UNIVERSITA' DEGLI STUDI DELLA BASILICATA
DIPARTIMENTO DI SCIENZE
Viale dell’Ateneo lucano, 10 – 85100 Potenza Telefono 0971-205602- 205773
CONSIGLIO DEL CORSO DI STUDIO IN FARMACIA VERBALEN.07DEL22 SETTEMBRE 2021
Il giorno 22 del mese di settembre dell'anno duemilaventuno alle ore 11,00, si è riunito, in seguito a convocazione prot. n. 1947/II/14 del 15 settembre 2021 e prot. n. 2005/II/14 del 22 settembre 2021 in modalità telematica, il Consiglio di Corso di Studio in Farmacia per discutere e deliberare sul seguente ordine del giorno:
1) Comunicazioni 2) Approvazione verbale 3) Pratiche studenti 4) Assicurazione qualità
a) analisi carriera coorte 2020/2021 b) dati CdS per SUA
5) Approvazione orario I semestre a.a. 21/22;
6) Incontro presidente commissione paritetica;
7) Varie ed eventuali.
La posizione dei componenti del Consiglio di Corso di Studio in Farmacia è la seguente:
COMPONENTI POSIZIONE
1. BAVOSO ALFONSO ASSENTE
2. BISACCIA FAUSTINO PRESENTE
3. CAVALLO NICOLA ASSENTE
4. SALZANO GIOVANNI ASSENTE
5. BIANCO GIULIANA PRESENTE
6. BOCHICCHIO BRIGIDA PRESENTE
7. CARMOSINO MONICA PRESENTE
8. DEL PUENTE PATRIZIA ASSENTE 9. MONNE’ MAGNUS LUDVIG PRESENTE
10.MILELLA LUIGI PRESENTE
11. RACIOPPI ROCCO ASSENTE
12. SATURNINO CARMELA PRESENTE
2
13. TERRAZZANO GIUSEPPE ASSENTE
14. ABREU MARIEN PRESENTE
15. ARMENTANO MARIA FRANCESCA PRESENTE 16. BRANCALEONE VINCENZO PRESENTE 17. INFANTINO VITTORIA ASSENTE
18 . MANFRA MICHELE PRESENTE
19. TODISCO SIMONA PRESENTE
20. VASSALLO ANTONIO PRESENTE
21. DE LUCA ANTONIO ASSENTE
22. DE NISCO MAURO ASSENTE
23. SANTOMAURO MICHELE ASSENTE 24. ROMANAZZI GIOVANNI PRESENTE 25. COLANGELO LETIZIA PRESENTE
26. MAZZEI ALESSIA PRESENTE
27. POTENZA NICOLA ASSENTE
28. TELESCA ALESSIA PRESENTE
29. VERRASTRO FEDERICA ASSENTE TANCREDI LUCIA PRESENTE
Presiede la seduta il Coordinatore del Consiglio di Corso di Studio in Farmacia, Prof.ssa Todisco Simona.
Assume le funzioni di Segretario verbalizzante la Sig.ra Tancredi Lucia.
Il Coordinatore del Corso di Studio in Farmacia alle ore 11,15 riconosce valida la seduta e la dichiara aperta per trattare gli argomenti di cui sopra.
1) Comunicazioni
Il Coordinatore comunica che i docenti possono fare richiesta di attività di tutorato didattico o di supporto per le esercitazioni di laboratorio in particolare per gli insegnamenti di base del 1 e 2 anno in cui si evidenziano problemi nel superamento degli esami. Dette esercitazioni aggiuntive possono essere svolte a titolo gratuito da dottorandi o RTDA.
Il Coordinatore riferisce inoltre che è possibile inoltrare richiesta di cultore della materia che dovrà essere inviata e/o consegnata al settore della didattica dei rispettivi corsi di studio entro il giorno 8
3
ottobre p.v. Coloro che vorranno fare richiesta dovranno trasmettere oltre alla richiesta anche il curriculum del candidato a cultore della materia.
Il Coordinatore ricorda di aver inviato a tutti i docenti una mail nella quale si chiedeva le tematiche delle tesi sperimentali da pubblicare sul sito. E’ possibile inoltrare, per coloro che non lo avessero ancora fatto, richiesta in tal senso al settore della didattica per la relativa pubblicazione definitiva.
2) Approvazione verbale seduta precedente
Il Coordinatore comunica di aver inviato a ciascun componente del Consiglio il verbale n. 6 del 27 luglio 2021.
Il Consiglio di Corso di Laurea in Farmacia approva all’unanimità il verbale n. 6 del 27 luglio 2021
3) Pratiche studenti
a) Assegnazione tesi di laurea
Il Coordinatore comunica che sono pervenute da parte di studenti richieste di assegnazione tesi di laurea. Il Consiglio di Corso di Studio in Farmacia all’unanimità assegna ai sottoelencati studenti le tesi di laurea e nomina i relatori e contro-relatori:
Nome e Cognome
Matricola Titolo di Tesi (S/C:
Sperimentale/Compilativa)
Laboratorio e Periodo
Relatore Co- relatore
Contro- relatore XXXXXXX 43951 C=Proprietà terapeutiche
della Quercetina e derivati
Carmela Saturnino XXXXXXX 41209 S=Utilizzo di anticorpi
monoclonali nella terapia anti Covid-19
Farmacia ASL di Matera dal 1.10.2021 al 31.03.2022
Vincenzo Brancaleone
Flora Anna Di Cuia
Antonio Vassallo
XXXXXXX 51985 S=Studio della
formulazione, preparazione, controllo ed attività dei medicinali di origine naturale, sintetica e biotecnologica dei prodotti cosmetici e dei prodotti a valenza salutistica
Chimica
Inorganica e Bioinorganica dal 31.10.2021 al 31.12.2022
Antonio Vassallo
Michele Manfra
XXXXXXX 48405 S=Sintesi asimmetrica da metaboliti fungini
Sterechimica Organica “C.
Rosini) dal 20/10/2021 al 23/05/2022
Patrizia Scafato
Carmela Saturnino
b) Pratiche Erasmus
Il Coordinatore comunica che, con nota prot. n. 1870/III/18 del 01/09/2021, il Coordinatore per la mobilità internazionale del Dipartimento di Scienze, Prof. F. Milella, ha approvato il riconoscimento delle attività formative svolte all’estero ed i relativi crediti allo studente XXXXXXX, n. matricola
4
50512, che ha svolto un periodo di mobilità presso L’Universidad De Sevilla – Spagna per le attività formative che di seguito si riporta:
COGNOME NOME Matricola a.a.
XXXXXXX XXXXXXX 50512 2020/2021
Periodo di mobilità Dal 24-02-2021 Al 30-07-2021
Corso di Studio FARMACIA
SOGGETTO OSPITANTE UNIVERSIDAD DE SEVILLA – SPAGNA CODICE
ESAME ESTERO (se noto)
ESAMI ALL'ESTERO
ECTS
CODICE ESAME
UNIBAS ESAMI UNIBAS CFU
Trabajo fin de grado 6 DIS0013 Prova finale 12
TOTALE ECTS 6 TOTALE CFU 12
Il CdS in Farmacia all’unanimità prende atto della nota prot. n. 1870/III/18 del 01/09/2021 a firma del Coordinatore per la mobilità internazionale del Dipartimento di Scienze, Prof. Luigi Milella.
Il Coordinatore comunica che, con nota prot. n. 1871/III/18 del 01/09/2021, il Coordinatore per la mobilità internazionale del Dipartimento di Scienze, Prof. F. Milella, ha approvato il riconoscimento delle attività formative svolte all’estero ed i relativi crediti allo studente XXXXXX, n. matricola 50626, che ha svolto un periodo di mobilità presso L’Universidad De La Laguna- Spagna per le attività formative che di seguito si riporta:
COGNOME NOME Matricola a.a.
XXXXXX XXXXXX 50626 2020/2021
Periodo di mobilità Dal 08/02/2021 Al 31-07-2021
Corso di Studio FARMACIA
SOGGETTO OSPITANTE UNIVERSIDAD DE SEVILLA – SPAGNA CODICE
ESAME ESTERO (se noto)
ESAMI ALL'ESTERO
ECTS
CODICE ESAME
UNIBAS ESAMI UNIBAS CFU
Trabajo fin de grado 6 DIS0013 Prova finale 12
TOTALE ECTS 6 TOTALE CFU 12
Il CdS in Farmacia all’unanimità prende atto della nota prot. n. 1871/III/18 del 01/09/2021 a firma del Coordinatore per la mobilità internazionale del Dipartimento di Scienze, Prof. Luigi Milella.
5
Il Coordinatore comunica che, con nota prot. n. 1848/III/18 del 31/08/2021, il Coordinatore per la mobilità internazionale del Dipartimento di Scienze, Prof. F. Milella, ha approvato il riconoscimento delle attività formative svolte all’estero ed i relativi crediti allo studente XXXXXX, n. matricola 44498, che ha svolto un periodo di mobilità presso L’Universidad Do Porto- Spagna per le attività formative che di seguito si riporta:
COGNOME NOME Matricola a.a.
XXXXXX XXXXXX 44498 2020/2021
Periodo di mobilità Dal 11/09/2020 Al 30-07-2021
Corso di Studio FARMACIA
SOGGETTO OSPITANTE UNIVERSIDAD DO PORTO – PORTOGALLO CODICE
ESAME ESTERO (se noto)
ESAMI ALL'ESTERO
ECTS
CODICE ESAME
UNIBAS ESAMI UNIBAS CFU
Physical
Chemistry+Applied Physics
6+6 FAR0005 Fisica 10 29/30
Cell Biology+Bioactivity of Natural Matrices
6+3 FAR0002 Biologia Animale e
Vegetale
10 30/30 Biochemistry I +
Biochemistry II
6+6 FAR0010 Biochimica 10 30/30
Clinical chemistry 6 DIS0008 Biochimica Clinica 6 29/30
Human nutrition I+Human nutritioni II+Phytotherapy
6+6+3 FAR0018 Biochimica applicata Esame a scelta
10 6
29/30 28/30
TOTALE ECTS 54 TOTALE CFU 52
Il CdS in Farmacia all’unanimità prende atto della nota prot. n. 1848/III/18 del 31/08/2021 a firma del Coordinatore per la mobilità internazionale del Dipartimento di Scienze, Prof. Luigi Milella.
c) Riconoscimento esami
Il Coordinatore riferisce che l’Ufficio Segreteria Studenti ha trasmesso la nota prot. n. 10730/V/2 del 02/09/2021 relativa alla richiesta di revisione di prevalutazione della carriera finalizzata all’ammissione ad anni successivi al primo del corso di laurea magistrale in Farmacia da parte degli studenti XXXXXX, XXXXXX , XXXXXX , XXXXXX, XXXXXX.
Il Coordinatore comunica le risultanze della Commissione trasferimenti e riconoscimenti crediti formativi e dà lettura della proposta elaborata. Il Consiglio di Corso di Studio in Farmacia approva all’unanimità il prospetto elaborato dall’apposita Commissione contenente le risultanze per gli studenti sopra indicati (ALLEGATO A).
6 4) Assicurazione qualità
a) analisi carriera coorte 2020/2021
Il Coordinatore presenta i dati relativi agli esami sostenuti fino a luglio 2021 dagli studenti della coorte 2020-21.
L’analisi evidenzia un fenomeno di abbandono che si verifica già prima della chiusura del I semestre e anche prima dell’inizio del II semestre. Il Coordinatore ritiene che l’orientamento in ingresso può essere uno strumento, ma considera che, se il fenomeno dovesse continuare anche nel prossimo anno accademico, si dovrebbe agire di concerto con l’Ateneo per evitare che studenti si immatricolino ad un corso di studi per poi abbandonare dopo pochi mesi.
L’analisi dei CFU conseguiti a luglio dagli immatricolati mostra che circa il 20% di studenti che hanno acquisito 0 CFU, 32% da 1 a 20 CFU, 22% da 21 a 40 CFU e 17% oltre i 40 CFU.
Andando a considerare i dati della SMA si ha che nel 2018 la percentuale di studenti con 20 e 40 CFU è di circa il 34% e il 16%, rispettivamente. Questi dati sono inferiori rispetto la media per area geografica e per media di Atenei.
Il Coordinatore ricorda che sono stati messi in campo diversi strumenti per migliorare le performance degli studenti nell’acquisizione dei CFU nel I anno di corso ed alcuni effetti positivi si stanno registrando.
c) dati CdS per SUA
Il Coordinatore comunica di aver informato via mail della pubblicazione del report dei questionari degli studenti per l’a.a. 2020/2021. Ogni docente può consultare sulla propria pagina Esse3 il report per il proprio insegnamento. Il Coordinatore suggerisce di valutare con attenzione il report in modo da poter trarre spunto per possibili cambiamenti. Dall’analisi del report complessivo del corso di studi non emergono particolari criticità. Una richiesta costante avanzata dagli studenti è quella di ridurre il carico didattico e questo punto richiede una riflessione del Consiglio.
Altre criticità non emergono e si nota un giudizio. Complessivo soddisfacente.
Il Coordinatore commenta i dati del Corso di studio, raccolti in un file che è parte integrante della SUA CdS, che riassume i dati di ingresso, percorso ed uscita del Corso di Studi (allegato 1).
Negli ultimi tre anni si registra una flessione degli iscritti al corso di Studi in Farmacia. Questo dato può essere riconducibile a diverse cause. In parte il calo di immatricolati è dovuto ad una diminuzione dell’occupazione. L’ultima rilevazione AlmaLaurea sul tasso di occupazione indica un 47,7% di laureati occupati ad un anno dalla laurea, un dato inferiore rispetto al dato nazionale (54,7%) ed inferiore rispetto alla precedente rilevazione (58,3%).
Sempre considerando i dati AlmaLaurea un dato interessante è il grado di soddisfazione del corso di studi (decisamente si 54,5%) superiore al valore medio degli Atenei (decisamente si 46,3%). Inoltre,
7
l’organizzazione degli esami (appelli, orari, informazioni, prenotazioni…) è stata considerata sempre o quasi sempre soddisfacente per il 72,7% degli intervistati in crescita rispetto alla precedente rilevazione (60%). Questo dato è superiore al dato della media degli Atenei (39,2%).
Il Coordinatore sottolinea che la durata degli studi sta aumentando ed il numero di studenti fuori corso è in crescita. Questo è un dato su cui porre attenzione. Le attuali strategie sono tutte concentrate sul primo biennio di studi con l’introduzione di tutor, attività didattiche integrative, organizzazione dei semestri, organizzazione degli appelli d’esame.
Alla fine della presentazione dei dati si apre un’ampia discussione dalla quale emergono alcuni suggerimenti che sono riassunti di seguito.
Il Prof. Bisaccia suggerisce di valutare quanto gli immatricolati del corso di laurea in Farmacia incidono in termini di numeri rispetto gli immatricolati dell'Ateneo. Questo dato permette al CdS di aprire una discussione sul numero programmato. Inoltre, si suggerisce di valutare la possibilità per gli studenti indecisi di farli iscrivere ai singoli insegnamenti piuttosto che immatricolarsi all'inizio in modo da dare loro il tempo di decidere se iscriversi o meno.
L’approfondimento dell’analisi sugli studenti che hanno abbandonato il corso di studi al I anno (se avevano OFA, se avevano provato a sostenere almeno un esame etc.) può far comprendere meglio il fenomeno ed eventualmente capire come affrontarlo.
E’ stata avanzata la proposta di ipotizzare test iniziali per capire le capacità e le propensioni degli studenti. Il Coordinatore riferisce che questo potrebbe essere un punto da far sviluppare al mentor che ha attualmente un contratto annuale.
Infine, si suggerisce anche la somministrazione di un test anonimo da fare ad inizio e fine dell'insegnamento per capire se gli studenti hanno intenzione di sostenere l'esame a fine corso o meno.
Il Coordinatore, alla fine della discussione, comunica che alcuni dei punti emersi saranno affrontati dal gruppo del riesame e saranno successivamente comunicati in Consiglio.
5) Approvazione orario I semestre a.a. 2021/2022
Il Coordinatore comunica di aver inoltrato a tutti i docenti l’orario del I semestre per l’a.a. 2021-2022.
Il Coordinatore comunica che non sono ancora state assegnate le aule per lo svolgimento degli insegnamenti dei corsi del DIS, ma l’orientamento è di assegnare un’aula per anno di corso in modo da da far occupare l’aula alla stessa coorte di studenti. L’assegnazione sarà fatta in base ai numeri di iscritti previsti basandosi sugli anni precedenti. L’unico problema potrebbe verificarsi per i corsi mutuati con Biotecnologie in quanto non si hanno a disposizione aule di capienza sufficiente. Al momento è previsto una modalità master slave in cui verranno assegnate due aule distinte (una per gli studenti di Farmacia, l’altra per quelli di Biotecnologie).
8
Il Coordinatore ricorda che per l’erogazione in presenza i docenti dovranno calendarizzare le lezioni e gli studenti dovranno prenotarsi. Questo per consentire all’Ateneo di conoscere il nominativo degli studenti iscritti a ogni insegnamento con riferimento all’aula e al giorno di frequenza ai fini della corretta gestione dei casi sospetti e confermati di COVID-19.
Il CdS all’unanimità approva l’orario delle lezioni del I semestre relativo all’a.a. 2021-2022 che si allega al presente verbale (Allegato B).
6) Incontro presidente commissione paritetica Il presente punto è rinviato al prossimo CdS.
7) Varie ed eventuali
Prende la parola il Dott. Romanazzi il quale ringrazia e saluta tutti i componenti del CdS poiché ha concluso il suo impegno didattico. Comunica di essere a disposizione per qualsiasi collaborazione con il futuro docente di Economia.
Null’altro essendovi da deliberare, la seduta è tolta alle ore 13,35
IL SEGRETARIO IL COORDINATORE
(Sig.ra Lucia Tancredi ) (Prof.ssa Simona Todisco)