Le Nuove Sale del Cinquecento agli Uffizi Pittori Veneti e Toscani
1. Sala di Bronzino
Agnolo di Cosimo
detto il BRONZINO Ritratto di Bartolomeo Panciatichi
Agnolo di Cosimo
detto il BRONZINO Ritratto di Lucrezia Panciatichi
Agnolo di Cosimo
detto il BRONZINO Ritratto di giovane con liuto
Agnolo di Cosimo
detto il BRONZINO Ritratto di fanciulla con libro (Giulia di Alessandro de’ Medici?)
Agnolo di Cosimo
detto il BRONZINO Pigmalione e Galatea
Agnolo di Cosimo
detto il BRONZINO Sacra Famiglia con San Giovannino (“Madonna Panciatichi”)
Agnolo di Cosimo
detto il BRONZINO Compianto sul Cristo Morto
Agnolo di Cosimo
detto il BRONZINO Annunciazione
Agnolo di Cosimo
detto il BRONZINO I diecimila martiri
2. Sala delle Dinastie
Jacopo Carucci detto
il PONTORMO Ritratto di Cosimo il Vecchio de’
Medici
Giorgio Vasari Ritratto di Lorenzo de’ Medici (detto il Magnifico)
Giorgio Vasari Ritratto di Alessandro de’ Medici
Agnolo di Cosimo
detto il BRONZINO Ritratto di Cosimo I de’ Medici
Agnolo di Cosimo
detto il BRONZINO Ritratto di Eleonora di Toledo con il figlio Giovanni
Agnolo di Cosimo
detto il BRONZINO Ritratto di Bia de’ Medici
Agnolo di Cosimo
detto il BRONZINO Ritratto di Maria de’ Medici
Agnolo di Cosimo
detto il BRONZINO Francesco I de’ Medici fanciullo
Agnolo di Cosimo
detto il BRONZINO Ritratto di Giovanni de’ Medici
Tiziano Vecellio detto TIZIANO
Ritratto di Francesco Maria I della Rovere
[in mostra ad Urbania fino al 14 luglio]
Tiziano Vecellio detto
TIZIANO Ritratto di Eleonora Gonzaga, duchessa di Urbino
Federico Barocci Ritratto di Francesco Maria II della Rovere
Alessandro Vitali Ritratto di Federico Ubaldo della Rovere in culla
Tiberio Titi Ritratto di Vittoria della Rovere bambina
3. Sala del Pilastro
Lavinia Fontana Apparizione di Cristo alla Maddalena (“Noli me tangere!”)
Jacopo Chimenti da
EMPOLI Onestà di Sant'Eligio
Alessandro Allori Madonna adorante i simboli della Passione di Cristo
Jacopo Ligozzi Allegoria della virtù
Francesco Morandini detto il POPPI
Cristo in pietà con due angeli e i Santi Paolo, Pietro, Benedetto e
Romualdo
Ludovico Cardi detto
il CIGOLI Deposizione
Domenico Cresti
detto il PASSIGNANO San Luca dipinge la Madonna
Federico Barocci Apparizione di Cristo alla Maddalena (“Noli me tangere!”)
Federico Barocci “Madonna del Popolo”
4. Studiolo Classico
Jacopo Chimenti da
EMPOLI (?) Caduta di Icaro
Pittore fiammingo
attivo in Toscana Ulisse libera i compagni dall’incantesimo della maga Circe
Andrea Boscoli Piramo e Tisbe
Giorgio Vasari La Fucina di Vulcano
Alessandro Allori Ercole coronato dalle Muse
Giorgio Vasari Allegoria della Pazienza
Jacopo Ligozzi Allegoria della Fortuna
Alessandro Allori Venere e Cupido
Francesco Morandini
detto il POPPI Le tre Grazie
Scuola di
Fontainebleau Ritratto di Gabrielle d'Estrées con una delle sorelle al bagno
Herri de Bles detto MET DE BLES o il
CIVETTA Paesaggio con miniere
Jacopo Zucchi Età dell’oro
Jacopo Zucchi Età dell’argento
Jacopo Zucchi Gli dei dell'Olimpo con Ercole e le Muse
5. Studiolo della Controriforma
Antonio Tempesta Morte in battaglia di Assalonne
Giorgio Vasari Miracolo del profeta Eliseo
Chimenti Jacopo da
EMPOLI Ebbrezza di Noè
Chimenti Jacopo da
EMPOLI Sacrificio d’Isacco
Jacopo Ligozzi Sacrificio di Isacco
Alessandro Allori Sacrificio di Isacco
Jacopo Zucchi Riposo nella fuga in Egitto
Cardi Ludovico detto
il CIGOLI Fuga in Egitto
Alessandro Allori San Pietro cammina sulle acque
Giorgio Vasari Adorazione dei pastori
Luca Cambiaso Madonna con bambino
Giorgio Vasari Allegoria dell’Immacolata Concezione
Denjis Calvaert Assunzione della Vergine
Alessandro Allori Ritratto di Ortensia de’ Bardi da Montauto
Giovan Battista
Naldini San Benedetto fra i santi Placido e Mauro
Andrea Boscoli San Sebastiano
Santi di Tito Madonna con Bambino in trono con San Romualdo e San Bartolomeo
Andrea Commodi Caduta degli angeli ribelli
Jan Brueghel il
Vecchio Il grande Calvario
6. Sala del Guerriero di Giorgione
Giorgio da Castelfranco detto
GIORGIONE
Ritratto di guerriero con scudiero detto "Gattamelata"
Tiziano Vecellio detto
TIZIANO Ritratto di un Cavaliere di Malta
Tiziano Vecellio detto
TIZIANO Ritratto virile
(“L’uomo malato”)
7. Cappellina Veneziana
Giorgio da Castelfranco detto
GIORGIONE Il Giudizio di Salomone
Giorgio da Castelfranco detto
GIORGIONE La prova del fuoco di Mosè
Tiziano Vecellio detto TIZIANO
Madonna con Bambino con San Giovannino e Sant'Antonio Abate
(“Madonna delle rose”)
Tiziano Vecellio detto
TIZIANO Ritratto del Vescovo Ludovico Beccadelli
Tiziano Vecellio detto
TIZIANO Santa Margherita d'Antiochia
Tiziano Vecellio detto
TIZIANO e bottega Cisto risorto
Lorenzo Lotto Ritratto di giovane uomo
Lorenzo Lotto Susanna e i vecchioni
Lorenzo Lotto Sacra famiglia con Sant’Anna e San Girolamo
8. Saletta di El Greco
Theotokopoulos Dominikos detto EL
GRECO
I Santi Giovanni Evangelista e Francesco d'Assisi
Giovanni Martinelli
Il tributo a Cesare [affresco]
9. Anticamera di Venere
Tiziano Vecellio detto
TIZIANO Venere e Cupido con cagnolino e pernice
10. Sala della Venere di Urbino
Tiziano Vecellio detto
TIZIANO Venere detta “Venere d’Urbino”
Tiziano Vecellio detto
TIZIANO Flora
Sebastiano Luciani detto Sebastiano DEL
PIOMBO Ritratto femminile (“La Fornarina”)
Ignoto disegnatore
fiorentino Sole radiante
11. Sala del Naturalismo Veneziano
Bernardino Licinio La nuda
Jacopo Da Ponte
detto Jacopo Bassano Due cani
Jacopo Negretti detto
PALMA IL VECCHIO Giuditta con la testa di Oloferne
Tiziano Vecellio detto
TIZIANO Ritratto postumo di Caterina Corner come Santa Caterina d’Alessandria
Alessandro Varotari
detto il PADOVANINO Lucrezia
12. Sala di Tintoretto
Jacopo Robusti detto
TINTORETTO Leda e il cigno
Jacopo Robusti detto
TINTORETTO Ritratto di ammiraglio veneziano
Jacopo Robusti detto
TINTORETTO Ritratto di giovane con i capelli rossi
Jacopo Robusti detto
TINTORETTO Sacrificio di Isacco
Jacopo Robusti detto
TINTORETTO Adamo ed Eva cacciati dal Paradiso Terrestre
Carlo Caliari Creazione di Eva
Carlo Caliari Il Peccato Originale
Carlo Caliari La cacciata dal Paradiso
Carlo Caliari Il lavoro di Adamo ed Eva
13. Sala di Veronese
Paolo Caliari detto il
VERONESE Venere e Mercurio presentano a Giove Eros e Anteros
Paolo Caliari detto il
VERONESE Ercole tra il Vizio e la Virtù o L’uomo al bivio tra il Vizio e la Virtù
Paolo Caliari detto il
VERONESE Sant'Agata incoronata dagli angeli
Paolo Caliari detto il
VERONESE Ritratto di Giuseppe da Porto con il figlio Adriano
Paolo Caliari detto il
VERONESE Annunciazione
Paolo Caliari detto il
VERONESE Ester e Assuero
14. Saletta di Veronese
Paolo Caliari detto il
VERONESE Sacra Famiglia con San Giovannino e Santa Caterina (o Santa Barbara)
Paolo Calari detto il VERONESE
Madonna con il Bambino, i santi Giovanni Battista e Ludovico da
Tolosa e i donatori Giovanni Bevilacqua Lazise e Lucrezia
Malaspina
Paolo Caliari detto il
VERONESE Martirio di Santa Giustina