• Non ci sono risultati.

Oggetto: Mozione – Installazione di impianti per la produzione di energia da fonti rinnovabili nel Comune di Carbonia

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "Oggetto: Mozione – Installazione di impianti per la produzione di energia da fonti rinnovabili nel Comune di Carbonia "

Copied!
5
0
0
Mostra di più ( pagine)

Testo completo

(1)

PROVINCIA DI CARBONIA IGLESIAS

Delibera n: 11 Data: 08.04.2013

Oggetto: Mozione – Installazione di impianti per la produzione di energia da fonti rinnovabili nel Comune di Carbonia

Prot. n.

del

L’anno DUEMILATREDICI, addì 8 del mese di aprile in IGLESIAS, nella sala consiliare del Comune di Iglesias, in piazza Municipio, alle ore 16.30, previo invito diramato a norma di legge, come da documenti in atti, si è riunito, in seduta pubblica, il CONSIGLIO PROVINCIALE per trattare gli argomenti compresi nell’Ordine del Giorno.

Sono presenti i Sigg. Consiglieri:

PRES ASS PRES ASS

1) CHERCHI SALVATORE

X

14) BALDINO MARCO

X

2) SUNDAS ELIO

X

15) ROMBI ACHILLE IGNAZIO

X

3) TOCCO GIOVANNI

X

16) RUBIU GIANLUIGI

X

4) LENZU PIER

GIORGIO

X

17) VIGO ANTONIO

X

5) MADEDDU EMANUELE

X

18) STERA ATTILIO

X

6) PIANO BRUNO UGO

X

19) PERSEU LUIGI

X

7) CROBU LIVIA

X

20) CORONGIU MARIO

X

8) RUBBIANI MARA

X

21) LOCCI IGNAZIO

X

9) FANNI ANTONIO

X

22) ACCA PIER PAOLO

X

10) LODDO ROSSANO

X

23) SPIGA ELEONORA

X

11) CAU MARCO

X

24) TRONCI ELIGIO

X

12) MASSA SALVATORE

LUIGI

X

25) PINTUS TERESA

X

13) CREMONE ANGELO

X

Totale presenti: 19 - Totale assenti: 6

Presiede la seduta il dott. Elio Sundas, Presidente del Consiglio.

Partecipa il Segretario Generale, Dott. Franco Nardone.

Sono altresì presenti gli assessori Cicilloni Carla, Pili Alberto, Pintus Alessandra e Vacca

Guido.

(2)

PROVINCIA DI CARBONIA IGLESIAS

2

IL CONSIGLIO PROVINCIALE

Visto l’art. 42 del d.lgs 267/2000, intitolato: “Attribuzioni dei Consigli”;

Richiamato l’art. 33 dello Statuto della Provincia di Carbonia Iglesias, intitolato: “Competenze del Consiglio”;

Visto l’art. 21 del Regolamento per il funzionamento del Consiglio provinciale, avente ad oggetto: “Diritto di iniziativa sulle proposte deliberative”;

Considerata la mozione presentata dai consiglieri Tocco, Piano, Rubbiani, Crobu, Madeddu, Fanni e Lenzu, avente ad oggetto: “Mozione – Installazione di impianti per la produzione di energia da fonti rinnovabili nel Comune di Carbonia”, assunta al protocollo dell’Ente con n.

9329 del 04.04.2013, allegata al presente atto per farne parte integrante e sostanziale;

Nominati scrutatori i consiglieri i consiglieri Tocco Giovanni e Loddo Rossano per la maggioranza, ed il consigliere Locci Ignazio per l’opposizione;

Richiamati gli interventi in aula:

Il consigliere Tocco Giovanni (gruppo PD) procede all’illustrazione del punto che verte sulla realizzazione di un impianto eolico vicino a Monte Sirai.

Chiede al presidente della Giunta di mettere in atto tutte le iniziative che competono alla Provincia, affinché non si realizzi quest’ulteriore impianto eolico.

Il piano strategico provinciale e il Piano Sulcis hanno dato nuove linee di sviluppo al territorio che trattano di ambiente, agricoltura, turismo, coste e imprenditoria.

Su quel sito insiste già un dislocamento di pale eoliche, adiacenti a Monte Sirai, anche se in comune di Portoscuso. Un suo ulteriore ampliamento determinerebbe un deturpamento ambientale notevole.

Tra l’altro, si vorrebbe realizzare tale impianto ai piedi di Monte Sirai, dove vi è un insediamento culturale archeologico fenicio-punico tra i più importanti d’Europa. La realizzazione dell’impianto ne sminuirebbe il valore culturale-archeologico e la sua valorizzazione a scopo turistico.

Ci sarebbe inoltre un deturpamento dell’ambiente, costituente nel non valorizzare ulteriormente i beni delle coste in quella zona.

Monte Sirai è collegato, tramite una strada millenaria, con l’insediamento archeologico di S. Antioco, ancora non totalmente valorizzato; le pale eoliche renderebbero vana questa ulteriore valorizzazione.

Chiede al presidente un suo intervento, affinché non venga realizzato quest’insediamento di nuove pale eoliche.

Il consigliere Massa Salvatore Luigi (capogruppo PSI) ritiene che, al di la di quelli che sono i buoni propositi di ciascuno per la salvaguardia dell’ambiente, si debbano rispettare le norme, soprattutto quando si è nell’esercizio delle proprie funzioni.

(3)

PROVINCIA DI CARBONIA IGLESIAS

Ogni qual volta vi è una determinata richiesta, come nel caso in esame, deve essere seguito un ben determinato iter autorizzativo.

Una volta espletate tutte le formalità per la realizzazione dell’impianto, se chi ha presentato la richiesta ha i requisiti necessari, risulta difficile negargli la possibilità di farlo, salvo che non si abbia una responsabilità autorizzatoria diretta in merito all’iniziativa.

La responsabilità di iniziativa diretta è in capo al comune di Carbonia. Poi ci sono le autorizzazioni della Regione.

La Provincia si deve esprimere per quanto le compete, per ciò che sono le proprie competenze e per quanto deve fare dal punto di vista autorizzativo.

Comprende la buona volontà dei presentatori della mozione. Ci si deve ricordare che su questo tema bisogna rispettare le norme.

Anche a S. Antioco il consiglio comunale si è occupato dell’autorizzazione del centro termale, delle trivellazioni. Nonostante ciò, sono state fatte. I richiedenti avevano le necessarie autorizzazioni.

Si può dire che non si è d’accordo, ma se si hanno le autorizzazioni, ottenute sulla base del rispetto della normativa, le iniziative verranno realizzate ugualmente.

Chiede che si scindano i due aspetti. Un conto è fare un documento politico di indirizzo;

il ragionamento è diverso se si da un diniego su una pratica presentata da persone che potrebbero avere diritti reali.

Il consigliere Madeddu Emanuele (capogruppo PD) ritiene che il ragionamento del consigliere Massa possa essere corretto da un punto di vista giuridico.

Ritiene tuttavia, che il Consiglio possa esprimere una linea politica.

Cita a titolo di esempio quanto sta succedendo in questi giorni ad Arborea. C’è un iter di tipo autorizzativo, in quanto la Saras ha chiesto di poter fare alcune trivellazioni, sulla base della legge mineraria, così come fatto anche a Sant’Antioco.

Sia a Sant’Antioco che ad Arborea le popolazioni si sono espresse con un giudizio fortemente negativo. Ad Arborea si sono espresse con un giudizio politico fortemente negativo anche le amministrazioni locali.

Nel caso in esame si è di fronte ad una situazione che, con modalità diverse, ripropone un problema di questo tipo.

Nel documento si dice che si è favorevoli alle fonti rinnovabili. Si dice anche che il punto in cui si vuole far sorgere l’impianto presenta delle criticità. Non rappresenta la soluzione migliore rispetto al patrimonio in campo.

Il territorio ha peculiarità di tipo culturale. Bisogna salvaguardare gli spazi vicini alle spiagge.

Il Consiglio provinciale esprime un giudizio politico.

Chiede all’aula di sostenere il documento che non rinnega le fonti rinnovabili, né le leggi vigenti, ma esprime un giudizio che è anche di tipo politico, ritenendo che alcune peculiarità di tipo culturale e ambientale debbano essere rispettate ovunque.

Il consigliere Cremone Angelo ricorda che il problema sia stato discusso anche in commissione ambiente, dove è stato predisposto anche un documento.

Se per le pale che già ci sono, ci fosse stata un’esigenza di carattere industriale, si sarebbe anche potuta accettare un ampliamento. Ma dal momento in cui l’area in esame ha particolari pregi ambientali-culturali, deve essere salvaguardata. È giusto che anche la Provincia si esprima.

(4)

PROVINCIA DI CARBONIA IGLESIAS

4 Per l’energia pulita, oggi i paesi del Nord Europa stanno facendo scuola. Si parla di eolico

off-shore, lontano dalle coste. Si usano piattaforme petrolifere galleggianti, a trenta chilometri dalla Costa, non visibili dalla costa.

C’è un’altra richiesta presso il comune di Carbonia per la realizzazione di un impianto. Si rischierebbe che tutta l’area, anche quella agricola, venga riempita completamente.

Visto l’esito della votazione, avvenuta tramite votazione per alzata di mano, sull’ordine del giorno presentato, così come modificato in aula su proposta del presidente della Provincia:

favorevoli: 19 (diciannove);

contrari: nessuno;

astenuti: nessuno.

D E L I B E R A

di approvare la mozione presentata dai consiglieri Tocco, Piano, Rubbiani, Crobu, Madeddu, Fanni e Lenzu, avente ad oggetto: “Mozione – Installazione di impianti per la produzione di energia da fonti rinnovabili nel Comune di Carbonia”, assunta al protocollo dell’Ente con n.

9329 del 04.04.2013, allegata al presente atto per farne parte integrante e sostanziale, e per l’effetto, impegna il presidente e la Giunta:

- ad intraprendere tutte le iniziative necessarie per evitare un’eccessiva e sproporzionata installazione di parchi eolici e fotovoltaici sul territorio comunale, confermando la volontà dell’amministrazione a svolgere un ruolo preminente sulle decisioni riguardanti il proprio territorio

- a continuare nella ferma opposizione verso la realizzazione del parco eolico

presentato in assemblea pubblica il 25 febbraio 2013 a Carbonia che comporta

un’eccessiva vicinanza degli aerogeneratori al sito Fenicio punico, alle realtà

nuragiche e alle aree di interesse religioso come Flumentepido, ma anche un

grave impatto visivo verso il mare (costa sud occidentale) con una pesante

interferenza su tutti gli aspetti qualificanti dell’insediamento archeologico, il

quale si qualifica e si apprezza epr la relazione con la costa e con il sito

archeologico della vicina Sant’Antioco. Tanto più che siamo in presenza di un

parco eolico già realizzato sui confini del comune di Carbonia nelle aree di

Portoscuso, il quale ha già prodotto gravi effetti su tutti questi aspetti. I nuovi

aerogeneratori del progetto di Carbonia, infatti, si andrebbero ad aggiungere a

quelli esistenti, comportando su tutta la valle da Carbonia fino al mare (per tutto

lo specchio visivo delle isole di San Pietro e di Sant’Antioco) una sproporzionata

ed inaccettabile presenza di pale eoliche.

(5)

PROVINCIA DI CARBONIA IGLESIAS

Letto, approvato e sottoscritto:

Il presidente del Consiglio Il segretario Generale

Dott. Elio Sundas Dott. Franco Nardone

f.to f.to

CERTIFICATO DI PUBBLICAZIONE

CERTIFICO che, ai sensi dell’art. 124 del D.lgs. n. 267/2000, copia della presente deliberazione è stata posta in pubblicazione all’Albo pretorio della Provincia di Carbonia Iglesias 15 giorni consecutivi a partire dal 17.04.2013.

Il Segretario Generale

__________f.to__________

ATTESTAZIONE DI ESECUTIVITA’

CERTIFICO che la presente deliberazione è divenuta esecutiva

a seguito di pubblicazione all’Albo Pretorio di questa Provincia dal 17.04.2013 al 02.05.2013 (ai sensi

dell’art. 134, comma 3 del d.lgs 267/2000)

a seguito di dichiarazione di immediata eseguibilità (ai sensi dell’art. 134, comma 4, d.lgs 267/2000)

Il Segretario Generale

___________f.to_________

Riferimenti

Documenti correlati

Nella roccia del sottosuolo c’è una fonte di calore che rimane a temperatura praticamente costante tutto l’anno, e che può essere quindi utilizzata come sorgente di calore

Il calore ottenibile bruciando un combustibile si può valutare attraverso il potere calorico: quantità di energia prodotta dalla combustione di una unità (di peso o di volume)

Nelle lampade fluorescenti, anch'esse lampade a scarica ma che producono luce attraverso un procedimento elettrochimico diverso, dove la vera e propria scarica elettrica

Le pile a combustibile, attualmente in via di sviluppo, sono poi un modo alternativo per ottenere energia sotto forma di elettricità dall'ossidazione dell'idrogeno senza passare

avvalersi della turbina a vapore per ottenere una sinergia tra la produzione di vapore e quella di energia elettrica o lavoro meccanico. • Infine le turbine a vapore sono

• La corrente di induzione può provenire da sorgente separata (batteria, altra dinamo, convertitore AC/DC) e in questo caso si parla di macchina ad eccitazione separata, o

Entonces, con capitalismo gore nos referimos al derramamiento de sangre explícito e injustificado (como precio a pagar por el Tercer Mundo que se aferra a seguir las

g) modifica non sostanziale di impianto: ai sensi dell’art. 28/2011, sono considerate modifiche non sostanziali e sono assoggettate alla disciplina di cui all’art. 6, comma11,

La Regione Siciliana, in ottemperanza delle indicazioni europee e nazionali in materia di politica energetica e valorizzazione delle fonti d’energia rinnovabili,

Il 44% delle fonti rinnovabili utilizzate nei consumi finali passa dal consumo di elettricità, che oggi è generata per un terzo da fonti rinnovabili: l’energia idroelettrica, con

2. Se successivamente alla consegna dei lavori insorgano, per cause imprevedibili o di forza maggiore, circostanze che impediscano parzialmente il regolare

(Denuncia di Inizio Attività) e comunque prima dell’effettivo inizio dei lavori. d) Su richiesta della Amministrazione Comunale, quota parte del predetto corrispettivo, potrà

Entro il termine della fase di somministrazione il Cliente si impegna alla stipula, con vincolo a favore della Banca, di una polizza assicurativa a copertura

That the agreement manifests for this specific value of the framing is highly suggestive, since this is the precise value at which the conjectured cohomological equivalence with

M2 - La congruità delle spese relative agli investimenti sarà verificata attraverso la comparazione di preventivi di spesa e/o sulla base di prezzari regionali approvati dalla

Un sistema geotermico può essere definito schematicamente come: “un sistema acqueo convettivo che in uno spazio confinato della parte superiore della crosta

✓ di impegnarsi a compilare, per 3 anni solari consecutivi, a partire dal 1° gennaio successivo alla data di messa in esercizio dell’impianto, una scheda di monitoraggio

111/06 e successive modifiche ed integrazioni; un corrispettivo del valore di 0,006061 €/KWh, determinato da Gas Sales dividendo il corrispettivo di sbilanciamento per

è la proposta che kyoto club, insieme alle associazioni di categoria e a quelle ambientaliste, portera' questa settimana all'attenzione delle agenzie.. territoriali

Le elevate performance e tenuta del mare, insieme agli ampi spazi, sono i tradizionali punti di forza del marchio che, soprattutto nell’Itama Seventyfive, sono

As a matter of fact a social, stable environment no longer exists and the tendency not to put down roots anywhere advances: a strange modern form of cosmopolitanism

Per il loro dimensionamento, tali impianti tendono, anziché al tendenziale bilanciamento dell’energia prelevata dalla rete tramite una produzione fotovoltaica di entità pari

In questo scenario, invece, trattandosi di un’analisi teorica del potenziale energetico massimo realizzabile da ciascuna fonte energetica sul territorio dell’Isola d’Elba,