• Non ci sono risultati.

ROSA LAURA TARTAGLIA. Data di nascita 21/11/19XX. Nazionalità Italiana. Qualifica Dirigente Medico DSM Asl Roma2, TSMREE D8. Disciplina Psichiatria

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "ROSA LAURA TARTAGLIA. Data di nascita 21/11/19XX. Nazionalità Italiana. Qualifica Dirigente Medico DSM Asl Roma2, TSMREE D8. Disciplina Psichiatria"

Copied!
7
0
0

Testo completo

(1)

[email protected]

ROSA LAURA TARTAGLIA

Data di nascita 21/11/19XX

Nazionalità Italiana

Qualifica Dirigente Medico DSM Asl Roma2, TSMREE D8

Disciplina Psichiatria

(2)

PROFILO

PROFESSIONALE CAPACITÀ E COMPETENZE

Dirigente medico specializzato in pediatria e psichiatria.

Il suo percorso professionale è caratterizzato da una varietà di esperienze orientate alla cura della popolazione compresa nella fascia dell'età evolutiva (0-18).

Ha iniziato la sua attività professionale subito dopo la laurea negli Stati Uniti in un contesto professionale estremamente rigoroso, competitivo e result-oriented.

Per un anno e mezzo ha lavorato in un laboratorio di ricerca presso il National Cancer Institute (NCI) di Bethesda (Maryland) acquisendo una competenza sulla biochimica dei tumori cerebrali infantili e sulla farmacocinetica dei farmaci antiblastici. Tornata in Italia ha seguito per 3 anni bambini affetti da tumori cerebrali ricoverati presso il reparto di oncologia Pediatrica del Policlinico Gemelli.

La vicinanza a queste patologie la ha motivata nel desiderio di andare oltre la cura della malattia fisica ed ha cominciato ad accostarsi alla psicologia. Nel 1992 ha vinto un concorso presso la Asl Roma C (allora Roma 7) ed ha iniziato a lavorare nel Dipartimento di Salute Mentale. Ha lavorato in questo Dipartimento per 10 anni.

Ha seguito tutti i tipi di pazienti affetti da patologie psichiatriche, in situazione di acuzie ed in remissione, sul territorio ed in SPDC, arricchendo il suo bagaglio culturale ed umano sotto la guida del Dott. L. Attenasio.

Nel 2002 è tornata a lavorare come pediatra presso il reparto dell'Ospedale S.

Eugenio diretto dal prof. Del Principe, ordinario di Pediatria a Tor Vergata. Ha seguito tutte le attività del reparto, effettuato turni diurni e notturni di guardia al Pronto Soccorso pediatrico dell'ospedale, ha sviluppato una concreta esperienza di pediatra ospedaliera ed ha istituito un Ambulatorio per i disturbi psicologici dei bambini afferenti al reparto.

Dal 2010 lavora presso il TSMREE D8 della AslRoma2 e questo le ha permesso di riunire organicamente le sue competenze.

Nel suo lavoro presso il TSMREE si è concentrata sui disturbi del neurosviluppo, in particolare sull’ autismo, e sulla psicopatologia dell’adolescente. Ha una competenza specifica sulle problematiche neurologiche, neuropsicologiche, psicopatologiche e psico-sociali dell’età evolutiva. La sua specializzazione in pediatria rappresenta un valore aggiunto permettendole di prendersi cura del bambino nella sua globalità.

Psicoterapeuta legittimata ha seguito una formazione analitica. Ha fatto parte della scuola di Arteterapia, nata presso la facoltà di Tor Vergata, e conduce gruppi di arteterapia in ambito privato.

Ha frequentato il primo ed il secondo livello di formazione EMDR (

E

ye movement desensitization and reprocessing) tecnica psicoterapeutica che viene impiegata per il trattamento di esperienze traumatiche. Ha conseguito il titolo di terapeuta EMDR ed è socia dell'associazione EMDR Italia.

(3)

ESPERIENZE LAVORATIVE E PROFESSIONALI

06/2010 - ad oggi

Dirigente medico TSMREE D8 ASLROMA2 - Roma

Attività principali

 Gestione dei percorsi diagnostico-terapeutici dei bambini affetti da disturbi globali del neurosviluppo, in particolare dei disturbi dello spettro autistico.

 Istituzione di un Protocollo interistituzionale tra Asl Roma 2 Distretto 8, Municipio 8 e CRC Balbuzie per la cura dei bambini affetti da disturbo dello spettro autistico sotto i 36 mesi

.

 Gestione di progetti di prevenzione diagnosi, terapia e riabilitazione dei disturbi psichiatrici in età evolutiva in rete con i servizi ospedalieri e territoriali (Cliniche neuropsichiatriche, Centri diurni, Municipio)

 Gestione del progetto "Il Bambino Prematuro: continuità assistenziale dall'Ospedale al Territorio" per i bambini pretermine dimessi dalla Terapia Neonatale del S. Eugenio

 Rappresentante per la Aslroma2 nel Gruppo di lavoro medico specialistico della Regione Lazio per la creazione di un documento condiviso per la diagnosi e la cura dell’ADHD

 Coordinamento e controllo dei centri Accreditati per la terapia ex art 26

 Collegamento con i pediatri di base e con le scuole del territorio

 Presidente e componente sanitario di commissioni di gara per appalti di servizi per la Asl Roma2

 Dal 2015 sostituta del responsabile della UOS TSMREE D8 nei suoi periodi di assenza

06/2002 - 06/2010

Dirigente medico pediatria Ospedale S. Eugenio Asl Roma C – Roma

Attività di Reparto e di Pronto Soccorso Pediatrico

 Responsabile dell’ ambulatorio di Psicopatologia dell'età evolutiva, istituito su sua proposta, per i bambini afferenti al reparto ed al Pronto Soccorso Pediatrico con problematiche psicopatologiche.

03/2001 - 06/2002

Dirigente medico SPDC ASL Roma “C” San Giovanni Addolorata Asl Roma C - Roma

Attività di reparto, turni di guardia presso l'accettazione psichiatrica dell'ospedale, consulenze specialistiche presso i reparti.

08/1992 - 03/2002

Dirigente Medico CSM d12 ASL Roma “C

"

Asl Roma C - Roma

(4)

Attività ambulatoriale di psichiatra seguendo pazienti in terapia psicofarmacologica ed in psicoterapia. Turni di pronta emergenza psichiatrica. Gestione di gruppi di pazienti psicotici in fase acuta (gruppi di arteterapia presso l’ SPDC del S. Eugenio) 09/1990 - 08/1992

03/1988 - 08/1989

Borsista Airc (Associazione Italiana Ricerca Contro il Cancro) Policlinico Gemelli - Roma

Attività clinica nel reparto di oncologia pediatrica del policlinico Gemelli seguendo bambini affetti da patologie neoplastiche e tumori cerebrali affluenti alla clinica pediatrica del Policlinico Gemelli

.

Visiting Fellow

Pediatric Branch NIH, NCI Bethesda Maryland USA -

Attività di laboratorio con utilizzo di tecniche di gascromatografia, immunoistochimica, biologia molecolare. Coltura cellulare e valutazione di efficacia di farmaci antiblastici in vitro e su cavie di laboratorio.

.

ISTRUZIONE E

FORMAZIONE

2018 Terapeuta EMDR e socia dell'associazione EMDR

Dal 1998 al 2001 terapia personale ad orientamento analitico con un docente della AIPA.(Associazione Italiana Psicologia Analitica)

1998 Legittimazione da parte dell'Ordine dei Medici di Roma all'esercizio della psicoterapia

1997 Specializzazione in Psichiatria Università di Tor Vergata - Roma Voto 50/50 e lode

1991 Specializzazione in Pediatria

Università Cattolica del Sacro Cuore - Roma Voto 50/50 e lode

1987 Laurea in Medicina e Chirurgia

Università Cattolica del Sacro Cuore -

R

oma Voto 110/110 e lode

Partecipazione a corsi riguardanti la diagnosi e la terapia delle patologie pediatriche, dei disturbi del neurosviluppo e della psicopatologia. In regola con i crediti ECM.

(5)

INCARICHI PROFESSIONALI

Con delibera 157 del 22/07/2019 Incarico P2 “Rapporti con la rete delle scuole distrettuali, percorsi clinico-riabilitativi disturbi del neurosviluppo, sorveglianza strutture ex art. 26 (valenza interdistrettuale) consulenze e collegamento con i pediatri di libera scelta, attività specialistica nella disciplina"

Con delibera 815 del 20/4/2018 Incarico P3 “Percorsi clinico-valutativi disturbi del neurosviluppo 0-3, sorveglianza strutture ex articolo 26, consulenza e collegamento con i pediatri di libera scelta, attività specialistica neuropsichiatrica”

Con delibera n.1670 del 25/11/2015 Incarico Professionale “Gestione dei percorsi diagnostico-terapeutici dei disturbi dello spettro autistico”. C1

Ha preso parte ad incontri con le scuole del territorio per favorire la reale inclusione scolastica degli studenti con handicap sia per singoli bambini che nelle riunioni di Istituto (GLHO, GLHI).

Ha incontrato con cadenza stabilita presso le sedi dei CCAA ex art 26 (fino all'inizio dell'emergenza COVID) i referenti per l'attività clinica per una puntuale definizione dei progetti terapeutici dei pazienti seguiti in trattamento riabilitativo.

Ha stabilito un'ottima rete di contatto con i pediatri di base sia per l'invio dei pazienti, creando dei percorsi preferenziali, che per la restituzione della diagnosi.

Ha ottenuto nelle valutazioni dirigenziali annuali negli aa 2016,2017,2018,2019, un Punteggio totale di 25 pari al 100%

ESPERIENZE DIDATTICHE

AA.Sc. 2002-2018 Docente del corso di “Pediatria” presso il Corso di laurea per infermieri professionali ASL Roma “C” (ora AslRoma 2)”

AA.Sc. 1999/2005 Docente di “Igiene Mentale” presso la scuola di “Arteterapia”

dell'Università di Tor Vergata

AA. Sc.1999 –2002 Docente del corso di “Igiene Mentale” presso il corso di diploma universitario (ora corso di Laurea) per infermieri professionali ASL Roma “C”

(6)

LINGUE E TECNOLOGIE

PARTECIPAZIONE A CONGRESSI E CORSI CLINICI

(SELEZIONE)

Giugno 2020 La teleriabilitazione nei disturbi del neurosviluppo: esperienze cliniche e di ricerca ai tempi del Covid 19 Roma CRC

Maggio 2020 Covid-19: esiti di una pandemia su bambini, adolescenti e coppie. EMDR Milano (FAD)

Aprile 2020 EMDR ed il supporto al personale sanitario al tempo del Covid 19 Milano (FAD)

Marzo 2020 Emergenza sanitaria da nuovo coronavirus SARS Cov-2 Prevenzione e contrasto. (16ECM) ISS

2019 Corso di formazione “ Le atipie del neurosviluppo: dai contributi della ricerca alla rete dei Servizi " Asl Roma 2

2019 Suicidologia e salute pubblica lavorare insieme per prevenire il suicidio (15 ECM) Roma Università La Sapienza

2019 Il gioco d’azzardo in Italia: dall’intrattenimento alla patologia ISS (16 ECM)

2018 Corso di formazione e sensibilizzazione su abuso e maltrattamento nell'infanzia AslRoma2

2018 Evento formativo “la valutazione diagnostica dell’autismo: ADOS 2 Adolescenti ed adulti” Aslroma 2

2018 Suicidologia e salute pubblica lavorare insieme per prevenire il suicidio (15 ECM)

2018 Workshop eye movement desensitization and reprocessing (EMDR) livello 2 (24 ECM)

2018 Workshop eye movement desensitization and reprocessing (EMDR) livello I (22 ECM)

2017 Suicidologia e salute pubblica lavorare insieme per prevenire il suicidio (15 ECM) Roma Università La Sapienza

2017 Corso formazione Vantaggi limiti ed appropriatezza degli antipsicotici Long Acting nel trattamento dei disturbi psicotici Asl Roma2

Italiano: Madrelingua Inglese: C2 Esperto

Buona conoscenza delle tecnologie informatiche e gestione di office

(7)

2017 La valutazione diagnostica dell'autismo: ADOS 2 (26 ECM) Asl Roma2

2017 Funzionamenti post-traumatici nei bambini. Quali possibili interventi Aslroma2 2017 Seminari in psicoterapia “il trauma in età evolutiva” (12 ECM) Asl Roma2 2016 Evento formativo “I percorsi Riabilitativi nei Servizi di Neuropsichiatria dell’infanzia e dell’adolescenza” (8 ECM) Asl Roma2

2016 "Esordi psicotici : tra i disturbi del Neurosviluppo ed una nuova nosografia psichiatrica" AslRoma 6

2015 Corso di formazione “Gli indicatori precoci dei disturbi dello spettro autistico:

dalla ricerca alla pratica clinica”

2013 Psicopatologia dell’adolescente prevenzione diagnosi e trattamento (ECM 30 ) AslRoma2

2013 Depressione e prevenzione delle condotte suicidarie del bambino e dell’adolescente

2012 “ADOS L’osservazione terapeutica dell’autismo” (ECM 11) Latina, Centro Armonia

Riferimenti

Documenti correlati