• Non ci sono risultati.

ISTRUZIONI PER GLI APPELLI ONLINE, a.a. 2020-21 Corso di Basi di Dati, Informatica per il Management

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "ISTRUZIONI PER GLI APPELLI ONLINE, a.a. 2020-21 Corso di Basi di Dati, Informatica per il Management"

Copied!
1
0
0

Testo completo

(1)

ISTRUZIONI PER GLI APPELLI ONLINE, a.a. 2020-21 Corso di Basi di Dati, Informatica per il Management

Data la situazione generata dall’emergenza COVID, gli appelli scritti della sessione invernale del Corso di Basi di Dati verranno svolti online, nelle date pubblicate sul sito AlmaEsami.

Il testo della prova sarà accessibile attraverso la piattaforma UNIBO EOL (Esami On Line).

E’ indispensabile essere dotati di un computer con webcam collegato alla rete Internet, come riportato nelle linee guida d’Ateneo:

https://www.unibo.it/it/servizi-e-opportunita/servizi-online/servizi-online-per-studenti-1/lezioni- ed-esami-online

Nello specifico, verrà usato il software Zoom (https://zoom.us/download). Si consiglia fortemente l’installazione del client desktop PRIMA dell’inizio della prova.

Al termine della chiusura delle iscrizioni su AlmaEsami, gli studenti riceveranno un’email con il link alla stanza Zoom alla quale dovranno connettersi, nel giorno/orario di inizio della prova.

Dal punto di vista dei contenuti e della struttura, l’esame online ricalcherà la prova in presenza;

allo studente si richiede quindi un analogo livello di preparazione. Più nel dettaglio:

1) La durata sarà di circa 2 ore.

2) Saranno previsti esercizi sulle macro-sezioni del corso: data querying, progettazione di basi di dati, normalizzazione di basi di dati, gestione delle transazioni, elementi di data-mining.

3) La prova è individuale; non sarà possibile comunicare con altri studenti (includendo nel divieto l’utilizzo di qualsiasi strumento di messaggistica digitale) pena esclusione immediata dall’aula virtuale ed annullamento del compito.

4) Gli esercizi potranno essere svolti attraverso la piattaforma EOL compilando gli opportuni campi risposta e/o su carta (es. disegno del modello E-R); in quest’ultimo caso, verrà richiesto di scattare una foto e di effettuare l’upload del documento sempre tramite EOL.

In aggiunta, vista l’eccezionalità causata dall’utilizzo di piattaforme software per lo svolgimento della prova:

5) Sarà consentito consultare testi, documenti, appunti e risorse sul Web.

6) Sarà consentito (a scelta dello studente ed ove reso possibile dalle specifiche) testare le soluzioni degli esercizi su DMBS, prima della sottomissione delle stesse tramite EOL.

Riferimenti

Documenti correlati

Oltre ad i costrutti base di SQL2 visti fin qui, esistono molti costrutti avanzati (i) definiti in SQL3 e/o (ii) dipendenti dallo specifico DBMS.. Ø  Procedure

Record di transizione  tengono traccia delle operazioni svolte da ciascuna transizione sul DBMS. Record di sistema  tengono traccia delle operazioni di

Quali tipi di dato e’ possibile memorizzare in un DB MySQL?..  Tipi di dato numerici supportati da

Il termine NoSQL identifica una moltitudine di DBMS, basati su modelli logici differenti:. 

Il termine NoSQL identifica una moltitudine di DBMS, basati su modelli logici differenti:. ² 

 MongoDB (come tutti i sistemi NoSQL) non supporta il join tra collezioni!.. Introduzione ai database

Ogni fase della progettazione produce una rappresentazione della base di dati attraverso uno schema:. ➢ Progettazione

I corsi hanno un codice, un titolo e possono avere varie edizioni con date di inizio e fine e numero di partecipanti.. Se gli studenti sono liberi professionisti, vogliamo