ROSSI MEDARDO SPA
PROTOCOLLO DI SICUREZZA DI REGOLAMENTAZIONE PER IL CONTENIMENTO DELLA DIFFUSIONE DEL COVID-19
(ALLEGATO AL DVR AZIENDALE PER IL CONTENIMENTO DEL RISCHIO BIOLOGICO)
Indice
1. SCOPO 2
2. RIFERIMENTI NORMATIVI 2
3. DEFINIZIONI 2
4. INFORMAZIONE 3
5. MISURE IGIENICO‐SANITARIE 3
6. MODALITA’ DI ACCESSO IN AZIENDA 3
7. PRECAUZIONI IGIENICHE 6
8. INDICAZIONI PER LE IMPRESE FORNITRICI E SUBAPPALTATRICI 8
9. PULIZIA E SANIFICAZIONE 9
10. DISTANZA DI SICUREZZA E DISPOSITIVI DI PROTEZIONE INDIVIDUALE (DPI) 9
11. SCHEDA INFORMATIVA – USO DELLA MASCHERINA 10
12. SMALTIMENTO DISPOSITIVI SPECIFICI PER L’ESECUZIONE DI ATTIVITÀ LAVORATIVA IN AREE CLASSIFICATE A RISCHIO ESPOSIZIONE CONTAGIO COVID‐19 ‐ DEPOSITO TEMPORANEO E
CONFERIMENTO RIFIUTI 12
13. ORGANIZZAZIONE AZIENDALE 14
14. GESTIONE ENTRATA E USCITA DEI DIPENDENTI 14
15. FORMAZIONE 14
16. GESTIONE DI UNA PERSONA SINTOMATICA 15
17. MEDICO COMPETENTE / RLS 15
18. AGGIORNAMENTO DEL PROTOCOLLO DI REGOLAMENTAZIONE 16
19. TIPIZZAZIONE, RELATIVAMENTE ALLE ATTIVITA' DI CANTIERE, DELLE IPOTESI DI ESCLUSIONE DELLA RESPONSABILITÀ DEL DEBITORE, ANCHE RELATIVAMENTE ALL’APPLICAZIONE DI EVENTUALI
DECADENZE O PENALI CONNESSE A RITARDATI O OMESSI ADEMPIMENTI 16
20. APPLICABILITA’ E VALIDITA’ DEL PROTOCOLLO 18
Allegati:
N° Titolo
1 AUTODICHIARAZIONE
2 REGOLE PER IL CANTIERE COVID-19 3 REGOLE BASE DI SICUREZZA COVID-19
REV. DATA OGGETTO DELLA REVISIONE
1 27/04/2020 PRIMA EMISSIONE
2 15/06/2020 MODIFICA PAR. 7 E PAR. 8 A SEGUITO VISITA ASL
ROSSI MEDARDO SPA
PROTOCOLLO DI SICUREZZA DI REGOLAMENTAZIONEPER IL CONTENIMENTO DELLA DIFFUSIONE DEL COVID‐19 – Rev.2 del 15/06/2020
1. SCOPO
Al fine di tutelare la salute delle persone presenti all’interno dell’azienda e garantire la salubrità dell’ambiente di lavoro in presenza di potenziale rischio di esposizione al contagio da virus Sars‐
Cov‐2, la Rossi Medardo Spa, adotta il presente protocollo di regolamentazione, fatti salvi eventuali altri specifici protocolli di analoga efficacia.
2. RIFERIMENTI NORMATIVI
D.Lgs.81/08 e s.m.i.
Circolare n. 5443 22/02/2020 del Ministero della Salute D.L. N.6 23/02/2020
DPCM 8/03/2020 DPCM 11/03/2020 D.L. N.18 17/03/2020 DPCM del 22/03/2020
Linee Guida del Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti del 24/04/2020 Circolare del Ministero della Salute n.14915 del 29‐04‐2020
3. DEFINIZIONI
COVID‐19
Malattia respiratoria acuta da SARS‐CoV‐2 è una malattia infettiva respiratoria causata dal virus denominato SARS‐CoV‐2 appartenente alla famiglia dei coronavirus.
DPI Dispositivo di Protezione Individuale ISS Istituto Superiore della Sanità
OMS Organizzazione Mondiale della Sanità Situazione operativa
di potenziale
esposizione al rischio
Esecuzione di prestazione lavorativa in contesto in cui non sia possibile mettere efficacemente in pratica le misure igienico sanitarie preventive previste dai provvedimenti legislativi vigenti; in particolare nel caso in cui non possa essere mantenuta una distanza interpersonale di almeno un metro.
Autodiagnosi del lavoratore
Verifica dello stato di salute effettuata autonomamente dal lavoratore prima dell’effettuazione della prestazione lavorativa
Medico Competente D.Lgs.81/08
Medico in possesso di uno dei titoli e dei requisiti formativi e
professionali di cui all’articolo 38, che collabora, secondo quanto previsto all’articolo 29, comma 1, con il datore di lavoro ai fini della valutazione dei rischi ed è nominato dallo stesso per effettuare la sorveglianza sanitaria e per tutti gli altri compiti di cui al presente decreto
ROSSI MEDARDO SPA
4. INFORMAZIONE
La Rossi Medardo Spa informa tutti i lavoratori che devono essere rispettate tutte le regole fondamentali di igiene per prevenire le infezioni virali di cui all’allegato 1 del DPCM 8/3/2020 che si riportano di seguito e che verranno affisse in bacheca, consegnate in brochure ai dipendenti e segnalate, sul sito aziendale www.rossimedardospa.it, le indicazioni per fornitori e subfornitori.
5. MISURE IGIENICO-SANITARIE
a) lavarsi spesso le mani. Sono messi a disposizione soluzioni idroalcoliche / saponi per il lavaggio delle mani;
b) evitare il contatto ravvicinato con persone che soffrono di infezioni respiratorie acute;
c) evitare abbracci e strette di mano;
d) mantenimento, nei contatti sociali, di una distanza interpersonale di almeno un metro;
e) igiene respiratoria (starnutire e/o tossire in un fazzoletto evitando il contatto delle mani con le secrezioni respiratorie);
f) evitare l'uso promiscuo di bottiglie e bicchieri, in particolare durante l'attività lavorativa;
g) non toccarsi occhi, naso e bocca con le mani;
h) coprirsi bocca e naso se si starnutisce o tossisce;
i) non prendere farmaci antivirali e antibiotici, a meno che siano prescritti dal medico;
l) pulire le superfici con disinfettanti a base di cloro o alcol;
m) usare la mascherina solo se si sospetta di essere malati o se si presta assistenza a persone malate.
Ogni dipendente deve rispettare tutte le disposizioni delle Autorità e del datore di lavoro nel fare accesso in cantiere e in azienda (in particolare, mantenere la distanza di sicurezza, osservare le regole di igiene delle mani e tenere comportamenti corretti sul piano dell’igiene).
6. MODALITA’ DI ACCESSO IN AZIENDA
Ogni lavoratore, prima di recarsi in azienda, ancora presso il proprio domicilio, deve verificare autonomamente lo stato di salute (autodiagnosi) con riguardo ai sintomi indicatori della COVID‐19.
Questi consistono nella presenza di:
• febbre
ROSSI MEDARDO SPA
PROTOCOLLO DI SICUREZZA DI REGOLAMENTAZIONEPER IL CONTENIMENTO DELLA DIFFUSIONE DEL COVID‐19 – Rev.2 del 15/06/2020 • difficoltà respiratorie
• raffreddore, mal di gola, tosse.
Qualora siano associabili i casi di sospetto contagio, il lavoratore deve mettere in atto quanto ivi previsto, contattando l’azienda e il proprio responsabile tecnico di riferimento. Allo stesso tempo deve attenersi alle indicazioni delle autorità sanitarie competenti, per evitare la diffusione del contagio. Il dipendente è inoltre tenuto a chiamare il numero di riferimento nazionale (in Italia il 1500
‐ numero di pubblica utilità del Ministero della Salute) o i numeri di riferimento regionali comunicati dalle autorità competenti.
La Rossi Medardo Spa non permette l’accesso in azienda o nei cantieri al personale dipendente che presenta febbre (oltre 37,5°C) o altri sintomi influenzali per i quali permane invece l’obbligo di rimanere al proprio domicilio chiamando il proprio medico di famiglia e l’autorità sanitaria (numero 1500 o il numero 112, seguendone le indicazioni).
L’accesso in azienda sarà permesso previa misurazione della temperatura del lavoratore (PROC. 01‐
COVID19) che è obbligato a dichiarare tempestivamente al preposto/responsabile tecnico/RSPP/direzione aziendale la presenza di sintomi influenzali manifestati dopo l’ingresso in azienda/cantiere avendo cura di rimanere ad adeguata distanza dalle persone presenti delle quali se ne dovrà conoscere le generalità per ricostruire la filiera di eventuali contatti avuti dal lavoratore potenziale positivo al Covid‐19.
Se tale temperatura risulterà superiore ai 37,5°, non sarà consentito l’accesso ai luoghi di lavoro/cantiere. Le persone in tale condizione ‐ nel rispetto delle indicazioni riportate in nota ‐ saranno momentaneamente isolate e fornite di mascherine, non dovranno recarsi al Pronto Soccorso e/o nelle infermerie di sede, ma dovranno contattare, nel più breve tempo possibile, il proprio medico curante e seguire le sue indicazioni.
La Rossi Medardo Spa preclude l’accesso in azienda a chi, negli ultimi 14 giorni, abbia avuto contatti con soggetti risultati positivi al Covid‐19 o provenga da zone a rischio secondo le indicazioni dell’OMS.
NOTA SUL TRATTAMENTO DEI DATI PERSONALI AI SENSI DEL REGOLAMENTO UE 2016/679 (“GDPR”)
La rilevazione in tempo reale della temperatura corporea costituisce un trattamento di dati personali e, pertanto, avviene ai sensi della disciplina privacy vigente.
Si fa presente che:
1) viene rilevata la temperatura ma non viene registrato il dato acquisito se inferiore a 37,5°C. In caso invece tale valore fosse superato, viene identificato l’interessato e registrato il superamento della
ROSSI MEDARDO SPA
soglia di temperatura al fine di documentare le ragioni che hanno impedito l’accesso ai locali aziendali;
2) viene fornita oralmente al dipendente registrato l’informativa sul trattamento dei dati personali. Si sottolinea che nel contenuto dell’informativa, con riferimento alla finalità del trattamento, verrà indicata la prevenzione dal contagio da COVID‐19 e con riferimento alla base giuridica viene indicata l’implementazione dei protocolli di sicurezza anti‐contagio ai sensi dell’art. art. 1, n. 7, lett. d) del DPCM 11 marzo 2020 e con riferimento alla durata dell’eventuale conservazione dei dati si farà riferimento al termine dello stato d’emergenza;
3) la Rossi Medardo Spa identifica le misure di sicurezza e organizzative adeguate a proteggere i dati. In particolare, sotto il profilo organizzativo, il soggetto preposto al trattamento dei dati è la Direzione Aziendale. A tal fine, si ricorda che i dati sono trattati esclusivamente per finalità di prevenzione dal contagio da COVID‐19 e non saranno diffusi o comunicati a terzi al di fuori delle specifiche previsioni normative (es. in caso di richiesta da parte dell’Autorità sanitaria per la ricostruzione della filiera degli eventuali “contatti stretti” di un lavoratore risultato positivo al COVID‐19);
4) in caso di isolamento momentaneo dovuto al superamento della soglia di temperatura, sono assicurate modalità operative interne atte a garantire la riservatezza e la dignità del lavoratore. Tali garanzie sono assicurate anche nel caso in cui il lavoratore comunichi all’ufficio responsabile del personale di aver avuto, al di fuori del contesto aziendale, contatti con soggetti risultati positivi al COVID‐19 e nel caso di allontanamento del lavoratore che durante l’attività lavorativa sviluppi febbre e sintomi di infezione respiratoria e dei suoi colleghi
ROSSI MEDARDO SPA
PROTOCOLLO DI SICUREZZA DI REGOLAMENTAZIONEPER IL CONTENIMENTO DELLA DIFFUSIONE DEL COVID‐19 – Rev.2 del 15/06/2020
7. PRECAUZIONI IGIENICHE
E’ obbligatorio che le persone presenti in cantiere o in azienda adottino tutte le precauzioni igieniche, in particolare per le mani come da indicazioni seguenti:
ROSSI MEDARDO SPA
La Rossi Medardo Spa mette a disposizione idonei mezzi detergenti per le mani e raccomanda la frequente pulizia delle mani con acqua e sapone o con soluzione idroalcolica ove non presenti acqua e sapone. Per le docce è previsto che ogni utente, prima di uscire, esegua una sanificazione con liquido igienizzante a base di ipoclorito di sodio fornito dall’azienda in pratici nebulizzatori.
ROSSI MEDARDO SPA
PROTOCOLLO DI SICUREZZA DI REGOLAMENTAZIONEPER IL CONTENIMENTO DELLA DIFFUSIONE DEL COVID‐19 – Rev.2 del 15/06/2020
8. INDICAZIONI PER LE IMPRESE FORNITRICI E SUBAPPALTATRICI
Il personale addetto alla conduzione dei mezzi di trasporto potrà svolgere le operazioni di consegna o prelievo delle merci in cantiere.
Le comprovate esigenze di trasferimento potranno essere oggetto di verifica da parte delle Autorità competenti, mediante l’esibizione di idonea documentazione, tra cui i documenti di trasporto o le fatture di accompagnamento.
È necessario adottare le seguenti misure di prevenzione e cautela nei confronti degli addetti alla fornitura e dei subappaltatori.
La Rossi Medardo Spa ha elaborato la seguente procedura, coinvolgendo gli RLS/RSPP per gli aspetti di loro competenza, che regola le modalità di accesso di fornitori esterni al fine di ridurne il loro ingresso, per quanto possibile, e per limitare le occasioni di contatto con il personale in forza in cantiere o negli uffici coinvolti:
I fornitori esterni prima di accedere in azienda/cantiere devono annunciare il loro arrivo previa comunicazione telefonica allo 0736402863
L’accesso è previsto c/o la palazzina uffici previo controllo della temperatura e con mascherina solo nell’atrio di ingresso (e non in altro locale) in cui verranno scambiate le comunicazioni/documentazioni tenendo l’opportuno distanziamento interpersonale di almeno 1 m.
L’uscita è prevista dallo stesso ingresso se libero da altri mezzi o da altro cancello presente in sede
In cantiere, il fornitore esterno dovrà essere munito di mascherina ed interfacciarsi con il preposto che gli fornirà le indicazioni su come e dove effettuare lo scarico delle merci.
Se possibile, gli autisti dei mezzi di trasporto devono rimanere a bordo dei propri mezzi. Per le necessarie attività di carico e scarico, il trasportatore dovrà attenersi alla rigorosa distanza di un metro. Nel caso in cui ciò non sia possibile, è necessario utilizzare guanti monouso e mascherina anche per l’eventuale scambio di documentazione (laddove non possibile uno scambio telematico), se necessaria la vicinanza degli operatori
Ai fornitori esterni è fatto divieto l’uso dei servizi igienici che sono utilizzati dal personale dipendente ma viene dato in uso un bagno nella zona soppalcata dell’officina, non utilizzato dal personale interno, che viene comunque pulito giornalmente da ditta specializzata con prodotti igienizzanti.
ROSSI MEDARDO SPA
9. PULIZIA E SANIFICAZIONE
La Rossi Medardo Spa assicura la pulizia giornaliera e la sanificazione periodica dei locali e ambienti chiusi (es. spogliatoi, locali refettorio, servizi igienici, ecc.);
l’azienda obbliga tutti i preposti alla pulizia giornaliera e la sanificazione periodica delle parti a contatto con le mani degli operatori delle attrezzature e postazioni di lavoro fisse; (es. la
pulsantiera del carro ponte, i manici degli utensili manuali e degli elettroutensili, ecc.). Si invitano inoltre i responsabili tecnici ad organizzare le proprie squadre in modo che tali attrezzature
vengano utilizzate dalle medesime persone durante il turno di lavoro. Saranno forniti dall’azienda o resi disponibili specifici detergenti per la pulizia degli strumenti individuali;
l’azienda obbliga gli addetti alla conduzione di macchine e mezzi da lavoro ad effettuare una pulizia giornaliera e sanificazione periodica di pulsantiere, quadri comando, volante, ecc. delle loro
postazioni di lavoro. In ufficio ogni responsabile interno dovrà provvedere a fine turno alla pulizia e sanificazione di tastiere, schermi, mouse, distributori di bevande, con adeguati detergenti forniti dall’azienda;
nel caso di presenza di una persona con Covid‐19 l’azienda procede alla pulizia e sanificazione dei suddetti locali/attrezzature secondo le disposizioni della circolare n. 5443 del 22 febbraio 2020 del Ministero della Salute nonché alla loro ventilazione;
le operazioni di pulizia e sanificazione, in ottemperanza alle indicazioni del Ministero della Salute, saranno effettuate in assenza del personale dipendente in accordo e con il supporto del RLS e RSPP
10. DISTANZA DI SICUREZZA E DISPOSITIVI DI PROTEZIONE INDIVIDUALE (DPI)
La Rossi Medardo Spa obbliga ciascun dipendente a rispettare il distanziamento interpersonale di almeno 1 metro durante l’attività lavorativa. Nel caso tale distanza non possa essere rispettata (es.
all’interno dei mezzi di trasporto) è fatto obbligo l’uso di mascherine fornite dall’azienda almeno di tipo FFP1 o chirurgiche (che da D.L. 17/3/2020 n.18 art.16, comma 1, sono considerati DPI di cui all’art.74 comma1 del D.Lgs.81/2008) e guanti monouso da utilizzare in conformità a quanto previsto dalle indicazioni dell’Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS).
Data la situazione di emergenza, in caso di difficoltà di approvvigionamento e alla sola finalità di evitare la diffusione del virus, potranno essere utilizzate mascherine la cui tipologia corrisponda alle indicazioni dall’autorità sanitaria.
ROSSI MEDARDO SPA
PROTOCOLLO DI SICUREZZA DI REGOLAMENTAZIONEPER IL CONTENIMENTO DELLA DIFFUSIONE DEL COVID‐19 – Rev.2 del 15/06/2020
11. SCHEDA INFORMATIVA – USO DELLA MASCHERINA
Dal momento della consegna è implicito per il lavoratore l’obbligo di indossarla in tutte le fasi lavorative.
L’uso sarà esclusivamente personale e il lavoratore si impegna a non cedere la maschera a terzi, né al lavoro né fuori dal lavoro, in nessun caso e per nessun periodo di tempo, nemmeno il più breve. La buona conservazione della maschera, dal momento della consegna, è esclusiva responsabilità del lavoratore che la riceve.
Il lavoratore si impegna a segnalare immediatamente al Datore di Lavoro o suo delegato ogni deterioramento della maschera che possa renderla non efficace. Richiederà una nuova maschera se essa si presenterà: rotta, danneggiata, inutilizzabile, internamente sporca, potenzialmente contaminata o indossata da altre persone. Se non si presenta nessuno di questi casi, ne chiederà la sostituzione quando, una volta indossata, la respirazione dovesse essere difficoltosa (segno della saturazione del filtro della maschera). Di seguito le istruzioni per indossare sia la mascherina che la maschera:
1. prima di indossare la mascherina, lavare le mani con acqua e sapone o con una soluzione alcolica;
2. coprire bocca e naso con la mascherina assicurandosi che aderisca bene al volto
3. evitare di toccare la mascherina mentre la si indossa; se la si tocca, lavare/igienizzare le mani 4. quando diventa umida, sostituirla con una nuova e non riutilizzarla (in caso di maschere mono‐uso) 5. togliere la mascherina prendendola dall’elastico e non toccare la parte anteriore della mascherina;
riporla immediatamente in un sacchetto chiuso e lavarsi le mani.
ROSSI MEDARDO SPA
Durante gli spostamenti con i mezzi aziendali occorre che i trasportati si responsabilizzino ed effettuino la pulizia, con specifici detergenti forniti dall’azienda, delle maniglie di portiere e finestrini, volante, cambio, etc. mantenendo una corretta areazione all’interno del veicolo.
In caso di utilizzo di mezzi propri, si invitano i dipendenti a limitare il numero di persone presenti mantenendo la distanza di sicurezza.
La Rossi Medardo Spa incarica i vari preposti a vigilare sulla corretta applicazione delle presenti disposizioni, segnalando all’RLS/RSPP e alla Direzione Aziendale eventuali defezioni che comporteranno pesanti provvedimenti disciplinari.
È fatto divieto ai lavoratori all’ingresso e all’uscita dall’azienda di creare assembramenti, rispettando la distanza minima interpersonale di almeno 1 metro, anche per l’uso degli spogliatoi, docce, servizi igienici, nei quali si richiede un accesso limitato a non più di 2/3 persone contemporaneamente presenti e possibilmente della stessa squadra, effettuando una turnazione nell’uso di locali comuni se necessario.
Laddove non fosse possibile rispettare la distanza interpersonale di un metro come principale misura di contenimento, i dipendenti devono indossare idonei dispositivi di protezione individuale: mascherine monouso e altri dispositivi di protezione (guanti monouso, occhiali, tute, cuffie, camici, ecc…) conformi alle disposizioni delle autorità scientifiche e sanitarie.
In questo periodo di emergenza sanitaria, la Rossi Medardo Spa provvederà a limitare l’accesso a personale esterno nei locali dell’impresa e a rinviare eventuali riunioni programmate utilizzando altre metodologie di incontro (es. uso di applicazioni per connessioni da remoto).
Tuttavia l’accesso di estranei è regolato internamente come segue:
1) Prima di raggiungere la sede aziendale, l’estraneo deve contattare telefonicamente l’azienda allo 0736402863 annunciando le sue generalità, data e ora del suo arrivo.
2) Non è permesso alcun ingresso in azienda se non è provvisto di mascherina (almeno di tipologia chirurgica) e guanti monouso
3) Sarà edotto nell’atrio di ingresso della policy aziendale che fissa delle regole per il suo accesso:
fondamentale è la raccomandazione di mantenere la distanza interpersonale di almeno 1 metro 4) Gli sarà consentito l’uso dei servizi igienici se richiesto
5) Sarà ospitato in un ufficio ove dovranno esserci le condizioni per il rispetto del distanziamento di almeno 1 metro provvedendo ad una ventilazione continua del locale e/o dei locali ove è passato
ROSSI MEDARDO SPA
PROTOCOLLO DI SICUREZZA DI REGOLAMENTAZIONEPER IL CONTENIMENTO DELLA DIFFUSIONE DEL COVID‐19 – Rev.2 del 15/06/2020 6) Al suo abbandono della sede aziendale, oltre all’arieggiamento dei locali, sarà necessario effettuare una
pulizia/sanificazione delle superfici con cui l’estraneo è venuto a contatto ovviamente indossando tutti i dpi necessari e con i detergenti a base alcolica o con ipoclorito di sodio (candeggina) forniti dall’azienda.
12. SMALTIMENTO DISPOSITIVI SPECIFICI PER L’ESECUZIONE DI ATTIVITÀ LAVORATIVA IN AREE CLASSIFICATE A RISCHIO ESPOSIZIONE CONTAGIO COVID-19 - DEPOSITO TEMPORANEO E CONFERIMENTO RIFIUTI
I rifiuti potenzialmente contaminati dovrebbero essere trattati alla stregua di quelli prodotti presso una struttura sanitaria così come regolamentato dal DPR n.254 del 15 luglio 2003 all’articolo 2 comma 1. come materiale infetto categoria B (UN3291). In particolare:
Il codice CER da assegnare è il 180103* “rifiuti dei reparti di maternità e rifiuti legati a diagnosi, trattamento e prevenzione delle malattie negli esseri umani (rifiuti che devono essere raccolti e smaltiti applicando precauzioni particolari per evitare infezioni)”;
La caratteristica di pericolo del rifiuto è HP9 “infettivo”;
Il contenitore, eventualmente anche flessibile, nel quale inserire i sacchetti di plastica sigillati contenenti guanti o mascherine, deve:
essere dotato di caratteristiche adeguate per resistere agli urti ed alle sollecitazioni provocate durante la movimentazione e il trasporto;
recare la scritta “Rifiuti sanitari pericolosi a rischio infettivo” ed il simbolo del rischio biologico
essere collocato in modo tale da garantire che non ci siano interazioni con l’ambiente esterno e le altre tipologie di rifiuti.
Esempio. di contenitore
ROSSI MEDARDO SPA
Il deposito temporaneo di rifiuti sanitari pericolosi a rischio infettivo deve essere effettuato in condizioni tali da non causare alterazioni che comportino rischi per la salute e può avere una durata massima di cinque giorni dal momento della chiusura del contenitore. Nel rispetto dei requisiti di igiene e sicurezza e sotto la responsabilità del produttore, tale termine è esteso a trenta giorni per quantitativi inferiori a 200 litri. La registrazione sul registro di carico e scarico deve avvenire entro cinque giorni.
Il trasporto e il trattamento di tale tipologia di rifiuti devono essere effettuati da impresa autorizzata alla gestione del codice CER sopra indicato.
Per il trasporto in regime di ADR il numero da utilizzare è UN 3291 come indicato nella Circolare del Ministero della salute: “COVID‐2019, nuove indicazioni e chiarimenti” del 22/02/2020.
In particolare vanno inserite, nel campo annotazioni del FIR, i seguenti riferimenti:
n° ONU: UN 3291
nome e descrizione: RIFIUTI (BIO)MEDICALI, N.A.S.
classe: 6.2
categoria trasporto/codice restrizione gallerie: 2 / (‐)
Pertanto sulla scia di quanto definito dal citato DPR, anche la raccolta e lo smaltimento dovrebbero seguire le stesse modalità dei rifiuti sanitari pericolosi a rischio infettivo.
Tuttavia, il Gruppo di lavoro ISS Ambiente e Gestione dei Rifiuti ha precisato che quanto previsto dal DPR trova difficile attuazione, pertanto vengono fornite raccomandazioni sulle procedure di raccolta rifiuti potenzialmente contaminati Covid‐19 da seguire, in particolare per le mascherine, i guanti monouso e la carta utilizzata per la pulizia dei mezzi.
Si raccomanda precisamente di :
chiudere adeguatamente gli appositi sacchi consegnati utilizzando guanti monouso;
non schiacciare e comprimere i sacchi con le mani;
smaltire il rifiuto quotidianamente con le procedure in vigore sul territorio come rifiuti indifferenziati.
ROSSI MEDARDO SPA
PROTOCOLLO DI SICUREZZA DI REGOLAMENTAZIONEPER IL CONTENIMENTO DELLA DIFFUSIONE DEL COVID‐19 – Rev.2 del 15/06/2020
13. ORGANIZZAZIONE AZIENDALE
La Rossi Medardo Spa, in riferimento al DPCM 11 marzo 2020, punto 7, limitatamente al periodo della emergenza dovuta al Covid‐19, ha previsto la sospensione dei lavori per il blocco dei lavori comunicato dal cliente e‐distribuzione, utilizzando in via prioritaria gli ammortizzatori sociali disponibili nel rispetto degli istituti contrattuali generalmente finalizzati a consentire l’astensione dal lavoro.
Se la situazione si evolverà verso la ripresa dei lavori, l’azienda rimodulerà l’attività in modo da assicurare la massima sicurezza ai propri dipendenti alla luce delle indicazioni fornite dall’Istituto Superiore della Sanità, dall’Organizzazione Mondiale della Sanità e dalle autorità di Governo anche ipotizzando di attuare un piano di turnazione dei dipendenti dedicati alla produzione con l’obiettivo di diminuire al massimo i contatti e di creare gruppi autonomi, distinti e riconoscibili o utilizzando ove possibile lo smart working per tutte quelle attività che possono essere svolte presso il domicilio o a distanza.
14. GESTIONE ENTRATA E USCITA DEI DIPENDENTI
La Rossi Medardo invita i dipendenti a non creare assembramenti negli orari di ingresso ed uscita dall’azienda, rispettando il distanziamento interpersonale di almeno 1 metro, e a far uso di saponi o altri detergenti per la pulizia delle mani. L’ingresso ai dipendenti è concesso previa misurazione della temperatura corporea da parte di un delegato della Direzione. L’accesso nello spogliatoio nord (capannone) è contingentato in modo da non avere più di 4 persone contemporaneamente al suo interno mentre non più di 2 persone nello spogliatoio sud (officina). Agli operai che ne fanno uso, è richiesto di rispettare il distanziamento sociale di almeno 1 m. e di riporre i propri effetti personali in modo da poter permettere un’agevole pulizia giornaliera dei pavimenti.
15. FORMAZIONE
La Rossi Medardo Spa comunica che sono sospesi e annullati tutti gli eventi interni e ogni attività di formazione, anche obbligatoria, anche se già organizzati; è comunque possibile, qualora l’organizzazione aziendale lo permetta, effettuare la formazione a distanza, anche per i lavoratori in smart working;
il mancato completamento dell’aggiornamento della formazione professionale e/o abilitante entro i termini previsti per tutti i ruoli/funzioni aziendali in materia di salute e sicurezza nei luoghi di lavoro, dovuto all’emergenza in corso e quindi per causa di forza maggiore, non comporta l’impossibilità a continuare lo svolgimento dello specifico ruolo/funzione (a titolo esemplificativo: l’addetto
ROSSI MEDARDO SPA
all’emergenza, sia antincendio, sia primo soccorso, può continuare ad intervenire in caso di necessità;
l’operatore della gru può continuare ad operare come gruista);
le parti si danno atto, pertanto, della sospensione dei termini di scadenza dell’aggiornamento dei patentini contrattuali.
16. GESTIONE DI UNA PERSONA SINTOMATICA
La Rossi Medardo Spa impone al proprio dipendente che in cantiere o in ufficio sviluppi febbre e sintomi di infezione respiratoria quali la tosse, di dichiararlo immediatamente all’ufficio del personale/direzione aziendale.
L’azienda provvederà al suo isolamento in base alle disposizioni dell’autorità sanitaria e a quello degli altri presenti dai locali, e avvertirà immediatamente le autorità sanitarie competenti e i numeri di emergenza per il Covid‐19 forniti dalla Regione o dal Ministero della Salute.
La Rossi Medardo Spa collaborerà con le Autorità sanitarie per la definizione degli eventuali “contatti stretti”
di una persona presente in azienda che sia stata riscontrata positiva al tampone Covid‐19. Ciò al fine di permettere alle autorità di applicare le necessarie e opportune misure di quarantena. Nel periodo dell’indagine, l’azienda potrà chiedere agli eventuali possibili contatti stretti di lasciare cautelativamente lo stabilimento, secondo le indicazioni dell’Autorità sanitaria.
17. MEDICO COMPETENTE / RLS
La Rossi Medardo, con l’ausilio del proprio medico competente dott. Marcozzi, proseguirà la sorveglianza sanitaria rispettando le misure igieniche contenute nelle indicazioni del Ministero della Salute in quanto rappresenta una ulteriore misura di prevenzione di carattere generale: sia perché può intercettare possibili casi e sintomi sospetti del contagio, sia per l’informazione e la formazione che il medico competente può fornire ai lavoratori per evitare la diffusione del contagio.
Andranno privilegiate, in questo periodo, le visite preventive, le visite a richiesta e le visite da rientro da malattia.
L’azienda inoltre collaborerà con il MC nell’integrare e proporre tutte le misure di regolamentazione legate al Covid‐19.
Sarà il MC che segnalerà all’azienda le situazioni di particolare fragilità e patologie attuali o pregresse dei dipendenti e l’azienda provvede alla loro tutela nel rispetto della privacy, applicando le indicazioni delle Autorità Sanitarie.
ROSSI MEDARDO SPA
PROTOCOLLO DI SICUREZZA DI REGOLAMENTAZIONEPER IL CONTENIMENTO DELLA DIFFUSIONE DEL COVID‐19 – Rev.2 del 15/06/2020
La Circolare del Ministero della Salute n.14915 del 29‐04‐2020 precisa anche che per il reintegro progressivo dei lavoratori che sono stati affetti da COVID19, per i quali è stato necessario un ricovero ospedaliero, il medico competente, previa presentazione di certificazione di avvenuta negativizzazione del tampone secondo le modalità previste e rilasciata dal dipartimento di prevenzione territoriale di competenza, effettua la visita medica precedente alla ripresa del lavoro, a seguito di assenza per motivi di salute di durata superiore ai sessanta giorni continuativi, al fine di verificare l'idoneità alla mansione (D.Lgs 81/08 e s.m.i, art. 41, c‐2 lett. e‐ter), anche per valutare profili specifici di rischiosità “e comunque indipendentemente dalla durata dell'assenza per malattia”.
18. AGGIORNAMENTO DEL PROTOCOLLO DI REGOLAMENTAZIONE
La Rossi Medardo, in linea con le indicazioni delle linee guida in materia di tutela sanitaria sulla base delle indicazioni o determinazioni assunte dal Ministero della salute e dall’Organizzazione Mondiale della Sanità in relazione alle modalità di contagio del COVID‐19 promulgate dal Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti in data 24/04/2020, ha attivato la formazione di un Comitato per l’applicazione e la verifica delle regole del protocollo di regolamentazione con la partecipazione dell’RSPP e del RLS ed eventuali
rappresentanze sindacali.
19. TIPIZZAZIONE, RELATIVAMENTE ALLE ATTIVITA' DI CANTIERE, DELLE IPOTESI DI ESCLUSIONE DELLA RESPONSABILITÀ DEL DEBITORE, ANCHE RELATIVAMENTE ALL’APPLICAZIONE DI EVENTUALI DECADENZE O PENALI CONNESSE A RITARDATI O OMESSI ADEMPIMENTI
La Rossi Medardo nel rispetto delle misure di contenimento adottate per contrastare l’epidemia di Covid‐19 effettuerà una sospensione delle lavorazioni se ricadono casi specifici di seguito descritti:
a) Lavorazioni in cantiere da eseguire obbligatoriamente a distanza interpersonale inferiore di 1 metro con indisponibilità dei dpi conformi alle disposizioni delle autorità scientifiche e sanitarie;
b) Impossibilità di accesso contingentato a spazi comuni, come le mense ad esempio, o assenza di servizi di ristorazione o di esercizi commerciali che permettano di consumare i pasti mantenendo le distanze specifiche di sicurezza;
ROSSI MEDARDO SPA
NOTA: se le condizioni epidemiche migliorano e sarà possibile riprendere le attività lavorative ma non saranno attivi i servizi di ristorazione, ogni dipendente dovrà provvedere a portare un proprio pranzo a sacco da consumare nella pausa rispettando le misure igienico‐sanitarie previste al punto 4.1 del presente protocollo come da all’allegato 1 del DPCM 8/3/2020
c) Impossibilità di riorganizzare il cantiere se a causa di un lavoratore positivo al Covid‐19, è necessario porre in quarantena tutti i lavoratori che siano venuti a contatto con il collega contagiato;
d) Assenza di strutture ricettive per il pernotto in sicurezza dei dipendenti in caso di lavori fuori sede;
e) Indisponibilità di approvvigionamento di materiali, mezzi, attrezzature e maestranze funzionali alle specifiche attività del cantiere
ROSSI MEDARDO SPA
PROTOCOLLO DI SICUREZZA DI REGOLAMENTAZIONEPER IL CONTENIMENTO DELLA DIFFUSIONE DEL COVID‐19 – Rev.2 del 15/06/2020
20. APPLICABILITA’ E VALIDITA’ DEL PROTOCOLLO
Il presente protocollo condiviso con il Medico Competente, l’RSPP e l’RLS avrà vigore dal 27/04/2020 fino alla cessazione dell’emergenza sanitaria decretata dalle Autorità. È fatto obbligo a tutti i dipendenti di allinearsi alle indicazioni presenti in esso e a quelle che eventualmente si potrebbero aggiungere con modifiche indicate dall’ISS e/o dall’OMS e/o dal Governo, integrate da successive comunicazioni.
Il presente protocollo viene letto, approvato e sottoscritto dalle parti.
ASCOLI PICENO, 15/06/2020
Sig. Franco Benigni
Legale Rappresentante
Dott. Gabriele Marcozzi
Medico competente
Sig. Sandro Maravalle
Resp.Serv.Prev.Protez. (RSPP)
Sig. Rossi Marco
Rappresentate dei lavoratori per la sicurezza (RLS)
ROSSI MEDARDO SPA
ALLEGATO AL PROTOCOLLO DI SICUREZZA
DI REGOLAMENTAZIONE PER IL CONTENIMENTO DELLA DIFFUSIONE DEL COVID-19
AUTODICHIARAZIONE
(AI SENSI DEGLI ART. 46 E 47 DEL D.P.R. 28/12/2000 N.445)
Io sottoscritto ___________________________________ nato a _______________________________
(____) il ________________, residente a ___________________________ (____) in via _______________ n.
______ e domiciliato a ___________________________ (____) in via _______________ n. ______, identificato con ___________ n. _______________________ rilasciata da ___________________________
il ______________, utenza telefonica n. _____________________, consapevole delle conseguenze previste in caso di dichiarazioni mendaci (art. 76 DPR n.445/2000)
DICHIARO SOTTO LA MIA RESPONSABILITÀ
Di non essere affetto da febbre, tosse, raffreddore e dispnea (difficoltà respiratoria);
Che, nel caso in cui fossi venuto a stretto contatto con un malato positivo al COVID-19 per la quale il mio medico curante mi ha avviato la procedura di isolamento volontario domiciliare o mi è stata accertata malattia conclamata a seguito di positività a tampone o altro screening diagnostico, devo darne immediata comunicazione di legge alla Rossi Medardo Spa, anche telefonica, e non presentarmi in azienda
Data
_________________________
Firma del dichiarante
____________________________________