• Non ci sono risultati.

L acqua della collina Verifica del rischio idrologico in otto bacini imbriferi di rii albesi

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "L acqua della collina Verifica del rischio idrologico in otto bacini imbriferi di rii albesi"

Copied!
10
0
0

Testo completo

(1)

2.3.8 Rio Magliani

Situato a nord ovest della città di Alba adiacente ai comuni di Monticello, Corne- liano e Piobesi d’Alba, il bacino del Rio Magliani raccoglie le acque di un’area dove prevale l’utilizzo agricolo del suolo con produttive coltivazioni arboree da frutto, vigneti, colture cerealicole e prati, è presente qualche pioppeto e piccole aree a bosco. Il Rio Magliani è un affluente di sinistra del fiume Tanaro e convo- glierebbe naturalmente le proprie acque nel fiume. La costruzione per usi irrigui del Canale del Mussotto ha determinato la confluenza del Rio Magliani in detto canale artificiale. Il bacino alimentatore si chiude alla confluenza con il Canale del Mussotto prima dell’attraversamento della S.S. Alba – Bra.

Gravi problemi di sovraccarico di portata si sono avuti durante i fenomeni allu- vionali del novembre ’94. Nel punto di confluenza con il Canale del Mussotto sono state recentemente realizzate delle opere idrauliche destinate alla regima- zione delle acque del rio e del canale. Un sottopasso, sotto la S.S. Alba – Bra, ed un canale adduttore permettono, in caso di piena, di convogliare le acque del rio nel Tanaro, grazie ad un doppio sistema di paratie.

Il bacino del rio Magliani risulta ben inerbito, mediamente la pendenza dei ver- santi non è elevata. L’alveo è in condizioni naturali con sponde inerbite o bosca- te.

Figura 60: Bacino imbrifero di Rio Magliani

(2)

Figura 61: Bacino del Rio Magliani, giugno 2004

Figura 62: Bacino del Rio Magliani, maggio 2004

14

(3)

Tabella 17: Dati idrometrici

Superficie del bacino imbrifero alimentatore [Km²] 3,28

Altezza media s.l.m. del bacino [m] 229

Altezza s.l.m. della sezione di chisura [m] 170

Lunghezza dell’asse del bacino [Km] 3,9

Tempo di corrivazione secondo Giandotti [ore] 2,13 Coefficiente di deflusso assunto [ - ] 0,85

Tabella 18: Intensità di pioggia correlata alla portata di deflusso

Intensità pioggia correlata al Tc [mm/ora] Portata [m³/s]

Dati meteo del 5/11/94 – Istitiuto Enologico 36 28

Tempo di ritorno 20 anni 48 37

Tempo di ritono 45 anni 55 42,6

Tempo di ritorno 90 anni 61 47

(4)

Analisi delle sezioni critiche

Primo ponticello a monte della confluenza con il Canale del Mussotto Sezione utile [m²] 1,69

Pendenza [%] 1,2

Raggio idraulico [m] 0,32 γ indice di scabrezza 0,97

χ coeff. relativo alla

struttura dell’alveo 32,22 Velocità calcolata [m\s] 2

Portata fluibile [m³\s] 3,4

La sezione in esame non sopporta il deflusso delle portate in arrivo.

Figura 63: Rio Magliani, primo ponticello a monte della confluenza con il Canale del Mussotto

16

150 cm cemento

120 cm terra e ghiaia

125 cmcemento

(5)

Figura 64 : Rio Magliani, alveo a valle del primo ponticello

(6)

Secondo ponticello a monte della confluenza con il Canale del Mussotto

Sezione utile [m²] 2,15

Pendenza [%] 2

Raggio idraulico [m] 0,36 γ indice di scabrezza 0,97

χ coeff. relativo alla

struttura dell’alveo 33,2 Velocità calcolata [m/s] 2,8

Portata fluibile [m³/s] 6

La sezione in esame non sopporta il deflusso delle portate in arrivo.

18

190 cm cemento

130 cmcemento

140 cm terra e ghiaia

Figura 65 : Rio Magliani, alveo in prossimità del secondo ponticello a monte della confluenza con il Canale del Mussotto

(7)

Ponte di attraversamento della strada di fondovalle in corrispondenza loc.

Cascinotto

Sezione utile [m²] 3,6

Pendenza [%] 2

Raggio idraulico [m] 0,47 γ indice di scabrezza 0,2

χ coeff. relativo alla

struttura dell’alveo 67,4 Velocità calcolata [m/s] 6,54 Portata fluibile [m³/s] 23,5

La sezione in esame non sopporta il deflusso delle portate in arrivo.

Ponte di attraversamento della strada di fondovalle in prossimità loc. Cà degli Olmi

Sezione utile [m²] 1,61

Pendenza [%] 2

Raggio idraulico [m] 0,44 γ indice di scabrezza 0,8

χ coeff. relativo alla

struttura dell’alveo 39,4 Velocità calcolata [m/s] 3,7

Portata fluibile [m³/s] 6

La sezione in esame non sopporta il deflusso delle portate in arrivo.

Questo ponte avendo una portata fluibile di circa un quarto rispetto alla portata in arrivo, determina un effetto diga con formazione di un invaso temporaneo grazie all’azione di sbarramento generata dalla carreggiata stradale, che in que- sto tratto è sopraelevata di diversi metri sul piano di campagna.

210 cm

195 cm

180 cm

cemento

130 cmmattoni

140 cm terra e ghiaia

(8)

Ponte di attraversamento della strada per Scaparoni

In questa sezione, che si trova 1,2 Km a monte della sezione di chiusura, fluiscono le acque raccolte da un bacino di soli 2,1 Km² , pari a 2/3 dell’inte- ro bacino con proporzionale riduzione delle portate in arrivo (Portata massima con tempo di ritorno di 90 anni = 31 m³/s)

Sezione utile [m²] 4,7

Pendenza [%] 2

Raggio idraulico [m] 0,57 γ indice di scabrezza 0,28

χ coeff. relativo alla

struttura dell’alveo 63,4 Velocità calcolata [m/s] 6,8

Portata fluibile [m³/s] 32

Dal confronto con le portate in arrivo la sezione risulta in condizioni di sicurez- za.

20

160 cm 260 cmmattoni

cemento

(9)

Planimetria riassuntiva delle condizioni del rischio idrologico del Rio Ma- gliani:

Figura 66: Planimetria riassuntiva

Legenda:

- tratti di alveo in condizioni di sicurezza

- tratto di alveo di dimensioni insufficienti a garantire i deflussi in arrivo - sito di posizionamento della prevista briglia filtrante

(10)

Proposte di intervento:

Il Rio Magliani presenta alcune sezioni critiche con grandissime differenze tra la portata fluibile e la portata in arrivo generata da piogge intense. Le esonda- zioni provocate da tali anomalie trovano sfogo nella piana in destra dell’alveo del Rio Magliani tra la ferrovia Alba-Bra e la collina di Scaparoni con interessa- mento dei tre fabbricati agricoli e residenziali presenti.

Si propongono pertanto i seguenti interventi:

• E’ necessario effettuare una operazione di sgombero delle parti mediane degli alvei dagli alberi cresciuti sulle rive e in alveo.

• Allestimento di una briglia filtrante a pettine, a monte del ponte di attra- versamento della strada di fondovalle in prossimità loc. Cà degli Olmi.

• Pulizia ed ampliamento dell’alveo nella parte a valle del ponte in loc. Cà degli Olmi

• Rifacimento dei ponticelli sottodimensionati

• Azione agronomica mirata alla riduzione dei coefficienti di deflusso at- tuabile attraverso l’inerbimento controllato delle colture viticole e frutticole presenti

• Controllo ispettivo, almeno annuale, dei due ponti della strada di fondo- valle ed asportazione dei depositi di ramaglie e sedimenti

22

Riferimenti

Documenti correlati