• Non ci sono risultati.

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BERGAMO. Immatricolazioni: da 13 luglio a 8 settembre 2015

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BERGAMO. Immatricolazioni: da 13 luglio a 8 settembre 2015"

Copied!
5
0
0

Testo completo

(1)

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BERGAMO

DIPARTIMENTO DI LINGUE, LETTERATURE STRANIERE E COMUNICAZIONE

Immatricolazioni: da 13 luglio a 8 settembre 2015

Requisito d’accesso è il possesso di un diploma di scuola secondaria superiore o analogo titolo conseguito all’estero riconosciuto idoneo.

Conoscenze richieste per l’accesso ai corsi di studio triennale in - Lingue e Letterature Straniere Moderne (LLSM)

- Scienze della Comunicazione (SCO)

1. Lingue e Letterature Straniere Moderne (LLSM)

Conoscenza di una lingua straniera a scelta tra francese, inglese, spagnolo o tedesco con competenza linguistica non inferiore al livello A2; per la lingua italiana, si richiede da parte degli iscritti nativi una competenza linguistico-comunicativa avanzata, declinata nella capacità di comprensione scritta, sintesi e corretta elaborazione di testi di studio dei diversi ambiti disciplinari del percorso universitario;

per gli studenti per i quali l’italiano non è lingua materna il livello da accertare corrisponderà a quelli richiesti dall’Ateneo per i diversi contingenti. Per questi ultimi è previsto l’utilizzo del dizionario e di tempi aggiuntivi.

2. Scienze della Comunicazione (SCO)

Conoscenza della lingua inglese con competenza linguistica non inferiore al livello B1; per la lingua italiana, si richiede da parte degli iscritti nativi una competenza linguistico-comunicativa avanzata, declinata nella capacità di comprensione scritta, sintesi e corretta elaborazione di testi di studio dei diversi ambiti disciplinari del percorso universitario; per gli studenti per i quali l’italiano non è lingua materna il livello da accertare corrisponderà a quelli richiesti dall’Ateneo per i diversi contingenti. Per questi ultimi è previsto l’utilizzo del dizionario e di tempi aggiuntivi.

Per le competenze richieste in lingua straniera si fa riferimento ai livelli definiti dal Quadro Comune Europeo di Riferimento (QCER).

Informazioni sul QCER e i descrittori dei diversi livelli sono consultabili all’indirizzo

<http://archivio.pubblica.istruzione.it/argomenti/portfolio/pelquadro.shtml>

A1 Breakthrough Livello introduttivo o di scoperta

A2 Livello base Waystage Livello di sopravvivenza

B1 Threshold Livello soglia

B2 Livello autonomo Vantage Livello indipendente

C1 Effectiveness Piena autonomia

C2 Livello padronanza Mastery Padronanza della lingua estesa alle situazioni più complesse.

Modalità di verifica

La preparazione richiesta per l’accesso ai corsi di studio triennali attivati presso il Dipartimento di Lingue, Letterature Straniere e Comunicazione è verificata mediante test obbligatori di verifica delle conoscenze in ingresso (da ora TVI). Tutti gli studenti devono sostenere questi test, anche nel caso in cui siano in possesso di una certificazione riconosciuta dal Dipartimento, fatti salvi i casi qui di seguito elencati:

(2)

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BERGAMO

DIPARTIMENTO DI LINGUE, LETTERATURE STRANIERE E COMUNICAZIONE a. Esonero dal TVI di Lingua Italiana

Sono esonerati dal TVI di Lingua Italiana coloro che si trovino in una delle seguenti condizioni:

- Possesso di laurea conseguita in Italia - Trasferimento da altro Ateneo

- Passaggio di corso di laurea

- Re-immatricolazione a seguito di rinuncia/decadenza

e ai quali siano riconosciuti almeno 3 CFU in uno dei seguenti settori:

L-LIN/01(Glottologia e linguistica), L-LIN/02 (Didattica delle lingue moderne), L- FIL-LET/10 (Letteratura italiana), L-FIL-LET/11(Letteratura italiana

contemporanea), L-FIL-LET/12 (Linguistica Italiana); o nel caso in cui abbiano conseguito un’idoneità a un Laboratorio di scrittura (anche senza attribuzione di crediti).

b. Esonero dal TVI di Lingua straniera

Sono esonerati dal TVI di Lingua straniera coloro che si trovino in una delle seguenti condizioni:

- Trasferimento da altro Ateneo - Passaggio di corso di laurea

- Re-immatricolazione a seguito di rinuncia/decadenza

e ai quali siano riconosciuti almeno 3 CFU nel settore di una lingua europea scelta tra le seguenti: L-LIN/04 (Lingua francese), L-LIN/07 (Lingua spagnola), L-LIN/12 (Lingua inglese), L-LIN/14 (Lingua tedesca); o nel caso in cui abbiano conseguito un’idoneità (anche senza attribuzione di crediti) nel settore della lingua europea scelta.

Gli studenti che non abbiano conseguito alcun CFU o idoneità nei settori sopra citati saranno esonerati da uno o da entrambi i TVI prescritti solo nel caso in cui siano in grado di comprovare con idonea documentazione che il TVI riferito al settore in questione è già stato superato (o l’eventuale OFA è già stato assolto) nella sede di provenienza. Tale documentazione potrà essere un attestato rilasciato dalla Segreteria Studenti, oppure una stampa degli esiti del TVI (o del TVA) pubblicati nel sito del Dipartimento di provenienza, in cui sia chiaramente leggibile l’URL della pagina web originale e la data in cui è stata stampata; se gli esiti riportano i soli numeri di matricola, i richiedenti l’esonero dovranno produrre un documento da cui si evince la corrispondenza tra il numero di matricola indicato e il loro nominativo.

NB: poiché i TVI sono prescritti dal DM 270/2004, non possono essere previsti esoneri sulla base del conseguimento di certificazioni internazionali; queste possono invece essere riconosciute ai fini dell’esonero da parti dell’esame:

v. http://wwwdata.unibg.it/dati/bacheca/898/46055.pdf

I TVI sono due, informatizzati e indipendenti tra loro, da sostenere in sede: uno per la lingua italiana e uno per la lingua straniera (a scelta tra francese, inglese, spagnolo o tedesco nel caso LLSM, mentre nel caso di SCO il test di lingua straniera riguarda solo la lingua inglese). I test sono strutturati dai docenti di ciascuna lingua in modo da verificare che la competenza linguistica dello studente non sia inferiore ai livelli richiesti.

Gli studenti/i candidati con disabilità e/o DSA devono fare pervenire copia della certificazione di invalidità e/o DSA al Servizio per le disabilità e i DSA (Via dei

(3)

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BERGAMO

DIPARTIMENTO DI LINGUE, LETTERATURE STRANIERE E COMUNICAZIONE prima della prova stessa. Non si assicura di poter evadere le richieste pervenute oltre tale data.

I TVI saranno somministrati nelle seguenti date:

Lingua inglese: lunedì 14 settembre dalle ore 9.00 Laboratorio 9 Via Caniana Lingua francese: lunedì’ 14 settembre ore 10.00 Laboratorio 7 Via Caniana Lingua tedesca: lunedì’14 settembre ore 12.00 Laboratorio 7 Via Caniana Lingua spagnola: lunedì 14 settembre ore 14.00 Laboratorio 7 Via Caniana

Lingua italiana: mercoledì’ 16 settembre dalle ore 9.00 Laboratorio 9 Via Caniana

Per sostenere i TVI lo studente deve

1. aver formalizzato l’iscrizione al corso di studio;

2. aver prenotato la propria partecipazione utilizzando la scheda telematica messa a disposizione nel sito di Dipartimento (www.unibg.it > Dipartimento-Didattica >

Lingue, Letterature Straniere e Comunicazione > Verifica conoscenze e attività formative).

N.B. A norma di legge, l’assenza di debiti formativi in ingresso deve essere dimostrata al momento dell’iscrizione. Di conseguenza chi si iscrive entro i termini definiti dal Calendario didattico, è tenuto a sostenere i TVI nelle date previste.

Lo studente immatricolatosi entro il termine del 8/09/2015 può sostenere il TVI anche se la regolarizzazione di tutta la documentazione richiesta (rilascio del badge, consegna della documentazione cartacea, etc) è successiva alla data di sostenimento dei TVI. E’ tuttavia indispensabile presentarsi con i seguenti documenti:

- documento di identità

- numero di matricola (stampa di quella assegnata al momento dell'immatricolazione) e password personale

- ricevuta del primo versamento richiesto per l'iscrizione.

A chi, benché immatricolatosi entro il termine del 8 settembre, dovesse risultare assente verrà automaticamente attribuito un Obbligo Formativo Aggiuntivo, che dovrà essere colmato attraverso il superamento del TVA nel mese di maggio.

Per coloro che si iscrivono in ritardo al corso di studi (immatricolati tardivi), i TVI sono somministrati a metà gennaio o febbraio 2016 (previa prenotazione tramite sportello internet) – v. calendario annuale.

Strumenti per la preparazione alle prove di verifica

Per la preparazione ai TVI sono messi a disposizione nel sito di Dipartimento:

1. le pagine e-learning dell’Università degli studi di Bergamo (accessibili dopo il perfezionamento dell’iscrizione);

2. alcuni links a materiali online già esistenti in siti affidabili e ad accesso gratuito;

3. un test di autovalutazione a distanza (www.unibg.it > studenti > Test di autovalutazione > Lingue e letterature straniere moderne http://www.unibg.it/struttura/struttura.asp?cerca=autovallls) , che non sostituisce il TVI ed è raccomandato per tutte le lingue straniere che lo studente intende studiare nel triennio, escluse quelle per le quali non siano richieste competenze in ingresso (arabo, cinese, giapponese e russo).

(4)

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BERGAMO

DIPARTIMENTO DI LINGUE, LETTERATURE STRANIERE E COMUNICAZIONE

Obblighi formativi aggiuntivi (OFA)

In caso di TVI con esito negativo lo studente acquisirà un obbligo formativo aggiuntivo (OFA) che dovrà essere assolto prima di sostenere l’esame relativo alla lingua italiana o alla lingua straniera nella quale si è sostenuto il TVI, e in ogni caso entro il primo anno (settembre 2016 per gli studenti a tempo pieno, settembre 2017 per gli studenti part-time).

Lo studente che abbia contratto un OFA relativo alla lingua straniera e/o alla lingua italiana è caldamente invitato a recuperare iscrivendosi al corso di recupero per la lingua inglese. Gli studenti che non dovessero superare i TVI per lingua francese, tedesca e spagnola, potranno inserirsi nei corsi per principianti a partire da martedì 15 settembre 2015.

Per Lingua inglese sono previsti 2 corsi per recupero OFA dal 16 al 30 settembre 2015 (60 ore)

Per il recupero del TVI di Lingua italiana sono previsti corsi di recupero in modalità estensiva della durata di 10 ore e rivolti in modo diversificato alle matricole con italiano lingua materna o lingua seconda. I corsi per le matricole con italiano L2 sono ripetuti nel I e nel II semestre, mentre il corso per le matricole con italiano L1 si tiene nel II semestre. I calendari relativi sono pubblicati sono pubblicati contestualmente ai risultati dei test.

Inoltre, nel corso dell’intero anno accademico sono proposte le seguenti attività di recupero:

a. attività di tutorato presso il Centro Competenza Lingue (negli orari indicati dai tutors);

(www.unibg.it > Didattica > Centri per la didattica > Centro Competenza Lingue) b. esercitazioni mirate, sia in sede che in modalità di formazione a distanza (e-

learning); (www.unibg.it > Didattica > E-learning)

c. esercitazioni con collaboratori linguistici, attività didattica sussidiaria e tutorato negli insegnamenti che li prevedono;

d. attività di counselling negli orari di ricevimento dei docenti;

(www.unibg.it > Strutture e persone > inserire nominativo docente) e. attività di orientamento in itinere a cura del Servizio Orientamento.

(www.unibg.it > Studenti > Orientamento stage placement).

Nel caso in cui l’OFA non sia assolto entro il primo anno, lo studente verrà iscritto, per l’anno successivo, quale ripetente, a meno che non si tratti di uno studente part- time.

La verifica che l’OFA sia stato assolto (test di verifica dell’assolvimento degli OFA, denominato TVA) avrà luogo preliminarmente e, se possibile, contestualmente alle prove scritte degli insegnamenti interessati.

Corsi per principianti

Ogni studente iscritto ad uno dei corsi di laurea attivati presso il Dipartimento può iscriversi per ogni anno di corso ad un solo corso per principianti a scelta fra arabo, cinese, francese, giapponese, russo, spagnolo, tedesco.

Per frequentare i corsi per principianti è necessario avere perfezionato l’iscrizione ai corsi di laurea (www.unibg.it > studenti> servizio studenti) e prenotarsi on line

(5)

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BERGAMO

DIPARTIMENTO DI LINGUE, LETTERATURE STRANIERE E COMUNICAZIONE

Corsi per principianti 60 ore - dal 9 al 30 settembre 2015

Lingua Araba: un corso Lingua Cinese: due corsi Lingua Francese un corso Lingua Giapponese: un corso Lingua Russa: due corsi Lingua Spagnola: due corsi Lingua Tedesca: tre corsi

Frequentare i Corsi per principianti è fondamentale per l'apprendimento delle lingue. Gli elementi di scrittura, fonetica e grammatica introdotti nei corsi forniscono delle informazioni di base che non saranno ripetute nel corso dell'anno accademico. Si invitano quindi i principianti assoluti a prenotarsi e frequentare con regolarità.

L’indicazione relativa ai luoghi, orari ed ai libri di testo necessari per la frequenza dei corsi è reperibile nel sito del Dipartimento

(www.unibg.it > Dipartimento-Didattica > Dipartimento di LLSC >Verifica conoscenze e attività formative per assolvimento o.f.a. > Avvisi e Documenti).

Importante:

L’iscrizione ad un corso per principianti non esime lo studente dal sostenere il TVI in lingua italiana e in lingua inglese (se iscritto a SCO) o in lingua italiana e una lingua a scelta tra francese, inglese, spagnolo o tedesco (se iscritto a LLSM).

Si raccomanda di leggere inoltre con attenzione il file delle ‘Domande ricorrenti’

(FAQ) riferito a ciascun corso di laurea. (www.unibg.it > Didattica > Dipartimenti - Didattica > Verifica conoscenze e attività formative per assolvimento o.f.a. > Avvisi e documenti > Domande frequenti (FAQ) Corso di Studio in Lingue e letterature Straniere Moderne o Scienze della Comunicazione).

Riferimenti

Documenti correlati

Per supportare i docenti che intendono ottenere certificazioni internazionali in lingua straniera in funzione dell’insegnamento secondo la metodologia CLIL di discipline

Per attuare l’interdisciplinarietà col docente di chimica, si propone di trattare nella classe Ia liceo, all’inizio dell’anno scolastico, le grandezze fondamentali e la loro misura,

L'operatore della gestione aziendale dovrà acquisire capacità di rilevare dati, individuare obiettivi, selezionare le procedure opportune relative alla contabilità

la consapevolezza dell'importanza che le conoscenze di base delle Scienze della Terra rivestono per la comprensione della realtà che ci circonda, con particolare riguardo al

la consapevolezza dell'importanza che le conoscenze di base delle Scienze della Terra rivestono per la comprensione della realtà che ci circonda, con particolare riguardo al

la consapevolezza dell'importanza che le conoscenze di base delle Scienze della Terra rivestono per la comprensione della realtà che ci circonda, con particolare riguardo al

• Collocare un testo e un autore nel contesto storico-culturale di appartenenza (dal Romanticismo all’Epoca Contemporanea), facendo, eventualmente, pertinenti collegamenti con

(Consorzio per il centro di Biomedicina Molecolare), ERDISU di Trieste (Ente Regionale per il Diritto e le opportunità allo Studio Universitario), ICGEB Trieste