• Non ci sono risultati.

FAQ ORIENTAMENTO IN INGRESSO

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "FAQ ORIENTAMENTO IN INGRESSO"

Copied!
6
0
0

Testo completo

(1)

FAQ ORIENTAMENTO IN INGRESSO

1. CHI SIAMO?

2. COME RAGGIUNGERCI?

3. COSA SONO I DIPARTIMENTI?

4. COS’È L’ORIENTAMENTO IN INGRESSO?

5. COSA SONO I C.F.U.?

6. COSA SONO I CORSI DI LAUREA DI PRIMO LIVELLO E I CORSI DI LAUREA DI SECONDO LIVELLO?

7. COSA SONO LE CLASSI DI UN CORSO DI LAUREA?

8. DOVE TROVO LE INFORMAZIONI CIRCA LE TASSE DA PAGARE?

9. POSSO USUFRUIRE DI BORSE DI STUDIO?

10. IN COSA CONSISTE IL TEST DI VERIFICA DELLE CONOSCENZE INIZIALI?

11. DOVE RITIRO IL LIBRETTO UNIVERSITARIO?

12. COSA DEVE FARE UNO STUDENTE PER ACCEDERE AD INTERNET DA UN PC DELL’UNIVERSITÀ?

13. QUANDO SI SOSTENGONO GLI ESAMI E COSA SONO GLI APPELLI?

14. DOVE TROVO GLI ORARI DELLE LEZIONI, LE DATE E GLI ORARI DEGLI ESAMI E L'ORARIO DI RICEVIMENTO DEI PROFESSORI?

15. COME AVVIENE L’ISCRIZIONE AGLI ESAMI?

16. COSA SONO LE PROPEDEUTICITÀ?

17.COS'È UNA CERTIFICAZIONE ? 18.COME FACCIO A CERCARE CASA?

19.DOVE SONO LE MENSE?

20. CHE COS'È IL PROGETTO ERASMUS?

21. ESISTE UNA STRUTTURA DI SUPPORTO PER STUDENTI DISABILI?

(2)

1. CHI SIAMO?

L’Università degli Studi di Foggia nasce ufficialmente con il Decreto Ministeriale del 5 agosto del 1999. Fin dalla sua nascita l’Ateneo foggiano ha presentato sul piano della formazione e della ricerca scientifica, una proposta dinamica e innovativa.

Il Rettore dell'Università degli Studi di Foggia è il Prof. Maurizio Ricci.

Negli ultimi anni l’Università di Foggia ha ampliato e consolidato le iniziative e le attività volte a migliorare e qualificare sempre di più la didattica, la ricerca, i servizi agli studenti, lo sviluppo dell’edilizia universitaria, del sistema informativo e di quello bibliotecario.

Università in numeri: http://www.unifg.it/sites/default/files/allegati/19-11-2013/universita-in- numeri.pdf

Serie storica degli iscritti: http://www.unifg.it/sites/default/files/allegati/13-01- 2014/relazione_serie_storiche.pdf

Relazione statistica 2012-2013: http://www.unifg.it/sites/default/files/allegati/13-01- 2014/relazione_statistica_2012-2013.pdf

2. COME RAGGIUNGERCI?

Palazzo Ateneo si trova in via Gramsci 89/91 a Foggia.

Per chi arriva in treno dalla stazione di Foggia è possibile raggiungere Palazzo Ateneo con autobus (linea n. 31) occorrono circa 20 minuti.

Mappa:

https://www.google.it/maps/preview?hl=it&gbv=2&q=via+antonio+gramsci+foggia&ie=UTF- 8&hq=&hnear=0x1339d84ae39e222d:0x5516021d7befda10,Via+Antonio+Gramsci,+Foggia&gl

=it&ei=Cdq2UbLYOIKu4QTDn4CACw&ved=0CB0Q8gEoATAA&source=newuser-ws

In Auto dal casello A14 - dal casello A16

telefono: +39 0881 338415 +39 0881 338506

3. COSA SONO I DIPARTIMENTI?

Sono le strutture organizzative fondamentali in cui si articola l’Università, deputate sia alla ricerca sia alla didattica. Essi assolvono dunque anche alle funzioni svolte dalle ex-Facoltà (soppresse in virtù della Legge 240/2010 dal 15 giugno 2012). L’Università degli Studi di Foggia è organizzata in sei dipartimenti:

• Dipartimento di Scienze agrarie, degli alimenti e dell'ambiente (via Napoli 25, Foggia)

(3)

• Dipartimento di Economia (Largo Papa Giovanni Paolo II, 1 e Via Romolo Caggese, 1 71121 Foggia)

• Dipartimento di Giurisprudenza (Largo Papa Giovanni Paolo II n.1, 71121 Foggia)

• Dipartimento di Studi umanistici. Lettere, Beni culturali, Scienze della formazione (Via Arpi 176, 71121 Foggia)

• Dipartimento di Medicina clinica e sperimentale (Viale Luigi Pinto n.1, 71122 Foggia)

• Dipartimento di Scienze mediche e chirurgiche (Viale Luigi Pinto n.1, 71122 Foggia).

4. COS’È L’ORIENTAMENTO IN INGRESSO?

E' un servizio gratuito a disposizione di coloro che intendono iscriversi ad un corso di laurea triennale o magistrale ovvero ad altre attività didattiche (master, di I e II livello, e corsi di dottorato) dell'Università degli Studi di Foggia. Consiste in un complesso di azioni sia di carattere generale informativo (sulla didattica e sui servizi relativi) sia di tipo consulenziale, a sostegno delle scelte da effettuare durante tutta la carriera universitaria.

Per saperne di più sui servizi di orientamento: http://www.unifg.it/percorsi/futuri-studenti

5. COSA SONO I C.F.U.?

CFU è l’acronimo di Credito Formativo Universitario. E’ un'unità di misura che indica la quantità di studio e le attività di apprendimento richieste allo studente per maturare determinate conoscenze. Un CFU corrisponde a 25 ore di lavoro, divise, di solito, in 8 ore di didattica assistita e 17 ore di studio individuale. Ogni insegnamento universitario corrisponde ad un certo numero di CFU.

6. COSA SONO I CORSI DI LAUREA DI PRIMO LIVELLO E I CORSI DI LAUREA DI SECONDO LIVELLO?

La Riforma Universitaria ha istituito: i) i corsi di laurea di primo livello o triennale e ii) i corsi di laurea di secondo livello o magistrale (di durata biennale).

i) La Laurea triennale ha lo scopo di assicurare una preparazione teorica di base, integrata con una formazione professionalizzante che permetta un adeguato inserimento nel mondo del lavoro. Il conseguimento del titolo di laurea triennale corrisponde a 180 CFU.

ii) La Laurea magistrale è uno dei possibili percorsi di studio successivi alla laurea triennale ed è rivolto a coloro che intendono conseguire una formazione di livello avanzato. Il conseguimento del titolo di laurea magistrale corrisponde ad ulteriori 120 CFU.

(4)

7. COSA SONO LE CLASSI DI UN CORSO DI LAUREA?

Sono dei raggruppamenti di Corsi di Studio universitario di pari livello che condividono alcuni obiettivi formativi, i cui titoli hanno identico valore legale.

8. DOVE TROVO LE INFORMAZIONI CIRCA LE TASSE DA PAGARE?

Per tutte le informazioni relative alle tasse universitarie occorre rivolgersi alla Segreteria Studenti. Questo è il link: http://www.unifg.it/node/1536

9. POSSO USUFRUIRE DI BORSE DI STUDIO?

L’ADISU Puglia, l'Agenzia regionale per il diritto allo studio universitario, bandisce i concorsi per accedere alle borse di studio. Il bando viene emanato in genere nel mese di luglio e pubblicato sul sito ADISU Puglia - sede territoriale di Foggia-: http://web.adisupuglia.it/sede-di-foggia.html 10. IN COSA CONSISTE IL TEST DI VERIFICA DELLE CONOSCENZE INIZIALI?

E’ un Test di ingresso a risposta multipla. Il decreto ministeriale 270/04 rende obbligatoria la verifica delle conoscenze iniziali per gli studenti che si immatricolano ad un qualsiasi corso universitario, ai fini di una maggiore consapevolezza da parte dei ragazzi delle proprie attitudini e del grado di preparazione.

11. DOVE RITIRO IL LIBRETTO UNIVERSITARIO?

Presso la Segreteria Studenti del proprio Dipartimento.

12. COSA DEVE FARE UNO STUDENTE PER ACCEDERE AD INTERNET DA UN PC DELL’UNIVERSITÀ?

Lo studente deve farne richiesta per iscritto, compilando un apposito modulo disponibile presso il Settore Didattica e Servizi agli studenti o presso lo sportello Tutorato del proprio Dipartimento. Successivamente riceverà presso il proprio indirizzo di posta elettronica le credenziali di accesso e le istruzioni per poter accedere.

13. QUANDO SI SOSTENGONO GLI ESAMI E COSA SONO GLI APPELLI?

Gli esami possono essere sostenuti durante gli appelli prefissati all'inizio di ogni anno accademico, ma in ogni caso mai prima della fine del modulo relativo. Ogni anno accademico prevede 9 appelli per ogni docente grazie ai quali lo studente potrà gestire nella maniera ritenuta più opportuna la programmazione temporale del proprio studio e dei propri esami.

(5)

14. DOVE TROVO GLI ORARI DELLE LEZIONI, LE DATE E GLI ORARI DEGLI ESAMI E L'ORARIO DI RICEVIMENTO DEI PROFESSORI?

Ciascun docente ha una propria “bacheca elettronica” alla quale è possibile accedere dal sito del proprio dipartimento. Oltre a questo strumento, queste informazioni sono riportate nelle bacheche fisiche site nell'atrio del proprio Dipartimento.

15. COME AVVIENE L’ISCRIZIONE AGLI ESAMI?

L’iscrizione avviene per via telematica, tramite apposita procedura attivata sul sito internet del proprio Dipartimento, al link: http://www.sc2.unifg.it/waunifg/unicard.aspx. I dati necessari ad effettuare l'accesso al sistema sono Matricola e Password iniziale.

La password iniziale per consentire l'accesso viene rilasciata presso le rispettive segreterie studenti. Mediante tale Password Iniziale è possibile accedere ai dati della propria carriera oltre che la prenotazione agli esami.

16. COSA SONO LE PROPEDEUTICITÀ?

Sono gli esami da sostenere e superare obbligatoriamente per poter sostenere alcuni esami successivi.

17. COS'È UNA CERTIFICAZIONE ?

È possibile conseguire la Certificazione E.C.D.L. (European Computer Driving Licence) che attesta il possesso di un livello standardizzato di conoscenze informatiche e frequentare corsi per l’apprendimento base delle lingue straniere.

Il Centro Linguistico di Ateneo (CLA) è un centro di servizio di Ateneo che si propone di erogare servizi per la didattica e la ricerca, finalizzati all’apprendimento delle lingue straniere nell’Università degli Studi di Foggia.

Per info: http://www.unifg.it/didattica/corsi-di-lingua-e-ecdl 18. COME FACCIO A CERCARE CASA?

L’Università di Foggia tra i diversi servizi offre anche quello di "Sportello CASA-UNIVERSITA"

consultabile al seguente link:

http://www.unifg.it//unifg-comunica/alloggi-e-mense/sportello-casa

19. DOVE SONO LE MENSE?

L’ADISU offre un servizio ristorazione che dà la possibilità agli studenti universitari di accedere alle mense universitarie. Il servizio è fruibile presso le seguenti strutture:

1. MENSA UNIVERSITARIA di Foggia Via Napoli n. 107 tel. 0881/745079

(6)

2. MENSA UNIVERSITARIA di Foggia Via Galliani, 4 cell. 347.5314012 3. MENSA UNIVERSITARIA di Foggia

Via Galanti, presso Residenza 'Marina Mazzei'

Per ulteriori info si consiglia di consultare il seguente link:

http://web.adisupuglia.it/sede-di-foggia/ristorazione/le-mense.html

20. CHE COS'È IL PROGETTO ERASMUS?

E' il progetto attraverso il quale l'Università offre agli studenti la possibilità di seguire corsi e sostenere esami in Università estere. Gli esami sostenuti all’estero sono riconosciuti ai fini del conseguimento della Laurea. Per info: http://www.unifg.it/internazionale

21.ESISTE UNA STRUTTURA DI SUPPORTO PER STUDENTI DISABILI?

L’Università degli Studi di Foggia propone lo Sportello WeST - Web Senza Tabù, Centro informativo online dedicato agli studenti con disabilità. Lo Sportello WeST offre notizie costantemente aggiornate riguardanti le tematiche universitarie, ma anche sociali e culturali a livello locale e nazionale.

Per info: http://www.unifg.it/unifg-comunica/sportello-west

Riferimenti

Documenti correlati

(proroga) Il tirocinio può essere prorogato, con o senza incremento di CFU. In caso di proroga senza incremento di CFU, il tirocinante dovrà acquisire il parere

 titolo abilitante all’esercizio di una delle professioni sanitarie ricomprese nella classe di laurea magistrale in scienze infermieristiche e ostetriche

- Automatica: la macchina di etichettatura automatica è progettata e costruita con una linea sulla quale scorrono le bottiglie e varie stazioni intermedie svolgono in maniera

IULM Communication School, la Business School dell’Università IULM, attraverso Master Universitari, Master e Corsi Executive, propone la migliore offerta formativa in management della

Per essere ammessi al primo anno dei corsi di laurea e laurea magistrale a ciclo unico ad accesso programmato locale o ad accesso libero, il candidato deve aver

Sono riservati 8 (otto) posti per gli iscritti ai corsi dell’area umanistico-sociale e 4 (quattro) per gli iscritti ai corsi dell’area scientifica. Sarà tuttavia facoltà

- Gli insegnamenti opzionali, le lingue, gli approfondimenti (per i bienni che li prevedono; due approfondimenti corrispondono ad un insegnamento) e, per specifici corsi

corsi di laurea magistrale (di secondo livello): hanno l’obiettivo di fornire agli studenti una formazione di livello avanzato per l’esercizio di attività di elevata qualificazione