• Non ci sono risultati.

Percorsi di cura e socio-riabilitativi Percorsi di cura e socio-riabilitativi per le dipendenze patologiche per le dipendenze patologiche in ambito di esecuzione penale in ambito di esecuzione penale

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "Percorsi di cura e socio-riabilitativi Percorsi di cura e socio-riabilitativi per le dipendenze patologiche per le dipendenze patologiche in ambito di esecuzione penale in ambito di esecuzione penale"

Copied!
1
0
0

Testo completo

(1)

Percorsi di cura e socio-riabilitativi Percorsi di cura e socio-riabilitativi per le dipendenze patologiche

per le dipendenze patologiche in ambito di esecuzione penale in ambito di esecuzione penale

27 gennaio 2022

Una giornata di confronto tra Istituzioni e operatori a partire dalla “Ricerca sociologica, quantitativa e qualitativa sull’attività di prevenzione e cura delle dipendenze nelle persone adulte e di minori d’età, sottoposte a misure restrittive o limitative della libertà personale in Emilia-Romagna”.

Alessio Saponaro

(Dirigente Salute mentale e dipendenze patologiche Regione Emilia-Romagna)

Il Servizio regionale Salute Mentale, Dipendenze Patologiche e Salute nelle carceri e la promozione del lavoro in rete

Maria Cristina Fontana

(Salute mentale e dipendenze patologiche Regione Emilia-Romagna)

Il programma terapeutico e socio-riabilitativo nelle sue fasi di formulazione, attuazione e verifica Raffaella Campalastri, Orietta Venturi

(Ausl Bologna)

L’agire terapeutico nel contesto speciale dell’esecuzione penale

Ne parlano:

Giornata di lavoro

Daniela Oliva

(Istituto per la Ricerca Sociale)

La metodologia della ricerca

Marcello Marighelli

(Garante delle persone private della libertà personale Regione Emilia-Romagna)

I risultati della ricerca

Antonietta Fiorillo

(Presidente Tribunale di Sorveglianza di Bologna)

L’esecuzione penale esterna e l’applicazione delle misure di sicurezza nei confronti di tossicodipendenti e alcoldipendenti

Noemi Passaro

(Funzionario della professionalità di Servizio sociale - Ufficio Interdistrettuale per l’Esecuzione Penale Esterna)

L’esecuzione penale esterna, il Programma di trattamento e il ruolo di UIEPE

Marco Bonfiglioli

(Direttore Ufficio Detenuti e trattamento Provveditorato Amministrazione Penitenziaria Emilia-Romagna e Marche)

La custodia attenuata e il programma individuale di reinserimento sociale e lavorativo

Domande e dibattito

dalle 9 alle 14

online su piattaforma Teams

Riferimenti

Documenti correlati