• Non ci sono risultati.

Alunni Insegnante

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "Alunni Insegnante"

Copied!
1
0
0

Testo completo

(1)

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE DI SECONDO GRADO “G. UGDULENA”

Sezione: Liceo Delle Scienze Umane “Mon. T. Panzeca” - Caccamo

CLASSE IV SEZIONE C ANNO SCOLASTICO 2018/2019 Programma di matematica

Docente : Rubino Maria Grazia

Libro di testo: Bergamini-Barozzi-Trifone "Matematica.azzurro " Volume 3-4 Zanichelli LE CONICHE NEL PIANO CARTESIANO

Circonferenza

Circonferenza e sua equazione Alcuni casi particolari

Retta e circonferenza

Determinare l’equazione di una circonferenza Parabola

Parabola e sua equazione

Parabola con asse coincidente con l’asse y e vertice nell’origine Parabola con asse parallelo all’asse y

Casi particolari Retta e parabola

Determinare l’equazione di una parabola Ellisse

Ellisse e sua equazione

Le posizioni di una retta rispetto a un’ ellisse Determinare l’equazione di un’ellisse

Iperbole

Iperbole e sua equazione

Posizioni di una retta rispetto a un’iperbole Iperbole equilatera

Funzione omografica

Studio della funzione esponenziale e della funzione logaritmica Funzioni goniometriche

Misura degli angoli Funzioni goniometriche

Variazione e periodicità delle funzioni goniometriche Funzioni goniometriche di angoli particolari: 30°-60°-45°

Relazioni tra le funzioni goniometriche

Rappresentazione grafica della variazione del seno,del coseno,della tangente e della cotangente Alunni Insegnante

Riferimenti

Documenti correlati

Se al sistema cartesiano associamo pure una circonferenza g di raggio qualsiasi dato e di centro nell'origine, il secondo lato determina un punto P (ed uno solo) di intersezione con

Si osservi che, al pari della funzione arcocoseno, la funzione arcocotangente è decrescente in tutto il suo dominio, e inoltre che essa non è né pari né dispari, per

• quando si manda alla porta di I/O il valore binario 0, essa emette una tensione di 0 V, così il LED risulta collegato da 5 V a 0 V (in polarizzazione diretta), e dunque si accende;.

Un angolo si dice orientato quando sono stati scelti uno dei due lati come lato origine e un senso di rotazione.. Un angolo orientato è positivo quando è descritto mediante

Otteniamo così la misura in gradi; ma con questo procedimento le frazioni di grado sono espresse in forma decimale.. CALCOLO DELLE FUNZIONI GONIOMETRICHE DI UN ANGOLO NOTA UNA DI

● Per quelle che non restituiscono un valore si può usare “return” senza argomento, oppure ometterlo per terminare la funzione alla fine della funzione..

[r]

From Malmö, Scheele sent his first two papers to the Academy of Sciences in Stockholm.. The Secretary remitted the papers to the professor of chemistry at the