• Non ci sono risultati.

ECONERRE - G.I.Ma. alleva il mangiar sano

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "ECONERRE - G.I.Ma. alleva il mangiar sano"

Copied!
6
0
0

Testo completo

(1)

ECONERRE - G.I.Ma. alleva il mangiar sano

“From farm to fork”, dall’allevamento alla buona tavola così Gi.Ma, azienda reggiana, valorizza tutta la filiera. I capi vengono nutriti con mangimi studiati ad hoc. Produzione che è sinonimo di qualità

di Matteo Gelmini

Nel cuore dell’Emilia, terra virtuosa, generosa e “creativa”, che tante volte ha espresso il miglior spirito dell’Italia produttiva, c’è un’azienda che fa della ricerca del continuo miglioramento del servizio un punto cardine.

È G.I.Ma. SpA, sede a Rubiera, nel cuore della rinomata food valley, che opera con altri tre impianti in Italia, a Longiano (vicino a Cesena), Cavallermaggiore (Cuneo) e Ripalimosani (Campobasso).

L’azienda reggiana produce mangimi per l’allevamento di suini e bovini, con l’obiettivo di garantire al consumatore una qualità unica della carne da alimentazione.

Nei quattro stabilimenti si producono, ogni giorno, 11mila quintali di mangimi, di cui quasi il 60%

destinato a vacche da latte, specie quelle del Consorzio del Parmigiano Reggiano.

G.I.Ma. ha 120 dipendenti diretti, cui si aggiungono un team di agenti specializzati e una rete di negozianti che vendono in esclusiva il prodotto.

Il 2018 si era chiuso con un fatturato di 130 milioni di euro e una crescita del 6%, salito nel 2019 a quota 140 milioni di euro (+7%).

Numeri e standard che portano GI.Ma a essere uno primissimi player italiani nella produzione di mangimi per animali d’allevamento.

Obiettivo qualità della filiera

(2)

Il presidente Alfredo Ettore Mignini (nella foto) e l’amministratore delegato e direttore generale, Antonio Mignini, convinti che il benessere della persona sia un processo che prende le mosse dalla

(3)

salute degli animali cresciuti negli allevamenti e destinati a fornire la materia prima e il punto d’arrivo nel piatto del consumatore, hanno puntato nell’ultimo biennio con ancor più decisione sulla qualità.

Un obiettivo ambizioso ha spinto il Gruppo Italiano Mangimi (da cui l’acronimo del nome) a fare un ulteriore passo in avanti e investire oltre 20 milioni di euro in un progetto per valorizzare tutta la filiera (rigorosamente e orgogliosamente “made in Italy”). Quella di G.I.Ma. è una vera e propria sfida lanciata alle contraffazioni alimentari di latticini e salumi in particolare, e contrastare i

cosiddetti “falsi d’autore”.

E’ un processo di filiera controllata “circolare” che, ponendo grande attenzione per gli alimenti ingeriti e assimilati dai capi di bestiame, influisce sulla qualità di ciò che arriva sulla tavola dei consumatori.

La mission che G.I,Ma. si è data è stata di garantire un processo completo, controllato e sicuro al 100% dalla nascita, alla crescita fino alla macellazione degli animali. In una frase “from farm to fork”, basato sulla scelta di gestire gli allevamenti direttamente, senza “intermediari” o attori terzi.

Una garanzia di alta qualità per il consumatore.

Prima azione è stata una accurata fase di studio, e conseguente messa in atto, di metodologie innovative sperimentali uniche, sottoponendo esiti e risultati a un controllo costante, allo scopo di perfezionare le diverse tipologie di mangimi prodotti.

Dopo una sperimentazione di alcuni anni, il progetto è andato a regime.

Attualmente G.I.Ma. immette sul mercato qualcosa come 140.000 suini all’anno, 170 Kg di peso vivo ciascuno, cresciuti in Italia, tra le stalle di proprietà e di allevatori partner, secondo procedure rigorose, codificate e ampiamente testate.

(4)

L’animale, secondo la filosofia e il modus operandi G.I.Ma., è seguito da veterinari che ne verificano costantemente le condizioni di salute, con un’attenzione e un monitoraggio scrupoloso dell’intero ciclo di vita, fin dalla nascita. Una particolare attenzione è rivolta alle oltre 6.000 scrofe destinate alla riproduzione.

I capi, che vengono nutriti con mangimi studiati ad hoc, accompagnati da certificazione UNI EN ISO 9001:2015, diventano poi materia prima per Dop come il Prosciutto di Parma.

G.I.Ma: uno sguardo avanti

“Con tutta l’Esperienza. Con tanta Cura. Con grande Tecnologia” è il motto-guida di G.I.Ma.,

un’espressione che efficacemente sintetizza la filosofia di un’impresa che ad oggi ha raccolto sotto la propria solida egida quattro marchi storici della mangimistica italiana – Sagip, Panzoo, MM1, Caffarri – e ne porta avanti l’autorevole tradizione nel campo degli alimenti zootecnici.

Il sapere concreto e la conoscenza pratica nella conduzione degli allevamenti (l’Esperienza), la profonda consuetudine con le materie prime e col loro trattamento (la Cura) e una consolidata modalità di lavoro (la Tecnologia), permettono di ottimizzare ciò che viene dal passato, di adattarlo e plasmarlo sulle esigenze del presente, e di guardare in questo modo alle migliori prospettive future.

Fondamentale nodo strategico è dunque il settore Ricerca di G.I.Ma.. su cui si è iniziato a puntare fin dagli anni Settanta, proseguendo via via lungo questa strada in una costante evoluzione, che ha raggiunto il culmine con l’apertura – nei pressi dell’Autosole, a Reggio Emilia – di un avveniristico stabilimento zootecnico sperimentale. Di recente sono state rinnovate le linee produttive negli stabilimenti di Rubiera e di Cuneo. Nel primo è stata avviata la produzione di mangime in pellet per maialini da 7 a 30 chilogrammi. Nell’altro, una linea per maiali dai 30 ai 170 chili.

Questa volontà di G.I.Ma. di essere competitiva sui mercati mondiali, sta inevitabilmente stimolando l’intero settore, nazionale ed europeo, a migliorarsi, spingendo i vari competitor verso

l’innalzamento degli standard produttivi, ingenerando così un effetto-domino positivo per tutti.

Numerose sono le richieste di allevatori per inserirsi nel progetto di filiera controllata, che tutela il

(5)

made in Italy di altissima qualità e la salute del consumatore.

“Il vero futuro, quello realmente sostenibile è la genuinità a tavola, che si tutela solo se, a monte del processo, l’animale stesso si alimenta in modo corretto. – afferma Antonio Mignini che aggiunge – Noi ci crediamo, e per questo ci auguriamo che con il tempo l’acquirente finale pretenda di

conoscere sempre più spesso l’origine dei mangimi, prima di acquistare un prodotto”.

L’auspicio è che la sensibilità del consumatore cresca, aumenti nella gente la percezione di quant’è importante garantire un processo “sano” dall’inizio alla fine. In questo, il settore agroalimentare italiano è emblematico di un vero e proprio universo che, muovendo dall’agricoltura in senso stretto, giunge fino all’industria alimentare nelle sue diverse declinazioni – e a ciò che mettiamo nel piatto.

G.I.Ma. tra l’emergenza Covid19 e il legame con il territorio

Una conferma della serietà di G.I.Ma. è venuta, in tempi recentissimi, dal modo in cui l’azienda ha affrontato l’emergenza Coronavirus: da un lato infatti ha onorato appieno gli ordini di tutte le forniture acquisite, dall’altro ha donato 100mila euro alla Regione Emilia-Romagna, come supporto nella lotta al Covid-19.

L’operatività che il Gruppo ha garantito durante il lockdown, si è rivelata fondamentale per l’industria agroalimentare, punta di diamante tra i settori produttivi dell’Emilia-Romagna.

C’è un collegamento tra le forniture dell’azienda reggiana e tanti prodotti DOP e IGP, eccellenze gastronomiche come la Mortadella di Bologna, il Parmigiano-Reggiano, Prosciutto di Parma, e non solo regionali, come il Prosciutto San Daniele.

“Grazie ai nostri impianti sul territorio – spiega Alfredo Ettore Mignini – seguiamo in presa diretta l’allevamento e la macellazione di animali in 10 regioni del Centro-Nord. Tutte le fasi di

trasformazione e lavorazione del San Daniele, dalla coscia fresca al prosciutto crudo stagionato,

(6)

avvengono all’interno dei confini nostrani. Siamo orgogliosi di contribuire a queste iniziative di impresa italiane”.

È il risultato di una visione illuminata e di “ampio respiro” che ha a cuore, essenzialmente, il mangiar bene e sano di tutti.

Per approfondire e conoscere ancora meglio l’azienda, ecco il video

Direttore responsabile: Claudio Pasini. Segreteria di redazione c/o Unioncamere

Viale Aldo Moro, 62 – 40127 Bologna (BO) – Tel. 051 637 70 26 – Fax. 051 637 70 50 – Email: [email protected]

“Econerre-economia Emilia-Romagna” (Autorizzazione del Tribunale di Bologna n. 6285 del 27 aprile 1994 – Iscrizione ROC – Registro Operatori Comunicazione n. 26898)

Riferimenti

Documenti correlati

Bàrberi – Il Green Deal e le strategie Farm to Fork e Biodiversity 2030: una grande opportunità da non sprecare 32°Forum di Medicina Vegetale – From Farm to Fork: la sfida dei

4 Olive da olio Centro e sud Olio d’oliva Parzialmente rilevante Rilevante per olio d’oliva 5 Uva da vino Nord, centro e. sud Vino Rilevante per il vino Rilevante per

che l’operatore economico non è a conoscenza della partecipazione alla medesima procedura di soggetti che si trovano, rispetto ad essa, in una delle situazioni di controllo di

Claudio Pasini, segretario generale di Unioncamere Emilia-Romagna, rammentando le diverse e numerose attività svolte dalle Camere di commercio in materia di informazione sulle

Analogamente, opportune regole di sicurezza vanno tenute in considerazione nel caso di una postazione che possa essere utilizzata per trasmettere telematicamente documenti

Idoneità del candidato a svolgere le mansioni previste dalle attività del progetto:. giudizio (max

dicembre al Ministero della salute e alla Federazione nazionale degli ordini dei veterinari la gravità della pubblicità del Gruppo alimentare ARENA S.p.A.. poiché, a garantire

in Europa è in atto un serrato dibattito sulla scelta del sistema di etichettatura nutrizionale FOP, alimentato anche dalla richiesta formale della stessa