si è attenuti ai criteri deliberati nel Collegio Docenti del 17 aprile 2020.

Corsico, 30-05-2020

Il Docente dichiara sotto la sua responsabilità che il programma svolto è stato visionato e sottoscritto dagli studenti rappresentanti di classe

L’insegnante:

Federica Giannini

Firma omessa ai sensi del comma 2, art. 3 del d.L. 39 del 1993

Indicazioni di lavoro estivo per tutta la classe

ARGOMENTO RIFERIMENTI

LETTURE

Leggere i seguenti romanzi ed elaborare la scheda di commento personale:

 Giuseppe Catozzella Non dirmi che hai paura

 almeno uno a scelta di Enrico Galiano:

Tutta la vita che vuoi

Più forte di ogni addio Leggere il seguente saggio

 Franco La Cecla Essere amici (concordato con l’insegnante di Scienze umane)

Rivedere le caratteristiche del testo argomentativo e svolgere con molta cura gli esercizi a pag. 257-258 n. 78 – 79 -- 80

Per mantenere in allenamento l’analisi del periodo:

pag. 493 es. n. 77 - 78 - 79

pag. 514 es. n. 149 -150 (con riconoscimento di tutte le proposizioni subordinate studiate)

(4)

pag. 4 di 4

Programma integrativo di apprendimento (argomenti non svolti durante l’anno)

ARGOMENTO RIFERIMENTI

Nel periodo di DaD , dovendo operare delle scelte sul piano di lavoro preventivato, sono stati in parte sacrificati i contenuti delle unità 7 (Il testo poetico) e 8 ( Il tema argomentativo), in quanto potranno essere ripresi il prossimo anno scolastico nell’ambito della programmazione curricolare della classe terza.

A parte gli esercizi di scrittura assegnati, non si ritiene di dover caricare la classe con ulteriore lavoro da svolgere autonomamente.

L’insegnante:

Federica Giannini

Firma omessa ai sensi del comma 2, art. 3 del d.lgs. n. 39 del 1993

Riferimenti

Documenti correlati

l. Ζηλια sembra un nome proprio o così almeno mi fa pensare un’iscrizione funeraria proveniente dai musei civici di Catania 157 , così come si può dire per il genitivo

I docenti della classe e i consigli di classe hanno aggiornato e rimodulato le progettazioni definite ad inizio anno scolastico in riferimento agli obiettivi di apprendimento,

Ammettendo di conoscere i costi unitari per l’immissione in discarica e per le differenti operazioni di trattamento (di cui si richiede una indicazione di criterio di valutazione), il

ho utilizzato due volte la tabella datiAnagrafici una volta rinominandola medici e un'altra pazienti, poi ho effettuato la solita giunzione tra visite e le 2 tabelle appena

- Personificazioni (Far dire, fare, pensare... ad oggetti o cose azioni, pensieri... che invece appartengono alle

• leggere e analizzare, con la guida dell’insegnante, testi poetici di varie epoche cogliendo le caratteristiche essenziali di significati e significanti;. • leggere

Infatti, Alfonso Bialetti, creatore della prima moka, la famosissima Moka Bialetti, era il nonno di Alberto Alessi, oggi presidente del marchio.. È Moka l’ultima nata tra le (2)

(segna con una crocetta) O Baciata O Alternata O Versi sciolti Sottolinea nella poesia: le similitudini(S) le metafore (M) e le personificazioni (P).. L’inverno