• Non ci sono risultati.

“Differenze di genere e work-life balance: nuova organizzazione del lavoro tra esigenze ed opportunità di conciliazione per i lavoratori e per le imprese”

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi " “Differenze di genere e work-life balance: nuova organizzazione del lavoro tra esigenze ed opportunità di conciliazione per i lavoratori e per le imprese” "

Copied!
1
0
0

Testo completo

(1)

Ente Nazionale Bilaterale per la Formazione Assicurativa Seminario

“Differenze di genere e work-life balance: nuova organizzazione del lavoro tra esigenze ed opportunità di conciliazione per i lavoratori e per le imprese”

Martedì, 27 Gennaio 2015

Starhotels Rosa Grand (Sala Aida) - Piazza Fontana, 3 – 20122 Milano

Programma dei lavori:

9. 45 Registrazione dei partecipanti 10.15 Apertura dei lavori:

Luigi Caso, Presidente ENBIFA e Marino D’Angelo, Vice Presidente ENBIFA

10.45 “Womenomics: perché valorizzare le donne conviene. Nuove politiche attive a favore della famiglia”: intervento di Paola Profeta – Professoressa associata di scienze delle finanze presso l’Università Bocconi di Milano

11.15 “Quando la contrattazione è utile alla conciliazione ed al welfare aziendale”: intervento di Anna Zattoni - Direttore Generale di ‘Valore D’

11.45 Testimonianze delle Imprese: “L’esperienza di Microsoft – Pino Mercuri, Direttore Risorse Umane 12.15 “Le nuove frontiere dei sistemi di welfare e il nodo della produttività: ripensare i concetti di presenza al lavoro e di esatto adempimento contrattuale”: Intervento di Michele Tiraboschi – Professore ordinario di diritto del lavoro presso l’Università di Modena e Reggio Emilia e Responsabile scientifico di ADAPT

12.45 Dibattito 13.15 Lunch

14.15 Le compagnie di assicurazione e l’importanza delle buone pratiche: intervento di Adalgisa

Gherso, del Servizio Relazioni Industriali dell’ANIA e Coordinatrice della Commissione Nazionale Pari Opportunità del settore assicurativo (CNPO)

14.30 Bilateralità; lavorare insieme per un obiettivo comune: intervento di Simona Cambiati Rappresentante sindacale in seno alla CNPO dell’ANIA e Componente del Consiglio Direttivo di ENBIFA

14.45 Testimonianze delle imprese di assicurazione:

Generali Italia - Giovanni Luca Perin, Chief HR & Organization officer;

Gruppo Allianz Italia – Maria Stella Oriolo e Raffaella Zurla, HR Diversity Team (*);

Groupama – Enzo Talli, Responsabile Gestione del personale e Relazioni sindacali.

(* La partecipazione di Laura Pavani, Responsabile HR Talent Management Unit, è in attesa di conferma)

15.45 “Nuove relazioni industriali a sostegno delle politiche di conciliazione” – Tavola Rotonda tra i Rappresentanti delle Imprese (ANIA, Reale Mutua, Sara e Zurich) e delle Organizzazioni

sindacali di settore (Fiba Cisl, Fisac Cgil, FNA, SNFIA e UILCA) Moderatrice: Anna Zavaritt, Giornalista de “Il Sole 24 Ore“

17.00 Conclusione dei Lavori

Riferimenti

Documenti correlati

Regione Lombardia sostiene la famiglia mettendola al centro della vita sociale, sia come risorsa in sé che nell’affrontare e riequilibrare le nuove problematiche sociali ed i

L’importo forfettario pari al 40% delle spese dirette del personale ammissibili (calcolato sulle voci A.1, A.2), dovrà essere utilizzato per coprire tutti i restanti costi

CISITA Parma è la struttura dell`Unione Parmense degli Industriali e del Gruppo Imprese Artigiane che si occupa di formazione professionale; da oltre 15 anni opera sui profili

Tutte le comunicazioni relative all’ammissione, al calendario, alla sede e alle modalità di svolgimento delle prove e agli esiti delle stesse saranno effettuate

L'appartenenza a una delle suddette categorie deve essere, a pena di irrilevanza, dichiarata nella domanda di partecipazione al concorso e posseduta al termine di scadenza

 sia in condizione di incompatibilità con la sua assunzione presso i Comuni aderenti al bando... I vincitori che rinuncino all'assunzione non usciranno dalla graduatoria e, una

Nonostante la letteratura sia ricca di definizioni che cercano di limitare il fenomeno delle imprese familiari all’interno di “confini” definiti e oggettivi, come numero di membri o

In questo secondo capitolo si è parlato delle attività della gestione delle risorse umane che maggiormente differiscono tra le imprese familiari e le altre