• Non ci sono risultati.

Anticorruzione, rischio riciclaggio e whistleblowing nel settore pubblico: criticità e interferenze

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "Anticorruzione, rischio riciclaggio e whistleblowing nel settore pubblico: criticità e interferenze"

Copied!
1
0
0

Testo completo

(1)

Patrocinio del Senato della Repubblica

in collaborazione con

La partecipazione all’incontro è gratuita.

L’evento è accreditato dall’Ordine degli Avvocati di Torino (Riconosco) L’evento è inserito nel programma formativo dell’ODCEC di Torino al fine del riconoscimento dei relativi crediti (iscrizione c/o segreteria ODCEC).

Interventi

Profili evolutivi della tutela del

whistleblower nelle

amministrazioni pubbliche

Gabriella Racca

Ordinario di diritto amministrativo, Università degli Studi di Torino

Anticorruzione, ruolo dell’ANAC e

whistleblowing

Nicoletta Parisi

Consigliere, Autorità Nazionale Anticorruzione

Ordinario f.r. di diritto internazionale, Università degli Studi di Catania

Whistleblowing e riflessi penalistici. La tutela del

whistleblower

Christian Petrina

Avvocato di diritto penale e diritto militare, Foro di Catania

Anticorruzione,

rischio riciclaggio e

whistleblowing nel settore pubblico:

criticità e interferenze

8 aprile 2019, ore 15.00

Aula Magna – Dipartimento di management, corso Unione Sovietica, n. 220, Torino

Maurizio Gallo-Orsi

Presidente del Consiglio Notarile dei distretti riuniti di Torino e Pinerolo

Luca Asvisio

Presidente dell’Ordine dei Dottori Commercialisti ed Esperti Contabili di Torino

Introduce e presiede

Anna Rossomando

Vicepresidente, Senato della Repubblica

Saluti

Francesca Culasso

Direttore, Dipartimento di Management

Michela Malerba

Presidente dell’Ordine degli Avvocati di Torino

Società pubbliche e assetti organizzativi interni

Cristina Di Biase

Responsabile dell'Ufficio Accertamenti Ispettivi su Fenomeni Abusivi e Antiriciclaggio, Consob

Società pubbliche, rischio crisi e

whistleblowing: un dialogo

possibile?

Stefano A. Cerrato

Ordinario di diritto commerciale, Università degli Studi di Torino

Antiriciclaggio e

whistleblowing: un approccio congiunto

Alessandro Parrotta

Docente di diritto della cooperazione internazionale, Università E-campus

Ranieri Razzante

Riferimenti

Documenti correlati

Trasparenza come controllo: "la faccia sporca della trasparenza". Una volta in un convegno un autorevole ricercatore rivolse la seguente

La Giurisprudenza era giunta a prescindere dalla necessaria individuazione, ai fini della configurabilità del reato, di un atto al cui compimento collegare l’accordo

• Analisi del rischio effettuata con il coinvolgimento di soggetti che potrebbero essere NON affidabili.. • Le questioni non vengono discusse per la presenza di un clima di

La Legge 190/2012 (cd. legge anticorruzione) contiene un comma specifico sul whistleblowing nel settore pubblico (comma 51, Tutela del dipendente pubblico che

La Legge 190/2012 (cd. legge anticorruzione) contiene un comma specifico sul whistleblowing nel settore pubblico (comma 51, Tutela del dipendente pubblico che

Dalla Homepage è possibile inserire una nuova segnalazione di illecito premendo il pulsante “Invia una segnalazione” oppure accedere ad una segnalazione

Anche nella Convenzione ONU la questione del potenziale conflitto tra i doveri gravanti sul whistleblower è superata con la promozione della prevalenza

Fonte: cfr. Il soggetto cui è stata assegnata una segnalazione di whistleblowing può riassegnarla a sua volta ad un collega/ufficio ritenuto più appropriato?.. No,