Direzione: DIREZIONE
Area: PIANIFICAZIONE URBANISTICA E RICOSTRUZIONE PUBBLICA
DETERMINAZIONE (con firma digitale)
N. del Proposta n. 975 del 03/05/2021
Oggetto:
Proponente:
Estensore CALUISI LOREDANA _________firma elettronica______
Responsabile del procedimento GRANDE CARLO MARIA _________firma elettronica______
Responsabile dell' Area AD INTERIM M. GUBINELLI _________firma elettronica______
Direttore AD INTERIM W. D'ERCOLE __________firma digitale________
Firma di Concerto
Ordinanza commissariale n. 56 del 10/05/2018 e ss.mm.ii. Intervento di "Lavori di manutenzione e miglioramento sismico del Cimitero di Macchia" nel comune di Accumoli (RI) - Codice Opera: OOPP_000581_2017. Esecuzione delle indagini geognostiche. Approvazione contabilità finale e liquidazione fattura a saldo a favore della società S.I.A. Servizi per Ingegneria e Ambiente S.r.l. CUP: C63G18000180001 - CIG: 8600533859
A00926 04/05/2021
1 Oggetto: Ordinanza commissariale n. 56 del 10/05/2018 e ss.mm.ii. Intervento di “Lavori di manutenzione e miglioramento sismico del Cimitero di Macchia” nel comune di Accumoli (RI) – Codice Opera:
OOPP_000581_2017. Esecuzione delle indagini geognostiche. Approvazione contabilità finale e liquidazione fattura a saldo a favore della società S.I.A. Servizi per Ingegneria e Ambiente S.r.l.
CUP: C63G18000180001 – CIG: 8600533859
IL DIRETTORE DELL’UFFICIO SPECIALE PER LA RICOSTRUZIONE POST SISMA 2016 DELLA REGIONE LAZIO
VISTO lo Statuto della Regione Lazio;
VISTA la legge regionale 18 febbraio 2002, n. 6, “Disciplina del sistema organizzativo della Giunta e del Consiglio e Disposizioni relative alla dirigenza ed al personale regionale”, e s.m.i.;
VISTO il regolamento regionale 6 settembre 2002, n. 1, “Regolamento di organizzazione degli uffici e dei servizi della Giunta regionale” e s.m.i.;
VISTO il decreto legge 17 ottobre 2016, n. 189, convertito in legge n. 229 del 15 dicembre 2016, e successive modificazioni ed integrazioni, recante “Interventi urgenti in favore delle popolazioni colpite dagli eventi sismici del 2016” (nel prosieguo solo “Decreto”);
VISTA la delibera del Consiglio dei Ministri del 25 agosto 2016 con la quale è stato dichiarato, per centottanta giorni, lo stato di emergenza in conseguenza dell’eccezionale evento sismico che ha colpito il territorio delle Regioni Lazio, Marche, Umbria e Abruzzo in data 24 agosto 2016;
VISTI i successivi provvedimenti mediante i quali sono stati ulteriormente estesi gli effetti dello stato di emergenza ed in particolare:
- le delibere del Consiglio dei Ministri del 27 e del 31 ottobre 2016, del 20 gennaio 2017 e del 10 febbraio 2017;
- l’articolo 16-sexies, comma 2, del decreto-legge 20 giugno 2017, n. 91;
- la delibera del Consiglio dei ministri del 22 febbraio 2018;
- il decreto-legge 29 maggio 2018, n. 55 convertito, con modificazioni, dalla Legge 24 luglio 2018, n.
89;
- la Legge n. 145 del 2018;
- l’art. 1 del decreto-legge 24 ottobre 2019, n. 123, convertito, con modificazioni, dalla legge 12 dicembre 2019, n. 156;
- l’art. 57 del D.L. 15 agosto 2020, n. 104, convertito, con modificazioni, dalla L. 13 ottobre 2020, n.
126
VISTA la Convenzione per l’istituzione dell’Ufficio Speciale per la Ricostruzione post sisma 2016, ai sensi dell’art. 3, comma 1, del decreto legge 17 ottobre 2016 n. 189, convertito in legge 15 dicembre 2016 n. 229, sottoscritta il 3 novembre 2016 tra la Regione Lazio, la Provincia di Rieti e i Comuni di Accumoli, Amatrice, Antrodoco, Borbona, Borgo Velino, Castel Sant’Angelo, Cittareale, Leonessa, Micigliano e Posta, nonché l’Addendum alla citata Convenzione sottoscritto il 21 novembre 2016 tra la Regione Lazio, la Provincia di Rieti e i Comuni di Cantalice, Cittaducale, Poggio Bustone, Rieti e Rivodutri;
VISTO l’articolo 2 del decreto-legge 189 del 2016, recante la disciplina delle “Funzioni del Commissario straordinario e dei Vice Commissari” nonché l’articolo 3 del medesimo decreto legge, recante l’istituzione degli “Uffici speciali per la ricostruzione post sisma 2016”;
VISTI i decreti del Presidente della Regione Lazio, in qualità di Vice Commissario per la ricostruzione post sisma 2016, n. V00009 del 11/07/2018, con il quale è stato conferito all’Ing. Wanda D’Ercole, Direttore della
2 Direzione regionale Lavori Pubblici, Stazione unica Appalti, Risorse Idriche e Difesa del Suolo, l’incarico ad interim di Direttore dell’Ufficio Speciale per la Ricostruzione post sisma 2016 della Regione Lazio a seguito del nulla osta espresso dalla Giunta regionale del Lazio con deliberazione n. 368 del 10/07/2018, n. V00003 del 26/02/2019, n. V00007 del 28/06/2019, e n. V00005 del 29/12/2020, con i quali detto incarico è stato prorogato a seguito dei nulla osta espressi dalla Giunta regionale del Lazio, rispettivamente, con deliberazioni n. 82 del 19/02/2019, n. 394 del 20/06/2019 e n. 1025 del 22/12/2020;
VISTO il DPCM 28 settembre 2017 mediante il quale è stata resa esecutiva la delibera dell’Autorità nazionale anticorruzione n. 359 del 29 marzo 2017, integrata con delibera n. 1078 del 21 novembre 2018, concernente l’esonero per l’anno 2017 e per gli anni successivi dal pagamento del contributo in favore dell’Autorità per l’affidamento di lavori, servizi e forniture espletati nell’ambito della ricostruzione, pubblica e privata, a seguito degli eventi sismici del 2016 e 2017;
VISTO il D.lgs.18 aprile 2016, n. 50, recante “Codice dei contratti pubblici”, come modificato dal d.lgs. 19 aprile 2017, n. 56 (nel prosieguo solo “Codice”);
VISTO il Decreto del Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti n. 49 del 07/03/2018 regolamento recante
«Approvazione delle linee guida sulle modalità di svolgimento delle funzioni del direttore dei lavori e del direttore dell’esecuzione»;
VISTI i Decreti del Ministro dell’Economia e Finanze del 29 maggio 2007, concernente: Approvazione delle Istruzioni sul Servizio di Tesoreria dello Stato e del 30 aprile 2015 concernente: Definizione di nuove modalità di emissione, di natura informatica, degli ordinativi di pagamento da parte dei titolari di contabilità speciale;
VISTE le Linee guida ANAC n. 1, aggiornate con delibera del Consiglio dell’Autorità n. 417 del 15 maggio 2019, aventi ad oggetto “Indirizzi generali sull’affidamento dei servizi attinenti all’architettura e all’ingegneria”, nonché le Linee guida ANAC n. 4, aggiornate al D.L. n. 32/2019, convertito con L. 55/2019, con delibera del Consiglio n. 636 del 10 luglio 2019, recanti “Procedure per l’affidamento dei contratti pubblici di importo inferiore alle soglie di rilevanza comunitaria, indagini di mercato e formazione e gestione degli elenchi di operatori economici”;
VISTO l’articolo 14 del D.L. 189/2016 e ss.mm.ii., il quale disciplina la “Ricostruzione Pubblica”;
VISTA l’Ordinanza Commissariale n. 56 del 10/05/2018 con la quale è stato approvato il secondo programma degli interventi di ricostruzione, riparazione e ripristino delle opere pubbliche nei territori delle Regioni Abruzzo, Lazio, Marche ed Umbria interessati dagli eventi sismici verificatisi a far data dal 24 agosto 2016, nella quale è ricompreso, all’Allegato 1, l’intervento di “lavori di manutenzione e miglioramento sismico del Cimitero di Macchia” nel comune di Accumoli (RI) – Codice Opera: OOPP_000581_2017;
VISTA l’Ordinanza Commissariale n. 67 del 12/09/2018 recante “Modifiche alle ordinanze n. 37 dell’8 settembre e n. 56 del 10 maggio 2018”
VISTA l’Ordinanza n. 109/2020 avente per oggetto “Approvazione elenco unico dei programmi delle opere pubbliche nonché disposizioni organizzative e definizione delle procedure di semplificazione e accelerazione della ricostruzione pubblica” e relativi allegati;
VISTO l’Allegato 1 dell’Ordinanza n. 109/2020 recante “Elenco degli interventi” che sostituisce ed integra gli elenchi degli interventi ricompresi nei piani e programmi approvati con le ordinanze del Commissario Straordinario n. 27/2017, n. 33/2018, n. 37/2018, n. 56/2018, n. 64/2018 e n. 86/2020 e ss.mm.ii, nel quale è ricompreso, con il progressivo n. 243, l’intervento denominato “lavori di manutenzione e miglioramento sismico del Cimitero di Macchia” nel comune di Accumoli (RI), per un importo complessivo di € 362.000,00;
3 DATO ATTO che agli oneri economici derivanti dall’attuazione delle sopra citate ordinanze si provvederà con le risorse del Fondo per la ricostruzione delle aree terremotate di cui all’art. 4 del D.L. n. 189/2016 e ss.mm.ii.
a carico della specifica contabilità speciale;
VISTA la Delibera di Giunta Comunale n. 107 del 06/08/2019 con la quale il Comune di Accumoli (RI) ha approvato la scheda di fattibilità tecnico-economica dell’intervento in oggetto, per l’importo complessivo di € 362.000,00, pervenuta all’USR Lazio con prot.n. 0690134 del 02/09/2019 ed ha confermato che il ruolo di soggetto attuatore, di cui all’art. 15, comma 1 del D.L. n. 189/2016 e ss.mm.ii., resta in capo all’Ufficio Speciale Ricostruzione della Regione Lazio
VISTE le Linee guida ANAC n. 3, aggiornate al d.lgs. 56 del 19/4/2017 con deliberazione del Consiglio n.
1007 dell’11 ottobre 2017 aventi ad oggetto “Nomina, ruolo e compiti del responsabile unico del procedimento per l’affidamento di appalti e concessioni”;
VISTA la determinazione del direttore n. A01612 del 20/11/2020 con la quale il funzionario Arch. Carlo Maria Grande, in servizio presso Ufficio Speciale Ricostruzione Lazio, è stato nominato Responsabile Unico del Procedimento (RUP) per l’intervento di “Lavori di manutenzione e miglioramento sismico del Cimitero di Macchia” nel comune di Accumoli (RI) - Codice Opera OOPP_000581_2017;
PREMESSO CHE:
l’Ufficio Speciale per la Ricostruzione Post Sisma 2016 della Regione Lazio è Stazione Appaltante per l’affidamento dell’incarico professionale di progettazione di fattibilità tecnica ed economica, definitiva ed esecutiva compresa relazione geologica e dell’incarico di coordinamento della sicurezza in fase di progettazione, nonché D.L. e C.S.E., dell’intervento denominato “Lavori di manutenzione e miglioramento sismico del Cimitero di Macchia” nel comune di Accumoli (RI) - Codice Opera OOPP_000581_2017;
il piano delle indagini geognostiche, relativo all’intervento denominato “Lavori di manutenzione e miglioramento sismico cimitero di Macchia” per l’importo complessivo di € 7.994,70, è stato redatto dal personale interno all’USRL;
con comunicazione prot. n. 0007654 del 07/01/2021 il RUP dell’intervento denominato “Lavori di manutenzione e miglioramento sismico del Cimitero di Macchia” nel comune di Accumoli (RI), arch.
Carlo Maria Grande, ha richiesto di individuare gli Operatori Economici da invitare alla procedura per l’affidamento delle indagini geognostiche per un importo di € 7.994,70. oltre IVA;
VISTO il Decreto Legge 16 luglio 2020, n. 76 recante Misure urgenti per la semplificazione e l’innovazione digitale;
VISTO l’art. 1 comma 3 del D.L. 76/2020 che dispone che gli affidamenti diretti possono essere realizzati tramite determina a contrarre, o atto equivalente, che contenga gli elementi descritti nell’articolo 32, comma 2, del decreto legislativo n. 50 del 2016;
VISTO l’art. 32, comma 2, del D.lgs. 50/2016 a norma del quale “prima dell’avvio delle procedure di affidamento dei contratti pubblici, le stazioni appaltanti, in conformità ai propri ordinamenti, decretano o determinano di contrarre, individuando gli elementi essenziali del contratto e i criteri di selezione degli operatori economici e delle offerte”;
VISTO l’articolo 32, comma 14, del Codice dei contratti pubblici, il quale prevede che, in caso di procedura negoziata ovvero per gli affidamenti di importo non superiore a 40.000 euro, il contratto è stipulato, mediante corrispondenza secondo l’uso del commercio consistente in un apposito scambio di lettere, anche tramite posta elettronica certificata o strumenti analoghi negli altri Stati membri;
4 VISTA la determinazione a contrarre semplificata n. A00585 del 24/03/2021, di parziale rettifica della determinazione a contrarre semplificata n. A00222 del 09/02/2021, con la quale è stato approvato l’operato del RUP, come risultante dal verbale di gara n. 1 del 27/01/2021 ed è stato affidato, ai sensi dell’art. 1 comma 2 lettera a) del DL n. 76/2020, convertito in Legge 120/2020, l’incarico per l’esecuzione delle indagini geognostiche inerenti all'intervento denominato “Lavori di manutenzione e miglioramento sismico del Cimitero di Macchia” nel comune di Accumoli (RI), a favore della Società S.I.A. Servizi per Ingegneria e Ambiente S.r.l. con sede legale in Sant’Agata De’ Goti (BN) Via De’ Goti 15 C.F./P.IVA IT04156821219, che ha offerto un ribasso del 20,21 %, e pertanto per l’importo contrattuale di € 6.378,97 IVA esclusa;
VISTA la nota prot. n. 0164666 del 22/02/2021 con la quale è stata disposta la consegna e l’avvio immediato delle indagini geognostiche, a far data dal 24/02/2021;
VISTA la lettera di accettazione dell’incarico, acquisita agli atti il 30/03/2021 con prot n. 0278394, con la quale la società S.I.A. Servizi per Ingegneria e Ambiente S.r.l. ha accettato l’esecuzione delle prestazioni di cui alla citata determinazione n. A00585 del 24/03/2021, per un importo di € 6.378,97, oltre IVA;
PRESO ATTO che con nota, acquisita al prot. n. 0233688 del 15/03/2021 e successiva integrazione prot. n.
0270478 del 26/03/2021, la società S.I.A. Servizi per Ingegneria e Ambiente S.r.l. ha trasmesso l’esito delle indagini geognostiche corredate da apposita relazione, dalla quale risulta che le stesse sono state eseguite secondo le indicazioni impartite, seppur con modeste variazioni rispetto alle misure iniziali, date dalle caratteristiche dello stato dei luoghi e dalle situazioni trovate in loco nel sottosuolo, così come motivato nella nota integrativa prot. n. 0270478 del 26/03/2021;
VISTO l’art. 15 comma 3 del Decreto del MIT n. 49/2018 secondo il quale per i lavori di importo inferiore a 40.000 euro è consentita la tenuta di una contabilità semplificata, previa verifica da parte del direttore dei lavori della corrispondenza del lavoro svolto con quanto fatturato, tenendo conto dei lavori effettivamente eseguiti. Il certificato di regolare esecuzione può essere sostituito con l’apposizione del visto del direttore dei lavori sulle fatture di spesa;
VISTO lo stato finale del 02/04/2021 per lavori a tutto il 25/02/2021, di importo netto pari ad € 6.286,81;
VISTO il Certificato di pagamento n. 1 (unico) emesso dal RUP, Arch. Carlo Maria Grande, in data 02/04/2021 di importo pari ad € 6.286,81, oltre IVA al 22% pari ad € 1.383,10, per un totale di € 7.669,91;
VISTA la fattura elettronica n. 37 del 02/04/2021 emessa dalla Società S.I.A. Servizi per Ingegneria e
Ambiente S.r.l., C.F./P.IVA IT04156821219 per un importo di € 6.286,81, oltre IVA al 22% pari ad
€ 1.383,10, per un totale di 7.669,91, relativa all’esecuzione delle indagini geognostiche dell’intervento di
“Lavori di manutenzione e miglioramento sismico del Cimitero di Macchia” nel comune di Accumoli (RI);
VISTA la nota con protocollo interno n. 0292520 del 06-04-2021 con la quale il RUP, Arch. Carlo Maria Grande, propone di liquidare a favore della S.I.A. Servizi per Ingegneria e Ambiente S.r.l., l’importo pari ad € 6.286,81, oltre IVA al 22% per l’esecuzione delle indagini geognostiche dell’intervento di cui all’oggetto;
PRESO ATTO che sulla predetta fattura n. 37 del 02/04/2021 è stato apposto il visto di attestazione di regolare esecuzione da parte del RUP, ai sensi dell’art. 15 comma 3 del Decreto del MIT n. 49/2018;
VISTO il DURC prot. INAIL_25214086 del 06/03/2021 con validità fino al 04/07/2021 dal quale la società S.I.A. Servizi per Ingegneria e Ambiente S.r.l. risulta regolare nei confronti di INPS, INAIL e CNCE;
CONSIDERATO che:
- l’art. 1, comma 629, lettera b) della Legge 23 dicembre 2013, n. 190 (legge di stabilità per l'anno 2015) ha introdotto l’articolo 17-ter “Operazioni effettuate nei confronti di enti pubblici” del Decreto del Presidente della Repubblica 26 ottobre 1972 n. 633 e ha stabilito che anche gli enti territoriali, ancorché non rivestano la qualità di soggetto passivo dell’imposta sul valore aggiunto (IVA), devono versare direttamente all’erario l’imposta che è stata addebitata loro dai fornitori;
5 - i medesimi Enti, pagheranno ai fornitori soltanto l’imponibile (e le altre somme diverse dall’IVA) - meccanismo definito “Split payment” – mentre corrisponderanno l’imposta all’erario secondo le modalità e termini definiti da un Decreto del Ministro dell'Economia e delle Finanze come previsto dalla norma;
- il meccanismo dello “Split payment” si applica alle operazioni per le quali è stata emessa fattura a partire dal 1° gennaio 2015;
VISTO il Decreto del Ministro dell'Economia e delle Finanze del 23 gennaio 2015, pubblicato nella Gazzetta Ufficiale n. 27 del 3 febbraio 2015 - Modalità e termini per il versamento dell'imposta sul valore aggiunto da parte delle pubbliche amministrazioni – e modificato con Decreto del Ministro dell'Economia e delle Finanze del 20 febbraio 2015, pubblicato nella Gazzetta Ufficiale n. 48 del 27 febbraio 2015 che stabilisce che il versamento dell’imposta sul valore aggiunto è effettuato dalle pubbliche amministrazioni entro il giorno 16 del mese successivo a quello in cui l’imposta diviene esigibile, senza possibilità di compensazione e utilizzando un apposito codice tributo, con le modalità definite dallo stesso comma;
CONSIDERATO altresì che per il versamento dell’IVA, di cui alla fattura elettronica n. 37 del 02/04/2021 emessa dalla società S.I.A. Servizi per Ingegneria e Ambiente S.r.l. tra le modalità elencate dal suddetto articolo 4, comma 1, trova applicazione la lettera a) per le pubbliche amministrazioni titolari di conti presso la Banca d’Italia, tramite modello “F24 Enti Pubblici” approvato con provvedimento del Direttore dell’Agenzia delle entrate del 28 giugno 2013;
CONSIDERATO che l’Agenzia delle Entrate – Direzione Centrale Servizi ai Contribuenti, con Risoluzione n.
15/E del 12 febbraio 2015 “Istituzione dei codici tributo per il versamento, mediante i modelli F24 ed F24 Enti pubblici, dell’IVA dovuta dalle pubbliche amministrazioni a seguito di scissione dei pagamenti – articolo 17- ter del decreto del Presidente della Repubblica 26 ottobre 1972, n. 633” ha istituito i codici tributo e dato indicazioni circa la compilazione dei modelli F24 ed in particolare […] Per consentire il versamento, mediante il modello F24 Enti pubblici, dell’imposta in parola, ai sensi dell’articolo 4, comma 1,lettera a) del decreto 23 gennaio 2015, si istituisce il seguente codice tributo: “620E”, denominato “IVA dovuta dalle PP.AA. – Scissione dei pagamenti – art. 17-ter del DPR n. 633/1972”;
RITENUTO necessario procedere alla liquidazione a saldo della fattura n. 37 del 02/04/2021 emessa dalla società S.I.A. Servizi per Ingegneria e Ambiente S.r.l., C.F./P.IVA IT04156821219, per un importo di € 6.286,81, oltre IVA al 22% pari ad € 1.383,10, per un totale di € 7.669,91, relativa all’esecuzione delle indagini geognostiche dell’intervento di “Lavori di manutenzione e miglioramento sismico del Cimitero di Macchia”
nel comune di Accumoli (RI);
DETERMINA
per le motivazioni indicate in premessa, che qui si intendono integralmente riportate:
1) di approvare lo stato finale per lavori a tutto il 25/02/2021 relativo all’esecuzione delle indagini geognostiche dell’intervento di “Lavori di manutenzione e miglioramento sismico del Cimitero di Macchia” nel comune di Accumoli (RI) e di autorizzare la liquidazione del Certificato di pagamento n. 1 (unico) emesso dal RUP in data 02/04/2021 per l’importo di € 6.286,81oltre IVA;
2) di autorizzare la liquidazione, a favore della società S.I.A. Servizi per Ingegneria e Ambiente S.r.l., C.F./P.IVA IT04156821219, della fattura n. 37 del 02/04/2021 per un importo di € 6.286,81, oltre IVA al 22% pari ad € 1.383,10, per un totale di € 7.669,91, relativa all’esecuzione delle indagini geognostiche dell’intervento di “Lavori di manutenzione e miglioramento sismico del Cimitero di Macchia” nel comune di Accumoli (RI);
3) di accreditare l’importo di € 6.286,81 alla società S.I.A. Servizi per Ingegneria e Ambiente S.r.l., C.F./P.IVA IT04156821219 sul conto corrente bancario identificato con il codice IBAN IT19W0503475490000000003565;
6 4) di versare all’Erario secondo le modalità e termini definiti nel Decreto del Ministro dell'Economia e delle Finanze del 23 gennaio 2015 modificato con Decreto del Ministro dell'Economia e delle Finanze del 20 febbraio 2015, utilizzando il codice tributo di cui alla Risoluzione n.15/E del 12 febbraio 2015 dell’Agenzia delle Entrate – Direzione Centrale Servizi ai Contribuenti l’importo di € 1.383,10 quale IVA sulla fattura n. 37 del 02/04/2021 emessa dalla società S.I.A. Servizi per Ingegneria e Ambiente S.r.l., C.F./P.IVA IT04156821219;
5) di stabilire che le verifiche di cui all’art. 48bis del DPR n. 602 del 29/09/1973 verranno effettuate dagli Uffici preposti all’emissione degli ordinativi di pagamento, prima del perfezionamento degli stessi.
6) di dare atto che l’importo complessivo di € 7.669,91 trova capienza nel quadro economico dell’intervento di cui all’oggetto;
7) di pubblicare il presente atto sul sito della stazione appaltante http://www.ricostruzionelazio.it nella sezione “Amministrazione Trasparente”.
Le risorse finanziarie graveranno sui fondi della contabilità speciale n. 6043 aperta presso la Banca d’Italia, che presenta la necessaria disponibilità.
Il Direttore Ing. Wanda D’Ercole