EVENTI 30.05.2022 - 05.06.2022
Visite Guidate Virtuali al Museo Nazionale Atestino
LUNEDÌ, 30.05.2022, 09:30 | EVENTI ON LINE | ESTELe visite guidate virtuali, gratuite e realizzate all'interno della piattaforma Google Meet con il supporto di Guide Turistiche Autorizzate, consentiranno di visitare anche altri luoghi significativi della Città di Este, come l’area absidale del Duomo di Santa Tecla e la Chiesa della B. V. della Salute. Sono aperte le prenotazioni alle Visite Guidate Virtuali nelle seguenti date: - Venerdì 27/05 una sessione di mattina 10.30 o pomeriggio 18.30; - Lunedì 30/05 quattro sessioni di mattina 9.30 e 10.30 o pomeriggio 18.30; - Martedì 31/05 tre sessioni di mattina 10.30 o pomeriggio 18.30. Confermata la presenza, saranno consegnati via e-mail i link Google Meet per partecipare all'evento. Per info e prenotazioni, contattare direttamente il coordinatore del progetto, dott. Mattia Saorin, all’indirizzo [email protected] Attività promossa e realizzata dal Comune di Este in collaborazione con il Museo Nazionale Atestino e finanziata dal bando "Cultura On-life” della Fondazione Cariparo.
Indirizzo info
Museo Nazionale Atestino Via Guido Negri n. 9/c IT - 35042 Este
(0039) 04292085 [email protected] https://polomusealeveneto.beniculturali.it/musei/museo-nazionale-
atestino
Per le strade di Abano
LUNEDÌ, 30.05.2022, 17:15 | BIBLIOTECA CIVICA | ABANO TERME
Un modo diverso di vedere Abano. Viaggio virtuale tra storie, curiosità e aneddoti. Conferenza con proiezione a cura di Mario Mancusi. Accesso libero senza prenotazione con utilizzo di mascherina.
Indirizzo info Biblioteca Civica Via Matteotti,71 IT - 35031 Abano Terme
+390498617970 [email protected]
Il gusto di star bene
LUNEDÌ, 30.05.2022, 18:00 | RUSTICO VILLA DRAGHI | MONTEGROTTO TERME
Confartigianato Imprese Padova considera fondamentale la salute e il benessere delle persone e intende valorizzare tutte le imprese e gli attori che possano contribuire alla diffusione di corretti stili di vita. L'evoluzione delle tematiche legate alla qualità della vita, inoltre, ha configurato in maniera sempre più evidente la stretta relazione tra alimentazione e benessere psico-fisico, chiedendo agli operatori del benessere una conoscenza e preparazione rivolte al sostegno di soggetti affetti da patologie o situazioni di stress. Proprio in relazione a tali premesse stiamo realizzando il progetto "Il Gusto di Star Bene - Cultura Alimentare, Benessere e Corretti Stili di Vita". L'iniziativa prevede un ciclo di incontri che verterà sul tema della sana alimentazione, quale necessario presupposto per la salute delle persone. I relatori, professionisti del settore nutrizione, tratteranno diversi argomenti, tra i quali ad esempio l’individuazione degli ingredienti alleati della salute, mantenere correttamente gli alimenti ed evitare intossicazioni alimentari, come leggere le etichette. "Il Gusto di Star Bene" è rivolto ad imprese che a diverso titolo affrontano tutti i giorni direttamente o indirettamente temi legati alla nutrizione, al benessere e alla salute. E' previsto un coinvolgimento diretto del comparto alimentare ma anche di aziende che si occupano di benessere, non solo a livello estetico (acconciatura/estetica), ma anche in qualità di partner privilegiati per veicolare salute e un corretto stile di vita. Gli incontri saranno aperti anche ad un pubblico di consumatori.
Prenotazione obbligatoria.
Indirizzo info Confartigianato -
http://www.confartigianatoimpresepadova.it
Addio a Parigi
MARTEDÌ, 31.05.2022, 21:00 | BIBLIOTECA CIVICA | ABANO TERME
Letture di gruppo. Dal romanzo di Mario Simonato (Cleup, 2021), letture a cura de Gli Inesistenti Teatro Filosofico di Padova. Seguirà momento conviviale. Accesso libero senza prenotazione con utilizzo di mascherina.
Indirizzo info Biblioteca Civica Via Matteotti,71 IT - 35031 Abano Terme
+390498617970 [email protected]
Serata all'opera
MERCOLEDÌ, 01.06.2022 | TEATRO MARCONI, ACCANTO DUOMO SAN LORENZO | ABANO TERME
Concerto dei Musici Patavini: "Omaggio a Mozart e Rossini". Dal 2008 il primo e unico spettacolo lirico delle Terme con oltre 40 repliche all'anno, 3 cast differenti con cantanti di livello internazionale, visto in Italia, Europa, Cina e Giappone. La stagione Primavera 2022 dei Musici Patavini al teatro Marconi di Abano Terme continua mercoledì 1° giugno con "Omaggio a Mozart e Rossini", musiche da Barbiere di Siviglia, Nozze di Figaro, Don Giovanni. Soprano, baritono, orchestra. Inizio spettacolo ore 21.15. Biglietti con posti numerati € 20,00 in prevendita presso IAT Abano Terme (via P. d'Abano 18, tel 0498669055), IAT Montegrotto Terme (viale Stazione, 60, tel 0498928311), AMON Viaggi-Abano Terme (viale delle Terme, 145, tel 0498669044), presso gli hotels e in biglietteria la sera dello spettacolo.
Indirizzo info Musici Patavini
c/o Teatro Marconi, via San Pio X, 1 IT - 35031 Abano Terme
(0039)3889507688 [email protected] http://www.imusicipatavini.it
Mercato settimanale
MERCOLEDÌ, 01.06.2022 | PIAZZA MERCATO | ABANO TERME
Tutti i mercoledì si svolge il mercato settimanale con numerosi stand dove vengono rappresentate molte categorie merceologiche che spaziano dall'abbigliamento alle calzature, dai prodotti alimentari al tessile per l'arredamento.
Indirizzo info Mercato Piazza Mercato IT - 35031 Abano Terme
Grecia in Festa
DA MERCOLEDÌ 1 A DOMENICA 05.06.2022 | CASTELLO DI SAN MARTINO DELLA VANEZA | CERVARESE SANTA CROCE
Dal 1 al 5 Giugno in scena la 21° edizione di Grecia in Festa: cinque giornate nel verde da non perdere dedicate alla cucina del Peloponneso, tra gusto e divertimento! Salutiamo l'arrivo dell'estate con un format itinerante dedicato alla cucina del Peloponneso, per cinque giornate di gusto e divertimento da non perdere! Il festival inizia il 1° giugno dalle 18:00, mentre gli altri giorni dalle 11:00 (con apertura a pranzo e cena). L’ingresso è gratuito e non è necessaria la prenotazione telefonica data l'elevata disponibilità di tavoli e coperti. Consigliamo comunque di arrivare presto e di approfittare anche degli orari del pranzo! Nell’arco della giornata il pubblico potrà gustare tipicità della cucina greca tradizionale, usufruire del servizio di bar e ristorante (con bevande e vini selezionati e servizio da asporto e take away) o rilassarsi nell’area relax con tavoli.
Indirizzo info Viaaudio -
+3903465308662 +39 03621827760 [email protected]
Mercato Settimanale
MERCOLEDÌ, 01.06.2022, 08:30 | CENTRO STORICO | ESTE
A Este il mercato settimanale all'aperto si svolge nelle mattinate di mercoledì e sabato, tutto l'anno, dalle ore 8:30 alle 13:00 ca.; presenti diverse categorie merceologiche, dall'abbigliamento alle calzature, dalla frutta e verdura agli alimentari e gastronomia, dai casalinghi alla merceria ai fiori e alle piante, ecc.
Indirizzo info
Comune di Este Ufficio Attività Produttive Piazza Maggiore n. 6
IT - 35042 Este
(0039) 0429 617535 [email protected] http://www.comune.este.pd.it
Concerti di Giugno in Santuario
MERCOLEDÌ, 01.06.2022, 20:45 | SANTUARIO MADONNA DELLA SALÒUTE | ABANO TERME
Concerto "Canti dal Mondo". Il Coro "Nuove Armonie" diretto da Annamaria Dainese vi aspetta mercoledì 1 giugno nell'antico Santuario di Monteortone con il concerto di Fine Anno. Ingresso libero.
Abano Danza Festival
MERCOLEDÌ, 01.06.2022, 21:30 | TEATRO MAGNOLIA | ABANO TERME
AbanoDanza Festival dà inizio alla sezione "La Grande Danza" con titoli di grande fama sul palco del Teatro Magnolia. Ad aprire la rassegna sarà la MM Contemporary Dance Company che si esibisce sulle musiche di
"Carmen" e "Bolero". La MM Contemporary Dance Company, con sede a Reggio Emilia, è diretta dal coreografo Michele Merola. La compagnia è stata fondata nel 1999 come centro di produzione di eventi e spettacoli e come promotrice di progetti e workshop con l’obiettivo di favorire scambi e alleanze fra artisti italiani ed internazionali, testimoni e portavoce della cultura contemporanea. Biglietto d'ingresso € 15,00; prevendita presso l'Ufficio IAT di Abano Terme in via P. D'Abano 18, telefono 0498669055. Info: [email protected] telefono 049 8245275-277-217-218.
Indirizzo info
Comune Abano Terme Via Appia Monterosso, 52 IT - 35031 Abano Terme
0039 049 8245275/217 [email protected] http://www.abanodanza.it
Festa della Birra
DA GIOVEDÌ, 2 A DOMENICA 05.06.2022 | AREA EVENTI, VIA DONATI 1 | ABANO TERME
Un lungo weekend dedicato alla festa della birra ad Abano Terme. Torna la Festa della Birra all'area eventi in via Donati ad Abano Terme con un ricchissimo programma. Si potrà trovare uno stand gastronomico fornitissimo, una selezione di birre del birrificio Monterosso, l'area bambini con i gonfiabili, il Bufalo Mecanico per divertirsi in compagnia! Ogni serata sarà animata con uno spettacolo rigorosamente dedicato alla buona musica con inizio alle ore 21.30: - giovedì 2 giugno "Sismica feat JM & Manu": tutte le migliori hits del momento alternate alle hits della classifica mondiale cantate e suonate dal vivo da Andrea e Davide e la loro band, accompagnati da due ballerini d'eccezione come JO C e Manuel. Programma - venerdì 3 giugno "Terme Musica giovani talenti": serata evento dedicata alle band e cantanti emergenti del territorio in una gara musicale dove sarà il pubblico a decretare il vincitore. - sabato 4 giugno "Live Queen": una delle migliori tribute band internazionali dedicata alla leggenda inglese capitanati dalla voce dell'impersonator Giuseppe Ravazzolo. - domenica 5 giugno "Levels": il team di Radio Wow farà rivivere tutte le hits più ballate dagli anni 2000 ad oggi. Ingresso alla manifestazione gratuito a partire dalle ore 18.00; si richiede un piccolo contributo per le attrazioni gonfiabili o altro operative tutto il giorno.
Indirizzo info Teatrò Via Donati 1
IT - 35031 ABANO TERME (PD)
(0039)0492021937
AbanoZen
DA GIOVEDÌ, 2 A DOMENICA 06.06.2022 | PARCO URBANO TERMALE | ABANO TERME
Dal 2 Giugno al 5 Giugno 2022 Abano diventerà la capitale del benessere con eventi legati alla meditazione, al movimento, allo Yoga, al Mondo Orientale, ai Suoni dell’anima, allo Show Cooking del Benessere con la Cucina Giapponese, Thailandese, Bhutanese, Vietnamita ma anche del Territorio di Abano, ai Trattamenti delle Scuole Olistiche, ai Monaci Buddisti, alle performance delle Scuole di Danza, alla Notte Zen: una notte intera con lo Sciamano, con lo show di danza tradizionale indiana, con le meditazioni nel Parco che culminerà al mattino con il Saluto al Sole e la Colazione Zen. Tutto il territorio sarà coinvolto, il Parco Urbano diventerà il Parco Zen, il Teatro Magnolia (il luogo dello Zen Show con esibizioni e performance), il Villaggio del Benessere con le Casette dei Prodotti del Benessere e i Gazebo per i Trattamenti Manuali ed Olistici, Zen Kids per i bambini (con attività specifiche per i più piccoli); anche le Strutture Ricettive e Ristorative saranno coinvolte rispettivamente con pacchetti Zen e Menù Zen appositamente studiati per questo Evento. Avremo il privilegio di avere eccezionali Maestri e Performers: alle loro attività tutti sono invitati a partecipare, come semplici spettatori o come attori in prima persona.
Indirizzo info
Comune Abano Terme Via Appia Monterosso, 52 IT - 35031 Abano Terme
0039 049 8245275/217 [email protected] http://www.abanodanza.it
Vivere l'emozione dell'alba
GIOVEDÌ, 02.06.2022, 05:15 | ESEDRA SAN FRANCESCO | MONSELICE
Suggestivo concerto all'alba presso l'Esedra San Francesco sulle pendici del Colle della Rocca di Monselice. Il gruppo Caronte (violino, violoncello, arpa, pianoforte/voce) esegue " Flower power" musiche dai grandi festival degli anni '60/70, Woodstock, Isola di Wight. Brani di: Baez, Joplin, Hendrix, Zappa, Santana CCR, The Doors e altri. Al termine del concerto, per chi lo desidera, è possibile degustare una deliziosa colazione sia dolce che salata. Informazioni e prenotazioni: IAT Monselice tel: 0429 783026 int. 201 - [email protected]
Indirizzo info IAT MONSELICE
Palazzo della Loggetta, Via del Santuario 6 IT - 35043 Monselice
(0039) 0429783026 [email protected] http://www.monseliceturismo.it
Mercato settimanale
GIOVEDÌ, 02.06.2022, 08:00 | PIAZZA MERCATO | MONTEGROTTO TERME
Tutti i giovedì si tiene il mercato settimanale con oltre 190 stand dove vengono rappresentate molte categorie merceologiche che spaziano dall'abbigliamento alle calzature, dai prodotti alimentari al tessile per l'arredamento.
La piazza dove si tiene il mercato è facilmente raggiungibile anche con mezzi pubblici e ha a disposizione parcheggi anche per gli autobus.
Indirizzo info IAT Montegrotto Viale Stazione,60
IT - 35036 Montegrotto Terme
(0039)0498928311 [email protected]
Festa della Repubblica
GIOVEDÌ, 02.06.2022, 16:30 | CASA DARIO BORSOTTI VIA GIORGIONE | CERVARESE SANTA CROCE Giovedì 2 giugno ricorre il 76° anniversario della Festa della Repubblica, istituita per ricordare la nascita della Repubblica Italiana. L ’Amministrazione Comunale organizza la celebrazione della ricorrenza con il seguente programma a partire dalle ore 16.30: concerto della Banda Musicale di Montemerlo, presentazione del volume di Giovanni Ferrarese “Sarò forte. Lettere e memorie dai lager tedeschi di Antonio Ferrarese” (Tracciati Editore).
Visita guidata all’Oratorio Borsotti Cenghiaro di Via Giorgione.
Indirizzo info Comune
Piazza degli Alpini
IT - 35030 Cervarese Santa Croce
(0039)049 9903302 [email protected] http://www.comune.cervarese.pd.it
Di che reggimento siete, fratelli?
GIOVEDÌ, 02.06.2022, 21:00 | PIAZZA ROMA | MONTEGROTTO TERME
Spettacolo cura del Coro San Pietro di Montegrotto Terme e di "Gli inesistenti - Teatro Filosofico di Padova". La riflessione scenico corale sull'inutile strage, come è stata definita la prima guerra mondiale, porterà in scena i momenti più significativi della prima guerra mondiale rivissuti attraverso la testimonianza diretta di chi ha vissuto la tragedia della Grande Guerra: soldati e ufficiali al fronte o nell'abominevole carnaio della trincea, le donne che hanno condiviso con gli uomini la fatica di vivere quegli anni difficili. Ingresso libero.
Indirizzo info
Comune Montegrotto Terme Piazza Roma,1
IT - 35036 Montegrotto Terme
(0039)0498928788 http://www.montegrotto.org
Aperitivo con l'autore
VENERDÌ, 03.06.2022, 18:00 | PARCO PIETRO D'ABANO (EX INPS) | BATTAGLIA TERME
In collaborazione con la Biblioteca "C. Marchesi" e la Libreria Gregoriana Estense, l'Assessorato alla Cultura del Comune di Battaglia Terme vi invita al quinto e ultimo appuntamento in programma: Sergio Frigo dialoga con Francesco Jori per parlare del suo libro "I giorni del diluvio" (Ed. Biblioteca dell'immagine). L'aperitivo (€ 5,00) durante gli incontri sarà a cura della pasticceria "La Golosa". Partecipazione libera. In caso di maltempo gli incontri si terranno presso il salone comunale in Viale A. Volta, 4
Indirizzo info
Comune di Battaglia Terme Viale Alessandro Volta,4 - Battaglia Terme
[email protected] http://www.comune.battaglia-terme.pd.it
Il nuovo "Cortile dei libri (e dei lettori)" in Biblioteca Civica
VENERDÌ, 03.06.2022, 18:00 | BIBLIOTECA CIVICA ''C.SSA ADA DOLFIN BOLDÙ'' | ESTE
Dal 20 maggio, di venerdì alle 18.00, parte sullo scoperto di Villa Dolfin Boldù, sede della Biblioteca Civica di Este, la nuova rassegna "Il cortile dei libri (e dei lettori)". Quattro date, all'inizio della bella stagione, con ospiti e generi diversificati tra loro per temi e scrittura, con libera partecipazione. L'iniziativa è inserita nel "Maggio dei Libri" promosso dal Centro per il Libro e la Lettura del Ministero della Cultura e nel programma "Vèstiti di libri" del Consorzio Biblioteche Padovane Associate. 3 giugno - “Terra e Storia” Presentazione del n. 18 della rivista diretta da Francesco Selmin (Cierre ed. 2022) - Luigi Contegiacomo e Carlo Monaco dialogano con Valentino Zaghi 10 giugno - Dario Bezzan "Diario 1918" a cura di Luigi e Vicenzo Contegiacomo (ed. 2022) Luigi Bezzan dialoga con i curatori 24 giugno - Antonio Brigato presenta “Solo con la mia bici in Nuova Zelanda” (Proget Edizioni 2021) e dialoga con Patrizia Vio In caso di maltempo: Aula Studio della Biblioteca Facebook
@biblioteca.civica.este Info: tel. 0429 619044
Indirizzo info
Biblioteca Civica C.ssa Ada Dolfin Boldu Via Antonio Zanchi n. 17
IT - 35042 Este
(0039) 0429619044 [email protected] http://www.comune.este.pd.it
Visit ''DaiColli all'Adige'': visite guidate gratuite
VENERDÌ, 03.06.2022, 18:30 | VIA ARGINE RESTARA | ESTELa natura alle porte della città antica: l’Oasi della Restara di Este - Per partecipare è obbligatoria la prenotazione su https://visitgal.collieuganei.it/ - Le prenotazioni possono essere effettuate fino al giorno antecedente la visita, salvo disponibilità. La natura alle porte della città antica: l’Oasi della Restara di Este In questa visita guidata i partecipanti andranno alla scoperta dell'Oasi naturalistica della Restara. Quest’area verde, che si sviluppa lungo gli argini dell’antico canale omonimo, fu oggetto negli anni passati di un importante progetto di riqualificazione ambientale. Grazie a questa escursione entreremo in contatto con la vegetazione tipica del territorio e con la caratteristica fauna che la popola, tutte specie legate all’ambiente planiziale e agli argini fluviali. Distanza: 2 km ca Dislivello: + 0 m Appuntamento: ore 18.30 Via Argine della Restara, Este (Pd) Per info: [email protected] - 347 6238422 Info pratiche: Si consiglia di portare con sé una bottiglietta d'acqua, scarpe adatte alla camminata, cappello, occhiali da sole, crema solare e abbigliamento adeguato alla stagione. La prenotazione è obbligatoria.
In caso di maltempo l'escursione sarà annullata. Prenotazioni e modalità di partecipazione: Il calendario con dettagli e informazioni è consultabile su www.galpatavino.it/calendario o su https://visitgal.collieuganei.it/. Per partecipare è obbligatoria la prenotazione su https://visitgal.collieuganei.it/. Le prenotazioni possono essere effettuate fino al giorno antecedente la visita, salvo disponibilità. Durante le visite guidate valgono le norme nazionali e regionali contro il coronavirus, tra le quali: è vietata la partecipazione a persone con temperatura corporea oltre 37,5 gradi ed è obbligatorio mantenere la distanza interpersonale di almeno 1 m per evitare assembramenti. Ciascun partecipante dovrà avere con sé una soluzione alcolica disinfettante e idonea mascherina (consigliata ma non obbligatoria ffp2). Ogni partecipante deve iscriversi singolarmente: non sono ammesse prenotazioni per più persone con gli stessi riferimenti telefonici e/o mail (tranne nel caso di minori al seguito).
Indirizzo info GAL Patavino -
+429 784872 +39 3476238422 [email protected] http://www.galpatavino.it
Mercato Settimanale
SABATO, 04.06.2022, 08:30 | CENTRO STORICO | ESTE
A Este il mercato settimanale all'aperto si svolge nelle mattinate di mercoledì e sabato, tutto l'anno, dalle ore 8:30 alle 13:00 ca.; presenti diverse categorie merceologiche, dall'abbigliamento alle calzature, dalla frutta e verdura agli alimentari e gastronomia, dai casalinghi alla merceria ai fiori e alle piante, ecc.
Indirizzo info
Comune di Este Ufficio Attività Produttive Piazza Maggiore n. 6
IT - 35042 Este
(0039) 0429 617535 [email protected] http://www.comune.este.pd.it
Cene in vigna
SABATO, 04.06.2022, 19:00 | CANTINA VIGNA RODA | VO'
Cena in Vigna Roda e il tramonto sulle Colline di Vo’. Situata in uno dei punti panoramici più suggestivi di Vo’
Euganeo. La Cantina Vigna Roda ci delizierà con un tramonto impareggiabile, una visita alla Cantina e al panoramico podere dell’Azienda Vitivinicola. Per una food immersion tra le vigne, tra i colori e i sapori, nell’armonia scenografica della natura che si lega al gusto delle produzioni vitivinicole dell’Azienda. Prenotazione obbligatoria. €65,00 a persona.
Indirizzo info Strada Del Vino Viale Stazione,60
IT - 35036 Montegrotto Terme
(0039)3319924777 [email protected] http://www.stradadelvinocollieuganei.it/
Rassegna corale
SABATO, 04.06.2022, 21:00 | PIEVE DI SANTA GIUSTINA | MONSELICE
Rassegna corale con i cori Monte Venda, Tre Pini di Gianni Malatesta, diretti da Riccardo Magarotto e Lorenzo Cortellazzo e Coro Monti Pallidi di Laives (BZ) diretti da Paolo Maccagnan. Brani tratti dal repertorio della tradizione popolare, musica leggera ed americana degli anni '30-'50. Ingresso libero.
Indirizzo info IAT MONSELICE
Palazzo della Loggetta, Via del Santuario 6 IT - 35043 Monselice
(0039) 0429783026 [email protected] http://www.monseliceturismo.it
Mercato in corte
DOMENICA, 05.06.2022, 10:00 | VILLA DEI VESCOVI | TORREGLIA
Nella corte all'italiana della Villa, con ingresso gratuito, ogni prima domenica del mese l'appuntamento con gli espositori enogastronomici del territorio, e non solo, per conoscere le eccellenze dei Colli Euganei. Birra artigianale, prodotti da forno, miele e confetture; vini, farine, frutta e verdura di stagione a km0: un viaggio per conoscere la ricchezza e la varietà dei prodotti di questo territorio, raccontati dalla voce di coloro che li producono. Per l'occasione Isabella Guariento, chef del Bistrot della Villa, realizzerà un menu utilizzando i prodotti in vendita durante la giornata. Villa dei Vescovi sarà anche visitabile con le 4 visite guidate ad orario fisso (11, 12, 15 e 16). Una speciale Caccia al tesoro per bambini è disponibile durante tutto l'arco della giornata.
Indirizzo info Villa dei Vescovi Via Vescovi, 4
IT - 35038 Luvigliano Torreglia
(0039)0499930473 [email protected] www.villadeivescovi.it
Castello di San Martino della Vaneza
DOMENICA, 05.06.2022, 10:30 | CASTELLO DI SAN MARTINO DELLA VANEZA | CERVARESE SANTA CROCE
Tutte le prime domeniche del mese l'Associazione Memorabilia vi accompagnerà in una visita guidata al Museo del Fiume Bacchiglione, che ospita reperti risalenti all'Età del Ferro e del Bronzo...Le visite partiranno con un minimo garantito di 10 persone. Per prenotare la visita basterà mandare una mail a [email protected] entro le ore 12 del sabato.
Indirizzo info
Castello di San Martino della Vaneza via San Martino, 19
IT - 35030 Cervarese Santa Croce
+39 3518401432 [email protected]
Domenica al Museo: ingresso gratuito al Museo Atestino
DOMENICA, 05.06.2022, 14:30 | PALAZZO MOCENIGO SEDE DEL MUSEO NAZIONALE ATESTINO | ESTE A seguito dell’adozione del Decreto-legge 24 marzo 2022, n. 24, che ha sancito la cessazione dello stato di emergenza per l’epidemia da COVID-19, tornano le domeniche gratuite nei luoghi della cultura e, quindi, anche al Museo Nazionale Atestino di Este. A partire da domenica 3 aprile, ogni prima domenica del mese, i musei, parchi archeologici e luoghi della cultura statali garantiranno l’accesso gratuito a tutti i visitatori che potranno così tornare a beneficiare di un’iniziativa unica per favorire la conoscenza del patrimonio culturale italiano. Anche le visite durante le domeniche gratuite, come quelle che si svolgeranno durante gli ordinari giorni di visita, dovranno avere luogo nel pieno rispetto delle nuove misure di sicurezza previste dal citato Decreto. Dal 1° aprile 2022 per accedere a monumenti, musei, gallerie, parchi, giardini monumentali dello Stato non sarà più richiesto il possesso del green pass rafforzato, né di quello base, mentre resterà l’obbligo di utilizzo di mascherine chirurgiche.
Indirizzo info
Museo Nazionale Atestino Via Guido Negri n. 9/c IT - 35042 Este
(0039) 04292085 [email protected] https://polomusealeveneto.beniculturali.it/musei/museo-nazionale-
atestino
Alla scoperta del Duomo di Santa Tecla e della Pala del Tiepolo
DOMENICA, 05.06.2022, 15:00 | DUOMO ABBAZIALE DI SANTA TECLA | ESTEContinuano nel 2022, con ingressi alle ore 15:00 e alle ore 16:00, ogni prima domenica del mese, le visite guidate al Duomo di Este, condotte da guide turistiche abilitate, con il coinvolgimento delle persone con disabilità che partecipano ai progetti di Fondazione IREA. La prenotazione é obbligatoria compilando il modulo a questo link Per maggiori info sul progetto https://www.morinipedrina.it/visite-guidate-duomo-santa-tecla/ Vi aspettiamo per scoprire insieme un luogo d’arte e di fede straordinario!
MOSTRE
Robert Capa - Fotografie oltre la guerra
.15.01.2022 - 26.06.2022 | MUSEO DI VILLA BASSI RATHGEB | ABANO TERME
Il 22 ottobre del 1913 nasceva a Budapest Endre Friedmann, meglio conosciuto come Robert Capa, colui che diventerà una delle personalità più note e rilevanti della fotografia del Novecento. Con il suo agire ha contribuito ad affermare il ruolo del fotoreporter e farci dono di fotografie che sono patrimonio universale della nostra memoria. Il suo lavoro non si limitò a testimoniare eventi drammatici, ma spaziò anche in altre dimensioni non riconducibili alla sofferenza della guerra. Proprio da qui prende avvio questo progetto espositivo a Villa Bassi Rathgeb, una mostra per scoprire la sua fotografia lontano dalla guerra. La mostra esplora il suo rapporto con il mondo della cultura dell’epoca con ritratti di celebri personaggi come Picasso, Hemingway e Matisse, mostrando così la sua capacità di penetrare in fondo nella vita delle persone immortalate. Vi sarà una sezione dei suoi reportage dedicati a film d’epoca. Dopo la fine del secondo conflitto mondiale Capa, sul set del Notorius di Alfred Hitchcock, si cimenta per la prima volta in veste di fotografo di scena. Nell’arco di pochissimi anni Capa si confronta con mostri sacri del calibro di Humphrey Bogart e John Houston; immortala la bellezza di Gina Lollobrigida e l’intensità di Anna Magnani. Maturerà poi la scelta di confrontarsi con i grandi maestri del neorealismo. Straordinarie le immagini colte sul set di Riso Amaro, con ritratti mozzafiato di Silvana Mangano e Doris Dowling. Orari di apertura: da lunedì a venerdì 14.30-19.00, sabato, domenica e festivi 10.00-13.00 / 14.30-19.00 - giorno di chiusura martedì.
Indirizzo info
Villa Bassi Rathgeb Via Appia Monterosso, 52 IT - 35031 Abano Terme
(0039)0418627167 [email protected] http://www.museovillabassiabano.it
Sandra Baruzzi: Stralci d'Arte
22.05.2022 - 05.06.2022 | SALA 'DELMO VERONESE | ESTE
Nell'ambito del Festival nazionale diffuso ''BUONGIORNO CERAMICA! 2022'' il Centro di Cultura La Medusa propone: STRALCI D’ARTE di Sandra Baruzzi presenta Arianna Crescenzio Docente di Design Arte della Ceramica presso il Liceo Artistico Statale “Felice Faccio” di Castellamonte (TO), diplomata in Arte Applicata della Ceramica all’Istituto Statale d’Arte “Gaetano Ballardini” di Faenza (RA), diplomata in Scultura all’Accademia di Belle Arti di Bologna, nel 2011 Sandra Baruzzi è stata invitata alla 54ª Biennale di Venezia da Vittorio Sgarbi. Nel 2013 è stata nominata dal Ministro dello Sviluppo Economico, Corrado Passera, membro del Comitato Disciplinare della Ceramica Artistica e Tradizionale di Castellamonte.
Dal 2016 idea, progetta ed elabora, per il Cantiere dell’arte Castellamonte, eventi artistici/culturali. Nel 2021 è stata invitata da Matteo Zauli e Gianni Zhang a rappresentare l’Italia alla Prima Biennale Internazionale di Arte Ceramica di Jingdezhen in Cina. Su invito di Ugo La Pietra ha esposto alla Triennale di Milano in “Fittile- artigianato artistico italiano nella ceramica contemporanea”. Orario: dal lunedì al venerdì dalle 17,00 alle 19,30 sabato e domenica dalle 10,00 alle 12,30. Per informazioni: cell + 39 366 350 5700 - [email protected] https://centroculturalelamedusa.wordpress.com/ Sandra Baruzzi:
www.sandrabaruzzi.it Si accolgono gli invitati in osservanza alle linee guide sanitarie Covid 19 in vigore al momento
Indirizzo info
La Medusa Centro di Cultura
c/o Sala ''Delmo Veronese'' - Via Guido Negri, 9 IT - 35042 Este
(0039)3663505700 [email protected]
Abdoulaye Toure: Démb Ak Tey, mostra fotografica
02.06.2022 - 12.06.2022 | EX-CHIESETTA DI S. MARIA ANNUNZIATA | ESTE
Presso l'ex Chiesetta dell'Annunziata (Piazza Trento), dal 2 al 12 giugno 2022, si terrà la mostra fotografica di Abdoulaye Toure, dal titolo "Démb Ak Tey". Il vernissage é previsto per il giorno 03 giugno alle ore 19.00. La mostra sarà aperta dal lunedì al venerdì dalle 17.00 alle 19.30 e il sabato e la domenica dalle 10.00 alle 12.00 e dalle 17.00 alle 19.30 - Per visite guidate: 340. 4737153 Abdoulaye Toure è artista e fotografo multidisciplinare. Figlio di pescatori, è nato e cresciuto nel Nord del Senegal, lungo la costa dell'Oceano Atlantico.
Autodidatta, ama fotografare la vita della sua città, Saint-Louis, fissando per sempre un'immagine, ma anche attirando l'attenzione per denunciare questiono cruciali. Dallo scorso anno vive a Borgo Veneto (PD) insieme alla moglie. A novembre 2021 è risultato vincitore della Prima edizione del Premio Giovani Talenti in Connessione, promosso dall'Associazione Culturale Alidarte. Démb Ak tey, in wolof, lingua ufficiale del Senegal, significa "ieri e oggi". La mostra fotografica si suddivide in due serie: Démb, ieri, che racconta il mestiere tramandato della pesca, le tradizioni e i legami con la natura ed Erosion, il presente, segnato dall'incertezza e dalla minaccia dell'erosione costiera.
Indirizzo info
ALIdARTE Associazione culturale -
+39 340 5450303 [email protected] http://www.alidarte.com
Le cave di Montemerlo – Mostra documentaria
27.03.2022 – 03.06.2022| EX PARROCCHIALE S. MICHELE DI MONTEMERLO | CERVARESE SANTA CROCE L'ex parrocchiale S. Michele di Montemerlo ospita la mostra documentaria "Le cave di Montemerlo. Il colle e la pietra: una storia millenaria", che sarà possibile visitare durante gli orari di apertura della biblioteca comunale (lun.-mar.-merc.-gio. 14,30/19). L'esposizione, attraverso una novantina d’immagini disposte in ordine cronologico, ripercorre la storia delle cave di Montemerlo negli ultimi due secoli fino ai giorni nostri: rievocare questo percorso significa ricostruire un brano non certo trascurabile della storia del paese di Montemerlo, perché le antiche cave di trachite hanno contribuito a identificare lungo i secoli la piccola comunità montemerlana ove c’è sempre stato qualcuno che, maneggiando pietre, è vissuto di mestiere duro e logorante. Ecco dunque scorci, volti, attività di un passato più o meno lontano che ha assicurato sì provvidenziale occupazione ma che ha anche prodotto una violenta trasformazione del paesaggio euganeo.
Indirizzo info
Biblioteca Comunale Via Roma, 45 - Montemerlo
IT - 35030 Cervarese Santa Croce (PD)
+39 049 9903302
Maschere sacre della Nuova Guinea
20.04.2022 – 30.10.20225| MUSEO INTERNAZIONALE DELLE MASCHERA SARTORI | ABANO TERME Da mercoledì 20 aprile a domenica 30 ottobre al Museo Internazionale della Maschera Amleto e Donato Sartori di Abano Terme è possibile visitare gratuitamente una mostra di sculture e maschere dal titolo Nuova Guinea Maschere dal Mondo, realizzata dal Museo Internazionale della Maschera, Il Centro Maschere e Strutture Gestuali in collaborazione con il Comune di Abano Terme, a cura di Paola Piizzi, Sarah Sartori e Walter Valeri.
L'esposizione contiene opere della collezione etnografica Sartori con nuove acquisizioni e prestiti. “Molte di esse sono statue e sculture che ricordano il mondo degli antenati con simboli religiosi d'iniziazione con immagini d'uccelli, coccodrilli, lucertole o serpenti provenienti da anni di viaggi, studi e ricerche realizzate in vari paesi da Donato e da me” dichiara Paola Piizzi, direttrice del Museo. E’ una mostra unica nel suo genere, fatta di splendide testimonianze d'arte sacra e primitiva, contenente manufatti provenienti dal Sepik, la fascia costiera dei monti Maprik della Nuova Guinea, uno stato insulare indipendente che si trova in Oceania, confinante con Indonesia e Australia. Un angolo di Terra ancora oggi considerato primitivo, perché la maggior parte dei suoi abitanti (i papuani) vivono raggruppati in tribù, lontano dal mondo, secondo un loro proprio stile di vita. Lì ha sede e viene raccolto un patrimonio artistico straordinario, tanto da risultare il centro più significativo dell'intera
Oceania. I pezzi esposti per l'occasione sono rari e preziosissimi, legati al culto degli antenati il cui spirito è perennemente presente e della rinnovata fertilità. Fra essi spicca una straordinaria maschera degli Uomini di Fango e flauti magicamente intarsiati. Sono testimonianze sorgive vive grazie a gesti benevoli, maschere solo apparentemente primitive, frutto di una sofisticata sensibilità estetica che ci parla con colori caldi e naturali ottenuti da vegetali, terre policrome, calce viva, carbone o fuliggine, stesi con le dita o un rudimentale pennello.
Assieme alle tante opere sono esposti alcuni esempi di attrezzi usati ancora oggi per la loro realizzazione. Al di là del piacere estetico sanno dirci come nel corso dei secoli l'arte primitiva contenga elementi culturali insostituibili, utili per capire il passato e la nostra storia nel suo divenire. Orario invernale – dal 1° ottobre al 30 aprile: martedì:
9.00-13.30 ultimo ingresso ore 12.30 mercoledì e venerdì: 9.00-13.00 / 14.30-18.00 ultimo ingresso ore 17.00 domenica: 14.00-17.00 ultimo ingresso ore 16.00 altri giorni e orari su prenotazione. Orario estivo dal 2 maggio al 30 settembre: martedì: 9.00-13.30 ultimo ingresso ore 12.30 mercoledì e venerdì: 9.00-13.00 / 14.30- 18.00 ultimo ingresso ore 17.00 domenica: 17.00-20.00 ultimo ingresso ore 19.00 altri giorni e orari su prenotazione Chiusura annuale agosto e giorni festivi nazionali.
Indirizzo info
Museo Internazionale della Maschera Sartori via Savioli, 2
IT - 35031 Abano Terme
+390498601642 [email protected] http://www.sartorimaskmuseum.it
Esposizione: Adotta una Pigotta al Museo!
27.05.2022, - 12.06.2022 | PALAZZO MOCENIGO SEDE DEL MUSEO NAZIONALE ATESTINO | ESTE
L'Istituto d'Istruzione Superiore G.B. Ferrari, sezione Liceo Artistico, promuove, insieme al Museo Nazionale Atestino e a Unicef, l'iniziativa "Adotta una Pigotta al Museo". Le famose bambole di pezza, ciascuna unica e diversa da tutte le altre, sono state create dagli alunni di Design della Moda del Liceo Artistico e sono liberamente ispirate ai reperti storici presenti nel Museo. In occasione dell'anniversario della Ratifica dell'Italia della Convenzione ONU sui Diritti dell'Infanzia e dell'Adolescenza, venerdì 27 maggio, alle ore 15.30, sarà inaugurata l'esposizione, che proseguirà, durante gli orari di apertura del museo, fino al 12 giugno. Proprio il 12 giugno, alle ore 18.00, verrà conclusa l'esposizione, attraverso la consegna di tutte le Pigotte adottate. Info: drm- [email protected] - [email protected]
Indirizzo info
Museo Nazionale Atestino Via Guido Negri n. 9/c IT - 35042 Este
(0039) 04292085 [email protected] https://polomusealeveneto.beniculturali.it/musei/museo-nazionale-
atestino
Non chiamatemi morbo: mostra fotografica parlante
02.06.2022 – 05.06.2022 | SALA DELLA PESCHERIA | ESTEDal 2 al 5 giugno, presso la Sala Pescheria, si svolgerà la mostra fotografica parlante "Non chiamatemi morbo - storie di resistenza al Parkinson". Promossa da Confederazione Parkinson Euganea e dall'Associazione Culturale Salus Euganea, la mostra riporterà fotografie di Giovanni Diffidenti, accompagnate dalle voci di Claudio Bisio e Lella Costa. Le storie si potranno ascoltare attraverso l'app gratuita. E' richiesto l'utilizzo di auricolari. La mostra sarà inaugurata giovedì 2 giugno alle 17.30. Seguirà, a partire dalle 18.00, il convegno "Malattia di Parkinson: Modello Cura Integrativa" e un incontro con autori e specialisti. Orari di apertura: 9.30-13.00 e 15.00- 20.00.
#Andràtuttobene. Il coronavirus visto dagli occhi dei bimbi veneti
03.06.2022 – 05.06.2022 | VILLA CONTARINI GIOVANNELLI VALIER | VO'Una mostra itinerante – il cui progetto è stato donato dallo Studio Adriani e Rossi di Thiene e realizzato dal Teatro Stabile del Veneto - che toccherà tutti i capoluoghi delle province venete, per concludersi a giugno con una tappa speciale a Vo’, città divenuta simbolo della battaglia contro il Coronavirus. La presentazione a Venezia, è avvenuta nell’ambito del convegno nazionale “La pandemia vista con gli occhi di …” a cui hanno partecipato il Direttore generale della Prevenzione sanitaria del Ministero della Salute, Giovanni Rezza, il presidente dell’Istituto Superiore della Sanità, Silvio Brusaferro, il Presidente dell’Agenzia Italiana del Farmaco, Giorgio Palù, e il Direttore del Policlinico Militare di Roma, Roberto Rossetti. Nello specifico è stata illustrata oltre che dal Governatore, da Francesca Russo, direttore della Direzione regionale Prevenzione, sicurezza alimentare e veterinaria, Carmela Palumbo, direttore generale Ufficio scolastico regionale e Gianpietro Beltotto, presidente del Teatro Stabile del Veneto. La mostra mette insieme 838 disegni, 54 disegni tridimensionali, 13 sculture, 76 pensieri e messaggi e anche un video messaggio, suddivisi in tre fasce: “Prescolare”, “Scolare” e Young”.
Comprende, inoltre, numerose immagini del personale sanitario impegnato nel contrasto al Coronavirus.
Indirizzo info Comune di Vò Piazza Liberazione IT - 35030 Vò
http://www.comune.vo.pd.it
Mostra artigianale figure in legno
23.04.2022- 26.06.2022, 10:00 | SALA DELLE CARROZZE DI VILLA DRAGHI | MONTEGROTTO TERME Mostra artigianale "Figure in Legno" di Paolo Pierini. Ingresso gratuito.
Indirizzo info
Rustico Villa Draghi Via Fermi,1
IT - 35036 Montegrotto Terme (PD)
Sulle orme di Dante, verso l'infinito
07.05.2022 - 26.06.2022, 15:00 | VILLA DRAGHI, PIANO NOBILE | MONTEGROTTO TERME
il Lions Club Abano Terme Euganee propone, presso il Piano Nobile di Villa Draghi a Montegrotto Terme, la mostra d'arte contemporanea dal titolo "Sulle orme di Dante verso l'infinito", a cura del Prof. Enzo Santese, noto critico d'arte. Saranno esposte complessivamente una ventina di opere degli artisti Lorenzo Viscidi Bluer e Piero De Martin. Ingresso libero.
Indirizzo info IAT Montegrotto Viale Stazione,60
IT - 35036 Montegrotto Terme
(0039)0498928311 [email protected]