della precedente. Ciascuna di esse dovrà rappresentare un aspetto particolare del Parco e della vita che vi si svolge. Con- sigliamo in particolare la compi- lazione delle mappe relative:
alla distribuzione delle specie vegetali sul territorio;
alla presenza e alla consi- stenza delle popolazioni anima- li: si può, ad esempio, rappre- sentare la presenza di una spe- cie con un disegnino che raffi- guri un individuo, attribuen- dovi anche il significato di indi- cazione della consistenza nume-
ANIDRIDE CARBONICA o gas composto di ossigeno e carbo-
nio, prodotto principalmente dalla re- spiruone degli esseri viventi e dai processi di combustione. È il princi- pale responsabile dell"i
effetto serra".
CATENA ALIMENTARE. insieme di relazioni alimentari che legano tra lo- ro specie diverse che abitano un de- terminato ecosistema Poiché la mag- gior parte delle specie rappresenta il cibo di qualche altra specie, la pre- senza di tutte è indispensabile alla vita di ciascuna Il primo anello della ca- tena è costituito dai «produttori» (pian- te); seguono poi i «consumatori» (ani- mali erbivori), i «predatori» (carnivo- ri) ed infine i «decompositori» che ri- ducono a materia inorganica i resti e rifiuti animali.
ECOSISTEMA: complesso delle re- IQioni che legano tra di loro e con le condizioni ambientali gli esseri vis venti che abitano una zona più o me- no ampia.
EFFETTO SERRA fenomeno deri-
rica della popolazione (ad esem- pio, se la popolazione stimata di marmotte ammonta a 10 000 in- dividui e ogni disegno ne vuole indicare 1000, occorrerà distri- buirne 10 sulla superficie della mappa);
— delle più interessanti specie animali si potranno anche realiz- zare mappe rappresentanti gli area/i, cioè le zone del parco in cui vivono e che sono interessa- te ai loro spostamenti;
— infine, una mappa indicante la presenza dell'uomo e delle aree coltivate.
vante dall'accumulo di anidride car- bonica e altre sostanze nell'atmosfe- ra: questa, trattenendo il calore dei raggi solari, produce un aumento della temperatura del pianeta.
EUTROFIZZAZIONE
me di alghe microscopiche dovuta al- l'aumento nelle acque di sostanze nu- trienti per le piante, quali l'azoto e il fosforo (provenienti da detersivi, fer- tiluanti, ecc.); quando, al termine del loro ciclo vitale, tali alghe si decom- pongono riducono enormemente la presenza dell'ossigeno nelle acque con gravi conseguenze sulla vita ani.
male,
FITOFARMACI (o PESTICIDI o AN- TIPARASSITARI). prodotti chimici utilizzati in agricoltura per combatte- re i parassiti delle piante agrarie.
FOTOSINTESI: processo vitale del- le piante verdi, consistente nella com- binazione dell'acqua presente nel ter reno con l'anidride carbonica atmo- sferica. Prodotti della fotosintesi so.
L'ambiente e l'ecologia
La sovrapposizione delle mappe tematiche alla carta geografica consente di poter osservare con- temporaneamente i dati geogra- fici e quelli ambientali, grazie al- la trasparenza dei fogli da luci- do. Cambiando le diverse map- pe tematiche, si potranno di vol- ta in volta illustrare la distribuzio- ne delle specie viventi, la loro consistenza ed altri fattori, sem- pre mantenendo visibili i dati es- senziali del territorio, quali la presenza di corsi d'acqua, di ca- tene montuose, di insediamenti umani, ecc.
no gli zuccheri 01 tessuto vegetale la Pianta) e l'ossigeno che viene libe- rato nell'atmosfera
HABITAT. ambiente Più o meno va- sto caratterizato da determinate con- dizioni ambientali, capaci di favorire
la vita di una o più specie. Esempi
di habitat lo stagno è l'habitat della rana; l'alta montagna dello stambec-co ecc
OMEOSTASI. capacità di un ecosi- stema di rimanere in equilibrio al va- riare delle condizioni ambientali.
MARMITTA CATALITICX disposi-
ovo posto sullo scarico degli autovef coli che, attraverso l'uso di sostanze dette catalizaton, modifica la compo- sizione dei gas di scarico riducendo- ne la nocività.SMOG. nebbia densa e scura prodot- ta dall'accumulo di pancelle inquinan- tj nell'atmosfera Il suo nome deriva dalla fusione delle parole inglesi smo- ke (fumo) e fog (nebbia).