1
AREA DEI SERVIZI PER IL LAVORO, LA CULTURA E LA SOCIALITÀ SETTORE POLITICHE SOCIALI, SANITARIE, GIOVANILI E PER LE FAMIGLIE
OGGETTO: VERBALE N.2 DELLA COMMISSIONE GIUDICATRICE DELLA SELEZIONE PER L'IMPIEGO DI NUMERO 4 VOLONTARI NEL PROGETTO DI SERVIZIO CIVILE "L'OSSERVATORIO 2011".
L'anno 2013, addì 18 aprile alle ore 10.00 si è riunita la commissione di valutazione nominata con Determinazione Dirigenziale n°127/ES del 06.03.2013, per la selezione di n.4 candidati al progetto di servizio civile denominato
"L’Osservatorio 2011".
La Commissione composta da:
Dott.ssa Speranza Schirru, Dirigente dell’area economico sociale, in qualità di Presidente;
Dott.ssa Donatella Rubiu, Istruttore Direttivo Psicologo, in qualità di segretaria verbalizzante;
Dott.ssa Francesca Cuccu, Istruttore Direttivo Pedagogista, in qualità di commissario;
Dott.ssa Giancarla Sussarello, Istruttore Direttivo Pedagogista, in qualità di commissario.
Verificata la regolarità della composizione della commissione, ne assume la Presidenza la Dott.ssa Speranza Schirru che alle ore 10,10 dichiara aperta la procedura di selezione.
La commissione riscontra l'effettiva presenza di 15 candidati sui 19 previsti. L'assenza ingiustificata degli stessi al colloquio finale comporta l'esclusione dalla procedura di selezione in quanto elemento indispensabile per la scelta dei candidati. La commissione da atto che la candidata Carla Lai ha giustificato l'assenza e il suo colloquio è posticipato alla data del 22 aprile, mentre risultano ingiustificati i seguenti candidati: Martina Rita Andreuccetti, Simone Di Franco, Tania Farci e Rossella Locci.
La commissione decide di sorteggiare l'ordine di selezione dei candidati predisponendo dei bigliettini numerati progressivamente, tanti quanti sono i ragazzi della sessione, A seguito dell'estrazione l'ordine è il seguente: Angioni Valentino, Noemi Lisci, Serena Loddo, Laura Altobelli, Carlo Manca, Claudio Di Meglio, Andrea Massenti, Alessandro Carboni, Tatiana Concas, Susanna Masia, Sara Loddi, Vanessa Corona, Romina Amasio, Edoardo Boi, Simone Di Enembo.
Le domande verteranno sui fattori di valutazione di cui all'allegato 4, integrate dalle seguenti:
1. Che cos'è il Servizio Civile Nazionale Volontario?
2. Conosci i Servizi Socio assistenziali esistenti nel tuo paese/territorio?
3. Quali sono le motivazioni che ti hanno spinto a presentare domanda per partecipare al progetto?
4. Hai avuto esperienze di volontariato?
5. Quali sono le finalità del progetto che hai scelto?
6. Qual è l'ordinamento dello Stato Italiano?
7. Conosci la Legge che istituisce il SCNV?
8. Come si articola il progetto da te scelto?
9. In che modo penti di poter contribuire alla realizzazione del progetto?
10. Cos'è la Costituzione Italiana?
11. Chi è il Presidente della Repubblica?
12. Chi è il Presidente del Senato e/o Camera e/o Consiglio?
Il punteggio finale dei singoli colloqui è dato dalla media aritmetica dei singoli punteggi ottenuti nella scheda di valutazione di cui all'allegato 4.
La valutazione complessiva è data dalla somma del punteggio ottenuto sulla precedente valutazione dei titoli e quello ottenuto nel colloquio finale.
Per l'attribuzione dei punteggi dei titoli la commissione ha utilizzato i criteri predisposti dalla Presidenza del Consiglio dei Ministri, con circolare prot. n. 10327/III/2.4 del 30.05.2002 e integrati nel modo seguente:
2
Valutazione titolo di studio e titoli professionali
La commissione stabilisce che:
sono attinenti i seguenti Diplomi:
liceo sociopedagogico perito informatico diploma di ragioneria liceo tecnologico
sono attinenti le seguenti classi di laurea:
Scienze Politiche Sociologia, Psicologia Scienze della formazione Statistica
sono valutabili i titoli professionali:
corso di specializzazione universitaria Master
altri corsi di specializzazione universitari che diano accesso ad una professione corsi di formazione professionale
Si da atto che:
tirocini, stage, pip, volontariato e ogni altra esperienza lavorativa non attinente verrà valutata con punti 0,10 per ogni frazione di 30 giorni
ogni altra esperienza attinente non valutata precedentemente verrà valutata con il punteggio di punti 0.25 per ogni frazione di 30 giorni.
Si stabilisce inoltre che:
non sono valutabili i tirocini obbligatori previsti dal corso di studi;
ogni altra esperienza in cui non siano indicati i mesi e i giorni verrà valutata con il punteggio minimo di punti 0.10;
Altre conoscenze
Si stabilisce che il punteggio delle altre conoscenze è valutato nel seguente modo:
corsi, convegni e seminari di almeno 8 ore punti 0,25
corsi con esame finale e durata non dichiarata o inferiore alle 50 ore punti 0.50 corsi con esame finale e durata superiori alle 50 ore punti 1
ogni altra conoscenza dichiarata (lingue, informatica) verrà valutata con punti 0.25.
Successivamente nell'ufficio della Dott.ssa Schirru alle ore 10,30 si da inizio ai colloqui.
Si da atto che la Commissione per ogni singolo candidato ha compilato la scheda di valutazione (all.to 4). Al termine dei colloqui ha provveduto a stilare il seguente prospetto indicando i candidati in ordine alfabetico:
Cognome e Nome Colloquio Motivazionale
Altobelli Laura 54
Amasio Romina 53
Angioni Valentino 36
Boi Edoardo 21
Carboni Alessandro 36
Concas Tatiana 32
Corona Vanessa 29
Di Enembo Simone 52
Di Meglio Claudio 31
Lisci Noemi 46
3
Loddi Sara 25
Loddo Serena 53
Manca Carlo 52
Masia Susanna 34
Massenti Andrea 45
Eslusi Andreuccetti Martina
Rita
Esclusa in quanto non presente al colloquio di selezione finale
Di Franco Simone Escluso in quanto non presente al colloquio di selezione finale
Farci Tania Esclusa in quanto non presente al colloquio di selezione finale
Locci Rossella Esclusa in quanto non presente al colloquio di selezione finale
La Presidente della Commissione dichiara chiusa la seduta alle ore 14.00 e si aggiorna 19 Aprile ore 10.00 per dare avvio ai colloqui rimanenti e agli adempimenti conseguenti. Il presente verbale, letto, approvato e sottoscritto da tutti i membri della commissione, è pubblicato sull’albo pretorio della Provincia e sul sito Internet www.provincia.carboniaiglesias.it sezione Bandi di gara.
Il Presidente Il Commissario La Segretaria Verbalizzante
Dott.ssa Speranza Schirru F.to Speranza Schirru
Dott.ssa Francesca Cuccu F.to Francesca Cuccu
Dott.ssa Donatella Rubiu F.to Donatella Rubiu
Il Commissario
Dott.ssa Giancarla Sussarello F.to Giancarla Sussarello