• Non ci sono risultati.

Italiano l\nn

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "Italiano l\nn"

Copied!
507
0
0

Testo completo

(1)

~>

l

I,

ISTITUTO POLiGRAFICO DELLO

STATO G. C. -

ROMA, 1933-XI

l\nn

uario

Statistico

Italiano

ANNO 1933 -

(2)

IV

Elenco degli

ANNUARI STATISTICI

pubblicati anteriormente:

Prima serle:

1818

Roma, Tip. Elzeviriana,

1878

1881

Id.

Tip. Eredi Botta,

1881

1884

Id.

id.

18B4

1886

Id.

id.

1887

1881-1888

Id.

id.

1888

1889-1890

Id. Tip. Nazionale di G. Bertero e C.,

1891

1892

Id.

id.

id.

1893

1895

Id.

id.

id.

r896

1891

Id.

id.

id.

1897

1898

Id.

id.

id.

1898

1900

Id.

id.

id.

19°0

1904

Id.

id.

id.

19°4

1905-1901

Id.

id.

id.

19°8

seconda serle:

1911

Roma, Tip. Nazionale di G. Bertero e C.,

1912

1912

Id.

id.

id.

1913

1913

Id.

id.

id.

1914

1914

Id.

id.

id.

191

5

1915

Id.

id.

id.

1917

1916

Id ...

id. _

id.

1918

1911-1918

Id.

id.

id.

1919

1919-1921

Id.

Stab.

Po1igr~

Amm. Stato,

192

5

1922-1925

Id.

id.

id.

id.

id.

1926

Terza serle:

1921 -

V - Roma, Stab. Poligr. Amm. Stato,

1927

1928 -

VI

-

Id.

id.

id.

id.

id.

1928

1929 -

VII -

Id.

Istituto Poligr. dello Stato,

1929

1930 -

VIII-

Id.

id.

id.

id.

id.

1930

. -193-1 -

IX

Id .

id.

id.

id.

id.

1931

(3)

,.

)

A

S. E.

IL

CAVALIERE.

BENITO MUSSOLINI

CAPO DEL GOVERNO, PRIMO MINISTRO.

EOOELLENZA.

Ho l'onore di presentare all'E.

V'.

l'Annuario Statistico Italiano, Anno 1933-XI.

In questo Annuario - che

è

il

l'II

della terza serie iniziata nell'anno

1927-

Y

-il contenuto e la ripartizione della materia non si scostano dal precedente volume.

Esso contiene

i

dati, aggiornati sino a tutto il

1932,

che illustrano lo sviluppo

della N azione e l'intensa attività che lo Stato ed il Regime vanno svolgendo in

ogni campo della vita sociale ed economica.

Tra le notizie pubblicate per la prima volta nell'Annuario vanno segnalate

anzitutto quelle concernenti il Censimento del

21

aprile 1931-IX e precis#amente:

la popolazione presente distinta secondo l'altimetria dei Comuni, secondo la

re-ligione e la professione; le abitazioni occupate e vuote; gli stranieri censiti nel

Regno; la religione degli indigeni delle Colonie.

Altri dati interessanti sono quelli riguardanti

i

matrimoni classificati secondo

il luogo di nascita degli sposi; il mO'l'limento degli infermi negli ospedali

(risul-tati provvisori di una particolare indagine condotta dall'Istituto); gli studenti

stra-nieri nelle Univelsità e negli Istituti superiori, distinti per nazionalità; ed infine

i

dati del commercio estero con

i

principali paesi, dati che consentono di vedere a

colpo d'occhio la composizione e l'ammontare degl'i scambi effettuati con ciascuno

dei paesi consideraU. Si sono inoltre pubblicate notizie dettagliate intorno a un

problema di capitale importanza, qual'è quello della bonifica integrale.

(4)

VI

Oltre a questa parte di lavoro nuovo, un'altra ve n'è che generalmente sfugge

al lettore e che consiste nel perfezionare l'intavola.zione dei dati, nelZ'eliminare

inutili ripetizioni, nel rendere più evidenti le rappresentazioni grafiche

dei

vari

fenomeni, e così via. Lo studio e la cura, che sono stati posti in questo lavoro di

lima, hanno consentito di ridurre notevolmente la mole del volume, senza

pregiu-dizio della sostanza.

L'Istituto· confida pertanto che l'Annuxrio del 1933, più snello e in pari

tempo più completo dei precedenti, non mancherà di incontrare

il

favore di tutti

coloro che attraverso

i

numeri Cf}rcano una visione completa della vita della

Na.zione.

Roma, 14 luglio 1933 - Anno XI.

IL

PRESIDENTE

....

DELL'ISTITUTO OENTRALE DI STATISTIOA

(5)

Pago Id. Id. Id. Id. Id. Id. Id. Id. Id. Id. Id. Id. Id. Id. Id. Id. Id. Id. Id. Id. Id. Id. Id.

7 - Notizie c nell'anno l , ultima colonna, sa riga • • • • invece di

15 - Notizie relative a c Favignana l , ultima colonna, la riga id.

27 - 2a sezione, 9& colonna, sa riga.. • • • • • • • • " Id. 31 - Nel titolo del prospetto n. 7 aggiungasi: .Dali '/>t'ovvisOf'il. 73 - Nella testata del prospetto n. I, alle colonne 2& e 3a (Censimento 1931), aggiungasj: «Dati ptovvisOti r.

97 - M - • Biblioteche pubbliche ~oveTLative l , 38 colonna,

l (.a riga • Id.

IC4 - Fonti, n.

5. . . .

id. JI3 - Prospetto n. 2, Ioa colonna, la riga. • . . . , Id.

120 - Frospetto n. 3, 28 ~e1.ionf', 28 colonna, ultima

Jha.

id.

120 - Prospetto n. 3.28 sezicnf'. 3a c(\loI'na. ultima ri!!a. " id.

23~ - • Pesci freschi, anche congelati 1,38 colonna. ultima riga id.

237 - «Se~i oleo.si di colza e di ravizzone l , 3a colonna, ul·

tIma nga.. . • . . . • . . • . . • • . id. 242 - « Estratti tannici per concia l , 38 colonna, 3a riga id. 244 - c Riso l , 48 colonm', 28 riga . . • • . • . • • . • id.

245 - «Frutta fresche non nominate I , 38 co1cnnv, 58 riga. id. 257 - Stati Uniti, esprrta1.ione . • • • . . id. 262 - «Navi estere " 68 colonna, 3a riga. id.

265 - Testata, ultima cdonna. id.

280 - • Navi esclusivamente a vela" Tonn€llate di stana

netta, Siracusa. id.

3IJ - Totale • Bagagli» • . . . • • . id. 326 - Prospetto n. I, 58 colonn:>, 1 8 riga. id. 427 - 138 colonna, I l 8 rigll. • . . . id.

448 - Importazione 1930, Suè2n. • . • id. 473 - «Navigazione marittima " Ano lçC?: 4'8

~ok~r:~

: id.

(6)

Cap.

J)

»

»

J) »

»

»

»

»

/)

»

»

»

INDICE GENERALE

LE'l'TE:RA DI PRE:SE:NTAZIONE: A

S. E.

IL CAV. BENITO MUSSOLINI,

CAPO DE:L GOVERNO, PRIMO MINISTRO. • • • •

1.

CLIMATOLOGIA, IDROMETRIA E: SISMICITÀ

II. TERRITORIO E POPOLAZIONE • • • • . . . . • . • • . • . •

III. IGIENE E SANITÀ. • • • • • . • . • • . • • . • . • . • •

IV.

EDUCAZIONE NAZIONALE • • . . • • • • • . . . • . . •

V.

GIUSTIZIA - ISTITUTI DI PREVENZIONE E DI PENA E RIFORMATORII

VI.

ASSISTENZA E BENEFICENZA PUBBLICA

• • • • • •

VII. CAMERE LEGISLATIVE • • • • • • • • •

VIII. AGRICOLTURA E FORESTE • • • • • •

IX. INDUSTRIE. • • . . . • . • • • • •

X.

CORPORAZIONI -

SINDACATI -

LAVORO.

XI.

PREZZI, SALARI

E CONSUMI • • • • • • •

XII. COMMERCIO CON L'ESTERO • • • • • • •

XIII. NAVIGAZIONE MARITTIMA E MARINA MERCANTILE • •

XIV. TRASPORTI • • • • • • • • • • • • • • • • • •

XV.

POSTE, TELEGRAFI E TELEFONI

• • • • • • . .

XVI. OPERE PUBBLICHE

• • • • • . • • • • . • • •

XVII. FINANZE DELLO

STATO • • • • • • • • • • • • • • • •

XVIII. CASSA DEI DEPOSITI E PRESTITI E GESTIONI ANNESSE •

XIX. CREDITO E PREVIDENZA • • • • • • •

XX. MERCATO MONETARIO E: FINANZIARIO.

XXI. FORZE ARMATE • . • • • • . • • •

XXII. GRANDI CITTÀ • • • • • • • • • •

XXIII. COLONIE E POSSEDIMENTI • • • • • •

ApPENDICE -

NOTIZIE STATISTICHE RETROSPETTIVE • •

INDICE ANALITICO ALFABETICO

degli argomenti considerati nell'Annuario . .

Tav.

Tav.

Tav.

Tav.

Tav.

Tav.

Tav.

Tav.

Tav.

TAVOLE GRAFICHE.

Capitolo L -

Climatologia, Idrometria, Sismicità.

I. - QUANTITÀ DELL' ACQUA CADUTA IN 12 CITTÀ

Capitolo

II. -

Terl'itorio e popola$;'one.

II. - DENSITÀ DELLA POPOLAZIONE. • • • • • • • • • • • • • • • •

III. -

NATI -VIVI, MORTI, MATRIMONI PER 1000 ABITANTI DAL 1872 AL 1932 IV. - VARIAZIONE DELLE NASCITE E DELLA NAT,ALITÀ DAL 1872 AL 1932 V. - NATI E MORTI PER 1000 ABITANTI • • • • • • • • • • • • • • VI. - NATALITÀ ILLEGITTIMA • • • • • • • • • • • • ' . • • • • • • VII. - MOVIMENTO NATURALE DELLA POPOL,AZIONE NEI SINGOLI MESI

DEL 1931 • • • • • • • • • • • • • • •

Capitolo III. -

Igiene e Sanità.

VIII. -

MORTALITÀ INFANTILE • • • • • ~ • • • • • •

IX. -

MORTALITÀ PER MALATTIE TUBERCOLARI • • • • •

VIl

Pago

v

Il 1

19

55

»

71

»

1°3

125

»

129

»

133

159

181

197

»

223

))

261

»

285

313

331

339

365

369

395

413

))

417

»

439

l)

457

483

Pago

8

25

33

33*

43

44

44

(7)

Capitolo VIII. -

Agricoltura e Foreste.

Tav. X. - COLTURE AGRARIE E FORESTALI NEL 1931 ED ALTRE SUPERFICI PRODUTTIVE ED IMPRODUTTIVE IN RAPPORTO ALLA SUPERFICIE TERRITORIALE • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • Tav. XI. - PRODUZIONE DEL FRUMENTO • • • • • • • • • • • • • • • • o Tav. XII. - RENDIMENTI MEDI ANNUALI PER ETTARO DAL 1909 AL 1932 DELLE

PRINCIPALI COLTURE AGRARIE E LORO VARIAZIONI PERCENTUALI RISPETTO ALLA MEDIA DEL QUINQUENNIO 1909-1913 • • Tav. XIII. - SUPERFICI COLTIVATE A FRUMENTO NEL 1932 CONFRONTATE COLLE

SUPERFICI TERRITORIALI DEI SINGOLI COMPARTIMENTI . • • • • Tav. XIV. - SUPERFICI COLTIVATE A FRUMENTO E RENDIMENTO UNITARIO NELLE

SINGOLE PROVINCIE • • • • • • • • • • • • • • • • • • Tav. XV. - COMPRENSORI DELLE BONIFICHE IDRAULICHE DI la CATEGORIA • •

Capitolo IX. -

I ndustyie.

Tav. XVI. - PRINCIPALI PRODUZIONI INDUSTRIALI . • • •

Tav.

Capitolo X. -

Corporazioni -

Sindacati -

Lavoro.

XVII. - OCCUPAZIONE OPERAIA NELLA PENULTIMA SETTIMANA DI DICEMBRE NEGLI ANNI 1928 E 1932. • • • • • • • • • • • • • • • • •

Capitolo XI. -

Prezzi, Salayi e Consumi.

Tav. XVIII. - NUMERI INDICI DEI PREZZI ALL'INGROSSO SECONDO LE CORRENTI Tav. Tav. Tav. Tav. Tav. Tav. DEL TRAFFICO • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • XIX. - NUMERI INDICI DEL COSTO DELLA VITA E DEI PREZZI AL MINUTO.

XX. - NUMERI INDICI DEI PREZZI ALL'INGROSSO. • • • • • • • • • • •

Capitolo XII. -

Commeycio con l'estero.

XXI. - COMMERCIO CON L'ESTERO DISTINTO SECONDO LA NATURA DEI PRO-DOTTI (ESCLUSI I METALLI PREZIOSI) • • • • • • • • • • • • XXII. - VALORI DELLE MERCI IMPORTATE O ESPORTATE DISTINTE SECONDO

I PRINCIPALI PAESI • • • • • • • • • • • • • • • • •

Capitolo XIII. -

Navigazione marittima e Marina mercantile.

XXIII. - TRAFFICO COMMERCIALE NEI PORTI ITALIANI DAL

1881

AL 1932

Capitolo XIV. -

Traspoyti.

XXIV. - STRADE STATALI . • • • • • • •

Capitolo XX. -

Mercato Mo'1Wario e Ffttanziayio.

Tav. XXV. - NUMERI INDICI DEI PREZZI DI BORSA DELLE AZIONI DI SOCIETÀ ANONIME

Capitolo XXI -

Forze armate.

Tav. XXVI. - CURVE DI FREQUENZA DELLE STATURE DEI COSCRITTI NEGLI ANNI

1898,

1901 E 1909. • • • • • • • • • • • • • • • • •

Pago

»

»

»

»

»

»

137

137

138

138

14

0

*

155

175

190

*

202 202 2°3 228 228

277

AVVERTENZE. I. -

Nei prospetti della presente pubblicazione sono adoperati i seguenti segni

convenzionali:

Linea .( -

) : a)

quando il fenomeno non esiste;

b) quando

il

fenomeno esiste e viene rilevato, ma

f

casi non si sono verificati;

c) quando

il

fenomeno esiste, ma non viene o non venne rilevato.

Punto interrogativo

(1): quando

i

dati non

~i

conoscono, percbè gli organi rilevatori

non

li hanno comunicati pur avendo eseguita la rilevazione,

Cl,erchè

questa non è stata

ancora eseguita.

Due puntini ( .. ):

per i numeri relativi, çuando non raggiungano la cifra significativa

nell' ordine minimo considerato (0,001 ; 0,01 ; ecc.).

.

(8)

I.

CLIMATOLOGIA, IDROMETRIA E SISMICIT

À

INDICE.

Climatologia.

A -

Posizione astronomica e altitudine degli Osservatorii

B -

Temperatura . .

. . . • • .

C -

Umidità relativa

D -

Frequenza delle precipitazioni

E -

Quantità dell' acqua caduta. . .

Quantità dell'acqua caduta in

12

città

(Tavola grafica)

F -

Stato del cielo • • . . . . . .

G -

Direzione del vento:

1. Frequenza del vento a suolo.

2. F req uenza del vento a quota

H -

Stato del mare . . . .

Idrometri a.

Idrometria di alcuni corsi d'acqua

Sismicità.

A -

Distribuzione per mesi e per stagioni delle scosse sismiche nel Regno

B -

Numero delle scosse sismiche classificate per l'intensità massima

misurata secondo la scala M ercalli. . .

C -

Distribuzione oraria delle scosse sismiche . . • • . . . . .

Per gli argomenti sottoindicati vedansi gli Annuari precedenti:

I)

Acqua evaporata -

A.

1878, 1881.

2)

Pressione barometrica -

A.

1878, 1881.

3) Risultanti dei venti -

A. 1931.

Pago

» »

Pago

Pago

2

2-3

4

5-6

7-8

8

9

IO-II

12

13-

1

5

16

17

18

4) Tensione media del vapore acqueo -

A.

1878, 1881, 1912, 1913, 1914, 1915, 1916, 1917-1918,

1919-1921, 1922-1925.

FONTI.

Gli elementi relativi alla

Climatologia e Sismicità

furono fomiti dall'Ufficio centrale

di meteorologia e geofisica, gli elementi relativi allo

Stato del mare

dall'Istituto

idro-grafico della R. Marina, gli elementi relativi

all'Idrometria di alcuni corsi d'acqua

dal

Ministero dei Lavori Pubblici (Servizio idrografico) e quelli relativi alle

Frequenze del

v.ento nelle alte quote

dal Ministero dell' Aeronautica (Ufficio Presagi).

(9)

CLIMATOLOGIA.

A. -

POSIZIONE ASTRONOMICA E ALTITUDINE DEGLI OSSERVATORII.

LaWu- Longitutline . Mtihr

I

L4/i1.-1

L"""'"';_I

Alt"o-Osseroatorii

Ila Iline

Osservatori

i

Ila dHle

dine Monte Ma'Jo (a) met,i in d·n ~ e Monte Ma,io (a) metri in

Moncalieri (Torino). 450 O' 4°46' W 258.5 lesi (Ancona)

...

43° 30' 0° 47' E 101.2

Milano (Brera) • 4528 3 16 W 147.1 Roma (Collegio Romano). 41 54 O 02 E 50.6

Venezia

...

45 26 08 W 21.2 Napoli (Specola Reale). 40 52 47 E 149.0

Genova • • • • • • • 44 25 31 W 54.1 Taranto

40 28 4 45 E 15.9

Bologna (Università) 44 30 06 W 85.1

...

Firenze (Museo del R. Isti· Palermo (Valverde). 38 7 O 53 E 71.3

tuto di studi superiori) . 43 46 12 W 72.6 Sassari • • • • 40 44 3 52 W 224.1

B.

-

TEMPERATURA

Cb).

Osseroatorii

Anni

~~:-IMilano

IV61Ieziai Genova IBOlognalFirenze

J

lesi

I

Roma

r

Napoli

ITa,ant°lpa(~)mol

Sqssa,i

Centigradi.

Medie in verna

Ii.

Periodo 1871 927. 2.7 3.9 8.3 3.4 I 5.9 7.8. 9.1 11.2 88 Anno 1928 •• 3.3 4.6 4.\l 9.1 4.5 7.6 7.0 8.8 10.7 9.9 9.5 » U29. - 1.5 0.3 1.0 6.4 0.0 2.6 3.3 5.2 7.3 7.3 6.5 » 1930. 3.1 3.5 5.0 8.7 3.7 6.4 6.9 8.4 10.0 10.0 9.3 » 1931. 2.5 3.3 4.7 8.2 4.1 6.1 6.9 8.3 10.4 10.2 12.0 8.7 » 1832. 1.7 1.8 2.7 7.9 2.5 4.1 4.5 6.3 9.5 8.3 10.8 7.8

Medie estive.

Periodo 1871-927. 23.0 22.9 22.9 23.5 23.2 23.6 23.2 23.9 22.6 Anno 1928. 24.3 25.4 2!.9 25.2 26.0 25.8 26.9 25.9 25.9 25.8 25.7 24.9 » 1829. 23.2 23.6 24.1 24.6 25.1 24.5 25.4 24.4 25.6 25.1 23.4 » 1930. 21.9 23.0 23.9 23.4 24.3 23.7 :!5.1 24.4 25.S 24.8 24.4 23.0 » 1831. 22.6 23.6 24.8 23.8 26.2 24.3 26.9 25.4 26.3 25.9 26.5 25.1 » 1832. 21.2 22.6 22.1 23.0 23.7 22.8 24.0 23.7 24.7 24.3 24.3 21.8

Medie annuali.

Periodo 11171-827. . 13.0 13.4

15·'1

13.5 14.3 15.4 15.9 17.4 15.5 Anno 1928. 12.8 13.8 14.3 16.5 14.2 15.3 15.7 16.2 17.4 17.1 16.0 » 1928. 12.4 12.9 13.3 15.7 13.5 14.4 14.9 15.6 16.9 16.3 15.2 » 1930. 12.2 13.2 14.2 16.1 14.1 14.8 15.9 16.2 17.7 17.0 17.8 15.8 » 1931. 12.0 12.9 13.7 15.4

I

14.0 14.3 15.3 15.9 17.3 16.8 18.5 15.7 » 1832. 11.9 12.8 13.4- 15.8 13.9 14.1 14.8 15.9 17.9 17.1 18.2 15.4

Minimi.

Periodo 1871-927. - 13.7 - 10.01- 8.5 - 12.4 - 11.0

-

- 5.7- 4.6

-

1.9 - 3.4 Anno 1928. ~ 4.8 - 4.4 - 3.1- 1.0

-

4.4

-

3.2

-

0.8 0.5 2.9 1.2 3.4 » 1928. -14.6 -14.1 -13.0 1 - 8.0 - 11.5 -10.3

-

6.8 - 5.7- 3.9 -3.5 - 2.6 » 1930. -5.6 - 4.7

=

~:~I-

2.0

-

2.8

-

1.7

-

1.0 1.1 4.0 3.9 4.5 1.2 » 1931. - 6.4 - 6.0

1.6

-

5.6

-

5.4

-

3.8 - 3.2 1.2 1.4 4.6 -2.4 » 1832. - 7.9 -10.5 - 7.8- 3.6- 7.0

-

5.0

-

3.0 - 3.0

-

1.0 0.2 4.2 - 0.2 '\

Massimi.

Periodo 1871·927. 38.3 36.1 36.9 3!)'2 39.5 40.1 37.3 45.5 41.9 Anno 1828. 38.0 37.1 35.9 34.6 37.1 38.6 38.0 36.1 36.0 35.6 34.3 37.8 » 1829. 37.1 36.7 35.8 34.0 35.7 38.0 36.0 34-.8 35.9 35.1 35.8 » 1930. 33.8 33.6 34.4 34.0 35.7 36.4 34.5 34.6 36.6 84.0 36.0 36.0 ,) 1931. 35.2 34.9 34.2 32.6 36.8 37.8 38.2 37.0 36.0 36.3 34.2 38.8 . » 1932 • 35.0 35.3 33.6 34.6 34.3 36.0 34.6 37.8 38.0 35.0 36.0 39.4

(a) Le longitudini sono riferite a Monte Mario, che rappresenta il meridiano zero, o meridiano J ni,iale delle pOsizioni

geografiche della Carta d'Italia eseguita dall'Istituto geografico militare. Il meridiano

(li

Monte Mario si trova alla

longi-tudine di 12° 27' 13" E. Greenwich.

(b) Il valore medio men;Ue é rappresentato dalla so:nma dei valori medi diurni divisa per i giorni del mese;

cia-scuno dei valori medi diurni si ottiene dividendo per 4 la som'lla della temperatura alle ore 9, di quella alle ore 21,

di quella massima e di quella minima.

:r.e

medie invernali sono dedotte dal valori mensili del dicembre dell'a:1no precedente, del gennaio e del febbraio.

Cosi la media invernale dell'anno 1931 é ottenuta dai valori del dicembre 1930 e d~l gennaio e febbraio 1931.

:r.e

medie

estive comprendono i valori del mesi di giugno, luglio e agosto.

(c) Mancano alcuni dati per gli anni 1928, 1929 e 1930, perché in quegli anni l'Osservatorio di Palermo ha funzionato

(10)

I - Climatologia

3

Segue -

B - Temperatura.

Medie, minimi e massimi assoluti mensili dell'anno 1932.

1'J.esi

Gennaio ...• Febbraio ... . Marzo ... . Aprile •••.••... Maggio ... " Giugno ... : ... . Luglio ... . Agosto ••..••....•....•...• Settembre .•... ,. Ottobre •.•....•... Novembre ...•...• Dicembre ... , . ' ... . Gennaio ... .. Febbraio ... . Marzo Aprile Maggio ... . Giugno ••..••....•... Luglio .•••...•.•••... Agosto ••..•...•••..••••..• Settembre ... . Ottobre ••••...••.... '. Novemble .•.•....••... Dicembre ••..•.... ' ... Gennaio ... .. Febbraio '.' ...••...•.... MaIzo Aprile Maggio ••..•••••••.••..•..• Giugno .•.•••..•...••••.. ,. Luglio ... . Agasto ... . Settembre ... . Ottobre ... . Novembre ... .. Dicembre ••.•.•. ' ..•... ,.

Osservatorii

Temperatura (in centigradi).

(11)

Anni e mesi

Periodo 1Sf1·117 Anno 1118 1111 1130 1131 1131 Periodo 1871-H7 Anno I l • . 1121. 1131. » 1131. 1132. Periodo 1171-117 • Anno Iln. 1111. .) I l • . 1131 . • 11#. ~ennaio . Pebbralo Marzo •. Aprile. Maggio Giugno. I.ugUo •• A.osto • Settembre . . • Ottobre • • . Novembre •. Dicembre • .

C. -

UMÌDITÀ RELATIVA

(a).

Osservatorii

Parti centesimali del massimo di saturazione.

77 84 83 75 75 53 57 60 54 61 67 68 70 66 69 75 74 66 58 57 61 65 58 76 75 79 85 81 74 78 83 75 78 57 48 57 56 51 57 68 64 6i 69 65 68

Medie invernali.

81 81 73 81 78 75 67 60 63 64 62 69 75 73 70 75 72 74 59 61 52 60 67 63 75 80 76 84 76 71

Medie estive.

63 61 59 63 53 58 51 54 52 44 52

Medie annuali.

62

ro

58 62 63 60 65 67 65 68 63 64 74 69 69 76 69 65 53 44 49 53 47 58 65 61 60 65 61 65 61 59 61 59 59 37

45

45 43 44 53 52 54 58 55

Medie mensili dell'anno

1932.

79 75 65 57 58 55 62 53 66 72 79 90 76 73 71 74 73 69 70 69 69 77 82 87 58 54 56 59 66 58 63 54 57 60 63 69 74 63 69 56 54 55 55 45 59 69 81 91 69 58 62 64 64 58 61 54 59 70 76 82 60 58 58 52 49 42 39 50 52 M 66 71 70 67 66 71 72 62 55 49 52 52 48 51 6-1 62 60 64 61 61 67 57 64 60 56 49 57 47 59 68 71 75 71 64 65 69 63 58 63 65 55 56 52 53 68 61 60 62 58 59 59 55 62 58 54 52 56 51 58 64 64 69 68 69 75 75 72 49 54 58 52 58 62 64 69 64 68 74 72 76 66 65 59 57 57 62 65 79 80 73 69 74 63 64 61 55 61 68 65 62 65 7' 72 67 59 55 61 63 . 59 69 65 69 69 71 76 71 78 72 72 53 47 54 55 48 53 63 65 64 66 64 6~ 76 69 67 62 63 59 59 40 58 65 72 70

(a) L'umidità relativa è espressa dal rapporto fra la tensione effettiva del vapore d'acqua e la tensione massima in

corrispondenza della temperatura dell'aria; il rapporto è calcolato in centesimi. .

Le medte mensiU sono rappresentate dalla somma dei valori diurni delle osservazioni delle ore 9, delle ore 15 e delle

ore 21 divisa per il numero dei giorni moltiplicato per 3.

Le medie invernali ed estive 51 ottengono con lo stesc;o procedimento usato .pel; la temperatura. (Vedasi la: nota (b)

lÙla pago 2).

(12)

I - Climatologia

D. -

FREQUENZA DELLE PRECIPITAZIONI

Ca).

Osservatorii

Anni

Numero dei giorni in cui avvennero precipitazioni (Pioggia, grandine o neve).

Media annua 1871-927 . Anno 1928 1929 1130 1931 1932 . Media annua 1871-927 Anno 1928 . 1929 » 1130 1931 » 1932. Media annua 1871-127 Anno 1928 1929 1130 1131 ') 1932 Media annua 1871-927 Anno 1128 » 1129 » 1130 » 1131 1932 Media annua 1871-927 Anno 1928 » 1929 » 1930 » 1931 1932 25 14 48 18 11 40 24 38 23 34 15 28 28 15 27 38 20 17 80 20 107 88 131 80 100 29 24 20 32 23 lO 85 41 29 83 80 35 26 5 24 21 13 30 . 31 32 27 24 23 22 120 94 104 107 83 105

in inverno

(c).

24 19 16 38 28 14 29 27 20 34 27 16 24 86 18 34 30 13

in primavera.

29 41 19 43 34 37 24 13 21 21 13 29 3-1 40 26 35 33 33 30 42 21 38 28 35

in estate.

20 11 14 27 5 27 18 l) 13 20 6 23

in autunno.

80 41 29 25 27 19 105 110 89 122 95 111 82 29 34 26 32 33 28 43 24 22 25 26

nell'anno.

115 98 97 120 92 119 99 123 74 121 82 100 30 19 21 81 80 13 33 33 18 35 87 38 17 6 15 23 4 22 80 41 38 25 36 34 110 98 91 118 102 113 36 33 32 43 18 36 26 83 37 42 lO lO 26 5 31 40 26 19 33 31 35 1 35 42 38 46 21 33 43 21 36 39 27 12 3 18 13 3 18 31 37 29 23 83 84 111 113 111 92 103 117 119 109 113 120 104 87 39 41 43 45 27 32 40 22 29 37 88 12 1 17 11 4 16 82 37 29 28 85 34 113 108 109 115 115 116 38 32 89 37 19 35 28 22 30 27 14 11 3 lO 20 29 16 28 17 107 93 91 72 45 61 47 29 28 8 2 3 6 31 28 42 33 113 108 143 91 36 32 37 40 43 30 30 31 14 27 35 25 8 2 4 3 1 8 31 33 80 22 29 25 104 98 82 96 102 87

5

(a) Secondo le norme stabilite dal Comitato meteorologico internazionale, dall'anno 1905 In poi furono considerati come piovosi quei giorni nei quali si notò precipitazione di qualunque forma, almeno uguale a un decimo di millime-tro. Per lo addietro; invece, non venivano computati come giorni di precipitazione quelli di nebbia, anche se conden-satasi in quantità superiore a quel limite.

(b) Vedasi la nota (c) alla pago 2 •

(13)

Segue -

D -

Frequenza delle precipitazioni.

Ossef'vatorii

Anni e mesi

Numero dei giorni in cui cadde grandine.

Media annua 1874-927 (b). 3 2 4 2 3 6 5 5 Anno 19!8. 3 2 1929. 2 6 2 4 1 1930. 2 4 2 2 9 2 lO 1931. 4 3 2 1 3 2 5 1932. 2 1 3

Numero dei giorni in cui cadde neve.

Media annua 1874-927 (b). 9 8 2 2 Anno 1928. 3 2 2 5 2 1929. 8 6 11 5 23 2 7 5 4 4 1930. 18 2 5 5 1931. 3 3 4 2 14 3 4 1 1 5 1932. 8 9 5 4 9 2 2 2

Numero dei giorni in cui avvennero precipitazioni (pioggia, grandine o neve)

in ciascun mese dell' anno

1932.

Gennaio. 5 4 5 7 3 3 3 4 4 5 Febbraio. 4 4 6 4 3 3 5 9 11 6 19 Marzo. 8 9 lO 13 lO 17 11 13 15 13 Aprile. 12 14 9 11 14 16 lO 14 8 8 Maggio 12 13 11 lO 14 9 6 11 4 1 Giugno 11 11 11 9 7 16 6 9 4 4 Luglio. 16 11 13 12 14 9 5 3 Agosto 2 3 4 2 1 3 1 3 2 3 2 Settembre. lO 7 2 lO 4 5 7 6 5 4 7 Ottobre . . 2 8 8 lO 9 16 12 14 4 9 Novembre. 8 7 9 13 13 13 12 15 9 17 Dicembre. lO lO 15 15 lO 13 8 12 13 7 6

(II) Vedasi la nota (c) alla pago 2.

(14)

I - Climatologia

7

E.

-

QUANTITÀ DELL'ACQUA CADUTA

Ca).

Osservatorii

Anni e mest

~~::t

[Milano [ve1l8llialGenova IBologna!Firenze [ I es.

I

Roma

I

Napoli

ITarantolpa~)mol

Sassari

M illimet1'i.

in inverno

(b).

Media annua 1871-827 ...

~:~i

199.5 138.61 348.8 134.6 200.5 260.5 286.4 292.4 186.8 Anno 1928 •• 201.8 84.9 278.6 273.6 116.8 699.0 203.4 266.8 196.3 255.1 » 1928 .. 81.8

... 01

135.4 266.2 253.2 326.0 328.8 351.1 149.8 193.5 » 1830 .• 271.5 272.6 132.4 566.8 140.8 226.7 406.8 193.1 268.0 178.7 199.7 » 1831 .• 64.6 186.5 100.7 260.1 127.2 369.8 473.2 255.7 302.2 837.8 696.3 242.7 » 1932 .. 38.3 88.0 38.2 128.6 34.0 60.4 229.9 122.1 173.2 110.2 609.4 142.2

in primavera.

Media annua 1811-827 •....•. 282.2 ]78.3 317.61 190.7 216.2 212.9 195.8 149.0 153.3 Anno 1928 •• 267.0 257.3 241.7 260.1 272.3 241.7 482.3 273.6 239.0 145.6 ]44.7 173.4 » 1928 •• 109.4 195.5 92.8

' .. ··1

85.6 84.6 248.8 67.9 73.0 77.7 52.0 » 1930 •• 247.0 417.8 243.4 347.9 198.8 255.5 275.7 255.8 167.6 167.0 ]54.5 198.8 » 1931 .. 181.6 281.8 167.3 374.3 147.5 304.8 338.6 271.7 113.6 100.6 121.2 148.6 » 1932 •• 286.5 258.2 248.2 368.0 229.4 310.2 463.4 176.9 139.7 214.5 205.3 94.4

in estate.

Media annua 1871-927 ... 225.8 186.81 174.3 133.2 138.0 83.61 70.9

~.81

81.5 37.6 Anno1928 •• 90.8 8.2

"·1

70.5 52.5 55.9 63 2 2.7 0.5 2.0 2.2 » 1929 .. 125.8 191.8 100.8 ]90.2 124.5 132.0 184.3

80"1

124.4 21.2 » 1930 .. 216.4 203.1 84.5 194.1 66.3 173.4 368.8 72.6 40.8 38.0\ 12.9 21.9 » 1831 .. 96.6 96.6 47.7 78.0 22.2 28.7 46.3 3.9 13.4 2.5 6.1 0.2 » 1932 •• 293.0 242.3 288.3 211.4 264.5 200.81 197.4 124.7 38.0 19.8 2.9 54.5

in autunno.

Media annua 1871-927 ... 303.0 225.7 485.1 231.7 272.7 325.4 314.7 239.6 219.5 Anno 1928 ••• 271.8 377.7 293.0 456.9 645.9 695.2 467.4 359.9 64.2 197.2 223.4 » 1921 .. 87.5 204.9 164.2 415.5 225.3 243.8 356.6 317.6 312.6 189.0 352.5 » 1930 .. 108.3 210.7 177.8 310.1 115.1 208.9 448.3 227.3 253.9 64.8 264.5 122.0 » 1831.. 210.3 303.1 183.7 456.6 125.0 304.5 324.6 244.1 262.5 84.5 168.7 178.2 » 1832 .. 112.1 136.7 114.3 222.0 190.0 326.7 363.7 804.5 245.7 113.8 485.1 220.5

nell'anno.

Media annua 1871-827 ... 1013.1 735.4 1804.3 700.9 819.6 882·9 869.8 717.6 599.6 Anno 1828 .•• 670.2 758.8 661.7 948.2 986.6 1440.7 904.6 777.9 275.3 552.4 » 1928 .. 408.8 788.8 444.5 1115.0 684.5 664.4 1137.5 730.0 826.7 480.1 579.2 » 1930 .• 845.4 1047.6 610.3 1308.5 527.6 914.3 1567.2 831.4 768.7 638.4 894.5 573.6 » 1931 .• 521.5 837.1 462.2 1098.1 390.2 910.5 1129.0 733.2 673.7 419.2 1192.4 545.5

1932 •. 768.8 760.8 714.0 1148.4 768.7 987.5 1186.7 721.2 644.4 483.5 882.0 520.8

In ciascun mese dell'anno

1932.

Gennaio ••

...

...01

34.8 26.1 76.2 15.6 6.3 66.8 2.7 17.6 42.1 41.2 12.6 Febbraio. 5.2 42.5 9.7 17.8 13.0 36.2 17.6 33.1 64.1 84.9 138.3 65.2 Marzo •. 37.9 70.4 60.3 197.8 87.1 123.0 241.6 70.2 68.0 162.1 1'72.8 28.4 Aprile •• 91.5 70.9 50.5 110.2 102.3 64.6 111.2 86.4 58.8 46.9 30.8 43.7 Maggio .. 106.1 116.9 137.4 60.0 40.0 122.6 110.6 20.3 13.4 5.5 1.7 ~2.3 Giugno. 118.3 77.8 145.7 85.6 62.3 74.3 68.9 27.2 19.3 11.0 2.4 6.0 I.uglio ••• 136.7 153.5 94.6 117.0 201.9 94.6 116.1 54.8 5.4 6.1 0.0 38.0 Agosto • • • 38.0 11.0 48.0 8.8 0.3 81.9 12.4 42.7 8.3 2.7 0.5 10.5 Settembre 39.5 37.5 22.5 108.8 22.7 79.4 103.4 39.8 8.7 12.4 74.1 102.5 Ottobre

..

4.1 43.8 38.0 39.0 86.9 165.61 129 . 9 182.5 127.9 14.8 160.3 92.7 Novembre 68.5 55.4 53.8 74.2 80.4 81.7 130.4 82.2 109.1 86.6 250.7 25.3 Dicembre •• 91.0 46.3 27.4 253.0 56.2 107.3 77.8 79.3 144.3 58.4 9.2 73.6

(a) Per ogni osservazione la quantità di neve e di grandine viene ridotta in acqua mediante la fusione, e tale q'lantità

di acqua si aggiunge alla pioggia e alla nebbia condensata per avere i totali udometrici mensili.

(b) Della stagione invernale fa parte il dicembre dell'anno precedente. Ciò dà ragione delle differenze che risultano tra il

complesso delle cifre delle quattro stagioni ed i totali indicati per gli anni interi.

(15)

Segue -

E - Quantità dell'acqua caduta.

TAV.

L -

QUANTITÀ DELL'ACQUA CADUTA IN 12 CITTÀ.

IMllLiM.

MONCALIERI

MILANO

VENEZIA

GENOVA

MlllIM

1600~---~---4---~---+I600

1400-1200

1000-

800-

600-400

200

o-~

~ ~:

:::.~

~':':ì

I

0"

TI

.,-:-r::.;::.:.~:

. . ':.:.,;::. ':"'":': •.. :."::.'

r.

\{

;:

.

...

::::1:

[[[;7

1400

1200

1000

800

600

400

r

200

I-

O

ROMA

2000~---~---4---~---+2000

BOLO.GNA

FIRENZE

lESI

1800

1600

1400

1200

1000

800

600

~

:::

400

200

o

~

III

~

~:':::.'.

r.-:::.: '.'

"""""

..

:.::

..

:

?:.':.":'. :.: L-:T """"'.:., : :.' ••• : ••••• ::: :::.. r<--•• : ••••••••• : • :.

~

j

~

t::;:

ì

1800

1600

r

1400

~~~ ~ ~

1-'1200

1000

800

600

~':';::'~:'

O::

'[l[ ..

hl:

400

2.00

....

o

SASSARI

NAPOLI

1200~---~---4---~---+1200

CHIETI

1000

800

1000

eoo

r::-:

.'.

?

600

600

400

400

2.00

200

o

I

INVERNO

I

PRIMAVERA

I

ESTATE

~

AUTUNNO

(16)

I - Climatologia

F. -

STATO DEL CIELO

(a).

Giorni

Sereni. Coperti. Sereni . Coperti Sereni . . . Coperti .•. Sereni. Coperti Sereni. Coperti Sereni. Coperti Sereni. • Coperti . Sereni. Coperti Sereni. . Coperti . Sereni. Coperti Sereni. Coperti

:

\

: l

15 12 8 13 7 14 8 16 7 13 13 20 4 19 5 14 4 18 7 11 11 14 6 16 6 17 4 13 6 13 5 15 7 12 13 11 11 lO 8 15 1 19 6 8 12 12 11 12 7 13 4 13 6 17 5 11 2 14 2 23 2 14 Sereni. . . • .

I

7

I

5 \ 4

l

Coperti • • • • 13 15 5 4 9 11 6 11

Anno

1932.

Moncalieri.

lO 5 11 9

Milano.

Venezia.

Genova.

1~

l

: l

Bologna.

: l : I : I

2 9 4 9 9 4 12 8 11 6 6 9 14 3 6 4

Firenze.

4 6

lesi.

lO 5

Roma.

Napoli.

~

I

Taranto.

: l

1:

l

Palermo.

2

Sassari.

4 3 4 7 lO 5 9 7 lO 8 8 6 14 2 13 2 8 2 23 21 1 14 12 21 20 22 22 25 28 25 26 26

: I

11

~

\ 1:

I

2:

I

z

4 7 8 9 4 12 9 6 15 20 12 19 2 3 14

1~

I

8 6 4 9 5 8 4 12 11 9 9 6 9 6 8 8 9 9 13 3 18 12 lO 11 lO 8 17 lO 11 9 14 11 5 9 12 lO 13 4 lO 6

I

r

11

l~

I

14 7 25 3 18 8 15 3 17 2 19 7 19 11 9 8 8 11 6 9 104 66 83 117 112 82 123 100 115 101 99 112 147 95 143 55 113 81 146 104 103 98 6

I

126 11 87

9

(a) Si cOl1:liderano come sereni quei giorni in cui la somma della quantità di nebulosità determinata nelle tre os~er­

(17)

Jo.1esi

'G. -

DIREZIONE DEL VENTO.

l.

Fnquenza del vento a suolo.

Frequenze mensili nell'anno 193

2

(a).

Vento di

Vento di

Calma

Calma

N INEI E

I

SE

I

S

Iswl

WINW (b) N

INE

I

E

I

SE

I

S

Iswl

W

INW.

(b)

Gennaio • Febbraio Marzo Aprile . • . Maggio •• Giugno . • Luglio . . Agosto •. Settembre Ottobre . Novembre. Dicembre. 9 30 15 18 20 22 22 13 30 17 21 16

Moncalieri.

3 15 5 16 7 15 'I 12 9 8 8 14 11 11 12 lO 9 4 9 12 3 12 4 11 6 13 11 21 16 23 23 lO 5 8 6 3 7 6 9 9 5 6 11 1 3 6 1 2 3 2 2 2 3 - :

I

1 16 2 16 4 7

1

4

5 1 3 5 7 11 7 4 ANNO • • • 233 87 140 142 57 21 26 84 Gennaio. Febbraio Marzo Aprile • . Maggio Giugno Luglio Agosto Settembre. Ottobre • Novembre. Dicembre.

Venezia.

39 17 3 22 26 13 11 35 16 l'i 11 24 8 lO 22 8 ]2 22 9 22 11 lO 12 lO 9 24 18 23 24 5 30 31 2 34 19 8 1 6 9 'i 6 20 22 13 15 24 17 24 24 lO 12 lO 3 11 2 61 8 5 7 12 4 5 7 8 19 6 9 6 15 2 7 4 5 6 1 4 2 3 1 3 7 4 2 2 lO 8 15 ANNO • • • 220 243 148 108 135 86 26 81 Gennaio Febbraio Marzo Aprile. Maggio Giugno. Luglio. Agosto. Settembre. Ottobre • • Novembre. Dicembre •• ANNO. 12 6 4 12 6 3 6 11 5 7 3 11 3 9 3 13 7 5 6 3 6 4 9 55 100

Bologna.

2 12 5 3 4 lO 8 19 5 lO 7 13 12 11 13 6 5 14 lO

: l':

21 6 24 lO 7 18 8 84 1 26 2 2 34 18 8 - 13 9 19 6 22 20 18 5 7 22 25 14 13 8 16 16 8 17 18 16 16 20 42

81

1 8& 104 76 187 157 2&3 62 30 25 12 lO 8 9 22 23 19 36 52 308 6 3 6 16 2 2 2 40 9 11 12 5 7 lO 6 3 9 1 7 81 lO 11 lO 6 9 4 12 5 8 11 9 7 11 9 12 20 15 24 8 15 6 24 8 25 8 19 9 20 7 28 13 14 13 12 8 7

Milano.

2 6 6 8 7 12 lO 8 5 3 9 7 2 'I 9 6 9 9 8 4 17 24 9 8 12 22 14 13 19 19 11 14 17

~~

I

~

14 8 17 11 11 7 9 3 17 2 12 4 8 7 16 2 23 3 12 14 102 118 217 83 ·86 182 175 68 15 21 18 12 27' 9 30 l' 6 36 15 6 36 6 3 18 3 \ 3 15 3 6 8 6 12 9 9 33 9 ]5 42 12 15 30 24

Genova.

12 12 3 3 12 6 3 3 6 9 24 6 3 15 33 15 9 8 9 6 6 12 9 3 12 12 39 3 42 15 54 9 45 24 15 6 21 3 6 6 9 9 3 6 6 3 3 120 228 158 30 147 287 108 21

Firenze.

lO 88 11 12 5 11 8 3 7 12 7 44 lO 7 11 49 4 4 15 3 6 3 9 5 5 13 30 11 14 4 6 8 4 & 4~ 17 8 7 21 4 6 2 29 11 lO 7 14 2 8 7 35 12 8 19 26 1 2 2 15 15 13 15 30 3 4 1 18 9 lO 9 18 9 5 12 24 8 8 8 44 5 4 2 9 8 ""IO 5 23 17 16 17 5 4 6 105 280 71 67 117 244 108 86 7 6 4 6 6 6 1 14 12 2 68 15 8 18

(a) Le cifre di questo prospetto rappresentano il numero delle volte in cui nelle tre osservazioni giornaliere (9h-ISh-2Ih)

fatte in ogni mese si è riscontrato il vento dalla qirezione sopra indicata.

(b) I criteri seguiti qai qiversi Osservatori nell'indicazione di calma di vento non seno uniformi: alcuni registrano calma se l'anemometro sta fermo all'istante dell'osservazione, senza tener conto se poco dopo o poco prima vi sia stato movimento; altri scrivono calma anche quando vi è bava di vento, cioè quando segna un vento con velocità non superiore ai 4 km. l'ora.

(18)

JHesi

Gennaio. Febbraio Marzo •• AprUe . . Maggio Giugno I.ugUo. Agosto Settembre •. Ottobre . • Novembre. Dicembre. ANNO. Gennaio. Febbraio Marzo . • . Aprile .. Maggio. Giugno. I.uglio • Agosto •• Settembre. Ottobre .• Novembre. Dicembre. ANNO. Gennaio . . Febbraio. Marzo •. Aprile •• Maggio Giugno I.ugHo. Agosto Settembre . . Ottobre • • • Novembre. Dicembre. ANNo.

I - Climatologia

I I

Segue -

G -

Direzione del vento.

Segue -

l.

Frequenza del vento a suolo.

Segue -

Frequenze mensili nell'anno 1932.

Vento

di

Vento

di

,N

I

NE

I

E

I

SE

I

s

I

sw

I

W INW

Calmall---;-_---,-_~---;-__;_-__;__-;__-I

C

alma

(a) N

I

NE! E

I

SE

I

S

I

SW

I

W INW (a)

23 18 23 2 14 24 22 66 29 lO 21 40 2 2 4 2 2 3 7 3 3 6 6 4 2

lesi.

6 3 2 1 2 1 3 2 7 8 16 15 8 7 6 9 4 28 39 2 32 31 3 13 45 7 89 21 15 24 13 4 26 11 11 34 12 3 12 19 30 5 25 24 25 7 25 30 1 17 24 292 23 24 1 18 83 97 293 268 67 56 47 24 18 26 22 28 45 89 69 69

:1

Napoli.

3\

31

3 3 7 3 3 2 6 4 2 5 2 1 7 8 20 37 53 36 47 60 37 41 13 19 3 2 6 2 1 8 2 lO 11 18 16 15 15 3 3 9 6 5 4 3 2 2 1 1 510 I 6 35 15 378 22 113 19

'~

I

8 6 3 3 7 7 12 6 3 9 9 5 8 6 9 12 25 23 9 7 11

Palermo.

12 5 5 6 2 9 4 20 2 20 4 24 4 14 6

9\ 2

8 -5 3 3 9 5 5 3 2 1 3 4 6 9 13 12 9 9 3 2 3 6 8 23 6 7 4 4 6 2 2 20 15 11 3 7 12 16 \,I 7 8 5 4 12 11 81 133 135 32 39 97 87 94 28 34 39 31 32 41 37 33 32 26 34 33 35 13' 14 37 16 12 30 9 13 lO 6 11 6 3 5 14 5 12 5 9 5 23 8 2 11 19 6 17 12 5 35 lO 16 50 8 7

Roma.

2 7 8 6 16 9 24 6 39 2 22 14 16 18 8 13 4 17 6 11 9 18 3 3 9 14 13 28 13 11 6 2 11 16 21 15 21 13 29 22 22 lO 7 4 5 1 3 4 2 3 273 118 108 64 200 120 187 22 18 16 9 3 6 9 28 7 6 15 22 7 lO 6 2 3 2 lO 11 14 6 7 5 9 4 15 13 5 9 7 2 8 19 23 27

Taranto.

2 6 6 1 6 4 15 lO 4 13 lO 11 12 13 27 11 lO 20 6 16 25 2 lO 18 3 11 24 5 17 25 lO 16 5 6 11 9 15 lO 9 18 21 23 16 15 9 7 5 lO 28 35 23 13 lO 7 2 7 6 5 9 3 140 83 141 86 136 178 158 148 lO 16 38 31 24 27 16 15 5 12 6 16 2 16 15 14 8 25 2 3 4 ]3 13 8 17 9 4 28 4 19 9 32 7 9 lO 21 1 3 2 4 5 4 2 6 40

Sassari.

51 3 6 1 5 13 6 15 15 13 30 5 8 lO 6 2 1 3 lO 9 11 5 1 15 20 6 22 13 I l 17 9 36 20 11 3 8 lO 5 8 18 8 8 16 16 5 400 199 111 163 107 112 65 181 110& 6 6 2 1 2 7 2 2 8 28 46 9 55

(19)

,l' Gennaio. Febbraio. Marzo • Aprile. Maggio. Giugno. Luglio. Agosto •• Settembre

Mesi

Ottobre . • Novembre Dicembre . • • • • Gennaio • Febbraio. Marzo •• Aprile • • • Maggio . • Giugno •• Luglio. Agosto. Settembre Ottobre •• Novembre Dicembre . •

...

Gennaio • • • • • • Febbraio. Marzo •• Aprile • Maggio. Giugno. Luglio. Agosto. Settembre Ottobre • Novembre Dicembre.

Segue -

G -

Direzione del vento.

2.

Frequenza del vento a quota.

Frequenze mensili nell'anno

1932

(a).

Vento di

Quota m. 500 2 3 2 4 3 6 5 6 6 1

- I

2 2 1 6 4 2 4 5 7 2 1 2 2 4 2 2 1 3 1 5 1

'1

1 • 4

.

-1 9 12 6 5 3 3 4 8 3 3 3 3

; I :

2 2 4 1 2 1 3 4 4 4 3 2 4 4 3 1 1

I~

6 6 3 1 1 2 2 5 4 1 3 3 4 2 5 5 4 3 4 2 7 3 6 lO 3 3 2 2 4 2 4 4 6 6 lO 5 9 3 9 3 5 2 2 1 6 2 2 3 4 3 2 6 6 9 9 lO 3 lO 9 6 7 2 3 1 4 3 1 2 4 3 2 3 1 2 1

3

2 2 4 6 1 1 11 2 2 3 6 4 2 2 2 5 3 8

Mirafiori

(Torino).

2 4 3 2 2 ? 3 1 5 3 2 4 2 5 3 5 2 5 4 3 1 2 ? 2 2 1 2 2 3 3 5 1 2 1 2 2 2 4 1 1

Centocelle

(Roma).

1 1 1 5 1 1 2 2 1 4 7 6 8 8 4 6 2 3 6 3 4 2 1 3 2 1 3 4 5 4 1 2 3 7 1 4

Palermo.

5 4 4 2 2 3 2 3 4 2 3 3 4 1 2 2 3 2 4 3 2 6 7 4 2 3 2 1 1 5 1 1 3 1 3 1 5 4 2 2 1 1 3 2 2 2 4 4 5 2 1 5 7 7 lO 5 2 2 2 1 4

Vento di

Quota m. 1000 1 1 1 1 3 3 2 1 3 2 1 2 2 2 8 2 3 3 1 1 2 1 1 2 1 1 2 2 2 3 4 1 ? 2 2 4 4 3 2 6 7 3 7 4 1 4 7 5 3 lO 4 3 7 3 2 4 4 2 [) 2 5 6 5 4 4 2 3 5 4 6 1 3 2 2 2 1 5 1 2 1 2 l 4 2 2 2 1 1 2 9 4 6 7 2 5 2 3 6 6 2 1 2 4 2 4 2 3 3 1 ? 2 4 5 3 2 3 6 3 1 1 2 3 3 3 3 3 5 5 5 3 4 1

(a) Le cifre di questo prospetto rappresentano il numero delle volte in cui alle ore 8 si è riscontrato il vento dalle dire-zioni indicate. La somma delle freqlJenze corrisponqe al numero dei sondaggi compiuti nel mese.

Non viene indicata la c calma» perchè è ben raro che gli strati superiori possano trovarsi nello stato di quiete come avviene a suolo.

(20)

I - Climatologia

13

H. -

STATO DEL MARE.

Registrazioni fatte nelle principali Stazioni Semafori che dei vari settori marittimi.

Anno

1932.

Stato tùl mat's secondo le f'egistf'azioni fatte nell'ot'a di mezzodì

!

"

i

li! CI o ~

.s

~~

Mesi

i.:

i

"o

5l

~:t

c~!

la

.!

"o ;: CI

.si

Q!~

-l'''

=e.a::

l'''

ii

':i ':i ~ QD ~

~i

~ .-:: Q ~.st

-'

..

t~

--::0

co.ç.,

'1'"

~ Oll_ ':i '" ~I ~

""

...

"'-1 u~

te

~<; \!ll~ u~ ~~ \!l'Q" ~

1

~ ~ E le-....J CI c C> Q o CI C> C>

Settore Tirreno.

Capo Mele (Savona).

Monte Circello.

<Gennaio. 12 12 7 8 15 3 3 2 Febbraio. 2 14 7 6 lO 9 5 5 Mano • 22 8 1 6 9 8 6 2 Aprile • . 1 23 4 2 2 6 13 9 Maggio •• 5 19 7 3 7 11 lO Giugno .• 8 18 4 6 11 11 2 I.uglio • . 12 2 lO 6 1 lO l) 7 5 Agosto • . 15 15 1 17 9 3 2 Settembre 2 lO 7 11 8 13 8 1 Ottobze. • 2 15 8 6 1 11 7 12 Novembre, 3 lO 6 11 5 8 {} 8 Dicembre • . . 1 23 6 8 3 lO lO

Capraia.

Capo Palinuro (Salerno),

-Gennaio. 5 9 l) 7 l 22 6 3 Febbraio • 1 8 4 13 3 l) 16 4 KarllO •• ~ 4 7 14 5 20 4, 2 Aprile • . 7 lO 3 \) l 7 lO 12 Maggio •• 8 S 5 \) 4 14 12 5 Giupo •• 8 2 13 6 1 13 12 2 3 ~ugUo •• 7 8 8 8 21 8 2 AgOito • . 12 9 4 l) 26 2 2 1 Settembre. 4 4 9 13 12 12 6 ottobre. . . 4 3 lO 7 5 6 6 14 Novembre. 5 2 14 \) 5 6 7 12 Dicembre • . 8 6 8 9 2 lO 13 6

Settore Jonio.

Fosso Cupo (Civitavecchia).

Capo Spartivento Calabro.

(21)

Segue -

H - Stato del maf'e.

Segue -

Registf'azioni fatte nell, pf'iftCipalì Stazioni

S~mafof'ich8

dei vaf'i seUof'i maf'ittimi.

Gennaio • . Febbraio. MarBO • Aprile • . Maggio • . Giugno •. I.uglio. . Agosto • . Settembre. Ottobre . . Novembre. Dicembl'e . Gennaiu • Febbraio. MarBO • Aprile • . Maggio • . Giugno •. I.uglio •• Agosto •• Settembre Ottobre . Novembre Dlcnubre Genuaio • Febbraio. Marzo • Aprile • • • Maggio • . Giugno •• I.uglio • . Agosto •• Settembre. Ottobre •• Novnubre • ;Dicmlbre .

Mesi

Anno

1932.

Stato del maf'e secondo le

C) ~ ii:

.,

.~ c

14

~ .. o

=

.!t.o

!.:

l''' .l"

~~

Q

~i

o:s '" ~ ~i t.o 11:>0 ~ C) Q

Capo Colonne

(Catanzaro).

2 4 2 4 11 7 lO lO 9 3 5 7 9 7 8 11 12 13 11 11 13 16 7 12 lO 7 7 5 3 6 5 6 6 7 lO lO

Settore Adriatico.

lO 11 11 9 5 4 5 4 2 5 8

Capo S. Maria di Leuca

2 1 2 3 3 6 8 2 1 4 4 4 3 6 2 14 5 13 15 16 18 21 16 18 22 8 7 11 13 12 lO 8 4 6 13 7 6

Brindisi.

4 4 lO 11 12 9 9 lO 12 8 lO 7 11 11 11 11 lO 12 11 7 12

9

14

6 17 lO 9 3 2 1 4 2 19 13 17 6 5 3 6 8 l) 12

P

f'egistf'aziòni fatte nel1'of'a di mezzodi.

c =2

2

~~

~!t

o" ! -<)0 3 l

~I

1 2 1 1 2

~I

- I 1 1

!

..

c C)

C!

" 0 'i

~~

=~.2

ca "o

2

I ... l'''

os"

CiI') -.~ ~1 t~ ~ ::"02 oooQ.

;1

~ ~-! ~;I -.:~

1~

o::.- ~ I o o o Q

Semaforo di Vieste

(Foggia).

1 2 6 6 7 4 8 8 6 9 lO 8 4 7 13 11 12 11 lO 7 18 11 7 lO lO 7 9 lO 6 lO 14

l:

I

9 12 15 7 5 3 5 6 2 4 1 3

Monte Cappuccini

(Ancona).

5 9 Il l) l 6 5 6 11 ,l-7 6 8 lO lO 8 8 4 6 9 5 8 5 4 l 6 19 9 8 11 8 13 13 14 20 14 9 17 9 l 13 15 12 14 8 6 14 17 lO 6 11 9 14 12 2 3 3 2 2 3 l) 7

Punta

Amica

(Zara)

(22)

I - Climatologia

15

Segue -

H - Stato del mare.

Segue -

Registrazioni fatte nelle principali Stazioni Semaloriche dei vari settori marittimi.

Gennaio • Febbraio. Marzo •• Aprile • Maggio. Giugno. .Luglio • Agosto. Settembre. Ottobre •• Novembre. Dicembre . Gennaio • Febbraio. Marzo • Aprile. Maggio. Giugno. Luglio. Agosto. Settembre. Ottobre •• Novembre. Dicembre. Gennaio • Febbraio. Marzo •• Aprile. Maggio. Giugno.

Mesi

Luglio • Agosto. Settembre • • • • Ottobre •• Novembre. Dicembre.

Anno

1932.

Stato del mare secondo le registrazioni fatte nell'ora di mezzodi

e

!

l~

~'"

u

lS :t 1:1< e 14 \) 11 16 17 18 16 18 9 12 13 16 o ~ ~ c .2.~

ì~

o tl ISIS

~I

e

.-=

o ~ btl ... ~~

te

E '"-l e

Barcola

(Trieste).

6 5 8 lO lO 7 12 11 11 lO 7 7 3 5 5 3 4 4 3 2 9 7 5 5 8 lO 7 1 1 2 5 3

Settore della Sardegna.

12 5 5 6 6 lO 11 17 lO 7 lO 6 9 1 1 2 14 1 6 \) 3 3 6 2

Guardia Vecchia

(La Maddalena).

12 6 lO 7 8 8 11 11 12 8 7 lO 3 7 9 9 7 8 2 7 7 6 12

Capo Carbonara

(Cagliari).

3 14

8

11

1 18 5 12 4 8 4 17 7 11 8 12 1 22 6 12 1 '; 8 lO 4 11 7 lO 8 5 1 1 1 9 7 3 4 \) 11 11 5 8 ·7 2 4 lO 14 7 e ~~ e e e~"

..

...,.,

~~t

\!)e ..

E"

e e e ! e't!

.!.:

IS'"

u

lS ;t 1:1< e 2 2 8 2 6 2 ~ e

..

o·~

"'e ì:

c~~

ì~ ~ 'i;~ ~ bD~ ~ ~ ~ .~~ e e~ ~E ~ ~~

~~~

te

~

E-'"-l o o ()

Capo Caccia

(Sassari).

4 2 5 4 8 \) 8 \) 5 8 lO 19 17

11

14 13 14 12 11 12 11 {) lO

Settore

7 8 11 11 11 4 8 3 8 9 6 6 1 2 4 4 2 2 4 1 3

della Sicilia e del Mediterraneo.

1 2 2 1 4 7 5 2 1 5 2 4 1 5 6 3 12 \) 4 2 7

Cozzo Spadaro

(Noto).

(23)

IDROMETRIA.

IDROMETRIA DI ALCUNI CORSI D'ACQUA.

d'acqua

Isonzo Adige. Po •• Adda. Dora Baltea. • Trebbia. Arno •• Reno •• Tevere Volturno. Tirso • • • Flumendosa . Simeto • • • •

Portata media, massima e minima.

Stazioni

Canale • • • • • • Trento

...

Pontelagoscuro • Fuentes . • • Ponte Baio • • . • S. Salvatore

..

S. Giov.

"'la

V<na

I

Casalecchio • • • • Roma • • • • . Ponte Aunibale • Rif. Tirso .• M. Scrocca • Giarretta • .

del

bacino

(a) kml Periodo 2 1 357 1926 - 931 9771 1921 - 931 70091 1923 - 931 2608 1869 - 931 3 334 1925 - 931 619 1923 - 931 8186 1923 - 931 1 051 1921 - 931 16 545 1921 - 930 5542 1924 - 932 586 1921 - 931 1 0111'923 - 931 1 832 1923 - 931

Media annua

nel Rap-nel periodo porto

193

2

(col. 2) (3) : (4) 3 4 5 78.5 95.7 0.82 186.0 223.2 0.83 1 367.0 1 517.0 0.90 81.8 83.4 0.98 101.4 106.0 0.96 20.1 29.4 0.68 93.0 98.3 0.95 24.8 26.6 0.93 213.0 217.5 0.98 57.0 75.8 0.75

3.21

4.3 0.74 8.0 15.6 0.51 14.5 18.2 0.80

Massima

nel nN periodo

193

2

(col. 2) 6 7 805.0 1028.0 607.0 1 480.0 4 150.0 8900.0 581.0 1 350.0 797.0 862.0 201.0 2211.0 1 630.0 2230.0 792.0 964.0 995.0 2200.0 765.0 1 420.0 72.0 950.0 255.0 2230.01 442.0 2125.0

Valori stagionali delle portate nell' anno

1932

e nel periodo precedente

(b).

(metri cubi per secondo)

Primavera

Estate

Autunno

-Corsi d'acqua

Stazioni

Periodo

\pmM'

I

P"",d,

193

2 prece- 1932 prer,e- 1932 prece-dente (b) dente (b) dente (b)

!sonzo. Canale • • • • • 90.3 113.2 71.2 80.41 95.31 132.6

Adige Trento . • • • • • 141.7 202.0 332.5 365.1 179.7 222.6

Po

..

Pontdagoscuro . 1 340.0 1 760.0 1 833.0 1 406.0 1 221.0 1563.0

Alida. Fuentes

.

..

55.3 60.5 150.3 163.4 89.5 81.1

Dora Baltea • Ponte Baio • • • 60.1 81.9 215.9 217.4 93.9 90.0

Trebbia. S. Salvatore • • 31.3 36.2 18.2 7.4 13.7 45.2

Amo. S. Giov. alla Vena . • 129.2 145.2 56.5 18.4 60.4 72.1

Reno. Casalecchio

.

.

32.7 41.0 15.8 5.0 25.4 22.4

Tevere Roma • • • • • • 317.6 285.3 155.9 143.6 136.0 173.4

Volturno Ponte Annibale. 85.1 97.3 35.4 49.9 33.5 29.9

Tirt'o . • Rif. Tirso . • 4.1 5.9 0.1 0.2 0.3 1.1

Flumendo~a 1\1 Scrocca. 8.4 20.5 0.7 1.6 1.0 4.9

Simeto

...

I

Giarretta. 31.1 24.0 0.8 2.5 14.3 8.5

Ca) Area del bacino controllata dalla Stazione.

(b) V~di colonna 2 del prospetto precedente.

Minima

nel nel periodo

193

2

(col. 2) 8 9 16.2 17.9 58.0 41.0 555.5 140.0 23.0 9.7 21.3 15.7 2.7 1.3 5.3 2.2 1.4 0.6 103.0 102.0 26.0 21.8 0.3 0.2 0.1

Inverno (c)

Periodo

193

2 prece-dente (b) 57.2 56.4 89.9 103.1 1074.0 1338.0 32.1 28.6 34:.5 34.6 17.2 27.2 122.4 159.8 24.5 37.3 239.3 267.8 73.6 126.3 8.2 10.2 21.7 35.2 11.8 38.4

(24)

I7

SISMICITÀ.

A. -

DISTRIBUZIONE PER MESI E PER STAGIONI DELLE SCOSSE SISMICHE

NEL REGNO.

Mesi

Stagioni

Gennaio • . . . . Febbraio. Marzo. Aprile •. Maggio. Giugno. Luglio • . . . Agosto . . . . Settembre . . . . . Ottobre . . • Novembre •. Dicembre . . Inverno (a) . Primavera .• Estate . . . Autunno . . Anno

Numero dell e scosse

1928

1

'929

1

1930

I

193

1

Ripartizione per mesi.

46 51 60 00 93 35 61 65 32 33 36 31 61 21

lO

59 26 20 7 11 7 24 13 22 639 281

Ripartizione

209

I

249 161 101 113 1 95 38 44 15 14 9 31 25 4 29 45 9 48 57 26 27 11 26 29 46 23 7 67 80 13 28 312 314

per stagioni.

~~ lIgi

I

78 37 114 110

1932

15 17 5 lO 15 5 6 5 5 2 6 16 107 60

I

30 16 13

Numero medio annuale

delle scosse

"" p.rio'o

I

1921-

1

93 2

25 17 17 23 28 16 15 19 24 21 25 26 256 67 68 50 70 nel periodo

1891-1920

39 30 38 37 34 36 41 39 39 33 34 33 133 102 109 116 106

B. -

NUMERO DELLE SCOSSE SISMICHE CLASSIFICA'l'E PER

L'INTEN-SITÀ MASSIMA MISURATA SECONDO LA SCALA MERCALLI.

Gradi della scala !vI ercalli (b)

Anni

n

I

n-III

I

III /III-IV /IV

1

IV-V

I

v

I

V-VI

I

VI

I

vl-vnl vn

IlvlI-vlIIl

VIII

I

VIII-IX IIX

I

IX-X

I

X

1928 174 30 217 29 108 lO 48 lO 8 2 1 ! l

1929 50 18 84 12 67 8 29 l 8 1 31

1930 88 20 75 11 59 7 31 4 12 1 1· l

1931 53 30 72 16 66 19 35 9 7 2 5

1932 26 6 31 3 22 4 12 1 1

Me<!ia annua del pe·

riodo 1928-1932 • 78 21 96 14 64

lO

31 5 7 1 2

(a) Comprende il dicembre dell'anno precedente a quello indicato.

(b) La scala Mercalli si ripartisce nei seguenti gradi:

I. - Scossa istrumentale, cioè segnalata dai soli strumenti sismici. (Ne è omessa l'indicazione nel prospetto).

II. - Scossa molto leggera (leggerissima), avvertita solamente da qualche persona in condizioni di perfetta

quiete, specialmente nei piani superiori delle case, ovvero da persone molto sensibili e nervose.

III. - Scossa leggera, avvertita da parecchie persone, ma poche relativamente al numero degli abitanti di un

dato paese: si dice che fu appena sentita senza alcuna apprensione, e, in generale, senza accorgersi che fosse terremoto,

se non dopo saputo che altri hanno pure avvertito il fenomeno.

IV. - Scossa sensibile o mediocre, avvertita non generalmente, ma da molte persone nell'Interno delle case;

però da pochi al piano terreno, senza spavento, ma con tremito d'infissi, di cristalli, scricchiollo d'impalcature, leggera oscillazione di oggetti sospesi.

V. - Scossa forte, avvertita generalmente nelle case, ma da pochi nelle strade; con risveglio di persone

addor-mentate, con spavento di alcuni, sbattere di usci, suono di campanelli, oscillazione piuttosto ampia di oggetti sospesi,

arresto di orologi.

VI. - Scossa molto forte, avvertita da tutti nelle case e da molti con spavento e fuga all'aperto, caduta di oggetti nelle case, caduta di calcinacci con qualche lesione leggera di edifici meno solidi.

VII. - Scossa fortissima, avvertita con spavento generale e fuga dalle case, sensibile anche nelle strade; suono di

campane da torre; caduta di fumaiuoli e di tegole; lesioni negli edifici numerose, ma in generale leggere.

vm. -

Scossa rovinosa, avvertita con grande spavento, rovina parziale di alcune case e lesioni generali e consi-derevoli nelle altre: senza vittime o solamente con qualche disgrazia personale Isolata.

IX - Scossa disastrosa, con rovina totale o quasi di alcune case, lesioni gravi in molte altre, tali da renderle

ina-bitabili; vittime umane non molto numerose, ma sparse in diversi punti degli abitati.

X. - Scossa disastrosissima, con rovina di molti edifici e molte vittime umane, spaccature nel suolo, scoscen·

dimenti delle montagne, ecc.

(25)

c. -

DISTRIBUZIONE ORARIA DELLE SCOSSE SISMICHE.

Oye in cui avvennero le scosse

Oye

Ore

~---:~_-:--_-;-_-:-_--:-_ _ :--_-:--_ _ _ ...,.... _ _ _ _ _ :--_.,....::d.:.:iu::.r::.ne::.... notturne

Mesi

0-2

I

H

11-61 6-81 &-10 118-12112014114-16116-18118-20 1211-221 2

2-24

6-18

1&-6

Gennaio. Febbraio Marzo •• Aprile . • • Maggio •• Giugno .• I.uglio Agosto Settembre •• Ottobre • • • • • Novembre ••• Dicembre 4 3 l l lO l l l 2 7 4 3 1 lO 5 4 6 3 8 2 3 1 1 lO 8 1

lO

2 l 2 2 3 4 2 2

Anno

1931.

2 1 l 4 2 2 2 l 3 2 6 2 l 2 2 3 4 l 1 5 1 l 4 4 3 2 2 3 4 4 l 1 3 11 3 l 1 11 3 3 4 3 l 1 3 4 7 3 3 2 2 l l 2 2 l 3 3 3 2 6 5 2 l l 2 2 1

ANNO • • ~ 28 43 31 18 18 24 34 Il 24 1& 2&

Gennaio . . Febbraio • Marzo ••• Aprile. Maggio Giugno I.ugUo • • • Agosto •• Settembre. Ottobre •. Novembre. Dicembre • ANNO • • • Periodo 1821-932 1881-820 3 l 1 1 2 8 2 2 2 1 1 1 1 3 14 l 3 1 l 1 l l 10 l 1 2 8

Anno

1932.

2 2 2 l l 8 1 1 3 l 1 2 8 2 1 l 2 2 2 10 l 2 l l l 8 2 2 3 l 1 10 l l 3 & 4 l l 1 8

ValMi medi annuali pet'

la

tyequenza

Ot'Mia

delle scosse.

2 3 1 1 1 3 11 26

I

31

I

2'1

I

22

I

16

I

19

I

16

I

18

I

16

I

18

I

21

I

24

I

n

A

~

M

~

n

_

n

H

~

U

~ 13 5 9 11 28 11 4 6

29

16

2 lO 144 7 6 3 5 8 3 4 3 l 2 3 6 51 10'1 187

Valori medi annuali pey

la

frequenza Mayia delle sole scosse dell'intensità

dal V al X gyado della scala M eycalli.

Riferimenti

Documenti correlati

L’andamento di tali indicatori, che consentono di monitorare la tensione contrattuale per l’intera economia, è presentato nelle successive figure, che riportano la quota

L’andamento di tali indicatori, che consentono di monitorare la tensione contrattuale per l’intera economia, è presentato nelle successive figure, che riportano la quota

Anche nel settore pubblico per la scelta dei contratti/comparti da inserire nell’indagine si è adottato il principio dell’economicità esposto in precedenza; pertanto non

Anche nel settore pubblico per la scelta dei contratti/comparti da inserire nell’indagine si è adottato il principio dell’economicità esposto in precedenza; pertanto non

Anche nel settore pubblico per la scelta dei contratti/comparti da inserire nell’indagine si è adottato il principio dell’economicità esposto in precedenza; pertanto non

Con riferimento al solo settore privato la quota dei dipendenti in attesa di rinnovo è pari al 36,1%, in diminuzione rispetto al mese precedente (58,7%) e in aumento

Anche nel settore pubblico per la scelta dei contratti/comparti da inserire nell’indagine si è adottato il principio dell’economicità esposto in precedenza; pertanto non

Anche nel settore pubblico per la scelta dei contratti/comparti da inserire nell’indagine si è adottato il principio dell’economicità esposto in precedenza; pertanto non