1
Modelli di assegnazione Modelli di assegnazione
PROGETTAZIONE DEI SISTEMI DI TRASPORTO
prof. ing. Agostino Nuzzolo ottobre 2005
2
Struttura del sistema di modelli per la simulazione dei sistemi di trasporto
MODELLO DEL SISTEMA DI TRASPORTO
OFFERTA DI INFRASTRUTTURE
E SERVIZI DI TRASPORTO
MODELLO DI LOCALIZZAZIONE E LIVELLO DELLE ATTIVITA’
MODELLO DI LOCALIZZAZIONE E LIVELLO DELLE ATTIVITA’
SISTEMI DELLE ATTIVITA’
Attributi di livello di servizio
(tempi, costi)
MODELLI DI ASSEGNAZIONE
MODELLI DI ASSEGNAZIONE
MODELLO DI DOMANDA MODELLO DI
DOMANDA
MATRICI O/D
Funzioni di prestazione MODELLO DI
OFFERTA Reti di trasporto MODELLO DI
OFFERTA Reti di trasporto
Flussi
Valutazione effetti
3
Definizioni ed ipotesi
Relazione tra costi d’arco e costi di percorso
Detti:
o nodo (zona) origine dello spostamento;
d nodo (zona) destinazione dello spostamento;
od coppia Origine-Destinazione;
Iod insieme dei percorsi rilevanti per gli utenti della coppia od A matrice di incidenza archi-percorsi complessiva
c vettore dei costi di arco, cl;
C vettore complessivo dei costi di percorso, formato dai vettori dei costi di percorso Cod relativi a ciascuna coppia od;
sarà:
C = A
Tc
4
Relazione tra costi d’arco e costi di percorso C = A
Tc
1
2
3
4
GRAFO PERCORSI
3 6 4
4 2
3 4 1
2
3 1 4
2
5 4 1
2
2 4
3
1 3 4
1
2
3
4
G≡ (N,L) 5
N≡{(1,2,3,4)}
L≡{(1,2),(1,3),(2,3),(2,4),(3,4)}
Centroidi origine {1,2,3}Centroide destinazione {4}
⎥⎥
⎥⎥
⎥⎥
⎥
⎦
⎤
⎢⎢
⎢⎢
⎢⎢
⎢
⎣
⎡
+ + +
+ +
=
⎥⎥
⎥⎥
⎥⎥
⎦
⎤
⎢⎢
⎢⎢
⎢⎢
⎣
⎡
⋅
⎥⎥
⎥⎥
⎥⎥
⎥⎥
⎦
⎤
⎢⎢
⎢⎢
⎢⎢
⎢⎢
⎣
⎡
=
⋅
=
=
⎥⎥
⎥⎥
⎥⎥
⎥⎥
⎦
⎤
⎢⎢
⎢⎢
⎢⎢
⎢⎢
⎣
⎡
=
34 24
34 23
34 13
24 12
34 23
12
5 4 3 2 1
6 5 4 3 2 1
1 0 0 0 0
0 1 0 0 0
1 0 1 0 0
1 0 0 1 0
0 1 0 0 1
1 0 1 0 1
cc
c c
c c
c c
c c
c
c c c c c c
A C
C C C C C C
C ADD T
1 0 1 1 0 1 ) 4 , 3 ( 5
0 1 0 0 1 0 ) 4 , 2 ( 4
0 0 1 0 0 1 ) 3 , 2 ( 3
0 0 0 1 0 0 ) 3 , 1 ( 2
0 0 0 0 1 1 ) 2 , 1 ( 1
6 5 4 3 2 1
= A
Definizioni ed ipotesi
⎥⎥
⎥⎥
⎥⎥
⎦
⎤
⎢⎢
⎢⎢
⎢⎢
⎣
⎡
⋅
⎥⎥
⎥⎥
⎥⎥
⎥⎥
⎦
⎤
⎢⎢
⎢⎢
⎢⎢
⎢⎢
⎣
⎡
=
⎥⎥
⎥⎥
⎥⎥
⎥⎥
⎦
⎤
⎢⎢
⎢⎢
⎢⎢
⎢⎢
⎣
⎡
1 2 3 1 2
1 0 0 0 0
0 1 0 0 0
1 0 1 0 0
1 0 0 1 0
0 1 0 0 1
1 0 1 0 1
1 2 4 2 4 6
C = AT c
5
Definizioni ed ipotesi
Detti:
f vettore dei flussi di arco, fl;
F vettore complessivo dei flussi di percorso, formato dai vettori dei flussi di percorso Fod relativi a ciascuna coppia od;
sarà:
f = A F
Relazione tra flussi d’arco e flussi di percorso
6
Relazione tra flussi d’arco e flussi di percorso f = A F
1
2
3
4
GRAFO PERCORSI
3 6 4
4 2
3 4 1
2
3 1 4
2
5 4 1
2
2 4
3
1 3 4
1
2
3
4
G≡ (N,L) 5
N≡{(1,2,3,4)}
L≡{(1,2),(1,3),(2,3),(2,4),(3,4)}
Centroidi origine {1,2,3}Centroide destinazione {4}
1 0 1 1 0 1 ) 4 , 3 ( 5
0 1 0 0 1 0 ) 4 , 2 ( 4
0 0 1 0 0 1 ) 3 , 2 ( 3
0 0 0 1 0 0 ) 3 , 1 ( 2
0 0 0 0 1 1 ) 2 , 1 ( 1
6 5 4 3 2 1
= A
Definizioni ed ipotesi
⎥⎥
⎥⎥
⎥⎥
⎥⎥
⎦
⎤
⎢⎢
⎢⎢
⎢⎢
⎢⎢
⎣
⎡
⋅
⎥⎥
⎥⎥
⎥⎥
⎦
⎤
⎢⎢
⎢⎢
⎢⎢
⎣
⎡
=
⎥⎥
⎥⎥
⎥⎥
⎦
⎤
⎢⎢
⎢⎢
⎢⎢
⎣
⎡
⋅
=
800 1321
179 867 117 16
1 0 1 1 0 1
0 1 0 0 1 0
0 0 1 0 0 1
0 0 0 1 0 0
0 0 0 0 1 1
1861 1439 195 867 133
F A
f
7
Il modello di scelta del percorso
Comportamento di scelta del percorso
p[k/od] = Prob[- Ck + Cj ≥ εj - εk ∀ j Є Iod] ∀ od,k
Modello di utilità deterministica Modello di utilità stocastica
= 0
ε ε ≠ 0
8
Il modello di scelta del percorso
p
od= p
od(-C
od) ∀ od P = P(-C)
p
odvettore delle probabilità di scelta dei percorsi che collegano l’origine o con la destinazione d;
P matrice delle probabilità di scelta dei percorsi, con una colonna per ciascuna coppia od e una riga per ciascun percorso k;
l’elemento generico è dato da p[k/od] se il percorso k collega la
coppia od, altrimenti è nullo.
9
Il modello di assegnazione
F
k= d
odp[k/od]
F = P (-C) d
f = A F = A P (-C) d = A P (-A
Tc) d
k = percorso che connette l’origine o e la destinazione d;
Fk = flusso di percorso relativo al percorso k;
dod = flusso di domanda della coppia od;
F = vettore dei flussi di percorso;
P = matrice delle probabilità di scelta dei percorsi;
C = vettore dei costi di percorso;
d = vettore di domanda;
f = vettore dei flussi di arco;
A = matrice d’incidenza archi-percorsi;
c = vettore dei costi d’arco.
10
Classificazione dei modelli di assegnazione
SUE equilibrio DUE
c = c(f)
SNL DNL (AoN)
c = cost
Stocastico Deterministico
Modello di scelta del percorso MODELLI DI ASSEGNAZIONE
DNL = Deterministic Network Loading AoN = All or Nothing
SNL = Stochastic Network Loading DUE = Deterministic User Equilibrium SUE = Stochastic User Equilibrium
11
Modelli di carico della rete con costi costanti
MODELLO DI CARICO DELLA RETE
FLUSSI DI DOMANDA COSTI DI
ARCO
COSTI DI PERCORSO
MODELLO DI SCELTA DEL PERCORSO
PROBABILITA' DI SCELTA DEL PERCORSO FLUSSI DI
PERCORSO FLUSSI DI
ARCO
INCIDENZA ARCHI PERCORSI
INCIDENZA ARCHI PERCORSI
X
12
( )
(
od,k)
od,k
n od,n
6
4
exp C
2 p
4 exp C
2 1
⎡ ⎤⎢ ⎥
⎢ ⎥ −
= ⎢ ⎥⎢ ⎥ =
⎢ ⎥ −
⎢ ⎥⎢ ⎥
⎢ ⎥⎣ ⎦ C
∑
[
1.000]
p 881 ; . 0
119 . p 0
; 867 . 0
117 . 0
016 . 0
p14 24 ⎥ 34 =
⎦
⎢ ⎤
⎣
= ⎡
⎥⎥
⎥
⎦
⎤
⎢⎢
⎢
⎣
⎡
=
Percorsi Coppie
O-D
1.000 0
0 6
0 0.881
0 5
0 0.119
0 4
0 0
0.867 3
0 0
0.117 2
0 0
0.016 1
3-4 2-4
1-4
⎥⎥
⎥
⎦
⎤
⎢⎢
⎢
⎣
⎡
⋅
⎥⎥
⎥⎥
⎥⎥
⎥⎥
⎦
⎤
⎢⎢
⎢⎢
⎢⎢
⎢⎢
⎣
⎡
=
⎥⎥
⎥⎥
⎥⎥
⎥⎥
⎦
⎤
⎢⎢
⎢⎢
⎢⎢
⎢⎢
⎣
⎡ = ⋅
800 1500 1000
000 . 1 0
0
0 881
. 0 0
0 119
. 0 0
0 0
867 . 0
0 0
117 . 0
0 0
016 . 0
800 1321
179 867 117 16
d P
F
Modelli di assegnazione SNL
Calcolo dei flussi di percorso
HP: modello di scelta del percorso stocastico.
HP: costi di arco costanti.
13
Modelli di assegnazione SNL
Calcolo dei flussi di arco
f
NL= f
NL(c; d) = A P(-A
Tc) d ∀ c
⎥⎥
⎥⎥
⎥⎥
⎥⎥
⎦
⎤
⎢⎢
⎢⎢
⎢⎢
⎢⎢
⎣
⎡
⋅
⎥⎥
⎥⎥
⎥⎥
⎦
⎤
⎢⎢
⎢⎢
⎢⎢
⎣
⎡
=
⎥⎥
⎥⎥
⎥⎥
⎦
⎤
⎢⎢
⎢⎢
⎢⎢
⎣
⎡
800 1321
179 867 117 16
1 0 1 1 0 1
0 1 0 0 1 0
0 0 1 0 0 1
0 0 0 1 0 0
0 0 0 0 1 1
1861 1439 195 867 133
f = A · F
14
d1-4 = 1000
16
16 16
3 2
1 4
2
1 4
117 117
3
1 4
867 867
d2-4 = 1500
1
3 2
179 4
179 2
4 1321
d3-4 = 800
3 2
1 4
800
Flussi di arco
3 2
1 4
867 1861
195 1439 133
Modelli di assegnazione SNL
15
[ ]1
1 ; 0
; 1 0 0
1 2 4 2 4 6
34 24
14 ⎥ =
⎦
⎢ ⎤
⎣
= ⎡
⎥⎥
⎥
⎦
⎤
⎢⎢
⎢
⎣
⎡
=
⎥⎥
⎥⎥
⎥⎥
⎥⎥
⎦
⎤
⎢⎢
⎢⎢
⎢⎢
⎢⎢
⎣
⎡
= p p p
C
1 0
0 6
0 1
0 5
0 0
0 4
0 0
1 3
0 0
0 2
0 0
0 1
3-4 2-4
1-4 Percorsi
Coppie O-D
⎥⎥
⎥
⎦
⎤
⎢⎢
⎢
⎣
⎡
⋅
⎥⎥
⎥⎥
⎥⎥
⎥⎥
⎦
⎤
⎢⎢
⎢⎢
⎢⎢
⎢⎢
⎣
⎡
=
⎥⎥
⎥⎥
⎥⎥
⎥⎥
⎦
⎤
⎢⎢
⎢⎢
⎢⎢
⎢⎢
⎣
⎡ = ⋅
800 1500 1000
1 0 0
0 1 0
0 0 0
0 0 1
0 0 0
0 0 0
800 1500
0 1000
0 0
d P
F
Modelli di assegnazione DNL (AoN)
Calcolo dei flussi di percorso
HP: modello di scelta del percorso deterministico.
HP: costi di arco costanti.
16
f
NL= f
NL(c; d) = A P(A
Tc) d ∀ c
Modelli di assegnazione DNL (AoN)
Calcolo dei flussi di arco
⎥⎥
⎥⎥
⎥⎥
⎥⎥
⎦
⎤
⎢⎢
⎢⎢
⎢⎢
⎢⎢
⎣
⎡
⋅
⎥⎥
⎥⎥
⎥⎥
⎦
⎤
⎢⎢
⎢⎢
⎢⎢
⎣
⎡
=
⎥⎥
⎥⎥
⎥⎥
⎦
⎤
⎢⎢
⎢⎢
⎢⎢
⎣
⎡
800 1500
0 1000
0 0
1 0 1 1 0 1
0 1 0 0 1 0
0 0 1 0 0 1
0 0 0 1 0 0
0 0 0 0 1 1
1800 1500
0 1000
0
f = A · F
17
d1-4 = 1000
0
0 0
3 2
1 4
2
1 4
0 0
3
1 4
1000 1000
d2-4 = 1500
1
3 2
0 4
0 2
4 1500
d3-4 = 800
3 2
1 4
800
Flussi di arco
3 2
1 4
1000 1800
0 1500 0
Modelli di assegnazione DNL (AoN)
18
Classificazione dei modelli di assegnazione
SUE equilibrio DUE
c = c(f)
SNL DNL (AoN)
c = cost
Stocastico Deterministico
Modello di scelta del percorso MODELLI DI ASSEGNAZIONE
DNL = Deterministic Network Loading AoN = All or Nothing
SNL = Stochastic Network Loading DUE = Deterministic User Equilibrium SUE = Stochastic User Equilibrium
19
Modelli di assegnazione all’equilibrio con c = c(f)
MODELLO DI CARICO DELLA RETE
FLUSSI DI DOMANDA COSTI DI
ARCO
COSTI DI PERCORSO
MODELLO DI SCELTA DEL PERCORSO
PROBABILITA' DI SCELTA DEL PERCORSO FLUSSI DI
PERCORSO
FLUSSI DI ARCO
INCIDENZA ARCHI PERCORSI
INCIDENZA ARCHI PERCORSI
X
FUNZIONI DI COSTO-FLUSSO
20
Introduzione al problema dell’equilibrio
Esempio
o d
1
2
h veic
d
od =1000 10 20 30 40 50 60 70 80 90 100
0 20 40 60 80 100 f1
c1
0 10 20 30 40 50 60 70 80 90 100
0 20 40 60 80 100 f2
c2
( ) f f
c
1 1 = 30+0.5× 1( ) f f
c
2 2 = 50+0.5× 221
Introduzione al problema dell’equilibrio
Esempio
55 10
75 90
50 0
80 50 30 100
2 2
1 1
2 2
1 1
=
→
= → =
=−−→−−−−−=−− −−
= → = + =
=
C
ff C
C
ff C
65 30
65 70
2 2
1
1 = → =
=
→
∗ =
∗
C f
C f
c
0 10 20 30 40 50 60 70 80 90 100
0 20 40 60 80 100
c1 c2
f1
40 20 0
60 80 100
f2
70
30
c
L’evoluzione si arresta in condizioni di equilibrio.
22
Durante la fase di evoluzione del sistema, gli utenti si spostano sulla rete scegliendo percorsi di minimo costo percepito , che in generale è differente dal costo che essi riscontrano sulla rete dopo la scelta, per effetto degli spostamenti degli utenti da un percorso ad un altro.
Il sistema evolve fino a quando gli utenti riscontrano sulla rete proprio i costi in base ai quali hanno scelto. Pertanto la condizione di equilibrio genera la particolare configurazione di flussi cui corrispondono dei costi di arco che generano dei costi percepiti di percorso che l’utente poi riscontra effettivamente sulla rete.
Questa condizione può essere espressa matematicamente come un problema di punto fisso.
Condizioni di equilibrio stocastico
Cˆk
f* = A P [ A
Tc( f*) ] d
Cˆk