• Non ci sono risultati.

Camera di Commercio di MILANO MONZA BRIANZA LODI. Documento di verifica di autocertificazione. richiesto da: DIPARTIMENTO DI MEDICINA VETERINARIA

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "Camera di Commercio di MILANO MONZA BRIANZA LODI. Documento di verifica di autocertificazione. richiesto da: DIPARTIMENTO DI MEDICINA VETERINARIA"

Copied!
23
0
0

Testo completo

(1)

Documento di verifica di autocertificazione

richiesto da: DIPARTIMENTO DI MEDICINA VETERINARIA

Utente: N0KC0A Per il procedimento N° protocollo: 06/10/2020

Causale: ACQUISTI

dichiarato dal richiedente

Denominazione: EUROCLONE S.P.A.

Forma giuridica: SOCIETA' PER AZIONI

Sede legale: MILANO (MI) VIA SPEZIA 1 cap 20142 Indirizzo PEC: INFO@PEC.EUROCLONE.IT

Codice fiscale: 08126390155

Partita IVA: 08126390155

Numero REA: MI - 1208538

Data iscrizione: 12/03/1986

Data atto di costituzione: 17/12/1985

(2)

Informazioni da statuto/atto costitutivo

Sistema di amministrazione e controllo Durata della società Data termine: 31/12/2050

Scadenza esercizi Scadenza primo esercizio: 31/12/1986 Scadenza esercizi successivi: 31/12

Giorni di proroga dei termini di approvazione del bilancio: 60 Sistema di

amministrazione e controllo contabile

Sistema di amministrazione adottato: TRADIZIONALE

Soggetto che esercita il controllo contabile: SOCIETA' DI REVISIONE Forme

amministrative CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE (in carica)

Collegio sindacale Numero effettivi: 3 Numero supplenti: 2

Capitale e strumenti finanziari

Capitale sociale in

EURO Deliberato: 230.000,00 Sottoscritto: 230.000,00 Versato: 230.000,00

Soci e titolari di diritti su quote e azioni

Elenco dei soci e degli altri titolari di diritti su azioni o quote sociali al 30/06/2020

PROPRIETA' Quota composta da: 230.000 AZIONI ORDINARIE pari a nominali: 230.000,00 EURO

ADDLIFE DEVOLOPMENT AB Tipo di diritto: PROPRIETA'

Amministratori

CONSIGLIERE AMMINISTRATORE DELEGATO

AIOLFI FRANCO

Rappresentante dell'impresa Nato il 01/03/1947

Codice fiscale: LFAFNC47C01F205D

Cariche e poteri

CONSIGLIERE

AMMINISTRATORE DELEGATO

Poteri

CON VERBALE DI CDA DEL 08.01.2020 VENGONO CONFERITI ALL'AMMINISTRATORE DELEGATO SIG. FRANCO AIOLFI, DISGIUNTAMENTE TRA QUEST'ULTIMO E IL SIG. FERDINANDO

MIETTA, I POTERI DI RAPPRESENTANZA DELLA SOCIETA', CON FIRMA SINGOLA NEI

CONFRONTI DEI TERZI, PER LE OPERAZIONI RIENTRANTI NELLA NORMALE ATTIVITA' DELLA SOCIETA' E NEI LIMITI DELL'OGGETTO SOCIALE, FERMO RESTANDO CHE, IN OGNI CASO, TALI OPERAZIONI DOVRANNO AVERE UN VALORE MASSIMO (E NON SUPERIORE) A EURO DUECENTOMILA (200.000), SALVO QUANTO DIVERSAMENTE INDICATO NEI SINGOLI POTERI DI SEGUITO INDICATI. A TITOLO MERAMENTE ESEMPLIFICATIVO E NON ESAUSTIVO, TRA I POTERI DI SEGUITO CONFERITI, E' COMPRESO IL POTERE DI RAPPRESENTARE LA SOCIETA' IN RELAZIONE ALLE SEGUENTI OPERAZIONI, SEMPRE NEL RISPETTO DEI LIMITI

FINANZIARI, CON LE ECCEZIONI PREVISTE:

CORRISPONDENZA E POTERI DI RAPPRESENTANZA

(A) TENERE E FIRMARE LA CORRISPONDENZA DELLA SOCIETA' NELL'AMBITO DELLA

(3)

GESTIONE ORDINARIA DELLA SOCIETA';

(B) RAPPRESENTARE LA SOCIETA' NEI CONFRONTI DI ENTI PUBBLICI, MINISTERI DELLO STATO, REGIONI, PROVINCE E COMUNI OVVERO DI QUALSIASI ALTRA AUTORITA'

COMPETENTE, CAMERE DI COMMERCIO, UFFICI DELLE TESORERIE, UFFICI POSTALI, TELEGRAFICI E TELEFONICI, DOGANE, FERROVIE, SOCIETA' DI TRASPORTO E DI ASSICURAZIONE, ENTI ED UFFICI SANITARI, NONCHE' PRESSO TUTTI GLI ALTRI ENTI, AMMINISTRAZIONI, UFFICI PUBBLICI E AUTORITA' AMMINISTRATIVE, IN ITALIA E ALL'ESTERO COMPETENTI A TRATTARE LE QUESTIONI RELATIVE ALL'ATTIVITA' D'IMPRESA DELLA SOCIETA';

(C) PRESENTARE O RICEVERE QUALSIASI ATTO, DOCUMENTO, DICHIARAZIONE, ISTANZA OVVERO PORRE IN ESSERE OGNI E QUALSIASI ADEMPIMENTO NECESSARIO O OPPORTUNO AL FINE DELLO SVOLGIMENTO DELL'ATTIVITA' D'IMPRESA DELLA SOCIETA' (IVI INCLUSO AL FINE DI OTTENERE OGNI E QUALSIASI AUTORIZZAZIONE, LICENZA, PERMESSO,

CERTIFICATO, NULLA OSTA, CONCESSIONE O ALTRO TITOLO AUTORIZZATIVO RICHIESTO AL FINE DELLO SVOLGIMENTO DELL'ATTIVITA' D'IMPRESA DELLA SOCIETA');

CONTRATTI COMMERCIALI

(D) SOTTOSCRIVERE, MODIFICARE E RISOLVERE CONTRATTI AVENTI AD OGGETTO PRODOTTI E SERVIZI CONNESSI ALL'OGGETTO SOCIALE E OGNI ALTRO ATTO INERENTE E/O

ACCESSORIO A QUANTO SOPRA, CON FACOLTA' DI NEGOZIARE, PERFEZIONARE, CONCLUDERE, ESEGUIRE E DARE ESECUZIONE A TUTTI I CONTRATTI E DOCUMENTI RICHIESTI IN

RELAZIONE AD ESSI. IN PARZIALE DEROGA ALLA LIMITAZIONE ECONOMICA DI CUI ALLA PRECEDENTE LETTERA A., IL POTERE DI STIPULARE, MODIFICARE E RISOLVERE CONTRATTI DI DISTRIBUZIONE CON FORNITORI CHE NON COMPORTINO IMPEGNI DI ACQUISTO E'

CONCESSO SENZA ALCUNA LIMITAZIONE ECONOMICA ACQUISTI

(E) ACQUISTARE, PERMUTARE E VENDERE O COMUNQUE ACQUISIRE LA DISPONIBILITA' DI BENI MOBILI DI QUALSIASI TIPO (INCLUSI VEICOLI O ALTRI BENI MOBILI REGISTRATI), NEI LIMITI DELL'OGGETTO SOCIALE ED ENTRO IL LIMITE DI EURO DUECENTOMILA

(200.000/00) PER OGNI OPERAZIONE E CONCEDERE LA DISPONIBILITA' DI QUALSIASI BENE DELLA SOCIETA' IN LEASING, NOLEGGIO O COMODATO. IN DEROGA AL PREDETTO LIMITE DI VALORE, E' CONCESSA LA FACOLTA' DI IMPARTIRE ORDINI DI ACQUISTO AI FORNITORI PER L'ACQUISTO DI PRODOTTI OGGETTO DEL CORE BUSINESS DELLA SOCIETA' NEL LIMITE DI EURO CINQUECENTOMILA (500.000);

TASSE, AMMINISTRAZIONE E FINANZA

(F) RAPPRESENTARE LA SOCIETA' DINNANZI A QUALUNQUE AUTORITA', UFFICIO O ORGANO AMMINISTRATIVO FISCALE, FINANZIARIO E DOGANALE, NAZIONALE O ESTERO, DEPUTATO AL CONTROLLO O ALL'ACCERTAMENTO DI IMPOSTE, TASSE E DI OGNI ALTRO TRIBUTO, IVI INCLUSI GLI ORGANI DEGLI ENTI LOCALI COMPETENTI IN MATERIA DI IMPOSTE, TASSE ED OGNI ALTRO TRIBUTO ERARIALE O LOCALE;

(G) SOTTOSCRIVERE OGNI E QUALSIASI DICHIARAZIONE DI NATURA FISCALE PRESCRITTA DALLE NORME TRIBUTARIE E FISCALI NAZIONALI O ESTERE PER L'APPLICAZIONE DI IMPOSTE, TASSE E DI OGNI ALTRO TRIBUTO, ERARIALE O LOCALE, IVI INCLUSE -A TITOLO ESEMPLIFICATIVO E NON ESAUSTIVO - LA DICHIARAZIONE DEI REDDITI DELLE PERSONE GIURIDICHE, LA DICHIARAZIONE DOVUTA DALLA SOCIETA' IN QUALITA' DI SOSTITUTO D'IMPOSTA, LA DICHIARAZIONE PERIODICA PER L'IMPOSTA SUL VALORE AGGIUNTO;

(H) SOTTOSCRIVERE DENUNCE, RICORSI, RECLAMI, ISTANZE ED OGNI ALTRO ATTO PREVISTO DALLA LEGISLAZIONE TRIBUTARIA VIGENTE, IVI INCLUSI - A TITOLO ESEMPLIFICATIVO E NON ESAUSTIVO - RICHIESTE DI RIMBORSO DI IMPOSTE E TASSE VERSATE, CERTIFICAZIONI DI REDDITI EROGATI A TERZI, COMUNICAZIONI STATISTICHE, ATTESTAZIONI RELATIVE ALL'APPLICAZIONE DI TRATTATI INTERNAZIONALI CONTRO LE DOPPIE IMPOSIZIONI. SOTTOSCRIVERE OGNI DICHIARAZIONE, ATTESTAZIONE O CERTIFICAZIONE PRESCRITTA PER L'ESPLETAMENTO, ANCHE IN REGIME DI PROCEDURE SEMPLIFICATE DI ACCERTAMENTO DOGANALE, DI OPERAZIONI D'IMPORTAZIONE O ESPORTAZIONE, RIESPORTAZIONE, TRANSITO E DEPOSITO DOGANALE;

(I) CEDERE CREDITI (ANCHE ATTRAVERSO CONTRATTI DI FACTORING), INDIPENDENTEMENTE DALLA NATURA DEL CREDITO E DALLA PARTE DEBITRICE, E ACCETTARE NOTIFICHE DI

(4)

CESSIONI DI CREDITO;

(J) ADDIVENIRE A RICOGNIZIONI E LIQUIDAZIONI DI CONTI E PARTITE ATTIVE E PASSIVE PRESSO E CON CHIUNQUE, CONCEDENDO ABBUONI, DILAZIONI DI PAGAMENTO E SCONTI, NELL'AMBITO DELLA NORMALE PRASSI COMMERCIALE;

(K) EMETTERE E FIRMARE NOTE DI CREDITO E RICEVERE FATTURE E NOTE D'ADDEBITO;

(L) EMETTERE TRATTE SU CLIENTI NONCHE' INCASSARE O GIRARE PER LO SCONTO CAMBIALI EMESSE DA CLIENTI;

(M) RISCUOTERE PAGAMENTI DI QUALSIASI IMPORTO, A QUALSIASI TITOLO E SENZA LIMITAZIONE DI VALORE, DA PERSONE FISICHE O SOCIETA' COME PURE DA ENTI PUBBLICI E RILASCIARE LE RELATIVE QUIETANZE;

POTERI BANCARI

(N) STIPULARE, MODIFICARE E RISOLVERE CONTRATTI CON BANCHE, ISTITUTI FINANZIARI O UFFICI POSTALI, ANCHE PER L'APERTURA O LA CHIUSURA DI CONTI CORRENTI BANCARI O POSTALI O CONTRATTI DI DEPOSITO A NOME DELLA SOCIETA' CON FIRMA CONGIUNTA CON QUALSIASI ALTRO AMMINISTRATORE;

(O) OPERARE SUI CONTI CORRENTI DELLA SOCIETA', CON FACOLTA' DI EFFETTUARE QUALSIASI OPERAZIONE BANCARIA ORDINARIA, IVI COMPRESA - A TITOLO

ESEMPLIFICATIVO E NON ESAUSTIVO - LA FACOLTA' DI DISPORRE PAGAMENTI A FAVORE DI TERZI, ANCHE MEDIANTE L'EMISSIONE DI ASSEGNI SUL CONTO CORRENTE DELLA SOCIETA', EFFETTUARE PRELIEVI, TUTTO CIO' NEI LIMITI DELLE DISPONIBILITA' E DELLE LINEE DI CREDITO DELLA SOCIETA' E COMUNQUE ENTRO IL LIMITE DI EURO 200.000.00 (DUECENTOMILA/00) PER OGNI OPERAZIONE CON FIRMA CONGIUNTA DI QUALSIASI ALTRO AMMINISTRATORE, EFFETTUARE VERSAMENTI SUI CONTI CORRENTI DELLA SOCIETA' NONCHE' APPROVARE ESTRATTI CONTO. IN DEROGA AL PREDETTO LIMITE DI VALORE, E' CONCESSA LA FACOLTA' DI DISPORRE PAGAMENTI A FAVORE DI FORNITORI PER L'ACQUISTO DI PRODOTTI OGGETTO DEL CORE BUSINESS DELLA SOCIETA' ENTRO IL LIMITE DI EURO CINQUECENTOMILA (500.000,00) CON FIRMA CONGIUNTA DI OGNI ALTRO AMMINISTRATORE;;

(P) ESIGERE CREDITI ED EVENTUALI SOMME DOVUTE ALLA SOCIETA' A QUALSIASI TITOLO E RILASCIARE LE RELATIVE QUIETANZE

(Q) RISCUOTERE, GIRARE PER L'INCASSO E LO SCONTO (A SECONDA DEI CASI) E DARE QUIETANZA PER VAGLIA CAMBIARI E CAMBIALI, ASSEGNI E ORDINI EMESSI DA TERZI A FAVORE DELLA SOCIETA' A QUALSIASI TITOLO, COMPRESI I VAGLIA POSTALI E TELEGRAFICI E GLI ORDINI VERSO I DIPARTIMENTI DELLA TESORERIA DELLO STATO E QUALSIASI BANCA O AMMINISTRAZIONE PUBBLICA, PER EMETTERE CAMBIALI.

PER MAGGIOR CHIAREZZA, TUTTI I POTERI BANCARI DI CUI SOPRA DOVRANNO ESSERE ESERCITATI SEMPRE NEI LIMITI DEGLI IMPORTI SOPRA INDICATI.

IN DEROGA PARZIALE ALLA LETTERA (O), LA LIMITAZIONE ECONOMICA IVI PREVISTA NON SI APPLICA NEI CONFRONTI DI: (I) PAGAMENTI DI SALARI E STIPENDI, COMPRESE LE IMPOSTE FISCALI E SOCIALI, E I RELATIVI CONTRIBUTI; (II) PAGAMENTI DI TASSE, IMPOSTE E CONTRIBUTI DOVUTI DALLA SOCIETA'; (III) PAGAMENTI A FAVORE DI SOCIETA' APPARTENENTI AD ADDLIFE GROUP;

AFFARI LEGALI

(R) RAPPRESENTARE LA SOCIETA' AVANTI QUALSIASI AUTORITA' GIUDIZIARIA O

ARBITRALE IN PROCEDIMENTI DI CARATTERE GIUDIZIARIO, SIA ORDINARI CHE SPECIALI, IN OGNI FASE E GRADO DEL PROCEDIMENTO, SIA COME ATTORE CHE COME CONVENUTO;

(S) INIZIARE PROCEDIMENTI GIUDIZIARI PER IL RECUPERO DEI CREDITI MATURATI DALLA SOCIETA' NELLO SVOLGIMENTO DELLE ORDINARIE OPERAZIONI COMMERCIALI DA ESSA COMPIUTE E ALL'UOPO RAPPRESENTARE LA SOCIETA' DINNANZI A QUALSIASI AUTORITA' GIUDIZIARIA.

(T) INSINUARE ED ASSEVERARE CREDITI ED ESERCITARE TUTTI I DIRITTI DEL CREDITORE, RAPPRESENTARE LA SOCIETA' NELLE PROCEDURE CONCORSUALI, PROMUOVERE PIGNORAMENTI E SEQUESTRI A MANI DI DEBITORI E DI TERZI E CURARNE LA REVOCA;

(U) RAPPRESENTARE LA SOCIETA' IN PROCEDIMENTI INGIUNTIVI, ESECUTIVI, DI LIQUIDAZIONE, FALLIMENTARI NONCHE' IN PROCEDIMENTI CAUTELARI E CONSERVATIVI;

(V) DEPOSITARE DOMANDE DI REGISTRAZIONE DI MARCHI E BREVETTI, MODELLI DI UTILITA' O DISEGNI, SOFTWARE, NOMI A DOMINIO E OGNI ALTRO DIRITTO DI PRIVATIVA INDUSTRIALE O INTELLETTUALE, IN ITALIA ED ALL'ESTERO, CURANDO LE RELATIVE

(5)

PROCEDURE PRESSO GLI UFFICI COMPETENTI (IVI INCLUSO, SE DEL CASO, NOMINANDO PROCURATORI SPECIALI) E PROMUOVERE OGNI E QUALSIASI AZIONE NONCHE' ESERCITARE OGNI E QUALSIASI DIRITTO O RIMEDIO PREVISTO PER LEGGE A TUTELA E DIFESA DEI SUDDETTI DI DIRITTI DI PRIVATIVA; STIPULARE E RISOLVERE CONTRATTI AVENTI AD OGGETTO L'ACQUISTO O LA LICENZA DI MARCHI, BREVETTI, MODELLI DI UTILITA' O DISEGNI, SOFTWARE, NOMI DOMINIO O QUALSIASI ALTRO DIRITTO DI PRIVATIVA INDUSTRIALE O INTELLETTUALE;

(W) SVOLGERE TUTTE LE ATTIVITA' E PORRE IN ESSERE TUTTI GLI ADEMPIMENTI

NECESSARI OD OPPORTUNI AL FINE DI OTTENERE E MANTENERE AUTORIZZAZIONI, LICENZE, PERMESSI O CONSENSI DI QUALSIVOGLIA NATURA, NELLA MISURA DI QUANTO RICHIESTO PER LO SVOLGIMENTO E PERSEGUIMENTO DELL'OGGETTO SOCIALE, RAPPRESENTANDO LA SOCIETA', OVE NECESSARIO, PRESSO QUALSIASI AUTORITA' COMPETENTE;

RISORSE UMANE

(X) ASSUMERE DIPENDENTI, AD ECCEZIONE DEI DIRIGENTI, STABILENDO E MODIFICANDO LE LORO MANSIONI, OBBLIGHI, CONDIZIONI DI IMPIEGO (IVI INCLUSE LE CONDIZIONI ECONOMICHE), ESERCITARE I POTERI IN MATERIA DISCIPLINARE E ADOTTARE TUTTE LE MISURE DISCIPLINARI;

(Y) PROCEDERE A LICENZIAMENTI INDIVIDUALI DI DIPENDENTI, AD ECCEZIONE DEI DIRIGENTI, RAPPRESENTANDO ALL'UOPO LA SOCIETA' DINNANZI AGLI ENTI PREVIDENZIALI ED ASSISTENZIALI NONCHE' NEI CONFRONTI DEI SINDACATI E/O QUALSIASI COMMISSIONE DI CONCILIAZIONE COMPETENTE ISTITUITA PRESSO LA DIREZIONE PROVINCIALE DEL LAVORO, O DINNANZI A QUALSIASI SOGGETTO O AUTORITA' SIMILARE, NEGOZIANDO E CONCORDANDO, SENZA ALCUNA LIMITAZIONE, I TERMINI E LE CONDIZIONI DI

LICENZIAMENTO, RESTANDO COMUNQUE ESPRESSAMENTE ESCLUSO IL POTERE DI PORRE IN ESSERE QUALSIVOGLIA ATTIVITA' DI RISTRUTTURAZIONE E RI-ORGANIZZAZIONE DEL PERSONALE OVVERO DI AVVIARE PROCEDURE DI RIDUZIONE DEL PERSONALE (QUALI

LICENZIAMENTI COLLETTIVI, PROCEDURE DI MOBILITA' O DI INCENTIVAZIONE ALL'ESODO) OVVERO FARE RICORSO A MISURE DI CASSA INTEGRAZIONE GUADAGNI ORDINARIA O CASSA INTEGRAZIONE GUADAGNI STRAORDINARIA;

(Z) SOTTOSCRIVERE, MODIFICARE E RISOLVERE CONTRATTI CON AGENZIE DI SOMMINISTRAZIONE DI PERSONALE, CONTRATTI DI LAVORO A TEMPO DETERMINATO,

CONTRATTI DI LAVORO A TEMPO PARZIALE, CONTRATTI DI LAVORO A PROGETTO, CONTRATTI DI APPRENDISTATO E CONTRATTI DI CONSULENZA OVVERO ALTRI CONTRATTI DI LAVORO C.D. PARA-SUBORDINATO OVVERO ALTRE TIPOLOGIE CONTRATTUALI EQUIPARABILI O SIMILARI PREVISTE DALLA NORMATIVA APPLICABILE;

(AA) RAPPRESENTARE LA SOCIETA' NEI GIUDIZI, SIA ATTIVI SIA PASSIVI, RELATIVI A CONTROVERSIE DI LAVORO, IN OGNI FASE E GRADO DEGLI STESSI, SIA DAVANTI

ALL'AUTORITA' GIUDIZIARIA, SIA IN SEDE STRAGIUDIZIALE, SINDACALE, ARBITRALE CHE ALL'UFFICIO PROVINCIALE DEL LAVORO E RELATIVE COMMISSIONI DI CONCILIAZIONE ED ANCHE NEL CASO IN CUI LE NORME DI LEGGE PREVEDANO LA COMPARIZIONE PERSONALE DELLE PARTI, CON TUTTI I POTERI INERENTI, IVI COMPRESI QUELLI DI TRANSIGERE E CONCILIARE LE LITI AI SENSI DEGLI ARTICOLI 420 E SEGUENTI C.P.C., NONCHE' DI NOMINARE E REVOCARE ALL'UOPO AVVOCATI E PROCURATORI ALLE LITI;

(BB) RAPPRESENTARE LA SOCIETA' E COMPIERE OGNI E QUALSIASI ADEMPIMENTO, FORMALITA', ATTO OD OPERAZIONE RICHIESTA AI SENSI DELLA NORMATIVA VIGENTE, DINNANZI AGLI ENTI ASSISTENZIALI, PREVIDENZIALI E ASSICURATIVI, AGLI UFFICI DI COLLOCAMENTO, AGLI ISPETTORATI DEL LAVORO, AI UFFICI COMPETENTI, ALLE AZIENDE SANITARIE LOCALI O ALTRI ENTI SANITARI E, IN GENERALE, PRESSO QUALSIVOGLIA AUTORITA' COMPETENTE IN MATERIA DI RAPPORTI DI LAVORO;

(CC) RAPPRESENTARE IN GENERALE LA SOCIETA' NEI CONFRONTI DELLE ASSOCIAZIONI IMPRENDITORIALI, DATORIALI E SINDACALI;

(DD) DI DELEGARE I SUDDETTI POTERI, IN TUTTO O IN PARTE, ANCHE MEDIANTE PROCURA RILASCIATA DAVANTI AL NOTAIO, A QUALSIASI TERZO CON FIRMA CONGIUNTA A QUELLA DI QUALSIASI ALTRO AMMINISTRATORE;

GARE D'APPALTO PUBBLICHE

(EE) IN PARZIALE DEROGA AL LIMITE ECONOMICO DI CUI ALLA PRECEDENTE LETTERA A., IL POTERE DI PARTECIPARE A GARE D'APPALTO PUBBLICHE E DI STIPULARE, MODIFICARE

(6)

E RISOLVERE ACCORDI CON ENTI PUBBLICI E/O QUALSIASI ALTRO ATTO INERENTE E/O ACCESSORIO A QUANTO SOPRA, CON IL POTERE DI NEGOZIARE, CONCLUDERE, ESEGUIRE E DARE ESECUZIONE A TUTTI I CONTRATTI E DOCUMENTI RICHIESTI IN RELAZIONE AD ESSI NEI LIMITI DELL'OGGETTO SOCIALE E NEL LIMITE DI EURO UN MILIONE CINQUECENTOMILA (1.500,000/00) PER CIASCUNA OPERAZIONE.

CONSIGLIERE AMMINISTRATORE DELEGATO

MIETTA FERDINANDO Rappresentante dell'impresa Nato il 17/12/1954

Codice fiscale: MTTFDN54T17F205S

Cariche e poteri

CONSIGLIERE

AMMINISTRATORE DELEGATO

Poteri

CON VERBALE DI CDA DEL 08.01.2020 VENGONO CONFERITI ALL'AMMINISTRATORE DELEGATO SIG. FERDINANDO MIETTA, DISGIUNTAMENTE TRA QUEST'ULTIMO E IL SIG. FRANCO

AIOLFI, I POTERI DI RAPPRESENTANZA DELLA SOCIETA', CON FIRMA SINGOLA NEI

CONFRONTI DEI TERZI, PER LE OPERAZIONI RIENTRANTI NELLA NORMALE ATTIVITA' DELLA SOCIETA' E NEI LIMITI DELL'OGGETTO SOCIALE, FERMO RESTANDO CHE, IN OGNI CASO, TALI OPERAZIONI DOVRANNO AVERE UN VALORE MASSIMO (E NON SUPERIORE) A EURO DUECENTOMILA (200.000), SALVO QUANTO DIVERSAMENTE INDICATO NEI SINGOLI POTERI DI SEGUITO INDICATI. A TITOLO MERAMENTE ESEMPLIFICATIVO E NON ESAUSTIVO, TRA I POTERI DI SEGUITO CONFERITI, E' COMPRESO IL POTERE DI RAPPRESENTARE LA SOCIETA' IN RELAZIONE ALLE SEGUENTI OPERAZIONI, SEMPRE NEL RISPETTO DEI LIMITI

FINANZIARI, CON LE ECCEZIONI PREVISTE:

CORRISPONDENZA E POTERI DI RAPPRESENTANZA

(A) TENERE E FIRMARE LA CORRISPONDENZA DELLA SOCIETA' NELL'AMBITO DELLA GESTIONE ORDINARIA DELLA SOCIETA';

(B) RAPPRESENTARE LA SOCIETA' NEI CONFRONTI DI ENTI PUBBLICI, MINISTERI DELLO STATO, REGIONI, PROVINCE E COMUNI OVVERO DI QUALSIASI ALTRA AUTORITA'

COMPETENTE, CAMERE DI COMMERCIO, UFFICI DELLE TESORERIE, UFFICI POSTALI, TELEGRAFICI E TELEFONICI, DOGANE, FERROVIE, SOCIETA' DI TRASPORTO E DI ASSICURAZIONE, ENTI ED UFFICI SANITARI, NONCHE' PRESSO TUTTI GLI ALTRI ENTI, AMMINISTRAZIONI, UFFICI PUBBLICI E AUTORITA' AMMINISTRATIVE, IN ITALIA E ALL'ESTERO COMPETENTI A TRATTARE LE QUESTIONI RELATIVE ALL'ATTIVITA' D'IMPRESA DELLA SOCIETA';

(C) PRESENTARE O RICEVERE QUALSIASI ATTO, DOCUMENTO, DICHIARAZIONE, ISTANZA OVVERO PORRE IN ESSERE OGNI E QUALSIASI ADEMPIMENTO NECESSARIO O OPPORTUNO AL FINE DELLO SVOLGIMENTO DELL'ATTIVITA' D'IMPRESA DELLA SOCIETA' (IVI INCLUSO AL FINE DI OTTENERE OGNI E QUALSIASI AUTORIZZAZIONE, LICENZA, PERMESSO,

CERTIFICATO, NULLA OSTA, CONCESSIONE O ALTRO TITOLO AUTORIZZATIVO RICHIESTO AL FINE DELLO SVOLGIMENTO DELL'ATTIVITA' D'IMPRESA DELLA SOCIETA');

CONTRATTI COMMERCIALI

(D) SOTTOSCRIVERE, MODIFICARE E RISOLVERE CONTRATTI AVENTI AD OGGETTO PRODOTTI E SERVIZI CONNESSI ALL'OGGETTO SOCIALE E OGNI ALTRO ATTO INERENTE E/O

ACCESSORIO A QUANTO SOPRA, CON FACOLTA' DI NEGOZIARE, PERFEZIONARE, CONCLUDERE, ESEGUIRE E DARE ESECUZIONE A TUTTI I CONTRATTI E DOCUMENTI RICHIESTI IN

RELAZIONE AD ESSI. IN PARZIALE DEROGA ALLA LIMITAZIONE ECONOMICA DI CUI ALLA PRECEDENTE LETTERA A., IL POTERE DI STIPULARE, MODIFICARE E RISOLVERE CONTRATTI DI DISTRIBUZIONE CON FORNITORI CHE NON COMPORTINO IMPEGNI DI ACQUISTO E'

CONCESSO SENZA ALCUNA LIMITAZIONE ECONOMICA ACQUISTI

(E) ACQUISTARE, PERMUTARE E VENDERE O COMUNQUE ACQUISIRE LA DISPONIBILITA' DI BENI MOBILI DI QUALSIASI TIPO (INCLUSI VEICOLI O ALTRI BENI MOBILI REGISTRATI), NEI LIMITI DELL'OGGETTO SOCIALE ED ENTRO IL LIMITE DI EURO DUECENTOMILA

(7)

(200.000/00) PER OGNI OPERAZIONE E CONCEDERE LA DISPONIBILITA' DI QUALSIASI BENE DELLA SOCIETA' IN LEASING, NOLEGGIO O COMODATO. IN DEROGA AL PREDETTO LIMITE DI VALORE, E' CONCESSA LA FACOLTA' DI IMPARTIRE ORDINI DI ACQUISTO AI FORNITORI PER L'ACQUISTO DI PRODOTTI OGGETTO DEL CORE BUSINESS DELLA SOCIETA' NEL LIMITE DI EURO CINQUECENTOMILA (500.000);

TASSE, AMMINISTRAZIONE E FINANZA

(F) RAPPRESENTARE LA SOCIETA' DINNANZI A QUALUNQUE AUTORITA', UFFICIO O ORGANO AMMINISTRATIVO FISCALE, FINANZIARIO E DOGANALE, NAZIONALE O ESTERO, DEPUTATO AL CONTROLLO O ALL'ACCERTAMENTO DI IMPOSTE, TASSE E DI OGNI ALTRO TRIBUTO, IVI INCLUSI GLI ORGANI DEGLI ENTI LOCALI COMPETENTI IN MATERIA DI IMPOSTE, TASSE ED OGNI ALTRO TRIBUTO ERARIALE O LOCALE;

(G) SOTTOSCRIVERE OGNI E QUALSIASI DICHIARAZIONE DI NATURA FISCALE PRESCRITTA DALLE NORME TRIBUTARIE E FISCALI NAZIONALI O ESTERE PER L'APPLICAZIONE DI IMPOSTE, TASSE E DI OGNI ALTRO TRIBUTO, ERARIALE O LOCALE, IVI INCLUSE -A TITOLO ESEMPLIFICATIVO E NON ESAUSTIVO - LA DICHIARAZIONE DEI REDDITI DELLE PERSONE GIURIDICHE, LA DICHIARAZIONE DOVUTA DALLA SOCIETA' IN QUALITA' DI SOSTITUTO D'IMPOSTA, LA DICHIARAZIONE PERIODICA PER L'IMPOSTA SUL VALORE AGGIUNTO;

(H) SOTTOSCRIVERE DENUNCE, RICORSI, RECLAMI, ISTANZE ED OGNI ALTRO ATTO PREVISTO DALLA LEGISLAZIONE TRIBUTARIA VIGENTE, IVI INCLUSI - A TITOLO ESEMPLIFICATIVO E NON ESAUSTIVO - RICHIESTE DI RIMBORSO DI IMPOSTE E TASSE VERSATE, CERTIFICAZIONI DI REDDITI EROGATI A TERZI, COMUNICAZIONI STATISTICHE, ATTESTAZIONI RELATIVE ALL'APPLICAZIONE DI TRATTATI INTERNAZIONALI CONTRO LE DOPPIE IMPOSIZIONI. SOTTOSCRIVERE OGNI DICHIARAZIONE, ATTESTAZIONE O CERTIFICAZIONE PRESCRITTA PER L'ESPLETAMENTO, ANCHE IN REGIME DI PROCEDURE SEMPLIFICATE DI ACCERTAMENTO DOGANALE, DI OPERAZIONI D'IMPORTAZIONE O ESPORTAZIONE, RIESPORTAZIONE, TRANSITO E DEPOSITO DOGANALE;

(I) CEDERE CREDITI (ANCHE ATTRAVERSO CONTRATTI DI FACTORING), INDIPENDENTEMENTE DALLA NATURA DEL CREDITO E DALLA PARTE DEBITRICE, E ACCETTARE NOTIFICHE DI CESSIONI DI CREDITO;

(J) ADDIVENIRE A RICOGNIZIONI E LIQUIDAZIONI DI CONTI E PARTITE ATTIVE E PASSIVE PRESSO E CON CHIUNQUE, CONCEDENDO ABBUONI, DILAZIONI DI PAGAMENTO E SCONTI, NELL'AMBITO DELLA NORMALE PRASSI COMMERCIALE;

(K) EMETTERE E FIRMARE NOTE DI CREDITO E RICEVERE FATTURE E NOTE D'ADDEBITO;

(L) EMETTERE TRATTE SU CLIENTI NONCHE' INCASSARE O GIRARE PER LO SCONTO CAMBIALI EMESSE DA CLIENTI;

(M) RISCUOTERE PAGAMENTI DI QUALSIASI IMPORTO, A QUALSIASI TITOLO E SENZA LIMITAZIONE DI VALORE, DA PERSONE FISICHE O SOCIETA' COME PURE DA ENTI PUBBLICI E RILASCIARE LE RELATIVE QUIETANZE;

POTERI BANCARI

(N) STIPULARE, MODIFICARE E RISOLVERE CONTRATTI CON BANCHE, ISTITUTI FINANZIARI O UFFICI POSTALI, ANCHE PER L'APERTURA O LA CHIUSURA DI CONTI CORRENTI BANCARI O POSTALI O CONTRATTI DI DEPOSITO A NOME DELLA SOCIETA' CON FIRMA CONGIUNTA CON QUALSIASI ALTRO AMMINISTRATORE;

(O) OPERARE SUI CONTI CORRENTI DELLA SOCIETA', CON FACOLTA' DI EFFETTUARE QUALSIASI OPERAZIONE BANCARIA ORDINARIA, IVI COMPRESA - A TITOLO

ESEMPLIFICATIVO E NON ESAUSTIVO - LA FACOLTA' DI DISPORRE PAGAMENTI A FAVORE DI TERZI, ANCHE MEDIANTE L'EMISSIONE DI ASSEGNI SUL CONTO CORRENTE DELLA SOCIETA', EFFETTUARE PRELIEVI, TUTTO CIO' NEI LIMITI DELLE DISPONIBILITA' E DELLE LINEE DI CREDITO DELLA SOCIETA' E COMUNQUE ENTRO IL LIMITE DI EURO 200.000.00 (DUECENTOMILA/00) PER OGNI OPERAZIONE CON FIRMA CONGIUNTA DI QUALSIASI ALTRO AMMINISTRATORE, EFFETTUARE VERSAMENTI SUI CONTI CORRENTI DELLA SOCIETA' NONCHE' APPROVARE ESTRATTI CONTO. IN DEROGA AL PREDETTO LIMITE DI VALORE, E' CONCESSA LA FACOLTA' DI DISPORRE PAGAMENTI A FAVORE DI FORNITORI PER L'ACQUISTO DI PRODOTTI OGGETTO DEL CORE BUSINESS DELLA SOCIETA' ENTRO IL LIMITE DI EURO CINQUECENTOMILA (500.000,00) CON FIRMA CONGIUNTA DI OGNI ALTRO AMMINISTRATORE;;

(P) ESIGERE CREDITI ED EVENTUALI SOMME DOVUTE ALLA SOCIETA' A QUALSIASI TITOLO

(8)

E RILASCIARE LE RELATIVE QUIETANZE

(Q) RISCUOTERE, GIRARE PER L'INCASSO E LO SCONTO (A SECONDA DEI CASI) E DARE QUIETANZA PER VAGLIA CAMBIARI E CAMBIALI, ASSEGNI E ORDINI EMESSI DA TERZI A FAVORE DELLA SOCIETA' A QUALSIASI TITOLO, COMPRESI I VAGLIA POSTALI E TELEGRAFICI E GLI ORDINI VERSO I DIPARTIMENTI DELLA TESORERIA DELLO STATO E QUALSIASI BANCA O AMMINISTRAZIONE PUBBLICA, PER EMETTERE CAMBIALI.

PER MAGGIOR CHIAREZZA, TUTTI I POTERI BANCARI DI CUI SOPRA DOVRANNO ESSERE ESERCITATI SEMPRE NEI LIMITI DEGLI IMPORTI SOPRA INDICATI.

IN DEROGA PARZIALE ALLA LETTERA (O), LA LIMITAZIONE ECONOMICA IVI PREVISTA NON SI APPLICA NEI CONFRONTI DI: (I) PAGAMENTI DI SALARI E STIPENDI, COMPRESE LE IMPOSTE FISCALI E SOCIALI, E I RELATIVI CONTRIBUTI; (II) PAGAMENTI DI TASSE, IMPOSTE E CONTRIBUTI DOVUTI DALLA SOCIETA'; (III) PAGAMENTI A FAVORE DI SOCIETA' APPARTENENTI AD ADDLIFE GROUP;

AFFARI LEGALI

(R) RAPPRESENTARE LA SOCIETA' AVANTI QUALSIASI AUTORITA' GIUDIZIARIA O

ARBITRALE IN PROCEDIMENTI DI CARATTERE GIUDIZIARIO, SIA ORDINARI CHE SPECIALI, IN OGNI FASE E GRADO DEL PROCEDIMENTO, SIA COME ATTORE CHE COME CONVENUTO;

(S) INIZIARE PROCEDIMENTI GIUDIZIARI PER IL RECUPERO DEI CREDITI MATURATI DALLA SOCIETA' NELLO SVOLGIMENTO DELLE ORDINARIE OPERAZIONI COMMERCIALI DA ESSA COMPIUTE E ALL'UOPO RAPPRESENTARE LA SOCIETA' DINNANZI A QUALSIASI AUTORITA' GIUDIZIARIA.

(T) INSINUARE ED ASSEVERARE CREDITI ED ESERCITARE TUTTI I DIRITTI DEL CREDITORE, RAPPRESENTARE LA SOCIETA' NELLE PROCEDURE CONCORSUALI, PROMUOVERE PIGNORAMENTI E SEQUESTRI A MANI DI DEBITORI E DI TERZI E CURARNE LA REVOCA;

(U) RAPPRESENTARE LA SOCIETA' IN PROCEDIMENTI INGIUNTIVI, ESECUTIVI, DI LIQUIDAZIONE, FALLIMENTARI NONCHE' IN PROCEDIMENTI CAUTELARI E CONSERVATIVI;

(V) DEPOSITARE DOMANDE DI REGISTRAZIONE DI MARCHI E BREVETTI, MODELLI DI UTILITA' O DISEGNI, SOFTWARE, NOMI A DOMINIO E OGNI ALTRO DIRITTO DI PRIVATIVA INDUSTRIALE O INTELLETTUALE, IN ITALIA ED ALL'ESTERO, CURANDO LE RELATIVE PROCEDURE PRESSO GLI UFFICI COMPETENTI (IVI INCLUSO, SE DEL CASO, NOMINANDO PROCURATORI SPECIALI) E PROMUOVERE OGNI E QUALSIASI AZIONE NONCHE' ESERCITARE OGNI E QUALSIASI DIRITTO O RIMEDIO PREVISTO PER LEGGE A TUTELA E DIFESA DEI SUDDETTI DI DIRITTI DI PRIVATIVA; STIPULARE E RISOLVERE CONTRATTI AVENTI AD OGGETTO L'ACQUISTO O LA LICENZA DI MARCHI, BREVETTI, MODELLI DI UTILITA' O DISEGNI, SOFTWARE, NOMI DOMINIO O QUALSIASI ALTRO DIRITTO DI PRIVATIVA INDUSTRIALE O INTELLETTUALE;

(W) SVOLGERE TUTTE LE ATTIVITA' E PORRE IN ESSERE TUTTI GLI ADEMPIMENTI

NECESSARI OD OPPORTUNI AL FINE DI OTTENERE E MANTENERE AUTORIZZAZIONI, LICENZE, PERMESSI O CONSENSI DI QUALSIVOGLIA NATURA, NELLA MISURA DI QUANTO RICHIESTO PER LO SVOLGIMENTO E PERSEGUIMENTO DELL'OGGETTO SOCIALE, RAPPRESENTANDO LA SOCIETA', OVE NECESSARIO, PRESSO QUALSIASI AUTORITA' COMPETENTE;

RISORSE UMANE

(X) ASSUMERE DIPENDENTI, AD ECCEZIONE DEI DIRIGENTI, STABILENDO E MODIFICANDO LE LORO MANSIONI, OBBLIGHI, CONDIZIONI DI IMPIEGO (IVI INCLUSE LE CONDIZIONI ECONOMICHE), ESERCITARE I POTERI IN MATERIA DISCIPLINARE E ADOTTARE TUTTE LE MISURE DISCIPLINARI;

(Y) PROCEDERE A LICENZIAMENTI INDIVIDUALI DI DIPENDENTI, AD ECCEZIONE DEI DIRIGENTI, RAPPRESENTANDO ALL'UOPO LA SOCIETA' DINNANZI AGLI ENTI PREVIDENZIALI ED ASSISTENZIALI NONCHE' NEI CONFRONTI DEI SINDACATI E/O QUALSIASI COMMISSIONE DI CONCILIAZIONE COMPETENTE ISTITUITA PRESSO LA DIREZIONE PROVINCIALE DEL LAVORO, O DINNANZI A QUALSIASI SOGGETTO O AUTORITA' SIMILARE, NEGOZIANDO E CONCORDANDO, SENZA ALCUNA LIMITAZIONE, I TERMINI E LE CONDIZIONI DI

LICENZIAMENTO, RESTANDO COMUNQUE ESPRESSAMENTE ESCLUSO IL POTERE DI PORRE IN ESSERE QUALSIVOGLIA ATTIVITA' DI RISTRUTTURAZIONE E RI-ORGANIZZAZIONE DEL PERSONALE OVVERO DI AVVIARE PROCEDURE DI RIDUZIONE DEL PERSONALE (QUALI

LICENZIAMENTI COLLETTIVI, PROCEDURE DI MOBILITA' O DI INCENTIVAZIONE ALL'ESODO) OVVERO FARE RICORSO A MISURE DI CASSA INTEGRAZIONE GUADAGNI ORDINARIA O CASSA

(9)

INTEGRAZIONE GUADAGNI STRAORDINARIA;

(Z) SOTTOSCRIVERE, MODIFICARE E RISOLVERE CONTRATTI CON AGENZIE DI SOMMINISTRAZIONE DI PERSONALE, CONTRATTI DI LAVORO A TEMPO DETERMINATO,

CONTRATTI DI LAVORO A TEMPO PARZIALE, CONTRATTI DI LAVORO A PROGETTO, CONTRATTI DI APPRENDISTATO E CONTRATTI DI CONSULENZA OVVERO ALTRI CONTRATTI DI LAVORO C.D. PARA-SUBORDINATO OVVERO ALTRE TIPOLOGIE CONTRATTUALI EQUIPARABILI O SIMILARI PREVISTE DALLA NORMATIVA APPLICABILE;

(AA) RAPPRESENTARE LA SOCIETA' NEI GIUDIZI, SIA ATTIVI SIA PASSIVI, RELATIVI A CONTROVERSIE DI LAVORO, IN OGNI FASE E GRADO DEGLI STESSI, SIA DAVANTI

ALL'AUTORITA' GIUDIZIARIA, SIA IN SEDE STRAGIUDIZIALE, SINDACALE, ARBITRALE CHE ALL'UFFICIO PROVINCIALE DEL LAVORO E RELATIVE COMMISSIONI DI CONCILIAZIONE ED ANCHE NEL CASO IN CUI LE NORME DI LEGGE PREVEDANO LA COMPARIZIONE PERSONALE DELLE PARTI, CON TUTTI I POTERI INERENTI, IVI COMPRESI QUELLI DI TRANSIGERE E CONCILIARE LE LITI AI SENSI DEGLI ARTICOLI 420 E SEGUENTI C.P.C., NONCHE' DI NOMINARE E REVOCARE ALL'UOPO AVVOCATI E PROCURATORI ALLE LITI;

(BB) RAPPRESENTARE LA SOCIETA' E COMPIERE OGNI E QUALSIASI ADEMPIMENTO, FORMALITA', ATTO OD OPERAZIONE RICHIESTA AI SENSI DELLA NORMATIVA VIGENTE, DINNANZI AGLI ENTI ASSISTENZIALI, PREVIDENZIALI E ASSICURATIVI, AGLI UFFICI DI COLLOCAMENTO, AGLI ISPETTORATI DEL LAVORO, AI UFFICI COMPETENTI, ALLE AZIENDE SANITARIE LOCALI O ALTRI ENTI SANITARI E, IN GENERALE, PRESSO QUALSIVOGLIA AUTORITA' COMPETENTE IN MATERIA DI RAPPORTI DI LAVORO;

(CC) RAPPRESENTARE IN GENERALE LA SOCIETA' NEI CONFRONTI DELLE ASSOCIAZIONI IMPRENDITORIALI, DATORIALI E SINDACALI;

(DD) DI DELEGARE I SUDDETTI POTERI, IN TUTTO O IN PARTE, ANCHE MEDIANTE PROCURA RILASCIATA DAVANTI AL NOTAIO, A QUALSIASI TERZO CON FIRMA CONGIUNTA A QUELLA DI QUALSIASI ALTRO AMMINISTRATORE;

GARE D'APPALTO PUBBLICHE

(EE) IN PARZIALE DEROGA AL LIMITE ECONOMICO DI CUI ALLA PRECEDENTE LETTERA A., IL POTERE DI PARTECIPARE A GARE D'APPALTO PUBBLICHE E DI STIPULARE, MODIFICARE E RISOLVERE ACCORDI CON ENTI PUBBLICI E/O QUALSIASI ALTRO ATTO INERENTE E/O ACCESSORIO A QUANTO SOPRA, CON IL POTERE DI NEGOZIARE, CONCLUDERE, ESEGUIRE E DARE ESECUZIONE A TUTTI I CONTRATTI E DOCUMENTI RICHIESTI IN RELAZIONE AD ESSI NEI LIMITI DELL'OGGETTO SOCIALE E NEL LIMITE DI EURO UN MILIONE CINQUECENTOMILA (1.500,000/00) PER CIASCUNA OPERAZIONE.

VIENE RICONOSCIUTO INOLTRE L'AMMINISTRATORE DELEGATO FERDINANDO MIETTA COME

"DATORE DI LAVORO", SECONDO LA DEFINIZIONE DATA DAL D.LGS. N. 9 APRILE 2008. 81 E SUCCESSIVE MODIFICHE E INTEGRAZIONI, IN RELAZIONE ALLA SEDE LEGALE E ALLE UNITA' LOCALI DELLA SOCIETA' E, COMUNQUE, A TUTTI I LUOGHI IN CUI LA SOCIETA' SVOLGE LA PROPRIA ATTIVITA', CON I PIU' AMPI POTERI DI DECISIONE E DI FIRMA (TRA CUI, A TITOLO ESEMPLIFICATIVO, I POTERI DI INDIVIDUARE I FATTORI DI RISCHIO E DI ATTUARE LE MISURE PER LA SICUREZZA E LA SALUTE SUL LAVORO; DI PREDISPORRE IL DOCUMENTO DI VALUTAZIONE DEI RISCHI SUL LUOGO DI LAVORO E DI DESIGNARE UN RESPONSABILE DEL SERVIZIO DI PREVENZIONE E PROTEZIONE) E CON AUTONOMIA DI SPESA;

(B) DI ATTRIBUIRE ALL'AMMINISTRATORE DELEGATO FERDINANDO MIETTA LA

RESPONSABILITA' DELL'ORGANIZZAZIONE DELLA SOCIETA' AI FINI DEL PIENO RISPETTO - DA PARTE DELLA SOCIETA' STESSA - DELLA NORMATIVA IN MATERIA DI TUTELA

DELL'AMBIENTE E DI PREVENZIONE DELL'INQUINAMENTO, ATTRIBUENDO AI PREDETTI POTERI DI RAPPRESENTANZA, DI GESTIONE, DI DECISIONE E DI SPESA - NESSUNO ESCLUSO - NECESSARI O FUNZIONALI ALL'ADEMPIMENTO DEGLI OBBLIGHI E DEI DOVERI IMPOSTI IN MATERIA DA QUALSIASI FONTE DI DIRITTO, COSTITUZIONALE, PRIMARIO, SECONDARIO, NAZIONALE, EUROPEO ED INTERNAZIONALE.

CONSIGLIERE HOLMSTROM JOHAN ANDERS Nato il 09/12/1957

Codice fiscale: HLMJNN57T09Z132U

(10)

Cariche e poteri

CONSIGLIERE

Poteri

CON VERBALE DI CDA DEL 08.01.2020 VENGONO CONFERITI A CIASCUNO DEGLI

AMMINISTRATORI ANDERS HOLMSTROM E HEINRICH BIEHL, DISGIUNTAMENTE TRA LORO, I POTERI DI RAPPRESENTANZA DELLA SOCIETA' NEI CONFRONTI DI TERZI, CON FIRMA CONGIUNTA CON FRANCO AIOLFI O FERDINANDO MIETTA, PER LE OPERAZIONI RIENTRANTI NELLA NORMALE ATTIVITA' DELLA SOCIETA' E NEI LIMITI DELL'OGGETTO SOCIALE, FERMO RESTANDO CHE, IN OGNI CASO, TALI OPERAZIONI DOVRANNO AVERE UN VALORE MASSIMO (E NON SUPERIORE) A EURO CINQUANTAMILA (50.000,00) CIASCUNA O, ALTRIMENTI, NON DOVRANNO IMPEGNARE ECONOMICAMENTE LA SOCIETA' IN MISURA SUPERIORE A EURO CINQUANTAMILA (50.000,00) CIASCUNA, SE NON DIVERSAMENTE SPECIFICATO. A TITOLO MERAMENTE ESEMPLIFICATIVO E NON ESAUSTIVO, I POTERI DI SEGUITO CONFERITI INCLUDONO IL POTERE DI RAPPRESENTARE LA SOCIETA' IN RELAZIONE ALLE SEGUENTI OPERAZIONI, SEMPRE NEL RISPETTO DELLE LIMITAZIONI ECONOMICHE NONCHE' DEI REQUISITI DI FIRMA CONGIUNTA SOPRA SPECIFICATI:

CORRISPONDENZA E POTERI DI RAPPRESENTANZA

(A) TENERE E FIRMARE LA CORRISPONDENZA DELLA SOCIETA' NELL'AMBITO DELLA GESTIONE ORDINARIA DELLA SOCIETA';

(B) RAPPRESENTARE LA SOCIETA' NEI CONFRONTI DI ENTI PUBBLICI, MINISTERI DELLO STATO, REGIONI, PROVINCE E COMUNI OVVERO DI QUALSIASI ALTRA AUTORITA'

COMPETENTE, CAMERE DI COMMERCIO, UFFICI DELLE TESORERIE, UFFICI POSTALI, TELEGRAFICI E TELEFONICI, DOGANE, FERROVIE, SOCIETA' DI TRASPORTO E DI ASSICURAZIONE, ENTI ED UFFICI SANITARI, NONCHE' PRESSO TUTTI GLI ALTRI ENTI, AMMINISTRAZIONI, UFFICI PUBBLICI E AUTORITA' AMMINISTRATIVE, IN ITALIA E ALL'ESTERO COMPETENTI A TRATTARE LE QUESTIONI RELATIVE ALL'ATTIVITA' D'IMPRESA DELLA SOCIETA';

(C) PRESENTARE O RICEVERE QUALSIASI ATTO, DOCUMENTO, DICHIARAZIONE, ISTANZA OVVERO PORRE IN ESSERE OGNI E QUALSIASI ADEMPIMENTO NECESSARIO OD OPPORTUNO AL FINE DELLO SVOLGIMENTO DELL'ATTIVITA' D'IMPRESA DELLA SOCIETA' (IVI INCLUSO AL FINE DI OTTENERE OGNI E QUALSIASI AUTORIZZAZIONE, LICENZA, PERMESSO,

CERTIFICATO, NULLA OSTA, CONCESSIONE O ALTRO TITOLO AUTORIZZATIVO RICHIESTO AL FINE DELLO SVOLGIMENTO DELL'ATTIVITA' D'IMPRESA DELLA SOCIETA');

CONTRATTI COMMERCIALI

(D) SOTTOSCRIVERE, MODIFICARE E RISOLVERE CONTRATTI AVENTI AD OGGETTO PRODOTTI E SERVIZI CONNESSI ALL'OGGETTO SOCIALE E OGNI ALTRO ATTO INERENTE E/O

ACCESSORIO A QUANTO SOPRA, CON FACOLTA' DI NEGOZIARE, PERFEZIONARE, CONCLUDERE, ESEGUIRE E DARE ESECUZIONE A TUTTI I CONTRATTI E DOCUMENTI RICHIESTI IN

RELAZIONE AD ESSI;

ACQUISTI

(E) ACQUISTARE, PERMUTARE E VENDERE O COMUNQUE ACQUISIRE LA DISPONIBILITA' DI BENI MOBILI DI QUALSIASI TIPO (INCLUSI VEICOLI O ALTRI BENI MOBILI REGISTRATI), NEI LIMITI DELL'OGGETTO SOCIALE E CONCEDERE LA DISPONIBILITA' DI QUALSIASI BENE DELLA SOCIETA' IN LEASING, NOLEGGIO O COMODATO;

TASSE, AMMINISTRAZIONE E FINANZA

(F) RAPPRESENTARE LA SOCIETA' DINNANZI A QUALUNQUE AUTORITA', UFFICIO O ORGANO AMMINISTRATIVO FISCALE, FINANZIARIO E DOGANALE, NAZIONALE O ESTERO, DEPUTATO AL CONTROLLO O ALL'ACCERTAMENTO DI IMPOSTE, TASSE E DI OGNI ALTRO TRIBUTO, IVI INCLUSI GLI ORGANI DEGLI ENTI LOCALI COMPETENTI IN MATERIA DI IMPOSTE, TASSE ED OGNI ALTRO TRIBUTO ERARIALE O LOCALE;

(G) SOTTOSCRIVERE OGNI E QUALSIASI DICHIARAZIONE DI NATURA FISCALE PRESCRITTA DALLE NORME TRIBUTARIE E FISCALI NAZIONALI O ESTERE PER L'APPLICAZIONE DI IMPOSTE, TASSE E DI OGNI ALTRO TRIBUTO, ERARIALE O LOCALE, IVI INCLUSE -A TITOLO ESEMPLIFICATIVO E NON ESAUSTIVO- LA DICHIARAZIONE DEI REDDITI DELLE PERSONE GIURIDICHE, LA DICHIARAZIONE DOVUTA DALLA SOCIETA' IN QUALITA' DI SOSTITUTO D'IMPOSTA, LA DICHIARAZIONE PERIODICA PER L'IMPOSTA SUL VALORE AGGIUNTO;

(H) SOTTOSCRIVERE DENUNCE, RICORSI, RECLAMI, ISTANZE ED OGNI ALTRO ATTO

(11)

PREVISTO DALLA LEGISLAZIONE TRIBUTARIA VIGENTE, IVI INCLUSI -A TITOLO ESEMPLIFICATIVO E NON ESAUSTIVO- RICHIESTE DI RIMBORSO DI IMPOSTE E TASSE VERSATE, CERTIFICAZIONI DI REDDITI EROGATI A TERZI, COMUNICAZIONI STATISTICHE, ATTESTAZIONI RELATIVE ALL'APPLICAZIONE DI TRATTATI INTERNAZIONALI CONTRO LE DOPPIE IMPOSIZIONI. SOTTOSCRIVERE OGNI DICHIARAZIONE, ATTESTAZIONE O CERTIFICAZIONE PRESCRITTA PER L'ESPLETAMENTO, ANCHE IN REGIME DI PROCEDURE SEMPLIFICATE DI ACCERTAMENTO DOGANALE, DI OPERAZIONI D'IMPORTAZIONE O ESPORTAZIONE, RIESPORTAZIONE, TRANSITO E DEPOSITO DOGANALE;

(I) AVVIARE QUALSIASI AZIONE LEGALE, E DIFENDERSI IN QUALSIASI AZIONE AVVIATA DA TERZI O DALL'AMMINISTRAZIONE FINANZIARIA, PRESSO LA COMPETENTE AUTORITA' GIUDIZIARIA FISCALE O TRIBUTARIA. RAPPRESENTARE LA SOCIETA' IN OGNI FASE ED ISTANZA DEL RELATIVO PROCEDIMENTO, CON FACOLTA' DI CONFERIRE E REVOCARE MANDATI AGLI AVVOCATI, NONCHE' DI DEFINIRE ED ESEGUIRE TRANSAZIONI GIUDIZIARIE ED EXTRAGIUDIZIALI;

(J) CEDERE CREDITI (ANCHE ATTRAVERSO CONTRATTI DI FACTORING), INDIPENDENTEMENTE DALLA NATURA DEL CREDITO E DALLA PARTE DEBITRICE, E ACCETTARE NOTIFICHE DI CESSIONI DI CREDITO;

(K) ADDIVENIRE A RICOGNIZIONI E LIQUIDAZIONI DI CONTI E PARTITE ATTIVE E PASSIVE PRESSO E CON CHIUNQUE, CONCEDENDO ABBUONI, DILAZIONI DI PAGAMENTO E SCONTI, NELL'AMBITO DELLA NORMALE PRASSI COMMERCIALE;

(L) EMETTERE E FIRMARE NOTE DI CREDITO E RICEVERE FATTURE E NOTE D'ADDEBITO;

(M) EMETTERE TRATTE SU CLIENTI NONCHE' INCASSARE O GIRARE PER LO SCONTO CAMBIALI EMESSE DA CLIENTI;

(N) RISCUOTERE PAGAMENTI DI QUALSIASI IMPORTO, A QUALSIASI TITOLO E SENZA LIMITAZIONE DI VALORE, DA PERSONE FISICHE O SOCIETA' COME PURE DA ENTI PUBBLICI E RILASCIARE LE RELATIVE QUIETANZE;

POTERI BANCARI

(O) STIPULARE E RISOLVERE CONTRATTI CON BANCHE, ISTITUTI FINANZIARI O UFFICI POSTALI, ANCHE PER L'APERTURA O LA CHIUSURA DI CONTI CORRENTI BANCARI O POSTALI O CONTRATTI DI DEPOSITO A NOME DELLA SOCIETA';

(P) OPERARE SUI CONTI CORRENTI DELLA SOCIETA', CON FACOLTA' DI EFFETTUARE QUALSIASI OPERAZIONE BANCARIA ORDINARIA, IVI COMPRESA - A TITOLO

ESEMPLIFICATIVO E NON ESAUSTIVO - LA FACOLTA' DI DISPORRE PAGAMENTI A FAVORE DI TERZI, ANCHE MEDIANTE L'EMISSIONE DI ASSEGNI SUL CONTO CORRENTE DELLA SOCIETA', EFFETTUARE PRELIEVI, TUTTO CIO' NEI LIMITI DELLE DISPONIBILITA' E DELLE LINEE DI CREDITO DELLA SOCIETA' E COMUNQUE ENTRO IL LIMITE DI EURO 50.000.00 (CINQUANTAMILA/00) PER OGNI OPERAZIONE, DI EFFETTUARE VERSAMENTI SUI CONTI CORRENTI DELLA SOCIETA' NONCHE' APPROVARE ESTRATTI CONTO;

(Q) ESIGERE CREDITI ED EVENTUALI SOMME DOVUTE ALLA SOCIETA' A QUALSIASI TITOLO E RILASCIARE LE RELATIVE QUIETANZE

(R) RISCUOTERE, GIRARE PER L'INCASSO E LO SCONTO (A SECONDA DEI CASI) E DARE QUIETANZA PER VAGLIA CAMBIARI E CAMBIALI, ASSEGNI E ORDINI EMESSI DA TERZI A FAVORE DELLA SOCIETA' A QUALSIASI TITOLO, COMPRESI I VAGLIA POSTALI E TELEGRAFICI E GLI ORDINI VERSO I DIPARTIMENTI DELLA TESORERIA DELLO STATO E QUALSIASI BANCA O AMMINISTRAZIONE PUBBLICA, PER EMETTERE CAMBIALI.

A FINI DI CHIAREZZA, TUTTI I POTERI BANCARI DI CUI SOPRA DOVRANNO ESSERE ESERCITATI SEMPRE NEI LIMITI DEGLI IMPORTI SOPRA INDICATI.

IN PARZIALE DEROGA ALLA LETTERA (P) SOPRA, LA LIMITAZIONE ECONOMICA IVI INDICATA NON SI APPLICA NEI CONFRONTI DI: (I) PAGAMENTI DI SALARI E STIPENDI, INCLUSE LE IMPOSTE E LE TASSE SOCIALI E I RELATIVI CONTRIBUTI; (II) PAGAMENTI DI TASSE, IMPOSTE E CONTRIBUTI DOVUTI DALLA SOCIETA'; (III) PAGAMENTI A FAVORE DI SOCIETA' APPARTENENTI AL GRUPPO ADDLIFE;

AFFARI LEGALI

(S) RAPPRESENTARE LA SOCIETA' AVANTI QUALSIASI AUTORITA' GIUDIZIARIA O

ARBITRALE IN PROCEDIMENTI DI CARATTERE GIUDIZIARIO, SIA ORDINARI CHE SPECIALI, IN OGNI FASE E GRADO DEL PROCEDIMENTO, SIA COME ATTORE CHE COME CONVENUTO;

(T) NOMINARE AVVOCATI, PROCURATORI ED ESPERTI, IN QUALITA' DI PROCURATORI

(12)

GENERALI E SPECIALI AD LITEM, CON TUTTI I POTERI NECESSARI; ELEGGERE IL DOMICILIO PRESSO LA PROPRIA SEDE;

(U) INIZIARE, DEFINIRE, CONCILIARE E RINUNCIARE AGLI ATTI NELL'AMBITO DI PROCEDIMENTI GIUDIZIARI, ANCHE FIRMANDO ATTI, RICEVUTE DI PAGAMENTO E OGNI ALTRO DOCUMENTO RILEVANTE;

(V) DI AVVIARE PROCEDIMENTI PER L'INCASSO DEI CREDITI MATURATI DALLA SOCIETA' NELLO SVOLGIMENTO DI OPERAZIONI COMMERCIALI ORDINARIE E QUINDI DI RAPPRESENTARE LA SOCIETA' DAVANTI AD EVENTUALI TRIBUNALI, ANCHE CON LA NOMINA DI AVVOCATI;

(W) INSINUARE ED ASSEVERARE CREDITI ED ESERCITARE TUTTI I DIRITTI DEL CREDITORE, RAPPRESENTARE LA SOCIETA' NELLE PROCEDURE CONCORSUALI, PROMUOVERE PIGNORAMENTI E SEQUESTRI A MANI DI DEBITORI E DI TERZI E CURARNE LA REVOCA;

(X) RAPPRESENTARE LA SOCIETA' IN PROCEDIMENTI INGIUNTIVI, ESECUTIVI, DI LIQUIDAZIONE, FALLIMENTARI NONCHE' IN PROCEDIMENTI CAUTELARI E CONSERVATIVI;

(Y) DEPOSITARE DOMANDE DI REGISTRAZIONE DI MARCHI E BREVETTI, MODELLI DI UTILITA' O DISEGNI, SOFTWARE, NOMI A DOMINIO E OGNI ALTRO DIRITTO DI PRIVATIVA INDUSTRIALE O INTELLETTUALE, IN ITALIA ED ALL'ESTERO, CURANDO LE RELATIVE PROCEDURE PRESSO GLI UFFICI COMPETENTI (IVI INCLUSO, SE DEL CASO, NOMINANDO PROCURATORI SPECIALI) E PROMUOVERE OGNI E QUALSIASI AZIONE NONCHE' ESERCITARE OGNI E QUALSIASI DIRITTO O RIMEDIO PREVISTO PER LEGGE A TUTELA E DIFESA DEI SUDDETTI DI DIRITTI DI PRIVATIVA; STIPULARE E RISOLVERE CONTRATTI AVENTI AD OGGETTO L'ACQUISTO O LA LICENZA DI MARCHI, BREVETTI, MODELLI DI UTILITA' O DISEGNI, SOFTWARE, NOMI DOMINIO O QUALSIASI ALTRO DIRITTO DI PRIVATIVA INDUSTRIALE O INTELLETTUALE;

(Z) SVOLGERE TUTTE LE ATTIVITA' E PORRE IN ESSERE TUTTI GLI ADEMPIMENTI

NECESSARI OD OPPORTUNI AL FINE DI OTTENERE E MANTENERE AUTORIZZAZIONI, LICENZE, PERMESSI O CONSENSI DI QUALSIVOGLIA NATURA, NELLA MISURA DI QUANTO RICHIESTO PER LO SVOLGIMENTO E PERSEGUIMENTO DELL'OGGETTO SOCIALE, RAPPRESENTANDO LA SOCIETA', OVE NECESSARIO, PRESSO QUALSIASI AUTORITA' COMPETENTE;

RISORSE UMANE

(AA) ASSUMERE DIPENDENTI, IVI INCLUSI I DIRIGENTI, STABILENDO E MODIFICANDO LE LORO MANSIONI, OBBLIGHI, CONDIZIONI DI IMPIEGO (IVI INCLUSE LE CONDIZIONI ECONOMICHE), ESERCITARE I POTERI IN MATERIA DISCIPLINARE E ADOTTARE TUTTE LE MISURE DISCIPLINARI;

(BB) PROCEDERE A LICENZIAMENTI INDIVIDUALI DI DIPENDENTI, IVI INCLUSI I

DIRIGENTI, RAPPRESENTANDO ALL'UOPO LA SOCIETA' DINNANZI AGLI ENTI PREVIDENZIALI ED ASSISTENZIALI NONCHE' NEI CONFRONTI DEI SINDACATI E/O QUALSIASI COMMISSIONE DI CONCILIAZIONE COMPETENTE ISTITUITA PRESSO LA DIREZIONE PROVINCIALE DEL LAVORO, O DINNANZI A QUALSIASI SOGGETTO O AUTORITA' SIMILARE, NEGOZIANDO E CONCORDANDO, SENZA ALCUNA LIMITAZIONE, I TERMINI E LE CONDIZIONI DI

LICENZIAMENTO, RESTANDO COMUNQUE ESPRESSAMENTE ESCLUSO IL POTERE DI PORRE IN ESSERE QUALSIVOGLIA ATTIVITA' DI RISTRUTTURAZIONE E RI-ORGANIZZAZIONE DEL PERSONALE OVVERO DI AVVIARE PROCEDURE DI RIDUZIONE DEL PERSONALE (QUALI

LICENZIAMENTI COLLETTIVI, PROCEDURE DI MOBILITA' O DI INCENTIVAZIONE ALL'ESODO) OVVERO FARE RICORSO A MISURE DI CASSA INTEGRAZIONE GUADAGNI ORDINARIA O CASSA INTEGRAZIONE GUADAGNI STRAORDINARIA;

(CC) SOTTOSCRIVERE, MODIFICARE E RISOLVERE CONTRATTI CON AGENZIE DI SOMMINISTRAZIONE DI PERSONALE, CONTRATTI DI LAVORO A TEMPO DETERMINATO,

CONTRATTI DI LAVORO A TEMPO PARZIALE, CONTRATTI DI LAVORO A PROGETTO, CONTRATTI DI APPRENDISTATO E CONTRATTI DI CONSULENZA OVVERO ALTRI CONTRATTI DI LAVORO C.D. PARA-SUBORDINATO OVVERO ALTRE TIPOLOGIE CONTRATTUALI EQUIPARABILI O SIMILARI PREVISTE DALLA NORMATIVA APPLICABILE;

(DD) RAPPRESENTARE LA SOCIETA' NEI GIUDIZI, SIA ATTIVI SIA PASSIVI, RELATIVI A CONTROVERSIE DI LAVORO, IN OGNI FASE E GRADO DEGLI STESSI, SIA DAVANTI

ALL'AUTORITA' GIUDIZIARIA, SIA IN SEDE STRAGIUDIZIALE, SINDACALE, ARBITRALE CHE ALL'UFFICIO PROVINCIALE DEL LAVORO E RELATIVE COMMISSIONI DI CONCILIAZIONE ED ANCHE NEL CASO IN CUI LE NORME DI LEGGE PREVEDANO LA COMPARIZIONE PERSONALE DELLE PARTI, CON TUTTI I POTERI INERENTI, IVI COMPRESI QUELLI DI TRANSIGERE E

(13)

CONCILIARE LE LITI AI SENSI DEGLI ARTICOLI 420 E SEGUENTI C.P.C., NONCHE' DI NOMINARE E REVOCARE ALL'UOPO AVVOCATI E PROCURATORI ALLE LITI;

(EE) RAPPRESENTARE LA SOCIETA' E COMPIERE OGNI E QUALSIASI ADEMPIMENTO, FORMALITA', ATTO OD OPERAZIONE RICHIESTA AI SENSI DELLA NORMATIVA VIGENTE, DINNANZI AGLI ENTI ASSISTENZIALI, PREVIDENZIALI E ASSICURATIVI, AGLI UFFICI DI COLLOCAMENTO, AGLI ISPETTORATI DEL LAVORO, AI UFFICI COMPETENTI, ALLE AZIENDE SANITARIE LOCALI O ALTRI ENTI SANITARI E, IN GENERALE, PRESSO QUALSIVOGLIA AUTORITA' COMPETENTE IN MATERIA DI RAPPORTI DI LAVORO;

(FF) RAPPRESENTARE IN GENERALE LA SOCIETA' NEI CONFRONTI DELLE ASSOCIAZIONI IMPRENDITORIALI, DATORIALI E SINDACALI;

(GG) DI DELEGARE I SUDDETTI POTERI, IN TUTTO O IN PARTE, ANCHE MEDIANTE PROCURA RILASCIATA DAVANTI AL NOTAIO, A QUALSIASI TERZO CON FIRMA CONGIUNTA A QUELLA DI QUALSIASI ALTRO AMMINISTRATORE.

CONSIGLIERE BIEHL HEINRICH Nato il 09/07/1959

Codice fiscale: BHLHRC59L09Z107N

Cariche e poteri

CONSIGLIERE

Poteri

CON VERBALE DI CDA DEL 08.01.2020 VENGONO CONFERITI A CIASCUNO DEGLI

AMMINISTRATORI HEINRICH BIEHL E ANDERS HOLMSTROM, DISGIUNTAMENTE TRA LORO, I POTERI DI RAPPRESENTANZA DELLA SOCIETA' NEI CONFRONTI DI TERZI, CON FIRMA CONGIUNTA CON FRANCO AIOLFI O FERDINANDO MIETTA, PER LE OPERAZIONI RIENTRANTI NELLA NORMALE ATTIVITA' DELLA SOCIETA' E NEI LIMITI DELL'OGGETTO SOCIALE, FERMO RESTANDO CHE, IN OGNI CASO, TALI OPERAZIONI DOVRANNO AVERE UN VALORE MASSIMO (E NON SUPERIORE) A EURO CINQUANTAMILA (50.000,00) CIASCUNA O, ALTRIMENTI, NON DOVRANNO IMPEGNARE ECONOMICAMENTE LA SOCIETA' IN MISURA SUPERIORE A EURO CINQUANTAMILA (50.000,00) CIASCUNA, SE NON DIVERSAMENTE SPECIFICATO. A TITOLO MERAMENTE ESEMPLIFICATIVO E NON ESAUSTIVO, I POTERI DI SEGUITO CONFERITI INCLUDONO IL POTERE DI RAPPRESENTARE LA SOCIETA' IN RELAZIONE ALLE SEGUENTI OPERAZIONI, SEMPRE NEL RISPETTO DELLE LIMITAZIONI ECONOMICHE NONCHE' DEI REQUISITI DI FIRMA CONGIUNTA SOPRA SPECIFICATI:

CORRISPONDENZA E POTERI DI RAPPRESENTANZA

(A) TENERE E FIRMARE LA CORRISPONDENZA DELLA SOCIETA' NELL'AMBITO DELLA GESTIONE ORDINARIA DELLA SOCIETA';

(B) RAPPRESENTARE LA SOCIETA' NEI CONFRONTI DI ENTI PUBBLICI, MINISTERI DELLO STATO, REGIONI, PROVINCE E COMUNI OVVERO DI QUALSIASI ALTRA AUTORITA'

COMPETENTE, CAMERE DI COMMERCIO, UFFICI DELLE TESORERIE, UFFICI POSTALI, TELEGRAFICI E TELEFONICI, DOGANE, FERROVIE, SOCIETA' DI TRASPORTO E DI ASSICURAZIONE, ENTI ED UFFICI SANITARI, NONCHE' PRESSO TUTTI GLI ALTRI ENTI, AMMINISTRAZIONI, UFFICI PUBBLICI E AUTORITA' AMMINISTRATIVE, IN ITALIA E ALL'ESTERO COMPETENTI A TRATTARE LE QUESTIONI RELATIVE ALL'ATTIVITA' D'IMPRESA DELLA SOCIETA';

(C) PRESENTARE O RICEVERE QUALSIASI ATTO, DOCUMENTO, DICHIARAZIONE, ISTANZA OVVERO PORRE IN ESSERE OGNI E QUALSIASI ADEMPIMENTO NECESSARIO OD OPPORTUNO AL FINE DELLO SVOLGIMENTO DELL'ATTIVITA' D'IMPRESA DELLA SOCIETA' (IVI INCLUSO AL FINE DI OTTENERE OGNI E QUALSIASI AUTORIZZAZIONE, LICENZA, PERMESSO,

CERTIFICATO, NULLA OSTA, CONCESSIONE O ALTRO TITOLO AUTORIZZATIVO RICHIESTO AL FINE DELLO SVOLGIMENTO DELL'ATTIVITA' D'IMPRESA DELLA SOCIETA');

CONTRATTI COMMERCIALI

(D) SOTTOSCRIVERE, MODIFICARE E RISOLVERE CONTRATTI AVENTI AD OGGETTO PRODOTTI E SERVIZI CONNESSI ALL'OGGETTO SOCIALE E OGNI ALTRO ATTO INERENTE E/O

ACCESSORIO A QUANTO SOPRA, CON FACOLTA' DI NEGOZIARE, PERFEZIONARE, CONCLUDERE, ESEGUIRE E DARE ESECUZIONE A TUTTI I CONTRATTI E DOCUMENTI RICHIESTI IN

RELAZIONE AD ESSI;

ACQUISTI

(14)

(E) ACQUISTARE, PERMUTARE E VENDERE O COMUNQUE ACQUISIRE LA DISPONIBILITA' DI BENI MOBILI DI QUALSIASI TIPO (INCLUSI VEICOLI O ALTRI BENI MOBILI REGISTRATI), NEI LIMITI DELL'OGGETTO SOCIALE E CONCEDERE LA DISPONIBILITA' DI QUALSIASI BENE DELLA SOCIETA' IN LEASING, NOLEGGIO O COMODATO;

TASSE, AMMINISTRAZIONE E FINANZA

(F) RAPPRESENTARE LA SOCIETA' DINNANZI A QUALUNQUE AUTORITA', UFFICIO O ORGANO AMMINISTRATIVO FISCALE, FINANZIARIO E DOGANALE, NAZIONALE O ESTERO, DEPUTATO AL CONTROLLO O ALL'ACCERTAMENTO DI IMPOSTE, TASSE E DI OGNI ALTRO TRIBUTO, IVI INCLUSI GLI ORGANI DEGLI ENTI LOCALI COMPETENTI IN MATERIA DI IMPOSTE, TASSE ED OGNI ALTRO TRIBUTO ERARIALE O LOCALE;

(G) SOTTOSCRIVERE OGNI E QUALSIASI DICHIARAZIONE DI NATURA FISCALE PRESCRITTA DALLE NORME TRIBUTARIE E FISCALI NAZIONALI O ESTERE PER L'APPLICAZIONE DI IMPOSTE, TASSE E DI OGNI ALTRO TRIBUTO, ERARIALE O LOCALE, IVI INCLUSE -A TITOLO ESEMPLIFICATIVO E NON ESAUSTIVO- LA DICHIARAZIONE DEI REDDITI DELLE PERSONE GIURIDICHE, LA DICHIARAZIONE DOVUTA DALLA SOCIETA' IN QUALITA' DI SOSTITUTO D'IMPOSTA, LA DICHIARAZIONE PERIODICA PER L'IMPOSTA SUL VALORE AGGIUNTO;

(H) SOTTOSCRIVERE DENUNCE, RICORSI, RECLAMI, ISTANZE ED OGNI ALTRO ATTO PREVISTO DALLA LEGISLAZIONE TRIBUTARIA VIGENTE, IVI INCLUSI -A TITOLO ESEMPLIFICATIVO E NON ESAUSTIVO- RICHIESTE DI RIMBORSO DI IMPOSTE E TASSE VERSATE, CERTIFICAZIONI DI REDDITI EROGATI A TERZI, COMUNICAZIONI STATISTICHE, ATTESTAZIONI RELATIVE ALL'APPLICAZIONE DI TRATTATI INTERNAZIONALI CONTRO LE DOPPIE IMPOSIZIONI. SOTTOSCRIVERE OGNI DICHIARAZIONE, ATTESTAZIONE O CERTIFICAZIONE PRESCRITTA PER L'ESPLETAMENTO, ANCHE IN REGIME DI PROCEDURE SEMPLIFICATE DI ACCERTAMENTO DOGANALE, DI OPERAZIONI D'IMPORTAZIONE O ESPORTAZIONE, RIESPORTAZIONE, TRANSITO E DEPOSITO DOGANALE;

(I) AVVIARE QUALSIASI AZIONE LEGALE, E DIFENDERSI IN QUALSIASI AZIONE AVVIATA DA TERZI O DALL'AMMINISTRAZIONE FINANZIARIA, PRESSO LA COMPETENTE AUTORITA' GIUDIZIARIA FISCALE O TRIBUTARIA. RAPPRESENTARE LA SOCIETA' IN OGNI FASE ED ISTANZA DEL RELATIVO PROCEDIMENTO, CON FACOLTA' DI CONFERIRE E REVOCARE MANDATI AGLI AVVOCATI, NONCHE' DI DEFINIRE ED ESEGUIRE TRANSAZIONI GIUDIZIARIE ED EXTRAGIUDIZIALI;

(J) CEDERE CREDITI (ANCHE ATTRAVERSO CONTRATTI DI FACTORING), INDIPENDENTEMENTE DALLA NATURA DEL CREDITO E DALLA PARTE DEBITRICE, E ACCETTARE NOTIFICHE DI CESSIONI DI CREDITO;

(K) ADDIVENIRE A RICOGNIZIONI E LIQUIDAZIONI DI CONTI E PARTITE ATTIVE E PASSIVE PRESSO E CON CHIUNQUE, CONCEDENDO ABBUONI, DILAZIONI DI PAGAMENTO E SCONTI, NELL'AMBITO DELLA NORMALE PRASSI COMMERCIALE;

(L) EMETTERE E FIRMARE NOTE DI CREDITO E RICEVERE FATTURE E NOTE D'ADDEBITO;

(M) EMETTERE TRATTE SU CLIENTI NONCHE' INCASSARE O GIRARE PER LO SCONTO CAMBIALI EMESSE DA CLIENTI;

(N) RISCUOTERE PAGAMENTI DI QUALSIASI IMPORTO, A QUALSIASI TITOLO E SENZA LIMITAZIONE DI VALORE, DA PERSONE FISICHE O SOCIETA' COME PURE DA ENTI PUBBLICI E RILASCIARE LE RELATIVE QUIETANZE;

POTERI BANCARI

(O) STIPULARE E RISOLVERE CONTRATTI CON BANCHE, ISTITUTI FINANZIARI O UFFICI POSTALI, ANCHE PER L'APERTURA O LA CHIUSURA DI CONTI CORRENTI BANCARI O POSTALI O CONTRATTI DI DEPOSITO A NOME DELLA SOCIETA';

(P) OPERARE SUI CONTI CORRENTI DELLA SOCIETA', CON FACOLTA' DI EFFETTUARE QUALSIASI OPERAZIONE BANCARIA ORDINARIA, IVI COMPRESA - A TITOLO

ESEMPLIFICATIVO E NON ESAUSTIVO - LA FACOLTA' DI DISPORRE PAGAMENTI A FAVORE DI TERZI, ANCHE MEDIANTE L'EMISSIONE DI ASSEGNI SUL CONTO CORRENTE DELLA SOCIETA', EFFETTUARE PRELIEVI, TUTTO CIO' NEI LIMITI DELLE DISPONIBILITA' E DELLE LINEE DI CREDITO DELLA SOCIETA' E COMUNQUE ENTRO IL LIMITE DI EURO 50.000.00 (CINQUANTAMILA/00) PER OGNI OPERAZIONE, DI EFFETTUARE VERSAMENTI SUI CONTI CORRENTI DELLA SOCIETA' NONCHE' APPROVARE ESTRATTI CONTO;

(Q) ESIGERE CREDITI ED EVENTUALI SOMME DOVUTE ALLA SOCIETA' A QUALSIASI TITOLO

(15)

E RILASCIARE LE RELATIVE QUIETANZE

(R) RISCUOTERE, GIRARE PER L'INCASSO E LO SCONTO (A SECONDA DEI CASI) E DARE QUIETANZA PER VAGLIA CAMBIARI E CAMBIALI, ASSEGNI E ORDINI EMESSI DA TERZI A FAVORE DELLA SOCIETA' A QUALSIASI TITOLO, COMPRESI I VAGLIA POSTALI E TELEGRAFICI E GLI ORDINI VERSO I DIPARTIMENTI DELLA TESORERIA DELLO STATO E QUALSIASI BANCA O AMMINISTRAZIONE PUBBLICA, PER EMETTERE CAMBIALI.

A FINI DI CHIAREZZA, TUTTI I POTERI BANCARI DI CUI SOPRA DOVRANNO ESSERE ESERCITATI SEMPRE NEI LIMITI DEGLI IMPORTI SOPRA INDICATI.

IN PARZIALE DEROGA ALLA LETTERA (P) SOPRA, LA LIMITAZIONE ECONOMICA IVI INDICATA NON SI APPLICA NEI CONFRONTI DI: (I) PAGAMENTI DI SALARI E STIPENDI, INCLUSE LE IMPOSTE E LE TASSE SOCIALI E I RELATIVI CONTRIBUTI; (II) PAGAMENTI DI TASSE, IMPOSTE E CONTRIBUTI DOVUTI DALLA SOCIETA'; (III) PAGAMENTI A FAVORE DI SOCIETA' APPARTENENTI AL GRUPPO ADDLIFE;

AFFARI LEGALI

(S) RAPPRESENTARE LA SOCIETA' AVANTI QUALSIASI AUTORITA' GIUDIZIARIA O

ARBITRALE IN PROCEDIMENTI DI CARATTERE GIUDIZIARIO, SIA ORDINARI CHE SPECIALI, IN OGNI FASE E GRADO DEL PROCEDIMENTO, SIA COME ATTORE CHE COME CONVENUTO;

(T) NOMINARE AVVOCATI, PROCURATORI ED ESPERTI, IN QUALITA' DI PROCURATORI GENERALI E SPECIALI AD LITEM, CON TUTTI I POTERI NECESSARI; ELEGGERE IL DOMICILIO PRESSO LA PROPRIA SEDE;

(U) INIZIARE, DEFINIRE, CONCILIARE E RINUNCIARE AGLI ATTI NELL'AMBITO DI PROCEDIMENTI GIUDIZIARI, ANCHE FIRMANDO ATTI, RICEVUTE DI PAGAMENTO E OGNI ALTRO DOCUMENTO RILEVANTE;

(V) DI AVVIARE PROCEDIMENTI PER L'INCASSO DEI CREDITI MATURATI DALLA SOCIETA' NELLO SVOLGIMENTO DI OPERAZIONI COMMERCIALI ORDINARIE E QUINDI DI RAPPRESENTARE LA SOCIETA' DAVANTI AD EVENTUALI TRIBUNALI, ANCHE CON LA NOMINA DI AVVOCATI;

(W) INSINUARE ED ASSEVERARE CREDITI ED ESERCITARE TUTTI I DIRITTI DEL CREDITORE, RAPPRESENTARE LA SOCIETA' NELLE PROCEDURE CONCORSUALI, PROMUOVERE PIGNORAMENTI E SEQUESTRI A MANI DI DEBITORI E DI TERZI E CURARNE LA REVOCA;

(X) RAPPRESENTARE LA SOCIETA' IN PROCEDIMENTI INGIUNTIVI, ESECUTIVI, DI LIQUIDAZIONE, FALLIMENTARI NONCHE' IN PROCEDIMENTI CAUTELARI E CONSERVATIVI;

(Y) DEPOSITARE DOMANDE DI REGISTRAZIONE DI MARCHI E BREVETTI, MODELLI DI UTILITA' O DISEGNI, SOFTWARE, NOMI A DOMINIO E OGNI ALTRO DIRITTO DI PRIVATIVA INDUSTRIALE O INTELLETTUALE, IN ITALIA ED ALL'ESTERO, CURANDO LE RELATIVE PROCEDURE PRESSO GLI UFFICI COMPETENTI (IVI INCLUSO, SE DEL CASO, NOMINANDO PROCURATORI SPECIALI) E PROMUOVERE OGNI E QUALSIASI AZIONE NONCHE' ESERCITARE OGNI E QUALSIASI DIRITTO O RIMEDIO PREVISTO PER LEGGE A TUTELA E DIFESA DEI SUDDETTI DI DIRITTI DI PRIVATIVA; STIPULARE E RISOLVERE CONTRATTI AVENTI AD OGGETTO L'ACQUISTO O LA LICENZA DI MARCHI, BREVETTI, MODELLI DI UTILITA' O DISEGNI, SOFTWARE, NOMI DOMINIO O QUALSIASI ALTRO DIRITTO DI PRIVATIVA INDUSTRIALE O INTELLETTUALE;

(Z) SVOLGERE TUTTE LE ATTIVITA' E PORRE IN ESSERE TUTTI GLI ADEMPIMENTI

NECESSARI OD OPPORTUNI AL FINE DI OTTENERE E MANTENERE AUTORIZZAZIONI, LICENZE, PERMESSI O CONSENSI DI QUALSIVOGLIA NATURA, NELLA MISURA DI QUANTO RICHIESTO PER LO SVOLGIMENTO E PERSEGUIMENTO DELL'OGGETTO SOCIALE, RAPPRESENTANDO LA SOCIETA', OVE NECESSARIO, PRESSO QUALSIASI AUTORITA' COMPETENTE;

RISORSE UMANE

(AA) ASSUMERE DIPENDENTI, IVI INCLUSI I DIRIGENTI, STABILENDO E MODIFICANDO LE LORO MANSIONI, OBBLIGHI, CONDIZIONI DI IMPIEGO (IVI INCLUSE LE CONDIZIONI ECONOMICHE), ESERCITARE I POTERI IN MATERIA DISCIPLINARE E ADOTTARE TUTTE LE MISURE DISCIPLINARI;

(BB) PROCEDERE A LICENZIAMENTI INDIVIDUALI DI DIPENDENTI, IVI INCLUSI I

DIRIGENTI, RAPPRESENTANDO ALL'UOPO LA SOCIETA' DINNANZI AGLI ENTI PREVIDENZIALI ED ASSISTENZIALI NONCHE' NEI CONFRONTI DEI SINDACATI E/O QUALSIASI COMMISSIONE DI CONCILIAZIONE COMPETENTE ISTITUITA PRESSO LA DIREZIONE PROVINCIALE DEL LAVORO, O DINNANZI A QUALSIASI SOGGETTO O AUTORITA' SIMILARE, NEGOZIANDO E CONCORDANDO, SENZA ALCUNA LIMITAZIONE, I TERMINI E LE CONDIZIONI DI

(16)

LICENZIAMENTO, RESTANDO COMUNQUE ESPRESSAMENTE ESCLUSO IL POTERE DI PORRE IN ESSERE QUALSIVOGLIA ATTIVITA' DI RISTRUTTURAZIONE E RI-ORGANIZZAZIONE DEL PERSONALE OVVERO DI AVVIARE PROCEDURE DI RIDUZIONE DEL PERSONALE (QUALI

LICENZIAMENTI COLLETTIVI, PROCEDURE DI MOBILITA' O DI INCENTIVAZIONE ALL'ESODO) OVVERO FARE RICORSO A MISURE DI CASSA INTEGRAZIONE GUADAGNI ORDINARIA O CASSA INTEGRAZIONE GUADAGNI STRAORDINARIA;

(CC) SOTTOSCRIVERE, MODIFICARE E RISOLVERE CONTRATTI CON AGENZIE DI SOMMINISTRAZIONE DI PERSONALE, CONTRATTI DI LAVORO A TEMPO DETERMINATO,

CONTRATTI DI LAVORO A TEMPO PARZIALE, CONTRATTI DI LAVORO A PROGETTO, CONTRATTI DI APPRENDISTATO E CONTRATTI DI CONSULENZA OVVERO ALTRI CONTRATTI DI LAVORO C.D. PARA-SUBORDINATO OVVERO ALTRE TIPOLOGIE CONTRATTUALI EQUIPARABILI O SIMILARI PREVISTE DALLA NORMATIVA APPLICABILE;

(DD) RAPPRESENTARE LA SOCIETA' NEI GIUDIZI, SIA ATTIVI SIA PASSIVI, RELATIVI A CONTROVERSIE DI LAVORO, IN OGNI FASE E GRADO DEGLI STESSI, SIA DAVANTI

ALL'AUTORITA' GIUDIZIARIA, SIA IN SEDE STRAGIUDIZIALE, SINDACALE, ARBITRALE CHE ALL'UFFICIO PROVINCIALE DEL LAVORO E RELATIVE COMMISSIONI DI CONCILIAZIONE ED ANCHE NEL CASO IN CUI LE NORME DI LEGGE PREVEDANO LA COMPARIZIONE PERSONALE DELLE PARTI, CON TUTTI I POTERI INERENTI, IVI COMPRESI QUELLI DI TRANSIGERE E CONCILIARE LE LITI AI SENSI DEGLI ARTICOLI 420 E SEGUENTI C.P.C., NONCHE' DI NOMINARE E REVOCARE ALL'UOPO AVVOCATI E PROCURATORI ALLE LITI;

(EE) RAPPRESENTARE LA SOCIETA' E COMPIERE OGNI E QUALSIASI ADEMPIMENTO, FORMALITA', ATTO OD OPERAZIONE RICHIESTA AI SENSI DELLA NORMATIVA VIGENTE, DINNANZI AGLI ENTI ASSISTENZIALI, PREVIDENZIALI E ASSICURATIVI, AGLI UFFICI DI COLLOCAMENTO, AGLI ISPETTORATI DEL LAVORO, AI UFFICI COMPETENTI, ALLE AZIENDE SANITARIE LOCALI O ALTRI ENTI SANITARI E, IN GENERALE, PRESSO QUALSIVOGLIA AUTORITA' COMPETENTE IN MATERIA DI RAPPORTI DI LAVORO;

(FF) RAPPRESENTARE IN GENERALE LA SOCIETA' NEI CONFRONTI DELLE ASSOCIAZIONI IMPRENDITORIALI, DATORIALI E SINDACALI;

(GG) DI DELEGARE I SUDDETTI POTERI, IN TUTTO O IN PARTE, ANCHE MEDIANTE PROCURA RILASCIATA DAVANTI AL NOTAIO, A QUALSIASI TERZO CON FIRMA CONGIUNTA A QUELLA DI QUALSIASI ALTRO AMMINISTRATORE.

CONSIGLIERE PRESIDENTE CONSIGLIO AMMINISTRAZIONE

SIMONSBAKA PETER MIKAEL Rappresentante dell'impresa Nato il 30/03/1960

Codice fiscale: SMNPRM60C30Z132G

Cariche e poteri

CONSIGLIERE

PRESIDENTE CONSIGLIO AMMINISTRAZIONE

Poteri

CON VERBALE DI CDA DEL 08.01.2020 VENGONO CONFERITI AL PRESIDENTE DEL CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE PETER SIMONSBACKA, I POTERI DI RAPPRESENTANZA DELLA SOCIETA' NEI CONFRONTI DEI TERZI, CON FIRMA CONGIUNTA CON FRANCO AIOLFI O FERDINANDO MIETTA, PER LE OPERAZIONI RIENTRANTI NELLA NORMALE ATTIVITA' DELLA SOCIETA' E NEI LIMITI DELL'OGGETTO SOCIALE, FERMO RESTANDO CHE, IN OGNI CASO, TALI

OPERAZIONI DOVRANNO AVERE UN VALORE MASSIMO (E NON SUPERIORE) A EURO CENTOMILA (100.000,00) O, ALTRIMENTI, NON DOVRANNO IMPEGNARE ECONOMICAMENTE LA SOCIETA' IN MISURA SUPERIORE A EURO CENTOMILA (100.000,00) CIASCUNA, SE NON DIVERSAMENTE SPECIFICATO. A TITOLO MERAMENTE ESEMPLIFICATIVO E NON ESAUSTIVO, I POTERI DI SEGUITO CONFERITI INCLUDONO IL POTERE DI RAPPRESENTARE LA SOCIETA' IN RELAZIONE ALLE SEGUENTI OPERAZIONI, SEMPRE NEL RISPETTO DELLE LIMITAZIONI ECONOMICHE NONCHE' DEI REQUISITI DI FIRMA CONGIUNTA SOPRA SPECIFICATI:

CORRISPONDENZA E POTERI DI RAPPRESENTANZA

(A) TENERE E FIRMARE LA CORRISPONDENZA DELLA SOCIETA' NELL'AMBITO DELLA GESTIONE ORDINARIA DELLA SOCIETA';

(17)

(B) RAPPRESENTARE LA SOCIETA' NEI CONFRONTI DI ENTI PUBBLICI, MINISTERI DELLO STATO, REGIONI, PROVINCE E COMUNI OVVERO DI QUALSIASI ALTRA AUTORITA'

COMPETENTE, CAMERE DI COMMERCIO, UFFICI DELLE TESORERIE, UFFICI POSTALI, TELEGRAFICI E TELEFONICI, DOGANE, FERROVIE, SOCIETA' DI TRASPORTO E DI ASSICURAZIONE, ENTI ED UFFICI SANITARI, NONCHE' PRESSO TUTTI GLI ALTRI ENTI, AMMINISTRAZIONI, UFFICI PUBBLICI E AUTORITA' AMMINISTRATIVE, IN ITALIA E ALL'ESTERO COMPETENTI A TRATTARE LE QUESTIONI RELATIVE ALL'ATTIVITA' D'IMPRESA DELLA SOCIETA';

(C) PRESENTARE O RICEVERE QUALSIASI ATTO, DOCUMENTO, DICHIARAZIONE, ISTANZA OVVERO PORRE IN ESSERE OGNI E QUALSIASI ADEMPIMENTO NECESSARIO OD OPPORTUNO AL FINE DELLO SVOLGIMENTO DELL'ATTIVITA' D'IMPRESA DELLA SOCIETA' (IVI INCLUSO AL FINE DI OTTENERE OGNI E QUALSIASI AUTORIZZAZIONE, LICENZA, PERMESSO,

CERTIFICATO, NULLA OSTA, CONCESSIONE O ALTRO TITOLO AUTORIZZATIVO RICHIESTO AL FINE DELLO SVOLGIMENTO DELL'ATTIVITA' D'IMPRESA DELLA SOCIETA');

CONTRATTI COMMERCIALI

(D) SOTTOSCRIVERE, MODIFICARE E RISOLVERE CONTRATTI AVENTI AD OGGETTO PRODOTTI E SERVIZI CONNESSI ALL'OGGETTO SOCIALE E OGNI ALTRO ATTO INERENTE E/O

ACCESSORIO A QUANTO SOPRA, CON FACOLTA' DI NEGOZIARE, PERFEZIONARE, CONCLUDERE, ESEGUIRE E DARE ESECUZIONE A TUTTI I CONTRATTI E DOCUMENTI RICHIESTI IN

RELAZIONE AD ESSI;

ACQUISTI

(E) ACQUISTARE, PERMUTARE E VENDERE O COMUNQUE ACQUISIRE LA DISPONIBILITA' DI BENI MOBILI DI QUALSIASI TIPO (INCLUSI VEICOLI O ALTRI BENI MOBILI REGISTRATI), NEI LIMITI DELL'OGGETTO SOCIALE E CONCEDERE LA DISPONIBILITA' DI QUALSIASI BENE DELLA SOCIETA' IN LEASING, NOLEGGIO O COMODATO;

TASSE, AMMINISTRAZIONE E FINANZA

(F) RAPPRESENTARE LA SOCIETA' DINNANZI A QUALUNQUE AUTORITA', UFFICIO O ORGANO AMMINISTRATIVO FISCALE, FINANZIARIO E DOGANALE, NAZIONALE O ESTERO, DEPUTATO AL CONTROLLO O ALL'ACCERTAMENTO DI IMPOSTE, TASSE E DI OGNI ALTRO TRIBUTO, IVI INCLUSI GLI ORGANI DEGLI ENTI LOCALI COMPETENTI IN MATERIA DI IMPOSTE, TASSE ED OGNI ALTRO TRIBUTO ERARIALE O LOCALE;

(G) SOTTOSCRIVERE OGNI E QUALSIASI DICHIARAZIONE DI NATURA FISCALE PRESCRITTA DALLE NORME TRIBUTARIE E FISCALI NAZIONALI O ESTERE PER L'APPLICAZIONE DI IMPOSTE, TASSE E DI OGNI ALTRO TRIBUTO, ERARIALE O LOCALE, IVI INCLUSE -A TITOLO ESEMPLIFICATIVO E NON ESAUSTIVO - LA DICHIARAZIONE DEI REDDITI DELLE PERSONE GIURIDICHE, LA DICHIARAZIONE DOVUTA DALLA SOCIETA' IN QUALITA' DI SOSTITUTO D'IMPOSTA, LA DICHIARAZIONE PERIODICA PER L'IMPOSTA SUL VALORE AGGIUNTO;

(H) SOTTOSCRIVERE DENUNCE, RICORSI, RECLAMI, ISTANZE ED OGNI ALTRO ATTO PREVISTO DALLA LEGISLAZIONE TRIBUTARIA VIGENTE, IVI INCLUSI - A TITOLO ESEMPLIFICATIVO E NON ESAUSTIVO - RICHIESTE DI RIMBORSO DI IMPOSTE E TASSE VERSATE, CERTIFICAZIONI DI REDDITI EROGATI A TERZI, COMUNICAZIONI STATISTICHE, ATTESTAZIONI RELATIVE ALL'APPLICAZIONE DI TRATTATI INTERNAZIONALI CONTRO LE DOPPIE IMPOSIZIONI. SOTTOSCRIVERE OGNI DICHIARAZIONE, ATTESTAZIONE O CERTIFICAZIONE PRESCRITTA PER L'ESPLETAMENTO, ANCHE IN REGIME DI PROCEDURE SEMPLIFICATE DI ACCERTAMENTO DOGANALE, DI OPERAZIONI D'IMPORTAZIONE O ESPORTAZIONE, RIESPORTAZIONE, TRANSITO E DEPOSITO DOGANALE;

(I) AVVIARE QUALSIASI AZIONE LEGALE, E DIFENDERSI IN QUALSIASI AZIONE AVVIATA DA TERZI O DALL'AMMINISTRAZIONE FINANZIARIA, PRESSO LA COMPETENTE AUTORITA' GIUDIZIARIA FISCALE O TRIBUTARIA. RAPPRESENTARE LA SOCIETA' IN OGNI FASE ED ISTANZA DEL RELATIVO PROCEDIMENTO, CON FACOLTA' DI CONFERIRE E REVOCARE MANDATI AGLI AVVOCATI, NONCHE' DI DEFINIRE ED ESEGUIRE TRANSAZIONI GIUDIZIARIE ED EXTRAGIUDIZIALI

(J) CEDERE CREDITI (ANCHE ATTRAVERSO CONTRATTI DI FACTORING), INDIPENDENTEMENTE DALLA NATURA DEL CREDITO E DALLA PARTE DEBITRICE, E ACCETTARE NOTIFICHE DI CESSIONI DI CREDITO;

(K) ADDIVENIRE A RICOGNIZIONI E LIQUIDAZIONI DI CONTI E PARTITE ATTIVE E

(18)

PASSIVE PRESSO E CON CHIUNQUE, CONCEDENDO ABBUONI, DILAZIONI DI PAGAMENTO E SCONTI, NELL'AMBITO DELLA NORMALE PRASSI COMMERCIALE;

(L) EMETTERE E FIRMARE NOTE DI CREDITO E RICEVERE FATTURE E NOTE D'ADDEBITO;

(M) EMETTERE TRATTE SU CLIENTI NONCHE' INCASSARE O GIRARE PER LO SCONTO CAMBIALI EMESSE DA CLIENTI;

(N) RISCUOTERE PAGAMENTI DI QUALSIASI IMPORTO, A QUALSIASI TITOLO E SENZA LIMITAZIONE DI VALORE, DA PERSONE FISICHE O SOCIETA' COME PURE DA ENTI PUBBLICI E RILASCIARE LE RELATIVE QUIETANZE;

POTERI BANCARI

(O) STIPULARE, MODIFICARE E RISOLVERE CONTRATTI CON BANCHE, ISTITUTI FINANZIARI O UFFICI POSTALI, ANCHE PER L'APERTURA O LA CHIUSURA DI CONTI CORRENTI BANCARI O POSTALI O CONTRATTI DI DEPOSITO A NOME DELLA SOCIETA';

(P) OPERARE SUI CONTI CORRENTI DELLA SOCIETA', CON FACOLTA' DI EFFETTUARE QUALSIASI OPERAZIONE BANCARIA ORDINARIA, IVI COMPRESA - A TITOLO

ESEMPLIFICATIVO E NON ESAUSTIVO - LA FACOLTA' DI DISPORRE PAGAMENTI A FAVORE DI TERZI, ANCHE MEDIANTE L'EMISSIONE DI ASSEGNI SUL CONTO CORRENTE DELLA SOCIETA', EFFETTUARE PRELIEVI, TUTTO CIO' NEI LIMITI DELLE DISPONIBILITA' E DELLE LINEE DI CREDITO DELLA SOCIETA' E COMUNQUE ENTRO IL LIMITE DI EURO 100.000.00

(CENTOMILA/00) PER OGNI OPERAZIONE, DI EFFETTUARE VERSAMENTI SUI CONTI CORRENTI DELLA SOCIETA' NONCHE' APPROVARE ESTRATTI CONTO;

(Q) ESIGERE CREDITI ED EVENTUALI SOMME DOVUTE ALLA SOCIETA' A QUALSIASI TITOLO E RILASCIARE LE RELATIVE QUIETANZE

(R) RISCUOTERE, GIRARE PER L'INCASSO E LO SCONTO (A SECONDA DEI CASI) E DARE QUIETANZA PER VAGLIA CAMBIARI E CAMBIALI, ASSEGNI E ORDINI EMESSI DA TERZI A FAVORE DELLA SOCIETA' A QUALSIASI TITOLO, COMPRESI I VAGLIA POSTALI E TELEGRAFICI E GLI ORDINI VERSO I DIPARTIMENTI DELLA TESORERIA DELLO STATO E QUALSIASI BANCA O AMMINISTRAZIONE PUBBLICA, PER EMETTERE CAMBIALI.

A FINI DI CHIAREZZA, TUTTI I POTERI BANCARI DI CUI SOPRA DOVRANNO ESSERE ESERCITATI SEMPRE NEI LIMITI DEGLI IMPORTI SOPRA INDICATI.

IN PARZIALE DEROGA ALLA LETTERA (P) SOPRA, LA LIMITAZIONE ECONOMICA IVI INDICATA NON SI APPLICA NEI CONFRONTI DI: (I) PAGAMENTI DI SALARI E STIPENDI, INCLUSE LE IMPOSTE E LE TASSE SOCIALI E I RELATIVI CONTRIBUTI; (II) PAGAMENTI DI TASSE, IMPOSTE E CONTRIBUTI DOVUTI DALLA SOCIETA'; (III) PAGAMENTI A FAVORE DI SOCIETA' APPARTENENTI AL GRUPPO ADDLIFE;

AFFARI LEGALI

(S) RAPPRESENTARE LA SOCIETA' AVANTI QUALSIASI AUTORITA' GIUDIZIARIA O

ARBITRALE IN PROCEDIMENTI DI CARATTERE GIUDIZIARIO, SIA ORDINARI CHE SPECIALI, IN OGNI FASE E GRADO DEL PROCEDIMENTO, SIA COME ATTORE CHE COME CONVENUTO;

(T) NOMINARE AVVOCATI, PROCURATORI ED ESPERTI, IN QUALITA' DI PROCURATORI GENERALI E SPECIALI AD LITEM, CON TUTTI I POTERI NECESSARI; ELEGGERE IL DOMICILIO PRESSO LA PROPRIA SEDE;

(U) INIZIARE, DEFINIRE, CONCILIARE E RINUNCIARE AGLI ATTI NELL'AMBITO DI PROCEDIMENTI GIUDIZIARI, ANCHE FIRMANDO ATTI, RICEVUTE DI PAGAMENTO E OGNI ALTRO DOCUMENTO RILEVANTE;

(V) DI AVVIARE PROCEDIMENTI PER L'INCASSO DEI CREDITI MATURATI DALLA SOCIETA' NELLO SVOLGIMENTO DI OPERAZIONI COMMERCIALI ORDINARIE E QUINDI DI RAPPRESENTARE LA SOCIETA' DAVANTI AD EVENTUALI TRIBUNALI, ANCHE CON LA NOMINA DI AVVOCATI;

(W) INSINUARE ED ASSEVERARE CREDITI ED ESERCITARE TUTTI I DIRITTI DEL CREDITORE, RAPPRESENTARE LA SOCIETA' NELLE PROCEDURE CONCORSUALI, PROMUOVERE PIGNORAMENTI E SEQUESTRI A MANI DI DEBITORI E DI TERZI E CURARNE LA REVOCA;

(X) RAPPRESENTARE LA SOCIETA' IN PROCEDIMENTI INGIUNTIVI, ESECUTIVI, DI LIQUIDAZIONE, FALLIMENTARI NONCHE' IN PROCEDIMENTI CAUTELARI E CONSERVATIVI;

(Y) DEPOSITARE DOMANDE DI REGISTRAZIONE DI MARCHI E BREVETTI, MODELLI DI UTILITA' O DISEGNI, SOFTWARE, NOMI A DOMINIO E OGNI ALTRO DIRITTO DI PRIVATIVA INDUSTRIALE O INTELLETTUALE, IN ITALIA ED ALL'ESTERO, CURANDO LE RELATIVE PROCEDURE PRESSO GLI UFFICI COMPETENTI (IVI INCLUSO, SE DEL CASO, NOMINANDO PROCURATORI SPECIALI) E PROMUOVERE OGNI E QUALSIASI AZIONE NONCHE' ESERCITARE

(19)

OGNI E QUALSIASI DIRITTO O RIMEDIO PREVISTO PER LEGGE A TUTELA E DIFESA DEI SUDDETTI DI DIRITTI DI PRIVATIVA; STIPULARE E RISOLVERE CONTRATTI AVENTI AD OGGETTO L'ACQUISTO O LA LICENZA DI MARCHI, BREVETTI, MODELLI DI UTILITA' O DISEGNI, SOFTWARE, NOMI DOMINIO O QUALSIASI ALTRO DIRITTO DI PRIVATIVA INDUSTRIALE O INTELLETTUALE;

(Z) SVOLGERE TUTTE LE ATTIVITA' E PORRE IN ESSERE TUTTI GLI ADEMPIMENTI

NECESSARI OD OPPORTUNI AL FINE DI OTTENERE E MANTENERE AUTORIZZAZIONI, LICENZE, PERMESSI O CONSENSI DI QUALSIVOGLIA NATURA, NELLA MISURA DI QUANTO RICHIESTO PER LO SVOLGIMENTO E PERSEGUIMENTO DELL'OGGETTO SOCIALE, RAPPRESENTANDO LA SOCIETA', OVE NECESSARIO, PRESSO QUALSIASI AUTORITA' COMPETENTE;

RISORSE UMANE

(AA) ASSUMERE DIPENDENTI, IVI INCLUSI I DIRIGENTI, STABILENDO E MODIFICANDO LE LORO MANSIONI, OBBLIGHI, CONDIZIONI DI IMPIEGO (IVI INCLUSE LE CONDIZIONI ECONOMICHE), ESERCITARE I POTERI IN MATERIA DISCIPLINARE E ADOTTARE TUTTE LE MISURE DISCIPLINARI;

(BB) PROCEDERE A LICENZIAMENTI INDIVIDUALI DI DIPENDENTI, IVI INCLUSI I

DIRIGENTI, RAPPRESENTANDO ALL'UOPO LA SOCIETA' DINNANZI AGLI ENTI PREVIDENZIALI ED ASSISTENZIALI NONCHE' NEI CONFRONTI DEI SINDACATI E/O QUALSIASI COMMISSIONE DI CONCILIAZIONE COMPETENTE ISTITUITA PRESSO LA DIREZIONE PROVINCIALE DEL LAVORO, O DINNANZI A QUALSIASI SOGGETTO O AUTORITA' SIMILARE, NEGOZIANDO E CONCORDANDO, SENZA ALCUNA LIMITAZIONE, I TERMINI E LE CONDIZIONI DI

LICENZIAMENTO, RESTANDO COMUNQUE ESPRESSAMENTE ESCLUSO IL POTERE DI PORRE IN ESSERE QUALSIVOGLIA ATTIVITA' DI RISTRUTTURAZIONE E RI-ORGANIZZAZIONE DEL PERSONALE OVVERO DI AVVIARE PROCEDURE DI RIDUZIONE DEL PERSONALE (QUALI

LICENZIAMENTI COLLETTIVI, PROCEDURE DI MOBILITA' O DI INCENTIVAZIONE ALL'ESODO) OVVERO FARE RICORSO A MISURE DI CASSA INTEGRAZIONE GUADAGNI ORDINARIA O CASSA INTEGRAZIONE GUADAGNI STRAORDINARIA;

(CC) SOTTOSCRIVERE, MODIFICARE E RISOLVERE CONTRATTI CON AGENZIE DI SOMMINISTRAZIONE DI PERSONALE, CONTRATTI DI LAVORO A TEMPO DETERMINATO,

CONTRATTI DI LAVORO A TEMPO PARZIALE, CONTRATTI DI LAVORO A PROGETTO, CONTRATTI DI APPRENDISTATO E CONTRATTI DI CONSULENZA OVVERO ALTRI CONTRATTI DI LAVORO C.D. PARA-SUBORDINATO OVVERO ALTRE TIPOLOGIE CONTRATTUALI EQUIPARABILI O SIMILARI PREVISTE DALLA NORMATIVA APPLICABILE;

(DD) RAPPRESENTARE LA SOCIETA' NEI GIUDIZI, SIA ATTIVI SIA PASSIVI, RELATIVI A CONTROVERSIE DI LAVORO, IN OGNI FASE E GRADO DEGLI STESSI, SIA DAVANTI

ALL'AUTORITA' GIUDIZIARIA, SIA IN SEDE STRAGIUDIZIALE, SINDACALE, ARBITRALE CHE ALL'UFFICIO PROVINCIALE DEL LAVORO E RELATIVE COMMISSIONI DI CONCILIAZIONE ED ANCHE NEL CASO IN CUI LE NORME DI LEGGE PREVEDANO LA COMPARIZIONE PERSONALE DELLE PARTI, CON TUTTI I POTERI INERENTI, IVI COMPRESI QUELLI DI TRANSIGERE E CONCILIARE LE LITI AI SENSI DEGLI ARTICOLI 420 E SEGUENTI C.P.C., NONCHE' DI NOMINARE E REVOCARE ALL'UOPO AVVOCATI E PROCURATORI ALLE LITI;

(EE) RAPPRESENTARE LA SOCIETA' E COMPIERE OGNI E QUALSIASI ADEMPIMENTO, FORMALITA', ATTO OD OPERAZIONE RICHIESTA AI SENSI DELLA NORMATIVA VIGENTE, DINNANZI AGLI ENTI ASSISTENZIALI, PREVIDENZIALI E ASSICURATIVI, AGLI UFFICI DI COLLOCAMENTO, AGLI ISPETTORATI DEL LAVORO, AI UFFICI COMPETENTI, ALLE AZIENDE SANITARIE LOCALI O ALTRI ENTI SANITARI E, IN GENERALE, PRESSO QUALSIVOGLIA AUTORITA' COMPETENTE IN MATERIA DI RAPPORTI DI LAVORO;

(FF) RAPPRESENTARE IN GENERALE LA SOCIETA' NEI CONFRONTI DELLE ASSOCIAZIONI IMPRENDITORIALI, DATORIALI E SINDACALI;

(GG) DI DELEGARE I SUDDETTI POTERI, IN TUTTO O IN PARTE, ANCHE MEDIANTE PROCURA RILASCIATA DAVANTI AL NOTAIO, A QUALSIASI TERZO CON FIRMA CONGIUNTA A QUELLA DI QUALSIASI ALTRO AMMINISTRATORE.

(20)

Società o enti che esercitano attività di direzione e coordinamento

Ultima dichiarazione Controllante ADDLIFE DEVELOPMENT AB

Attività, albi ruoli e licenze

Attività Inizio attività

(informazione storica) Data d'inizio dell'attività dell'impresa: 17/12/1985 Attività prevalente

esercitata dall'impresa

LE ATTIVITA' DI NATURA COMMERCIALE:

IL COMMERCIO ALL'INGROSSO E LA LOCAZIONE NON

FINANZIARIA DI STRUMENTI, MACCHINARI, APPARECCHIATURE SCIENTIFICHE, NONCHE' PRODOTTI SCIENTIFICI E PRODOTTI CHIMICI (CONSUMABILI) DESTINATI ALLA RICERCA SCIENTIFICA BIOMEDICA CON PARTICOLARE INDIRIZZO BIOTECNOLOGICO E DIAGNOSTICO;

APPARECCHIATURE OSPEDALIERE E CHIRURGICHE IN GENERE, PRESIDI MEDICO CHIRURGICI DESTINATI AL MERCATO OSPEDALIERO E QUALSIASI ALTRO TIPO DI MACCHINARI,

APPARECCHIATURE E LORO COMPONENTI, ACCESSORI E AFFINI, MATERIALI UTILIZZABILI IN DETTE O PER DETTE MACCHINE.

L'ATTIVITA' DI MANUTENZIONE, DI RIPARAZIONE, DI COSTRUZIONE DI

PARTI ACCESSORIE O DI CORREDO, L'ASSEMBLAGGIO DEI PRODOTTI TRATTATI, PER ASSICURARE LA GARANZIA ALLA CLIENTELA.

LE ATTIVITA' DI NATURA INDUSTRIALE:

LA PRODUZIONE E LA VENDITA ALL'INGROSSO, LA RICERCA E LO

SVILUPPO DI PRODOTTI PER IL SETTORE BIOMEDICO E DIAGNOSTICO, DI REAGENTI, DI MATERIALI DI CONSUMO, DI KIT PRONTI ALL'USO, DI STUMENTAZIONE SCIENTIFICA ED APPARECCHIATURE PER LA RICERCA SCIENTIFICA; LA PROMOZIONE DI ATTIVITA' DI RICERCA SCIENTIFICA IN CAMPO BIOMEDICO, CON PARTICOLARE INDIRIZZO ALLE BIOTECNOLOGIE.

Classificazione ATECORI 2007 della descrizione attività prevalente (informazione di sola natura statistica)

Codice: 46.46.3 - Commercio all'ingrosso di articoli medicali ed ortopedici Importanza: I - prevalente svolta dall'impresa

Attivita' esercitata

nella sede legale

LE ATTIVITA' DI NATURA COMMERCIALE:

IL COMMERCIO ALL'INGROSSO E LA LOCAZIONE NON FINANZIARIA

DI STRUMENTI, MACCHINARI, APPARECCHIATURE SCIENTIFICHE, NONCHE' PRODOTTI

SCIENTIFICI E PRODOTTI CHIMICI (CONSUMABILI) DESTINATI ALLA RICERCA SCIENTIFICA BIOMEDICA CON PARTICOLARE INDIRIZZO BIOTECNOLOGICO E DIAGNOSTICO;

APPARECCHIATURE OSPEDALIERE E CHIRURGICHE IN GENERE, PRESIDI MEDICO CHIRURGICI DESTINATI AL MERCATO OSPEDALIERO E QUALSIASI ALTRO TIPO DI MACCHINARI,

APPARECCHIATURE E LORO COMPONENTI, ACCESSORI E AFFINI, MATERIALI UTILIZZABILI IN DETTE O PER DETTE MACCHINE.

L'ATTIVITA' DI MANUTENZIONE, DI RIPARAZIONE, DI COSTRUZIONE DI PARTI ACCESSORIE O DI CORREDO, L'ASSEMBLAGGIO DEI PRODOTTI TRATTATI, PER ASSICURARE LA GARANZIA ALLA CLIENTELA.

LE ATTIVITA' DI NATURA INDUSTRIALE:

LA PRODUZIONE E LA VENDITA

ALL'INGROSSO, LA RICERCA E LO SVILUPPO DI PRODOTTI PER IL SETTORE BIOMEDICO E DIAGNOSTICO, DI REAGENTI, DI MATERIALI DI CONSUMO, DI KIT PRONTI ALL'USO, DI STUMENTAZIONE SCIENTIFICA ED APPARECCHIATURE PER LA RICERCA SCIENTIFICA;

LA PROMOZIONE DI

ATTIVITA' DI RICERCA SCIENTIFICA IN CAMPO BIOMEDICO, CON PARTICOLARE INDIRIZZO ALLE BIOTECNOLOGIE.

Attivita' secondaria

PRODUZIONE , RICERCA, SVILUPPO IN PROPRIO E PER CONTO TERZI DI PRODOTTI PER

(21)

esercitata nella sede

legale

SETTORE BIOMEDICO E DIAGNOSTICO, FORNITURA DI SERVIZI DI ANALISI E RICERCA SCIENTIFICA PER CONTO TERZI DESTINATI AL SETTORE SANITARIO, OSPEDALIERO,

FARMACEUTICO, ALIMENTARE, CHIMICO, AGRARIO, VETERINARIO E AD OGNI ALTRO SETTORE DI POSSIBILE APPLICAZIONE.

Classificazione ATECORI 2007 della descrizione attività (informazione di

sola natura statistica)

Codice: 46.46.3 - Commercio all'ingrosso di articoli medicali ed ortopedici Importanza: P - primaria Registro Imprese

Codice: 20.59.4 - Fabbricazione di prodotti chimici vari per uso industriale (inclusi i preparati antidetonanti e antigelo)

Importanza: S - secondaria Registro Imprese

Codice: 21.2 - Fabbricazione di medicinali e preparati farmaceutici Importanza: S - secondaria Registro Imprese

Codice: 26.51.29 - Fabbricazione di altri apparecchi di misura e regolazione, strumenti da disegno, di contatori di elettricita', gas, acqua ed altri liquidi, di bilance analitiche di precisione (incluse parti staccate ed accessori)

Importanza: S - secondaria Registro Imprese

Codice: 32.50.1 - Fabbricazione di mobili per uso medico, apparecchi medicali, di materiale medico-chirurgico e veterinario, di apparecchi e strumenti per

odontoiatria (incluse parti staccate e accessori) Importanza: S - secondaria Registro Imprese

Codice: 46.69.91 - Commercio all'ingrosso di strumenti e attrezzature di misurazione per uso scientifico

Importanza: S - secondaria Registro Imprese

Codice: 46.75.02 - Commercio all'ingrosso di prodotti chimici per l'industria Importanza: S - secondaria Registro Imprese

Codice: 72.11 - Ricerca e sviluppo sperimentale nel campo delle biotecnologie Importanza: S - secondaria Registro Imprese

Codice: 72.19.09 - Ricerca e sviluppo sperimentale nel campo delle altre scienze naturali e dell'ingegneria

Importanza: S - secondaria Registro Imprese

Codice: 77.39.99 - Noleggio senza operatore di altre macchine ed attrezzature nca Importanza: S - secondaria Registro Imprese

Albi e ruoli Impresa operante con

l'estero Numero: MI047445 Data: 17/12/1991

Sedi secondarie ed unità locali

UNITA' LOCALE

n. 3 SEDE OPERATIVA

Data apertura: 11/12/1995

Riferimenti

Documenti correlati

5) PREDISPORRE E SOTTOSCRIVERE, PER CONTO DELLA SOCIETA', OGNI PROPOSTA, PER ATTIVITA' DI REVISIONE E PER ATTIVITA' AD ESSA CONNESSE O RIENTRANTI NELLA SFERA DI COMPETENZA

Registro Imprese Codice fiscale e numero di iscrizione: 05662860963 Data di iscrizione: 09/03/2007. Sezioni: Iscritta nella sezione ORDINARIA Estremi di costituzione Data atto

ASSUMERE INCARICHI DI AGENZIA PER CONTO DI SOCIETA' ITALIANE E STRANIERE ED EFFETTUARE ACCORDI COMMERCIALI DI ACQUISTO, VENDITA, PERMUTA DI BENI MOBILI, AUTOVETTURE ED OGNI

-RAPPRESENTARE LA SOCIETA' IN TUTTE LE CONTROVERSIE RIGUARDANTE I RAPPORTI DI LAVORO CON DIPENDENTI DELLA SOCIETA' STESSA, QUALUNQUE SIA LA QUALIFICA AGLI STESSI ATTRIBUITA, E

Registro Imprese Codice fiscale e numero di iscrizione: 09073910961 Data di iscrizione: 06/05/2015. Sezioni: Iscritta nella sezione ORDINARIA Estremi di costituzione Data atto

Registro Imprese Codice fiscale e numero di iscrizione: 06815670960 Data di iscrizione: 16/12/2009. Sezioni: Iscritta nella sezione ORDINARIA Estremi di costituzione Data atto

LA COOPERATIVA HA LO SCOPO MUTUALISTICO DI PERSEGUIRE NUOVE OCCASIONI DI LAVORO PER I SOCI ED EVENTUALMENTE ANCHE PER ALTRI LAVORATORI, RISPETTIVAMENTE SOTTO FORMA DI RAPPORTO DI

I SOCI COOPERATORI INTENDONO PERSEGUIRE GLI SCOPI SOCIALI ANCHE PROMUOVENDO NUOVE OCCASIONI DI LAVORO PER SE STESSI, ED EVENTUALMENTE ANCHE PER ALTRI LAVORATORI. LE PRESTAZIONI DEI