• Non ci sono risultati.

La prova è composta da 80 domande di diverso contenuto (in base a quanto stabilito nel bando). Per ogni domanda esiste una e soltanto una risposta esatta.

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "La prova è composta da 80 domande di diverso contenuto (in base a quanto stabilito nel bando). Per ogni domanda esiste una e soltanto una risposta esatta. "

Copied!
13
0
0

Testo completo

(1)

Prova di ammissione

a.a. 2012/2013

La prova è composta da 80 domande di diverso contenuto (in base a quanto stabilito nel bando). Per ogni domanda esiste una e soltanto una risposta esatta.

La modalità di attribuzione del punteggio è la seguente: 1 punto per ogni risposta corretta; 0 punti per ogni risposta omessa; -0,25 punti per ogni risposta sbagliata.

Avete 90 minuti a disposizione per rispondere ai quesiti. Non soffermatevi troppo sulle domande che trovate difficili. Potrete ritornarci alla fine del vostro lavoro, se vi rimarrà ancora tempo.

Leggete attentamente le domande e rispondete annerendo, sul modulo di risposta (che vi è stato consegnato insieme al fascicolo), il pallino che contiene la lettera corrispondente alla risposta esatta. La corretta modalità per annerire il pallino è la seguente:

" a $ % F

Non è consentito correggere una risposta già data, quindi annerite il pallino solo quando siete certi della risposta al quesito. Se pensate di aver sbagliato a rispondere annerite un secondo pallino per annullare la risposta: in questo modo la risposta sarà valutata come omessa (punteggio = 0). Tutte le risposte multiple verranno valutate nello stesso modo. La corretta modalità per annullare una risposta data è la seguente:

" a $ a F 

Per rispondere utilizzate la penna biro che vi è stata consegnata: non verranno prese in considerazione risposte date con un’altra penna o con la matita.

Su questo fascicolo potete scrivere annotazioni, fare schemi o calcoli, ma per dare le risposte dovete utilizzare l’apposito modulo: non verranno prese in considerazione risposte date o segni fatti sul presente fascicolo!

Non utilizzate il bianchetto.

Chiedete subito eventuali chiarimenti, perché durante la prova non si possono fare domande.

NON VOLTATE PAGINA FINCHÉ NON VI VERRÀ DETTO

(2)

2 70126716861201

Cultura Generale

1. La Cassa del Mezzogiorno è stato un ente pubblico italiano creato dal governo di Alcide De Gasperi per:

A. Dare denaro alle famiglie disagiate del Sud Italia

B. Finanziare iniziative industriali tese allo sviluppo economico del Sud Italia

C. Combattere la delinquenza minorile del Sud Italia

D. Prestare a tasso agevolato denaro ai cittadini che abitavano al Sud Italia

E. Mettere a disposizione dei fondi per l'accoglienza dei profughi che sbarcavano al Sud Italia

2. In quale regione italiana si trovano i Colli Euganei?

A. Lombardia B. Piemonte

C. Friuli Venezia Giulia D. Trentino Alto Adige E. Veneto

3. In filosofia, l'ontologia è lo studio:

A. dell'essere in quanto tale, nonché delle sue categorie fondamentali

B. degli aspetti ritenuti più autentici e fondamentali della realtà, secondo la prospettiva più ampia e universale possibile

C. dei fondamenti oggettivi e razionali che permettono di assegnare ai comportamenti umani uno status deontologico

D. del ragionamento e dell'argomentazione e, in particolare, dei procedimenti inferenziali, rivolto a chiarire quali procedimenti di pensiero siano validi e quali non validi

E. della conoscenza del bello naturale, artistico e scientifico, ovvero del giudizio, morale e spirituale.

4. Dove si trova il famoso complesso scultoreo detto "il gruppo del Laocoonte"?

A. Nei Musei Vaticani a Roma B. Agli Uffizi a Firenze

C. Alla Galleria dell'Accademia a Firenze D. Al Palazzo Reale di Milano

E. Al Museo di Capodimonte a Napoli

5. In quale anno Mario Scelba è stato eletto Presidente del Consiglio?

A. 1954 B. 1970 C. 1983 D. 1949 E. 1961

6. Che cos'è un assioma?

A. Una proposizione o un principio che viene assunto come vero perché ritenuto evidente B. Una proposizione che, a partire da condizioni

iniziali arbitrariamente stabilite, trae delle conclusioni, dandone una dimostrazione

C. Una proposizione che segue da vicino un enunciato di maggiore evidenza cui si riserva il ruolo di teorema

D. Una proposizione fondata sull'intuito, ritenuta probabilmente vera, ma non dimostrata

E. Una proposizione il cui valore di verità non è ricavato deduttivamente ma accolto sulla base di un'evidenza empirica

7. In statistica, la deviazione standard è un indice di:

A. variabilità assoluta B. variabilità relativa C. tendenza centrale D. corrispondenza E. associazione

8. La costante matematica e (detta anche numero di Eulero o numero di Nepero) vale:

A. 2,718 B. 3,141 C. 1,618 D. 1,414 E. 6,022

9. A quale partito politico apparteneva Bettino Craxi, presidente del Consiglio dal 1983 al 1987?

A. Partito Comunista Italiano B. Democrazia Cristiana

C. Partito Socialista Democratico Italiano D. Partito Liberale Italiano

E. Partito Socialista Italiano

10. Il filosofo che nel Settecento si propone di fondare una "scienza esatta della natura umana" fu:

A. Adam Smith B. Thomas Reid C. John Locke D. George Berkeley E. David Hume

11. Quale dei seguenti fu un leader del movimento

"Giustizia e Libertà"?

A. Palmiro Togliatti

B. Giovanni Gentile

C. Benedetto Croce

D. Antonio Gramsci

E. Carlo Rosselli

(3)

12. La visione del mondo per cui ogni cosa è permeata da un Dio immanente o per cui l'Universo e la natura sono equivalenti a Dio è detta:

A. Panteismo B. Manicheismo C. Umanitarismo D. Fatalismo E. Scetticismo

13. Quale dei seguenti artisti non ha contribuito alla realizzazione della Cappella Sistina?

A. Michelangelo Buonarroti B. Domenico Ghirlandaio C. Andrea Mantegna D. Luca Signorelli

E. Bernardino di Betto Betti (Pinturicchio)

14. In quale opera Dante Alighieri narra in chiave poetica il suo amore ideale per Beatrice?

A. Vita Nova

B. De Vulgari Eloquentia C. Convivio

D. Rime E. Egloghe

15. Il filosofo che nell'opera "Introduzione alle scienze dello spirito" delineò le differenze dell'oggetto di indagine delle scienze dello spirito rispetto a quello delle scienze naturali fu:

A. Immanuel Kant B. Arthur Schopenauer C. Wilhelm Dilthey D. Ludwig Wittgenstein E. Auguste Comte

16. Quale delle seguenti è un'opera filosofica di Thomas Kuhn nella quale si sostiene che la scienza invece di progredire gradualmente verso la verità è soggetta a rivoluzioni periodiche dette "slittamenti di paradigma"?

A. La struttura delle rivoluzioni scientifiche B. Critica e crescita della conoscenza C. La rivoluzione copernicana

D. Contro il metodo: Abbozzo di una teoria anarchica della conoscenza

E. Logica della scoperta scientifica Biologia

17. I neuroni a specchio sono ritenuti fondamentali:

A. Per l’apprendimento imitativo B. Per il riconoscimento degli odori C. Per il riconoscimento degli oggetti

D. Per il riconoscimento di persone che corrono E. Per la comunicazione dei neuroni all'interno

della neocorteccia

18. Il ciclo di Krebs si verifica:

A. Nello stroma

B. Nella matrice mitocondriale C. Nel citoplasma

D. Nell’apparato di Golgi E. Al di fuori dei tilacoidi

19. Durante lo sviluppo di un embrione, a cosa si riferisce la segmentazione?

A. All'eliminazione dei prodotti di scarto embrionali

B. Alla fusione di due cellule adiacenti C. Alla formazione del solco neurale D. Alla divisione cellulare

E. All'invaginazione delle cellule per formare la gastrula

20. Come si chiama la lamina di sostanza bianca che unisce i due emisferi cerebrali?

A. Corpo cavernoso B. Fascia lata C. Corpo calloso D. Fascio iliaco E. Ponte di Varolio

21. Quale dei seguenti termini non è associato con i microtubuli?

A. Centrioli

B. Contrazione muscolare

C. Transito di organuli e vescicole all'interno della cellula

D. Separazione dei cromosomi in cromatidi E. Movimento dei flagelli

22. La sostanza bianca è costituita da:

A. Assoni mielinici dei neuroni B. Neuroni polinucleati C. Cellule craniali D. Motoneuroni E. Neuroni sensoriali 23. Gli enzimi sono costituiti da:

A. Nucleotidi B. Acidi grassi

C. Molecole di glucosio

D. Quattro anelli di carbonio interconnessi E. Aminoacidi

24. In quale fase del ciclo cellulare i cromosomi si replicano?

A. Anafase

B. Telofase

C. Metafase

D. Interfase

E. Profase

(4)

25. Quale delle strutture cerebrali presiede alle funzioni del linguaggio, del pensiero cosciente e del controllo dei muscoli scheletrici?

A. Cervelletto B. Corteccia cerebrale C. Midollo allungato D. Fornice

E. Bulbo

26. Quale delle seguenti affermazioni non è vera per la cellula eucariotica?

A. Presenta una notevole compartimentazione interna

B. È priva di un nucleo ben differenziato

C. La parete cellulare non è presente, se non nella cellula vegetale

D. Il DNA eucariotico è organizzato in molecole lineari

E. Può utilizzare ciglia e flagelli per muoversi 27. Quale delle seguenti non è una funzione delle

proteine nella membrana plasmatica?

A. Replicazione del DNA

B. Trasporto di sostanze attraverso la membrana C. Catalisi delle sostanze all'interno della cellula D. Trasmissione di un segnale ricevuto da un

ormone al di fuori della cellula in un'attività chimica all'interno della cellula

E. Formazione di collegamenti fra le membrane cellulari di due cellule adiacenti

28. La Dopamina è un neurotrasmettitore ampiamente distribuito nel cervello ed è coinvolto in particolare:

A. Nei sistemi che regolano la sensazione di sete B. Nei sistemi che mediano il movimento

volontario

C. Nei sistemi che mediano le risposte del Sistema Nervoso Periferico

D. Nei sistemi di ricezione dei suoni

E. Nei sistemi che regolano le funzioni del Sistema Vegetativo

29. Quale delle seguenti non è un'onda cerebrale che evidenzia l'attività elettrica del cervello in un elettroencefalogramma?

A. Delta B. Theta C. Sigma D. Alfa E. Beta

30. Il labirinto membranoso si trova:

A. Nell'orecchio medio B. Nell'orecchio esterno C. Nell'orecchio interno D. Nel padiglione auricolare E. Nella membrana timpanica

31. Le fibre pregangliari sia parasimpatiche che ortosimpatiche utilizzano come unico neurotrasmettitore:

A. Adrenalina B. Acetilcolina C. Noradrenalina D. Epinefrina E. Dopamina

32. La condizione fisiologica di dilatazione della pupilla in assenza di luce è detta:

A. Amaurosi B. Ambliopia C. Nistagmo D. Midriasi E. Miosi

Lingua italiana

33. Se durante un esame il docente ti rivolge uno sguardo belluino, cosa fai?

A. Mi compiaccio, è soddisfatto della mia prestazione

B. Mi preoccupo, è inferocito per qualcosa che ho detto

C. Mi preparo a spiegarmi meglio, è confuso e disorientato

D. Mi irrito, è distratto e non mi sta ascoltando E. Mi sento umiliato, mi guarda con sufficienza 34. Nella frase di Sigmund Freud “L'inconscio è qualcosa

che noi realmente non conosciamo, ma di cui siamo obbligati a prendere atto perché spinti da deduzioni irrefutabili”, quale potrebbe essere un sinonimo di

“irrefutabili”?

A. Innegabili B. Inaccettabili C. Inattaccabili D. Irreprensibili E. Irresponsabili

35. “L’I Ching insiste continuamente sull’importanza di conoscere se stessi. […]. E’ adatto solo per persone ponderate e riflessive che si soffermano a pensare su ciò che fanno e sulle esperienze che vivono, seguendo un’inclinazione che non va confusa con le morbose cogitazioni dell’ipocondriaco” (Jung, C. G., prefazione a I Ching, Adelphi, Milano, 1991, pag.

28). Nel testo, cosa significa l’espressione “morbose cogitazioni dell’ipocondriaco”?

A. Stati confusionali legati all’ansia delle malattie B. Agitazione e tensione nervosa, di origine

patologica

C. Ruminazione mentale disfunzionale a proposito della propria condizione di salute

D. Pensieri ricorrenti e ossessivi riferiti alla propria vita sessuale

E. Sintomi ossessivo-compulsivi legati al bisogno

di allineare perfettamente gli oggetti nel loro

insieme

(5)

36. In quale delle seguenti frasi non ci sono errori grammaticali?

A. Un incredibile meraviglia ci colse d’improvviso B. Papa Benedetto XVI è succeduto a Papa

Giovanni Paolo II

C. Maledivo la mia malasorte, ma resistevo tenaciemente

D. Non ne ho visti, ne li ho sentiti

E. Posso portare poche valigie in aereoplano 37. Con una laurea in psicologia, è possibile fare

qualcosa per gestire un alterco?

A. No, è uno strumento di precisione usato dagli orafi fiorentini nel Rinascimento

B. Sì, è possibile intervenire per gestire il dissidio C. Sì, è una forma di attacco di panico legata alle

vertigini e trattabile con l’ipnosi

D. No, è una manifestazione cutanea di patologia psichiatrica per il cui trattamento è necessario intervento medico

E. Sì, è una alterazione temporanea del carattere dovuta a un forte shock emotivo

38. “La descrizione non è oziosa se si vuol capire la geografia spirituale del luogo” (Bozzi, P., Fisica ingenua, Garzanti, Milano, 1998, pag. 80). Quale potrebbe essere il sinonimo più adeguato, in questo contesto, della parola “oziosa”?

A. Sbagliata B. Inutile C. Inoperosa D. Svogliata E. Parziale

39. “Gli stati di disforia hanno una lunga storia evolutiva:

non sono meri accidenti ma sono invece funzionali e preziosi, nella misura in cui ognuno di loro è latore di un messaggio” (Seligman, M., Come crescere un bambino ottimista, Sperling & Kupfer, Milano, 1995, pag. 42). Cosa significa l’espressione “meri accidenti”?

A. Semplici eventi casuali B. Elementi di disturbo C. Lievi incidenti D. Prevedibili difetti E. Gravi fallimenti

40. Nella frase di Carl Gustav Jung “A quanto possiamo discernere, l’unico scopo dell’esistenza umana è di accendere una luce nell’oscurità del mero essere”, cosa significa la parola “discernere”?

A. Discutere B. Discendere C. Riflettere D. Azzardare E. Vedere e capire

Ragionamento logico-matematico

41. Un francobollo e una busta costano in tutto 1,10€. Se il francobollo cosa 1€ più della busta, quanto costa la busta?

A. 1,00€

B. 0,05€

C. 0,10€

D. 1,05€

E. 0,90€

42. Un pellegrino parte dal suo paese per raggiungere Roma a piedi in occasione del Giubileo. Ogni giorno percorre il doppio della distanza del giorno prima. Se per realizzare tutto il viaggio impiega 48 giorni, in quanti giorni avrà colmato metà della distanza che lo separa dalla sua meta?

A. 24 B. 12 C. 32 D. 47 E. 18

43. Se 8 macchine impiegano 8 minuti a produrre 8 spille, quanti minuti impiegano 160 macchine a produrre 160 spille?

A. 20 B. 160 C. 0,5 D. 8 E. 320

44. Quale elemento completa logicamente la serie ZA

5

V

4

C UE

7

T

3

G _____ (NB: alfabeto italiano di 21 lettere)

A. SI

9

B. S

2

I C. RI

9

D. SH

9

E. R

2

I

45. Seleziona la parola da scartare:

A. Cuore B. Fegato C. Aorta D. Milza E. Stomaco

46. Individuare la coppia di termini che completano la proporzione:

accomodante : capriccioso = ? : ? A. fallibile : irascibile

B. cancellabile : smussato C. malleabile : limpido D. capace : inetto

E. incorreggibile : colpevole

(6)

47. Quale elemento completa logicamente la serie:

3 1 −7 41 …?

A. −58 B. 632 C. 0 D. 1673 E. 20

48. Francesca è nata il giorno in cui è terminata la Seconda Guerra Mondiale e vive in una grande città in Sardegna. Suo fratello Riccardo, nato nel 1951, vive in Calabria in un paese con meno di 1000 abitanti. Riccardo è andato a trovare Francesca diverse volte negli ultimi cinque anni, mentre Francesca si è recata da Riccardo solo una volta. In base a queste informazioni, quale delle seguenti affermazioni è certamente vera?

A. Riccardo vuole a Francesca più bene di quanto non ne voglia Francesca a Riccardo

B. Francesca pensa che i piccoli paesi siano noiosi C. Riccardo sta pensando di trasferirsi in Sardegna D. Francesca ha problemi di deambulazione che le

rendono difficile viaggiare

E. Francesca è più vecchia di Riccardo 49. Traducendo dal Venusiano all'Italiano si ha che:

malgauper = crostata di mele malgaport = succo di mele moggagrop = marmellata di arance

Quale parola può significare "succo d'arancia?"

A. malgagrop B. moggaport C. moggauper D. malgamogga E. moggamalga

50. Se x

y x

= +

1 , quanto vale x?

A.

2

2

1 y x y

= −

B. y

x y

= − 1

C. =

2

− 2 − 1 y y x y

D.

2

1 y x y

= +

E.

2

2 1

2

+

= −

y y x y

51. Qual è la probabilità di ottenere esattamente tre esiti

"Testa" su quattro lanci di una moneta onesta (probabilità di Testa = probabilità di Croce = 1/2)?

A. 1/8 B. 1/16 C. 1/2 D. 1/32 E. 1/4

52. Considerando che tutte le seguenti affermazioni sono vere:

Tutti i cani amano correre Alcuni cani amano nuotare

Alcuni cani assomigliano ai loro padroni

Quale/i delle seguenti affermazioni deve/devono essere vera/e?

I. Tutti i cani che amano nuotare assomigliano ai loro padroni

II. I cani che amano nuotare amano anche correre III. I cani che amano correre non assomigliano ai loro padroni

A. Soltanto I e II B. Soltanto I C. Soltanto II e III D. Soltanto II E. Soltanto III

53. Quale elemento completa logicamente la serie 7 10 20 100 …?

A. 540 B. 200 C. 1000 D. 2000 E. 700

54. Cinque città dell'Oxfordshire - Abingdon, Banbury, Didcot, Iffley e Witney - hanno tutte delle eccellenti squadre di rugby. I soprannomi delle loro squadre, in ordine casuale, sono Panthers, Tigers, Lions, Wildcats e Cougars. Sapendo che:

La squadra di Banbury ha recentemente battuto Lions, Panthers, and Wildcats.

I Tigers hanno battuto le squadre di Didcot, Abingdon, and Banbury.

I Lions sono di Iffley.

La squadra di Abingdon non sono i Wildcats.

Di quale città sono i Tigers?

A. Banbury

B. Iffley

C. Abingdon

D. Didcot

E. Witney

(7)

55. Individuare l'elemento da scartare A. 2-8-14

B. 2-6-10 C. 2-4-8 D. 2-12-22 E. 2-10-18

56. Quando dopo un numero compare il punto esclamativo (ad es., 4!) significa che occorre moltiplicare quel numero per tutti gli interi che lo precedono fino a 1 (ad es., 4! = 4 × 3 × 2 × 1 = 120).

Quanto fa 6! / 3! ? A. 2

B. 120 C. 6 D. 240 E. 720

Inglese

Leggete attentamente il seguente testo. Quindi rispondete alle domande dalla n. 57 alla n. 64, che lo riguardano.

Potete rileggere il testo se volete, o verificarlo mentre rispondete alle domande.

1

5

10

15

20

25

30

35

Although I cannot tell for certain what sparked my interest in the neural underpinnings of reason, I do know when I became convinced that the traditional views on the nature of rationality could not be correct. I had been advised early in life that sound decisions came from a cool head, that emotions and reason did not mix any more than oil and water. I had grown up accustomed to thinking that the mechanisms of reason existed in a separate province of the mind, where emotion should not be allowed to intrude, and when I thought of the brain behind that mind, I envisioned separate neural systems for reason and emotion. This was a widely held view of the relation between reason and emotion, in mental and neural terms.

But now I had before my eyes the coolest, least emotional, intelligent human being one might imagine, and yet his practical reason was so impaired that it produced, in the wanderings of daily life, a succession of mistakes, a perpetual violation of what would be considered socially appropriate and personally advantageous. He had had an entirely healthy mind until a neurological disease ravaged a specific sector of his brain and, from one day to the next, caused this profound defect in decision making. The instruments usually considered necessary and sufficient for rational behavior were intact in him. He had the requisite knowledge, attention, and memory; his language was flawless; he could perform calculations; he could tackle the logic of an abstract problem. There was only one significant accompaniment to his decision-making failure:

a marked alteration of the ability to experience feelings.

Flawed reason and impaired feelings stood out together as the consequences of a specific brain lesion, and this correlation suggested to me that feeling was an integral component of the machinery of reason. Two decades of clinical and experimental work with a large number of neurological patients have allowed me to replicate this observation many times, and to turn a clue into a testable hypothesis.

I began writing this book to propose that reason may not be as pure as most of us think it is or wish it were, that

40

45

50

55

emotions and feelings may not be intruders in the bastion of reason at all: they may be enmeshed in its networks, for worse and for better. The strategies of human reason probably did not develop, in either evolution or any single individual, without the guiding force of the mechanisms of biological regulation, of which emotion and feeling are notable expressions. Moreover, even after reasoning strategies become established in the formative years, their effective deployment probably depends, to a considerable extent, on a continued ability to experience feelings. This is not to deny that emotions and feelings can cause havoc in the processes of reasoning under certain circumstances.

Traditional wisdom has told us that they can, and recent investigations of the normal reasoning process also reveal the potentially harmful influence of emotional biases. It is thus even more surprising and novel that the absence of emotion and feeling is no less damaging, no less capable of compromising the rationality that makes us distinctively human and allows us to decide in consonance with a sense of personal future, social convention, and moral principle.

Tratto da Damasio, A. (1994). Descartes’ Error.

New York, Avon Books, pagg. xi-xii 57. Damasio sostiene che fino a pochi anni prima (righe

7-11), era convinto che…

A. Mente e cervello fossero due entità unite dalla razionalità

B. Mente e cervello fossero due entità diverse e inconciliabili, come l’acqua e l’olio

C. Ragione ed emozione fossero regolati dagli stessi meccanismi neurologici

D. Le decisioni migliori fossero possibili solo grazie all’intervento delle emozioni

E. I meccanismi della mente razionale fossero distinti da quelli della mente emotiva a livello fisiologico e funzionale

58. Come descrive l’uomo che ha di fronte? (righe 14-19) A. Intelligente, emotivo, educato

B. Freddo, distaccato, intelligente ma incapace di comportamenti socialmente appropriati

C. Molto elegante, ma emotivo, impacciato nelle faccende pratiche della vita quotidiana

D. Tendente alla depressione ma intelligente E. Aggressivo, spietato, antisociale

59. Quale altro sintomo si accompagna all’incapacità di prendere decisioni adeguate? (righe 24-29)

A. L’incapacità di provare dei sentimenti

B. L’incapacità di articolare correttamente le parole

C. L’incapacità di risolvere problemi di logica

D. L’incapacità di eseguire calcoli mentali

E. L’incapacità di mantenere la concentrazione

(8)

60. Quale osservazione clinica ha fatto cambiare idea a Damasio, rispetto al rapporto tra ragione ed emozione (righe 30-33)?

A. Una specifica lesione cerebrale provoca deficit nell’espressione delle emozioni e nel linguaggio B. Una patologia neurologica può comportare

effetti di vasta portata a livello di facoltà intellettive, come la capacità di eseguire calcoli mentali e risolvere problemi di logica

C. La capacità di decisione, e i processi cognitivi in generale, sono tutti riconducibili a specifiche attività neurologiche localizzate sulla corteccia D. Una lesione dell’area neurologica deputata alle

emozioni può avere conseguenze estese anche su processi cognitivi come il linguaggio e il ragionamento

E. Una specifica lesione cerebrale ha prodotto contemporaneamente un deficit nella capacità di prendere decisioni e nella capacità di fare esperienze emotive

61. Quale potrebbe essere un sinonimo della parola

“enmeshed” (riga 41)?

A. Excluded B. Separated C. Involved D. Explained E. Degraded

62. Di cosa le emozioni e i sentimenti sono “notable expressions” (riga 46)?

A. Dei meccanismi di regolazione biologica B. Dell’evoluzione della specie

C. Dello sviluppo del singolo individuo D. Delle strategie della ragione umana E. Della forza che guida l’intelligenza umana 63. Quale sinonimo si potrebbe sostituire alla parola

“harmful” (riga 54)?

A. Beneficial B. Useful C. Constructive D. Negative E. Partial

64. Che cosa è “surprising” (riga 55) secondo Damasio?

A. Che l’assenza di emozioni sia altrettanto devastante sul piano razionale della loro eccessiva intrusione

B. Che le emozioni e la ragione siano stati separati per così lungo tempo dal pensiero scientifico occidentale

C. Come le emozioni possano arrivare a compromettere le convenzioni sociali e i principi morali, se non moderate dalla razionalità

D. Che l’assenza di emozioni e di sentimenti, per quanto patologica, non sarà mai così devastante per un buon funzionamento dell’individuo come una compromissione dei processi razionali E. Che le emozioni influiscano sui processi di

pensiero razionale

(9)

9 70126716861201

Completate il passo scegliendo, fra le alternative proposte, quelle che sono grammaticalmente corrette e/o più coerenti con il significato della frase (domande da 65 a 72)

(65)

A. accomplishment B. walk

C. fear D. atonement E. worry

(66) A. strength B. problem C. blame D. time E. effort

(67) A. forgetted B. forget C. forgive D. forgotten E. forgotted

(68) A. helped B. help C. helps D. help’s E. helping

(69) A. judging B. successful C. repressed D. blur E. stuttering

(70) A. what B. which C. who D. that E. whose After 50 years and 30 billion dollars of research,

psychologists and psychiatrists can boast that we are now able to make troubled people less miserable, and that is surely a significant scientific (65)_________.

The downside of this achievement is that a 50-year focus on disease and pathology has taken its toll on society and on science. In our (66)_________to fix the worst problems that people face, we have (67)_________about the rest of our mission as psychologists. Approximately 30% of people in the USA suffer from a severe mental disorder at one time or another (Kessler et al. 1994) and we have done an excellent job of (68)_________that 30%. It is time now to turn to the other 70%. Although these people may not be experiencing severe pathology, there is good evidence to indicate that the absence of maladies does not constitute happiness (Diener & Lucas 2000). Even if we were asymptotically (69)_________at removing depression, anxiety and anger, that would not result in happiness. For we believe ‘happiness’ is a condition over and above the absence of unhappiness. That said, we know very little about how to improve the lives of the people (70)_________days are largely free of overt mental dysfunction but are bereft of pleasure, engagement and meaning. We do not know much about what makes a person optimistic, kind, giving, content, engaged, purposive or brilliant. To (71)_________this, the first author proposed, during his term as President of the American Psychological Association in 1998, that psychology be just as (72)_________with what is right with people as it is with what is wrong. As a supplement to the vast research on the disorders and their treatment, we suggest that there should be an equally thorough study of strengths and virtues, and that we should work towards developing interventions that can help people become lastingly happier.

Modificato da Seligman, M.E.P., Parks, A.C., Steen, T. (2004). A balanced psychology and a full life, Phil. Trans. R. Soc. Lond. B, 359, 1379

(71) A. address B. lack C. full D. empty E. discharge

(72)

A. lucky

B. concerned

C. useful

D. below

E. fringe

(10)

Comprensione del testo

Leggete attentamente il seguente testo. Quindi rispondete alle domande dalla n. 73 alla n. 80, che lo riguardano.

Potete rileggere il testo se volete, o verificarlo mentre rispondete alle domande.

1

5

10

15

20

25

30

35

40

45

50

Diventa perciò necessario dire – e dirlo una volta per tutte, che non c’è, non potrà mai esserci, un elenco singolo, inconfutabile e universalmente accettato delle intelligenze umane. Non ci sarà mai un elenco principale di tre, sette o trecento intelligenze che possa essere approvato da tutti i ricercatori. Possiamo approssimarci al conseguimento di un tale obiettivo se ci atteniamo a un solo livello di analisi (per esempio la neurofisiologia) o a un solo obiettivo (per esempio la predizione del successo negli studi in un’università tecnica); ma se miriamo a una teoria definitiva della varietà dell’intelligenza umana, non possiamo attenderci di poter mai completare la nostra ricerca.

Perché, dunque, procedere lungo questa via così precaria? Perché ci occorre una classificazione delle competenze intellettuali umane migliore di quella che abbiamo adesso; perché ci sono molti materiali recenti, forniti dalla ricerca scientifica, da osservazioni comparate di culture diverse e da studi pedagogici, che hanno bisogno di essere passati in rassegna e organizzati; e, forse soprattutto, perché sembra alla nostra portata redigere un elenco di competenze intellettuali che possa rivelarsi utile per una vasta gamma di ricercatori e di professionisti e che possa consentir loro (e a noi) di poter comunicare in modo più efficace su questa entità curiosamente seducente chiamata intelletto. In altri termini, la sintesi che cerchiamo non potrà mai soddisfare tutte le esigenze, ma promette di fornire qualcosa a molte fra le parti interessate.

Prima di passare alle competenze intellettuali stesse, dobbiamo considerare due argomenti.

Innanzitutto, quali sono i requisiti preliminari di un’intelligenza, ossia quali sono i desiderata generali a cui un insieme di abilità intellettuali dovrebbe conformarsi prima che l’insieme sia degno di entrare nell’elenco maestro delle competenze intellettuali? In secondo luogo, quali sono i criteri reali per mezzo dei quali possiamo giudicare se una particolare competenza, una volta superato il primo test, dovrebbe essere ammessa nella nostra cerchia incantata di intelligenze? Nell’ambito di questo elenco di criteri, è importante indicare anche quali fattori suggeriscano eventualmente che siamo su una strada sbagliata: che un’abilità che ci era parsa come una possibile competenza intellettuale non

55

60

65

è all’altezza dei requisiti; o che un’abilità che sembra molto importante viene lasciata fuori da questo approccio.

A mio giudizio, una competenza intellettuale umana deve comportare un insieme di abilità di soluzione di problemi, consentendo all’individuo di risolvere genuini problemi o difficoltà in cui si sia imbattuto e, nel caso, di creare un prodotto efficace; inoltre deve comportare la capacità di trovare o creare problemi, preparando in tal modo il terreno all’acquisizione di nuova conoscenza. Questi requisiti preliminari rappresentano il mio sforzo di concentrarmi si questi poteri intellettuali che si rivelano di qualche importanza all’interno di un contesto culturale. Al tempo stesso, riconosco che l’ideale delle qualità apprezzate differisce marcatamente, a volte anche in modo radicale, fra una cultura umana e l’altra, nell’ambito della creazione di nuovi prodotti, o della formulazione di nuovi problemi di importanza relativamente modesta in taluni contesti.

Tratto da Gardner, H. (1987). Formae Mentis. Milano, Feltrinelli, pagg. 80-81.

73. Secondo Gardner, non giungeremo mai a un elenco unico delle intelligenze perché…

A. Manca la comunicazione tra i ricercatori B. Le intelligenze sono molteplici e il contarle è al

di fuori delle nostre capacità

C. Qualunque classificazione non riuscirebbe mai a rendere conto della varietà dell’intelligenza umana

D. Si è troppo concentrati su singoli livelli di analisi o singoli obiettivi

E. I ricercatori saranno sempre in disaccordo sulla definizione di intelligenza

74. Se ci si attenesse alla neurofisiologia (menzionata alla riga 10), cosa si potrebbe ottenere?

A. Un elenco delle intelligenze condiviso, perché basato su solide evidenze scientifiche

B. Una possibile classificazione delle intelligenze, ma utile solo in quella prospettiva, derivata solo da quelle conoscenze C. Un elenco delle competenze intellettive utili al superamento degli studi a livello universitario D. Nulla, anche all’interno della neurofisiologia i

ricercatori sarebbero in disaccordo rispetto a una classificazione delle intelligenze

E. Una teoria definitiva della varietà

dell’intelligenza umana

(11)

75. Quale tra i seguenti non è elencato da Gardner come un motivo per intraprendere la via “precaria” (righe 16-17) della classificazione delle intelligenze?

A. Al momento disponiamo di tassonomie delle intelligenze poco adeguate

B. Esistono evidenze scientifiche recenti che devono essere ancora inquadrate all’interno di una teoria ampia ed aggiornata delle intelligenze

C. La pedagogia e lo studio comparato delle culture permettono di avere un nuovo approccio all’intelligenza

D. Una classificazione condivisa permetterebbe una comunicazione più efficace tra ricercatori E. Sembra che la comunità scientifica sia ormai

capace di realizzare una classificazione utile, anche se non esaustiva

76. I desiderata (riga 37) a cosa si riferiscono?

A. Alle competenze intellettuali desiderabili per una specifica società o cultura

B. Ai vincoli scientifici per poter trarre conclusioni definitive sull’intelligenza

C. Alle caratteristiche di base di ciò che si vuole definire come intelligenza

D. A ciò che ogni specifica disciplina (es.

pedagogia, neurofisiologia) definisce come elenco esaustivo di competenze intellettuali E. Ai requisiti dell’intelligenza preliminari a ogni

esperienza, definiti su base genetica

77. A cosa si riferisce l’espressione “superato il primo test” alla riga 44?

A. Al soddisfacimento dei desiderata

B. Alla costruzione di uno strumento psicometrico che valuti l’intelligenza in modo oggettivo e affidabile

C. Ai test preliminari tipici di ogni indagine scientifica

D. Al al rito iniziatico per accedere alla “cerchia incantata” delle intelligenze

E. Al superamento di un esame che attesti le competenze scientifiche del ricercatore che propone la teoria

78. Gardner ritiene che una competenza intellettuale umana (righe 54-55) deve avere alcune caratteristiche; che funzione hanno tali caratteristiche nella sua argomentazione?

A. Indicano i criteri per distinguere l’intelligenza umana da quella animale

B. Indicano i requisiti preliminari per definire l’intelligenza

C. Si riferiscono ai poteri intellettuali rilevanti in un determinato contesto culturale

D. Bilanciano le differenze che si riscontrano tra le varie accezioni di intelligenza

E. Supportano la posizione di chi è scettico sull’individuazione di un elenco unico di intelligenze

79. Nel testo si parla di “ideale delle qualità apprezzate”

(righe 66-67). Cosa si intende con questa espressione?

A. Le qualità ideali, teoriche e non realizzabili, dell’intelligenza per come potrebbe essere definita dopo un accordo tra i ricercatori B. Le qualità intellettive migliori valutate in

modo positivo dalla maggior parte delle culture umane

C. L’insieme teorico delle qualità prese in considerazione

D. Le caratteristiche intellettive ritenute specifiche dell’intelligenza perché soddisfano i criteri validi all’interno di quella cultura o contesto sociale

E. Le qualità apprezzate come intelligenza che sono ideali verso cui ogni cultura tende per migliorare la propria condizione

80. Nel testo è possibile individuare una generica definizione di intelligenza fornita da Gardner?

A. No, il suo obiettivo è proprio quello di giustificare l’impossibilità di una definizione di intelligenza

B. No, definisce solo i vincoli e i limiti della ricerca attuale

C. No, sostiene che ogni definizione è culturalmente circoscritta e quindi non ha senso produrne una

D. Sì, anche se in modo indiretto, la definisce come l’ideale delle caratteristiche intellettive a cui tendono le varie culture

E. Sì, la definisce come la competenza che ci

permette di sapere risolvere problemi, creare

prodotti e generare nuovi problemi

(12)

Riprodotto in proprio da

Centro Servizi Dipartimento di Scienze della Formazione Commissione Prove di Selezione

Corso Podestà 2 – 16128 GENOVA

(13)

3 a 43 d

4 a 44 a

5 a 45 c

6 a 46 d

7 a 47 d

8 a 48 e

9 e 49 b

10 e 50 e

11 e 51 e

12 a 52 d

13 c 53 c

14 a 54 e

15 c 55 c

16 a 56 b

17 a 57 e

18 b 58 b

19 d 59 a

20 c 60 e

21 b 61 c

22 a 62 a

23 e 63 d

24 d 64 a

25 b 65 a

26 b 66 e

27 a 67 d

28 b 68 e

29 c 69 b

30 c 70 e

31 b 71 a

32 d 72 b

33 b 73 c

34 a 74 b

35 c 75 c

36 b 76 c

37 b 77 a

38 b 78 b

39 a 79 d

40 e 80 e

Riferimenti

Documenti correlati

Sono forze che si manifestano tra le superfici di contatto di due corpi mobili fra loro rotanti e la capacità dei materiali che hanno di contrastare queste forze si chiama

Assumono il nome di materiale, tutte le materie prime che vengono utilizzate nella fabbricazione di un artefatto o nella costruzione di un’opera (ponti, edifici, ecc.).. Metalli

C) da un referendum propositivo del 1972 D) da un referendum abrogativo del 1973 E) dalla Costituzione della Repubblica 18. Individua l’abbinamento ERRATO. Quando Dio creò il

– info addizionali su subject entity (ad es., indirizzo fisico o rete) – info addizionali su chiave (ad es., algoritmi ed utilizzo) – stato della chiave pubblica (revoca

E) Franco è contrario a scalare l’Himalaya in tre settimane.. “Si è notato che da quando alcune aziende hanno spontaneamente ridotto le immissioni nell'atmosfera di

La conclusione delle sue osservazioni sistematiche è che tutte le conversazioni dei bambini possono essere suddivise in due classi, la prima comprende espressioni che

I gemelli identici tendono ad avere punteggi ai test di intelligenza fortemente correlati, sia quando sono cresciuti insieme, sia quando sono stati separati alla

Perché ogni materia può essere composta da materiali